Visualizzazione post con etichetta roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta roma. Mostra tutti i post

26/07/25

La più bella lettera d'amore scritta per Roma - il Podcast


Una delle più belle dichiarazioni d'amore mai scritte per Roma.

Scritta dallo scrittore spagnolo Manuel Vilas.
Ascoltala gratuitamente qui:
Podcast: "Passeggiate Letterarie a Roma" di Fabrizio Falconi

Cosa vide in cielo l'Imperatore Costantino prima della Battaglia di Ponte Milvio? Il Podcast


 Cosa vide o credette di vedere l'Imperatore Costantino nel cielo di Roma, quella notte? Cos'è il segno del Labarum? Dove avvenne l'episodio della Visione? Quali sono i luoghi che ancora esistono? Cosa ha a che vedere il celebre affresco di Piero della Francesca ad Arezzo conosciuto come Il Sogno di Costantino? Ascolta gratuitamente il racconto sonoro qui:

Podcast: "Passeggiate Letterarie a Roma" di Fabrizio Falconi

Come andò veramente la Battaglia di Ponte Milvio tra Costantino e Massenzio? Il PODCAST


Come andò veramente la Battaglia di Ponte Milvio, quella tra Costantino e Massenzio, che il 28 ottobre del 312 cambiò definitivamente le sorti dell'Impero Romano e dell'Occidente tutto? Ascolta gratuitamente il racconto sonoro qui:

Podcast: "Passeggiate Letterarie a Roma" di Fabrizio Falconi

Elsa Morante e Alberto Moravia - una storia d'amore e letteratura Seconda Parte


Come si conobbero Elsa Morante e Alberto Moravia, due grandi protagonisti del Novecento italiano? Quanto tempo vissero insieme? Dov'erano le case e i luoghi di Roma che abitarono? Cosa li avvicinò e cosa li divise? Un racconto sonoro da ascoltare gratuitamente qui la SECONDA PARTE:

Podcast: "Passeggiate Letterarie a Roma" di Fabrizio Falconi

19/07/25

I LUOGHI DI CARAVAGGIO A ROMA - Seconda parte. Ascolta il Podcast gratuitamente


Quali sono i luoghi dove ha vissuto Caravaggio a Roma?
Dove ha abitato? Dove dipingeva? Quali erano le strade e le zone che frequentava? Dove è avvenuta l'uccisione di Ranuccio Tommasoni? Dove abitavano le donne che frequentava? Un racconto sonoro da ascoltare gratuitamente - qui la SECONDA PARTE:

Podcast: "Passeggiate Letterarie a Roma" di Fabrizio Falconi

18/07/25

I LUOGHI DI CARAVAGGIO A ROMA - Prima parte. Ascolta il Podcast gratuitamente




Quali sono i luoghi dove ha vissuto Caravaggio a Roma? Dove ha abitato? Dove dipingeva? Quali erano le strade e le zone che frequentava? Dove è avvenuta l'uccisione di Ranuccio Tommasoni? Dove abitavano le donne che frequentava? Un racconto sonoro da ascoltare gratuitamente qui:

- "Passeggiate Letterarie a Roma", il podcast di Fabrizio Falconi

21/05/25

POETICA-MENTE ! - Secondo Incontro Domenica 25 maggio ore 18,30

 



Si svolgerà domenica prossima, 25 maggio 2025 alle ore 18,30 presso la Libreria Eli di Roma, Viale Somalia 50/A, il secondo incontro di Poetica-Mente!, confronto trans-generazionale sui temi della poesia, incentrato stavolta sui testi di canzoni di ieri e di oggi, sulla loro rilevanza poetica, e sulle differenze di scritture, di espressione e di fruizione.

Si ascolteranno canzoni, si discuterà insieme. E tutti saranno benvenuti!




21/04/25

"Passeggiate Letterarie a Roma" - Il nuovo Podcast di Fabrizio Falconi sulla Città Eterna

 


Passeggiate Letterarie a Roma è il nuovo podcast di Fabrizio Falconi dedicato a curiosità, leggende, storia e storie, aneddoti, vicende artistiche, della Città Eterna. 

Le nuove puntate del PODCAST vengono caricate ogni settimana (tra il martedì e il mercoledì) sulle piattaforme di SPOTIFY, AMAZON, APPLE.

Per trovare la pagina delle PASSEGGIATE LETTERARIE di Fabrizio Falconi IN PODCAST si può fare la ricerca con le parole chiave "Passeggiate Letterarie" all'interno delle 3 piattaforme oppure cliccare direttamente sui link qui sotto dove si trova indice e icone di tutte le puntate disponibili:

- SPOTIFY Passeggiate Letterarie

- AMAZON Passegggiate Letterarie

- APPLE Passeggiate Letterarie




14/01/25

Ricordo di un incontro-intervista con Vittorio Gassman




Era l'estate del 1990. Vittorio Gassman era, ancora e pienamente, il "mattatore" del cinema e del teatro italiano e io un giovane cronista di cultura e spettacolo. 

Panorama, per cui lavoravo già da tempo, mi chiese di andare a intervistare Gassman a casa sua: una intervista piuttosto di routine, incentrata su quelli che erano in quel momento i progetti del grande attore. 

Varcai dunque il cancello di Villa Brasini - che i romani chiamano familiarmente "Il Castellaccio" per via della sua bizzarra architettura - nei pressi di Ponte Milvio, a Roma. Gassman era in quel periodo, da poco uscito dalla sua famosa "depressione", durata circa due anni, di cui l'attore parlò spesso anche in pubblico, in particolare durante la sua partecipazione al Maurizio Costanzo Show di quell'anno - un notevole e breve estratto è visibile su Youtube cliccando qui

Probabilmente, con il senno di poi (cioè dell'oggi), in quella occasione, avrei considerato non certo una felice scelta, quella, per un depresso, di andare a vivere proprio a Villa Brasini (pur splendido edificio), per via della fama sinistra che vi aleggia, anche per episodi assai recenti e di cui ho scritto in un libro di qualche successo (clicca qui).

Gassman mi venne incontro, affabile ed elegante,  mi fece accomodare nel grande salone vetrato della casa - con vista su un giardino interno - poi venne a sedersi, interrotto durante la nostra chiacchierata, dal figlio più piccolo, Jacopo, avuto dalla terza moglie, Diletta D'Andrea, nato nel 1980 e che dunque aveva all'epoca dieci anni, e del quale il padre dimostrava di essere innamorato. Riuscì a un certo punto a convincerlo a lasciarci soli e iniziò il nostro colloquio. 

Parlò a lungo del progetto assai ambizioso che all'epoca portava avanti: la messa in scena del Moby Dick di Melville, a teatro, con l'impianto scenico di Renzo Piano, che effettivamente andò in prima durante  le celebrazioni colombiane di Genova con il Teatro Stabile di quella città, poi portato anche a Siviglia e infine negli Stati Uniti (sempre nell'ambito di quelle celebrazioni). L'intero spettacolo è visibile cliccando qui

Mi parlò poi della serie TV Tutto il mondo è teatro alla quale stava lavorando e che avrebbe condotto l'anno seguente (1991) su RaiUno con grande successo (visibile un estratto qui).

Infine mi parlò di un progetto a cui teneva tantissimo e che invece - per quel che mi risulta - non si fece mai: un film dal terzo libro che aveva scritto, dopo Un'avvenire dietro le spalle (1981) e Vocalizzi (1989): Memorie dal sottoscala, di cui avrebbe dovuto essere regista, ma non protagonista ("preferisco concentrarmi sulla regia: l'interprete sarà forse straniero, magari un inglese, qualcuno che incarni lo spirito di quest'uomo inquietante e goffo"), nonostante fosse totalmente autobiografico e raccontasse "in chiave grottesca una nevrosi, non gli anni della mia depressione." 

Chissà che fine ha fatto quel copione, scritto con Giancarlo Scarchilli e chissà che prima o poi qualcuno non si decida a rispolverarlo. 

L'incontro, che ricordo vivamente - per la gentilezza e la simpatia che mi dimostrò - si concluse e salutai Gassman, che come molti grandi dell'epoca sapeva anche essere umile o semplice, che dir si voglia. Appena dieci anni dopo, ci ha lasciato. Con molti (nostri, di spettatori) rimpianti.

L'intervista uscì su Panorama il 19 agosto del 1990.