Visualizzazione post con etichetta afghanistan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta afghanistan. Mostra tutti i post

11/10/22

L'incredibile, esponenziale, aumento di suicidi nell'esercito americano (soprattutto in Alaska)

La celebre scena del soldato "Palla di Lardo" in Full Metal Jacket di Stanley Kubrick

 

L'aumento dei tassi di suicidio tra i membri del servizio attivo ha costretto il Pentagono a rivedere i protocolli militari per la salute mentale. Ma molti membri del servizio in crisi hanno ancora paura di farsi avanti e ammettere di aver bisogno di aiuto. E coloro che cercano aiuto si trovano spesso a combattere contro il radicato stigma che circonda i problemi di salute mentale, gli ostacoli burocratici e la pressione interna per rimanere in servizio. 

Il Pentagono ha creato un comitato indipendente per rivedere i programmi di salute mentale e di prevenzione dei suicidi dell'esercito. Allo stesso tempo, una rete di organizzazioni caritatevoli vicine ai militari ha cercato di colmare le lacune con una serie di programmi e iniziative di sensibilizzazione. 

Dopo aver terminato una missione in Afghanistan nel 2013, Dionne Williamson si sentiva emotivamente insensibile. Altri segnali d'allarme sono apparsi durante i diversi anni di permanenza all'estero. "È come se mi fossi persa da qualche parte", ha detto Williamson, un capitano di corvetta della Marina che ha sperimentato disorientamento, depressione, perdita di memoria e stanchezza cronica. Sono andato dal mio capitano e ho detto: "Signore, ho bisogno di aiuto. C'è qualcosa che non va"

Mentre il Pentagono cerca di affrontare la spirale dei tassi di suicidio nei ranghi militari, l'esperienza di Williamson fa luce sulla realtà dei membri del servizio che cercano aiuto per la salute mentale. Per la maggior parte di loro, il semplice fatto di riconoscere le proprie difficoltà può intimidire. E ciò che segue può essere frustrante e scoraggiante. 

Williamson, 46 anni, alla fine ha trovato la stabilità grazie a un ricovero di un mese e a un programma terapeutico che prevede l'equitazione. Ma ha dovuto lottare per anni per ottenere l'aiuto di cui aveva bisogno. "Mi chiedo come io abbia fatto a sopravvivere", ha detto

A marzo, il Segretario alla Difesa Lloyd Austin ha annunciato la creazione di un comitato indipendente per rivedere i programmi di salute mentale e di prevenzione dei suicidi dell'esercito. 

Secondo i dati del Dipartimento della Difesa, i suicidi tra i membri del servizio attivo sono aumentati di oltre il 40% tra il 2015 e il 2020. Il numero è aumentato del 15% solo nel 2020. In posti da tempo caldi per i suicidi come l'Alaska - dove i membri del servizio e le loro famiglie devono fare i conti con un isolamento estremo e un clima rigido - il tasso è raddoppiato. 

Uno studio del 2021 del Cost of War Project ha concluso che, dall'11 settembre, il numero di membri del servizio e di veterani morti per suicidio è quattro volte superiore a quello dei caduti in combattimento.

Lo studio descrive in dettaglio i fattori di stress specifici della vita militare: "l'elevata esposizione ai traumi (mentali, fisici, morali e sessuali), lo stress e il burnout, l'influenza della cultura maschile egemonica dell'esercito, il continuo accesso alle armi e la difficoltà di reintegrarsi nella vita civile".

Il Pentagono non ha risposto alle ripetute richieste di commento. 

Ma Austin ha riconosciuto pubblicamente che le attuali offerte del Pentagono in materia di salute mentale, compreso l'Ufficio per la prevenzione dei suicidi della Difesa istituito nel 2011, si sono rivelate insufficienti. "È imperativo prendersi cura di tutti i nostri compagni di squadra e continuare a ribadire che la salute mentale e la prevenzione dei suicidi rimangono una priorità fondamentale", ha scritto Austin a marzo. "È chiaro che abbiamo ancora del lavoro da fare". L'anno scorso l'Esercito ha emanato nuove linee guida per i suoi comandanti su come gestire i problemi di salute mentale nei ranghi, con tanto di diapositive e copione. Ma rimangono sfide impegnative a lungo termine. 

La situazione in Alaska è particolarmente grave. A gennaio, dopo una serie di suicidi, il sergente maggiore Phil Blaisdell si è rivolto ai suoi soldati in un emozionante post su Instagram. "Quando il suicidio è diventato la risposta?", ha chiesto. "Per favore, mandatemi un DM se avete bisogno di qualcosa. Per favore." 

La senatrice statunitense Lisa Murkowski, R-Alaska, ha affermato che, mentre il distacco in Alaska può essere un sogno per alcuni membri del servizio, per altri è un incubo solitario che deve essere affrontato.  

"Bisogna prestare attenzione a questo aspetto quando si vedono le statistiche balzare così in alto", ha detto Murkowski. "In questo momento, ci sono tutti. I capi di Stato Maggiore guardano l'Alaska e dicono: "Santo cielo, cosa sta succedendo lassù?"". 

o stress di un incarico in Alaska è aggravato dalla carenza di terapisti sul campo. Durante una visita alla Joint Base Elmendorf-Richardson in Alaska all'inizio di quest'anno, il Segretario dell'Esercito Christine Wormuth ha ascoltato gli operatori sanitari della base che dicono di essere a corto di personale, di essere esauriti e di non poter vedere i pazienti tempestivamente. Se un soldato cerca aiuto, spesso deve aspettare settimane per un appuntamento. 

 "Abbiamo persone che hanno bisogno dei nostri servizi e non possiamo raggiungerle", ha detto un consulente di lunga data a Wormuth durante una riunione. "Abbiamo bisogno di personale e finché non lo avremo, continueremo ad avere soldati che muoiono". 

Il torneo annuale di pesca di combattimento a Seward, in Alaska, è stato creato per "far uscire i ragazzi dalle caserme, portarli fuori dalla base per un giorno e farli uscire dalla loro testa", ha detto il cofondatore Keith Manternach. Il torneo, iniziato nel 2007 e che ora coinvolge più di 300 membri del servizio, prevede una giornata di pesca in acque profonde seguita da un banchetto celebrativo con premi per la cattura più grande, la cattura più piccola e la persona che si ammala di più. "Penso che ci sia un enorme elemento di salute mentale", ha detto Manternach. 

Non è solo in Alaska. Il sergente Antonio Rivera, un veterano di 18 anni che ha completato tre missioni in Iraq e un anno a Guantanamo Bay, a Cuba, riconosce liberamente di soffrire di un grave disturbo da stress post-traumatico. "So di aver bisogno di aiuto. Ci sono dei segnali e ho aspettato abbastanza", ha detto Rivera, 48 anni, assegnato a Fort Hood in Texas. "Non voglio che i miei figli soffrano perché non sono andato a cercare aiuto".

Sta facendo yoga, ma dice di aver bisogno di più. È riluttante a cercare aiuto all'interno dell'esercito. "Personalmente mi sentirei più a mio agio se potessi parlare con qualcuno all'esterno", ha detto. "Mi permetterebbe di aprirmi molto di più senza dovermi preoccupare di come questo possa influire sulla mia carriera". 

Altri che parlano dicono che è difficile ottenere assistenza. 

18/08/21

Quando Bruce Chatwin viaggiò in Afghanistan e la sua profezia oggi

 


Come tutti sanno, Bruce Chatwin amò soprattutto tre cose nella vita: viaggiare, scrivere, stupire.

I suoi libri, punti di riferimento il cui valore di testimonianza e di scrittura aumenta con il passare degli anni, dalla morte avvenuta troppo precocemente.

Bruce Chatwin, che era un fiero coltivatore dell'arte degli opposti, e che non amava nessun tipo di etichetta, una cosa fu di sicuro e certamente: un grande viaggiatore, intendendo con questo, qualcuno capace di percepire lo spirito dei luoghi e delle persone incontrate che diventano protagonisti dei suoi libri. 

Un titolo meno conosciuto della bibliografia che lo riguarda, è Bruce Chatwin: Viaggio in Afghanistan, volume nato in occasione di una mostra svolta a Bologna nell'autunno del 2000: Bruce Chatwin e il tesoro perduto di Fullol. A Palazzo Poggi furono esposti i disegni, le fotografie, gli appunti dello scrittore raccolti in un viaggio fatto nel 1969 in Afghanistan, in compagnia del gesuita Peter Levi, alla ricerca di resti archeologici che documentassero la presenza greca in questa regione. 




Chatwin, raggiunto poi dalla moglie Elizabeth, attraversò parte del paese, affascinato dagli usi e costumi locali e particolarmente colpito dal tesoro di Fullol, conservato al museo di Kabul e sconosciuto all'Occidente. 

Ma il viaggio rappresentò soprattutto la "scoperta" di una nuova visione dell'esistenza che lo portò a decidere di intraprendere seriamente la professione di scrittore, mantenendo viva e forte la voglia di percorrere le strade del mondo

Stephen Spender lo ricollegò a Lawrence. "Due secoli fa Bruce avrebbe potuto conquistare una vasta porzione di impero e probabilmente sarebbe morto giovane per essere sepolto in Afghanistan. L'Inghilterra non gli piaceva, ma anche questo è molto inglese. Dopotutto l'impero britannico si è fondato su persone che cercavano di allontanarsi dalla Gran Bretagna."

Come scrive oggi L'intellettuale dissidente Chatwin tornò a scrivere dell'Afghanistan, una sorta anzi di Lamento per l’Afghanistan scritto nel 1980, quando l’Armata Rossa era appena entrata a Kabul, dopo aver invaso il paese da lui amato. 

Chatwin in Afghanistan nel 1969


In questo saggio, Chatwin scrive:

“Nel 1962 – sei anni prima che gli hippies lo rovinassero (spingendo gli afghani istruiti tra le braccia dei marxisti)si poteva partire per l’Afghanistan con le stesse aspettative, diciamo, di un Delacroix diretto ad Algeri. Per le strade di Herat si vedevano uomini con vertiginosi turbanti passeggiare mano nella mano, una rosa in bocca e i fucili avvolti in chintz a fiori. 
Nel Badakhshan si poteva fare un pic-nic su tappeti cinesi e ascoltare il canto del bulbul. A Balkh, la Madre delle Città, chiesi a un fachiro la strada per il santuario di Haji Piardeh. ‘Non lo conosco’, mi rispose. ‘Dev’essere stato distrutto da Genghiz’… Non leggeremo più le memorie di Babur nel suo giardino di Istalif, né vedremo il cieco avanzare tra cespugli di rose facendosi guidare dall’olfatto. Non andremo a sederci nella Pace dell’Islam con i mendicanti di Gazor Gah. Non dormiremo nella tenda dei nomadi, né daremo la scalata al minareto di Jam. E avremo perduto i sapori: il pane rustico, caldo e amaro; il tè verde speziato col cardamomo; l’uva che facevamo raffreddare nella neve; e le noci e le more secche che masticavamo per difenderci dal mal di montagna. Né ritroveremo l’aroma dei campi di fagioli, il dolce, resinoso profumo del legno di deodara, o l’afrore di un leopardo delle nevi a quattromila metri. Mai più. Mai più. Mai più”

E' davvero un lamento che oggi, dopo la nuova tragedia afghana, suona ancora più vibrante, e commovente.

Fabrizio Falconi