Visualizzazione post con etichetta podcast. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta podcast. Mostra tutti i post

26/07/25

La più bella lettera d'amore scritta per Roma - il Podcast


Una delle più belle dichiarazioni d'amore mai scritte per Roma.

Scritta dallo scrittore spagnolo Manuel Vilas.
Ascoltala gratuitamente qui:
Podcast: "Passeggiate Letterarie a Roma" di Fabrizio Falconi

Cosa vide in cielo l'Imperatore Costantino prima della Battaglia di Ponte Milvio? Il Podcast


 Cosa vide o credette di vedere l'Imperatore Costantino nel cielo di Roma, quella notte? Cos'è il segno del Labarum? Dove avvenne l'episodio della Visione? Quali sono i luoghi che ancora esistono? Cosa ha a che vedere il celebre affresco di Piero della Francesca ad Arezzo conosciuto come Il Sogno di Costantino? Ascolta gratuitamente il racconto sonoro qui:

Podcast: "Passeggiate Letterarie a Roma" di Fabrizio Falconi

Come andò veramente la Battaglia di Ponte Milvio tra Costantino e Massenzio? Il PODCAST


Come andò veramente la Battaglia di Ponte Milvio, quella tra Costantino e Massenzio, che il 28 ottobre del 312 cambiò definitivamente le sorti dell'Impero Romano e dell'Occidente tutto? Ascolta gratuitamente il racconto sonoro qui:

Podcast: "Passeggiate Letterarie a Roma" di Fabrizio Falconi

Elsa Morante e Alberto Moravia - una storia d'amore e letteratura Seconda Parte


Come si conobbero Elsa Morante e Alberto Moravia, due grandi protagonisti del Novecento italiano? Quanto tempo vissero insieme? Dov'erano le case e i luoghi di Roma che abitarono? Cosa li avvicinò e cosa li divise? Un racconto sonoro da ascoltare gratuitamente qui la SECONDA PARTE:

Podcast: "Passeggiate Letterarie a Roma" di Fabrizio Falconi

20/07/25

Moravia e Morante: Una storia d'amore e letteratura - Prima Parte Il Podcast


Come si conobbero Elsa Morante e Alberto Moravia, due grandi protagonisti del Novecento italiano? Quanto tempo vissero insieme? Dov'erano le case e i luoghi di Roma che abitarono? Cosa li avvicinò e cosa li divise? Un racconto sonoro da ascoltare gratuitamente qui la PRIMA PARTE:
Podcast: "Passeggiate Letterarie a Roma" di Fabrizio Falconi

19/07/25

I LUOGHI DI CARAVAGGIO A ROMA - Seconda parte. Ascolta il Podcast gratuitamente


Quali sono i luoghi dove ha vissuto Caravaggio a Roma?
Dove ha abitato? Dove dipingeva? Quali erano le strade e le zone che frequentava? Dove è avvenuta l'uccisione di Ranuccio Tommasoni? Dove abitavano le donne che frequentava? Un racconto sonoro da ascoltare gratuitamente - qui la SECONDA PARTE:

Podcast: "Passeggiate Letterarie a Roma" di Fabrizio Falconi

07/06/25

CARAVAGGIO A ROMA - Il Podcast - ascolta gratuitamente qui

 


Proprio nel periodo in cui a Palazzo Barberini a Roma si svolge la grande mostra Caravaggio 2025, il racconto, con particolari insoliti, aneddoti, curiosità, della incredibile vita di Caravaggio nei suoi dodici anni a Roma, che hanno camb

Proprio nel periodo in cui a Palazzo Barberini a Roma si svolge la grande mostra Caravaggio 2025, il racconto, con particolari insoliti, aneddoti, curiosità, della incredibile vita di Caravaggio nei suoi dodici anni a Roma, che hanno cambiato per sempre la storia della pittura.

"PASSEGGIATE LETTERARIE A ROMA" DI FABRIZIO FALCONI - IL PODCAST

PRIMA PARTE - ASCOLTA GRATUITAMENTE QUI:

https://tinyurl.com/bdx32yd6

SECONDA PARTE - ASCOLTA GRATUITAMENTE QUI:

https://tinyurl.com/mr9cta3u

21/04/25

"Passeggiate Letterarie a Roma" - Il nuovo Podcast di Fabrizio Falconi sulla Città Eterna

 


Passeggiate Letterarie a Roma è il nuovo podcast di Fabrizio Falconi dedicato a curiosità, leggende, storia e storie, aneddoti, vicende artistiche, della Città Eterna. 

Le nuove puntate del PODCAST vengono caricate ogni settimana (tra il martedì e il mercoledì) sulle piattaforme di SPOTIFY, AMAZON, APPLE.

Per trovare la pagina delle PASSEGGIATE LETTERARIE di Fabrizio Falconi IN PODCAST si può fare la ricerca con le parole chiave "Passeggiate Letterarie" all'interno delle 3 piattaforme oppure cliccare direttamente sui link qui sotto dove si trova indice e icone di tutte le puntate disponibili:

- SPOTIFY Passeggiate Letterarie

- AMAZON Passegggiate Letterarie

- APPLE Passeggiate Letterarie




26/10/22

1922 : Due nuovi podcast per raccontare la Marcia su Roma e la violenza fascista contro i giornali




Cosa rappresenta la Marcia su Roma 100 anni dopo? Come l'hanno raccontata i quotidiani dell'epoca? 

In occasione del centenario la casa editrice di audiolibri e audiodocumentari tracce.studio propone il podcast di Andrea Fabozzi "1922 Italia anno zero. La Marcia su Roma nei giornali di cento anni fa" e la versione audio del libro di Emilio Lussu "Marcia su Roma e dintorni". 

Il podcast "1922 Italia anno zero. La Marcia su Roma nei giornali di cento anni fa" e' una vera e propria rassegna stampa dei giornali che un secolo fa raccontarono il colpo di stato fascista. 

Consultati emeroteche e archivi online, il giornalista del manifesto Andrea Fabozzi restituisce gli eventi e le idee che hanno consentito a Mussolini di prendere il potere ridando la parola ai protagonisti della vita politica e ai commentatori di allora. 

Emilio Lussu scrive "Marcia su Roma e dintorni" nel 1931 quando e' esule in Francia, con l'intenzione di spiegare cos'era il fascismo ai lettori stranieri.

L'irresistibile ironia e il lapidario sarcasmo con cui Lussu si esprime possono essere solo di chi conosce fino in fondo gli eventi che descrive e non nutre il minimo dubbio sul modo giusto di giudicarli. 

La presentazione venerdi' 28 ottobre alle 17 alla Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, a Roma. 

Di puntata in puntata, Fabozzi nel podcast attinge alla ricchissima produzione editoriale del tempo, quando la carta stampata era al centro della comunicazione e della battaglia politica. 

Malgrado la lettura fosse privilegio di una minoranza, come del resto lo stesso voto, e' infatti sui giornali e sulle riviste che i leader politici, a partire dal principale protagonista di questa storia, combattevano le loro battaglie e costruivano le loro carriere. 

E non a caso la violenza fascista prima e dopo la conquista del potere si rivolse innanzitutto contro giornalisti e redazioni. Il podcast è disponibile sul sito htpps://tracce.studio e sulle principali piattaforme che distribuiscono contenuti audio (audible, storytel, kobo, Ibs, Feltrinelli.it, ecc.). 

03/01/13

Eta Beta - Spiritualità e Tecnologia, una trasmissione di Massimo Cerofolini. Il Podcast.



Vorrei segnalarvi questa puntata del programma Eta Beta, andata in onda su Radio Uno il 22 dicembre scorso,  e scaricabile su podcast (qui)

Nella trasmissione ideata e condotta da Massimo Cerofolini, si è affrontato il tema della spiritualità alla luce delle nuove frontiere e dei nuovi mezzi tecnologici. 

Ci sono interventi di ospiti come Antonio Spadaro, direttore della rivista Civiltà cattolica e autore di libri come Cyberteologia o Web2.0, Andrea Tornielli, responsabile del blog Sacri Palazzi; Paolo Curtaz, pioniere delle omelie su Youtube (www.paolocurtaz.it); Marco Guzzi, filosofo membro dell'Accademia pontificia, fondatore dei gruppi Darsi Pace, primo esperimento cattolico che fa corsi telematici di spiritualità; MichaelDavide Semeraro, monaco benedettino, responsabile di Messa e preghiera quotidiana, commenti alla Parola del giorno su Ipad; don Paolo Padrini, intentore della app "i-breviary", il breviario sul cellulare.

Buon ascolto.