Visualizzazione post con etichetta castelvecchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta castelvecchi. Mostra tutti i post

09/07/18

"Lo Scopone Scientifico" di Comencini, una grande metafora del gioco della vita. Una pagina de "Le Rovine e l'Ombra" .




LuigiComencini era considerato un autore popolare. Forse perfino troppo per la critica militante: non gli si perdonavano i film d’esordio con Totò e la Pampanini, ma il successo clamoroso del Pinocchio televisivo gli aveva guadagnato consensi unanimi

Del resto la sua formazione era impeccabile: l’infanzia parigina, i trascorsi al Politecnico di Milano e alla Cineteca Italiana (come curatore) ne avevano fatto uno dei più solidi registi italiani.  Nel 1972, fresco del successo televisivo collodiano, Comencini aveva deciso di tentare il successo definitivo all’estero, mettendo insieme un super cast nel quale si fronteggiavano le due coppie: Alberto Sordi - Silvana Mangano e Joseph Cotten – Bette Davis.

Rodolfo Sonego aveva scritto un copione formidabile sulla follia del gioco e quando si trattò di pensare all’interprete della vecchia miliardaria americana, grande e cinica giocatrice di carte, Comencini tentò l’azzardo di rivolgersi alla diva americana. Bette Davis si trovava in vacanza in quel periodo alle terme di Carlsbad nel sud della California

Quando ricevette il copione, si entusiasmò.  Impulsivamente, com’era il suo carattere, prese il primo aereo per l’Italia e firmò il contratto, accorgendosi soltanto in un secondo momento – con notevole disdoro - che il film era girato in italiano.

Troppo tardi. La villa dove fu girato il film – la residenza romana della vecchia miliardaria – era la splendida VillaMiani, a Monte Mario. La miserabile borgata dove vivono invece Sordi e la Mangano, con i loro quattro figli e i loro stracci  era quella di Via Anzio, alla periferia sud di Roma, all’Arco di Travertino.

Comencini, sul copione di Sonego, allestì una crudelissima fiaba sul gioco, sul valore dei soldi, sulla povertà e la ricchezza: lo stracciarolo Peppino, e sua moglie Antonia aspettano come ogni anno l’arrivo della vecchia miliardaria americana che gira il mondo insieme al fedele autista George.  Morbosamente appassionata di giochi di carte, la vecchia ogni volta sfida i due poveracci (che si sono allenati per un anno intero) allo scopone scientifico, un gioco che – come spiega il Professore (Mario Carotenuto) della borgata ai suoi due allievi – presenta miliardi di varianti possibili e che «su miliardi e miliardi di partite, non mette mai in mano le stesse carte».

Anche stavolta i due sperano una buona volta di sbancare il patrimonio della vecchia e dare una svolta alle loro vite e a quelle di tutti quelli che vivono con loro nella borgata. Ma l’arpia ne sa una più del diavolo. E dopo aver perso la cifra di duecento milioni, nell’ultima partita che si disputa su quello che sembra essere il suo letto di morte, la miliardaria rivince tutto, gettando i due sul lastrico.
   

Peppino ha sbagliato proprio nella mano fatidica, a scartare la carta giusta.  La rovina si abbatte su di lui, non solo quella economica: Antonia, delusa definitivamente dal marito, consapevole della sua  inadeguatezza, lo tradisce con Righetto (Domenico Modugno), giocatore professionista e baro smaliziato.
   
A Peppino tocca l’infamia di essere considerato impotente al gioco e impotente nel ruolo di marito. Ma anche a Righetto non va meglio.  Quando sembra che stavolta il fato giri dalla parte dei borgatari, la vecchia nell’ultima partita, sbaraglia nuovamente gli avversari. Righetto perde i suoi ultimi guadagni investiti, Antonia perfino la baracca che si è ipotecata.
   
Nel finale da melodramma, Righetto tenta il suicidio, mentre Antonia e Peppino finiscono col riconciliarsi davanti a tutti i compagni di borgata con la dichiarazione: «che m’emporta de la ricchezza.. basta che c’è l’amore!»

Ma il sottofinale amarissimo del film di Comencini è affidato alla saggia figlia quindicenne Cleopatra, la quale ha già visto tutto, sa già quello che succederà il nuovo anno, quando l’americana tornerà un’altra volta a sconvolgere le loro vite e di nuovo il destino – che non è caso e non è caos – si ripeterà immutabile. Per spezzare finalmente la catena, Cleopatra, senza dir niente a nessuno mette il veleno per topi nel dolce che è stata incaricata di preparare per la vecchia in partenza per l’America. 


È l’unico modo per rivoltarsi definitivamente contro i potenti, l’unico modo per liberarsi dalla schiavitù (del gioco e del potere dei ricchi): quello di ricorrere alla eliminazione fisica dell’avversario.  E se questo sicuramente piacque poco al pubblico americano (che lesse il film come un apologo sulla lotta di classe), oggi dice molto sull’ombra personale (sotto forma del gioco), che se non può essere evitata e se ritorna sempre a perturbare e sopraffare, va estirpata.
   

Durante la proiezione di quel giorno, al cinema Augustus, il mio amico John a tratti se la rise di gusto, mentre durante alcune scene – soprattutto le lunghe sequenze delle partite a scopone – rimase con gli occhi ipnotizzati da quel che succedeva sullo schermo.

«Ha ragione Freud,”mi disse alla fine quando si riaccesero le luci in sala, mentre scorrevano i titoli di coda».
In che senso, chiesi.
«Loro non volevano veramente vincere. Peppino e Antonia».
«Come non volevano ?»
« Ma sì, non ti sei accorto ? Loro in fondo amano la vecchia. Amano lei e l’autista, i loro carnefici. Per questo non possono mai vincere. La amano perché lei rappresenta quello che loro non hanno e che non potranno mai avere».
Aveva ragione, ripensando alle immagini iniziali del film, quando il nuovo arrivo della miliardaria è salutato quasi come un trionfo dal popolo dei borgatari, con i cioccolatini e i dolci dispensati da lei ai ragazzini e alle famiglie povere.
Ma che c’entrava questo col gioco ?
«Antonio è contento di perdere, perché in questo modo può mettere alla prova l’amore di Antonia per lui. Non vuole vincere veramente».
«E Cleopatra allora ?»
«Cleopatra no. La ragazzina forse è l’unica che vorrebbe vincere veramente. Per riscattare la sua vita contro l’ingiustizia di quei ricchi.  Ma sa che i suoi genitori non potranno mai vincere, e perciò preferisce ammazzare la vecchia».
«Quindi lo scopone scientifico è la metafora del potere ?»
«No, non credo.  Lo scopone scientifico è un gioco difficile che sembra facile», disse John, «io l’ho imparato da mia nonna, una vecchia che potrebbe reggere il confronto con Bette Davis.  Lei mi ha spiegato che il segreto dello scopone è solo quello di non stare sotto giro: non devi essere tu il primo a scartare, nel giro. Ma devi essere sempre il primo a prendere. È un problema di sottomissione».
Gli risposi che conoscevo il gioco anch’io e che non è per niente facile non stare sotto giro.
«Dipende dalle carte che hai in mano», dissi.
 John sorrise:
«Ma come ha detto il Professore nel film, le combinazioni delle carte sono infinite, sono miliardi di miliardi, e tu non avrai mai due volte le stesse carte. Il tuo compito è quello di uscire dall’ombra. Con le carte che hai ogni volta, non devi farti rinchiudere nell’angolo, cioè dover scartare ogni volta, cominciando il giro. Con il rischio di non avere più carte buone, sicure in mano».
 Facile a dirsi, molto difficile a farsi.
 «Neanche i vincenti sono felici. Bette Davis non era felice di vincere», aggiunse.
 «Davvero ? Sembrava felicissima invece».
 «No. Lei vorrebbe perdere per essere umana, ma è costretta a vincere per assecondare il suo demone».
Queste considerazioni filosofiche, per due ragazzi che erano alle prese con la scoperta di Freud, aprivano scenari interessanti.
«E qual è il tuo demone ?» chiesi, mentre tornavamo a piedi attraversando il Ponte Sant’Angelo che era già notte.
«Il mio ? È quello di tutti: la paura di perdere …»
«Che intendi ?»
« I giocatori professionisti sanno che si perde tutto quando hai paura di perdere …»
«Non si direbbe», puntualizzai, «anche Righetto, che è un professionista, fa la fine degli altri due..»
«Perché anche lui ha paura di perdere. Ha paura di perdere la sua reputazione e soprattutto l’ammirazione incondizionata di Antonia che glielo ha fatto preferire al marito».
 «E la vecchia ? Non ha forse paura ?»
 «Sì anche lei ha paura, ma meno degli altri. È vecchia, può morire da un momento all’altro. Ha meno da perdere».
Più tardi, tornati a casa, John tirò fuori dal cassetto un mazzo di piacentine.   «Questa è la Polla»,rise indicando l’Asso di denari: la grande aquila con le ali aperte e il bollo d’imposta sul ventre, «dicono che quando arriva questa, vinci di sicuro. Ma non bisogna mai fidarsi delle carte.. ricordati di Antonia e Peppino. Ci hanno creduto … »
«Insomma, l’unico modo per vincere è perdere … »
«Proprio così. Quando perdi o quando ti perdi, si imparano molte cose».
Sembravano parole incongruenti dette da lui, che era sempre avanti a tutti, lui con i vestiti sempre appena usciti dal guardaroba, il taglio di capelli impeccabile, la grossa moto con le marmitte tirate a lucido, la collezione di dischi in ordine alfabetico, i panni rossi sulle tastiere, la pila di libri da leggere, le giuste idee in testa, le contestazioni alla vecchia insegnante, la sottile strafottenza di chi aveva visto di più e aveva vissuto molto, molto più di noi.
L’immagine vivente del perfect guy.
Eppure anche questa bella immagine, si incrinò. John, con il suo cognome italiano, e con il suo brillante futuro, fu come ingoiato dalla spirale del tempo. Di lui si persero definitivamente le tracce.
Le nostre strade si separarono, ma la sua non so dove l’ha portato.  Nell’epoca della totale rintracciabilità, di lui non esistono nemmeno segnali digitali; ed è ben strano, considerato quanto fosse interessato alla tecnologia.
Da lui ricevetti soltanto un biglietto, diversi anni dopo il nostro ultimo incontro.
Aveva appena rivisto in televisione California Poker, di Robert Altman, e doveva essergli tornata in mente la nostra conversazione dei tempi delle medie.
«Avevo ragione», c’era scritto, «i vincitori non sono mai felici».
Si riferiva al finale del film, quando una immane tristezza si dipinge sul volto del giornalista Bill Denny (George Segal) dopo che insieme al suo sodale, lo spiantato  Charlie Waters (Elliott Gould), ha sbancato il casinò di Reno, in Nevada, vincendo 82 mila dollari.
Mi era chiara la rovina dei perdenti. Su quella dei vincenti, invece, avrei voluto chiedere ancora molte cose al mio amico.

20/06/18

Giornata Mondiale del Rifugiato 2018 - Un messaggio dell'Editore Castelvecchi.



Mentre il Mar Mediterraneo viene trasformato in un cimitero, mentre il nostro Ministro degli Interni rifiuta di salvare vite umane usandole come numeri per fini propagandistici, lʼEuropa arranca e oltreoceano 2.000 minori latinoamericani vengono separati dai genitori alla frontiera fra il Messico e gli Stati Uniti.
Davanti allʼimmenso fenomeno contemporaneo delle migrazioni, oggi più che mai è fondamentale celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato.
LʼEditore Castelvecchi decide di onorare questo giorno proponendo alcuni brani significativi tratti dal proprio catalogo, nella convinzione che solo una profonda diffusione dei valori umani della cultura dellʼincontro e dellʼaccoglienza possa contrastare le politiche xenofobe e razziste dilaganti oggi nel mondo.

  
«Vi è una tendenza alla separazione territoriale molto diffusa in tutta Europa e anche in tanti luoghi del continente americano. Determina la creazione di comunità chiuse, protette da cancelli, circondate da telecamere a circuito chiuso, con guardie a sorvegliare l’ingresso che consentono l’accesso solo a chi è stato invitato – o è comunque come noi o simile a noi –, sbarrando il passaggio agli estranei. Separarsi significa “interrompere la comunicazione”. Separazione può diventare apartheid: confinare le persone che consideriamo scomode e inquietanti, tenerle a distanza, non permettere loro di avvicinarsi».
Zygmunt Bauman, Scrivere il futuro


«La xenofobia che oggi comincia a sorgere in alcuni Paesi centrali contro gli immigrati, contro i sudamericani, contro gli africani non è che una risposta fanatica. E la paura, il terrore di chi è malato d’odio per via dell’oppressione, di chi risponde con l’unica cosa che ha, l’immolazione, ci fa entrare in una logica di cecità che costituisce oggi uno dei pericoli più grandi cui ci troviamo esposti. Sta rifiorendo una destra che non è destra, ma che è fascista, nel cuore di un continente evoluto come l’Europa; questo deve rappresentare un vero allarme per noi e sollecitarci a una missione di carattere politico: sottolineare il ruolo che hanno la tolleranza e il rispetto per l’auto- determinazione».
José “Pepe” Mujica, Non fatevi rubare la vita


«Definire dei singoli disarmati col nome di invasori è spaccio di moneta falsa. Il nostro vocabolario  serve a difenderci dai falsari che lo distorcono per intossicare l’organismo sociale di una comunità. Tentare di arginare migrazioni è mossa vana, sterile e contro la natura».
Erri De Luca, Prefazione a Domenico Di Cesare, Migranti


«L’intera storia biblica è storia di migranti: da Abramo a Giuseppe a Rut per finire con la fuga in Egitto della Santa Famiglia. E se Abramo, una volta giunto nella terra di Canaan, deve poi abbandonarla per una carestia, il popolo d’Israele, liberato dalla schiavitù e destinatario del dono della terra, è chiamato a manifestare verso gli stranieri la stessa cura e lo stesso amore di cui è stato oggetto: Dio infatti ama il forestiero e gli dà pane e vestito. Amate dunque il forestiero, perché anche voi foste forestieri nella terra d’Egitto (Dt 10,18-19)»..
Papa Francesco, Le frontiere dellʼamore


«Siamo chiamati a vivere insieme. Forse così si spiega il perché la democrazia moderna si sia affermata laddove più numerose erano le migrazioni».
Riccardo Cristiano, Siria. Lʼultimo genocidio


«Il mondo è in questo taxi. Noi siamo quelli che accolgono per primi, e ci guardi: siamo tutti stranieri! Guido da 14 anni, sono stato anche istruttore. Non so i dati precisi ma credo che in questa città il 95% dei tassisti siano immigrati. Noi rappresentiamo New York! Nessuno è nato qui, siamo tutti arrivati in cerca di lavoro e ci siamo lasciati tutti sfruttare in cambio di pochi dollari. Gli Stati Uniti sono diventati la nostra casa, conosciamo questa città meglio di chiunque altro. Prima c’erano gli italiani e gli irlandesi. Ora tocca a noi».
Chiara Longo Bifano e Stefano Natoli, Passaggi migranti


«Nel mio piccolo Paese ci sono stati anni in cui arrivavano oltre quarantamila immigrati, attorno al 1910. Nella Repubblica Argentina, a volte, toccavano il mezzo milione. Lo stesso accadeva in Brasile. Bisogna anche ricordare l’eroico Messico che, nel 1939, accolse in un colpo solo quasi un milione di immigrati, rifugiati provenienti dalla Spagna franchista. L’America è stata terra di rifugio per milioni di immigrati. L’Europa se ne è dimenticata, non ha motivo di serbar memoria di queste cose. Oggi è ricca. Ha superato i suoi dolori e le sue angosce. Osserviamo con terrore la resistenza sociale che stanno generando i fenomeni migratori in un’Europa che è riuscita a superare la sua vecchia contraddizione (lo stato di guerra) e che da molti decenni vive profondamente in pace, malgrado tutti i suoi problemi».
José “Pepe” Mujica, Non fatevi rubare la vita


«Ebraismo, povertà, esilio, migrazione. Vecchiaia, persino. Ebreo lo era per stirpe – così si diceva –, anche se pienamente assimilato, com’era tipico di quell’alta borghesia del Westen berlinese da cui nacque e da cui si separò sempre più. Esule lo divenne nel 1933, per sopravvivere, per avere un qualche reddito. Da rifugiato, negli ultimi anni fu povero fino alla miseria, divenne apolide, poi ancora profugo. […] Walter Benjamin fu quindi innanzitutto un migrante economico».
Massimo Palma, Introduzione a Walter Benjamin, Esperienza e povertà


«Migranti e rifugiati non sono pedine sullo scacchiere dell’umanità. Si tratta di bambini, donne e uomini che abbandonano o sono costretti ad abbandonare le loro case per varie ragioni, che condividono lo stesso desiderio legittimo di conoscere, di avere, ma soprattutto di essere di più. È impressionante il numero di persone che migra da un continente all’altro, così come di coloro che si spostano all’interno dei propri Paesi e delle proprie aree geografiche. I flussi migratori contemporanei costituiscono il più vasto movimento di persone, se non di popoli, di tutti i tempi».
Papa Francesco, Le frontiere dellʼamore


«Se il pensiero razziale fosse un'invenzione tedesca, allora il "pensiero tedesco" (qualunque cosa sia) avrebbe trionfato in molte parti dell'universo spirituale assai prima che i nazisti dessero inizio al loro sciagurato disegno di conquista del mondo. Se l'hitllerismo ha esercitato un grande richiamo in Europa, in particolare nel corso Degli anni '30, è stato perché il razzismo, benché dottrina di Stato solo in Germania, costituiva ovunque una forte tendenza all'interno dell'opinione pubblica. La macchina da guerra politica del nazismo era già in moto da tempo quando nel 1939 o carri armati tedeschi iniziarono la loro marcia di distruzione, poiché il razzismo, nella battaglia politica, era considerato un alleato più potente di quaunque agente prezzolato (...) la verità storica è che il pensiero razziale (...) emerse simultaneamente in tutti i paesi occidentali nel XIX secolo. Fin dall'inizio di quel secolo, il razzismo ha costituito la potente ideologia dell'imperialismo».
Hannah Arendt, Il razzismo prima del razzismo


«Immigrati uguale profughi, straccioni, poveracci, rifugiati, ladri. Prevale una narrazione pietistica, paternalista, una narrazione standardizzata. Finché continueremo a rappresentare gli immigrati soltanto come profughi, poveracci e delinquenti, gli immigrati resteranno sempre e soltanto – nell’immaginario collettivo – profughi, poveracci e delinquenti. E magari terroristi».
Jacopo Storni, Siamo tutti terroristi


«Per fortuna quella mattina pioveva. Nei giorni di pioggia sembrava che il cielo avesse pietà delle anime dei migranti e impedisse al mare di diventare la loro tomba. Quel giorno non si partiva».
Asmae Dachan, Il silenzio del mare


«Per l’anarchismo “io non sarò libero finché non saranno liberi tutti”. Questo è il principio che soggiace a ogni costruzione sociale che meriti il nome di umana, e il nazionalismo inteso in senso positivo non può essere altro che un nazionalismo umile e aperto, contrario alla xenofobia e allo sciovinismo, orgoglioso del suo meticciato e responsabile della costruzione di una unità politica di dimensione umana».
Teresa Forcades, Nazione e compassione

«L’ideologia nazionalista, i miti e le leggende nazionali mobilitano ancora le popolazioni frustrate.  Tanto più sono frustrate, tanto più ne sono mobilitate. Il vero straniero non è più l’altro europeo, ma il migrante. Sono i migranti gli stranieri che arrivano in mezzo a noi da chissà dove, che hanno costumi, religioni, tradizioni e leggende diverse e un’opinione diversa su ciò che è vero e ciò che è falso. Sono terroristi, occupano la nostra terra e la distruggono interamente. Il pericolo intrinseco agli Stati nazionali si presenta di nuovo. Lo straniero deve assimilarsi, o sparire. Da un lato la popolazione europea non si riproduce, perciò ha bisogno dei migranti. In non più di sessant’anni gli Europei hanno ucciso cento milioni di persone solo tra gli Europei. Non sono soltanto i bambini a mancare, ma anche i genitori, i nonni, i bisnonni. I peccati dei padri e dei nonni devono essere espiati. Dall’altro gli Europei sono pronti ad accettare migranti (se proprio devono) solo a condizione che si assimilino. Non all’Europa, che non possiede una memoria culturale e tradizionale comune né un’unica lingua, ma all’uno o all’altro degli Stati nazionali».
Ágnes Heller, Paradosso Europa


«Bisogna che tutti gli Europei si abituino a considerare l’immigrazione un fenomeno normale, non un’emergenza: in un mondo in cui circolano liberamente capitali e merci non si può negare agli esseri umani lo stesso diritto. Le nostre società saranno sempre più multietniche, lo si voglia o no, e dunque dobbiamo tutti, anche noi, attrezzarci a vivere in rapporto con i diversi da noi. Dobbiamo imparare a dialogare, a innestarci gli uni negli altri, e questo ci renderà tutti più ricchi».
Luciana Castellina, Postfazione a Domenico Di Cesare, Migranti

«“Tu non m’interessi”. Ecco una frase che un uomo non può rivolgere a un altro uomo senza com- mettere una crudeltà e ferire la giustizia. In ciascun uomo vi è qualcosa di sacro. Ma non è la sua persona. Non è neanche la persona umana. È lui, quest’uomo, molto semplicemente. È lui. Lui, tutto intero».
Simone Weil, La persona è sacra


«Chiudo l’intervista a Fadi con una non domanda. Puoi terminare con le parole che vuoi: “Io ormai ho ventisette anni, tutti vissuti nell’ingiustizia, e ogni anno è stato peggio dell’altro. Togliermi la vita non sarebbe neanche un grande peccato, anche se l’Islam condanna questo gesto; ho sofferto così tanto che sono davvero stanco. I miei carnefici sono stati tanti: persone, città, Stati interi, sistemi, e io non perdono nessuno di essi”».
Domenico Di Cesare, Migranti


«Ciò che emerge è la miseria culturale di un’Europa incapace di reggere l’impatto del fenomeno migratorio dal punto di vista psicologico e intellettuale, prima ancora che sul piano strettamente politico e normativo».
Umberto Curi (a cura di), Vergogna ed esclusione


«Le rotte che hanno solcato il Mediterraneo raccontano di un destino comune che da millenni condividiamo. Gli scambi hanno creato una rete che legava porti e città di tutto il Mediterraneo e oltre, impegnando cristiani, musulmani ed ebrei, senza troppe distinzioni e spesso indipenden- temente dalle guerre che si combattevano tra regioni o imperi. Le migrazioni ci hanno fatto condividere lingue, abitudini e gusti, e ci hanno mescolato il sangue più di quanto molti amino pensare. Per il resto, è tutto da fare. Sta a noi riconoscerci parte di una cittadinanza più ampia, complessa e variegata di quella che siamo abituati ad attribuirci. E questa cittadinanza siamo noi a doverla costruire. È la posta in gioco e insieme la scommessa offertaci dal Mediterraneo, se vogliamo che davvero diventi il comune denominatore del nostro futuro».
Alessandro Vanoli, Migrazioni mediterranee


«Abbiamo bisogno di decisioni che riguardino il mondo intero. Coloro che cercano di attraversare il Mediterraneo non sono poveri dell’Africa, sono poveri dell’umanità. E per favore, non è un proble- ma dell’Italia, è un problema del mondo! Ma non c’è un governo mondiale. Non c’è nessuno che si occupi di governare il mondo. Noi ci limitiamo a parlare delle elezioni e a chiederci: chi vincerà?  So che non è dicendo queste cose che troveremo una soluzione ai problemi del pianeta, ma non possiamo continuare a ignorare che apparteniamo tutti alla tribolazione di questa barchetta che sta facendo le giravolte nell’universo».
José “Pepe” Mujica, La felicità al potere


19/01/18

L'amore infelice di Cesare Pavese per Constance Dowling. Un brano da "Le rovine e l'ombra".



Questo sentimento della rovina amorosa che conduce e introduce alla morte fu incarnato nella forma perfetta di una morte scandalosa e poetica (non fate pettegolezzi... le ultime parole sul biglietto lasciato prima del suicidio) da Cesare Pavese.
   Nel capodanno del 1950,  a casa degli amici Giovanni Rubini e Alda Grimaldi, a Roma, Pavese aveva conosciuto l'attrice Constance Dowling. Giunta con la sorella Doris in Italia, a trent'anni non ancora compiuti, Constance aveva collezionato qualche apparizione in film minori e il fallimento di una relazione decennale con Elia Kazan. Umiliata da lui (aveva sperato a lungo e inutilmente che il regista si separasse dalla moglie, ma era stata liquidata anche in modo sprezzante) e alla ricerca di un improbabile riscatto, Constance si portava dietro il fascino del glamour hollywoodiano e la frustrazione del successo negato.  Pavese la rincontrò qualche mese più tardi a Cervinia e se ne innamorò perdutamente.  Le scrisse lettere piene di disperazione e dedizione, preparò soggetti nella illusione di spalancare per lei (e per la sorella) le porte per una carriera italiana.  Ma i progetti naufragarono e Constance decise di prendere un volo per l’America, con la promessa vana di tornare nel giro di due mesi.  Il 20 aprile salì sul volo per New York. Nelle settimane precedenti era diventata l'amante di Andrea Checchi, un attore conosciuto sul set dell'ultimo film (sfortunato come gli altri) girato in Italia, La strada finisce sul fiume.
   «Ho sperimentato con te «orrore e meraviglia», le scrisse Pavese in una delle lettere spedite in America,  disse di perdonarla e di perdonare «tutta questa pena che mi rode il cuore».
   Pavese percepì che questo inciampo della sua vita era quello definitivo.  Nulla lo consolava, nemmeno il premio Strega ricevuto per La bella estate la sera del 24 giugno.
   Appena due mesi più tardi, il 27 agosto il suicidio con i barbiturici nella stanza dell'Hotel Roma, in via Carlo Felice a Torino.
   Poco prima, in un solo mese, dall'11 marzo all'11 aprile, Pavese aveva scritto, proprio a Torino, le 10 poesie che compongono l'ultima raccolta dei suoi versi. Alla morte dello scrittore furono ritrovate in una cartella nella scrivania del suo ufficio alla casa editrice Einaudi.  Scritte a macchina, le poesie – otto in italiano e due in inglese – portavano titoli e date di pugno dell'autore, insieme al frontespizio e furono pubblicate in un volume postumo, nel 1951 con il titolo scelto da Pavese.

   Verrà la morte e avrà i tuoi occhi -
questa notte che ci accompagna
dal mattino alla sera, insonne,
sorda, come un vecchio rimorso
o un vizio assurdo. I tuoi occhi
saranno una vana parola
un grido taciuto, un silenzio.

….

Per tutti la morte ha uno sguardo.
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.
Sarà come smettere un vizio,
come vedere nello specchio
riemergere un viso morto,
come ascoltare un labbro chiuso.
Scenderemo nel gorgo muti.
  
   Sono i celebri versi scritti il 22 marzo del 1950. Constance è forse in quello stesso momento tra le braccia di Checchi. Ma soprattutto Pavese ha raggiunto quella dolorosa consapevolezza che gli è impossibile abitare il territorio della rovina amorosa.  Quel territorio, per lui che si sente da tempo inadatto al vizio pericoloso di vivere («La felicità è qualcosa che si chiama Jo, Harry o John, non Cesare» scrive amaramente in una delle lettere destinate a Constance) è fatale, lo svuota anche del desiderio creativo, che lo ha tenuto in vita fino a quel momento.
«Le poesie sono venute con te e se ne vanno con te».
   È un territorio infido, quello delle rovine.  Che non è sempre illuminato dal sole, che è pieno di ombre e di abissi e che qualche volta fa perdere del tutto.
   Non so se Marcel si sia perduto. Non so se Pavese abbia trovato una Constance angelicata ad attenderlo, come in un film, non so se Jeanne abbia mai potuto realizzare un riscatto personale o interiore prima di lasciare la vita immaginata da Maupassant.   Quel che è certo è che da queste traiettorie di vita si apprende quanto le rovine abitino il cuore e l'interiorità, oltre che il nostro mondo, e quanto sia importante apprendere la lezione severa e illuminante che ci tramandano.


25/09/17

"Le parole e le cose" - 1910, L'emancipazione della dissonanza, un importante libro di Thomas Harrison.



Il bellissimo blog Le parole e le cose dedica un post all'uscita del libro di Thomas Harrison: 1910, L'emancipazione della Dissonanza (Castelvecchi, 2017) Questo è un brano della postfazione al libro scritto dall'autore, che si può leggere nella sua interezza nel blog citato QUI.

[È uscito per Castelvecchi L’emancipazione della dissonanzatraduzione italiana di 1910: The Emancipation of Dissonance (1996) di Thomas Harrisonuno dei saggi di storia della cultura più interessanti usciti negli ultimi decenni negli Stati Uniti. Il tema è la rivoluzione artistica e culturale che si compie in Europa attorno alla data allegorica del 1910, l’anno nel quale “la natura umana cambiò”, secondo una frase celebre e provocatoria di Virginia Woolf, e l’arte perse la propria ovvietà, come si legge nell’incipit della Teoria estetica di Adorno. Le pagine che seguono sono tratte dalla postfazione del libro. LPLC ha pubblicato anche un’intervista a Thomas Harrison].
Mentre gli artisti nel 1910 speravano che la propria opera scoprisse una “realtà autenticamente vivente”, oggi vediamo l’arte come un business tra i tanti, una redditizia produzione dell’industria dello spettacolo. Anche quando l’arte ha ambizioni più alte, difficilmente riesce a evitare la parodia, la satira o un moralismo didattico. Oggi è perfino difficile pensare la differenza tra persuasione e retorica. Il “pathos della verità” è stato sostituito dalla sete di lieto fine. Vogliamo le risposte senza le domande e immaginiamo di sopprimere gli ostacoli al desiderio attraverso una consonanza di volontà o una balcanizzazione di interessi e gruppi. Il materialismo, come gli espressionisti temevano, è diventato il metro di misura più sicuro della conoscenza e il pragmatismo il più affidabile criterio per la determinazione del valore. Non è proprio un’epoca per filosofi.
Per quanto riguarda la ricerca del Sé promossa nella prima decade del secolo, membri scelti della nostra società ricevono piccole fortune per istruirci su come comportarci, promettendoci in cambio miglioramenti morali ed emotivi. Il più delle volte, tuttavia, raccomandiamo simili analisi agli altri, invitandoli a riflettere su come loro possano essere responsabili delle nostre manchevolezze […]. In Europa la situazione è in qualche modo diversa, sebbene anche lì troviamo la stessa paura della paura, le stesse congiunzioni chimeriche tra compiacenza morale e intolleranza sociale, la stessa miscela di omogeneizzazione culturale e crisi dell’autonomia locale. In ultima analisi, la dissonanza caratterizza i nostri tempi tanto quanto gli anni che precedettero la Grande Guerra, anche se non è sempre altrettanto cosciente di sé. L’inizio del nostro secolo non è semplicemente l’antitesi dei primi anni del Novecento; ne è un’immagine specchio, un riflesso invertito […]. Si può solo sperare che, decenni dopo la caduta del Muro di Berlino, gli eventi non si limiteranno a parodiare quelli che portarono alla Grande Guerra, quando l’insicurezza sulla collocazione dell’individuo tra i suoi simili condusse a nuove tattiche di auto-affermazione. La mobilità, l’interdipendenza e la rapida trasformazione delle classi, delle etnie e delle nazioni nel ventunesimo secolo dà al discorso identitario dei primi del Novecento un sapore di falsità. Fa sembrare la dissonanza che vorremmo emancipare oggi (o rendere consonante a una regola?) qualcosa di ricreato artificialmente.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il bellissimo blog Le parole e le cose dedica un post all'uscita del libro di Thomas Harrison: 1910, L'emancipazione della Dissonanza (Castelvecchi, 2017) Questo è un brano della postfazione al libro scritto dall'autore, che si può leggere nella sua interezza nel blog citato QUI.

31/01/17

Esce "Siamo tutti diversi!" di Teresa Forcades, una radicale riflessione sulla diversità umana.






E' davvero un pensiero profondo e originale quello di Teresa Forcades, esposto in questo volume appena pubblicato da Castelvecchi. 

Teresa Forcades si racconta e, mentre la sua biografia si dipana nella narrazione, emergono in modo dirompente i temi della sua riflessione: dall’originale interpretazione teologica del concetto queer e della radicale differenza di ciascun essere umano al pensiero femminista, dalla mercificazione del corpo all’omosessualità. 

Uno sguardo acuto sul percorso che ogni essere umano compie per diventare adulto e trovare la propria unica e irriducibile identità. E poi ancora: unioni civili, utero in affitto, medicalizzazione della società, fede e Vangeli, cattolicesimo e ruolo della donna nella Chiesa, amore e libertà, clericalismo e patriarcato, religione, psicanalisi e lotta politica. 

In filigrana, attraverso il flusso di una vita d’eccezione, una domanda spiazzante: cosa significa essere una teologa femminista nel XXI secolo?



Teresa Forcades 
Monaca benedettina di origine catalana, medico, teologa femminista e attivista politica, si è specializzata in Medicina Interna a Buffalo (Stato di New York), ottenendo poi un Master of Divinity a Harvard

Ha conseguito un dottorato in Salute pubblica e un dottorato in Teologia Fondamentale a Barcellona; successivamente, un post-dottorato presso la Humboldt-Universität di Berlino, dove ha poi insegnato Teologia della Trinità e Teologia queer. 

Nel 2012 ha fondato il movimento politico Procés Constituent per l’indipendenza della Catalogna. 

La sua popolarità si è imposta all’attenzione internazionale per la sua ferma critica alle industrie farmaceutiche e le sue coraggiose posizioni sia all’interno della Chiesa sia nel dibattito politico contemporaneo.

Teresa Forcades 
Siamo tutti diversi! 
Per una teologia queer 
a cura di Cristina Guarnieri e Roberta Trucco
pagine 192 prezzo € 16.50
Castelvecchi, 2017