Primo incontro gratuito, aperto a tutti, sul tema della poesia nel confronto tra generazioni.
Moderano e conducono l’incontro con letture di testi propri e di grandi poeti:
Matteo Falconi
Fabrizio Falconi
Primo incontro gratuito, aperto a tutti, sul tema della poesia nel confronto tra generazioni.
Moderano e conducono l’incontro con letture di testi propri e di grandi poeti:
Matteo Falconi
Fabrizio Falconi
Tornano, dopo la fortunata stagione scorsa, dal prossimo 15 settembre 2024 le "Passeggiate Letterarie" con Fabrizio Falconi, alla Libreria Eli di Roma, in viale Somalia 50/a.
Quest'anno gli incontri non seguiranno un percorso cronologico, ma tematico, affrontando le meraviglie di Roma, per argomenti e cominciando, domenica 15 settembre con Le vie consolari che hanno reso Roma famosa nel mondo, che esistono ancora oggi e che permisero lo sviluppo sconfinato dell'impero.
Qui trovi tutte le info con il programma dettagliato sul ciclo di incontri, e la possibilità di prenotare direttamente per ogni data.
Qui invece trovi il libro con le 12 passeggiate della prima stagione, appena uscito da Palombi editore.
Ne sono molto molto felice e ringrazio Marcello Ciccaglioni e gli amici della Eli, con l'augurio di ritrovarci presto. Qui sotto, un estratto dalla Lettera inviata dalla Libreria agli amici e soci come bilancio della stagione appena trascorsa e stimolo per la nuova che arriva. F.
Anche quest’anno, grazie alla tua presenza siamo riusciti a portare avanti questo bellissimo progetto che racchiude l’essenza di eli: un luogo di incontro in cui condividere Esperienze, Libri e Idee.
Sono passati sette anni da quando abbiamo mosso i primi passi e ognuno di voi, chi prima chi dopo e chi ora, ci ha accompagnato e sostenuto in questo nuovo viaggio.
di Nuova Stagione Srl
Viale Somalia 50 A
00199 – Roma
Tel. 0686211712
Occhio alla data, il 15 dicembre parliamo e mostriamo i luoghi di Roma Imperiale, da Diocleziano e Costantino fino alla dissoluzione dell'Impero d'Occidente - Roma passerà in pochi decenni da un milione e mezzo di abitanti a 40.000 anime.
Una cavalcata "letteraria" piena di immagini splendide per abbracciare il senso della nostra (grande) storia antica.
SEMINARIO DI INCONTRI CON FABRIZIO FALCONI
LIBRERIA ELI – VIALE SOMALIA 50
· Corso/seminario di incontri
STORIE DI ROMA, presso la Libreria con cadenza mensile – ogni terzo venerdì del
mese, alle 18.30 - durante il quale si ripercorrono
gli itinerari sul territorio monumentale, antico e moderno di Roma, la
città che tutto – con la sua storia e i suoi luoghi – racchiude.
· Il corso/seminario durerà da ottobre 2023 a maggio 2024 affrontando in percorsi di circa due ore ciascuno, le tappe significative della storia tri-millenaria di Roma mediante la scoperta dei luoghi conosciuti e meno conosciuti e degli aneddoti, curiosità, letture, citazioni, con uso di slides e il coinvolgimento immersivo dei partecipanti.
Questo il piano degli
incontri, che seguiranno un percorso cronologico:
22 Ottobre 2023: Le
origini della Città – I Luoghi e le leggende della Fondazione, i Re di Roma.
17 Novembre 2023: L’età
antica – La Roma Repubblicana
15 Dicembre 2023: L’età
antica – La Roma Imperiale
19 Gennaio 2024: Dalla
Caduta dell’Impero Romano d’Occidente all’Anno Mille
16 Febbraio 2024: La
Roma Medievale
15 Marzo 2024: Il Rinascimento
a Roma
19 Aprile 2024: Il
Risorgimento a Roma e l’Ottocento
17 Maggio 2024: Dai
primi del Novecento ai giorni nostri
Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 18.30
Il corso/seminario da tenersi da ottobre 2023 a maggio 2024 affronterà in percorsi di circa due ore ciascuno, le tappe significative della storia trimillenaria di Roma mediante l’attraversamento dei luoghi conosciuti e meno conosciuti e degli aneddoti, curiosità, letture, citazioni, ecc.. con l’uso di slides e il coinvolgimento totale dei partecipanti, alla conoscenza dei molti segreti e misteri della Città Eterna.
In ogni incontro la Passeggiata virtuale consentirà di conoscere meglio i luoghi, la storia le infinite curiosità su Roma, come di solito non si vedono mai.
MERCOLEDI' 1 ottobre 2023 Ore 11:00