24/09/12

Krishamurti in Italia (la testimonianza di Vanda Scaravelli).




Jiddu Krishnamurti transitò diverse volte nel nostro paese. 

Nel 1966, quando l’amica italiana Vanda Scaravelli - era figlia di Alberto Passigli, aristocratico proprietario terriero, e personaggio molto in vista nella società fiorentina e moglie del marchese Luigi Scaravelli, professore di filosofia all’Università di Roma – lo portò in Italia per la prima volta, registi cinematografici (Fellini, Pontecorvo), scrittori (Moravia, Carlo Levi), musicisti (Segovia, Casals) fecero a gara per incontrarlo. 

Ma Krishnamurti non si lasciò coinvolgere dai riti mondani e non cambiò il suo semplice sistema di vita, apparentemente completamente alieno dai bisogni e dai desideri umani.

Continuò a passare gran parte delle sue giornate in meditazione, o studiando o scrivendo, o incontrando persone che volevano conoscerlo. 

Continuò, allo stesso modo, anche quel doloroso processo, che a tratti si impadroniva di lui e lo portava in uno stato di estasi e di distacco dal mondo, del quale la stessa Scaravelli (1) fu più volte testimone, e che così descrive nei suoi appunti: 

Dopo colazione stavamo conversando. In casa non c’era nessuno. Tutt’a un tratto K. svenne. Ciò che accadde a questo punto non si può descrivere, poiché non ci sono parole per darne minimamente un’idea: ma è anche qualcosa di troppo serio, troppo straordinario, troppo importante per essere lasciato nel buio, sepolto nel silenzio o tralasciato. Nel viso di K. ci fu una trasformazione. I suoi occhi divennero più grandi, vasti e profondi, ed ebbero uno sguardo sovrumano, che andava al di là di ogni spazio possibile. Fu come se ci fosse una presenza, un potere appartenente ad un’altra dimensione. C’era una inspiegabile sensazione di vuoto e di pienezza al tempo stesso. (2) 

I contorni di questo dove, di questa altra dimensione furono lasciati dallo stesso Krishnamurti sempre incerti. Non accettò mai di rispondere in modo preciso a ciò che avveniva durante quegli stati di coscienza che duravano anche giorni interi. Ma sempre, nei suoi discorsi, emerse chiaramente che si sentiva abitato o protetto da una volontà e da un verità superiore. Anche se Dio è una parola che Krishnamurti usò con incredibile parsimonia, proprio perché considerava quello che gli uomini descrivono come Dio una ulteriore prigione mentale, un pre-giudizio, uno schema di cui liberarsi, se si vuole arrivare davvero al centro autentico della verità.

1. Vanda Scaravelli, scomparsa nel 1999 è stata a sua volta insegnante di Yoga e di meditazione profonda, fino all’età di 80 anni, con all’attivo numerosi saggi. 
2. citazione tratta da Mary Lutyens, La Vita e la Morte di Krishnamurti, Ubaldini, 1990, Roma, pag.128.



Vanda Scaravelli in esercizio yoga. 


Fabrizio Falconi (C) riproduzione riservata

23/09/12

La poesia della domenica - "Un rinnegato delle proprie mani" di Rainer Maria Rilke.




Un rinnegato delle proprie mani,
e dimenticato come un animale morto, -
e molte resistenze altrui,
E la rivolta in me contro di me.
Che da questo possa venire
qualcosa di nuovo, vero e grande -
oh, infinitamente pavido è il mio cuore,
più spaurito del sogno e del talismano.
Come se non mi fosse alleata,
la vita è ogni giorno in rivolta
e ancora ricordo come da fanciullo
volessi allontanarmi da lei, verso le distese...
E negli anni tutto è rimasto
come, quando, sgomento, iniziai,
sconsolato e triste chi mi ama
e le lontananze mi guardano crudeli.
E vado, non so che fare
ho dimenticato quanto ero venuto a dire;
tutti vogliono ch'io diventi
un guerriero, mentre sono uno sposo...


Rainer Maria Rilke, 17 novembre 1902, tratta da Diario di Parigi, traduz. di Andreina Lavagetto, Einaudi, 2003, pag. 37

22/09/12

Contro il "Pensiero-Corto" dominante.




Penso che sarebbe ora di scrivere un Manifesto contro il Pensiero-Corto. 

Sarà forse dovuto alla mutazione antropologica causata da quella digitale - il fatto che ormai siamo tutti chiamati a pensare in poco, in meno, in sottrazione - ma sembra essere scomparso dall'orizzonte una delle caratteristiche più nobili del pensiero umano: quella di ragionare per sistemi, in grande e in alto e senza esclusioni e preconcetti anche - e soprattutto - di fronte a quello che non comprendiamo.  

E' difficile farlo in un mondo che ti chiede di scrivere - anzi di cinguettare -  in 140 caratteri quello che ti preme nelle meningi. 

Difficile farlo nelle vite sempre più 'a pezzi'  (ricordate l'Harry di Woody Allen ?) frammentate tra mille e apparentemente inutili esigenze di timbrare la nostra presenza in vita (digitale). 

Eppure, a maggior ragione non bisognerebbe rinunciare ad esercitare un pensiero lungo, un pensiero che vada oltre i miseri tracciati delle istanze e dei pregiudizi mentali . 

Il Pensiero-Corto continua ad essere sempre mortificante per chi lo pratica.

Se ne ha un esempio eloquente nel modo limitato in cui spesso si sente liquidare l'indefinito, il misterioso, il non spiegato, il non evidente.

Ci sono molte cose intorno a noi che non comprendiamo e che funzionano. Si pensi al principio omeopatico nel campo medico: nessuno sa come funzioni, però pare proprio che funzioni visto che 300 milioni di persone nel mondo ne fanno uso (11 milioni in Italia).

Anche l'effetto placebo funziona (esistono ormai moltissimi studi che lo dimostrano) e nessuno sa perché.

Eppoi funzionano anche spesso i sogni e le premonizioni o l'intuito quando si sceglie o si respinge qualcuno.

Ma tutto questo il Pensiero-Corto lo chiama 'casualità'.

E' il sintomo di una pigrizia, di una impotenza del pensiero che - se si vuole restare umani - bisognerebbe fare di tutto per combattere, in tutti i campi.

Come scrive C.G. Jung: A chi può procedere malgrado gli enigmi, si apre una via. Sottomettiti agli enigmi e a ciò che è assolutamente incomprensibile. Ci sono ponti da capogiro, sospesi su abissi di perenne profondità. Ma tu segui gli enigmi.  (Liber Novus, Libro Rosso, Bollati Boringhieri, 2011, pag.308).

Fabrizio Falconi

in testa : Men Asleep on a Girder, 20 settembre 1932

20/09/12

Resterà un mistero la fine di Garcia-Lorca.




Non si indaghera' piu' sulle spoglie del poeta Federico Garcia Lorca. 

La terza sezione istruttoria del Tribunale di Granada ha archiviato il procedimento giudiziario aperto sulla richiesta di esumazione della fossa comune di Alfcar (Granada), dove sarebbero sepolti i resti del poeta granadino, del maestro Dioscuro Galindo e dei toreri Francisco Galadi' e Joaquin Arcollas, fucilati con lui. 

L'archiviazione avviene dopo che il Tribunale Supremo aveva confermato, nel marzo scorso, che fossero i Tribunali territoriali ordinari competenti a indagare sulle fosse del franchismo, nel risolvere la controversia sull'attribuzione delle competenze, aperta dall'inchiesta intrapresa dall'allora giudice dell'Audiencia Nacional, Baltazar Garzon. 

Nel provvedimento di archiviazione, citato dall'agenzia Efe, il giudice istruttore, Aurora Fernandez, sostiene che "i fatti in oggetto non costituiscono piu' reato", in quanto prescritti in base all'art. 9 della Costituzione sulla non retroattivita' dell'azione penale, e alla Legge di Amnistia del 1977. In base alla denuncia presentata a suo tempo da 22 associazioni di familiari di scomparsi nella Guerra Civile (1936-1939) e durante il franchismo, l'ex magistrato dell'Audiencia Nacional, Baltazar Garzon, ipotizzo' il reato di sequestro e detenzione illegale ancora in atto, come crimine contro l'umanita' e, pertanto, non soggetto a prescrizione. Una tipificazione sbagliata, secondo la sentenza del Tribunale Supremo, che comunque ha assolto Garzon dall'accusa di prevaricazione.

Nella foto in testa, Garcia Lorca con la sorella minore Isabel, 1914.

19/09/12

Gli ultimi giorni e la morte di Federico Fellini.




Ero tra i cronisti che seguirono gli ultimi giorni di Federico Fellini.

Il Maestro nel mese di giugno del 1993, aveva subito un intervento in Svizzera per la riduzione di un aneurisma dell'aorta addominale. Nell'agosto seguente, due mesi dopo, il primo ictus a Rimini, dovuto a complicazioni trombo-ischemiche post operatorie.  Fellini cominciò un periodo di riabilitazione (esistono anche foto che testimoniano la sua riscoperta del disegno manuale), ma nel pomeriggio della domenica 17 ottobre viene ricoverato nuovamente a Roma, per un nuovo ictus, seguente a una disfagia indotta da un frammento di cibo che aveva ostruito la trachea. 

Fui tra i primi ad arrivare, la sera del 17 ottobre al Policlinico Umberto I.

E soltanto il giorno dopo si scatenò quel circo che - in altre circostanze -  avrebbe molto divertito il Maestro e che per molti versi sembrava proprio il set ideale per uno dei suoi film. 

L'agonia durò 14 giorni.  Per quel che se ne sa, Fellini rimase sempre incosciente. 

Ho ricordi molto vivi di quei giorni.  I bollettini medici letti dai medici di turno ai giornalisti, la visita di Ettore Scola e di Franco Zeffirelli il martedì 19 ottobre, gli unici due colleghi a mostrarsi in visita.    I due amici e collaboratori di sempre Maurizio Mein e Roberto Mannoni, fissi sulle panche fuori del reparto di terapia intensiva a fare da raccordo fra la famiglia e l'ansia da notizia dei cronisti. La leggenda dei sotterranei del Policlinico, che consentirono a Giulietta Masina e a molti altri di passare inosservati, schivando i giornalisti. Uno dei più assidui fu il Cardinale Achille Silvestrini, amico personale di Fellini. 

I molti ammiratori, di tutte le età, come quel ragazzo - accompagnato dalla madre, una donna corpulenta dalla pettinatura bionda tinta - che cercò di convincere fino alla fine gli infermieri a lasciarlo entrare: teneva in una busta di plastica un walkman con una musica miracolosa che avrebbe "risvegliato" il Maestro. 

L'orrendo episodio che vide coinvolti alcuni paparazzi - che terribile nemesi per il regista de La Dolce Vita ! - i quali riuscirono proditoriamente, intrufolandosi nel reparto di notte, a scattare alcune foto a Fellini sul letto di morte, intubato, cercando di piazzarle al miglior offerente (impresa che poi fortunatamente non riuscì).   

I collegamenti degli inviati e delle televisioni di tutto il mondo, l'ospedale trasformato in una specie di palcoscenico per la diretta TV.

Ci furono molte cose singolari, in quei giorni. Soprattutto per chi conosceva, aveva familiarità con la passione sempre nutrita in vita da Fellini per l'occulto, per la psicologia, la para-psicologia e per i fenomeni di sincronicità junghiana. 

Una cosa che impressionò non poco fu l'oltrepassamento della data del 30 ottobre. Era la data in cui si celebravano le nozze d'oro: 50 anni del matrimonio con Giulietta Masina. 

Fellini morì proprio il giorno dopo, domenica 31 Ottobre poco prima dell'ora di pranzo.

La camera ardente - prima di quella scenografica nel suo Studio 5 a Cinecittà, dove sfilarono migliaia di persone - fu allestita all'Ospedale. Il primo ad entrare fu il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. 

Lunedì 1 Novembre, la chiusura e il trasporto della bara a Cinecittà. 

L'omaggio definitivo, nel luogo preferito della sua creazione, proprio il 2 novembre, giorno dei Morti. Coloro che, in fondo, Fellini non aveva mai smesso di interrogare, da Otto e mezzo a La voce della Luna.  Ora anche lui ne faceva parte.

I funerali furono celebrati mercoledì 3 Novembre nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, con Giulietta che salutò piangendo a dirotto la bara, con il rosario stretto tra le mani.  

Un addio comunque in grande stile, preludio di quel grande vuoto lasciato, che ancora oggi occupa il centro della scena della cultura nel nostro paese. 

Fabrizio Falconi

18/09/12

Homeland - Una serie tv "dostoevskiana."




Avrà pensato a Dostoevskij lo sceneggiatore israeliano Gideon Raff che ha inventato la serie Hatufim, negli USA tradotta come Prisoners of War, che poi il canale americano Showtime ha realizzato nella nuova versione per il mercato USA e occidentale (in Italia è trasmessa dai canali Fox e Cielo).

L'interminabile messe di premi ricevuta da questa serie si giustifica con l'originalità dell'assunto e con la qualità del prodotto - che significa livello degli interpreti, messa in scena, sceneggiatura impeccabile, senza sbavature, senza nessuno di quegli effetti/orpello che di solito appesantiscono le serie tv.

Homeland parte da uno spunto molto semplice:  Nicholas Brody, un sergente dei Marine ritenuto scomparso in azione nella guerra d'Iraq, viene liberato dopo otto anni di prigionia. Una volta ritornato a casa, l'intera nazione lo elegge immediatamente eroe di guerra; Carrie Mathison, un'analista della CIA, è l'unica a credere che in realtà egli rappresenti una seria minaccia per il Paese: venuta a conoscenza del fatto che uno sconosciuto prigioniero di guerra americano era passato al servizio di al-Qaida, Carrie ritiene che quel prigioniero sia proprio Brody.

Qui siamo però ben oltre la nota paranoia americana sul nemico invisibile che minaccia la nazione, e oltre il noto stereotipo dei politici (americani) corrotti che cinicamente sfruttano queste paranoia.  

Ciò che interessa Raff e gli sceneggiatori americani sono i personaggi.  

Homeland è interamente giocata sul tema della ambiguità umana - come si vede anche dall'eloquente trailer qui sopra.   Chi tradisce ? Chi dice la verità ? Chi è contemporaneamente innocente e colpevole ? Chi si illude ? Chi crede a quel che vede ? E più in generale: dov'è il male e dove il bene ?  Chi è 'buono' può fare il male ? Chi è 'cattivo' può fare il bene ?

Homeland indaga - senza compiacimenti e senza sporcature - l'abisso del cuore umano.  Interroga profondamente lo spettatore su cosa resta, alla fine, all'estremo, nel cuore di ciascuno di noi al netto di tutti gli infingimenti, i mascheramenti, le auto-giustificazioni che ciascuno di noi si dà nel corso della propria esistenza.

Fabrizio Falconi


17/09/12

Radio: "Eta beta", una nuova imperdibile trasmissione.




Eta Beta come il curioso personaggio dei fumetti arrivato dal futuro, con la testa grossa e il corpo snello, metafora di tutti coloro a caccia delle idee che stanno cambiando il mondo. 

Ma anche come “età della beta”, il nome della versione di prova che gli innovatori lanciano nella rete per testare le loro idee creative. 

O come la seconda lettera dell'alfabeto greco, che segna l'avvio di un nuovo inizio. 

Eta Beta e’ il nuovo programma di Radio1, ideato e condotto da Massimo Cerofolini, in onda il sabato alle 23.35, con il podcast in mp3 sul sito www.etabeta.rai.it, dedicato ai fermenti innovativi che si stanno affermando in tutti i campi: dal web alla scienza, dall’economia alla societa’, dalla cultura al linguaggio, dal cibo alla spiritualità, dallo sport al tempo libero.

In ogni puntata, l'analisi sulle dinamiche dei mutamenti in corso, le occasioni e i chiaroscuri, le difficolta’ di gestire i ritmi con cui cambia la vita intorno a noi. 

Spazio soprattutto alle voci dei giovani creativi, alle start up che propongono servizi e modalita’ nuove del vivere, alle esperienze di condivisione e comunione, a tutti coloro che cercano di comprendere quale umanita’ stia nascendo da questa grande trasformazione. 

Nella prima puntata l’approfondimento è sulle nanotecnologie, al centro della Conferenza mondiale sulle scienze aperta domenica 16 settembre a Venezia, con i fisici Roberto Cingolani, Alessandro Patelli e Andrea Di Falco, ricercatore della “materia invisibile”. Si parla anche della “Social media week” di Torino e del nuovo social network Path, l’antifacebook che limita gli amici a un numero ristretto, con il filosofo della scienza Maurizio Ferraris.

Infine la start up in primo piano è risparmiosuper.it. Per restare informati e ricevere i file audio tutte le settimane c'è anche un profilo facebook, accessibile dal sito del programma.

16/09/12

La poesia della Domenica - "Ulisse coperto di sale" di Roberto Roversi



Al grande Roberto Roversi, scomparso ieri, dedichiamo questa Poesia della domenica. 

Ulisse coperto di sale

Vedo le stanze imbiancate
tutte le finestre spalancate
neve non c'è, il sole c'è,
nebbia non c'è, il cielo c'è!

Tutto scomparso, tutto cambiato
mentre ritorno da un mio passato
tutto è uguale, irreale
sono Ulisse coperto di sale!

E' vero la vita è sempre un lungo, lungo ritorno
ascolta io non ho paura dei sentimenti
e allora guarda, io sono qui,
ho aperto adagio adagio con la chiave
come un tempo
ho lasciato la valigia sulla porta
ho lasciato la valigia sulla porta.

Ho guardato intorno prima di chiamare, chiamare
non ho paura, ti dico
che sono tornato per trovare, trovare
come una volta
dentro a questa casa
la mia forza
come Ulisse che torna dal mare
come Ulisse che torna dal mare.

Una mano di calce bianca
sulle pareti della mia stanza
cielo giallo di garbino,
occhio caldo di bambino!

Tiro il sole fin dentro la stanza
carro di fuoco che corre sul cuore
perchè ogni giorno è sabbia e furore
e sempre uguali non sono le ore!

Voglio dirti
non rovesciare gli anni come un cassetto vuoto,
ascolta
anche i giovani non hanno paura di un amore
e mai, mai, mai strappano dal cuore i sentimenti
io ti guardo
la tua forza è un'ombra di luce
la tua forza è un'ombra di luce.

La mano affondata nel vento del vento...
aria calda, urlano quelle nostre ore
strette in un pugno
urlano come gli uccelli,
i sassi si consumano, non si consuma la vita
la giornata è uguale a una mano che è ferita
io sono Ulisse al ritorno
Ulisse coperto di sale!
Ulisse al principio del giorno!

Roberto Roversi - tratto dall'album 'Anidride solforosa' di Lucio Dalla.


14/09/12

Festival della Filosofia di Modena: ecco come il Bosone di Higgs trasforma il nostro concetto di corporeità e materia.





E' una performance scientifica che - immagino - ha fatto molto riflettere coloro che vi parteciperanno, sui - per noi - consolidati concetti di corporeità e materia, alla luce delle straordinarie nuove scoperte della fisica moderna. 

Il bosone di Higgs, scoperto al Cern di Ginevra con il grande contributo dei fisici italiani dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e' uno dei protagonisti al Festival della Filosofia di Modena. 

Ieri alle 17 presso la Cappella di S. Nicolo', via Berengario 18, è stato inaugurato "Il dono della massa", il primo exhibit interattivo realizzato al mondo sul bosone di Higgs. 

L'exhibit, curato dall'Infn, permette di vivere in un ambiente immersivo il passaggio da un Universo dove le particelle si muovono indistintamente e senza una massa, a un Universo dove la massa si forma attraversando un mare invisibile, il campo di Higgs. 

Camminando su una pedana verso lo schermo si vede il proprio corpo trasformarsi. Informe e volatile all'inizio, acquisisce progressivamente consistenza e forma. 

Alla fine di questa trasformazione immaginaria e' possibile riconoscere la sagoma e i movimenti del proprio corpo. 

In Piazza Grande a Modena anche la conferenza: "Meccanismo di Higgs e principio antropico", un dibattito moderato dal direttore de Le Scienze, Marco Cattaneo, che ha come protagonisti due grandi fisici teorici: Andrei Linde, della Stanford University, membro della "National Academy of Sciences" e della "American Academy of Arts and Sciences", e Antonio Masiero dell'Universitá di Padova, vicepresidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 

13/09/12

Murakami Haruki - "Kafka sulla spiaggia". Recensione.




“La felicità è una fiaba, l’infelicità è un romanzo”, di questo si dice convinto Murakami Haruki, una delle figure più interessanti della narrativa contemporanea, giunto alla consacrazione con Kafka sulla spiaggia. L’infelicità un romanzo? Eppure, leggendo i suoi romanzi, non si direbbe.

Murakami, nato nel 1949 da un padre ex monaco buddista e da una madre commerciante ad Osaka, ha esordito nel 1979, dopo aver fatto vari lavori, tra cui il gestore di un bar notturno, luogo che pare sia stato fonte di innumerevoli ispirazioni per le sue future storie, a furia di sentire i racconti degli avventori che vi capitavano. Murakami costruisce ogni romanzo come un incredibile tourbillon dal quale il lettore viene completamente soggiogato e travolto. La stessa cosa avviene qui. In più di 500 pagine si alternano e dipanano due storie: quella di un adolescente, Tamura Kafka (ha scelto il suo nome in onore del romanziere ceco) in fuga da una terribile profezia lanciatagli dal padre scultore; e quella di Nakata, un vecchio ritardato, ma geniale, che paga le conseguenze di un misteriosissimo incidente occorsogli insieme ad altri bambini, durante la seconda guerra mondiale. Il romanzo è un intreccio incredibile di simboli, presagi, storie, rivelazioni, spaventi, perturbazioni, contemplazioni, meditazioni sul senso del vivere, percorsi paralleli che sembrano senza senso, e che invece si riallineano prodigiosamente nelle ultime pagine.

E c’è anche molto, moltissimo spirito contemporaneo in questo romanzo: le paure, il senso vago di spiritualità, i rischi, le fobie e le manie che catturano gli uomini senza bussola che camminano per il mondo oggi. Non a caso Murakami identifica in Raymond Carver il suo maestro. Il gioco è talmente raffinato e avvolgente – e il lettore così inevitabilmente catturato – che sovente, tra pagina e pagina affiora il sospetto che Murakami un po’ “ci faccia”: che usi tutti questi ingredienti – mistero, sesso, ragione e un bel po’ di new age – per dare al lettore esattamente quello che vuole, come testimoniano le folte schiere di fans che ormai egli ha conquistato in tutto il mondo.

Fabrizio Falconi 



Murakami Haruki 
Kafka sulla spiaggia 
Einaudi – pag. 518 – Euro 20,00

12/09/12

Trovata una rarissima copia di "Frankenstein" con una dedica autografa di Mary Shelley a Lord Byron.



Una copia dell'edizione originale del romanzo "Frankenstein" di Mary Shelley che appartenne a Lord Byron (1788-1824), il maggior poeta romantico inglese, e' stata scoperta per caso nella biblioteca della famiglia dell'economista e politico britannico Lord Jay, dove era rimasta per mezzo secolo.

Sfogliando il volume, il nipote di Lord Jay si e' imbattuto nella dedica "To Lord Byron from the author", ovvero "A Lord Byron dall'autore". 

La firma autografa della Shelley e' stata auteticata dallo staff della Bodleian Library di Oxford. 

Questa rara edizione ritrovata del 1818 sara' esposta per una settimana a Londra a partire dal 26 settembre  e poi sara' messa all'asta con una stima di 400.000 sterline.

La storia della genesi di "Frankenstein" e' strettamente legata a Lord Byron. 

Il romanzo sarebbe nato una notte tempestosa del 1816 sul lago di Ginevra allorche' Byron e Shelley si divertivano a scrivere racconti di fantasmi. L'influenza di Byron e' incontestabile nell'opera di Mary Shelley. 

L'edizione del 1818 fu tirata in 500 esemplari, sei dei quali affidati alla scrittrice per il suo uso personale.


fonte adnkronos

11/09/12

Crisi, Hans Magnus Enzesberger durissimo: "Alla BCE omertà mafiosa."




Tra i componenti del Consiglio dei governatori della Bce regna la legge dell'omerta' come per la mafia: a sostenerlo e' il poeta e saggista tedesco, Hans MagnusEnzensberger, in un duro attacco all'istituto di Francoforte e all'euro pubblicato sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung (Faz). 

Per Enzensberger i componenti dell'organo direttivo della Bce "si definiscono governatori come era in uso nei vecchi regimi coloniali e non devono rendere conto in alcun modo all'opinione pubblica". 

"Sono al contrario tenuti alla massima segretezza", prosegue il piu' famoso intellettuale tedesco, "e cio' ricorda l'omerta', il codice d'onore della mafia. I nostri padrini sono sottratti ad ogni controllo giudiziario e legislativo, un privilegio non consentito nemmeno al capo della camorra, l'assoluta immunita' giudiziaria". 

Per l'82enne autore di Musica del futuro, "l'esproprio politico dei cittadini ha raggiunto ora il suo culmine, ma era iniziata gia' molto prima, al piu' tardi con l'introduzione dell'euro". 

"Questa moneta e' il risultato di un mercato delle vacche politico", ha denunciato Enzesberger, "che ha ignorato le differenze di peso delle economie dei Paesi partecipanti, le loro divergenti competitivita' ed il loro carico debordante di debiti. Il piano di omogeneizzare l'Europa non ha tenuto nemmeno conto delle differenze di cultura e di mentalità del Continente". 

Per lo scrittore "a pochissimi viene in mente che da qualche tempo i Paesi europei non sono piu' governati da istituzioni democraticamente legittimate, ma da sigle come Efsf, Esm, Bce e Fmi". Per lo scrittore "senza costi, scontri e dolorose limitazioni non sara' possibile tornare indietro dal vicolo cieco in cui ci hanno condotto gli ideologi dell'interdizione". 

Quando si arrivera' alle cifre, spiega lo scrittore, "i popoli si risveglieranno dalla loro siesta politica, poiché già' cominciano a sospettare che alla fine dovranno assumersi il carico di ciò' che hanno causato i salvatori". 

10/09/12

La storia "gotica" di Villa Stuart a Roma e il fantasma di Emmeline.



Sui dolci pendii della collina di Monte Mario, il colle più famoso nello skyline attuale cittadino e dai gloriosi trascorsi – anche se mai incluso nell’elenco dei colli romani, a causa della sua extraterritorialità in epoca antica - sorgono alcune meravigliose residenze nobiliari che vantano una lunga e avventurosa storia e che oggi hanno subito destini e destinazioni diverse, come la Villa Mellini, divenuta un Osservatorio Astronomico e sede dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Villa Miani, costruita ai primi del Novecento dai Conti Miani su uno strepitoso belvedere naturale affacciato sulla città, e oggi sede di convegni e di rappresentanza, e la Villa Stuart, che oggi ospita una delle più note e prestigiose case di cura della Capitale.

Ancora oggi quest’ultima, si offre al visitatore come una specie di visione d’altri tempi, nel cuore convulso della città: protetta da un parco grandioso e lussureggiante, e introdotta da un doppio filare di cipressi, la Villa mantiene quell’aspetto severo e isolato che per molto tempo l’hanno contrassegnata, e che pochi sanno derivare anche dallo stretto legame con una tetra storia di fantasmi

La storia di queste apparizioni affonda nel passato, e più esattamente ai primi dell’Ottocento, tre secoli dopo che la Villa originaria, molto più piccola e modesta era stata ristrutturata da due fratelli, Alessandro e Giovanni Battista Siri, appartenenti a una nobile casata ligure, che l’avevano trasformata in una specie di giardino epicureo, frequentato da poeti, artisti e letterati, in cerca di pace, refrigerio e ispirazione.

Di mano in mano, la Villa passò attraverso una sfilza di nobili proprietari che nel corso dei secoli ne abbellirono ulteriormente l’esteso giardino e i preziosi interni. Ospiti illustri, da tutte le corti d’Europa vi trascorrevano le loro vacanze romane, stabilendo qui la dimora ideale per poter godere dei piaceri del Grand Tour tra i tesori archeologici dell’Urbe, senza restare invischiati nella vita troppo convulsa e popolare dei quartieri del centro. 

Tra questi, anche alcuni membri della famiglia reale degli Stuart, che era stata esclusa dalla successione al trono d’Inghilterra: in particolare, a metà del Settecento, da quel James Francis Edward Stuart, detto “The Old Pretender”, che morì a Roma e fu sepolto insieme ai suoi figli in San Pietro.

Cinquant’anni più tardi, la Villa, che era diventata nel frattempo proprietà dei Carpegna, fu venduta ad un altro membro della famiglia Stuart, seppure appartenente ad un ramo secondario: la contessa Emmeline Bathurst de Castle Stuart.

Si trattava di un personaggio contrassegnato da una storia sfortunata, ideale quindi per lo sviluppo della storia che ne seguì: 

Fabrizio Falconi  (C) - riproduzione riservata tratto da I Fantasmi di Roma. 

09/09/12

La poesia della Domenica - "Quartina n.1" di Hafez.




L’unica cosa che vedo è il tuo sguardo
e nulla seguo, se non la tua luce.
Trova ognuno nel sonno la pace,
quel sonno che è volato via dai miei occhi.

جز نـقـش تو در نـظر نیامد ما را
جز کوی تو رهـگذر نیامد ما را
خواب ارچه خوش آمد همه را در عهدت
حـقا کـه بـه چشم در نیامد ما را

The only vision I have is your sight
The only thing I follow is your light.
Everyone finds his repose in sleep,
Sleep from my eyes has taken flight.

Hāfez, per esteso in lingua persiana Khāje Shams o-Dīn Moḥammad Ḥāfeẓ-e Shīrāzī (خواجه شمس‌الدّین محمّد حافظ شیرازی ) (Shiraz, 1315 – Shiraz, 1390) - RUBAIYAT (QUARTINE) - n.1

07/09/12

Michel Serres: "E' il coraggio quello che manca oggi."




Michel Serres è uno straordinario intellettuale.  E le sue parole non sono mai 'neutre', non passano mai senza lasciare il segno come si vede nel video qui sopra che testimonia una sua - divertente - non consueta apparizione in una trasmissione televisiva. 

Un mio caro amico recentemente mi ha riferito la risposta che Serres ha dato, durante una riunione tra amici, quando gli è stato chiesto: “qual è, tra le virtù umane, la più importante?” .

Serres ha risposto: “Il coraggio.” L’interlocutore è rimasto interdetto perché si aspettava un’altra risposta, forse più scontata: la generosità, l’amore per gli altri, l’intelligenza, ecc..

Serres ha specificato che per lui oggi il coraggio è più importante delle altre qualità o virtù umane. Ed è sempre più decisivo. Ogni attitudine umana, dice - pensiamo alla politica, al giornalismo, o anche la fede – senza il coraggio, oggi non vale niente.

Occorre coraggio, si potrebbe aggiungere, nelle vite omologate di oggi, per raggiungere la pienezza dei propri convincimenti, per riconoscere anche la propria umanità, visto che nel mondo liquido di cui si parla tanto oggi e nel quale sembreremmo precipitati, c’è il rischio di annegare.

Ci vuole coraggio per essere se stessi. Ci vuole coraggio per avvicinare gli altri (la distanza è il nostro parametro preferito, attualmente, l’unica misura che sembra ci faccia dormire sonni relativamente tranquilli) e per fidarci di loro.

Ci vuole coraggio per pronunciare le cose con il loro nome e per rendere il pane alla verità, quando la verità – è affermato da ogni parte – non esiste più, anche se si continua a nascere, vivere e morire, e tutto questo sembrerebbe VERO, se solo fossimo capaci di osservarlo con occhi primigeni.

Ci vorrebbe il coraggio di un Cristo per tornare a stabilire la forza dell’aut-aut e non dell’et-et che oggi ci ha soggiogati del tutto. “Non potete servire Dio e la ricchezza” dice, con lingua tagliente, ed è una sentenza che non ammetterebbe discussioni e distinguo. Eppure, come siamo divenuti abili a discernere, a disquisire, a stemperare e ad annacquare. Come siamo divenuti poco coraggiosi.

06/09/12

"L'amore fa male, ma è necessario" - Una intervista di Enrique Vila-Matas.




Ognuno di noi crede di essere stato invitato davvero, e personalmente, all’amore – Un’intervista a Enrique Vila-Matas

di Elena Stancanelli

Mi piacerebbe riuscire a rendere con le parole tutti quei silenzi. Il modo in cui, alla fine di una frase, Enrique Vila-Matas si fermava e mi guardava senza parlare, con i suoi occhi grandissimi. E quando finalmente mi decidevo io a dire qualcosa, lui mi interrompeva e, dal profondo del suo semplice stare, mi diceva una cosa sublime. Non si deve mai tornare su una storia d’amore finita, per esempio. Perchè se ti volti indietro, se rifai la strada al contrario la prima cosa che incontrerai, di quell’amore, è la sua morte.

Ci siamo incontrati a Firenze, in occasione del premio Von Rezzori che Vila-Matas ha vinto con la raccolta di racconti “Esploratori dell’abisso” (Feltrinelli). Nato a Barcellona nel 1948, ha scritto saggi, romanzi e racconti. E’ uno scrittore che scrive di letteratura anche quando racconta il mondo, che non conosce il peccato di realtà. Nel salotto di un albergo elegante, mentre fuori il caldo bruciava la città, gli ho chiesto di parlarmi d’amore.

È un argomento difficile. Vede, il tema dell’amore è strettamente legato a quello della verità. Nel 1939, uno scrittore francese scrisse un saggio, intitolato “L’amore e l’occidente” (Rizzoli).  Denis Rougemont, questo era il suo nome, sosteneva che nel nostro mondo l’amore fosse fondato su un’idea narcisistica. Partendo dal mito di Tristano e Isotta, spiega che ciò di cui noi fatalmente ci innamoriamo, non è l’altro, ma l’idea stessa di amore. Che appunto prescinde dalla persona amata, ed è invece un’auto-esaltazione di colui che ama, del suo coraggio nell’affrontare gli ostacoli. Un amore-martirio, infelice e non sensuale, che si esaurisce nella passione che brucia. Questo concetto, centrale nella poesia trobadorica e i romanzi medievali, è arrivato intatto fino ai nostri giorni.

C’è una scena bellissima ne “Il Grande Gatsby”  di F. S. Fitzgerald, ce ne sono tante in verità in quella che io considero forse la più perfetta storia d’amore mai raccontata. Ma quella a cui mi riferisco è il primo incontro tra Gatsby e Daisy, dopo cinque anni. Nick ha invitato la ragazza a prendere un the a casa sua, su suggerimento di Gatsby. Vuole andarsene, lasciarli soli. Ma loro insistono che rimanga. Perchè, si chiede Nick. “Forse”, scrive Fitzgerald, “la mia presenza li faceva sentire più piacevolmente soli”. È una frase sibillina. Siri Hustvedt, la scrittrice moglie di Paul Auster, ha parlato di questo momento in un suo saggio. Mi piace molto quello che dice: l’amore, scrive Hustvedt, per esistere ha bisogno di essere visto. È una coppia composta da tre persone. Forse essere innamorati, amare, è una condizione talmente ineffabile che solo un testimone può renderla credibile, reale. Forse Daisy aveva bisogno di Nick per “vedere” il suo amore per Gatsby.

Si possono raccontare solo gli amori infelici?
Non necessariamente. Nabokov per esempio è uno scrittore che ha saputo descrivere anche amori leggeri, compiuti. Però è vero che i più bei romanzi d’amore raccontano di passioni che spezzano la vita. Amori che sono malattie, come quello tra Heathcliff e Catherine, in “Cime Tempestose” di Emily Bronte. Eterni, indissolubili. Amori disperati, come quello di Adele H, la figlia di Victor Hugo, per quello stupido tenente francese, nel film di Truffaut. Il più sublime esempio di amore che trascende la vita stessa, è quello raccontato da Hitchcock in “Vertigo” (La donna che visse due volte). Il legame che unisce il protagonista, James Stewart a Kim Novak, nel doppio ruolo di Madeleine/Judy. Chi è la donna di cui davvero lui si innamora? Un fantasma del passato che lui ricostruisce con pazienza nel corpo di lei, trasformandola in quello che il suo desiderio sta cercando. Questo storia ci rivela la complessità e il mistero di quello che chiamiamo l’amore passionale. Che si contrappone all’amore quieto e razionale che costituisce la base dei cosiddetti matrimoni per convenienza. Fondati non sull’innamoramento ma su un contratto sociale, una logica economica. Chi può dire quale delle due condizioni garantisce maggiore durata e felicità? Quel che è certo è che l’amore, in qualsiasi forma, è l’unico sentimento che ci introduce all’idea dell’altro, che ci permette di uscire dalla condizione stringente dell’identità, dell’io nevroticamente arroccato in se stesso, e conoscere il mondo.

Lamore  dunque fa male ma è necessario.
È ineludibile.

05/09/12

Letteratura: 50 anni fa veniva pubblicato 'On the road' di Kerouac.




Veniva pubblicato esattamente 55 anni fa 'On the road' ('Sulla strada'), dello scrittore statiunitense JackKerouac, manifesto della 'beat generation'.

Pubblicato nel '57 ma scritto nel '51, il romanzo e' basato su una serie di viaggi compiuti - per lo piu' in autostop - attraverso gli Stati Uniti d'America, ispirati a quelli realmente vissuti dall'autore insieme all'amico Neal Cassady.

L'opera contribui' a mitizzare l'idea del viaggio in automobile e l'esaltazione dei grandi spazi.

Il romanzo come si sa, divenne un'icona culturale per la generazione degli anni '50 proprio perche' propose uno stile di vita lontano dalla necessita' di avere una fissa dimora, un lavoro e delle responsabilita', e contribui' a mettere in discussione la societa' americana, all'epoca considerata la migliore possibile, facendosi carico della disillusione delle nuove generazioni.

Il romanzo fu duramente censurato dalla politica maccartista dell'epoca e rifiutato da diverse case editrici, anche perche' parlava apertamente di alcol e droga.

Eppure ancora oggi, dopo piu' di 50 anni, 'On the road' conserva il suo ascendente tra le nuove generazioni, restando un immortale best-seller anche nelle vendite in libreria. 

Ad accrescere il mito di quest'opera, il fatto che Jack Kerouac scrisse il libro all'età di 29 anni, dal 2 al 22 aprile 1951, in tre settimane, con l'aiuto di solo caffè e senza benzedrina, come scrisse in un diario, nella propria casa, a Ozone Park, nei sobborghi dei Queens, a New York, sulla base di una serie di appunti raccolti al tempo dei viaggi. e il fatto che fu dattiloscritto su un rotolo di carta per telescrivente o da tappezzeria, lungo 36 metri, che gli fu regalata. 

Il "rotolo" fu aggiudicato in asta nel 2001 per un prezzo superiore ai due milioni di dollari (nel video soprastante una delle occasioni in cui fu 'srotolato). 

fonte ASCA

01/09/12

"Lord Jim" di Joseph Conrad - una rilettura 'iniziatica'.




E' sempre curioso scoprire le differenze nella considerazione di un grande romanzo, quando è passato molto tempo dalla prima volta che si è letto.

Per Lord Jim di Joseph Conrad, la differenza è sostanziale: quando lo lessi durante gli anni del liceo, lo interpretai come un puro libro di avventura.

Riletto oggi, mi appare un grande libro iniziatico.  Nel senso che la storia di Jim, la storia della sua perdizione, dopo il quasi involontario atto di codardia, l'abbandono della nave che si crede stia affondando, è diventata ai miei occhi, la grande storia di una iniziazione alla comprensione più profonda della natura umana, che ciascuno deve compiere - quindi anche della sua natura - nel corso della propria vita.

Nelle pagine finali di questa celebre storia, Jim si sacrifica come un eroe sull'altare della sua pura idealità ferita - e riguadagnata proprio grazie a quel sacrificio finale, che appare in-evitabile. 

Qualche pagina prima della fine ho trovato questa frase pronunciata da Jim, che mi sembra paradigmatica dell'intero romanzo: Gli uomini a volte si comportano male senza essere per questo molto peggiori di altri.

Sembra una resa di fronte alla in-sindacabilità dei destini e delle scelte umane di fronte agli incredibili orditi del Fato, che riesce sempre a scombinare qualsiasi certezza noi pensiamo di possedere riguardo a ciò che motiva il nostro agire. Il Fato - si potrebbe dire - ne sa sempre di più. 

Eppure la resa di Jim non è totale, né unilaterale. Lui anzi, come dimostra il sacrificio finale, non si è in fondo mai arreso. Ha soltanto trovato una 'via giusta' (e dunque autentica, e quindi morale, per poter dire di aver vissuto sensatamente, nonostante la macchia originaria e indelebile che lo ha afflitto).

La parola che più mi viene in mente per definire questo romanzo è "struggente". E' struggente il destino di Jim, è struggente la sua vicenda umana - estrema. Struggente e appassionato il racconto che ne fa Marlow, il testimone. 


Tra i tanti gli spunti che offre un grande romanzo come questo, è particolarmente  interessante quello che suggerisce Czeslaw Milosz nella postfazione alla edizione Mondadori, cioè una possibile allegoria del Patna - il vascello -  come la 'Patria', che Jim abbandona senza staccarsene completamente mai.

Questo, pensando alla vicenda umana di Conrad, offrirebbe una lettura molto originale (pensando anche alla Patria non solo come luogo fisico) - addirittura psico-analitica - della storia: senso di colpa (il padre aveva dato tutto, compresa la vita, per la patria polacca), nostalgia, voglia di tradimento e allo stesso tempo di ritorno e di espiazione.

In fondo è anche per questo che l'opera di Conrad, insieme al suo sguardo triste, non smette mai di interrogarci. 

Fabrizio Falconi