31/05/22

Rivedere "A Midnight Cowboy" ("Un uomo da Marciapede"): perché è una pietra miliare


Ieri sera ho voluto rivedere, dopo tanto tempo A Midnight Cowboy ("Un uomo da marciapiede" era il non troppo felice titolo italiano).

Che dire, sono rimasto colmo di ammirazione. Un film realizzato nel 1969 che è ancora così incredibilmente moderno, nel modo di essere girato, raccontato, montato, recitato.
John Schlesinger era davvero un genio. Non ricordavo la pellicola così sgranata dei primi meravigliosi 20 minuti (il viaggio in pullman di Joe verso New York), che richiama il calore del Super 8.
Non ricordavo il montaggio psichedelico dei ricordi/sogni/allucinazioni di Joe che anticipa di una ventina d'anni i videoclip musicali.
Non ricordavo l'insistenza nell'uso della canzone di Harry Nilsson (in realtà scritta tre anni prima da Fred Neil e cantata da Nillson) - Everybody's Talking - scelta personalmente da Schlesinger e da lui usata come "marchio" sonoro per quasi tutto il film.
Non ricordavo la crudezza e la durezza nel rappresentare la povertà assoluta e l'ingiustizia sociale dei diseredati in anni nei quali si parlava solo di miracolo e di boom economico.
Non ricordavo la tristezza esistenziale, modello per tutto il nuovo cinema americano degli anni '70, dei Cassavetes, dei Penn, degli Aldrich e di tanti altri.
Non ricordavo il duello di bravura tra due scuole di recitazione così diverse: quella di Voight, più classica, legata alla tradizione hollywoodiana, e quella di Hoffman, stile Actor's studio, già totalmente innovativa, che insieme a una manciata di attori prodigio avrebbe rivoluzionato ancora una volta la storia del cinema americano.
Una pietra miliare.

Fabrizio Falconi

30/05/22

"Avvocato di difesa" ("The Lincoln Lawyer"), una serie tv interessante rovinata da un brutto (e incomprensibile) finale


Alla fine è deludente la serie CBS The Lincoln Lawyer (tradotta come al solito liberamente in italiano con il titolo "Avvocato di difesa", bruttissimo), legal drama basato sui romanzi di Michael Connelly.

Qualche anno fa, da un soggetto simile era stato tratto un film con Matthew Mc Conaughey nei panni dell'avvocato Mickey Haller.
10 puntate di quasi un'ora ciascuno sono invece evidentemente troppe per gli sceneggiatori che hanno rimpinzato la vicenda centrale - quello che cattura l'attenzione dello spettatore, la scena del crimine, e il particolare del drone, quello che Hitchcock chiamava MacGuffin - con una quantità eccessiva (e inutile) di intrecci paralleli che poco o niente c'entrano con il resto.
Peccato, perché il protagonista, l'attore messicano Manuel Garcia-Rulfo è una bella scoperta, è empatico e convincente. Altrettanto il deuteragonista, Christopher Gorham nei panni del genio ricco inventore informatico accusato di aver ucciso moglie e amante colti in flagrante nel talamo nuziale.
Accanto a loro una serie di personaggi che funzionano e un clima narrativo misurato, senza i soliti effettacci o cadute, a parte le lungaggini sugli altri casi ereditati da Micky dal suo collega Jerry, che è stato misteriosamente ammazzato.
Tutto bene fino al (riuscito) colpo di scena della nona puntata.
Ed ecco che invece nell'ultima, la decima, tutto si aggroviglia, si disperde, si rovina in una specie di delirio che sembra scritto da uno sceneggiatore che ha alzato il gomito.
Lo spettatore medio - e anche quello scafato in fatto di legal - resta a bocca asciutta: nulla viene spiegato veramente, tutto resta confuso e irrisolto o semplicemente incomprensibile, sicuramente a causa anche della preoccupazione di preparare i ganci per la prossima stagione.
Ne viene fuori un brutto pateracchio che spinge a cercare spiegazioni nei vari forum online, dove si sono rifugiati i molti spettatori delusi, senza peraltro capire nulla di cosa sia veramente successo.
Credo che tutto dipenda dal fatto che sono stati utilizzate parti di diversi libri di Connelly, shakerati insieme.
Scelta sciagurata: bastava restare saldamente sul caso centrale, quello della colpevolezza/innocenza di Elliot, il milionario internettiano, che è quello che interessava lo spettatore e tutto sarebbe andato a posto.

Fabrizio Falconi - 2022

29/05/22

Poesia della Domenica - "Sensazione" di Arthur Rimbaud


Sensazione

Le sere turchine d’estate andrò nei sentieri,
Punzecchiato dal grano, calpestando erba fina:
Sentirò, trasognato, quella frescura ai piedi.
E lascerò che il vento m’inondi il capo nudo.

Non dirò niente, non penserò niente: ma
L’amore infinito mi salirà nell’anima,
E andrò lontano, più lontano, come uno zingaro
Nella Natura, – felice come con una donna.

Arthur Rimbaud

marzo 1870


Par les soirs bleus d’été, j’irai dans les sentiers,
Picoté par les blés, fouler l’herbe menue:
Rêveur, j’en sentirai la fraîcheur à mes pieds.
Je laisserai le vent baigner ma tête nue.
 
Je ne parlerai pas, je ne penserai rien:
Mais l’amour infini me montera dans l’âme,
Et j’irai loin, bien loin, comme un bohémien,
Par la Nature, – heureux comme avec une femme.

da “Œuvres complètes”, a cura di Antoine Adam, “Bibliothèque de la Pléiade”, Paris, 1972

traduzione di Diana Grange Fiori



28/05/22

Quella volta che Gigi Proietti recitò insieme a Gassman in un film di Robert Altman

 


Ho sempre pensato che un attore come Gigi Proietti, sia stato largamente sottovalutato, soprattutto dal cinema. Le sue apparizioni sono state poche e sempre in prodotti di qualità media o bassa.

Hanno contato diversi fattori: il primo, quello generazionale. Se Proietti fosse nato vent'anni prima, sicuramente sarebbe diventato anche lui un "mattatore" della cosiddetta commedia all'italiana o del cinema neorealistico, come furono Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Nino Manfredi. 

Il secondo fattore è stato quello della lingua: Proietti non parlava una parola di inglese, e questo sicuramente lo penalizzò, anche quando qualcuno, come vedremo, oltreoceano, si accorse del suo talento. 

Il terzo fattore era certamente la sua indole piuttosto pigra (da vero romano) e la ritrosia - autarchica - di staccarsi dal suo teatro e dagli spettacoli one-man-show nei quali poteva dare il meglio di se stesso. 

Una bellissima eccezione fu comunque il film "Un matrimonio", "A Wedding", diretto da Robert Altman nel 1978, in cui un giovane Proietti si ritrovò insieme all'amico complice, Vittorio Gassman, in un duetto tutto italiano. 

Fu lo stesso Proietti a raccontare parecchi anni più tardi quella strana esperienza.

«Il mio mio inglese era anche peggio di quello di adesso. E al cinema non avevo mai fatto granché. Quella mia partecipazione, una particina, rimane il mio più importante exploit su grande schermo». 

Autoironico come sempre, Gigi Proietti si prendeva in giro, diminuendo i suoi meriti, nell'evocare, durante quella intervista che gli fece Gianni Amelio, l'incontro con Robert Altman.

«È un film del 1978: puro medioevo», rincarava l'attore «È cominciato tutto per caso, quando Altman è venuto a Roma dove dirigevo il doppiaggio del suo film "Tre Donne". Con mia grande apprensione vi ha voluto assistere, ma poi mi ha invitato in trattoria dove mi ha chiesto che cosa ne pensassi. Mi dà l'impressione di un film sognato, era stata la mia risposta, di cui lui è stato molto contento, perché, mi ha poi spiegato, molti dei suoi film sono nati così: da un suo sogno». 

Ed ecco l' attore qualche mese dopo interpretare il fratello minore di Gassman a Milwaukee, sulle rive del Michigan («un mare più che un lago»), ultimo arrivato alla festa di nozze, sempre più lugubre, in cui il cineasta esercita con ferocia la critica impietosa della middle class Usa. 

«La mia fortuna è stata che Altman lasciava molta libertà d' improvvisazione, per me abituale in teatro. Tanto più che non ho mai visto la sceneggiatura, ma solo l' elenco dei vari "characters", tra cui il mio. Le battute ci venivano date giorno per giorno. Perciò il mio primo dialogo con Gassman è stato un guazzabuglio in italiano, poi rimasto tale e quale nel film: "E Angelina come sta? - L'ho messa incinta - Stai sempre a scopà...". E così di seguito». 

Girare con Altman ricorda a Proietti i primi film di Tinto Brass, tipo "Drop Out": «Tanta tanta improvvisazione». 

Ma il regista Usa curava al millimetro la tessitura musicale: «Sul set si circondava di musicisti. Anche in "A Wedding" la musica ha un' importanza fondamentale. Per questo il suono, che nel nostro cinema spesso lascia a desiderare, in lui comportava un' attenzione maniacale, al punto che nei totali faceva ripetere con i soli gesti la stessa scena dai personaggi, che potevano essere una cinquantina».




25/05/22

Nelle strade della città c'è il mio amore - Renè Char

 


Nelle strade della città c'è il mio amore. Poco importa dove va nel tempo della separazione. Non è più il mio amore, chiunque può parlargli. 

Non si ricorda più di chi nel modo giusto l'amò? 

Egli cerca un suo simile nella brama degli sguardi. Lo spazio che percorre è la mia fedeltà. Disegna la speranza e tenue la respinge. Io vivo in fondo a lui come un felice relitto. 

A sua insaputa, la mia solitudine è il suo tesoro. Nel gran meridiano ove s'inscrive il suo volo, la mia libertà lo disvela. 

Nelle strade della città c'è il mio amore. Poco importa dove va nel tempo della separazione. Non è più il mio amore, chiunque può parlargli. Non si ricorda più di chi nel modo giusto l'amò e da lontano lo illumina finché non cada ? 

 



24/05/22

Cosmateschi nel cuore di Londra: Una Meraviglia! Come e quando?

 




Nel cuore di Londra, alle spalle della minacciosa sede dell’MI5, la sede dei potenti servizi segreti britannici, c’è una via che risponde al nome di Thorney Street.

Andare alla ricerca di un tizio con quel nome sarebbe inutile perché Thorney era il nome dell’isola ormai dimenticata che anticamente ospitava quel lembo di terra. 

Fu su quest’isola, probabilmente per motivi di sicurezza, che negli anni quaranta dell’XI secolo Edoardo il Confessore decise di erigere il suo palazzo, vicino a un monastero benedettino fondato meno di un secolo prima da Re Edgar e San Dunstan, monastero che venne ampliato e dotato di una grande chiesa intitolata a San Pietro. 

La chiesa divenne nota come West Minster per distinguerla dall’East Minster cioè la cattedrale di St. Paul. 

La chiesa resistette per un paio di secoli finché Enrico III, contagiato dalla smania del nuovo stile gotico, decise di ricostruirla ex novo alla maniera moderna. 

Il 13 ottobre 1269 la nuova costruzione veniva consacrata con (è proprio il caso di dire) incastonato al suo interno un piccolo gioiello: uno dei rarissimi e per certo il più bello dei pavimenti cosmateschi in Inghilterra. 

A volere fortemente quei 7,5 mq di opus sectile fu l’abate Richard de Ware che li aveva ammirati durante il suo soggiorno ad Anagni presso papa Alessandro IV subito dopo la sua nomina nel 1258. 

Quei fantastici pavimenti italiani (il fascino del Made in Italy ha una storia insospettabilmente lunga) lo colpirono a tal punto che al suo ritorno in patria si portò dietro l’artigiano Odorico con la sua brava squadra di “piastrellisti” e una discreta quantità di pietre pregiate come porfido, serpentino, gabbro e altre pronte a trasformarsi nel suo piccolo sogno personale, reso ancora più unico dall’uso di materiali insoliti nella tradizione italiana come il vetro e dall’essere immerso e circondato dal cosiddetto “marmo di Purbeck”, un calcare scuro proveniente dal Dorset.

E oggi questo meraviglioso pavimento - italiano - fa bella mostra di sé nella Abbazia di Westminster, dove si celebrano le più importanti cerimonie dei reali di Inghilterra.

23/05/22

La Somiglianza del Divin Pittore - Raffaello - con Cristo

 


L'Autoritratto con un amico, uno dei quadri più celebri di Raffaello Sanzio, dipinto a olio su tela,  databile al 1518-1520 e conservato nel Museo del Louvre a Parigi, ci restituisce una immagine inconsueta del sublime pittore, che vediamo barbuto e in un ritratto quasi "realistico". 

E' un quadro bellissimo e misterioso: non si conosce infatti l'identità dell'uomo ritratto davanti a Raffaello con una sua mano sulla spalla. 

La tradizione indica il suo maestro di scherma, perché appoggia la mano sull'elsa di una spada, mentre la critica vi ha letto la rappresentazione di un allievo (magari Polidoro da Caravaggio o Giulio Romano) o di un amico e committente, come Giovanni Battista Branconio per il quale Raffaello aveva progettato in Borgo il distrutto Palazzo Branconio dell'Aquila, o ancora Pietro Aretino, Baldassarre Peruzzi o Antonio da Sangallo il Giovane.

Gli inventari sei-settecenteschi si sbizzarriscono facendo i nomi del Pordenone o del Pontormo, ma tali ipotesi sono smentite da altre effigi note e meglio documentate.

Si ignora anche la provenienza del dipinto e se appartenne a Francesco I di Francia; la sua presenza nel castello di Fontainebleau è documentata solo agli inizi del Seicento. 

L'attribuzione a Raffaello è invece ormai ampiamente consolidata (Berenson, Adolfo Venturi, Pallucchini...), anche se in passato si fece il nome anche di Sebastiano del Piombo. 

Su uno sfondo scuro uniforme, Raffaello, che ha la barba e somiglia all'autoritratto degli Uffizi e a quelli nelle Stanze vaticane, guarda lo spettatore come a presentargli il personaggio davanti a lui, che si volge all'indietro.

Interessante è il dialogo con lo spettatore invisibile, sottolineato dalla mano distesa che indica chi guarda, come se fossimo davanti a un vero e proprio scambio di presentazioni. Inoltre lo spadino è un dettaglio che ci mostra l'animo senz'altro attivo e vivo del personaggio che lo porta alla cinta. 

Il taglio dei personaggi è ravvicinato, a mezza figura, la luce proveniente da sinistra, con giochi di sguardi e gesti di immediata colloquialità. Oltre al gesto amichevole tra i due della mano sulla spalla, evidente è il loro legame anche dall'analogia della veste e della barba, come andava di moda tenere nei primi decenni del Cinquecento. 

Ciò che colpisce e che colpì molto anche i suoi contemporanei fu anche una certa rassomiglianza del  volto di Raffaello con quello che la tradizione riconosce a Gesù Cristo. 

Si tratta infatti di un leit motiv dei contemporanei del Sanzio che, all'apogeo del suo successo, lo consideravano tanto "divino" da paragonarlo a una reincarnazione di Cristo: come lui era morto di Venerdì santo e a lungo venne distorta la sua data di nascita per farla coincidere con un altro Venerdì santo. 

Lo stesso aspetto con la barba e i capelli lunghi e lisci scriminati al centro, visibili in questo Autoritratto con un amico, ricordavano da vicino l'effige del Cristo, come scrisse Pietro Paolo Lomazzo: la nobiltà e la bellezza di Raffaello "rassomigliava a quella che tutti gli eccellenti pittori rappresentano nel Nostro Signore". 

Al coro di lodi si unì Vasari, che lo ricordò "di natura dotato di tutta quella modestia e bontà che suole vedersi in colore che più degli altri hanno a certa umanità di natura gentile aggiunto un ornamento bellissimo d'una graziata affabilità"


20/05/22

Giuseppe Costanza, unico superstite nell'auto di Falcone a Capaci. Come fece a salvarsi?

 

Giuseppe Costanza, l'autista di Falcone, a destra oggi, a sinistra visitato dal Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro nei giorni seguenti l'attentato

Mentre stanno per ricorrere i 30 anni esatti della strage di Capaci si torna a parlare di Giuseppe Costanza, l'autista giudiziario, che era nell'auto con Giovanni Falcone e la moglie, quel 23 maggio 1992, giorno dell'attentato mortale al magistrato e che si salvò, miracolosamente.

Ancora oggi, riguardando le terribili foto dell'attentato, si stenta a credere che qualcuno possa essere riuscito a sopravvivere all'inferno di quella macchina.

Come fu possibile, esattamente? 

Giuseppe Costanza, autista giudiziario, si trovava, in effetti, nella vettura con Falcone e la moglie. 

Sono ormai note, anche ai fini giudiziali, le circostanze precise dell'attentato. 

Quel giorno, il 23 maggio il mafioso che faceva da "palo", Domenico Ganci avvertì telefonicamente i suoi complici, Ferrante e La Barbera che le Fiat Croma erano partite ed avevano imboccato l'autostrada in direzione dell'aeroporto di Punta Raisi per andare a prendere Falcone. 

Ferrante e Biondo (che erano appostati in auto nei pressi dell'aeroporto) videro uscire il corteo delle blindate dall'aeroporto e avvertirono a loro volta La Barbera che il giudice Falcone era effettivamente arrivato. 

La Barbera allora si spostò con la sua auto in una strada parallela alla corsia dell'autostrada A29 e seguì il corteo blindato, restando in contatto telefonico per 3-4 minuti con un altro complice, Gioè, che era appostato con Giovanni Brusca su una collinetta sopra Capaci, dalla quale si vedeva bene il tratto autostradale interessato. 

Alla vista del corteo delle blindate, Gioè diede l'ok a Brusca, che però ebbe un attimo di esitazione, avendo notato le auto di scorta rallentare a vista d'occhio: era proprio Giuseppe Costanza, autista giudiziario che era nella vettura con Falcone e la moglie, gli stava ricordando che avrebbe dovuto restituirgli le chiavi di casa. Siccome le chiavi di casa erano insieme a quelle dell'auto, Falcone cercò di rimuoverle dal portachiavi comune, ma l'autista gli chiese di lasciar perdere per evitare il rischio di incidente

Dopo questo rallentamento, Brusca attivò il radiocomando che causò l'esplosione

La prima blindata del corteo, la Croma marrone, venne investita in pieno dall'esplosione e sbalzata dal manto stradale in un giardino di olivi ad alcune decine di metri di distanza, uccidendo sul colpo gli agenti Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. 

La seconda auto, la Croma bianca guidata da Falcone, si schiantò contro il muro di asfalto e detriti improvvisamente innalzatisi per via dello scoppio, proiettando violentemente il giudice e la moglie, che non indossavano le cinture di sicurezza, contro il parabrezza

Gli agenti Paolo Capuzza, Gaspare Cervello e Angelo Corbo, che viaggiavano nella terza auto (la Croma azzurra) erano feriti ma vivi: dopo qualche momento di shock, riuscirono ad aprire le portiere dell'auto ed una volta usciti si schierarono a protezione della Croma bianca, temendo che i sicari sarebbero giunti sul posto per dare il "colpo di grazia". 

A giungere sul luogo furono invece vari abitanti delle zone limitrofe, intenzionati a prestare i primi soccorsi; tra questi vi fu anche il fotografo Antonio Vassallo, che però abbandonò il luogo dopo che l'agente Corbo lo scambiò erroneamente per uno dei sicari. 

Venne subito estratto dall'auto Costanza, che si trovava sul sedile posteriore vivo in stato di incoscienza; anche il giudice Falcone e Francesca Morvillo erano ancora vivi e coscienti, ma versavano in gravi condizioni: grazie all'aiuto degli abitanti, si riuscì a tirare fuori la moglie del giudice dal finestrino. Per liberare Falcone dalle lamiere accartocciate fu invece necessario attendere l'arrivo dei Vigili del Fuoco.

Giovanni Falcone e Francesca Morvillo morirono in ospedale nella serata dello stesso giorno, per le gravi emorragie interne riportate, il primo alle 19.05 tra le braccia di Paolo Borsellino, la seconda poco dopo le 22 durante un'operazione chirurgica.

Costanza, che oggi ha 60 anni, porta in giro ovunque, in modo infaticabile la sua testimonianza di quel massacro e soprattutto degli anni passati a un uomo che è diventato, suo malgrado, il principale martire di mafia della storia italiana, insieme al suo amico fraterno, Paolo Borsellino, ucciso poco dopo in circostanze simili in Via D'Amelio in un'altra delle pagine più nere della storia repubblicana. 

(fonte Wikipedia italia) 


19/05/22

Per la prima volta Roger Waters parla del suo incontro con John Lennon ad Abbey Road: "Era arrogante, ma anche io lo ero"

 


In una conversazione con Marc Maron sul podcast WTF, il co-fondatore dei Pink Floyd Roger Waters ha parlato del compianto John Lennon, dei Beatles e altro ancora. 

Parlando dell'incontro con Lennon, Waters ha detto: "Stavamo facendo Piper At The Gates of Dawn in Abbey Road Studio 3, e i Beatles stavano facendo Sgt. Peppers nel numero 2. E in seguito ho fatto altri dischi in questo stesso studio". 

"Ho incontrato John Lennon solo una volta, con mio grande rammarico, ed era nella Control Room n. 2, ed era un po'... Era piuttosto arrogante, proprio come me." 

Quando gli è stato chiesto se frequentava i club di Londra dove si ritrovano tutte le big band, ha detto: "Ho già sentito parlare di quei club a Londra, come The Establishment, dove i Rolling Stones e i Beatles si incontravano e uscivano insieme. Ma non ho mai fatto niente di tutto questo né ho partecipato a niente di tutto ciò”

"Non so perché. Onestamente, non riesco a ricordare perché [non ho preso parte a tutto questo]”. Quando gli è stato chiesto se all'epoca andava spesso ai concerti, ha risposto: “Sono andato ad ascoltare musica, ma non sono andato a vedere le band [in particolare]. Ho visto i Rolling Stones una volta al Gaumont State di Kilburn, facevano parte di un grande spettacolo organizzato e indossavano giacchette, erano tutti in uniforme. 

“Erano circa quinti sul poster. Chi c'era in lista? Eddie Cochran, Bo Diddley, Helen Shapiro, Mickie Most... E ci pensi e pensi, 'Wow, non è pazzesco?'."

Nonostante l’incontro freddo con John Lennon, Roger Waters ha raccontato di essere rimasto sconvolto quando ha ascoltato Sergent Pepper’s Lonely Hearts Club Band per la prima volta: «Mi ricordo che ero in macchina, nella mia vecchia Ford scassata, ascoltavo la radio e qualche stazione ha trasmesso tutto l’album dall’inizio dalla fine. Mi sono dovuto fermare e l’ho ascoltato tutto a bocca aperta».

16/05/22

Come nacque veramente il fenomeno "Amazon", che oggi è il maggiore distributore (anche) di libri al mondo ?

 


Amazon.com, Inc. è, come è noto, una società tecnologica multinazionale americana, definita ormai  "una delle forze economiche e culturali più influenti al mondo", ed è uno dei marchi più preziosi del mondo. 

E il suo avvento, in soli 25 anni ha cambiato completamente anche il mondo della distribuzione libraria: il mercato editoriale in Italia, come in ogni parte del mondo, fa ormai i conti con questo colosso che è in grado di distribuire e recapitare in tempi brevi o brevissimi ogni titolo esistente sul mercato. 

Ma come nacque, realmente, Amazon?  La foto qui sopra è ormai storica e fu scattata proprio alle primissime origini. 

Amazon fu fondata da Jeff Bezos dal suo garage a Bellevue, Washington, il 5 luglio 1994. 

La società è stata creata come risultato di quello che Jeff Bezos ha chiamato il suo "quadro di minimizzazione del rimpianto", che descriveva i suoi sforzi per respingere qualsiasi rimpianto per aver partecipato prima al boom del business di Internet durante quel periodo. 

Nel 1994, Bezos lasciò il suo impiego come vicepresidente di DE Shaw & Co. , un'azienda di Wall Street, e si trasferì a Seattle, Washington, dove iniziò a lavorare su un business plan per quella che sarebbe diventata Amazon.com. 

Il 5 luglio 1994, Bezos ha inizialmente incorporato la società nello stato di Washington con il nome Cadabra, Inc. Dopo alcuni mesi, ha cambiato il nome in Amazon.com, Inc, perché un avvocato aveva sentito male il suo nome originale, traducendolo come "cadaver "

All'inizio, l'azienda era gestita dal garage della casa di Bezos sulla 28a nord-est di Bellevue, Washington . 

Bezos scelse il nome sfogliando un dizionario; ha optato per "Amazon" perché era un luogo "esotico e diverso", proprio come aveva immaginato per la sua impresa su Internet. Il Rio delle Amazzoni , ha osservato, era il fiume più grande del mondo e aveva in programma di rendere il suo negozio la più grande libreria del mondo. 

Inoltre, era preferito un nome che iniziasse con "A" perché probabilmente sarebbe stato in cima a un elenco alfabetico

Bezos ha premiato il suo vantaggio iniziale nella costruzione di un marchio e ha detto a un giornalista: "Non c'è niente nel nostro modello che non possa essere copiato nel tempo. Ma sai, McDonald'sè stato copiato. E ha ancora costruito un'enorme azienda multimiliardaria. Molto dipende dal nome del marchio. I marchi sono più importanti online di quanto non lo siano nel mondo fisico.". 

Online bookstore and IPO Dopo aver letto un rapporto sul futuro di Internet che prevedeva una crescita annuale del commercio online del 2.300%, Bezos ha creato un elenco di 20 prodotti che potevano essere commercializzati online. 

Ha poi ristretto l'elenco a quelli che riteneva fossero i cinque prodotti più promettenti, che includevano: compact disc, hardware per computer, software per computer, video e libri. 

Bezos alla fine decise che la sua nuova attività avrebbe venduto libri online, a causa della grande domanda mondiale di letteratura, del basso prezzo unitario dei libri e dell'enorme numero di titoli disponibili in stampa. 

I genitori di Bezos hanno investito quasi $ 250.000 nella start-up. 

Il 16 luglio 1995, Amazon ha aperto come libreria online, vendendo la più grande collezione di libri del mondo a chiunque abbia accesso al World Wide Web

Il primo libro venduto su Amazon.com è stato Fluid Concepts and Creative Analogies : Computer Models of the Fundamental Mechanisms of Thought di Douglas Hofstadter . 

Nei primi due mesi di attività, Amazon ha venduto in tutti i 50 stati e in oltre 45 paesi. 

In due mesi, le vendite di Amazon sono arrivate a $ 20.000 a settimana. 

Era l'inizio di un cammino travolgente, inarrestabile: Nel 1999, la rivista Time ha nominato Bezos Persona dell'anno quando ha riconosciuto il successo dell'azienda nel rendere popolare lo shopping online . 

Dal 19 giugno 2000, il logo di Amazon presenta una freccia curva che va dalla A alla Z, a indicare che l'azienda trasporta ogni prodotto dalla A alla Z, con la freccia a forma di sorriso. 

Secondo le fonti, Amazon non si aspettava di realizzare un profitto per quattro o cinque anni. Questa crescita relativamente lenta ha indotto gli azionisti a lamentarsi del fatto che la società non stava raggiungendo la redditività abbastanza velocemente da giustificare il proprio investimento o addirittura sopravvivere a lungo termine. 

Nel 2001, lo scoppio della bolla delle dot-com ha distrutto molte e-company nel processo, ma Amazon è sopravvissuta e ha superato il crash tecnologico per diventare un grande attore nelle vendite online

Nel 2011, Amazon aveva 30.000 dipendenti a tempo pieno negli Stati Uniti e alla fine del 2016 aveva 180.000 dipendenti.

La potenza di una idea, nel sistema della tecnologia digitale neo-capitalistica. 


15/05/22

Qual è il romanzo italiano più grande del Novecento? Una risposta, io l'avrei

 


Se mi chiedessero qual è il più grande romanzo italiano del Novecento, io una risposta l'avrei. 

Come premessa, probabilmente indicherei una cinquina di finalisti, di cui farebbero parte anche L'Isola di Arturo di Elsa Morante, Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, Se una notte d'inverno un viaggiatore di Italo Calvino e Il Nome della Rosa di Umberto Eco. 

Ma alla fine, dovendo scegliere un solo titolo e un solo nome - e prevalendo in questo caso motivi razionali e di affezione personale, direi senza dubbio, Il Male Oscuro, scritto da Giuseppe Berto nel 1964. 

Personaggio piuttosto controverso nell'ambiente letterario del Novecento, e piuttosto isolato, durante il suo percorso, dal contesto dei suoi colleghi scrittori e da una buona parte della critica militante, Berto con quel romanzo conobbe un successo inaspettato e clamoroso vincendo nel giro di una settimana il premio Viareggio e il premio Campiello dello stesso anno, il 1964.

Berto, nel dopoguerra, pagò caramente - con l'isolamento di cui parlavamo prima - l'adesione giovanile al fascismo. 

Nato a Mogliano Veneto allo scoppio della prima guerra mondiale, nel 1914, Berto, già volontario in Abissinia (e fresco di laurea a Padova), si era arruolato nella Milizia fascista. Catturato in Nord Africa nel ’43, era stato internato negli Stati Uniti, dove in un campo di prigionia nel Texas conobbe, tra gli altri, Alberto Burri. 

Tornato in Italia nel ’46, a trentadue anni aveva con sé i manoscritti di alcuni racconti e il testo di Il cielo è rosso, che Longanesi pubblicherà di lì a poco. 

Il successo arrivò subito, ma quando più tardi Berto scrisse Il male oscuro – in circa due mesi, nel ritiro di Capo Vaticano – il clima letterario e civile era ormai profondamente mutato rispetto agli esordi. 

Nel 1963 rimase famoso nelle cronache lo scontro, a cui seguì una vertenza giudiziaria, con Alberto Moravia, che non apprezzava l'opera di Berto: i due non si stimavano, soprattutto Moravia era drastico, in senso negativo, nei giudizi sulla prosa dell’altro. Ma la vera ragione dello scontro fra i due  fu l’appoggio dato dallo scrittore romano a Dacia Maraini e al suo romanzo “L’età del malessere” in vista del premio Formentor (che poi le fu dato). 

Fra Dacia Maraini e Moravia esisteva un legame amoroso e solo per questo, secondo Berto (e secondo molti altri), Moravia premeva per l’assegnazione del premio alla sua protetta, a prescindere dai valori letterari. 

Che Giuseppe Berto fosse rimasto male dell’atteggiamento di Moravia, allora molto potente, non è provato ma è coerente con il personaggio, lontano dai riflettori, tutto concentrato su se stesso, tormentato e perennemente lacerato dai fantasmi del passato e dalle sue vicende personali e familiari. 

Ma quando e come fu scritto Il Male Oscuro, romanzo fluviale e sperimentale che si presenta come un  unico ininterrotto flusso di memoria organizzato nella forma di un monologo interiore? 

La svolta per Berto maturò, a Capo Vaticano, luogo di bellezza straordinaria, sulla costa tirrenica della Calabria. 

Lo scrittore capitò in questo posto per caso, come egli stesso diceva “quando ancora i contadini portavano le mucche e i maiali a fare il bagno, quando l’emigrazione incominciava a farsi esodo. Per loro quel mare, ora tanto decantato, quelle spiagge, quei declivi pieni di ginestre e fichi d’India, quelle fantastiche rocce, tanta ricchezza naturale insomma, significava solo fatica, fame”. 

Al di là quell’orizzonte ricamato dalle isole Elie: Stromboli, Vulcano, Panarea, Alicudi, Filicudi, c’era soltanto un sogno: il “cammino della speranza”. 

Per Giuseppe Berto, invece, perseguitato dalla nevrosi, Capo Vaticano fu l’approdo. “Appena la vidi seppi che quella dalla quale si scorgevano quelle magiche isole, era la mia seconda patria. E qui sono venuto a vivere”. 

Da Nicola La Sorba, un contadino del luogo, per una manciata di lenticchie comprò metà della punta di Capo Vaticano

Qui pose le tende, qui – dice – “buttai la storia che avevo più a portata di mano, cioè la storia della mia malattia. Lavorai qua fra le pietre scrivendo una cartella dopo l’altra, con il rischio di bloccarmi fino alla fine”. 

“Stese effettivamente questo suo libro – scrive Agostino Pantano, amico e conoscitore di Berto – restando chiuso per due mesi in una specie di bunker ricavato nel corpo di una fondazione di cemento”. 

Come scrittore nella bellezza di questo luogo riuscì a realizzarsi, mentre non riuscì, se non con il tempo, un rapporto con la gente del posto che definitiva diversa dalla “sua gente”. Si mise in polemica con tutti e con tutto, tuonando contro i nascenti scempi edilizi. Per lui quel posto sarebbe dovuto diventare un luogo per un tipo di turismo nuovo, colto, civile, un luogo di recupero per la gente estenuata dalla nevrosi. “Turismo non è solo viaggiare – diceva – è anche venire a contatto con civiltà diverse, capirsi, amarsi. I calabresi non sono gente facile. Potrebbe nascerne incomprensione, o addirittura odio, invece di amore”. 

Ma intanto con il passare degli anni, un male non più oscuro lo sospingeva verso la morte. Pochi giorni prima di morire, dal luogo di cura, ritornò a Capo Vaticano, salutò gli amici, si fermò davanti ai luoghi che aveva tanto amato.

Chiese di essere seppellito nel cimitero del luogo in mezzo alla gente comune, in mezzo alla sua gente, per riguardare per sempre le luci sul mare, le magiche isole Eolie.

E questi luoghi rimasero nel suo grande capolavoro, che a distanza di sessant'anni non ha perso nulla della sua forza dirompente e della sua qualità irripetibile. 

Fabrizio Falconi 

11/05/22

La vera travolgente storia d'amore de "La mia Africa" - Karen Blixen e Denys Finch Hatton


E' un film memorabile, La mia Africa, girato da Sidney Pollack, nel 1985 e rimasto nel cuore di molti, insieme al romanzo da cui è tratto, della grande Karen Blixen. 
Non tutti sanno comunque la reale storia che è alla base del romanzo, e del film. 


Karen Christenze Dinesen  era nata in Danimarca 17 aprile 1885 e subito dopo essersi trasferita in Kenya, che all'epoca faceva parte dell'Africa orientale britannica , si era sposata con il barone svedese  Bror Blixen-Finecke a Mombasa il 14 gennaio 1914.  
Dopo il suo matrimonio, divenne nota come Baronessa Blixen e usò il titolo fino a quando l'allora ex marito si risposò nel 1929.

Bror aveva frequentato l'università di agraria ad Alnarp e gestiva la fattoria di Stjetneholm, all'interno della tenuta di Nasbyholm. 

Durante i suoi primi anni, Karen trascorse parte del suo tempo nella casa di famiglia di sua madre, la fattoria di Mattrup vicino a Horsens. 

Karen e Bror progettavano di allevare bestiame nella loro fattoria, ma alla fine si convinsero che il caffè sarebbe stato più redditizio. 

La coppia fondò presto la loro prima fattoria, M'Bagathi, nell'area dei Grandi Laghi. Durante i combattimenti della prima guerra mondiale tra tedeschi e britannici nell'Africa orientale , Bror prestò servizio nelle pattuglie di Lord Delamere lungo il confine del Kenya con il tedesco-tanganika e Karen aiutò a trasportare rifornimenti, ma la guerra portò una carenza di lavoratori e forniture. Tuttavia, nel 1916, la Karen Coffee Company acquistò una fattoria più grande, M'Bogani, vicino alle Ngong Hills a sud-ovest di Nairobi . La proprietà copriva 6.000 acri di terreno. 

Inizialmente, Bror lavorava nella fattoria, ma presto divenne evidente che aveva poco interesse per essa e preferiva lasciare la gestione della fattoria a Blixen per dedicarsi  ai safari.  

A proposito dei primi anni di vita della coppia nei Grandi Laghi africaniregione, Karen Blixen scrisse in seguito, Ecco finalmente che si poteva fregarsene di tutte le convenzioni, ecco un nuovo tipo di libertà che fino ad allora si trovava solo nei sogni! 

Il marito di Karen la tradiva sistematicamente e in breve contrasse la sifilide.

Il 5 aprile 1918, Bror e Karen furono presentati al Muthaiga Club al cacciatore di selvaggina grande, inglese Denys Finch Hatton (1887–1931), che fu assegnato al servizio militare in Egitto. 

Al suo ritorno in Kenya dopo l'armistizio, Hatton sviluppò una stretta amicizia con Karen e Bror. Lasciò nuovamente l'Africa nel 1920. Mentre Bror e Karen si separarono nel 1921. 

Hatton viaggiava spesso avanti e indietro tra l'Africa e l'Inghilterra e visitava occasionalmente Karen, rimasta sola. 

Ritornò nel 1922, investendo in una società di sviluppo del territorio. Dopo la separazione dal marito, lei e Finch Hatton avevano sviluppato una stretta amicizia, che alla fine divenne una relazione amorosa a lungo termine. 

In una lettera a suo fratello Thomas nel 1924, scrisse: "Credo che per tutto il tempo e l'eternità sono vincolata a Denys, ad amare la terra su cui cammina, ad essere felice oltre ogni parola quando è qui e a soffrire peggio della morte molte volte quando se ne va..." 

Ma altre lettere nelle sue raccolte mostrano che la relazione era instabile, e che la crescente dipendenza di Karen da Finch Hatton, il quale era invece intensamente indipendente, era un problema. 

Finch Hatton si trasferì a casa sua, fece della fattoria di Blixen la sua base di partenza tra il 1926 e il 1931 e iniziò a condurre safari per ricchi sportivi. 

Tra i suoi clienti c'era perfino Edward, principe di Galles. Durante un safari con i suoi clienti, Denys morì schiantandosi con il suo biplano de Havilland Gipsy Moth nel marzo 1931.

Blixen registrò la loro partenza. "Quando era partito con la sua macchina per l'aeroporto di Nairobi, e aveva abbandonato il vialetto, è tornato a cercare un volume di poesie, che mi aveva dato e che ora desiderava nel suo viaggio. Si fermò con un piede sul predellino dell'auto, e un dito nel libro, leggendomi una poesia di cui avevamo discusso. «Ecco le tue oche grigie», disse. 

Ho visto oche grigie volare sulle pianure 
Oche selvatiche vibranti nell'aria alta - 
Incrollabile da orizzonte a orizzonte 
Con l'anima irrigidita in gola - 
E il loro grigio candore che snoda i cieli enormi 
E i raggi del sole sulle colline accartocciate. 


Poi si allontanò definitivamente, agitando il suo braccio verso di me». 

Poco dopo, il fallimento della piantagione di caffè, a causa della cattiva gestione, dell'altezza della fattoria, della siccità e del calo dei prezzi del caffè causato dalla depressione economica mondiale , costrinse la Blixen ad abbandonare la sua tenuta. La società di famiglia vendette la terra a uno sviluppatore residenziale e Blixen tornò in Danimarca nell'agosto 1931 per vivere con sua madre. Nella seconda guerra mondiale, aiutò gli ebrei a fuggire dalla Danimarca occupata dai tedeschi. E rimase a Rungstedlund per il resto della sua vita.

10/05/22

Che dolore (e delusione) le frasi di Nikita Mikhalkov su Putin


Il grande regista russo Nikita Mikhalkov in una vecchia foto

Fa male al cuore leggere le dichiarazioni recenti di Nikita Sergeevič Michalkov, uno dei più grandi registi del novecento, a proposito del presidente/dittatore Vladimir Putin. 

Viene da chiedersi come possa l'autore di film come "Schiava d'amore"(1975), "Oblomov"(1980) o "Il sole ingannatore" (1994), la stessa persona che si spende in un incondizionato peana per Putin, all'indomani della sanguinosa e terribile invasione dell'Ucraina.

Mikhalkov, che oggi ha 77 anni proviene da una famiglia di inconfondibili tradizioni artistiche: suo padre Sergej Vladimirovič Michalkov è uno scrittore e poeta, celebre in Russia per aver scritto il testo dell'inno nazionale del suo Paese in due diverse occasioni, mentre la madre, la poetessa Natal'ja Petrovna Končalovskaja, era la figlia del pittore Pëtr Petrovič Končalovskij e la nipote del pittore Vasilij Ivanovič Surikov; suo fratello maggiore è invece il regista Andrej Končalovskij, il quale in passato ha operato scelte molto diverse dal fratello, ai tempi dell'Unione Sovietica, andando a vivere e lavorare negli Stati Uniti. 

Del resto l'amicizia tra Mikhalkov e Putin non è nuova. Si ricorda l'aneddoto della presentazione di un libro firmato dal presidente. Al momento di regalare una copia al regista, Putin, sotto una foto che lo ritraeva nell’atto di saldare un conto al ristorante scrisse questa dedica: «Bisogna pagare per tutto nella vita, Nikita». 

Come hanno riportato le agenzie Keystone-SDA, Nikita Mikhalkov è stato intervistato recentemente e richiesto di un parere sulla guerra in Ucraina. Mikhalkov ha spiazzato un po' tutti, schierandosi completamente con il presidente russo Putin e  accusando l'Occidente di essersi coalizzato per distruggere la civiltà russa e i suoi valori. 

Citato dalla Tanjug, Mikhalkov ha attaccato - anche qui sposando completamente i toni e la propaganda russa - il presidente ucraino Volodymyr Zelensky da lui accusato di esprimersi alla stregua dei nazisti. "Accusano la Russia di mettere in pericolo la sicurezza, mentre è la Nato ad avvicinarsi ai confini russi", ha detto il noto regista russo. "Personalmente sono convinto che questa non sia una guerra fra Russia e Ucraina, ma una guerra di Russia, Europa e America. Non è una guerra per la democrazia nella quale i nostri partner vogliono convincerci di qualcosa. Questo è il tentativo globale e forse l'ultimo della civiltà occidentale di attaccare il mondo russo, l'etica ortodossa, i valori tradizionali", ha affermato Mikhalkov. 

A suo avviso, a partire dall'indipendenza dell'Ucraina nel 1991, a generazioni di ragazzi è stato inculcato "l'odio per la Russia", e il mondo ha chiuso gli occhi sul neofascismo in Europa. 

Insomma, gli stessi identici argomenti (piuttosto paranoici) che si sentono tutti i giorni amplificati dalla propaganda della televisione, della stampa russa, e dagli interventi dell'uomo forte del Cremlino.

Davvero, dal grande regista russo era lecito aspettarsi altro. 

09/05/22

Krishnamurti e la Guerra. Che fare?



In questi tempi così complessi, è utile rileggere le parole di Krishnamurti (1895-1986) sulla guerra, le cause e ciò che l'uomo, ogni singolo uomo può fare. In particolare, queste furono pronunciate a Ojai, California, il 27 maggio 1945, nella imminenza della fine della Seconda Guerra Mondiale. 

Domanda: Sicuramente la maggior parte di noi ha visto al cinema o sui giornali le immagini degli orrori e delle barbarie dei campi di concentramento. Che cosa bisognerebbe fare, secondo lei, a coloro che hanno perpetrato tali mostruose atrocità? Non dovrebbero venire puniti? 

Krishnamurti: Chi li punirà? Il giudice non è spesso colpevole come l’accusato? Ciascuno di noi ha creato questa civiltà, ha contribuito alla sua infelicità, è responsabile delle sue azioni. Noi siamo il risultato delle azioni e reazioni reciproche, questa civiltà è un prodotto collettivo. Nessun paese e nessun popolo è separato da un altro, siamo tutti interrelati, siamo tutti uno. 

Che lo riconosciamo o no, partecipiamo alla sfortuna di un popolo come partecipiamo alla sua fortuna. Non potete prendere le distanze per condannare o elogiare. 

Il potere che opprime è male, e qualunque gruppo abbastanza grande e organizzato diventa una fonte potenziale del male. Strillando sulle crudeltà di un altro paese, pensate di poter trascurare quelle del vostro. Non solo la nazione vinta, ma tutte le nazioni sono responsabili degli orrori della guerra. 

La guerra è una delle massime catastrofi; il male più grande è uccidere un’altra persona. Se lasciate entrare questo male nel vostro cuore, spianerete la strada a un numero infinito di atrocità più piccole. Non condannerete la guerra in se stessa, ma colui che in guerra commette atrocità. 

Voi siete i responsabili della guerra, voi l’avete provocata con le vostre azioni quotidiane segnate dall’avidità, dalla cattiveria, dalla passione. 

Ognuno di noi ha costruito questa civiltà spietata e competitiva in cui l’uomo è contro l’uomo. Volete sradicare le cause della guerra e della barbarie negli altri, mentre dentro di voi continuate ad alimentarle. Ciò conduce all’ipocrisia e ad altre guerre. 

Dovete sradicare le cause della guerra, della violenza, dentro di voi, il che richiede pazienza e gentilezza, non questa maledetta condanna degli altri. L’umanità non ha bisogno di altra sofferenza per poter capire, ma ciò che occorre è che voi siate consapevoli delle vostre azioni, che vi risvegliate alla vostra ignoranza e al vostro dolore, per far nascere in voi stessi la compassione e la tolleranza. Non dovete preoccuparvi di punizioni e ricompense, ma di sradicare in voi stessi quelle cause che si manifestano nella violenza e nell’odio, nella rivalità e nell’ostilità. Uccidendo l’uccisore diventate come lui, diventate voi i criminali. Ciò che è sbagliato non viene raddrizzato con mezzi sbagliati, solo con giusti mezzi si può raggiungere un giusto fine. 

Se volete la pace, dovete usare mezzi pacifici; mentre lo sterminio di massa e la guerra conducono solo a ulteriore sterminio, ulteriore sofferenza. Non si raggiunge l’amore con lo spargimento di sangue, un esercito non è uno strumento di pace. Solo la benevolenza e la compassione possono portare pace nel mondo, non la forza, l’inganno, e neppure le leggi. Voi siete i responsabili per l’infelicità e i disastri, voi che nella vostra vita quotidiana siete crudeli, avidi, ambiziosi, oppressori. La sofferenza continuerà finché non avrete sradicato dentro di voi le cause che generano la passione, l’avidità, la crudeltà. Abbia pace e compassione nel cuore, e troverà la giusta risposta alla sua domanda.

Ojai, 27 maggio 1945

A qualcuno o a tanti, potrà sembrare del tutto utopistico. Ma, a ben guardare è così: ogni possibile cambiamento dell'umanità dipende solo ed esclusivamente dal cambiamento dei singoli. 

06/05/22

E' vero che Mussolini si fece costruire un Bunker sul Monte Soratte?

 



E' stato già dai primordi dell'antichità, un monte considerato sacro dove sorgeva, sulla sommità, che domina la valle del Tevere, a pochi chilometri da Roma, un vetusto Tempio di Apollo, cristianizzato in età antichissima, che servì anche da eremo a papa Silvestro I, esiliato da Massenzio e poi diventato dopo la Battaglia di Ponte Milvio consigliere stretto di Costantino imperatore, e il fautore della cristianizzazione urbanistica di Roma. 

Sul Soratte, però, non c'erano soltanto mistici, predicatori, o astronomi. 

Nel 1937, per volere di Benito Mussolini, fu infatti avviata sul Monte Soratte, data la vicinanza con la Capitale, la realizzazione di numerose gallerie all’interno della montagna, che sarebbero dovute servire da rifugio antiaereo per le alte cariche dell’Esercito Italiano, pur sotto le mentite spoglie di fabbrica di armi della Breda: le cosiddette “officine protette del Duce”. 

Cioè un vero e proprio Bunker. 

I lavori furono svolti sotto la direzione del Genio Militare di Roma e, ancora oggi, questo dedalo ipogeo costituisce una delle più grandi ed imponenti opere di ingegneria militare presenti in Europa (circa 4 km di lunghezza: una vera e propria città sotterranea). 

Durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare nel settembre del 1943, il “Comando Supremo del Sud” delle forze di occupazione tedesche in Italia, guidato dal Feldmaresciallo Albert Kesselring, si stabilì sul Soratte. 

Per un periodo di circa dieci mesi, le gallerie si prestarono come valido rifugio segreto per le truppe naziste e resistettero al pesante bombardamento del 12 maggio 1944,effettuato da due stormi di B-17 alleati, partiti appositamente da Foggia per distruggere il quartier generale tedesco al Soratte. 

Sembrerebbe che, prima di abbandonare l’area, il Feldmaresciallo dette ordine di minare ed incendiare tutto il complesso ipogeo e di interrare delle casse contenenti parte dell’oro sottratto alla Banca d’Italia: le stesse non sono mai state ritrovate.

Per anni, dopo la fuga delle truppe tedesche successiva al bombardamento, il complesso visse periodi di totale abbandono

Fu solamente nel 1967, durante gli anni della Guerra Fredda, che, sotto l’egida della N.A.T.O., venne modificato un tratto delle gallerie, che assunse l’aspetto di bunker anti-atomico, che avrebbe ospitato il governo italiano e il presidente della repubblica in caso di attacco atomico sulla capitale

I lavori, solo parzialmente terminati, si protrassero fino al 1972, quando, per ragioni ancora incerte, vennero bruscamente interrotti

L’area, da alcuni anni, è stata riacquisita dal Comune di Sant’Oreste ed è oggetto di un progetto di recupero delle ex-caserme e di allestimento di un museo storico diffuso, denominato “Percorso della memoria”. 

Oggi le gallerie sono visitabili grazie all'impegno della Libera Associazione Culturale Santorestese “Bunker Soratte”.

Tutte le info per visitare il Bunker al sito: https://bunkersoratte.it/

Informazioni tratte da https://bunkersoratte.it/







05/05/22

Quella volta che Bruce Chatwin fece ridere Jorge Luis Borges

 


E' la foto che documenta un incontro raro, tra due delle personalità più notevoli del Novecento letterario Bruce Chatwin e il grande Jorge Luis Borges. 

Nell'ottobre 1983 infatti, Chatwin fu intervistato per un talk show televisivo della BBC da Frank Delaney, e insieme a Bruce, c'erano anche Borges e Mario Vargas Llosa. 

Di quella storica registrazione, resta anche il ricordo di un curioso aneddoto.

Nello studio, nel momento in cui arrivò Borges, Chatwin disse di lui all'intervistatore:  'È un genio. non puoi andare da nessuna parte senza portarti dietro Borges. È come prendere lo spazzolino da denti"

Borges, sentendo questo, rispose divertito: "Che poco igienico!" -

C'era del resto un sicuro, grande timore reverenziale. Borges aveva 84 anni, mentre Chatwin, ancora giovanissimo, soltanto trentatré. 

03/05/22

A Roma esisteva una "Via Tiradiavoli" - una storia di apparizioni e bizzarrie

 


Non è celebrata come la sorella consolare Appia Antica, che per una lunghezza di quasi dodici chilometri di percorso cittadino (entro il Raccordo Anulare) ha mantenuto lo stesso aspetto che aveva duemila anni fa, ma anche la Via Aurelia è capace oggi di stupire il visitatore.

Del resto questa consolare fu una delle primissime costruite a Roma, esattamente nella metà del III secolo a.C. e come le altre prese il nome del suo costruttore, Gaio Aurelio Cotta. Aveva lo scopo di collegare l’Urbe a Cerveteri, l’antica Caere Vetus, etrusca, la cui fondazione sembra risalire addirittura al XII secolo a.C.

L’Aurelia Vetus – questo primo tratto – fu poi prolungato fino alla colonia di Pyrgi, alle pendici del Monte della Tolfa, e poi sempre più su fino a Cosa – la colonia che si trovava sul promontorio di Ansedonia – a Populonia, Vada (oggi in provincia di Livorno, che sorgeva al duecentottantasettesimo chilometro della Via), Pisa, Luna, Genova e Sabatia, cioè fino al confine naturale delle Alpi liguri, al confine con la Francia odierna, scavalcando con la geniale ingegneria romana, zone paludose (come quella nel Versiliese) e popolazioni ostili che si incontravano durante la costruzione (come i temibili Apuani).

Una costruzione che durò per tre secoli e che fu completata nel 13 a.C. sotto Augusto, con la via Julia Augusta che celebrò il consolidamento delle conquiste del nord e la sottomissione delle popolazioni alpine.

Ma a noi interessa qui il circuito cittadino della Via consolare, che prende origine dalla Porta San Pancrazio, anche se anticamente la Via partiva proprio dal Campidoglio, come tutte le altre consolari, nella computazione chilometrica (e come del resto avviene anche oggi), scavalcando il Tevere attraverso il cosiddetto Ponte Rotto, i cui resti monumentali sono ancora oggi visibili a valle dell’Isola Tiberina, opera del console Manlio Emilio Lepido e costruito negli stessi anni della Via Aurelia, intorno al 241 a.C.

La Via Aurelia poi, si inerpicava sul colle del Gianicolo, attraversava le campagne oggi occupate dalla Villa Doria-Pamphilj ( attraverso un sentiero laterale si accedeva al Casale di Giovio) per spingersi poi sempre più a nord, a una distanza più o meno regolare dal litorale.

Al giorno d’oggi, l’Aurelia antica, nel suo tracciato, rimasto lo stesso da secoli, separa con esattezza il confine tra il quartiere Aurelio e il quartiere Gianicolense, fino all’altezza della via Bravetta.

E proprio lungo questo itinerario c’è una vecchia consolidata leggenda romana, secondo cui una carrozza trainata da cavalli con occhi di fuoco e con a bordo il fantasma di donna Olimpia (la celebre cognata di papa Innocenzo X Pamphilj) partiva a tutta velocità dalla villa della famiglia, in direzione del centro di Roma, lungo la Via Aurelia Antica, attraversava come un fulmine Ponte Sisto per tornare poi nuovamente a sparire all’interno della stessa villa percorrendo obbligatoriamente la via Tiradiavoli, una strada ricordata fino a tutto il 1914 nella toponomastica romana (e dall’origine piuttosto eloquente), poi incorporata anch’essa nell’Aurelia Antica.

Come nacque la leggenda è opportuno brevemente narrare.

A Donna Olimpia Maldaichini, che il popolo dell’Urbe chiamava, a metà tra il familiare e lo sprezzante, la pimpaccia, il nomignolo che alla temuta dama aveva affibbiato l’irriverente Pasquino, sono ancora oggi intitolate a Roma una importante via e una piazza.

La gente di Roma la chiamava anche Papessa,  per le sue frequentazioni importanti oltretevere e la sua parentela acquisita con il Papa, e per le stesse ragioni: il Cardinal padrone.

Quello invece di pimpaccia derivava dalla geniale scritta che giocando sulla separazione delle lettere del suo nome, apparve un giorno affissa sulla più celebre statua parlante di Roma, Pasquino: « Olim pia, nunc impia »,  che tradotto dal latino si leggeva: olim (una volta)  pia (religiosa), nunc adesso) impia (peccatrice).

Nata a Viterbo nel 1592 da una famiglia modesta, Olimpia Maidalchini aveva  sposato in seconde nozze Pamfilio amphilj,  fratello di quel cardinale, Giovanni Battista Pamphilj, che pochi anni dopo sarebbe diventato papa con il nome di  Innocenzo X. 

Grazie alla sua sottile intelligenza e alle sue arti politiche, Olimpia divenne con gli anni la consigliera molto influente del papa, ed in poco tempo la donna più potente e temuta di Roma, al punto che alla sua morte lasciò l’incredibile somma di due milioni di scudi d’oro, contribuendo in questo modo a consolidare la fortuna dei Pamphilj. 

Innocenzo X, avvalendosi dell’opera dei più geniali architetti e artisti dell’epoca – in primis Bernini e Borromini – cambiò il volto alla città, risistemando Piazza Navona, la Basilica di San Giovanni in Laterano,  edificando la sontuosa Villa Pamphilj, organizzando una celebrazione sfarzosa, destinata a rimanere negli annali, dell’Anno Santo del 1650, il tutto con la stretta collaborazione della cognata.

Dopo la morte di Panfilio, il fratello del futuro papa, che aveva sposato in seconde nozze e che era più vecchio di lei di trent’anni, infatti Olimpia si era ritrovata  nel 1639 libera dall’assolvere i doveri coniugali, e soprattutto libera di dedicarsi completamente al cognato, alimentando in tal modo le dicerie e i veleni (generati in gran parte proprio dalle pasquinate)  secondo le quali i due erano stati amanti, ed era stata la stessa Olimpia a provocare la morte del marito, somministrandogli nel sonno un potente veleno.

Cinque anni dopo, l’ascesa di Giovanni Battista Pamphilj, si completò con la sua elezione a papa: era il trionfo per Donna Olimpia: ad essa, il  cognato consegnò un potere immenso. Non v’era praticamente affare importante  che a Roma potesse essere deciso senza averla prima consultata, non v’era la possibilità di essere ricevuti in udienza privata dal pontefice, senza prima passare dal suo avallo.  Al figlio della nobildonna, Camillo, fu inoltre concesso l’onore di diventare dapprima capo della flotta e delle forze dell’Ordine della Chiesa, e poi di divenire a sua volta Cardinale, ricevendo la porpora nel concistoro del 1644 direttamente dalle mani dello zio paterno.

Questo potere smisurato attirò però su Olimpia, inevitabilmente, l’odio feroce di molti avversari, con la proliferazione  di rumorosi scandali, che ne aumentarono la fama controversa.  

Un ultimo episodio infamante fu attribuito ad Olimpia nella occasione della morte di Innocenzo X,  che morì il 7 gennaio del 1655 – alla bella età di 81 anni: sembra proprio che, con il cadavere ancora caldo del Pontefice,   Olimpia non si fece problemi a cavare, dal di sotto del suo letto,  due casse piene d’oro, e al contempo, professandosi  ‘una povera vedova’, a esimersi dal fargli fabbricare una cassa da morto. Non solo, l’ingrata cognata non volle saper nulla, né di esequie, né di sepoltura  o dei convenzionali, lussuosi abiti da lutto che si imponevano al pontefice morto: con il risultato che  la salma di Innocenzo fu abbandonata per tre giorni in una segreta del Vaticano, dove venne vegliato da tre operai i quali si incaricarono quanto meno di proteggere il cadavere dall’insidia dei topi. Sembra incredibile, ma anche la poverissima bara e le esequie furono poi pagate da due generosi  maggiordomi (uno dei quali fra l’altro era stato da lui perfino malamente licenziato), nella indifferenza totale dell’austera Olimpia.

Ritiratasi a vivere nelle sue sconfinate tenute di San Martino al Cimino, nel viterbese,  Olimpia sopravvisse due anni, prima di morire.

Ma anche dopo la morte la leggenda nera intorno ad Olimpia continuò per molti e molti anni. Basti pensare, come abbiamo detto, che soltanto nel 1914 fu cancellata dagli stradari cittadini quella certa Via Tiradiavoli, nella quale la tradizione popolare voleva che il carro fiammeggiante con a bordo il celebre fantasma fosse bloccata, nelle notti di tempesta, dai demoni che volevano portare con loro l’anima avida della signora.

Ma anche l’abolizione della Via e del suo lugubre nome, non ha cancellato la memoria del curioso destino di Donna Olimpia e del suo inquieto, esoterico andirivieni, lungo il tracciato della antica Via Aurelia.

Tratto da: Fabrizio Falconi, Misteri e Segreti dei Rioni e dei Quartieri di Roma, Newton Compton, 2013