29/07/12

La poesia della Domenica - "Riders on the storm" ("Cavalieri nella tempesta") di Jim Morrison.







Cavalieri nella tempesta

Cavalieri vanno nella tempesta
nella tempesta,
in questa casa siamo nati
buttati in questo mondo
come cani senza osso
o un attore rimasto solo,
cavalieri vanno nella tempesta.

Un assassino sulla strada
ha il cervello contorto come un rospo,
prendi una lunga vacanza,
lascia che giochino i bambini,
se prendi a bordo quest'uomo
anche il dolce ricordo svanirà,
un assassino sulla strada

Prova ad amare il tuo uomo,
ragazza ama il tuo uomo,
conducilo per mano
fagli capire bene
che il mondo dipende da te
il mondo non potrà finire mai
per questo devi amare il tuo uomo,

Cavalieri vanno nella tempesta,
nella tempesta,
in questa casa siamo cresciuti,
in questo mondo ci hanno gettati
come un cane senza osso
o un attore rimasto solo,
cavalieri vanno nella tempesta.

Jim Morrison (1943-1971) - traduzione italiana © Fabrizio Falconi


Riders on the storm


Riders on the storm
Riders on the storm
Into this house we're born
Into this world we're thrown
Like a dog without a bone
An actor out alone
Riders on the storm

There's a killer on the road
His brain is squirmin' like a toad
Take a long holiday
Let your children play
If ya give this man a ride
Sweet memory will die
Killer on the road, yeah

Girl ya gotta love your man
Girl ya gotta love your man
Take him by the hand
Make him understand
The world on you depends
Our life will never end
Gotta love your man, yeah

Riders on the storm
Riders on the storm
Into this house we're born
Into this world we're thrown
Like a dog without a bone
An actor out alone
Riders on the storm

28/07/12

Le fasce dell'Apostolo Pietro - la Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo. Il Titulus Fasciolae, un episodio tra realtà e leggenda.




Tra i testi apocrifi - quelli cioè che circolano già nei primi secoli negli ambienti cristiani, ma che per la non verificabilità storica e il tono leggendario non godono della stessa reputazione di quelli canonici della Chiesa - ci sono molti documenti che narrano le vicende dell'apostolo Pietro a Roma, del suo presunto incontro con Simon Mago, delle vicissitudini della cattura, della prigionia e del martirio. 

Si tratta degli Atti di Pietro, della Passione di Pietro dello Pseudo-Lino, e degli Atti di Pietro e Paolo dello Pseudo-Marcello, tutti testi databili tra il IIo e il IVo secolo dopo Cristo.   

Nella Passione di Pietro, dello Pseudo-Lino, scritto intorno al IVo secolo, è descritta la scena del dialogo tra l'Apostolo e i custodi del carcere Mamertino,  Processo e Martiniano (poi Martiri anch'essi) che erano stati da lui battezzati proprio durante la detenzione nel carcere ancora oggi visitabile all'interno del Foro Romano. 

Processo e Martiniano, dunque, scongiurano Pietro, che è stato liberato, di andarsene da Roma.  E così viene raccontata la scena nella Passione di Pietro:

La notte seguente, compiuta la preghiera liturgica, salutò i fratelli e raccomandatili a Dio con la benedizione, partì solo. Mentre camminava, gli caddero le fasce della gamba, consunte dal ceppo.   Stava però per varcare la porta della città, quando si vide venire incontro Cristo.  Lo adorò e gli disse: 'Signore, dove vai ?'. Cristo gli rispose: 'Vengo a Roma per essere crocefisso di nuovo'.   Pietro a lui: 'Signore, sarai crocefisso di nuovo ?'.  Il Signore a lui: ' Sì, sarò crocefisso di nuovo!"  Pietro replicò: 'Signore, torno indietro per seguirti.' Quindi il Signore prese la via per il cielo.  Pietro l'accompagnò, fisso con lo sguardo e piangendo di consolazione. Tornando in sé, capì che le parole si riferivano al martirio, come cioè lui avrebbe sofferto. Il Signore, il quale soffre negli eletti mediante la compassione pietosa e la loro celebrazione gloriosa. E così ritornò festante in città, glorificando Dio. Raccontò ai fratelli che il Signore gli era andato incontro e gli aveva detto che sarebbe stato crocefisso nuovamente per mezzo suo.


Come abbiamo visto, nel testo si accenna chiaramente ad una fascia, che rivestiva le caviglie dell'Apostolo e che si usava per attenuare la stretta dei ceppi e della catene dei prigionieri, fascia che cadde per strada durante la fuga notturna. 

Negli Atti di Processo e Martiniano - altro testo apocrifo - l'episodio viene confermato e si parla ancora della fascia, specificando che sarebbe caduta sulla Via Nova (l'Appia Antica). Lì sarebbe stata raccolta da una matrona romana cristiana, che l'avrebbe conservata nella sua abitazione, divenendo più tardi uno dei primi Tituli cristiani di Roma, con il nome di Titulus Fasciolae, per ricordare proprio la fuga di Pietro e la caduta delle bende. 

Negli Atti di Pietro e Paolo dello Pseudo-Marcello, scritto intorno al 400 d.C. già la dicitura del Titulus viene modificata, e si parla del Titolo di Nereo e Achilleo, proto-martiri romani le cui spoglie venivano venerate nella non lontana catacomba di Domitilla, e che qui furono trasportate e deposte al di sotto dell'altare, dove si trovano ancora oggi, nella Chiesa omonima dei Santi Nereo ed Achilleo, che si può visitare, completamente isolata dal contesto urbanistico, sulla destra di Via delle Terme di Caracalla, che un tempo rappresentava invece il primo tracciato extraurbano della Via Appia, appena fuori dalla Porta Capena. 

Fabrizio Falconi 

27/07/12

'Per dirmi che sei fuoco' - Recensione di Anna Vasta.






Per dirmi che sei fuoco- romanzo di Fabrizio Falconi, scrittore e giornalista romano- Gaffi Editore (pgg. 287, €16, 50), è titolo di  vaghezza evocativa, oltre che di  suggestiva citazione-Giuseppe Ungaretti-poetica, e nello stesso tempo di forte impatto e incisività. Nella  metafora del fuoco che “consuma e riaccende” si concentra  il senso di un'opera narrativa che non si lascia inquadrare in un genere. Pur presentando i tratti ora del giallo, ora del romanzo d'inchiesta, di denuncia civile, per i temi di impellente, drammatica attualità che affronta- la fecondazione artificiale con  i suoi risvolti culturali, etici, umani, esistenziali; lo smaltimento clandestino, abusivo, criminoso dei rifiuti radioattivi, con quanto implica  di illegalità, di contiguità con le mafie locali e internazionali, di rischi ambientali e di degrado-, il libro non esaurisce nell'ambito di queste tipologie le potenzialità, gli intenti  espressivi e di racconto.

La vicenda personale del protagonista, Nico, giovane universitario studioso di Ungaretti, uno dei tanti figli della provetta, nato da una procreazione eterologa, il suo percorso biografico di ricostruzione di una identità  soggettiva attraverso la ricerca del padre biologico- che nello svolgersi della trama si scopre essere un uomo-contro, un uomo-lupo, in guerra contro le devastazioni dei boschi, delle montagne, delle valli, delle foreste, dei fiumi, ad opera dei suoi simili-si intrecciano con storie di crimine, di violenza, di affari sporchi e inchieste giudiziarie. Michele, temerario e solitario, ambiguo eroe di una lotta senza quartiere e senza speranze  contro forze che lo sovrastano e di cui resterà vittima, da inquietante fantasma, sfuggente e inafferrabile, diventerà figura di padre, nel momento della fine e in quello successivo del viaggio che il figlio intraprende insieme con la sorella naturale, Brigitte, alla scoperta di una appartenenza filiale in cui riconoscersi e ritrovarsi.

Il romanzo si muove su un doppio binario, come ogni accadimento della vita reale: quello del dentro, degli  eventi introspettivi del protagonista e l'altro del fuori, dei fatti esterni. Binari che si intersecano, si incrociano, si separano, si sdoppiano, per  reincrociarsi e procedere in parallelo in direzione di un'ultima stazione che viene a configurarsi come il punto di arrivo di un itinerario di formazione, di educazione ai sentimenti, ai grandi temi dell'uomo: l'amore, il dolore, la perdita, il male di vivere.
In una sorta di discesa agli Inferi alla ricerca di una paternità di sangue che sia anche consanguineità dello spirito, dove affondare radici e portare alla luce nascoste oscurità, il giovane Nico segue il fil rouge di un altro viaggio, di un altro tempo, di un'altra dimensione d'esistenza: il ritorno in Brasile del poeta dagli occhi cinesi e dalla barba da sciamano, Giuseppe Ungaretti, sulle tracce del figlioletto morto anni addietro, sepolto entro il recinto erboso del cimitero di San Paolo, e destinato a durare nei versi del padre come la forte, maestosa araucaria dai fiori viola.  Indefesso odisseo, piegato, non vinto dalle prove e dalle durezze della vita, è in prossimità della tomba di Antonietto che gli viene concessa un'ultima, estrema chance di opporsi alla fine: l'amore improvviso, imprevisto per la donna vestita di rosso, Bruna Bianco, che consuma e riaccende. Il viaggio al termine della notte, di Nico, figlio in cerca di un padre che gli sia stato padre pur nell'assenza, si conclude con il ritrovamento nella casa di Michele, di una foto di sé bambino in una vecchia polaroid. Anche la sua ricerca di Bruna, approda a una foto di lei in una cornice, mentre viene incontro al poeta, per dirmi che sei fuoco/che consuma e riaccende.

25/07/12

J.M. Coetzee e il disegno intelligente.




Mi ha colpito leggere, nel penultimo romanzo scritto da J.M. Coetzee (un romanzo veramente sui generis, strutturato su di un doppio versante tra saggio e fiction), Diario di un anno difficile (pubblicato da Einaudi in Italia, nel 2006), un capitolo intitolato Del disegno intelligente, sorprendente per chiarezza, da parte di uno scrittore che di certo non si sente vicino ad alcun credo religioso. 

Coetzee commenta la sentenza di un tribunale statunitense, il quale ha decretato che nelle scuole pubbliche di una certa cittadina della Pennsylvania, durante le ore di scienze, è vietato insegnare la storia dell'universo come prodotto del disegno intelligente come alternativa al darwinismo. 

Ecco cosa scrive Coetzee:

Non desidero associarmi a chi sottoscrive il movimento del Disegno Intelligente. E nondimeno continuo a trovare la teoria dell'evoluzione basata sulla mutazione casuale e sulla selezione naturale non solo poco convincente ma anche insensata come spiegazione della comparsa degli organismi complessi. Fintanto che nessuno di noi non avrà la minima idea di costruire una mosca domestica dal nulla, come possiamo scartare in quanto intellettualmente ingenua la conclusione che la mosca sia stata creata da una intelligenza di ordine superiore alla nostra?

Se qualcuno è ingenuo, in questa storia, è chi eleva le regole operative della scienza occidentale ad assiomi epistemologici, sostenendo che ciò che non può essere scientificamente dimostrato vero (o valido per usare la parola più cauta preferita dalla scienza), non può essere vero (valido), non solo per gli standard della verità (validità) adottati dagli scienziati, ma per qualsiasi altro standard.  

Non mi sembra filosoficamente retrogrado attribuire un'intelligenza all'universo nel suo complesso, piuttosto che a una sola sottospecie di mammiferi sulla Terra.  Un universo intelligente si evolve intenzionalmente nel tempo, anche se quell'intenzione può essere sempre inafferrabile per l'intelletto umano e magari esulare dalla nostra stessa idea di finalità.

Argomentazioni molto difficilmente controvertibili.  E più avanti, Coetzee ancora più concretamente scrive: 

Coloro che sostengono che dietro ogni carattere di ogni organismo c'è una storia di selezione avvenuta per mutazione casuale dovrebbero cercare di rispondere alla domanda: come mai l'apparato intellettuale che si è evoluto per gli esseri umani sembra incapace di comprendere con una qualche accuratezza la sua stessa complessità ?   

Perché noi esseri umani reagiamo con una sorta di timore reverenziale - come un ritrarsi della mente di fronte all'abisso - quando cerchiamo di comprendere, afferrare, certe cose come l'origine dello spazio e del tempo, come l'esistenza del nulla, o la natura stessa del comprendere ? Non vedo quali vantaggi evolutivi rappresenti la combinazione che ci è data - la combinazione di un'insufficiente comprensione intellettuale con la consapevolezza di quella inefficienza.

Un apparato intellettuale contrassegnato da una conoscenza consapevole della propria insufficienza è un'aberrazione dell'evoluzione. 

Bisognerebbe meditare a lungo su queste considerazioni.

(Citazioni tratte da J.M.Coetzee, 'Diario di un anno difficile', Einaudi 2006, pag.85)

24/07/12

Il Paradosso dell'Orologiaio. L'argomento teleologico, ancora attuale.





Inaspettatamente, si torna a parlare dell'argomento teleologico. 

Si tratta del celebre paradosso formulato nel 1802 dal teologo e pastore anglicano William Paley (Peterborough, 14 luglio 1743 – Lincoln, 25 maggio 1805) :  Questi sosteneva che se trovassimo in terra un orologio da taschino, quando anche non ne avessimo mai visto uno, capiremmo all'istante che si tratta di un oggetto prodotto da un'entità intelligente.

Lo stesso valeva, secondo lui, per la natura: la sua complessità dimostrava che era frutto di un progetto intelligente.

In realtà Paley non aveva inventato nulla: l'argomento teleologico - cioè l'evidenza della esistenza di Dio giustificata dalla complessità, dall'armonia, e dal mistero della natura - era già stato utilizzato dai grandi pensatori del passato: primi fra tutti, Averroè e Sant'Agostino.

Il primo era un convinto assertore che la Verità può essere conquistata con la Ragione, oltre che con la Fede.

Per il secondo, la creazione del mondo (che è finito e mortale) è avvenuta fuori dal tempo.

La dimensione del tempo insomma, NON è sempre esistita, ma è stato creata. Solo l'anima del primo uomo è stata creata direttamente da Dio.

L'argomento teleologico fu ferocemente contestato, nel corso dei secoli, e venne 'smontato' razionalmente da Hume prima, e da Kant poi.

Ma l'obiezione razionalistica non è riuscita a prevalere del tutto. Per un semplice motivo: Al tempo di Agostino prima, e di Hume e Kant poi, era difficile anche lontanamente immaginare la reale complessità che all'esterno ci circonda e all'interno ci penetra.

Nessuno - neanche tra i più grandi visionari del passato (pensiamo a Giordano Bruno), poteva lontanamente immaginare quello che la Fisica oggi ci sta rivelando sull'Universo, sulla sua nascita, sulla sua consistenza (il 75% del quale è composto da materia oscura e da energia oscura della quale tutto ignoriamo), sul suo sviluppo, e sul fatto che l'Universo da noi abitato è soltanto uno dei molti, infiniti universi probabilmente interconnessi.

Né avrebbe potuto immaginare la complessità spaventosa della fisica sub-atomica, o della biologia molecolare.

Ecco dunque che le argomentazioni teleologiche trovano oggi una inaspettata revanche motivata dalla complessità di quanto scopriamo: sappiamo per certo, ad esempio, che la vita è un fenomeno che si è verificato sulla Terra, in tutta la storia della Terra (4,5 miliardi di anni) una sola volta. Tutta la vita che oggi esiste sul pianeta discende da quel misterioso fenomeno, del quale non sappiamo quasi nulla. 


Sappiamo soltanto che per nascere, la vita, la vita biologica, dovette superare un esame difficilissimo, anzi potremmo dire matematicamente ai limiti dell'impossibile: la probabilità che solo una molecola di proteine venga formata a caso (ci dice la scienza molecolare) è 1 verso 10 alla 243ma (cioè il numero dieci seguito da 243 zeri). E una cellula è costituita da milioni di molecole di proteine. Come la mettiamo ? Chi o cosa  - si chiedono i moderni teleologi -  ha permesso o causato questo evento così imponderabile ?


Fabrizio Falconi 

23/07/12

Spunta una lettera inedita di Pier Paolo Pasolini ai calabresi.



"Se volete fare come gli struzzi, affar vostro. Ma io ve ne sconsiglio. Non e' con la retorica che si progredisce". 

Sono le parole scritte il 1 ottobre 1959 da Pier Paolo Pasolini in una lettera inviata all'ufficiale sanitario di Paola (Cosenza) Pasquale Nicolini, inedita e pubblicata oggi dal Quotidiano della Calabria. 

Sulla rivista 'Successo' era stato da poco pubblicato 'La lunga strada di sabbia', un reportage su un viaggio compiuto da Pasolini a bordo di una Fiat 1100 lungo la costa calabrese. 

Parlando di Cutro (Crotone), Pasolini scrisse che "e' veramente il paese dei banditi, come si vede in certi film western. Si sente, non so so da cosa, che siamo fuori dalla legge, dalla cultura del nostro mondo, a un altro livello". 

Dopo l'uscita del reportage, Nicolini, "un medico - scrive il Quotidiano - che considerava la sua professione una missione" invio' una lettera a Pasolini per capire il perche' di tale giudizio. 

"I banditi - rispose Pasolini - mi sono molto simpatici. Quindi da parte mia non c'era la minima intenzione di offendere i calabresi e Cutro. Comunque, non so tirare pietosi veli sulla realta': e anche se i banditi li avessi odiati non avrei potuto fare a meno di dire che Cutro e' una zona pericolosa, ancora in parte fuori legge: tanto e' vero che i calabresi stessi, della zona, consigliano di non passare per quelle famose 'dune giallastre' durante la notte. Quanto alla miseria, non vedo perche' ci sia da vergognarsene. Non e' colpa vostra se siete poveri ma dei governi che si sono succeduti da secoli, fino a questo compreso. E quanto ai ladri, infine: non mi riferivo particolarmente alla Calabria, ma a tutto il sud. Sono stato derubato tre volte: a Catania, Taranto e Brindisi". 

"Questi - scrisse, tra l'altro Pasolini - sono dati della vostra realta': se poi volete fare come gli struzzi, affar vostro. Ma io ve ne sconsiglio. Mi dispiace dell'equivoco: non si tiene mai abbastanza conto del vostro 'complesso di inferiorita", della vostra psicologia patologica, della vostra angesi o mania di persecuzione. Tutto cio' e' storicamente e socialmente giustificato. E io non vi consiglierei di cercare consolazioni in un passato idealizzato e definitivamente remoto: l'unico modo per consolarsi e' lottare, e per lottare bisogna guardare in faccia la realtà. Lei e' persona degna di ogni rispetto e anche affetto e, come tale, cordialmente la saluto".

fonte ANSA

22/07/12

La poesia della Domenica - "I vostri nomi" di Pierluigi Cappello.





I vostri nomi


Ieri sono passato a trovarti, papà
la luce in questi giorni non è tagliata dall'ombra
negli alberi senza vento c'è l'odore secco dell'aria
per come posso, ti ho portato il racconto dei temporali,
l'odore di inverno sulle tempie
a Chiusaforte è nevicato, nevica sempre
e le fontane sono ghiacciate
penso, per qualche momento, che tu sia ancora lassù
ad accatastare legna con cura
e non in luoghi come questi
la casa di riposo con la pista per le bocce
dove state raccolti come le foglie nel parco
uniti nell'attesa, lontani dalle città assediate.

Dicevate domani, dicevate questo è il figlio
e con il silenzio del fischio nella bufera
i vostri nomi sono andati via
voi che siete stati popolo e ombra
remissione e forza
il tuo nome, papà, e quello di Bruno, che non era un’antilope
e tirava sassate al pettirosso sul ramo più alto
o quello di Giordano, o quello di Cesare, o quello
di Alfredo, l’artigliere
o quello di quelli che, come te, sono stati bambini
che hanno detto domani.

E adesso non è troppo dire
quanto poche sono le foglie cadute
sui giorni di novembre
per dire cos’è l’inverno negli occhi mentre viene
tutto il poco possibile è qui,
nei vostri corpi piegati come l’ulivo
sulle vostre facce di monete graffiate
in questo spazio, in questo tempo confusi
come il cielo e la terra quando nevica,
e se c’è un’uscita, papà, anche se non posso dire domani,
la sua luce sulla soglia
è questo stare dei tuoi occhi dentro i miei
questo pensarvi vivi, liberi e scalzi
le tasche piene di sassi, la memoria di voi
che trema in noi
come una stella incoronata di buio.

Pierluigi Cappello,  Mandate a dire all’imperatore (postfazione di Eraldo Affinati) Crocetti Editore 2010, vincitore 4ª edizione Premio Viareggio-Repaci 2010

17/07/12

"La prova di Dio" secondo Bergman ("Come in uno specchio").



Spendiamo tante parole inutili per definire Dio, o per definire la sua assenza. Forse, tra le meno inutili che siano state spese, ci sono queste, meravigliose, scritte da Ingmar Bergman per il suo film, “Come in uno specchio” (1960), il cui stesso titolo è tratto da un versetto della Lettera ai Corinzi (13,12:Adesso noi vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; allora vedremo faccia a faccia).

Sull’isola il regista rappresenta le vicende dello scrittore David che trascorre le vacanze estive in compagnia del figlio Minus, della figlia Kårin – recentemente dimessa da una clinica psichiatrica – e del marito di Kårin, Martin. Ognuno di loro costituisce per gli altri una sorta di specchio, nel quale si riflettono le angosce e la difficoltà di comunicare di ciascuno.

Nel confronto tra Karin, che crede di vedere Dio nella sua follia – è celebre l’angoscioso sogno in cui Dio si manifesta sotto forma di ragno – e David, che è un peccatore che ha sbagliato tutto nella sua vita, ma è disposto a con-vertire la sua anima, si gioca la dicotomia nella quale ogni uomo si dibatte quando si pone alla ricerca di Dio.

Cercare Dio come fa Karin, e come fanno in molti, non serve a niente, se non a vedere – come in uno specchio – le proprie deformità e le proprie distorsioni, che nulla aggiungono alla propria solitudine come condizione esistenziale.

Invece David – che ha perso e sbagliato tutto è disposto a mettersi in gioco, fino in fondo.

E quando il figlio gli chiede, angosciato: "Dio? Dammi una prova di Dio. Non puoi,” il padre, David, risponde: “ Sì che posso. Dio è la certezza che l’amore esiste come cosa concreta in questo mondo di uomini… Ogni genere di amore, il più elevato e il più infimo, il più oscuro e il più splendido. Ogni specie d’amore… Non so se l’amore dimostri l’esistenza di Dio oppure se l’amore sia Dio stesso… Questo pensiero è il solo conforto alla mia miseria e alla mia disperazione. Di colpo la miseria è diventata ricchezza e la disperazione speranza. E’ come essere graziati in punto di morte.”

Il figlio, Minus, dimostra di aver capito, e risponde guardando la sorella pazza: “Allora Karin è tutta circondata da Dio, perché noi l’amiamo davvero.”

Fabrizio Falconi

Post originale pubblicato ne La poesia e lo spirito, 20 gennaio 2010.

15/07/12

La poesia della Domenica - 'Nur' di Fabrizio Falconi




Nur


Solo come una fune appesa nel bosco da decenni, come
una cima alla deriva nei mari, come vetta inesistente o inesplorata
alla fine di un'ubriacatura immaginata,
solo e perduto come la morte, risvegliato
all'istante nel circondario delle notti, prorotto
in pianto, gemello di se stesso,
solo come ogni volta che si viene al mondo, come
un piede sotto la tomaia, come ogni passo
od ogni raglio udito nella valle,
solo come questo furore che si spegne, disilludendosi
sverna al caldo malato della foresta,
solo come tutte le volte che si condivide la vita e
la si spende, con i vuoti gendarmi che la tengono in pugno,
solo come ogni volta che si rinasce, più forte
e al vero e al punto si resta, che non siamo che questo:

un lento donarsi - una curva - un  alfiere da combattimento,
sigillo, capitano di ventura che attraversa il mondo, la furia
disarciona e morendo non sente alcuna paura.


Fabrizio Falconi © - luglio 2012 (inedita)


14/07/12

Susanna Tamaro: Raccontare il bene, con parole semplici. Una riflessione.



E' una riflessione molto importante quella oggi pubblicata sul Corriere della Sera, in prima pagina a firma Susanna Tamaro, una scrittrice di solito molto snobbata dalla intellighentsia (?) conformista di questo paese.  Eppure son rimasto molto colpito leggendo, perché sono i temi - espressi con chiarezza e lucidità - sui quali insisto io stesso da molto tempo e che mi sembrano i più urgenti oggi, quelli che pure - prima o poi - sarebbe il caso di affrontare seriamente. 

In un pomeriggio di calura estiva, rovistando nel disordine delle mie librerie, ho ritrovato un libretto a me molto caro. Risale al 1973 e raccoglie otto conferenze di Konrad Lorenz incentrate sui peccati capitali della nostra società. Ho sempre considerato Lorenz uno dei miei grandi maestri, senza la ricchezza della sua opera la mia visione del mondo probabilmente sarebbe molto più povera. La mia formazione, infatti, è da naturalista e con lo sguardo da naturalista ho sempre osservato la realtà che mi circonda. Con lo stesso sguardo umile e appassionato provo a fare delle riflessioni sulla crisi che ha investito il mondo occidentale e che ora, a quattro anni dal suo inizio, sembra essere arrivata al culmine.

Lo spirito generale che si respira in Europa è simile a quello di Lucignolo e Pinocchio che, dopo aver gozzovigliato nel Paese dei Balocchi, scoprono l'amara realtà del mondo di Mangiafuoco. Se mi guardo in giro, infatti, mi sembra che molti padiglioni auricolari si stiano allungando e coprendo di una morbida peluria grigia: appartengono a tutti coloro che, in questi anni, avrebbero dovuto vigilare sul bene comune e immaginare un progresso in cui l'umano, nella sua accezione più alta, ne costituisse il fulcro e invece non l'hanno fatto. Orecchie pelosi e nasi lunghi! Come sarebbe bello se accadesse davvero, se si potessero individuare tutte quelle persone che hanno perpetrato allegramente il Grande Inganno; coloro, cioè, che, con certosina precisione, hanno ridotto la complessità della natura umana a un'unica dimensione, quella del consumo edonista e della sua inestinguibile sete. Si è trattato di un processo lungo, abile e ambizioso il cui risultato è sotto gli occhi di tutti. Le società dei paesi occidentali non sembrano ormai molto diverse da quelle dei lemming, quei piccoli mammiferi nordici che, senza una ragione apparente, si suicidano in massa lanciandosi in mare dalle scogliere.

13/07/12

Franz Werfel - "Una scrittura femminile azzurro pallido" . Qualche considerazione.





C'è qualcosa di convenzionale, ma anche di sottilmente perturbante nel celebrato romanzo Una scrittura femminile azzurro pallido,  scritto nel 1941 (e pubblicato per la prima volta soltanto 14 anni dopo, nel 1955) da Franz Werfel e diventato un piccolo grande caso editoriale in Italia da quando, parecchi anni fa fu pubblicato da Adelphi e continuamente ristampato. 

In una storia di 131 pagine quello che sta a cuore a Werfel, esule dopo l'Anschluss come molti altri intellettuali ebrei, è raccontare cosa succede - e cosa è successo - nell'anima dei volontari collaborazionisti, di gente normale che si lascia cadere a peso morto, proprio perché incapace di affrontare le proprie personali ombre, le proprie personali debolezze, le proprie eclatanti cadute. 

Ed è nella scena madre del romanzo, quella nella quale Leonida riaffronta il fantasma di Vera, la donna da lui vigliaccamente abbandonata sedici anni prima senza un motivo né una spiegazione, che Werfel inserisce quegli elementi simbolici così stringenti per il lettore.   Il salotto dell'albergo nel quale Leonida è costretto ad incontrare Vera è il contrario di quel che si aspettava: un luogo tetro - la stanza "piena zeppa di mobili pesantissimi che si innalzano come fortezze arcigne" - claustrofobico, mortuario. Sono mortuarie anche le rose tea che Leonida ha ingenuamente portato con sé e che alla fine dell'incontro lascia "nelle tenebre" della stanza proprio perché sono "fiori di morte."

La morte accompagna Leonida anche nella scena finale - l'ultimo capitolo si intitola Nel sonno ed è un presagio del sonno mortale che ormai lo attende, dopo che la sua anima è perduta per sempre - in quel Teatro dell'Opera, in quella platea dove ciascuno recita il suo ruolo, aus dem Leben der Marionetten, per dirla con Bergman, dove a ciascuno dei figuranti non resta che vivere un doloroso e inutile oblio, conseguente a una non voluta, forzata consapevolezza.

Leonida è accerchiato dal destino, che è il suo carattere e il suo fato. Da quando ha indossato quel frac lasciatogli dall'amico, suicida, le cose non potevano andare diversamente.  La sua carriera è stata spettacolare, ma tutto è servito alla fine, soltanto per ingannare se stesso.  

Il danno è questo.  Nessuna salvezza, da fuori, potrà venire. Perché l'unica salvezza, è sempre e soltanto nell'attraversamento consapevole del dolore. E Leonida, come molti altri, il dolore l'ha soltanto voluto sfiorare, e guardare negli altri. Come fosse, appunto, la semplice vita delle marionette.

Fabrizio Falconi - luglio 2012.



10/07/12

Gli Obelischi di Roma - 13. Obelisco di Dogali.




Ed eccoci arrivati all'ultimo capitolo del nostro viaggio attraverso i 13 obelischi egizi - nell'ordine di rierezione - attualmente esistenti a Roma (città che ne detiene di più  numerosi al mondo). Qui le precedenti puntate. Concludiamo con il piccolo - e misconosciuto - Obelisco di Dogali, oggi nei pressi della Stazione Termini.

13. Obelisco dei caduti di Dogali . 
anno di rierezione:  1887 – 

Geroglifici 

Originale Egizio appartenente all’epoca del regno di Ramses II, viene in luce, perfettamente conservato, nel luglio 1883 in uno scavo archeologico nella via del Beato Angelico, nel luogo dell’antico Iseum et Serapeum.


Eretto nel marzo 1887 nella Piazza della Stazione Termini, a memoria dell’eccidio dei 584 soldati italiani a Dogali, da Francesco Azzurri che decide di non utilizzare come basamento quello originale dell’ob. Sallustiano. 

Trasferito, durante i lavori per l’anno santo 1925, nella via delle Terme di Diocleziano, dove appare tutt’oggi, in posizione penalizzata. 

Al monumento nel 1936 fu abbinato il cosiddetto Leone di Giuda, giunto dall’Abissinia, poi sparito dopo l’ingresso a Roma delle truppe americane e resitituito al negus Hailè Selassiè.

09/07/12

Stephane Mallarmé e l'Eternità.





Essere già in abbandono e in desiderio, quello che si sarà domani, quello che si è sempre stati ! In modo tale che in noi stessi finalmente l'eternità ci cambi.

Stephane Mallarmé (1842 - 1898)

08/07/12

La Poesia della Domenica. "Io son nessuno!" di Emily Dickinson.






Io son nessuno! E tu ?
Nessuno pure tu ?
Allora siamo in due!
Ma non andare a dirlo in giro!

Che noia esser qualcuno!
E che volgarità ridire il proprio stato
come una rana in un perenne giugno
a uno stagno ammirato!



Emily Dickinson (1830-1886), da Buongiorno Notte, a cura di Nicola Gardini, Crocetti Editore.

(foto di Bruce Chatwin, da Winding Paths)

06/07/12

Le Dolomiti celebrano Dino Buzzati.



A quarant'anni dalla scomparsa del grande scrittore, i territori delle province di Belluno e Trento onorano con un evento uno dei piu' celebri cantori delle alte cime. 

''Ricordando Dino Buzzati 1972-2012'' e' la manifestazione, promossa da Circolo Cultura e Stampa Bellunese e da Ideas Communication, insieme con l'Associazione Internazionale Dino Buzzati, che si svolgerà dal 23 al 29 luglio. 

Sette giorni di spettacoli, reading, conferenze dibattiti con protagonisti del mondo culturale italiano sul palcoscenico delle vette piu' amate da Buzzati: lo Schiara, il Civetta, le Pale di San Martino solo per citarne alcune. 

''Sara' un itinerario attraverso i luoghi del cuore e della memoria - raccontano gli organizzatori - con due grandi obiettivi: onorare Dino Buzzati, indimenticabile voce delle Dolomiti e del Novecento Italiano, e fare delle sue celebrazioni l'evento clou dell'estate dolomitica''. 

Sono coinvolte due Regioni (Veneto e Trentino), due Provincie (Belluno e Trento), la Fondazione Universita' ed Alta Cultura della provincia di Belluno e sette Comuni (Belluno, Limana, Feltre, Siror, Tonadico, Sagron Mis, Alleghe, Auronzo). 

E la partecipazione attiva di Giardino Buzzati, associazione culturale presieduta dalla nipote di Buzzati Valentina Morassutti. 

Le proposte sono state selezionate sulla base della qualita' e del rispetto scientifico dell'opera e del pensiero buzzatiani. ''Il nostro auspicio - spiega l'ideatore dell'iniziativa Ivano Pocchiesa - e' di promuovere ad ampio raggio la conoscenza dell'uomo Buzzati e della sua opera, facendone rivivere atmosfere e contenuti con l'ausilio di tutte le arti da lui amate e attraverso la testimonianza di chi lo ha conosciuto. Per questo nel calendario sono stati inseriti spettacoli teatrali, un concerto, dibattiti, mostre, reading, tavole rotonde. Un omaggio a tutto tondo all'uomo e all'artista che sara' occasione per apprezzare anche la bellezza e la ricchezza delle terre che lui ha tanto amato''. 

05/07/12

Julian Barnes: "Il senso di una fine" - Recensione.





Ho letto il miglior romanzo degli ultimi cinque anni. 

E' Il senso di una fine di Julian Barnes, vincitore del Man Booker Prize 2012, appena pubblicato in Italia da Einaudi.

Non capita spesso di scoprire un così raro gioiello di sintesi e perfezione non solo formale. Il senso di una fine è uno di quei romanzi che provoca nel lettore una sorta di spiacevole languore mentre lo si sfoglia: dispiace veder passare le pagine, sapere che ci si sta avvicinando alla fine.

La fine è poi la vera protagonista di questo libro.  La fine nel senso di morte e di distacco. La fine di ogni esistenza che costringe inevitabilmente a fare ordine negli accadimenti della nostra vita a trovare un posto alle cose più ingombranti e anche a quelle apparentemente meno importanti. Ciascun frammento contribuisce a chiederci e a restituirci - se soltanto sappiamo interrogarci nel modo giusto e a comprendere (altro tema fondamentale del libro) - il senso dell'essere qui. 

Barnes costruisce una storia molto semplice.  E il romanzo è quasi brutalmente spezzato in due. 

E' nella seconda parte che Tony Webster , un uomo musilianamente senza qualità,  deve affrontare l'incombenza di una lettera con cui un avvocato gli annuncia il lascito di cinquecento sterline e di un diario proveniente dal passato. 

Tony scoprire perché è stato scelto proprio lui, e quale segreto rabbiosamente custodito quel diario potrebbe rivelare. 

La chiave per la risoluzione del mistero è nella prima parte del libro, nella giovinezza di Tony, nella sua educazione sentimentale e sessuale - nel pieno della liberazione degli anni '60 (che c'era però "non per tutti e non dappertutto" come non si stanca di sottolineare il protagonista), nelle vicende che lo hanno accostato al  geniale amico dei tempi del liceo, Adrian Finn: come ha potuto la ragazza di allora, Veronica Ford, preferirgli l'amico raffinato e brillante, Adrian? Ci sono solo Camus e Wittgenstein dietro l'estrema decisione di Adrian? Da che cosa ha voluto metterlo in guardia tanti anni prima la madre della ragazza? Perché a distanza di quarant'anni Veronica ritorna nella sua vita con un bagaglio di silenzi e il rifiuto di dargli ciò che è suo? 

Gli indizi conducono, dopo lunghe e ostinate reticenze a un prodigioso colpo di scena finale - sviluppato in appena mezza pagina - che lascia il lettore senza fiato, e con la necessità immediata di ri-leggere, alla luce di quanto ha scoperto insieme al protagonista, la storia precedente, reinterpretandone il senso. 

Il senso della fine è un romanzo che de-scrive il tempo, l'impossibilità di definirlo - nella nostra esistenza - come qualcosa di concluso, l'obbligo di considerarlo come puro elemento dinamico che continuamente ci allontana e ci avvicina a quella che noi abbiamo bisogno di considerare come verità

Barnes è riuscito nella impresa di costruire in sole 140 pagine una storia che svuota ogni pretesa di riconoscimento e di identità su cui si basa ogni fittizia costruzione della personalità umana.  Il dilemma interiore di Tony (ci) insegna che la consapevolezza di ciascuno cresce soltanto nell'attraversamento delle proprie zone oscure dimenticate o rimosse e nella attenzione - vera e concreta - alla vita degli altri nei quali, attraverso i quali - unicamente - passa la nostra identità. 

Fabrizio Falconi -2012






04/07/12

The Killing - Una grande serie tv.



Lo sostengo da tempo, la creatività visiva e narrativa contemporanea - che sembra essersi impigrita al cinema - vive un  momento di nuovo fulgore in diverse serie televisive in produzione in diverse parti del mondo.

Un esempio è The Killing, serie televisiva statunitense poliziesca prodotta dalla Fox Television Studios e dalla Fuse Entertainment per la rete televisiva via cavo AMC, che l'ha trasmessa a partire dal 3 aprile 2011 e la cui ultima puntata - della seconda serie - è andata in onda qualche giorno fa praticamente in contemporanea in USA e in Italia.

The Killing è il remake della serie televisiva danese Forbrydelsen, considerata un capolavoro e detentrice di ogni record di ascolto nella televisione di quel paese.

La serie americana, come quella danese, è incentrata sulle vicende che ruotano attorno l'omicidio di una giovane ragazza e la conseguente indagine della polizia.

Nella versione statunitense è nella nordica Seattle che una giovane ragazza, Rosie Larsen, viene trovata uccisa, chiusa nel bagagliaio di una macchina affondata in un laghetto.

La trama intreccia tre aspetti connessi all'omicidio: le indagini della detective Sarah Lindendetective del dipartimento di polizia di Seattle, silenziosa e acuta osservatrice, conduce una vita solitaria con il figlio Jack -  affiancata dal collega Stephen Holderex detective della narcotici che ha ottenuto la promozione alla squadra omicidi;  il dolore che colpisce la famiglia della vittima; e un gruppo di politici locali che rischia di vedersi compromessa la campagna elettorale. Con la prosecuzione della storia, diventa chiaro che non ci sono casualità e ognuno dei personaggi coinvolti si porta dietro un segreto che gli impedisce di poter voltare pagina. 


Sono diversi e numerosi i motivi di interesse di questa serie: la precipitazione in un gorgo progressivo che sembra ingoiare ogni barlume di umanità (di senso umano) dei personaggi coinvolti;  la pioggia battente che scende per 24 giorni consecutivi su Seattle (la capitale della cultura grunge) e l'acqua - elemento onnipresente in tutte le puntate - nella quale sembra immersa la realtà intera rappresentata (e anche il corpo della vittima);  la solitudine dei due detective, la solidarietà progressiva che si stabilisce, il faticoso rapporto di fiducia, la protezione che offre Holder (anche se per alcune puntate si è indotti a credere che anche lui sia marcio, sia dall'altra parte) alla sperduta Linden; l'assenza di erotismo (seppure sempre sottinteso), la ricerca continua del senso ultimo e minimo delle cose, dalle quali ripartire (la certezza non esiste, va ricercata nell'humus più putrescente, va ritrovata - perché esiste - nel cancellato e nel negato);  la volontà - più forte di tutto - di mantenere la barra dritta nel gorgo, nell'abisso frequentato da spettri e mistificatori; l'estrema linearità del racconto che mantiene unità narrativa e precisione di scopi (senza voli pindarici, senza sotterfugi o strizzate d'occhio allo spettatore):  insomma un gran bel lavoro che parla a noi, e proprio a noi, oggi e ci spiega (anche) da dove si può e si deve ripartire.


Fabrizio Falconi