Visualizzazione post con etichetta cinema USA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema USA. Mostra tutti i post

18/09/20

Ryan O'Neal e sua figlia Tatum: Da "Paper Moon" all'inferno personale


Ryan O' Neal e la figlia Tatum in "Paper Moon" di Peter Bogdanovich, 1973


Un nuovo capitolo di vite e destini: Ryan O' Neal con la figlia Tatum (allora decenne) girarono insieme un meraviglioso film di Peter Bogdanovich, "Paper Moon" che valse alla piccola Tatum l'Oscar per la migliore attrice non protagonista e innumerevoli altri premi. 

Le vite per Ryan e per sua figlia, però, furono tutt'altro che rosee.

Ryan aveva avuto Tatum, e un altro figlio, il fratello Griffin, dall'attrice Joanna Moore

Alcoolizzata e debilitata dalla droga, Joanna fu privata dei figli, che vennero affidati a Ryan

Cominciò però per Tatum un altro inferno, che lei riuscì a denunciare solo molto più tardi: fu infatti abusata dal pusher che vendeva droga a suo padre. Lo stesso Ryan avrebbe inflitto per anni molestie e pressioni psicologiche alla figlia, nei brevi periodi nei quali era stato presente nella sua vita.

Ryan, dopo l'acme del successo, scelto come protagonista da Stanley Kubrick per il capolavoro "Barry Lindon", precipitò nel suo cupio dissolvi

Da lì a poco intraprese una nuova relazione con l'attrice Farrah Fawcett da cui ebbe un altro figlio, Redmond. 

Nel 2007 Ryan fu arrestato per aver sparato al figlio Griffin e l'anno dopo arrestato con il figlio per possesso di stupefacenti. 

La vita di Tatum non è stata da meno. Dopo un fidanzamento lampo e misterioso con Michael Jackson, si sposò al tennista John Mc Enroe da cui ebbe tre figli.

Anche lei, come era successo alla madre, perse la custodia dei tre figli per via della dipendenza dall'eroina. 

Mentre nel 2008 fu arrestata per strada a New York con una busta di crack e una di cocaina nella borsa. 

 Al funerale della Fawcett, che morì il 22 giugno 2009 - il giorno esatto in cui è morto Michael Jackson - Tatum e Ryan, figlia e padre, si riabbracciarono dopo una lunga assenza. 

Ryan però non la riconobbe e tentò perfino di flirtare con lei. 

Ryan O' Neal ha oggi 79 anni ed è fortemente provato nel fisico e nella mente. L'ultima sua fugace apparizione sullo schermo è stato in Knights of Cup di Terrence Malick (2016).

Fabrizio Falconi 

04/06/19

100 film da salvare alla fine del mondo: 26. "America Oggi" (Short cuts) di Robert Altman (1993)


Questo blog dedica, ad appuntamenti fissi - ogni lunedì e ogni venerdì - un catalogo personale dei miei 100 film da salvare "alla fine del mondo".  Non saranno ovviamente vere e proprie recensioni, ma un piccolo campionario degli affetti per queste opere che hanno segnato epoche e vite di molti, se non di tutti. 

100 film da salvare alla fine del mondo: 26. "America Oggi" (Short cuts) di Robert Altman (1993)

Il grande successo ottenuto dal film precedente, I protagonisti, presentato al Festival di Cannes nel 1992 dove ottenne il premio per la Miglior Regia e per la migliore interpretazione maschile al protagonista, Tim Robbins, consentì a Robert Altman, nel 1993 di realizzare un precedente progetto che gli stava molto a cuore, Shurt Cuts - tradotto con la solita superficialità italiana "America oggi" - tratto dagli scritti del grande poeta e narratore Raymond Carver. 

Il film si apre su Los Angeles, oggi: minacciosi elicotteri sorvolano la città. In realtà stanno soltanto spruzzando a pioggia un insetticida contro la mosca mediterranea. 

Lì sotto, sotto il cielo di Los Angeles, vengono raccontate le vite di una trentina di personaggi che si incrociano parzialmente e in modo impalpabile. 

Il vero fil rouge di queste vite e del loro svolgersi è da un lato la televisione, dall'altra la musica, classica e blues. 

Uno dei piloti degli elicotteri è separato dalla moglie, la quale tesse una relazione con un poliziotto, padre di tre figli. 

Doreen, cameriera in un bar e Earl, tassista ubriacone si amano tra urla e litigi. 

Lois Kaiser, mentre sbriga le faccende di casa e accudisce i figli, presta la voce ad una "hot line" erotica. 

Tre amici, a pesca sui monti, scoprono il cadavere di una ragazza nuda nel fiume e solo al ritorno dalla loro battuta di pesca, di ritorno a casa, chiedono aiuto.

Jerry, il marito inibito di Lois, si ripara tra le rocce con una ragazza conosciuta per caso e, preda di un raptus, la uccide con una pietra.

Zoie, la suonatrice di violoncello, carattere ipersensibile, alla notizia della morte dei Finnigan, suoi vicini di casa, si dà la morte in garage. 

Intanto una scossa di terremoto fa tremare la terra e la vita di queste figure, che però, subito dopo, continuano a vivere la loro vita come se niente fosse. 

Altman, nel suo solito stile sardonico, commentava il film così: "It's a comedy".  Naturalmente, c'è una parte di verità perché i toni di America Oggi sono perfino surreali, sembrano staccati dalla realtà, pur rappresentandola con cura quasi documentaristica. 

Ma come in tutto il cinema di Altman si respira un'aria apocalittica, finale: il tempo delle grandi storie, dice Altman, è finito, tutto è già stato raccontato, e l'unica storia possibile da raccontare è proprio la fine di tutte le storie.

Il grande regista "solleva il tetto" su storie deprimenti, racchiuse nella povertà di gesti, nella loro ordinarietà, nella mancanza di domande e di struttura psicologica, di gente ormai che più che vivere, si lascia vivere come dentro una stanca risacca, senza nemmeno più riuscire a porsi interrogativi di carattere morale. 

Rielaborando il materiale delle storie minimalistiche di Carver, con la sua poesia della ordinarietà, Altman costruisce un grande e perfetto affresco di fine millennio, che in seguito verrà emulato da molti film (con episodi intrecciantisi) primo fra tutti il notevole Magnolia, diretto da Paul Thomas Anderson sei anni più tardi, nel 1999. 

Uno straordinario cast di attori nobilita questo capolavoro, insieme alla consueta maniacale cura di Altman per la confezione fotografica, per la messa in scena e per l'assemblaggio della splendida colonna sonora.

Il film vinse il Leone d'Oro nella 50ma edizione della Mostra del Cinema di Venezia. 

Fabrizio Falconi



03/05/19

100 film da salvare alla fine del mondo: 17. Nodo alla gola (Rope) di Alfred Hitchcock (1948)


Questo blog dedica, ad appuntamenti fissi - ogni lunedì e ogni venerdì - un catalogo personale dei miei 100 film da salvare "alla fine del mondo".  Non saranno ovviamente vere e proprie recensioni, ma un piccolo campionario degli affetti per queste opere che hanno segnato epoche e vite di molti, se non di tutti. 

100 film da salvare alla fine del mondo: 17. Nodo alla gola (Rope) di Alfred Hitchcock (1948)

Tra i mille gioielli inventati, diretti e realizzati dal grande Alfred Hitchcock spicca questo film sperimentale, considerato a lungo uno dei suoi minori, e poi divenuto - dalla riscoperta di Truffaut e della Nouvelle Vague francese - uno dei più importanti, probabilmente, della storia del cinema.

Hitchcock, infatti, per questo film, sfidò le leggi della narrazione comune e consolidate dell'arte cinematografica, inventando una storia che si consuma in tempo reale, in un unico ambiente,  e con un montaggio di dieci piani-sequenza, la maggior parte dei quali collegati uno all'altro, in modo da apparire come un'unica ripresa.

Per far questo Hitch, che aveva 48 anni scelse la pièce Rope di Patrick Hamilton, ispirato a un avvenimento di cronaca nera, l'assassinio di un bambino commesso nel 1924 da Nathan Freudenthal Leopold Jr. e Richard A. Loeb, una coppia di giovani uniti da un legame omosessuale.

Il delitto aveva sconvolto l'America per la sua assenza di movente (la vittima fu scelta a caso e il crimine aveva il solo scopo di commettere un delitto per il gusto estetico di compierlo). Hitch prese a pretesto questo caso, modificandone tutti i dettagli, insieme a Hume Cronyn e Arthur Laurents con cui lavorò alla sceneggiatura. per preparare la sceneggiatura, adattando il dramma preesistente.

Una volta deciso, al millimetro il copione, le riprese furono preparata con un lavoro minuziosissimo, perché tutto il film avrebbe dovuto essere girato in piano sequenza.  Il pavimento fu così segnato con cerchi numerati, mentre intere pareti dell'appartamento scivolavano via per permettere alla macchina da presa di seguire gli attori. Inoltre, un particolare dispositivo, chiamato cyclorama, consentiva di riprodurre in miniatura 35 miglia del profilo di New York, illuminato da 8000 lampadine a incandescenza, che resta come sfondo di tutte le riprese, attraverso le grandi vetrate dell'attico in cui avviene la vicenda.

Vicenda che è presto raccontata: poco prima di un ricevimento nel loro appartamento a New York, Brandon Shaw e Phillip Morgan, due giovani raffinati presunti omosessuali e conviventi, nel corso di una lite uccidono strangolandolo con una corda l'amico David Kentley, giunto in anticipo all'appuntamento, e ne nascondono il corpo in un baule antico sul quale, per evitare che possa essere aperto, viene preparata la tavola per il party.

Nonostante l'accaduto s'inizia la festa, a cui sono stati invitati anche il padre del ragazzo ucciso, la sua fidanzata Janet Walker e il suo ex migliore amico Kenneth, che in precedenza aveva avuto una relazione con Janet.

Brandon ha inoltre invitato anche il loro ex professore Rupert Cadell (James Stewart, alla sua prima prova con Hitchcock), ammirato per le sue teorie sulla relatività dei concetti di bene e male e sull'omicidio come privilegio riservato a pochi eletti.

Inizia così una drammatica tragica e sottesa partita a scacchi tra il professore e i due ragazzi, che dissimulano l'assenza della vittima dietro una serie di scuse sospette, provocando continuamente il professore sulle teorie che egli ha insegnato e conducendole alle estreme conseguenze, fino al finale nel quale Cadell, avendo intuito cosa è realmente successo, torna in casa con un pretesto dopo la fine della festa, induce Brandon a confessare e poi spara tre colpi di rivoltella fuori dalla finestra. Il film si chiude con i tre che attendono inerti l’arrivo della polizia allertata dai vicini.

Nodo alla Gola, dunque è più che un esperimento di cinema (o di teatro) totale, nel quale la macchina da presa diventa appunto il terzo occhio, quello dello spettatore che sa - sa tutto, dall'antefatto - quello che è realmente successo, sa perfino dove si trova il corpo della vittima, ed è costretto a tifare per l'investigazione del professore.

Il quale, nella versione finale, non è certamente un cattivo maestro, ma che forse durante il racconto e alla fine è costretto a riflettere sugli equivoci e sul letale fraintendimento che i suoi insegnamenti hanno provocato.

Ciò che interessava Hitchcock era una meditazione sui meccanismi dell'omicidio gratuito, quello senza movente, fatto semplicemente per assecondare una perversa base estetica personale superomistica.  Un tema che già in letteratura era stato ampiamente indagato - a partire dalla equivocata teoria dell'Oltreuomo di Nietzsche - da Edgar Allan Poe, da Dostoevskij in Delitto e Castigo o da André Gide ne I Sotterranei del Vaticano.

Il film, che dura solo 77 minuti, si presenta dunque come un incredibile compendio di tecnica del cinema - qui portata a livelli di sperimentazione futuristici per l'epoca di cui si tratta - e della narrazione nel cinema, oltre che una potente meditazione sull'abisso del cuore umano, e sulla banalità del male.

In barba al vigente rigidissimo Codice Hays, che all'epoca censurava ogni riferimento non in linea con quelli che venivano sani costumi sessuali, Hitchcock anche in questo seppe essere trasgressivo: pur non essendo infatti esplicitato il rapporto omosessuale tra Brandon e Philip, esso è nel film fortemente accennato grazie ad allusioni e ed elegantissime caratterizzazioni dei personaggi.

Nodo alla Gola
(Rope)
di Alfred Hitchcock
USA 1948
con John Dall, Farley Granger, James Stewart, Joan Chandler
durata 77 minuti



15/04/19

100 film da salvare alla fine del mondo: 12. "La Calda Notte dell'Ispettore Tibbs" ("In The Heat of the Night") di Norman Jewison (1967)



Questo blog dedica, ad appuntamenti fissi - ogni lunedì e ogni venerdì - un catalogo personale dei miei 100 film da salvare "alla fine del mondo".  Non saranno ovviamente vere e proprie recensioni, ma un piccolo campionario degli affetti per queste opere che hanno segnato epoche e vite di molti, se non di tutti. 

100 film da salvare alla fine del mondo: 12. "La Calda Notte dell'Ispettore Tibbs" ("In The Heat of the Night") di Norman Jewison (1967)

Nessuno può dimenticare questo film dopo averlo visto. 

E quanto può essere attuale? Quanto fa male ancora rivederlo proprio oggi? E' il pregio che possono avere soltanto i classici. 

Sono passati più di 50 anni da quando uscì La calda notte dell'ispettore Tibbs (In the Heat of the Night) in quel lontano 1967, ma il film diretto da Norman Jewison mantiene una freschezza invidiabile. Il mondo evidentemente è cambiato, ma non così tanto.

Gran merito è dovuto all'accoppiata straordinaria dei due attori che furono scelti da Jewison: Rod Steiger e Sidney Poitier. 

Basato sull'omonimo romanzo di John Ball, il film è ambientato a Sparta, una piccola cittadina del profondo Sud degli Stati Uniti, nel Mississippi, e racconta l'impegnativa notte vissuta dall'ispettore Virgil Tibbs (Sidney Poitier), uno dei migliori elementi della squadra omicidi di Philadelphia che mentre si trova di passaggio nella sala d'aspetto della stazione ferroviaria locale, viene tratto in arresto da un agente di polizia,  Sam Wood, incaricato di fare luce sull'assassinio di Mr. Colbert, un industriale del luogo. 

Naturalmente l'equivoco viene smascherato presto e quando Tibbs rivela la sua vera identità, l'ispettore nero viene - suo malgrado - coinvolto nelle indagini.

Ma subito lo spettatore è avvertito: non a caso, Tibbs è stato arrestato: è nero, è diverso; è anche un nero sui generis, e ha nel portafogli una quantità di denaro che di solito un nero non ha. 

La riluttanza di Tibbs ad essere coinvolto nelle indagini è pienamente giustificata: è stato perfino arrestato per sbaglio, ha capito subito che quello è un ambiente profondamente razzista. E anche profondamente ignorante (di solito le due cose vanno di pari passo). 

Di lì a poco, infatti, mentre Tibbs è intento ad analizzare il corpo della vittima, viene catturato un nuovo presunto colpevole - bisogna darne in pasto subito uno alla comunità locale - tale Harvey Oberst, trovato in possesso del portafoglio di Colbert. 

Al mattino in centrale irrompe il capo locale della polizia, Gillespie (Rod Steiger) dichiarando il caso chiuso, e chiedendo a Tibbs di lasciare la città, visto che il suo aiuto non è più richiesto. Tibbs è invece convinto del contrario, dato che le sue analisi dimostrano che l'omicida è destrimane, mentre Oberst è mancino. 

Gillespie, infuriato anche dal fatto che il detective non voglia consegnargli i risultati dell'autopsia, lo fa di nuovo rinchiudere in cella con Oberst, dove constata che l'uomo ha un alibi per l'ora della morte. Tibbs dopo poco viene rilasciato e invitato nuovamente ad andarsene. E soltanto quando Gillespie si reca poi dal sindaco, che lo convince ad avvalersi dell'abilità del poliziotto di colore perché potrebbe solo aiutare le indagini, ma non averne il merito finale, Gillespie si reca alla stazione e riesce a convincere  il riluttante Tibbs a rimanere.

Inizia da qui la vera indagine destinata a portare alla luce una vicenda assai scabrosa, che coinvolge direttamente proprio la polizia bianca locale. 

Sarà Virgil Tibbs a risolvere il caso, con le sue capacità e la sua fredda eleganza.

The Heat of The Night (questo il titolo originale) è un capolavoro per molti motivi: segna una pietra miliare nel rovesciamento di rapporti e luoghi comuni della mentalità americana conservatrice e protestante (non a caso il film uscì a ridosso del 1968); è un poliziesco straordinario, modello di molti altri che seguiranno, la cui trama (e sceneggiatura) si dipana senza la minima sbavatura; è una prova d'attore meravigliosa in cui duettano in abilità e complicità due campioni come Sidney Poitier e Rod Steiger che anziché rubarsi la scena a vicenda, realizzano un perfetto duetto di cui sono alternativamente protagonisti e comprimari; è un film di idee e di forza morale contro le distorsioni del razzismo e della ignoranza che ne è - sempre - il fondamento, ovunque. 

Il film vinse una incredibile quantità di Premi, tra cui 5 premi Oscar (miglior film, migliore attore protagonista a Rod Steiger (purtroppo non a Poitier cui sarebbe dovuto andare per gli stessi meriti), miglior sceneggiatura non originale, miglior montaggio (al grande Hal Ashby) e miglior sonoro). 
Nel 2002 inoltre è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti  e  nel 2007 l'American Film Institute l'ha inserito al settantacinquesimo posto della classifica dei cento migliori film americani di tutti i tempi (nella classifica originaria del 1998 non era presente).

Fabrizio Falconi

La Calda Notte dell'Ispettore Tibbs
The Heat Of The Night
di Norman Jewison
Usa, 1967
con Rod Steiger e Sidney Poitier



07/03/19

100 film da salvare alla fine del mondo - 1. "Cabaret" di Bob Fosse (1972)



Questo blog dedicherà da oggi, ad appuntamenti non fissi, un catalogo personale dei miei 100 film da salvare "alla fine del mondo".  Non saranno ovviamente vere e proprie recensioni, ma un piccolo campionario degli affetti per queste opere che hanno segnato epoche e vite di tutti. 

1. Cabaret di Bob Fosse (1972)

Tutto è speciale in questo film, tutto è pura poesia. Cioè: essenzialità e verità. 

Ispirato dai  racconti berlinesi di Christopher Isherwood, Cabaret racconta la vita ai tempi della Repubblica di Weimar nel 1931, con l'ascesa al potere del Partito Nazionalsocialista di Adolf Hitler. Su questo sfondo si muovono le vicende di uno studente inglese di lingue moderne, Brian Roberts (Michael York), timido e inibito e della sua vicina di stanza nella pensione in cui alloggia, la soubrette Sally Bowles, un mix irresistibile di tenerezza e determinazione, che lavora al Kit-Kat, cabaret frequentato da omosessuali, intellettuali, artisti e da borghesi alla ricerca di fremiti trasgressivi. 

Ben presto, l'amicizia tra i due si trasforma in un triangolo amoroso quando Sally conosce Maximilian von Heune, ricco aristocratico tedesco: bello ed affascinante.

Musiche e canzoni meravigliose, balletti straordinari, sceneggiatura sempre in bilico tra sublime e dramma. Cabaret avvolge e travolge il cuore. Portandolo oltre le potenzialità delle vite prosaiche, conducendolo alla formulazione delle domande vere che abitano le esistenze.  L'amore, il destino, il darsi, il male, la violenza, la potenza della Storia, la fine, la malinconia, la dispersione, il ricordo. 

Cabaret, un'opera irripetibile, che soltanto il genio di Bob Fosse poteva concepire e consegnare alla immortalità. 


Cabaret 
USA 1972 
Durata 124 min 
Regia Bob Fosse 
Musiche John Kander 
Liza Minnelli: Sally Bowles 
Michael York: Brian Roberts 
Helmut Griem: Maximilian "Max" von Heune 
Joel Grey: maestro di cerimonie