Visualizzazione post con etichetta attesa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta attesa. Mostra tutti i post

01/11/25

IL VERO AMORE ASPETTA. SI', MA QUANTO? (L'esitazione fatale di Marcel Proust)

 



True Love Waits , cantano i Radiohead in un loro grande brano: “il vero amore aspetta”. Sì, ma quanto?

Quanto è giusto e quanto è opportuno aspettare?

Quand'è che aspettare diventa autolesionismo?

Nelle ultime pagine del libro di Dan Hofstadter La storia d'amore come opera d'arte c'è una vicenda tristemente indicativa, riguardante Marcel Proust e le sue esitazioni amorose.

E' noto che da giovane Proust corteggiò a lungo Jeanne Pouquet, figlia di un agente di cambio, la quale, essendo piuttosto benestante e assai graziosa, fece rapidamente ingresso nei salotti della buona società di Parigi.

Proust conobbe Jeanne insieme a Gaston de Caillavet, suo amico dai tempi del militare, uno dei pochissimi amici eterosessuali di Marcel.

Jeanne si innamorò subito di Gaston, ma usò per diversi anni lo “schermo” di Marcel, che era a sua volta dichiaratamente innamorato di lei (e che più tardi usò Jeanne come prototipo per la Gilberte della “Recherche”), ma non si dichiarò mai ufficiale: il padre di Jeanne infatti era infatti un conservatore cattolico e non avrebbe mai gradito che la figlia fosse corteggiata da un liberale semiateo quale era Gaston. Jeanne allora, con l'alacre collaborazione della madre, sfruttò cinicamente la presenza di Marcel per convocarlo sempre, ogni qualvolta si desiderava invitare Gaston, fuori e dentro Parigi, affinché la cosa non destasse sospetto.

Con il passare degli anni, quando finalmente la resistenza del padre di Jeanne fu vinta e il matrimonio con Gaston poté andare in porto, a Marcel fu dato l'immediato benservito.

Marcel soffrì molto e per i successivi 15 anni si rifiutò di mettere mai piede nella casa di Jeanne e Gaston nonostante i ripetuti inviti.

Jeanne aveva rappresentato per Proust (che morì senza mai dichiarare in pubblico la propria omosessualità), l'ultima possibilità di una vita “normale”: se Jeanne aveva corrisposto il suo amore, egli si diceva, forse avrebbe potuto evitare a se stesso la vergogna di essere “invertito” e di doverlo oltretutto nascondere alla amata madre (cosa che fece infatti fino alla morte di lei).

A Jeanne e Marcel il destino offrì poi una seconda chance: Gaston infatti morì prematuramente, a 50 anni. Marcel, sconvolto dalla perdita improvvisa dell'amico, cercò di rivedere Jeanne.

E qui andò in scena l'incredibile, perché nonostante le ripetute lettere e inviti reciproci, questo incontro sfumò a lungo per impedimenti di ogni tipo, finché un giorno Proust non avvertì Jeanne che quella sera sarebbe andata senza indugi a trovarla a casa.

Marcel arrivò alle undici di sera a bordo di un taxi. Suonò il campanello, ma nessuno aprì. Lo scrittore però non si ras segnò. Tornò in macchina ad aspettare, guardando i tre grandi finestroni spesi, poi ordinò al tassista di suonare il clacson, cosa che fu fatta ripetutamente.

Nessuno comunque venne ad aprire.

Marcel tornò sconsolato a casa.

Dall'incrocio delle lettere e diari superstiti esiste la spiegazione che Jeanne non abbia volutamente aperto, e che fosse con il suo nuovo amante (con il quale giaceva già dai tempi del matrimonio con Gaston, il quale era, a sua volta, un incallito fedifrago).

L'incontro andò finalmente in scena parecchio tempo dopo, a casa di Marcel, nella sua camera da letto appesantita dai vapori che usava per combattere la sua fortissima asma, ma fu tristissimo.

Marcel morì nel 1922.

Jeanne, passata alla storia unicamente per la sua “amicizia” con Proust, pensò bene, molti anni dopo, nel 1961, quando lo scrittore era ormai celebratissimo (soltanto dopo la sua morte, con la pubblicazione della Recherche ), di sfruttare editorialmente la vicenda, pubblicando un volume di ricordi su Proust (ampiamente manipolati), che naturalmente andò a rubare.

La scena di Proust sotto casa di lei, di notte, e quella porta chiusa mi hanno ricordato inevitabilmente il finale de L'età dell'innocenza di Edith Wharton e il film che Martin Scorsese ne ha fatto.

Si direbbe un topos narrativo di smisurato dolore e bellezza, come del resto solo la grande letteratura o la grande vita, possono predisporre.

Fabrizio Falconi






24/11/17

Libro del Giorno: "L'arte dell'Attesa" di Andrea Kohler.



Esce per Add editore di Torino questo saggio della scrittrice e giornalista tedesca Andrea Kohler, che ha avuto notevole successo editoriale in Germania e poi negli Stati Uniti dove è stato tradotto lo scorso anno.

La Kohler, che è la corrispondente dagli Stati Uniti del quotidiano svizzero Neue Zurcher Zeitung affronta in questo saggio letterario, un tema originale e importante: quello dell'attesa e del cambiamento nel suo senso della percezione, provocato dalla modernità. 

Come è cambiato il nostro senso dell'attesa ?  Aspettare è una imposizione, è questo l'assunto da cui parte la Kohler. Chi attende immagina ciò che avverrà  e si sottopone - volente o nolente - a una rinuncia pulsionale.

Il saggio della Kohler prende le mosse - abbastanza prevedibilmente - dalla fatale identità dell'innamorato secondo Roland Barthes, nel celebre Frammenti di un discorso amoroso: come si ricorderà Barthes definisce l'innamorato, per l'appunto, come colui che aspetta. 

L'attesa è dunque il tempo dell'angoscia (per l'innamorato) come esprime La voce umana di  Cocteau. 

Ma ovviamente l'attesa non è solo questo: chi non sa aspettare, scrive la Kohler, deruba se stesso della dolce ricompensa della pazienza. 

Tra Handke (il suo Saggio sulla Stanchezza) e il Proust della Recherche, l'attesa indefinita è un accompagnamento silenzioso della nostra vita, da quando siamo bambini e aspettiamo il bacio della buonanotte della madre, a quando perdiamo le nostre ore seduti sulla panchina di un parco, nella contemplazione delle ore o nell'attraversamento della noia. 

Ma l'attesa è anche preparazione: è imparare a cogliere il momento importante: la vita punisce chi arriva tardi, è il titolo di uno dei veloci capitoli di questo libro, e l'arte del rinvio non è quasi mai utile. 

Anche se, citando Heidegger, nessun treno sarebbe mai arrivato se non avessimo imparato ad aspettare nel modo giusto, cioè mediante un'attesa che allo stesso tempo "lascia essere" e "riflette".

I capitoli del libro sono inframmezzati da brevi  Intermezzi dell'autrice che racconta in prima persona il suo rapporto con l'attesa. 

Alla fine forse il vero difetto di questo libro, comunque affascinante per il viaggio che attraversa, da Nietzsche a Sloterdijk è la mancanza di un vero centro teorico: l'idea dell'attesa della Kohler, forse influenzata dalla mentalità nordica, è quella dell'attesa come gabbia, come condizione claustrofobica, come palude emotiva, dalla quale liberarsi, da sublimare in comportamenti positivo-razionali.  Manca una valutazione creativa, feconda, liberatoria dell'attesa, come tempo propizio, come occasione e cura, che poteva - e forse doveva - essere sviluppato. E in questo contesto anche il tempo dell'attesa cristiana dei tempi di rivelazione viene soltanto sfiorata. 

Fabrizio Falconi



25/10/15

Oltre la Mente - L'attesa è il tempo della gioia.




L'attesa non è soltanto il tempo del tormento e dell'ansia. 

L'attesa, la vigilia, l'avvento (in termini religiosi/cristiani) è (anche) il tempo della gioia.

In psicologia, solo colui che aspetta (qualcosa o qualcuno) è realmente vivo. Quando non si aspetta più nulla o nessuno, si è semplicemente rassegnati o cinici (e in termini psichici formalmente morti).  

Anche chi pratica le discipline orientali (e occidentali) del distacco dalle cose materiali e dagli attaccamenti terrestri, non rinuncia mai ad attendere. Anche soltanto ad attendere ciò che arriva - e ad accettarlo incondizionatamente - dalla vita.

Attendibile è la verità che ci scuote, che dirime il dubbio. 

L'attesa è il tempo in cui la spada resta nell'elsa.  Il tempo nel quale il chicco di grano matura sotto le coltri di neve, in attesa della prossima primavere.  L'attesa è il tempo nel quale un feto si forma completamente nel ventre della madre. La madre che aspetta un figlio. 

L'attesa è carica di promesse.  E in fondo la nostra mente non fa che - continuamente - predisporsi all'attesa.  La nostra giornata è questo: disponiamo di un ordine mentale che ci fa aspettare la prossima cosa, il prossimo impegno, il prossimo svago, quella cosa che prima o poi arriverà e ci farà sentire un po' meglio. 

Quando non si desidera e non si aspetta più nulla, si dice clinicamente che si è inclini alla depressione. 

E non importa, generalmente, che le promesse dell'attesa si concretizzino o meno.  La fiducia o la speranza è più importante.  Soltanto una fede in quel che accadrà determina lo scenario futuro abitabile per la nostra mente. 

Contro questa determinazione vivente - la volontà naturale che si impone e trova sempre i mezzi per avverarsi - si oppone il realismo pessimistico di Schopenhauer e di diversi altri: la speranza è una vana illusione.  Bisogna vivere - dice S. - come se si fosse dentro una colonia penale. E gli altri non sono altro che i nostri compagni di prigionia. 

Ma perfino Schopenhauer concorderebbe sul fatto che anche un coscritto in un campo di prigionia attende qualcosa:  la fine della pena o una fuga, una evasione dalla colonia penale. 

In fondo ciò che possiamo fare di meglio in questa vita - che è essa stessa una attesa - è abitare lo stato/gli stati di attesa e viverli con la maggiore pienezza possibile. 

Pre-gustando, immaginando, interloquendo con i nostri sogni e aspettative, confrontandoli con il principio di realtà. Non rinunciando mai ad assaporare quel che di meglio la vita ha da offrirci e quello che di meglio noi abbiamo da offrire a lei. Il compimento (felice e consapevole) di una attesa.

Fabrizio Falconi (C) -2014 riproduzione riservata.
foto in testa dell'autore: particolare dell'Ares Ludovisi a Palazzo Altemps