12/06/12

Clamorosa scoperta di una filologa italiana: ritrovate 29 omelie inedite di Origene.



E' con ogni probabilita' la scoperta del secolo quella di una filologa italiana nella biblioteca di Monaco di Baviera, annunciata ieri dalla stessa Bayerische Staatsbibliothek. Nel pomeriggio dello scorso 5 aprile, Giovedi' santo, studiando un codice bizantino dell'xi secolo, il Monacense greco 314, Marina Molin Pradel si e' infatti accorta che alcune omelie sui Salmi in esso contenute corrispondevano a quelle di Origene tradotte in latino da Rufino all'inizio del V secolo. E' quanto sottolinea l'Osservatore Romano.

''E subito dopo Pasqua, estendendo i controlli sul manoscritto, la studiosa e' arrivata alla conclusione che tutte le 29 omelie contenute nel codice, finora inedite, sono del grande intellettuale cristiano. Nella prima meta' del III secolo Origene aveva dettato sul Salterio una serie imponente di opere che hanno presto avuto un influsso decisivo sull'esegesi biblica sia greca sia latina. Ma proprio la loro estensione, oltre alla condanna del 553, ne spiega la quasi totale perdita, gia' in epoca antica. E' di ieri -prosegue il quotidiano della Santa Sede- la notizia della scoperta del testo originale di una grande raccolta di omelie di Origene nel manoscritto Monacense greco 314, del secolo XI, conservato nella Bayerische Staatsbibliothek. Le omelie non recano il nome dell'autore, evidentemente a causa della damnatio memoriae in cui incorse il grande alessandrino a causa delle condanna ufficiale impartita ai suoi danni dal concilio ecumenico costantinopolitano del 553''. 

La scoperta ''si deve all'intuito e all'acribia della ricercatrice italiana Marina Molin Pradel la quale, incaricata di lavorare al catalogo dei manoscritti della biblioteca, imbattutasi nel codice, ha identificato il suo contenuto come sicuramente origeniano, sulla base soprattutto del confronto delle omelie sul salmo 36, ivi contenute, con la traduzione latina in nostro possesso, eseguita agl'inizi del V secolo da Rufino di Aquileia''.

La linea d'ombra di Leonessa - Fabrizio Falconi per LatitudesLife.



Leonessa/ Lazio. La linea d’ombra di Leonessa 
Categorie: Italia - 
Reportages 
PICCOLEITALIE 

Tempo fa, lessi un libro di Fabrizio Falconi, Dieci luoghi dell’anima, e ne rimasi folgorata. Che un luogo abbia altro da raccontare, oltre le cordinate geografiche e le notizie storiche, è alla base della letteratura di viaggio, ma che solo uno scrittore con il suo sguardo potesse svelarne l’anima è un’idea che da allora non mi abbandonò più. Così quando con Lucio Rossi di Latitudes cominciammo a ragionare su Piccole Italie, l’idea si aprì alle nuove possibilità offerte dalla Rete. Ora, con questo magnifico pezzo su Leonessa, «gioiello mediovale» del nostro Appennino, il cerchio si chiude. Poeta, romanziere, blogger, giornalista, Falconi è molte cose insieme, ma è soprattutto una persona ricca di vera umanità. Ed è proprio grazie a questo «sentire» che le sue parole sanno regalarci la bellezza della realtà e la realtà, anche quella più segreta, riesce sempre a fluire in autentica narratività. 
A cura di Manuela La Ferla 

La linea d’ombra di Leonessa 

Per raggiungere Leonessa, gioiello medievale incastonato in un vasto altopiano tra i contrafforti dei monti dell’Appennino, tra Umbria, Lazio e Abruzzo, bisogna seguire tortuosi saliscendi di una strada di montagna, attraversando i fitti boschi della valle santa percorsa a piedi da San Francesco ottocento anni fa, fino al pianoro fertile contro cui si staglia il campanile di San Pietro, avamposto del paese fondato da Carlo I d’Angiò nel 1278. Ci sono posti che puoi riconoscere soltanto dall’odore, quello di questi luoghi è di neve e freddo e di coltri di lana polverose d’inverno; di fieno e more e d’aria carica di letame nei sentieri tra i campi, d’estate.

11/06/12

Grande musica: 10 rarità - capolavori su You Tube.

Ecco in rapida sequenza dieci meraviglie sonore pescate in quel vaso di Pandora che è Youtube, se soltanto si è capaci di cercare..  Sono dieci bellissime rarità tutte da riascoltare scelte da Riccardo Lenzi su L'Espresso

1.Celibidache + Benedetti Michelangeli + Maurice Ravel.
Celibidache impegnato a Londra nel 1982 nel Concerto in Sol Maggiore di Ravel (qui il secondo movimento).





2. Sokolov + Brahms. Grigory Sokolov nel Secondo concerto per pianoforte e orchestra con la Sinfonica nazionale ungherese diretta da Liu Jia dal vivo a Brescia nel 1993.





3/. Se è stato contestato anche lui (Kleiber) ... c'è speranza per tutti. Edizione storica. I famosi fischi a Carlos Kleiber, alla prima dell'Otello alla Scala nel 1976.





09/06/12

La poesia della domenica - 'Ogni vita converge a qualche centro' di Emily Dickinson



(680)

Ogni vita converge a qualche centro,
Dichiarato o taciuto.
Esiste in ogni cuore umano
Una mèta

Ch'esso forse osa appena riconoscere,
Troppo bella
Per rischiare l'audacia
Di credervi.

Cautamente adorata come un fragile cielo,
Raggiungerla
Sarebbe impresa disperata come
Toccar la veste dell'arcobaleno.

Ma più sicura quanto più distante
Per chi persevera:
E come alto alla lenta pazienza
Dei santi è il cielo!

Non l'otterrà forse la breve prova
Della vita, ma poi
L'eternità rende ancora possibile
L'ardente slancio.

(c.1863)

Emily Dickinson (1830-1886), da Poesie, traduz. Margherita Guidacci, Bur 1979 pag.217

EACH life converges to some centre
Expressed or still;
Exists in every human nature
A goal,  


Admitted scarcely to itself, it may be,        5
Too fair
For credibility’s temerity
To dare.  


Adored with caution, as a brittle heaven,
To reach        10
Were hopeless as the rainbow’s raiment
To touch,  


Yet persevered toward, surer for the distance;
How high
Unto the saints’ slow diligence        15
The sky!  


Ungained, it may be, by a life’s low venture,
But then,
Eternity enables the endeavoring
Again.   20

07/06/12

E' morto Ray Bradbury, il maestro di Fahrenheit 451 .




Per me che sono cresciuto leggendo i suoi meravigliosi racconti - qualitativamente tra i migliori che abbia mai letto - la scomparsa di Ray Bradbury, avvenuta ieri è una gran brutta notizia. 

Scrittore e sceneggiatore cinematografico, Ray Bradbury e' stato uno dei maestri della fantascienza del Novecento. Amante del genere sin da ragazzo, quando comincio' a scrivere racconti pubblicati su riviste del settore, Bradbury e' nato nell'Illinois nel 1920. La sua carriera ha oscillato sempre tra la passione per la scrittura e il lavoro nel mondo del cinema. A lui si deve, infatti, la sceneggiatura di 'Moby Dick' diJohn Huston. Figlio di un operaio elettrico e di una casalinga di origini svedesi, nel 1934 a causa della grande depressione si trasferisce in California dove inizia a scrivere. 

Nel 1950 raccoglie in un unico volume le sue 'Cronache marziane', che ottengono un vasto successo internazionale non ancora intaccato dal passare degli anni. La sua fama, comunque, e' legata al romanzo 'Fahrenheit 451', realizzato nel 1951, una sorta di elogio alla lettura ambientato in una societa' distopica. Un romanzo che diventera' anche un film omonimo di successo, diretto da François Truffaut. Tanti i libri che Bradbury ha firmato nel corso della sua lunga carriera. 

Tra tutti a spiccare e' 'Il grande mondo laggiu" del 1985, una antologia di racconti, pubblicata anche con il titolo '34 racconti', in cui lo scrittore rivela ai lettori il 'suo mondo fantastico' attraverso le sensazioni e i sentimenti dei vari protagonisti, che sono circondati dalla paura e sempre in bilico tra il presente ed il futuro. Di particolare interesse e' anche 'Il gioco dei pianeti', una raccolta di racconti di fantascienza, pubblicata per la prima volta negli Stati Uniti nel 1951, conosciuta con il nome 'L'uomo illustrato', piu' fedele al titolo originale ('The illustrated Man').

05/06/12

'Messaggero d'amore' di Leslie P.Hartley - Recensione.



Nutrimenti editore meritoriamente ri-pubblica in Italia dopo parecchi anni L'età incerta (The Go-Between) romanzo di L.P. Hartley, pubblicato a Londra nel 1953, e conosciuto per il film che ne fu tratto, Messaggero d'amore (titolo italiano di The Go-Between) nel 1970 diretto da Joseph Losey, vincitore del Grand Prix come miglior film al Festival di Cannes 1971.

Meritoriamente perché si tratta davvero di un grande romanzo. 

La storia: Leo Colston è un tredicenne che al termine dell'anno scolastico 1899-1900 viene mandato per un periodo di vacanza estivo nella magnifica residenza di Brandham Hall, presso la famiglia del compagno di classe Marcus.  

Qui Leo conoscerà e si innamorerà della sorella maggiore di Marcus,  Marian, promessa sposa del nono visconte di Trimingham (ferito in guerra), diventando il suo inconsapevole corriere: Marian ha infatti una relazione con il fattore Ted e Leo si presta, senza esserne consapevole, a fare da tramite per la consegna della loro corrispondenza amorosa.  Fino al tragico epilogo finale.

E' uno straordinario, finissimo romanzo, tutto giocato sulla psicologia del giovane Leo, che con i suoi occhi incontaminati osserva e scopre il mondo oscuro (e anche goffo) degli adulti.

Tradito e corrotto, Leo avrà la sua iniziazione e non basteranno a salvarlo le sue protezioni "magiche" alle quali ha preso ad appassionarsi da quando ha scoperto casualmente di "poter cambiare il corso degli eventi"; il suo culto per la botanica e per lo Zodiaco; la sua capacità di introspezione.

Bildungsroman sui generis,  Messaggero d'amore è una straordinaria opera sensibile, quieta e allo stesso tempo sottilmente febbrile, che ad ogni pagina induce il lettore a scoprire qualcosa di sé oltre che della semplice vicenda incantata..  

Fabrizio Falconi 

02/06/12

Erich Fromm e la religione.




La religione è nulla. Vivere religiosamente è tutto. Ciò che intendo per vivere religiosamente è ciò che pensavano i profeti, ciò che Gesù pensava: fare ciò che è giusto, dire la verità, amare il prossimo tuo come te stesso. Questo è tutto. 

Erich Fromm (Francoforte sul Meno, 23 marzo 1900 – Locarno, 18 marzo 1980), Il coraggio di essere, pag. 31

31/05/12

Scrittori: Peter Cameron e David Nicholls a Roma.




Cinema e letteratura: due mondi molto diversi. "La scrittura e' una delle forme espressive piu' solitarie. Il cinema uno dei modi di fare arte piu' collettivi". Lo dice lo scrittore americano Peter Cameron (nella foto) e lo sostiene anche l'inglese David Nicholls che, pero', "quando scrive un libro vorrebbe essere sul set e viceversa". 

Ieri sera sono saliti entrambi sul palco di Massenzio, al Foro romano,per il Festival Letterature, con due inediti sul tema del festival 'Semplice & Complicato'. Cameron, l'autore di 'Un giorno questo dolore ti sara'utile'(Adelphi), da cui e' stato tratto l'omonimo film di Roberto Faenza, e di 'Quella sera dorata' portato sul grande schermo da James Ivory, e' a Roma con il suo nuovo romanzo 'Coral Glynn' (Adelphi), e racconta che la sfida potrebbe essere "scrivere un libro che non possa mai essere trasporto al cinema, tutto basato sul linguaggio.  Ma non lo ho ancora fatto" dice.

E poi ammette: "adoro il cinema. Sono privo delle competenze che ci vogliono per fare il regista pero' mi piacerebbe". 

 David Nicholls, autore di tre romanzi fra cui il bestseller 'Un giorno' da cui e' stato tratto il film One Day, da lui sceneggiato, ha esordito come attore interpretando tante piccole parti al Royal National Theatre

"Gli scrittori - dice - non sono ben visti sul set, soffrono. C'e' un po' di conflitto. Del mio quarto libro non scrivero' la sceneggiatura se diventera' un film". Finora, continua Nicholls, "ho scritto sui venti, trenta, quarantenni.  Voglio fare un passo indietro nel mio prossimo romanzo e scrivere qualcosa sull'infanzia. Sara' una storia sul diventare adulti".

29/05/12

Gli obelischi di Roma - 10. Obelisco Sallustiano.



Il nostro cammino tra i 13 Obelischi autentici egiziani presenti a Roma (qui le precedenti puntate), raggiunge oggi uno dei più scenografici, quello che si trova al culmine della Scalinata di Trinità de' Monti. 


10. Obelisco Sallustiano

anno di rierezione: 1789 

altezza: m. 13,9 (m.30,3 incluso basamento) 

Geroglifici 

Origine egizia ignota.

I geroglifici sono stati scolpiti in età romana, copiando quelli incisi nell’obelisco eretto da Augusto al circo massimo (ob. Flaminio). 

Eretto molto probabilmente dall’imperatore Aureliano per ornare l’ippodromo Sallustiano, che faceva parte degli horti, amenissimi giardini che Caio Sallustio Crispo, amico di Giulio Cesare fece allestire sull’attuale colle del Pincio.

Rimasto sempre semisepolto tra i resti degli horti, dopo la distruzione probabilmente operata dai goti di Alarico ( 410 d.c.). 

Ricordato da Ammiano Marcellino e Michele Mercati che lo descrive giacente in due pezzi nella vigna ora diventata degli Orsini.


Pio VI nel 1786 decide il recupero e la rierezione ad opera dell’architetto Giovanni Antinori, di fronte alla Chiesa della Trinità dei Monti, che viene completata il 20 aprile 1789 (base dell’obelisco adottato in seguito come monumento fascista e tuttora giacente in Campidoglio, presso le mura repubblicane, con l’iscrizione rivolta ad un muro ).  

26/05/12

La Poesia della Domenica - "Non sono capace, amore" di Mariangela Gualtieri.





                                                                                                  a Cesare 


Non sono capace, amore, di farti un canto.
Tu sei tutto di spine e di fuoco
e mi tieni lontana dal tuo cuore
pericoloso. Io non so bastarti alla gioia
e così poco così poco mi pare
t'incanto, sollevo quell'ombra scontrosa
che tu sei tutto d'amaro e furore
tu sei in urto e sperdimento
mio velocista, mio primatista del cuore
mio barbarico ragazzo di vento
mio torrente furioso
arrivi alla mia acqua quieta
con onde e sonagli e pepite d'oro.
Vecchio fiume saremo un bel giorno io e te,
io acqua e tu moto, io sponda e tu vento,
io pioggia e tu lampo,
io pesce e tu guizzo d'argento
io luna riflessa, tu cielo tu spada
d'Orione, tu tutto l'amore umano
che tento che tento
d'amarti per bene
mio grembo splendenza.

Mariangela Gualtieri (Cesena 1951) - da Senza polvere e senza peso, Einaudi, 2006 pag. 81.

Presentazione di 'Per dirmi che sei fuoco", 28 maggio Feltrinelli Babuino.






Lunedì 28 maggio, alle 18.00, alla Feltrinelli di via del Babuino a Roma, Fabrizio Falconi presenterà il suo nuovo romanzo, "Per dirmi che sei fuoco". 

Parleranno del libro, insieme all'autore: Luca Telese (giornalista e saggista) Filippo Tuena (scrittore e editor).

Un giovane romano ha un segreto che tiene nascosto a tutti: Nico - che non è figlio dell'uomo che lo ha cresciuto, ma di un anonimo donatore - inizia la ricerca del suo vero padre. Una banca del seme di Amsterdam lo mette sulle tracce. Si tratta di un personaggio stravagante, da anni impegnato in una solitaria battaglia contro le ecomafie e le multinazionali. Il giovane scopre anche l'esistenza di una sorella che lo accompagnerà in Italia alla ricerca del padre, Michele. Quando lo trova è troppo tardi: l'uomo è rimasto gravemente ferito nel corso di una delle sue azioni dimostrative. Nico e la sorella, al suo capezzale, verranno a conoscenza di un ultimo mistero da decifrare.

Fabrizio Falconi, giornalista e scrittore, ha pubblicato i romanzi Il giorno più bello per incontrarti (Fazi, 2000) e Cieli come questo (Fazi, 2002). La sua produzione saggistica conta tra gli altri titoli, Osama Bin Laden. Il terrore dell'Occidente (Fazi, fra i libri più venduti del 2001) e I fantasmi di Roma (Newton Compton, 2010).

24/05/12

Enzo Bianchi: "Le due paure madri della crisi. L'uomo diviso fra oggi e l'aldilà".



Vi propongo l'anteprima della (bellissima) Lectio Magistralis del priore di Bose per l'apertura del Festival Biblico di Vicenza 2012, pubblicata dal Corriere della Sera di Mercoledì 23 maggio. 

Esprimere gratitudine al card. Carlo M. Martini all’interno di un evento dedicato alla Speranza delle Scritture che vince la paura significa fare memoria della speranza che il ministero episcopale del grande biblista gesuita ha saputo destare non solo nella chiesa locale e nella città affidata alla sua cura, ma anche nella chiesa universale e nella società civile. 

E questo, proprio grazie alla sua conoscenza della bibbia e della sua familiarità amorosa con il modo di pensare e di agire richiesto dalla parola di Dio. Del resto, secondo l’apostolo Pietro, il cristiano è tenuto a questo e non ad altro: a “rendere conto della speranza” che lo abita a chiunque glielo chiede. 

E oggi che viviamo in un tempo posto sotto il segno della crisi, questa esigenza di testimoniare e suscitare speranza si fa sempre più cogente per i cristiani. La nostra epoca infatti, definita da molti pensatori come stagione della “fine” – della civiltà occidentale, della modernità, della cristianità... – è caratterizzata dal senso della precarietà del presente e dell’incertezza del futuro, un tempo in cui l’incognito che ci sta davanti spaventa per la sua imprevedibilità e, insieme, per gli orizzonti asfittici che lo caratterizzano: il nostro è un mondo che sembra sfuggire al nostro controllo e impedirci di capire dove stiamo andando. 

Ora, tutto ciò provoca un’angoscia profonda, che le tante situazioni di guerra, miseria e oppressione in atto in varie parti del mondo non fanno che confermare e che la crisi economica e finanziaria che attanaglia l’occidente trasforma per troppe persone in disperazione nel quotidiano. Ma allora, cosa significa sperare? E di quale speranza sono portatrici le Scritture? E, ancora, può la speranza vincere la paura? Proprio a partire dalla paura possiamo abbozzare una riflessione: in profondità ciascuno di noi è preda di due “paure madri”, da cui discendono tutte le altre: la paura della morte e la paura di Dio. Mosso dalla paura della morte, l’essere umano cerca di preservare con qualsiasi mezzo la propria vita, di possedere per sé i beni della terra, di dominare sugli altri. Egli pensa di assicurarsi in tal modo una vita abbondante, ritiene di poter combattere la morte con l’auto-affermazione, e giunge a considerare ragionevole e giusto ogni comportamento finalizzato a questo scopo, anche a costo di nuocere agli altri e persino a se stesso. E così finisce inevitabilmente per percorrere sentieri di morte… È quella tendenza egoistica che la tradizione cristiana indicherà come philautía (“amore di sé”), che spinge a contraddire la comunione voluta da Dio e a vivere senza gli altri, contro gli altri. 

Enzo Bianchi  Fonte: Comunità di Bose. 

23/05/12

Cosa è successo all'Italia ? Come siamo arrivati qui ?




Cosa è successo a questo paese sul finire degli anni '70 ?

Cosa è successo ad un paese che in meno di un trentennio - 1950/1978 - aveva stupito il mondo rinascendo come araba fenice dalle ceneri di una dittatura sciagurata e di una guerra mondiale (e civile) persa con lutti e danni spaventosi ? 

Cosa è successo ad un paese che in meno di un trentennio, messo in ginocchio dalla povertà, dalla fame, dalle distruzioni, fu capace di esprimere il meglio praticamente in ogni settore creativo, culturale, politico ?

Tra gli anni '60 e gli anni '70 l'Italia fu capace di esprimere questo: 

il meglio nel campo cinematografico - con-vissero artisti straordinari, Fellini, Visconti, Antonioni, Rosi, De Sica, Rossellini, Scola e poi Anna Magnani, Marcello Mastroianni, più il lunghissimo stuolo di attori che ebbero fortuna anche in campo internazionale - nel campo letterario - convissero i grandi vecchi della poesia italiana, Ungaretti e Montale, e poi Gadda, Moravia, Landolfi, Pasolini - nel campo delle arti visive, Vedova, Guttuso, Birolli, Boetti,  De Chirico e innumerevoli altri - nel campo della musica - basti pensare a Benedetti Michelangeli - ma anche nel campo della moda, del design (il design italiano fu all'avanguardia nel mondo), della progettazione ingegneristica,  dello sport (le XVII Olimpiadi), del costume, ecc.. 

E anche nei diversi settori della vita sociale, della rappresentanza politica, dello sviluppo economico, l'Italia, in quel trentennio fortunato, fu capace di esprimere il meglio, guadagnandosi, pur tra i mille problemi legati ad una crescita forse sproporzionata, la rispettabilità e l'ammirazione del mondo. 

Ebbene, come è possibile che a partire dalla fine degli anni '70, con l'avvento della prima crisi economica, con la prima efferata stagione del piombo e delle stragi,  tutto si sia pian piano lentamente e definitivamente compromesso ?

Come si è arrivati, in particolare, da un paese che era capace di ritenersi unito nelle finalità e nella gran parte dei valori condivisi, giungere alla frammentazione esasperata degli egoismi, alla incapacità progettuale, all'immobilismo infernale di questi anni, alla putrefazione del sistema, perfino di ogni credibilità rappresentativa - come stiamo sperimentando proprio in questi giorni - come si è arrivati all'incarognimento, alla mancanza di prospettive, alla perdita di speranza, al circolo vizioso delle de-pressioni collettive e personali alle quali stiamo assistendo ? Come si è arrivati al deserto culturale, alla sparizione delle intelligenze e dei percorsi originali e personali di ricerca ? Come si è arrivati alla tabula rasa e al 'niente da dire' ? Come si è arrivati all'annichilazione  alla deriva, alla linea spezzata e incapace di ri-congiungersi (a quanto pare)?

E soprattutto, quando arriverà il termine di questa notte ?

A cosa (più che a chi, come invece molti in questo paese continuano a riferirsi) dovremo af-fidarci ? A quale rinascita personale ? Ne saremo capaci ?

Sempre di più la domanda vera, la domanda che conta, alla quale dovremo rispondere, non è più e non sarà più quella di Chernichevskij ("Che fare?"), ma:  Cosa essere ?  


Fabrizio Falconi

'Grazie' - Una poesia di Fabrizio Centofanti.






Grazie

In un punto del tempo e dello spazio nacqui,
non sapendo che cosa mi aspettava,
cosa fosse la vita con gli agguati,
i tradimenti, gli amori mai compiuti, le mille
incertezze che sboccarono
nello schiaffo, nel bacio, nel sorriso,
l’illusione assurda della parola data,
il vomito, la febbre, la solitudine appesa
all’attaccapanni dei ricordi, e tu mi chiedi
quanti anni hai,
senza sapere che gli anni non si hanno,
semmai sollevano o pesano: ecco – posso dirlo? -
Mi commuove questa notte, se penso a coloro
per i quali sono qui, che si sono prodigati
perché non soccombessi
al dolore o alla fatica, m’inseguirono
nei momenti peggiori, vincendo il timore di essere respinti,
e quelli che invece in mille modi
hanno tentato di ferirmi, perché qualcuno deve pur pagare
il vuoto, la mancanza, l’assenza di bene,
il mondo è una bilancia da pareggiare sempre,
e per ogni successo è normale che cadano tre lacrime
o dieci, a seconda della stella, di quello che chiamano destino,
che io ringrazio, perché in un punto del tempo
e dello spazio rinasco ogni giorno come allora,
aprendo, incosciente come allora, l’utero del mondo
che ancora non comprendo,
che – ci crederai? – mi illude
e mi delude ancora, mi fa male, nonostante
cerchi di schivare il colpo successivo, ma – ora
voglio dirlo – mi sento felice di non riuscire
a proteggermi abbastanza, di essere qui
a soffrire come allora, di piangere come un bambino
disperato, felice di sentirmi vivo, di nascere
di nuovo, in questa notte ancora, in questa stanza.


Fabrizio Centofanti da Nomen Omen

21/05/12

Josif Brodskij e il Male.







Il male mette radici quando un uomo comincia a pensare di essere migliore di un altro. 

Josif Brodskij  (Leningrado, 24 maggio 1940 – New York, 28 gennaio 1996)

20/05/12

La poesia della Domenica - "Risvegliarsi quando albeggia" di Anna Achmatova.





                                                                         Risvegliarsi quando albeggia

Risvegliarsi quando albeggia
ché ti soffoca la gioia,
e dal tondo finestrino
contemplare l'onda verde,
o in pelliccia sopra il ponte
ascoltare nel maltempo
come battono i motori,
ed a nulla non pensare,
ma l'incontro presentendo
con colui ch'è la mia stella,
per il vento e per gli spruzzi
sempre più ringiovanire.




Anna Achmatova (Bol'soj Fontan, 11 giugno 1889 – Mosca, 5 marzo 1966) da Il fiore del verso russo, a cura di R.Poggioli,  Passigli 1998, pag.400.