La statua parlante di Madama Lucrezia in Piazza Venezia.
Nell’elenco delle sei cosiddette statue parlanti di Roma, quelle che tutte insieme formavano la cosiddetta Congrega degli Arguti e alle quali la tradizione popolare assegnava la proprietà di commentare, fustigare i costumi cittadini con motti arguti e sferzanti (ricordiamo soltanto le più note, Pasquino, il Marforio oggi al Campidoglio, il Babuino) ve n’è una che oggi è meno nota e che ha conosciuto un certo oblio forse a causa anche della sua non proprio felice collocazione, incassata in un angolo tra il Palazzetto Venezia e la Basilica di San Marco.
Eppure si tratta di una statua dalle grandi dimensioni: un busto colossale alto tre metri, la cui provenienza di età imperiale è del tutto incerta e che gli archeologi identificano probabilmente come una vestale.
La fantasia popolare ci mise poco a ribattezzare questa statua Madama Lucrezia per via di un motivo molto semplice: sembra infatti che il pezzo monumentale fosse stato donato dal Cardinale Barbo alla splendida favorita del Re Alfonso d’Aragona, Lucrezia d’Alagno, intorno al 1460 che aveva fatto il suo ingresso trionfale a Roma l’11 ottobre del 1457 accompagnata da uno sfarzoso corteo di madamigelle e gentiluomini e un incredibile corteo di più di cinquecento cavalli, e che dopo la morte di Alfonso (essendo osteggiata dal successore Ferrante) s’era stabilita proprio in questo sontuoso palazzo romano.
Lucrezia finì i suoi giorni a Roma il 19 febbraio del 1479 e fu sepolta nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva, dove però non esiste alcuna lapide o iscrizione che la ricordi.
La memoria di questa Madama così amata dal popolo, però si protrasse incarnandosi proprio in quel maestoso busto che restava a far mostra di sé fuori della sua residenza.
Una coloratissima festa si svolse per molti e molti anni, ogni primo giorno di maggio, di fronte al gigantesco busto marmoreo. Si trattava del cosiddetto Ballo dei Guitti, quello durante il quale gli uomini del popolo si divertivano ad infiocchettare il busto di Madama Lucrezia con nastri di ogni colore e collane di ortaggi e frutta e trecce di aglio e cipolle.
In una sorta di rituale dionisiaco, di fronte alla grande statua prendevano ad esibirsi i guitti, ovvero gli sbandati, gli artisti di strada, i mendicanti: una folla di ogni tipo di eccentrici, compresi storpi e avventurieri che invitavano al ballo le donne del popolo più belle di Roma.
Una festa pagana che si protraeva fino a notte fonda e che si concludeva davanti agli otri di vino messi a disposizione delle due taverne storiche che si affacciavano a pochi passi dal Campidoglio.
Fabrizio Falconi, tratto da Misteri e segreti dei Rioni e dei Quartieri di Roma, Newton Compton editore, Roma, 2013
Nessun commento:
Posta un commento
Se ti interessa questo post e vuoi aggiungere qualcosa o commentare, fallo.