05/06/20

A vent'anni dalla morte di Vittorio Gassman ecco la commovente lettera aperta scritta da Alessandro, suo figlio



Riporto qui la lettera aperta scritta da Alessandro Gassman a suo padre, Vittorio, nel ventesimo anniversario della sua scomparsa e pubblicata su IO Donna - Corriere della Sera .

E' molto bella e forte, priva di retorica, e traccia un ritratto veritiero e partecipato di uno dei più grandi attori italiani di sempre. 

Tua madre, piccola donna, giovane vedova, ebrea e con due figli minori a carico, fu straordinaria durante il fascismo a portare avanti una famiglia da sola. Dicevi sempre che il funerale di tuo padre, nonno Heinrich, un gigante tedesco di quasi due metri, fu il primo momento della tua vita nel quale ti sentisti al centro dell’attenzione. E scopristi che starci non ti dispiaceva, anzi. 

A quattordici anni perdere un padre è dura ma, con una madre come Luisa accanto, sicuramente avrete avuto un sostegno incredibile e anche per questo sei diventato quello che tutti conoscono. Con il susseguirsi degli anni, dei figli, delle mogli, dei premi, dei trionfi, forse ti sei accorto che quel bambino che si sentì importante durante il funerale del papà, in realtà non avrebbe dovuto starci lì al centro, ma che magari una collocazione più “laterale” ti avrebbe regalato una vita forse meno esplosiva e divertente ma più felice, più a te consona

Certo avremmo tutti perso tonnellate di risate ed emozioni, molte donne non si sarebbero innamorate, il termine “mattatore” avrebbe assunto altri significati, molti registi non avrebbero trovato il loro straordinario protagonista… Ma tu, forse, avresti vissuto

 Non hai mai una sola volta viaggiato per diletto, ma solo per lavoro. Mai ti sei fatto un regalo, tranne qualche macchina sportiva. Che, peraltro, guidavi male. Ricordo viaggi da Roma alle Alpi, schiacciato nel sedile posteriore pieghevole della tua Porsche verde pisello, con la quale raggiungevi velocità estreme per poi inchiodare immotivatamente; il frastuono assordante del motore dietro la mia testa; quell’odore di pelle che mi dava il voltastomaco. Molte pipì silenti sul ciglio della strada, molte sigarette scroccate, centinaia di pacche inaspettate dietro le spalle, che ti spostavano e che erano sempre seguite da una risata infantile e coinvolgente, e che ora inspiegabilmente mi mancano.

Cosa ti sia perduto in questi venti anni da quando sei andato “altrove”, è difficile da raccontare. Difficile perché molto è accaduto, molto è cambiato il Paese e profondamente lo sono gli italiani, tanto che se esistesse oggi il tuo Bruno Cortona del Sorpasso probabilmente sarebbe considerato dai più uno sfigato. In questo momento storico poi – dove le cose dovranno cambiare per davvero, con una epidemia che ha stravolto e stravolgerà la società, gente impreparata, rammollita da sessanta anni di ozio e perdita di riferimenti culturali – manca la voce della tua generazione, la voce di chi una “guerra” l’ha vissuta e le è sopravvissuto. 

Siete in molti lì, sei in buona compagnia: Ugo, Luciano, Dino, Ettore, Mario, Adolfo, Paolo, Ennio, Suso, Franco (Tognazzi, Salce, Risi, Scola, Monicelli, Celi, Flaiano, Cecchi D’Amico, Zeffirelli, ndr). Sempre se esiste un lì… Se nella frase che ripetevi (penso fosse del tuo amico grande sceneggiatore, Sergio Amidei) «Solo gli stronzi muoiono!» ci fosse verità, lì, dove ti trovi, sarebbe molto meno frequentato

Dell’oggi probabilmente avresti apprezzato l’accelerazione della vita, tu che eri come me iperaccelerato: ti innervosivi, come me, per lungaggini o inceppi di qualunque sorta. Avresti probabilmente fatto un utilizzo puramente letterario dei social, avresti mandato a quel paese tutti coloro – e sono tanti – che parlano sempre, che si occupano della distruzione sistematica della nostra sublime lingua, della perdita dei congiuntivi, della semantica, del fatto che nessuno più sappia cosa sia l’anacoluto. Non possono parlare meglio, perché i pensieri sono piccoli, veloci, furbeschi, corrotti, interessati. 

Avresti tifato tuo nipote Leo a Sanremo (ha vinto il Festival nella categoria “Nuove proposte”, ndr), ti sarebbe piaciuto per la sua voce, il suo coraggio e la sua umiltà. Avresti tifato per Geko (il calciatore della Roma Edin Džeko, ndr). Forse avresti anche apprezzato il mio lavoro. Avresti apprezzato alcuni nuovi registi e attori, detestato il populismo, perché vi avresti riconosciuto avvisaglie di un passato per te spaventoso. Mi avresti visto invecchiare, somigliarti di più, osservare la mia lunga schiena piegarsi leggermente in avanti per la classica lordosi di famiglia che ci accomuna, ma avrei continuato a farti ridere come nessun altro è mai riuscito. Ecco, quello che mi manca di te, soprattutto, è uno spettatore al quale fare da “buffone”. Invecchiando e avendo responsabilità, non lo faccio più spesso, nessuno ride quanto ridevi tu, nessuno adora essere preso in giro da me quanto piaceva a te, eppure penso che invece, quella rimanga la mia dote migliore. Ti abbraccio senza mascherina, e ti bacio anche sulle labbra, cosa che ti avrebbe fatto schifo. Ma con te posso farlo, come faccio da venti anni e come – rassegnati – farò per sempre. Ti voglio bene. 
A.

04/06/20

Covid-19. Dopo Tre Mesi, un bilancio serio e esauriente di un addetto ai lavori. Da condividere contro la diffusione di false notizie




A più di tre mesi dallo sviluppo dell'epidemia da Coronavirus in Italia, propongo questo efficace, sintetico e equilibrato resoconto di uno dei medici che sono stati impegnati in prima linea durante la diffusione del Coronavirus, Claudio Micheletto, Direttore della Pneumologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. 
E' un promemoria e una testimonianza da leggere e di cui fare tesoro, in un momento nel quale si ascoltano e si diffondono false informazioni e superficialità di ogni tipo.

Dopo ottanta giorni abbiamo chiuso un reparto COVID, stiamo tentando di tornare a vita normale. Ci portiamo dentro tante storie, tanta fatica, ma anche tante soddisfazioni. E’ il momento di fare qualche serena meditazione, in questo periodo ne abbiamo lette di ogni genere. Questo è il mio decalogo, non contiene verità assolute, ma quello che ho respirato sul campo, giorno per giorno.
1) Il virus COVID 2019 è una infezione molto pericolosa. Guardiamo i numeri: negli stati Uniti muoiono ogni anno 16.000 persone di influenza (ultima pubblicazione JAMA 2019); negli ultimi tre mesi i decessi sono 107.000;


2) Il numero dei decessi in Italia è reale, eventualmente sottostimato perché non rientrano nelle stime ufficiali tutti coloro che sono morti a casa o nelle RSA. Quando si chiude una cartella si scrive il DRG (diagnosis related group). Lo facciamo da oltre 30 anni, sappiamo farlo, le persone morivano DI COVID, con difficoltà respiratoria e polmoni imbiancati, non certo CON il COVID. Non insegnateci questa pratica, lo sappiamo fare;

3) Sono state fatte delle autopsie in tutto il mondo, non servivano grandi numeri, sono tutte uguali, non c’è dietro nessun complotto. Alveoli ripieno di materiale infiammatorio, come tutti i distress respiratori, ed alterazioni a carico del microcircolo. Fare tante autopsie non avrebbe aggiunto niente, sin dal primo giorno abbiamo trattati tutti i pazienti con anti-coagulanti, aggiustando la dose a seconda di determinati valori ematici. La coagulazione aumenta in corso di infiammazione, è una nozione molto antica;

4) Le misure di contenimento hanno consentito di spegnere gradualmente l’epidemia. Forse in alcune zone potevano essere promulgate prima, in altre potevano essere interrotte qualche settimana prima, ma non cambia la sostanza. In nessun Paese il virus è scomparso con misure alternative: il modello svedese è fallito, in Brasile la situazione è fuori controllo, Stati Uniti ed Inghilterra hanno dovuto far marcia indietro;

5) Sappiamo come curare nel miglior modo possibile questa malattia. Non esistono farmaci specifici, ma se usiamo con competenza antivirali, idrossiclorochina, anticoagulanti, cortisone, etc. riusciamo a guarire quasi tutti i pazienti. Siamo in difficoltà con coloro che hanno tante malattie concomitanti. Ora dobbiamo analizzare i risultati delle nostre casistiche per valutare quali di questi interventi è fondamentale nella gestione del COVID. Tra le possibilità vi è anche il plasma, che abbiamo raccolto ed usato anche nel Veneto. Non esiste una congiura contro il plasma, la cautela deriva dalla necessità di valutare i dati. A breve arriveranno i risultati dei protocolli e ne discuteremo senza preclusioni.

6) Nella mia personale valutazione l’ossigenazione e la ventilazione sono fondamentali, il Veneto ha avuto buoni risultati anche per la presenza di 16 Pneumologie che hanno triplicato il loro numero di posti letto, e le Rianimazioni hanno fatto altrettanto. La Sanità Pubblica serve a questo, mantenere una rete efficace nei confronti di malattie frequenti come quelle respiratorie, pronte ad allargarsi in caso di necessità;

7) Esiste una disciplina che si chiama risk management. Ora sarebbe il momento di ragionare sugli errori. Non per colpevolizzare qualcuno, ma per capire gli errori e non ripeterli in futuro. In questo dibattito è entrata purtroppo la politica: giudico gli interventi sanitari a seconda della tessera del Governatore o del Direttore Generale. Non è questo il metodo corretto, spero che le persone competenti, con la mente libera, sappiano analizzare con obiettività il passato e proporre modelli organizzativi efficaci per il futuro. Un esempio su tutti: la riapertura della scuola ed i trasporti;

8) La diagnosi precoce è utile in tutte le malattie. Se riesco ad individuare i Pazienti con tamponi o dosaggio degli anticorpi posso isolare i pazienti, oppure curarli in una fase iniziale, senza arrivare all’intubazione o alla ventilazione;

9) Il vaccino non è in antitesi con il resto delle misure, non devo scegliere tra vaccino, plasma o cure. Il vaccino serve a prevenire, lo aspettiamo;

10) Gli Infermieri, i Medici, i Fisioterapisti hanno fatto un grandissimo lavoro. Ma non mi dimentico degli amministrativi, che hanno lavorato per assumere in tempi velocissimi, gli uffici tecnici, l’ingegneria medica e tutti questi servizi, che hanno ampliato reparti ed assicurato il materiale sanitario.


Ma non siamo degli eroi. Negli ultimi anni, nelle mie scorribande di lettore onnivoro, ho scoperto Rocco Schiavone, scontroso vice-questore creato dalla penna di Antonio Manzini. Nell’ultimo libro Rocco è ricoverato in Ospedale, e ci racconta così:
"L’Ospedale gli pareva un aeroporto. Con decolli e atterraggi. Nascita e morte, guarigioni e complicazioni, sorrisi e pianti. Una massa umana dolorante o sanata, piena di speranze o di illusioni. E intorno a loro i camici bianchi che aveva cominciato ad apprezzare ogni giorno di più. Uomini e donne col viso stanco, bruschi, sempre di fretta, rughe e occhiaie. Non avrebbe mai potuto fare il medico. Sapeva che sotto lo strato di cinismo, leggero come i camici che portavano, in fondo doveva esserci uno strato di amore. Altrimenti perché dedicare una vita a curare gli esseri umani? Rimetterli in pista? Lui gli esseri umani li detestava, fatta salva qualche eccezione. E non sopportava i lamenti e le ansie che gli altri gli scaricavano addosso”.


E’ proprio così Rocco. Hai capito tutto, senza quella fastidiosa retorica.

03/06/20

100 film da salvare alla fine del mondo: 67. 'Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto' di Elio Petri, Italia, 1970



Questo blog dedica, ad appuntamenti fissi - ogni lunedì - un catalogo personale dei miei 100 film da salvare "alla fine del mondo". Non saranno ovviamente vere e proprie recensioni, ma un piccolo campionario degli affetti per queste opere che hanno segnato epoche e vite di molti, se non di tutti. 

100 film da salvare alla fine del mondo: 67. 'Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto' di Elio Petri, Italia, 1970

Uno dei film politici più duri di sempre. 

Il film del grande Elio Petri, uscito nel 1970 e da lui sceneggiato insieme a Ugo Pirro è una satira drammatica, feroce e psicologica sulla corruzione e l'abuso del potere, che racconta la storia di un alto ufficiale di polizia che uccide la sua amante, e quindi - in un meccanismo dostoevskijano - vuole verificare se la polizia sarà davvero disposta ad accusarlo di questo crimine.

Comincia così a manipolare le indagini spargendo indizi evidenti che alcuni poliziotti ignorano, intenzionalmente o no.

Il film ebbe enorme risonanza e si aggiudicò l' Oscar per il miglior film in lingua straniera di quell'anno.

Gian Maria Volontè interpreta - con prodigioso talento - l'ispettore di polizia recentemente promosso che uccide la sua amante (Florinda Bolkan), e quindi copre il suo coinvolgimento nel crimine.

Il "dottore" (di cui non sappiamo il nome) si insinua nelle indagini, fornendo indizi per guidare i suoi ufficiali subordinati verso una serie di altri sospetti, tra cui il marito gay della donna e uno studente radicale di sinistra.

Quindi esonera gli altri sospetti e conduce gli investigatori verso di lui per dimostrare che è "al di sopra dei sospetti" e può cavarsela con qualsiasi cosa, anche mentre viene indagato.

Alla fine, confessa il crimine di fronte ai suoi superiori - che si rifiutano di credergli.

Ormai certo di essere al sicuro da ogni coinvolgimento, ritira la sua confessione e riceve l'approvazione del commissario di polizia.

Il film sconvolse parecchio l'Italia di allora e continua ad essere, rivisto anche oggi, di una modernità impressionante, mettendo in scena gli stessi, eterni meccanismi, con il cui il potere usa menzogne e sopraffazione per perpetrare i suoi piani.

La critica internazionale lo lodò, anche negli USA dove il  New York Times definì il film "un melodramma di suspense con le preoccupazioni morali della vera satira contro il regime. La storia avanza con uno slancio implacabile. È una parabola politica e un film straordinario. "
Altri critici hanno definito il film come "un paranoico poliziesco procedurale , una parabola perversa sugli elementi corruttivi del potere" e "preoccupante oggi come quando è uscito nel 1970. Forse di più".


INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO 
Regia di Elio Petri. 
Italia 1970 
con Gian Maria Volonté, Florinda Bolkan, Orazio Orlando, Gianni Santuccio, Salvo Randone. 
durata 118 minuti. 



02/06/20

Festa della Repubblica, Riaprono da oggi 2 giugno, 50 Musei e parchi archeologici in tutta Italia. La lista.



Musei in campo per la Festa della Repubblica, con 50 aperture nella giornata di oggi mentre ieri il pubblico e' tornato al parco archeologico del Colosseo, Palatino e Foro Romano e storici e specialisti possono tornare a consultare le carte dell'Archivio di Stato di Brescia. 

Il ripristino degli accessi ai luoghi della cultura statali sulla base delle disposizioni previste dal Dpcm del 17 maggio 2020 permetteranno di aprire il 2 giugno

-il Parco Archeologico di Ostia Antica
- quattro siti del Parco Archeologico dei Campi Flegrei (Anfiteatro di Pozzuoli, Parco archeologico di Cuma, Terme Romane di Baia, Museo del Castello di Baia) 
- il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, 
- il Parco e il Giardino inglese della Reggia di Caserta, 
- il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, 
- il Parco archeologico di Ercolano, 
- la Galleria Estense di Modena, 
- il Palazzo Ducale di Sassuolo, 
- la Pinacoteca di Ferrara, 
- il Museo storico del castello di Miramare a Trieste, 
- i Musei Reali di Torino con Palazzo Reale, Armeria, Galleria Sabauda, Musei di Antichita' e Palazzo Chiablese, 
- la Galleria dell'Accademia e Museo degli Strumenti Musicali di Firenze, 
- i Musei del Bargello con Palazzo Davanzati e il Museo delle Cappello Medicee, 
- il Castello Piccolomini di Celano, 
- il Museo Archeologico "Dino Adamesteanu" di Potenza, 
- il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, 
- il Museo Archeologico Nazionale "Massimo Pallottino" di Melfi, 
- i cortili e il giardino romantico del Palazzo Reale di Napoli, 
- la Certosa di San Martino, il Parco e la Tomba di Virgilio a Napoli, 
- il giardino di Villa Pignatelli, 
- l'aiuola grande e il belvedere di Villa Floridiana, 
- il Museo Archeologico di Teanum Sidicinum a Teano, 
- il Museo dei Gladiatori di Santa Maria Capua Vetere, 
- il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, -
- il Teatro romano di Benevento, il Museo Archeologico di Cividale, 
- il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, 
-il Museo preistorico dei Balzi Rossi a Ventimiglia, 
- l'area archeologica di Nervi, 
- la Villa romana del Varignano a Portovenere, 
- il Museo archeologico nazionale di Luni, 
- il parco archeologico di Naquane, 
-il parco archeologico nazionale dei massi di Cemmo, -
- il Parco archeologico di Egnazia, 
- il Parco archeologico di Monte Sannace, 
- il Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, 
- il Museo Archeologico Nazionale di Spoleto, 
-il Museo Archeologico Nazionale di Orvieto, 
- l'area archeologica di Carsualae, 
- il Palazzo Ducale di Gubbio, -
-l'Ipogeo dei Volumni con la necropoli di Palazzone. 

 Per il 3 giugno sono inoltre previste le riaperture del Museo dell'Opificio delle Pietre Dure, della Galleria degli Uffizi, del Complesso Monumentale della Pilotta a Parma, del Teatro Romano di Gubbio, della Necropoli del Crocefisso del Tufo a Orvieto, mentre storici e studiosi potranno tornare a accedere all'Archivio di Stato di Genova. 

29/05/20

A Recanati riapre l'Orto sul Colle dell'Infinito




Nelle Marche ha riaperto le porte l'Orto sul Colle dell'Infinito, l'ultimo Bene inaugurato dal FAI alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. 

Le visite, dal mercoledi' alla domenica, saranno solo su prenotazione da effettuare sul sito www.ibenidelfai.it. 

A pochi passi dalla casa natale di Giacomo Leopardi, era stato affidato alla Fondazione dopo l'accordo firmato tra Comune di Recanati, Fai, Centro Nazionale di Studi Leopardiani e il Centro Mondiale della Poesia e della Cultura "Giacomo Leopardi" per la valorizzazione culturale e la gestione di una parte degli spazi del Cnsl e di quella porzione del Colle conosciuta come Orto delle Monache

Un tempo orto concluso del vicino monastero, curato per secoli dalle monache, e' ancora un luogo semplice di quiete, punteggiato di cipressi e alberi da frutto, con ortaggi, fiori e qualche filare di vite, restituito alla sua storica natura grazie a un progetto donato al Fai dall'arch.. Paolo Pejrone e realizzato con al Comune



Il Presidente della Repubblica Sergio Matterella 
in visita recentemente all'Orto sul Colle dell'Infinito

28/05/20

Domani, 29 maggio riapre al pubblico il BioParco di Roma



IL 29 MAGGIO 2020 IL BIOPARCO DI ROMA RIAPRE AL PUBBLICO
Acquisti dei biglietti solo on line. Nuove regole per la fruizione del parco.
 
Venerdì 29 maggio il Bioparco di Roma riapre al pubblico con nuove modalità di accesso provvisorie volte a garantire il rispetto delle regole del distanziamento sociale e della sicurezza. L’ingresso sarà contingentato e a numero chiuso. 
Il parco sarà aperto dalle ore 9.30 alle 17.00, con ultimo ingresso alle ore 16.00. 
In questa prima, delicata, fase non sarà possibile accedere alle aree al chiuso, incluso il Rettilario, per motivi di sicurezza.
In occasione della riapertura la tariffa dei biglietti è stata ridotta a 10 Euro per adulti e bambini e 3 Euro per i bambini al di sotto di un metro di altezza e gli accompagnatori delle persone disabili. Tale tariffa speciale è valida fino al 14 giugno.
I biglietti devono essere acquistati esclusivamente on line, su www.bioparco.it; si tratta di biglietti a data fissa giornalieri. L’acquisto si può agevolmente effettuare con uno smart phone sul momento davanti al cancello di ingresso.
In questa fase non è possibile effettuare nuovi abbonamenti o biglietti open; sono inoltre temporaneamente sospesi sconti, convenzioni e coupon promozionali.
Gli abbonati e chi ha acquistato biglietti open in corso di validità potranno accedere al Bioparco esclusivamente attraverso prenotazione obbligatoria chiamando il numero 348.9013384 tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.30. È necessaria la prenotazione telefonica anche per tutti i titolari di abbonamenti e biglietti open che hanno diritto alla proroga a seguito della chiusura del Bioparco compresa nel periodo 11 marzo -28 maggio 2020. 
Per accedere al parco è obbligatorio per tutti – ad esclusione dei bambini da zero a sei anni – essere muniti di mascherina; all’interno del parco il pubblico troverà tutte le indicazioni utili per la visita, in primis rispettare la distanza di sicurezza, evitare ogni forma di assembramento e non toccare balaustre e vetrate.
 
Maggiori informazioni su bioparco.it – 06.3608211.
Link per acquisti: https://ecommerce.bioparco.it/it/shop/biglietti.
 
Seguici su: https://www.facebook.com/bioparcoroma/ - @bioparcoroma    
 

26/05/20

Libro del Giorno: "Un punto di approdo" di Hisham Matar



Un breve libro intenso, a metà tra saggio e diario, racconta il mese trascorso a Siena da Hisham Matar, nato nel 1970 a New York da genitori libici, vissuto a Tripoli e poi al Cairo e ora residente a Londra. 

Per Einaudi, Matar ha pubblicato Nessuno al mondo (2006), tradotto in ventinove lingue e finalista al Man Booker Prize, Anatomia di una scomparsa (2011), Il ritorno (2017 e 2018), vincitore del Premio Pulitzer 2017 per l'Autobiografia e del Rathbones Folio Prize 2017, e Un punto di approdo (2020).

Il primo folgorante incontro di Hisham Matar con la pittura della Scuola senese risale ai suoi giorni da studente a Londra, poco dopo che il padre era sparito nelle prigioni di Gheddafi senza piú fare ritorno. 

Venticinque anni piú tardi, in cerca di rigenerazione e quiete, Matar parte infine per la città che di quella tradizione artistica fu la culla. Il suo viaggio a Siena dura trenta giorni, durante i quali le visite quotidiane alle opere di Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Ambrogio Lorenzetti e gli altri si alternano a lunghe passeggiate senza meta. I vicoli e le piazze della città sono membra di un «organismo vivente» dove un incontro fortuito scatena un ricordo, un’architettura rimanda a un dipinto, nel tracimare continuo di un’esperienza nell’altra che restituisce una visione, compiuta e commovente, del rapporto fra l’arte e la condizione umana.

Alla National Gallery di Londra, nel 1990, pochi mesi dopo che suo padre Jaballa è stato sequestrato dalla polizia segreta libica e fatto sparire per sempre, un Hisham Matar diciannovenne si avvicina per la prima volta all’arte pittorica senese del tredicesimo, quattordicesimo e quindicesimo secolo, e ne rimane affascinato. 

È la promessa di un incontro che dovrà attendere a lungo. Solo un quarto di secolo piú tardi, estenuato dalla stesura del memoir Il ritorno, che della sua tragedia familiare e collettiva racconta, e bisognoso del potere lenitivo dell’arte sulle anime tormentate, Matar decide di presentarsi all’appuntamento preso tanto tempo prima con quella tradizione pittorica, e di partire alla volta di Siena

Qui per un mese intero guarda, cammina, interroga, intesse relazioni. Con i dipinti innanzitutto – la Madonna dei francescani di Duccio di Buoninsegna, espressione di una prospettiva tutta umana; gli affreschi del Buono e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti, densi di impegno civile; il Paradiso di Giovanni di Paolo, e la sua sublime promessa di ricongiungimenti amorosi – e poi con le architetture e gli spazi della città, con le sue persone, la sua lingua e la sua storia. 

Su tutto Matar posa uno sguardo intimo e teso che fa di questa fervida flânerie un incessante incontro con l’altro – tela, scorcio o individuo che sia -, capace di stimolare i sensi e proliferare in altri incontri e storie e riflessioni. 

Piazza del Campo è lo straordinario «gheriglio» che tutto vede e da cui tutto si vede, a ricordarci l’impossibilità di esistere da soli. 

Nello sguardo del Davide con la testa di Golia di Caravaggio vi è lo stesso inesaudibile desiderio di vedere con gli occhi dell’altro che accomuna acerrimi nemici e vecchi amanti. 

L’ombra della Peste Nera del 1348 si proietta sulla cappella del Palazzo Pubblico di Siena come sulla Damasco di Ibn Battuta. Ed è dallo sconosciuto Adam e dalla sua ospitale famiglia giordana che Matar apprende l’esatto funzionamento delle contrade nel Palio. Tela, scorcio e individuo sono cose ugualmente vive e comunicanti, nel viaggio di Hisham Matar, che proprio dalla «convinzione che quanto ci accomuna sia piú di quanto ci separa» trae un conquistato sentimento di speranza.

25/05/20

100 film da salvare alla fine del mondo: 66. "Hereafter" di Clint Eastwood, Usa 2010


Questo blog dedica, ad appuntamenti fissi - ogni lunedì - un catalogo personale dei miei 100 film da salvare "alla fine del mondo". Non saranno ovviamente vere e proprie recensioni, ma un piccolo campionario degli affetti per queste opere che hanno segnato epoche e vite di molti, se non di tutti. 

100 film da salvare alla fine del mondo: 66. "Hereafter" di Clint Eastwood, Usa 2010 


E' abbastanza difficile scegliere un'opera in particolare nella variegata e qualitativa filmografia di Clint Eastwood, i cui film hanno segnato la cinematografia americana degli ultimi trent'anni, raccogliendo, soprattutto in Europa, ma anche in patria, successo di critica e ottimi risultati agli incassi. 

Scelgo questo, che forse è il più coraggioso, visto che nel 2010 il rude Clint, il prosaico Clint, decise di affrontare un tema scivoloso come l’aldilà e la vita dopo la morte, ponendolo all'evidente rischio stroncature da parte di molti suoi estimatori, abituati a un cinema molto maschile, forte, poco incline alla filosofia. 

Rischiando, Eastwood, realizzò un film importante, destinato a rimanere. Un film che libera lo spettatore dalla dittatura dell’hic et nunc con una storia tratta dal vero che riprende le drammatiche vicende dello tsunami in Indonesia del 2006,  e raccontando di una bella anchorman che è rimasta sospesa tra la vita e la morte,  pretendendo di aver avuto percezione diretta, in quegli istanti, dell’aldilà, e mettendo definitivamente al centro della sua vita e dei suoi interessi questa esperienza; la stessa cosa accade a Marcus, il ragazzino sopravvissuto alla tragica morte del suo gemello, che pretende di mettersi in contatto con lui, con il fratello morto, pretende di proseguire a dialogare con lui, a farlo parte della sua vita.

Le loro vicende si intrecciano con quelle del sensitivo George Lonegan (Matt Damon), il quale, in un mondo come il nostro, materiale e prosaico, deve addirittura rinnegare le sue qualità di tramite con i morti, per poter vivere tranquillo e avere una vita normale.

Eastwood affronta la vicenda con il consueto rigore, e la sua prospettiva non è né eretica, né pagana, né new age. E’ la più vicina, anzi, al buon senso. Il fatto che non sia corrispondente a una logica ‘confessionale’ cioè religiosa, non toglie nulla al rigore di un’opera che va letta semplicemente per quello che è.

E ancora una volta Clint riesce ad unire l'utile al dilettevole, in un film che intrattiene ma fa molto pensare. 

Hereafter

24/05/20

Poesia della Domenica: "'Na ssciacquata de bbocca" di Giuseppe Gioacchino Belli



2025. ’Na ssciacquata de bbocca 

Disce: vanno pulite. Ebbè? cce vanno:
Chi ha ddetto mai de nò? cchi vve lo nega?
Ma sta painería come se spiega
cor culetto scuperto de l’antr’anno?
Disce: cìanno quadrini. Ebbè? cce ll’hanno:
sò rriccone: la grasscia je se sprega.
Ma Ddio sa cco cche bbuscio de bottega
fanno quer po’ de guadaggnà cche ffanno.
Eh rrïuprisse l’occhi er zor Filisce!
Povero padre! povero cojjone,
che le credeva l’àrbera Finisce!
Saranno, veh ddu’ regazzucce bbone.
Cqui nnun ze fa ppe mmormorà: sse disce
pe ddí cche ssò ddu’ porche bbuggiarone.

4 agosto 1843

Giuseppe Gioacchino Belli

Due ragazzette che un anno fa non avevano di che vestirsi, adesso «vanno pulite», facendo sfoggio di un’eleganza nei vestiti («sta painerìa») inspiegabile. La gente mormora, i pettegolezzi dilagano e sfiorano il padre delle due ragazze che non capisce da dove venga fuori tanta ricchezza. Il pettegolezzo sfocia nel finale, nel quale Primo Levi, che adorava questo Sonetto come altri del belli, ritenendolo un monumento al pettergolezzo, scorge il soddisfacimento fisico che procura il mormorìo di strada

23/05/20

Domani, 24 maggio, 120 anni dalla Nascita di Eduardo de Filippo



"Ogni anno di guerra ha contato come un secolo della nostra vita di prima. Davvero non è più il caso di tornare a quelle vecchie storie" disse al pubblico romano Eduardo De Filippo tornando a recitare nel 1945 subito dopo la Liberazione, annunciando di aver abbandonato le vecchie farse e il sodalizio col fratello Peppino. 

E aggiunse che "Questi fantasmi" novita' che debuttava quella sera, "ha un primo atto che si riallaccia a quel genere: le conseguenze della guerra viste attraverso la lente della farsa. Ma dopo statevi attenti, e' il dopo che conta!" 

Oggi, in questi giorni di pandemia mondiale, quelle parole ci risuonano con un loro rinnovato senso. 

Per Eduardo, nato il 24 maggio 1900, esattamente 120 anni fa, e quindi naturalmente chiamato a rappresentare commedie, tragedie e prese di coscienza di quel tormentato XX secolo, era finita l'epoca delle "Cantate dei giorni pari", dei giorni che "ci illudevamo fossero sereni', e iniziava quella delle "Cantate dei giorni dispari" (come ha intitolato le raccolte dei suoi testi drammaturgici). 

Del resto, tra lavori comici come "Chi e' piu' felice di me" o "Natale in casa Cupiello" e "Napoli Milionaria" e tutta la nuova produzione sino a "Gli esami non finiscono mai" c'era stato l'incontro fondamentale con Pirandello, come grande interprete del "berretto a sonagli" e col quale scrisse anche a quattro mani "L'abito nuovo", cosi' che quel mondo di illusioni, di dolorosa comicita', di scarto tra illusioni e realta', di molteplicita' di punti di vista e il ragionare dell'autore dei "Sei personaggi", viene decantato a suo modo in quella concretezza dei fatti, dei problemi e del vivere quotidiano propria del teatro di Eduardo. 

Certe risate finali di Eduardo sono la capacita' del personaggio di vivere il paradossale assieme e dentro la propria infelicita', mentre per i personaggi di Pirandello sono risate di chi si sente mancare la terra sotto i piedi davanti al grottesco rivelarsi della propria tragedia esistenziale. 

 Autore certo Eduardo, ma anche attore e regista e questa triade trova in lui un'unita' particolare che e' quella che lo rende interprete naturalissimo, quasi non recitasse, di quel che fa e dice, sin dal suo entrare in scena, come casualmente, con un gesto, uno sbadiglio un colpo di tosse o uno stupore che gli danno una vicinanza allo spettatore e propongono un gioco che sembra nascondere la finzione dietro, dentro la realta'

E tutto sempre aspettando un po', puntando sulle sue celebri pause, i suoi silenzi vivi, silenzi interiori che trasudano tutto attorno a lui, creando un'atmosfera inquietante, allusiva, e che hanno fatto un grandissimo artista di questo signore magro, alto, col sopracciglio pronto a inarcarsi, ora ironico, ora stupito, ora sofferente e l'occhio interrogativo, curioso, come cercasse di capire il mistero del mondo contraddittorio che lo circonda. 

Questo ottenere il massimo col minimo era la sua grandezza di interprete che, per chi lo ha conosciuto, legano a lui in modo particolarissimo e assolutamente poetico i suoi testi, cosa che si capisce anche e persino dalle registrazioni televisive di alcune sue commedie, riandate in onda e proposte su Raiplay in questo periodo. 

Ma queste, nei quasi quarant'anni dalla sua scomparsa, hanno dimostrato di avere una forza e una verita' propria che supera il tempo e certe letture tradizionali. 

Gia' suo figlio Luca, scomparso improvvisamente a 67 anni nel 2015, aveva cominciato a permettere che altri registi vi ci si avvicinassero a modo loro

Ora tutto e' in mano ai suoi figli e alla moglie, l'attrice Carolina Rosi, che gestisce questa eredita' con serieta' e coraggio proprio nell'aprire Eduardo a chi sa scavarlo e trovare semi nuovi nelle sue storie di vita, nella verita' delle sue situazioni esemplari e comuni assieme, senza mai un filo di retorica o una parola superflua

La sua e' una drammaturgia dell'essenziale che sembra andare dritta al finale, che puo' anche apparire ambiguo perche' cosi' e', ma sempre nel nome di una morale, della giustizia e del valore dell'essere umano. 

Figlio naturale di un grande attore e autore napoletano, Eduardo Scarpetta, come i fratelli Titina e Peppino, con loro crea negli anni Trenta la Compagnia del Teatro Umoristico. 

Dopo la guerra da solo ecco invece il nuovo Teatro di Eduardo con una serie di titoli che divengono subito popolari, specchio dell'Italia disastrata e che rinasce, da "Filumena Marturano" a "Questi fantasmi" o "Il sindaco del Rione Sanita'". 

Negli anni Cinquanta riapre a Napoli il Teatro San Ferdinando e il successo e' continuo, internazionale e con tanti i riconoscimenti come il prestigioso Premio Accademia dei Lincei, due lauree Honoris causa e la nomina a Senatore a vita (fu nel gruppo Sinistra indipendente) nel 1981 da parte del Presidente Pertini. 

 Del resto, accanto alla sua corda pazza artistica e' stata sempre viva la corda civile e il suo impegno sociale, come dimostrano negli anni le sue nette prese di posizione politiche pubbliche, anche se alla fine non nascondeva una certa disillusione. 

"Questi partiti politici lontani dalla nostra vita, divenuti fantasmi anche loro - disse con bella preveggenza un anno prima di morire nel 1984, parlando di "Questi fantasmi" - e chissa' che non siano riusciti a convertire anche tutti noi in fantasmi". 

22/05/20

Roma e i romani secondo Federico Fellini, una sintesi geniale


Nel centenario della nascita, vale la pena tornare a occuparsi di Federico Fellini.

Recentemente, tra le sue vecchie interviste, ho scoperto quella che per me è la più perfetta definizione dei romani (quelli veri, quelli che quasi non esistono più) data da uno che non era romano e che poi è diventato il più romano di tutti.

La riporto qui si seguito:

"Roma è una città di bambini svogliati, scettici e maleducati: anche un po' deformi, psichicamente, giacché impedire la crescita è innaturale. Anche per questo a Roma c'è un tale attaccamento alla famiglia. Io non ho mai visto una città al mondo dove si parli tanto dei parenti. 'Te presento mi' cognato. Ecco Lallo, er fijo de mi' cugino'. 

E' una catena: si vive tra persone ben circoscritte e ben conoscibili, per un comune dato biologico. Vivono come nidiate, come covate... 

E Roma resta la madre ideale, la madre che non ti obbliga a comportarti bene. Anche la frase molto comune. 'Ma chi sei? Nun sei nessuno!' è confortante. Perché non c'è solo disprezzo, ma anche una carica liberatoria. Non sei nessuno quindi puoi essere tutto. 

Insultata come nessun'altra città, Roma non reagisce. Il romano dice: ' Mica è mia, Roma.' Questa cancellazione della realtà che fa il romano, quando dice: 'Ma che te frega!", nasce forse dal fatto che ha da temere qualcosa o dal papa o dalla gendarmeria o dai nobili. Egli si in chiude in un cerchio gastrosessuale.

Onore al maestro. 

19/05/20

Libro del Giorno: "Foreste" di Robert Pogue Harrison


Un saggio meraviglioso, pubblicato da Robert P. Harrison nel 1992 e divenuto in breve un classico, dove ecologia, letteratura, filosofia, antropologia e destino umano si fondono mirabilmente.
Riporto qui sotto la recensione/intervista di Enrico Regazzoni per Repubblica: 


"L' ordine delle cose umane procedette: che prima furono le selve, dopo i tuguri, quindi i villaggi, appresso le città, finalmente l' accademie". E' Vico, con la sua Scienza nuova, a far da epigrafe al libro dello studioso americano Robert Pogue Harrison: quel Foreste che è appena apparso da Garzanti (pagg. 273) e che, con una tempestività perfino imbarazzante, fa coincidere il lavoro silenzioso della riflessione storica con gli echi assordanti della cronaca. 

Mentre a Rio de Janeiro i politici promettono pietà per il patrimonio forestale, Foreste ci ricorda che quel patrimonio è anche e soprattutto culturale, che alle radici dei boschi è saldamente ancorato tutto il pensiero dell' Occidente, in un rapporto complesso, fitto di negazioni e riconoscimenti, ma certo così profondo da non poter essere impunemente violato. 

Nato a Smirne trentott' anni fa, da padre americano e madre italiana (che ha fra l' altro una sede a Firenze), Harrison insegna letteratura italiana alla Stanford University e ha una vaga somiglianza fisica con Sam Shepard. 

Fa una certa impressione dissertare con lui delle zone d' ombra che le foreste hanno creato e protetto nel nostro immaginario: non foss' altro perché i docenti anglosassoni ci hanno abituato a una saggistica più attenta alle risposte che alle domande.

Mentre lui - mal celando trascorsi heideggeriani - si è aperto fra i rovi un percorso tutto suo, in un viaggio imperfetto, appassionato, solitario. 

Un viaggio iniziato per caso, sette anni fa, quando le foreste in rovina erano ben lontane dai nostri incubi e dalle prime pagine dei giornali. 

"Tutto è accaduto in modo involontario", spiega con modestia. "Volevo approfondire il ruolo del bosco nella letteratura medievale, e lentamente ho scoperto questo ruolo nella letteratura d' ogni tempo. E mi sono stupito che nessuno, prima di me, se ne fosse occupato"

Come mai ha scelto Vico per nume tutelare? In fondo Vico guarda alle foreste come qualcosa in cui occorre aprirsi un varco, per potersi insediare e piantare l' albero genealogico. 
"Certo, ma proprio per questo Vico mi ha fornito l' idea di un rapporto antagonistico, e non di beneficenza fra l' uomo e la foresta. E poi La scienza nuova è un trattato che si avventura nell' immaginario più primitivo dell' Occidente e cerca di trovare le origini metaforiche del pensiero e della conoscenza poetica. Da qui, ho pensato di fare una storia poetica e non empirica del nostro immaginario". 

Ecco, partiamo dalla parola "primitivo". Il libro esordisce con l' affermazione che la foresta è "prima" di tutto. 

"E' vero, e lo è in senso letterale. Il mondo occidentale è all'origine fitto di boschi, e ogni insediamento umano nasce da un disboscamento. I limiti dell' insediamento restano però affidati al bosco, che circonda la civiltà e le conferisce topograficamente il ruolo di centro". 

Lei scrive che questo confine fra città e foresta viene perfettamente sceneggiato dalla tragedia classica. In che senso? 

"Prima del cristianesimo, e quindi del monoteismo, la tragedia è uno scontro fra diverse leggi, ciascuna con una sua legittimità. Non è il male contro il bene: la natura ha una sua legge, del tutto legittima, e la città ne ha un' altra, altrettanto legittima. Nella mia lettura Dioniso, che è il dio della foresta, esce dal bosco per imporre alla città la legge più antica, che è la sua. E la legge più antica prevale su quella più recente". 

Con la latinità questo antagonismo sembra placarsi. Le Metamorfosi di Ovidio teorizzano un' osmosi fra legge umana e legge naturale, un processo di trasformazione che le accomuna. 

"In Ovidio c' è un materialismo che livella la natura delle cose. Ma io mi domando se ciò non nasconda anche la nostalgia per una natura già perduta. In Virgilio, senz' altro, c' è il rimpianto per una civiltà agricola che è stata spazzata via dalla città. Ma anche nella latinità, l' idea di foresta resta almeno doppia. Romolo, il fondatore della città, è una creatura boschiva per eccellenza. Allattato da una lupa, fa nascere Roma in una radura e i primi romani li chiama "i rifugiati della foresta. Chi decide di diventare romano deve insediarsi nella radura e accettare il confine della foresta, oltre il quale è la res nullius. Quindi la foresta è un' origine continuamente fuggita e ritrovata, in un rapporto molto ambiguo". 

Questo rapporto diventerà più chiaro nell' età medievale. 

"Ma la doppiezza resterà. Allegoricamente, la foresta medievale è la selva oscura di Dante, il luogo del peccato, dell' alienazione da Dio. Ma proprio Dante, alla fine del suo viaggio, si ritroverà in un giardino terrestre, la selva antica che è la stessa selva di prima, ma più umanizzata, liberata dagli animali selvaggi. Prima di Dante, nei romanzi cavallereschi la foresta è invece il luogo dello sconosciuto, del pericolo: il cavaliere deve affrontarla per liberare la città dalla minaccia". 

Ma Robin Hood vive nella foresta... 

"E infatti è un fuorilegge, anche se rappresenta una legge più vera di quella di corte. Con lui, avviene un capovolgimento dei punti di vista che trasforma la foresta nel luogo del comico, dell' ironia. Ma i racconti di Robin Hood hanno comunque un lieto fine, in cui il fuorilegge è perdonato e riaccolto nella città". 

E Boccaccio? C' è una foresta boccaccesca? 

"Certo. Da par suo, Boccaccio vedrà nella foresta il regno del desiderio, il luogo dove tutto può venir sottratto senza tener conto della volontà del soggetto. Nella terza novella della quinta giornata del Decamerone, ci sono due ragazzi che vogliono sposarsi, Pietro e Agnolella. Spinti dal desiderio, fuggono nel bosco. Entrano vergini nella foresta, e quando ne escono non lo sono più, pur non avendo fatto l' amore". 

E quand' è che il bosco diventa l' albergo della follia? 

"Fin dall' inizio. Fin da Gilgamesh, se vogliamo, che è la più antica opera letteraria della storia. Ma soprattutto con l' Ivano di Chrétien de Troyes, con l' Orlando... La foresta come luogo di follia è un tema tipicamente medievale: nel bosco la mente è buia, non raggiunta dalla luce divina. Per Descartes sarà qualcosa di analogo, la foresta come fuga dalla ragione, come ambito supremo della confusione dove il metodo non può aver presa".
Cerchiamo di riassumere. Ci sono come due strade del pensiero: una si fonda sull' antagonismo, l' altra sulla nostalgia. La prima collega Socrate a Descartes, la seconda Virgilio a... 

"A Shakespeare, ai romantici. Di Shakespeare è la prima domanda ecologica della storia. ' Chi può costringer la foresta a prestar servizio come soldato arruolato?' , si chiede Macbeth, il nemico della legge naturale. La foresta che muove contro Macbeth è la vendetta della natura. Shakespeare ci avvisa che se distruggiamo la natura compiamo un' autodistruzione". 

18/05/20

Libro del Giorno: "Anima" di Natsume Sōseki



Poco conosciuto e poco ristampato in Italia, Natsume Sōseki (pseudonimo di Kinnosuke Natsume) è un autore interessantissimo e moderno, sia per stile che per filosofia e contenuti. 

Il cuore delle cose, talvolta tradotto (e in Italia tradotto magnificamente da SE) come Anima  è uno dei suoi romanzi più famosi, pubblicato per la prima volta in Giappone nel 1914.

Sōseki è interessante anche per la sua vicenda umana: nato a Edo nel 1867 studiò all'Università Imperiale di Tokyo, diventa insegnante, poi vince una borsa di studio e si trasferisce a Londra nel 1900.  L'esperienza a Londra, che gli permette di avvicinarsi a concetti propri della cultura occidentale e a comprendere diversi aspetti di quella inglese, coincide con uno dei periodi più difficili della sua vita: a causa della solitudine, soffrirà di esaurimento nervoso e problemi psicofisici

Torna il Giappone nel 1903, e scrive la sua prima opera di narrativa, Io sono un gatto, che ha un successo immediato. Seguiranno altre fortunate opere, il cui successo non risolve i problemi nervosi dello scrittore: di crisi in crisi muore nel 1916 a soli 49 anni. 

Anima è per certi versi la sua opera capitale e la più autobiografica: il romanzo è diviso in tre sezioni dal titolo "Il maestro e io", "I miei genitori e io" e "Il maestro e il suo testamento morale".

Le prime due sezioni sono narrate in prima persona dall'allievo (del quale, analogamente al maestro, non si conosce il nome), mentre l'ultima sezione è narrata in prima persona dal maestro, in quanto è costituita dal suo testamento morale.

Il romanzo narra del rapporto tra un giovane studente e un maestro, conosciuto fortuitamente a Kamakura, il quale vive in una condizione di totale isolamento dal mondo nella sua residenza a Tōkyō. 

Nonostante l'iniziale distacco del maestro, lo studente piano piano riesce ad avvicinarsi a questa figura enigmatica, che non ama parlare molto di sé e che nelle frequenti discussioni con il ragazzo lascia intendere di aver trascorso un passato drammatico, senza però approfondirne i particolari.

Il maestro vive a Tōkyō in condizioni modeste, in compagnia della moglie e di una domestica.

Durante le sue visite, il ragazzo ha modo di conoscere anche la moglie del maestro, molto devota al marito, la quale però non crede di suscitare in lui un analogo sentimento, per il pessimismo del maestro nei confronti del genere umano.

Sono numerose questioni che rimangono aperte (tra cui di chi sia la tomba che il maestro va spesso a visitare e cosa sia successo in passato per giustificare un atteggiamento simile) quando il giovane studente deve ritornare al paese natale perché il padre è in gravi condizioni di salute.

Quando si trova lì riceve una lettera dal maestro che l'allievo legge in treno, precipitandosi a tornare dal maestro che forse è in pericolo: il lungo testamento morale che il maestro ha scritto infatti, contiene il racconto del suo passato, dando risposta ai molti dubbi seminati nella prima parte.

Di sorpresa in sorpresa si giunge senza poter interrompere la lettura, alla fine del racconto.

Stilisticamente impeccabile, decisivo nei temi che affronta. Quello che oggi si definirebbe un "romanzo psicologico", che svela gli intralci dell'anima, la battaglia contro le proprie scelte morali, le tentazioni, le debolezze, le fragilità, il confronto con il mistero della morte.

Natsume Soseki 
Anima 
Traduzione di N. Spadavecchia 
Editore: SE Collana: Testi e documenti 
Anno edizione: 2015 
Pagine: 224 
EAN: 9788867231775

15/05/20

Genova ricorda Edoardo Sanguineti a 10 anni dalla morte


A dieci anni dalla morte di Edoardo Sanguineti, che ricorre lunedi' prossimo 18 maggio, Universita' di Genova, Fondazione Palazzo Ducale e Teatro Nazionale di Genova ricordano la poliedrica figura del grande poeta, drammaturgo, italianista e "librettista" genovese con la rassegna instreaming "Edoardo Sanguineti 2010-2020", ciclo online di letture brevi, recital, video documentali e testimonianze curate da artisti, studiosi ed amici.

Il ciclo in omaggio a Sanguineti proseguira' fino al 10 giugno con brevi testimonianze, pillole video, in linea col multiforme universo intellettuale frequentato da Sanguineti. 

Le trasmissioni in streaming sono in programma il lunedi', il mercoledi' e il venerdi', ogni settimana; si possono seguire in contemporanea sui canali socialdell'Universita' di Genova, di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e del Teatro Nazionale di Genova, sul sito di Ett e sul canale Facebook che Banca Carige dedica all'arte e alla cultura. 

Il programma prevede, dunque, oggi, venerdi' 15 maggio Tullio Solenghi ("Genova per me"), lunedi' 18 maggio, Lella Costa ("Ballata della guerra"), mercoledi' 20 maggio, Davide Livermore ("Ballata delle donne"). 

Tra gli altri appuntamenti, lunedi' 25 maggio Raffaele Mellace ("Sanguineti e la musica"), mercoledi' 27 maggio, Gianna Schelotto ("Sonetti per il nipotino Luca"), venerdi' 29 maggio, Luca Bizzarri ("Erotosonetto e Ballate"), mercoledi' 3 giugno, Margherita Rubino ("Sanguineti e i Greci"), mercoledi' 10 giugno Federico Sanguineti ("Mio padre e una poesia"). 

14/05/20

I "Consigli ai Medici" ritrovati di Camus prima di scrivere "La Peste" - oggi in un libretto omaggio nelle librerie Giunti



"Voi, medici della peste, dovete fortificarvi contro l'idea della morte e conciliarvi con essa, prima di entrare nel regno preparatole dalla peste. Se trionferete qui, trionferete ovunque e vi vedranno tutti sorridere in mezzo al terrore. La conclusione e' che vi occorre una filosofia"

E' uno dei consigli, pratici e spirituali, che si leggono nella "Esortazione ai medici della peste" pubblicata nell'aprile del 1947 nei Cahiers de la Ple'iade, quasi sicuramente scritta dal premio Nobel per la letteratura Albert Camus nel 1941 e vista come una delle pagine preparatorie e poi non messe nel suo romanzo "La peste", uscito proprio nel 1947 e che in questi mesi molti hanno riletto o scoperto, tanto che è tornato questa settimana nella classifica dei libri più venduti, perchè sembra racconti la nostra esperienza e parli di noi, invece di averne immaginata una 70 anni fa

Mai pubblicata in Italia, questa "Esortazione", ora tradotta da Yasmina Melaouah e proposta da Bompiani d'intesa con la Succession Albert Camus, suona, con le sue citazioni di Tucidide e del suo racconto della peste di Atene, profetica e profonda quanto il romanzo

Suggerisce ai medici una serie di norme oggi ingenue e inquietanti mutuate dal trattamento di contagi passati ( dall'uso dell'aceto, erbe aromatiche, all'uso di un camice di tela cerata) e li sprona a non aver paura ma ad assumere appunto una linea di condotta elaborata con filosofia che aiuti a saper avere una misura, a diventare padroni di se stessi, a respingere la stanchezza, a mantenere una serenita' d'animo nonostante tutto, aggiungendo: "Non vi e' nulla di meglio, a questo scopo, che consumare vino in quantita' apprezzabili, per alleviare un poco l'espressione affranta che vi verra' dalla citta' in preda alla peste". 

 Sono una decina di pagine, in omaggio ai lettori delle librerie Giunti al Punto e in ebook gratis sul sito Bompiani www.bompiani.it, che ammoniscono anche noi: "dovete diventare padroni di voi stessi. E, per esempio, saper fare rispettare la legge che avrete scelto, come quella del blocco e della quarantena. Uno storiografo provenzale narra che un tempo, quando uno di coloro che erano sottoposti alla quarantena scappava, gli veniva fracassata la testa. Non e' questo che auspicate. Ma non dimenticate con cio' l'interesse generale. Non venite meno a tali regole per tutto il tempo in cui saranno utili, quand'anche il cuore vi inducesse a cio'. Vi e' chiesto di dimenticare un poco quel che siete senza tuttavia dimenticare mai quel che dovete a voi stessi. È questa la regola di una serena dignita'". 

Le notazioni sono tante, da quelle pratiche come "non guardate mai il malato in faccia, per non essere nella direzione del suo alito", a quelle piu' morali: 

"Non dovete mai e poi mai abituarvi a vedere gli uomini morire come mosche, come accade oggi nelle nostre strade, e com'e' sempre accaduto da quando ad Atene la peste ha preso il suo nome. Non smettete di essere atterriti dai volti neri di cui parla Tucidide ... e continuate a rivoltarvi contro la terribile confusione in cui coloro che negano le cure agli altri muoiono nella solitudine mentre coloro che si prodigano muoiono ammucchiati gli uni sugli altri"

Camus quindi, ricordando ai medici che "Vi e' chiesto di dimenticare un poco quel che siete senza tuttavia dimenticare mai quel che dovete a voi stessi. È questa la regola di una serena dignita'", conclude con la sua visione delle cose: "Resta il fatto che nulla di tutto cio' e' semplice. Nonostante le maschere e i sacchetti, l'aceto e la tela cerata, nonostante la tranquillita' del vostro coraggio e il vostro saldo sforzo verra' il giorno in cui non sopporterete piu' questa citta' di agonizzanti, questa folla che gira a vuoto per strade roventi e polverose, queste grida, questo allarme senza futuro. Verra' il giorno in cui vorrete gridare il vostro orrore di fronte alla paura e al dolore di tutti. Quel giorno non avro' piu' rimedi da consigliarvi, se non la compassione che e' la sorella dell'ignoranza". 

Paolo Petroni per ANSA