21/09/11
Misericordia per tutti ?
La lettura dei brani evangelici è sempre frutto di scoperte, se soltanto si ha la pazienza e la disponibilità di ascolto. Sempre, scopriamo cose illuminanti su di noi, e sul nostro destino.
Come ognuno sa, le parole dei Vangeli sono poi anche le più abusate e le più equivocate.
Ciascuno, nel corso dei secoli le ha interpretate. E spesso anche per fini di comodo, come è ovvio.
E però ci sono cose che sono difficilmente interpretabili.
Le ultime due domeniche del tempo ordinario ci hanno sottoposto due parabole, enunciate da Gesù, che sono celebri e sono anche fonte di numerose intepretazioni.
Io credo però che certe volte basterebbe leggere con attenzione. Ascoltare e basta.
Quella di domenica scorsa è la parabola dei lavoratori della vigna. Quella che definisce l'assunto cristiano: gli ultimi saranno i primi.
Proviamo a rileggere.
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro: “Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò”. Ed essi andarono. Uscì di nuovo verso mezzogiorno e verso le tre, e fece altrettanto. Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano lì e disse loro: “Perché ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?”. Gli risposero: “Perché nessuno ci ha presi a giornata”. Ed egli disse loro: “Andate anche voi nella vigna”. Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: “Chiama i lavoratori e dai loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi”. Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro. Quando arrivarono i primi, pensarono che avrebbero ricevuto di più. Ma anch’essi ricevettero ciascuno un denaro. Nel ritirarlo, però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo”. Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: “Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te: non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?”. Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi». (Mt 20,1-16)
Qui, la cosa che vorrei far notare è una, oltre al fatto indubitabile che Cristo indica un senso di giustizia molto diverso da quello degli uomini (chi arriva per ultimo ha le stesse chances di chi è arrivato per primo): e cioè che il presupposto per ottenere il denaro (la ricompensa) è LAVORARE PER LA VIGNA. Cioè, rispondere alla chiamata. Operare per aderirvi. Farlo sul serio. Poi, dice Cristo, se lo si fa per una vita intera, o se lo si capisce alla fine, poco conta. Ma non è che la porta è aperta a tutti, indistintamente. Se non si risponde alla chiamata, se non si PARTECIPA al lavoro, io credo sia molto chiaro, il denaro non arriverà. Questo è quel che dice la parabola, mi sembra.
La seconda lettura, sette giorni fa, presenta la parabola sulla restituzione del debito. Anche qui, rileggiamo.
In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette. Per questo, il regno dei cieli è simile a un re che volle regolare i conti con i suoi servi. Aveva cominciato a regolare i conti, quando gli fu presentato un tale che gli doveva diecimila talenti. Poiché costui non era in grado di restituire, il padrone ordinò che fosse venduto lui con la moglie, i figli e quanto possedeva, e così saldasse il debito. Allora il servo, prostrato a terra, lo supplicava dicendo: “Abbi pazienza con me e ti restituirò ogni cosa”. Il padrone ebbe compassione di quel servo, lo lasciò andare e gli condonò il debito. Appena uscito, quel servo trovò uno dei suoi compagni, che gli doveva cento denari. Lo prese per il collo e lo soffocava, dicendo: “Restituisci quello che devi!”. Il suo compagno, prostrato a terra, lo pregava dicendo: “Abbi pazienza con me e ti restituirò”. Ma egli non volle, andò e lo fece gettare in prigione, fino a che non avesse pagato il debito. Visto quello che accadeva, i suoi compagni furono molto dispiaciuti e andarono a riferire al loro padrone tutto l’accaduto. Allora il padrone fece chiamare quell’uomo e gli disse: “Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perché tu mi hai pregato. Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?”. Sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini, finché non avesse restituito tutto il dovuto. Così anche il Padre mio celeste farà con voi se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello». (Mt 18,21-35)
Anche qui, la cosa che mi preme mettere in luce, è che il racconto di questa parabola, se dobbiamo far credito alle parole di Cristo nel loro senso letterale, ci dice molto chiaramente che il Regno non è aperto a tutti. Una questione che sembra contrastare molto nettamente con una versione del cristianesimo assai edulcorato che oggi sembra aver preso piede (anche in ambienti ecclesiastici, anche nelle omelie sempre più tirate via che capita di ascoltare): Cristo dice che se non si opera cristianamente, cioè come in questo caso, se si è duri di cuore, se nella vita ci si chiude avidamente agli altri, si è incapaci di perdonare il prossimo, di essere misericordiosi, NON CI SARA' NESSUNA misericordia. Il Signore della parabola, non accoglie il servo 'traditore' dicendogli: "non ti preoccupare, tutto a posto, verrai perdonato." Il padrone, quel padrone (che è il Signore) è invece durissimo: il servo ingrato viene mandato nientemeno agli aguzzini, che dovranno estirpargli il credito ricevuto. Se non fosse abbastanza chiaro, la parabola aggiunge a chiosa finale: Così anche il Padre mio celeste farà con voi se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello.
Ecco, questo è quel che dice Cristo. Poi, certo, oggi a noi fa molto comodo credere e pensare altro. Ma questo, a me non sembra affatto rispecchiare il fondamento stesso della vita cristiana così come è stato enunciato dal suo Fondatore.
Fabrizio Falconi
19/09/11
Dieci luoghi dell'anima - Introduzione.
Sono i paradigmi che ciascuno non si stanca di ricercare nel cammino della propria vita. E sperimentabili tutti e tre insieme soltanto per brevi illuminazioni, istanti di pienezza che si cerca di afferrare e tenere stretti, prima che, sfumando, si allontanino. Quando analizziamo i motivi dell’incantesimo che un luogo ci ha suscitato accogliendoci, tiriamo in ballo i ricordi dell’infanzia, le similitudini, le aspettative, le caratteristiche tipiche, le proporzioni, le forme, i colori.
Ma non è soltanto questo, io credo, che ci ha portato a sentire quella conoscenza, quella familiarità, quella pace. Andrej Tarkovskij, il grande regista russo, avvertiva, nei suoi diari: L’unica funzione della nostra coscienza è quella di creare finzioni, mentre la conoscenza è data dal cuore, dall’anima. La coscienza, sottende Tarkovskij, ci costringe sempre al distinguo, alla differenziazione, al ragionamento, all’opportunità, al calcolo.
Tutti aspetti che difficilmente si coniugano con la familiarità, con la pace e con quella conoscenza vera, intima che - sembra dirci uno dei registi del Novecento considerato più vicini allo spirituale, al sacro - si manifesta, accade, soltanto quando si spengono o si attenuano i gangli della nostra onnipresente coscienza, e lasciamo parlare il nostro cuore, la nostra anima. Per Tarkovskij, i due termini sembrano sinonimi: ma sappiamo che sulla distinzione tra ‘cuore’ e ‘anima’ si è discettato da sempre, in filosofia, in teologia, in mistica. E così (pensiamo a Santa Caterina da Siena), il cuore è stato identificato come la parte più autentica della personalità umana, quella parte che corrisponde al ‘sentimento’, quella “da cui sorgono le lacrime”, ed ogni esperienza emotiva.
Nella definizione di ‘anima’ per come è stata approfondita in psicologia, dagli studi a partire da Jung, c’è qualcosa di più: James Hillman, ricostruendo la storia di questo concetto, che parte dal genius dei latini, per attraversare il daimon dei greci e l’angelo custode dei cristiani, approda ad una definizione ‘larga’ di anima che contiene quel che di ineffabile è contenuto in ogni individuo umano. Quel che non si spiega con il materiale biologico ereditato, geni e cromosoma.
Quella parte di noi, che noi – non sapendo definire meglio – chiamiamo con i più diversi nomi: ‘carattere’, ‘destino’, ‘predisposizione’, ‘vocazione’, e tanti altri. Quel ‘quid’ che fa di noi un essere unico e irripetibile. Io e voi,- scrive Hillman ne Il Codice dell’Anima - e chiunque altro siamo venuti al mondo con una immagine che ci definisce. Una immagine che ci definisce. E che dunque, è già definita. E se la nostra immagine, cioè la nostra anima, ha un ‘codice’ già pre-costituito, questo ‘codice’ non fa che interpretare – durante tutta la vita fisica su questa terra - i segnali dell’esistenza: incontri, persone, emozioni, esperienze personali, tutto viene filtrato dal linguaggio della nostra anima, sempre alla ricerca di qualcosa che possa essere ‘riconosciuto’ e ‘ricollegato’ ad una essenza che sembra precedere ogni altra acquisizione cognitiva. Questa parte del nostro essere - l’anima - rappresenta anche in termini cristiani, quel ‘ponte’ con lo spirito, quella parte che attraverso un ‘riconoscimento’ che non è dei sensi, ci mette in contatto con lo spirito universale della creazione.
Il Dio della Pace – scrive San Paolo - vi santifichi totalmente e tutto il vostro essere, spirito, anima e corpo, siano custoditi irreprensibili per la parusia del Signore nostro Gesù Cristo. (Tes, 5,23). Anima, quindi, come ‘ponte’ tra corpo – cioè vita fisica – e spirito – cioè vita eterna. Questi concetti apparentemente astratti ciascuno di noi li sperimenta quando, senza rendercene neanche conto, incontriamo qualcuno che – non sappiamo spiegare perché – colpisce la nostra vita in modo indelebile.
“L’ho vista, e appena l’ho vista ho capito che era la donna della mia vita.” “Appena l’ho conosciuto ho capito che era una persona speciale, e che mi potevo fidare del suo carisma.” Non sono i sensi a dirci queste cose. E’ la nostra anima, che ha ‘riconosciuto’ qualcosa. Le anime si riconoscono anche se non si parlano. E allo stesso modo, io credo, vi sono luoghi che possiedono capacità di parlare alle anime, proprio alla nostra anima e in quel momento, oltre l’evidente bellezza di un armonico paesaggio, o di una efficace gradazione di forme e colori. La capacità di questi luoghi di parlare alla nostra anima non dipende solo da caratteristiche esteriori; c’è anzi il forte sospetto che i ‘luoghi dell’anima’ traggano la loro forza dal fatto di essere contenitori di voci e di storie, che continuano a vivere.
In termini di fede, i primi cristiani sapevano a tal punto quanto fosse importante questa venerazione dei luoghi, da tenerli segreti – quelli riservati al culto o alla memoria di persone dalla storia e dall’anima straordinari – e riunirvisi in silenzio, in circostanze ‘misteriose’, fuori dalle convenzioni della vita mondana. Un luogo era importante e ‘sacro’ proprio perché – grazie alla presenza di queste voci ancora vive – riusciva a liberare le potenzialità delle anime dei vivi, a far lievitare quella possibilità di essere ponte tra corpo e spirito, tra fisicità e trascendenza.
Anche oggi esistono molti luoghi con queste caratteristiche, nel mondo. Ed è un catalogo non compilabile, perché il codice dell’anima non vale per tutti allo stesso modo. Perché nessuna regola generale può valere per l’impalpabilità dell’anima e dei suoi molti linguaggi. Il tracciato che qui di seguito ho segnato è quindi soltanto personale. Luoghi scoperti casualmente, in occasione di viaggi, vacanze, o per motivi di interesse culturale, o a causa del mio lavoro di giornalista.
Qui ho dapprima ‘sentito’ e poi ‘conosciuto’ storie che ho provato a raccontare, in una geografia divenuta sempre più precisa, corrispondente ad un cammino interiore, rivolto al cuore del senso di una storia di uomo cresciuto dentro una tradizione occidentale e cristiana, lunga due millenni. E’ la stessa storia di molti che vivono in questa parte del mondo ormai spuria che chiamiamo Occidente. La storia dei nostri genitori, dei nostri nonni e delle intere generazioni che ci hanno preceduto. La loro voce, se la ascoltiamo, parla ancora chiaro, parlerebbe forse degli stessi luoghi e delle stesse cose che abbiamo sotto gli occhi adesso. Se soltanto fossimo capaci di fermarci, ed ascoltare.
La condivisione di queste scoperte e di queste storie nel corso degli anni, mi ha lentamente convinto che anche un tracciato così personale può diventare fecondo e condiviso. La silenziosa conversazione di anime avviene sempre, anche quando non facciamo nulla per volerlo coscientemente. E vale molto: realizza la nostra essenza su questa terra, senza la quale siamo semplicemente ‘anime sperse’, o ‘perse’, come si dice con efficace sintesi nel linguaggio comune. In ultima analisi, scrive Carl Gustav Jung, noi contiamo qualcosa solo in virtù dell’essenza che incarniamo, e se non la realizziamo, la vita è sprecata.
Fabrizio Falconi
Questa introduzione è tratta dal volume "Dieci Luoghi dell'anima," Cantagalli editore, 2009, Siena.
18/09/11
La poesia della domenica: "Le rocce sotto l'acqua" di Susan Stewart.
Le rocce sotto l'acqua
Oggi, vagando, potevo vedere le rocce
sotto l'acqua, la fondazione, perché il torrente
era limpido, nella limpida luce. Le grandi querce
e gli allori fiancheggiavano la riva, il luogo loro designato
permanente come la terra. Ognuno sa che il tempo è acqua,
e più profondamente, sa che l'acqua
erode ogni pietra. Ma oggi sapevo che non importava,
rocce o torrente, torrente o rocce, i lenti flussi
della memoria, poi il nulla, perdureranno.
Mi ricordavo di te in quel momento
e, tutte le ore di allora e del dopo, si immergevano fluendo
in qualcosa più del monumento,
e meno dell'acqua - la consolazione
lì e, nel silenzio, la desolazione.
Susan Stewart - tratta da "Red Rover", edizioni Jaca Book 2011 - traduzione di Maria Cristina Biggio, pag. 165
17/09/11
RI-COMINCIARE. Da dove ? (12 cose da cui ripartire): 10. TEMPITERNITA'
Non aspetterò che la felicità scenda di me come una epifania o come una grazia inaspettata.
Soprattutto non farò in modo di pensare che solo creando certe condizioni, la mia felicità potrà arrivare in questa vita.
Non farò l’errore di pensare che soltanto trovando la persona giusta, il modo giusto, il denaro giusto, la casa giusta, il lavoro giusto, io potrò finalmente essere felice.
E’ un modo naturale di pensare, ma porta fuori strada.
E’ un modo di proiettare la felicità fuori di me. Di farla dipendere unicamente da cause oggettive, come un bimbo che vuole o pretende uno zuccherino. E' anche l'alibi mediante il quale io potrò continuare a lamentarmi sempre, nella mia vita: "non ho quel che voglio, non è quel che voglio".
La felicità non è questo.
La felicità raggiunta in questo modo, evapora come la nebbia al sole appena raggiunta.
L’unica felicità che conti, dovrò ricordarlo, è quella che deriva dalla pienezza. Pienezza interiore, non esteriore. Noi non siamo otri che debbano essere riempiti. Siamo già riempiti, e lo siamo sin dall’inizio.
La felicità che deriva dalla consapevolezza di sé, e dalla pienezza, è reale e concreta, e finalizza il senso della vita, lo rende tangibile e prezioso oltre che durevole, ci avvicina a un tempo eterno.
Si tratta allora di scoprire la felicità che si nasconde – eternizzata – in un solo attimo.
Magari apparentemente insignificante della nostra vita.
Se sarò capace di riconoscere in quell’attimo, la sospensione esatta e in perfetto equilibrio tra ogni aspettativa futura e ogni rimpianto passato, io sarò realmente felice.
Come scrisse il grande Raimon Panikkar, La realtà non si esaurisce nella temporalità; non è ora temporale e dopo eterna, ma al contempo tempiterna. L’esperienza di tempiternità è vivere il presente come esperienza intensa dell’istante senza riferimento al passato che fu o al futuro che sarà. E’ il presente sempiterno nel quale si realizza un’azione veramente tale, ovvero autentica e, quindi, unica.
Fabrizio Falconi
16/09/11
Intervista a Suso Cecchi D'Amico - "Il perfetto incrocio tra letteratura e cinema" di F. Falconi
Suso Cecchi D'amico, la sceneggiatrice che da "Senso" a "Oci Ciornie" ha scritto una porzione notevole del cinema italiano, compie 75 anni. E forse proprio in questa occasione e per rendere omaggio ad un'autrice che insieme a Visconti ha firmato pellicole memorabili, la Dedalo pubblica una biografia illustrata che ripercorre le tappe importanti della sua carriera di sceneggiatrice (Scrivere il cinema, a cura di Orio Caldiron e Matilde Hochkofler, pagg.160, 80 ill.)
Abbiamo chiesto a Suso Cecchi D'Amico di spiegarci quale è stato in questi anni il suo rapporto con il cinema.
"E' stato soprattutto un rapporto di lavoro, di duro lavoro. Io non considero il cinema, come fatto in sè, mezzo espressivo e sublime. Sotto questo punto di vista sono convinta che la letteratura abbia un valore assoluto superiore. La letteratura può essere arte allo stato puro. Nel cinema, invece, il raggiungimento della poesia dipende da troppi fattori di natura tecnica, il cinema è un lavoro di équipe."
Quindi anche la sceneggiatura non può essere considerata un'opera autonoma ?
"Beh credo che in tutti questi anni di storia del cinema la sceneggiatura abbia acquistato una sua dignità di opera d'arte autonoma. E' chiaro che si tratta di una forma ibrida, che non è letteratura e nemmeno film, fino a che un regista non decida di realizzarla, di tradurla in immagini."
Eppure in alcuni casi, come in certi film di Visconti a cui lei ha collaborato, il cinema è indubitabilmente un'opera d'arte.
"Nel caso di Visconti certamente sì. Ma Luchino aveva un retroterra culturale spaventosamente ampio. La sua famiglia fu la prima a poter leggere Proust in Italia. Luchino lo lesse da giovanissimo, ne fu completamente 'imbevuto'. Al punto tale che solo lui avrebbe potuto realizzare il famoso film tratto dalla Recherche. Purtroppo, quando eravamo pronti ad imbarcarci nell'impresa che ci appariva difficilissima - ma intanto la sceneggiatura era già scritta - sorsero dei problemi con la produzione. Luchino disse che avrebbe fatto un altro film e subito dopo avrebbe iniziato Proust. Invece, dopo le riprese di Ludwig, sopraggiunse la malattia e fu impossibile realizzare la Recherche. I due film seguenti furono girati in condizioni di immobilità. A pensarci bene non so neanche io come riuscì a fare Gruppo di famiglia in un interno e L'innocente."
A suo giudizio quale rimane il film più felice, frutto della sua collaborazione con Visconti ?
"Sono ancora del parere che sia Il Gattopardo il modello, per la sua riuscita e per la fedeltà all'opera letteraria. Io sono convinta che per essere molto fedeli al testo letterario, bisogna in qualche modo trasgredirlo. Ne è una riprova il fatto che quando facemmo Lo straniero da Camus, fu un totale fallimento. Camus era morto da poco e i francesi non avrebbero tollerato nessun cambiamento, così cercammo di riprodurre fedelmente il libro e il risultato fu molto modesto, anche per l'inadeguatezza di Mastroianni che non era molto credibile nella parte. Nel Gattopardo, invece, aver fatto a meno della seconda parte del libro, quella dei 'vent'anni dopo', ha fatto sì che il film assumesse il ritmo lento, giusto, quello del romanzo. "
Quindi cosa significa "interpretare" un testo ?
"Significa lavorare sui toni, provare e provare fino ad arrivare alla uniformità assoluta del colore. Co sono esempi di interpretazione perfetta del testo letterario. Per esempio uno che ho sempre ammirato è Pinter, che ne La donna del tenente francese ha raggiunto ottimi risultati. Non così invece con Proust che Pinter sceneggiò per Schlondorff. Ne venne fuori davvero un brutto film: d'altronde Pinter stesso aveva confessato di non aver mai letto Proust."
E oggi invece come le sembra la situazione dei nuovi sceneggiatori, dei nuovi autori del cinema italiano ?
" Devo dire di trovarmi un po' disorientata di fronte a certe tendenze: quando, per il fatto di essere in giuria al Premio Solinas, mi metto a leggere le sceneggiature dei nuovi autori scopro che c'è un totale disinteresse per i dialoghi. Mentre invece ci sono grosse indicazioni, dettagliatissime, per esempio sulla scelta delle musiche, dei singoli pezzi musicali. Ecco, francamente credo che i dialoghi non vadano trascurati, specialmente quando si tratta di un film in costume. D'altronde però noto che non è scomparso ancora il piacere di raccontare. E questo secondo me è un bene: possiamo discutere all'infinito se un film sia o no opera d'arte, ma credo che alla fine questo non conti niente. Io continuo a vedere film e siccome mi piace vederli, continuo a preferire che mi raccontino storie, delle vere storie."
Fabrizio Falconi, Il perfetto incrocio tra letteratura e cinema, intervista a Suso Cecchi D'Amico, Paese Sera, 11 marzo 1989.
Etichette:
camus,
cinema,
cinema italiano,
gattopardo,
harold pinter,
luchino visconti,
ludwig,
mastroianni,
proust,
recherche,
sceneggiatura,
suso cecchi
14/09/11
" Trascende ogni mio controllo" - Il fantasma della perversione.
Che cosa penserebbe oggi l'ufficiale napoleonico Pierre Choderlos de Laclos dell'inspiegabile successo del suo romanzo Les Liasons Dangereuses ?
Scritto più di due secoli fa, tacciato di libertinaggio e pornografia, letto, idolatrato e condannato, obliato per quasi un secolo, oggi, sul finire del ventesimo secolo e all'inizio del ventunesimo il libro è nuovamente in auge: l'ultimo trionfo, quello più recente, è la "nomination" a ben sette premi Oscar di Dangerous Liasons, il film che il regista britannico Stephen Frears ha tratto dal romanzo di Laclos. Ma è in preparazione anche Valmont, firmato addirittura da Milos Forman. E poi il teatro con la riduzione realizzata da Christopher Hampton, ragazzo prodigio del teatro inglese che è arrivato in Italia con la regia di Antonio Calenda, mentre una nuova versione delle Relazioni Pericolose, con Paolo Poli è in tournée in Italia.
Sulla scia di questo rinnovato ed euforico interesse, anche il mondo editoriale ha riscoperto quello che Proust definì "il più spaventosamente perverso dei libri". Nel nostro paese torna in libreria l'opera di Laclos nella nuova edizione Einaudi, arricchita da una nota introduttiva di Alberto Beretta Anguissola (Le Amicizie Pericolose, pagg.347) . Risulta piuttosto difficile cercare di spiegare quali siano i motivi di un così eclatante ritorno per un romanzo che sino a qualche anno fa stentava a farsi strada fuori della cerchia dei tenaci estimatori del geometrico rigore delle Liasons.
"Le relazioni pericolose" come si saprà è un romanzo epistolare in 175 lettere che racconta di una doppia corruzione: la marchesa di Marteuil, per vendicarsi di una rivale, la virtuosa principessa di Tourvel, incarica il visconte di Valmont, sotto la promessa di concedersi a lui a impresa compiuta, di circuire la giovane presidentessa. Sempre per vendicare la marchesa, l'obbediente visconte deve inoltre sedurre la sedicenne Cècile, promessa di un ex-corteggiatore della De Merteuil.
Una rapida occhiata tra la corrispondenza privata di Laclos è sufficiente per scoprire il lato privato dello scrittore: lungi dal mettere in pratica la "teoretica" libertina "egli si rivela come un uomo umile, amante della famiglia, incapace per mancanza di coraggio o per sfortuna di fare progressi nella carriera militare, insomma "il migliore dei mariti", come lo definisce lo stesso Proust. " Mi affligge la triste situazione della mia sposa e dei miei tre figli che lascio senza risorse, " scrive Laclos durante l'agonia che lo condurrà alla morte nel luglio del 1803 a Taranto, dove si trova per una spedizione al servizio dell'esercito napoleonico.
Ed è evidente come questo patetico quadro di marito devoto strida non poco con i contenuti trasgressivi del libro.
D'altronde, Laclos scriveva qualche anno dopo la pubblicazione del romanzo: " La filosofia ci ha indicato la direzione di marcia, ma solo le passioni possono farci raggiungere la mèta. La ragione, se resta sola, fallisce perché non la forza di redimere l'uomo e la società." In questa sfiducia nella onnipotenza della ragione senza passioni sta allora forse la chiave del ridestato interesse per Laclos e per il suo romanzo. Al di là infatti delle mode libertine e delle dissertazioni sulle tattiche e i destini amorosi, Les Liasons rappresenta un efficace proclama contro i rischi della società del piacere razionale. "Laclos," scriveva Maurizio Cucchi nell'introduzione all'edizione Garzanti del romanzo, " ci presenta il quadro realistico di una società moralmente dissoluta e crudele, lanciata verso l'autodistruzione nel momento in cui concepisce l'idea del massimo potere e del completo piacere, del dominio incontrastato e con ogni mezzo."
Una società in qualche modo simile alla nostra.
Fabrizio Falconi, Il fantasma della perversione, Paese Sera, 28 febbraio 1989.
Etichette:
anguissola,
cinema,
cucchi,
forman,
frears,
hampton,
laclos,
le relazioni pericolose,
letteratura,
letteratura francese,
proust
10/09/11
RI-COMINCIARE. Da dove ? (12 cose da cui ripartire): 9. SEMPLICITA'
Chi lo ha fatto, però, ha procurato quasi sempre a se stesso e alla comunità nella quale vive, disastri.
Per capire cosa la vita pretende da me, dovrò sempre ricordarmi di cosa ero io, quando sono venuto al mondo: un essere vivente, prodotto di una vita biologia estremamente complessa (ma del tutto ORGANIZZATA - senza organizzazione e ordine, nessuna vita biologica è possibile) bisognosa però di molto poco: attenzione e cura, amore, nutrimento, serenità, possibilità di evoluzione.
Non potrò dunque mai trovare senso alla mia vita, riempiendola a dismisura di cose perlopiù inutili. Non potrò mai pensare di individuare un 'ordine' se io per primo concederò alla mia vita di essere del tutto caotica, stipata fino all'inverosimile di cose inutili.
Sarò e sono consapevole che questo oggi è sempre più difficile. Sarò e sono consapevole che riempire la propria vita a dismisura, proclamare incessantemente che "non si ha tempo", che "non si ha tempo per nulla e quindi a maggior ragione anche per farsi domande su se stessi e sulla vita" è la più diffusa forma di auto-difesa contemporanea.
Si ha paura del vuoto, di quello che si presume a-priori di essere un vuoto - la mancanza di senso - e si colma la vita di stupidaggini, dettagli e diversivi fino all'inverosimile nella speranza che non si abbia il tempo e il modo di interrogarsi mai, e dunque di spaventarsi di fronte a quel vuoto. Ci si illude di protrarre questo sentimento fino all'estremo limite della morte, e di morire quindi inconsapevoli di tutto, ma "senza soffrire", come bambini spaventati.
Questa vita non fa per me.
Mi ricorderò sempre che soltanto fermandomi, interrompendo il flusso ininterrotto delle cose complicate (non complesse) che tutti e tutto mi impongono, io potrò scoprire qualcosa. Dovrò fare quindi spazio nella mia vita, pur nelle incombenze di tutti i giorni, lasciare sempre questo spazio vitale, essenziale.
Solo dal silenzio e dalla quiete sorgono le vere domande. E solo nel silenzio e nella quiete è possibile ascoltare qualcosa. Ascoltare quella voce - flebile o forte - che la potenza della vita riversa (riverserebbe) dentro ognuno di noi.
Come lasciò scritto il profeta: Non sarete confusi per sempre.
Fabrizio Falconi
in testa: immagine da Monika e il desiderio di Ingmar Bergman
09/09/11
"Turisti nel tempo", Intervista a Ian Mc Ewan - di F.Falconi.
Nelle sue ‘passeggiate romane’ ciò che più ha attratto Ian Mc Ewan sono i cancelli elettronici posti a sorveglianza della Cappella Sistina e dei Musei Vaticani: “Messaggi registrati, display elettronici, cartelli dappertutto. Sarebbe molto difficile per un puro di cuore, lì dentro, un apprezzamento innocente dell’opera d’arte, guardare, amare e basta.”
Lo scrittore inglese è nel nostro paese per visitare il set
di Cortesie per gli Ospiti, il film che il regista Paul Schrader sta girando
per una coproduzione italo americana,
tratto dal suo secondo romanzo, in Italia pubblicato da Einaudi nel 1981.
Prima sorpresa: lo script del film porta la firma di Harold Pinter, non la sua. Come mai: “Pinter è un mio amico – risponde Mc Ewan
stringendo gli occhi sotto le lenti da miope – Ci siamo visti prima che lui
iniziasse il lavoro. Mi ha fatto qualche domanda. Io penso che o si è coinvolti
interamente in un progett, o è meglio non entrarci per niente.” E’ comunque entusiasta del set, che ha
visitato nella mattina, allestito nel grande Teatro Uno degli Studi Pontini,
dove Gianni Quaranta, il direttore delle scene, ha ricostruito un intero
palazzo veneziano, quello in cui si svolge l’incontro tra la giovane coppia di
turisti inglesi e Robert, l’inquietante e ambiguo protagonista del romano.
“ Di meglio era impossibile avere,” commenta Mc Ewan a
proposito degli attori: Christopher Walken è Robert, Helen Mirren sua moglie,
Rupert Everett e Natasha Richardson, la giovane figlia di Vanessa Redgrave, la
coppia di turisti inglesi. Lo scrittore nutre una grande ammirazione per Paul
Schrader, con cui condivide il carattere introverso e le parole misurate,
retaggio per entrambi, forse, di una educazione severa – Schrader educato dai
Gesuiti, Mc Ewan nei più selezionati college inglesi. Da Taxi Driver Schrader è
uno dei migliori sceneggiatori americani; come regista ha firmato film
controversi, subito diventati cult soprattutto in Europa, come Il bacio della
pantera, Mishima, o il recente Patty. “Quando
gira, Schrader ha una cura molto simile a quella che ho io nel controllo della
scrittura – dice Mc Ewan – Ma nel film c’è più enfasi, i personaggi sono
diversi.”
Come sceneggiatore Mc Ewan, con The ploghsman’s lunch, ha
scritto uno dei più bei film inglesi dell’ultimo decennio. “ Per molto tempo il
cinema mi ha dato da vivere. Una volta, fino a qualche anno fa, in Inghilterra
non avresti mai potuto vivere con i proventi di un libro. Oggi puoi farlo. Non
voglio apparire ottimista, ma in Inghilterra, c’è molto fermento in questo
periodo. Tra i lettori e tra gli scrittori.
Gente come Timothy Mo o Salman Rushdie, le cui esperienze arrivano da
molto lontano, ha portato una nuova linfa alla letteratura e alla lingua britanniche.
Non credo affatto che la letteratura risenta in Inghilterra della impasse
politico in cui versa il paese. E credo che quando questo governo cadrà, la
gente capirà di aver esagerato riguardo ai danni che il governo stesso ha
causato. Non dovremmo confondere il
nostro governo con quello di Ceausescu, che limita attualmente l’immagine e la
fantasia. Da noi gli scrittori sono liberi.”
E in effetti Mc Ewan ha rappresentato anche tra i giovani scrittori un modello, proprio a causa della sua "totale libertà" di scrittura. I primi racconti - Primo amore, ultimi riti, del 1975 e Fra le lenzuola del '76 - affrontavano temi duri come la pedofilia o l'incesto da un punto di vista del tutto straniato. Oggi però, dopo Bambini nel Tempo, che Einaudi ha pubblicato in Italia alla fine dello scorso anno, Mc Ewan si scopre diverso. "Credo di essere cresciuto molto lentamente come scrittore: sto apprendendo molto. Credo che dopo Cortesie per gli Ospiti, il romanzo che ora sta girando Schrader, ci sia stata come una morte dentro di me. Ho lavorato per il cinema, ho allargato i miei interessi. Così, nel 1983, quando ho cominciato a scrivere Bambini nel Tempo, ho sentito che ero pronto a rischiare un argomento più importante, usando invece di un solo piano narrativo, tre o quattro diversi livelli."
E in effetti gran parte della critica ha parlato di Bambini nel tempo come di un romanzo della 'compiutezza', della 'maturità'. Mc Ewan non è d'accordo: "Semmai si tratta di un punto di partenza - dice - l'inizio di un cambiamento, di una 'crisi di mezza età'. Non sono d'accordo con chi vuole intravedere una svolta. Tutti i miei libri lo sono, forse Bambini nel tempo lo è più degli altri. "
Bambini nel tempo è forse il segnale di una nuova raggiunta condizione, quella di padre. Nel 1982 Mc Ewan ha sposato Penny, che aveva già due figlie di 14 e 16 anni. Dal matrimonio sono nati poi Gregory e William, che oggi ha tre anni. E se Bambini nel Tempo è l'inizio, quale sarà il seguito ? Il seguito è già cominciato, perché Mc Ewan ha da poco finito il suo nuovo romanzo. Uscirà contemporaneamente in tutta Europa nel prossimo marzo - distribuito da Einaudi - più o meno nello stesso periodo in cui il film di Schrader sarà pronto per il Festival di Cannes. "Quello che posso dire a proposito del romanzo che ho appena finito è che non ho mai provato piacere più grande nello scrivere. L'ho scritto molto velocemente in quattordici mesi e ha due titoli diversi. In inglese si chiama The Innocent, ma l'editore lo ha voluto chiamare con il suo primo titolo, Lettera da Berlino. E infatti la storia è ambientata a Berlino e riguarda la fine della guerra fredda. E' curioso perché alla fine del libro il protagonista decide di ritornare a Berlino dopo molti anni, in compagnia della giovane donna tedesca che aveva amato tanti anni prima, e decide di farlo perché vuole vedere il muro prima che venga abbattuto. E così, non potevo immaginare minimamente che dopo tre mesi che avevo finito il libro, il muro sarebbe stato finalmente abbattuto."
Ed è felice come un bambino McEwan, per nulla preoccupato che questa eccessiva "tempestività" possa essergli rinfacciata. "Non è comunque un libro politico - vuole precisare - è una storia d'amore tra un uomo inglese e una donna tedesca. Ma la storia d'amore diventa una specie di terreno di battaglia più grande, che si inserisce nel quadro politico del dopoguerra e coinvolge le lotte tra i servizi segreti di diverse nazioni e la costruzione di un tunnel segreto nel cuore di Berlino."
E' ancora un romanzo a più strati, sembra di capire. "Sì, ultimamente vengono fuori così e da una parte mi dispiace, perché la lunghezza ideale, quella verso la quale vorrei tornare, è quella del mio primo romanzo, The cement garden. Gli editori mi chiedevano continuamente un romanzo, ma io rinviavo perché non avevo una buona storia da scrivere. E quando l'ho avuta, è venuta fuori molto rapidamente. The cement garden è molto corto, la struttura è molto simile a quella di un racconto, ed è proprio la lunghezza alla quale vorrei tornare: cinquantamila parole. La stessa lunghezza di Morte a Venezia di Thomas Mann e di Cuore di Tenebra di Conrad, di Giro di Vite di James e della Metamorfosi di Kafka. Penso che questi quattro scrittori abbiano fatto le loro cose migliori proprio su questo 'formato'. E' una lunghezza meravigliosa, la mia idea di libro ideale è quella di un libro che può essere letto in tre ore."
Fabrizio Falconi - "Turisti nel tempo", incontro con Ian Mc Ewan, Il manifesto del 17 dicembre 1989.
E in effetti Mc Ewan ha rappresentato anche tra i giovani scrittori un modello, proprio a causa della sua "totale libertà" di scrittura. I primi racconti - Primo amore, ultimi riti, del 1975 e Fra le lenzuola del '76 - affrontavano temi duri come la pedofilia o l'incesto da un punto di vista del tutto straniato. Oggi però, dopo Bambini nel Tempo, che Einaudi ha pubblicato in Italia alla fine dello scorso anno, Mc Ewan si scopre diverso. "Credo di essere cresciuto molto lentamente come scrittore: sto apprendendo molto. Credo che dopo Cortesie per gli Ospiti, il romanzo che ora sta girando Schrader, ci sia stata come una morte dentro di me. Ho lavorato per il cinema, ho allargato i miei interessi. Così, nel 1983, quando ho cominciato a scrivere Bambini nel Tempo, ho sentito che ero pronto a rischiare un argomento più importante, usando invece di un solo piano narrativo, tre o quattro diversi livelli."
E in effetti gran parte della critica ha parlato di Bambini nel tempo come di un romanzo della 'compiutezza', della 'maturità'. Mc Ewan non è d'accordo: "Semmai si tratta di un punto di partenza - dice - l'inizio di un cambiamento, di una 'crisi di mezza età'. Non sono d'accordo con chi vuole intravedere una svolta. Tutti i miei libri lo sono, forse Bambini nel tempo lo è più degli altri. "
Bambini nel tempo è forse il segnale di una nuova raggiunta condizione, quella di padre. Nel 1982 Mc Ewan ha sposato Penny, che aveva già due figlie di 14 e 16 anni. Dal matrimonio sono nati poi Gregory e William, che oggi ha tre anni. E se Bambini nel Tempo è l'inizio, quale sarà il seguito ? Il seguito è già cominciato, perché Mc Ewan ha da poco finito il suo nuovo romanzo. Uscirà contemporaneamente in tutta Europa nel prossimo marzo - distribuito da Einaudi - più o meno nello stesso periodo in cui il film di Schrader sarà pronto per il Festival di Cannes. "Quello che posso dire a proposito del romanzo che ho appena finito è che non ho mai provato piacere più grande nello scrivere. L'ho scritto molto velocemente in quattordici mesi e ha due titoli diversi. In inglese si chiama The Innocent, ma l'editore lo ha voluto chiamare con il suo primo titolo, Lettera da Berlino. E infatti la storia è ambientata a Berlino e riguarda la fine della guerra fredda. E' curioso perché alla fine del libro il protagonista decide di ritornare a Berlino dopo molti anni, in compagnia della giovane donna tedesca che aveva amato tanti anni prima, e decide di farlo perché vuole vedere il muro prima che venga abbattuto. E così, non potevo immaginare minimamente che dopo tre mesi che avevo finito il libro, il muro sarebbe stato finalmente abbattuto."
Ed è felice come un bambino McEwan, per nulla preoccupato che questa eccessiva "tempestività" possa essergli rinfacciata. "Non è comunque un libro politico - vuole precisare - è una storia d'amore tra un uomo inglese e una donna tedesca. Ma la storia d'amore diventa una specie di terreno di battaglia più grande, che si inserisce nel quadro politico del dopoguerra e coinvolge le lotte tra i servizi segreti di diverse nazioni e la costruzione di un tunnel segreto nel cuore di Berlino."
E' ancora un romanzo a più strati, sembra di capire. "Sì, ultimamente vengono fuori così e da una parte mi dispiace, perché la lunghezza ideale, quella verso la quale vorrei tornare, è quella del mio primo romanzo, The cement garden. Gli editori mi chiedevano continuamente un romanzo, ma io rinviavo perché non avevo una buona storia da scrivere. E quando l'ho avuta, è venuta fuori molto rapidamente. The cement garden è molto corto, la struttura è molto simile a quella di un racconto, ed è proprio la lunghezza alla quale vorrei tornare: cinquantamila parole. La stessa lunghezza di Morte a Venezia di Thomas Mann e di Cuore di Tenebra di Conrad, di Giro di Vite di James e della Metamorfosi di Kafka. Penso che questi quattro scrittori abbiano fatto le loro cose migliori proprio su questo 'formato'. E' una lunghezza meravigliosa, la mia idea di libro ideale è quella di un libro che può essere letto in tre ore."
Fabrizio Falconi - "Turisti nel tempo", incontro con Ian Mc Ewan, Il manifesto del 17 dicembre 1989.
06/09/11
Le vite concitate, il caos, e il senso che non si trova.
Si avvicina la ricorrenza del decennale dell'11 settembre, l'attentato alle Torri Gemelle di New York. Su La Stampa mi è capitato di leggere l'intervista ad Edward Fine, il celebre sopravvissuto che fu immortalato con la sua valigetta 24 ore negli attimi successivi alla tragedia, diventando di essa un simbolo.
Mi ha colpito questa sua frase: "Prima lavoravo anche quando ero in vacanza, telefonate, computer e non sapevo neanche chi fosse mia moglie. Ora conosco e apprezzo le cose della mia vita che contano."
Questa frase ha ronzato nelle mie orecchie per alcuni giorni, sommandosi a quest'altra, che il grande Woody Allen - sempre più avvitato in una specie di ostentato nichilismo personale - ha rilasciato a 'La Repubblica':
"continuo a girare film in modo forsennato perché se lavoro e sto sul set, non ho tempo di fermarmi. Se mi fermassi mi deprimerei constatando che la vita non ha alcun senso."
E' il problema di molti, oggi.
Molte persone sembrano convinte che il senso della vita non esista, ma non fanno nulla per fermarsi a riflettere. Temendo, anzi, che la riflessione corrisponda a un vuoto, ed essendo del tutto terrorizzati da quel vuoto, non fanno altro che rimpinzare la vita di quante più cose possibili, per la maggior parte del tutto inutili.
Sono convinte, più o meno inconsciamente, che questo rappresenti una formidabile protezione da quel vuoto che attira e terrorizza, per l'appunto.
Il problema però è che, dentro esistenze così stipate, così enormemente sovradimensionate, si pretende di trovare un 'senso' a questa vita.
E' ovvio che nessun senso si può trovare.
Anche perché con esistenze sempre più caotiche, e sempre meno ordinate (nel flusso di cose semplici) è molto molto difficile percepire un senso, a meno che - come sembra oggi diventata 'vulgata' comune - non si teorizzi che il caos stesso, cioè il disordine E' il senso.
Ma l'uomo, che è principalmente - e resta sempre tale - materiale biologico enormemente organizzato, quindi ordinato (ché altrimenti nessuna vita biologica potrebbe esistere) non può trovare nessun senso nel caos e nel disordine assoluto.
E' perfino troppo ovvio che il senso - un senso o IL senso - può essere trovato solo se e quando siamo capaci di fermarci, e di creare un vuoto e di abitare quel vuoto, senza lasciarsene spaventare, ascoltarlo, lasciarlo crescere dentro di noi, e sentire se e come ci parla, se e come ha qualcosa da dirci.
Non è un caso che Edward Fine abbia capito soltanto ora quali sono le cose da conoscere e apprezzare nella vita. Solo ora, quando la giostra si è fermata, indipendentemente dalla sua volontà.
Il problema è proprio questo: che spesso ci fermiamo soltanto quando non possiamo farne a meno, per una crisi improvvisa, per una empasse della nostra vita, un lutto, una crisi, la perdita del lavoro. Soltanto allora siamo costretti a mettere ordine. A comprendere che la vita è - sarebbe - del tutto semplice, e ha - avrebbe - bisogno di molto poco.
La prima cosa da fare dunque è quella di smetterla di dire "ho troppo da fare per farmi domande." Dovremmo tutti comprendere che le domande - e solo le domande - danno senso all'esistenza. E che senza mai porsi domande si possono soltanto compiere disastri, nelle proprie vite individuali e in quella collettiva, come la storia dovrebbe averci abbondantemente insegnato.
Fabrizio Falconi
nella foto in testa: Woody Allen alle prese con la pennichella durante le riprese del suo film romano, agosto 2011.
04/09/11
Letteratu.it recensisce 'In Hoc Vinces'.
Ci sono fatti, nella storia dell’uomo, che imprimo svolte epocali. Episodi che cambiano radicalmente il corso della Storia.
Uno di questi, senza ombra di dubbio, è quello che è stato tramandato nei secoli come “il Sogno di Costantino” (le fonti più autorevoli sono Lattanzio ed Eusebio): la notte precedente la battaglia di Ponte Milvio, che si svolge il 28 ottobre del 312 d. C.,l’imperatore romano, accampato con le sue truppe a poca distanza da Roma, riceve in sogno la visione del monogramma di Cristo, quel “XP” che viene impresso sugli scudi dei soldati che si accingono allo scontro finale contro Massenzio. La promessa di vittoria è inequivocabile: IN HOC VINCES – Con questo vincerai.
Gli eserciti di Costantino e Massenzio combattono valorosamente. Nonostante la netta superiorità numerica dei soldati del secondo, è il primo a riportare una schiacciante quanto sorprendente vittoria. Costantino riunifica così l’Impero e ne avvia la cristianizzazione, mutando le sorti di una civiltà millenaria, che da pagana – con i Greci prima e con i Romani poi – si appresta ad intraprendere il lungo cammino che la porterà ad essere cristiana, riconoscendo in Cristo il figlio di Dio e il riscatto dell’umanità.
In hoc vinces, edito da “Edizioni Mediterranee”, è innanzitutto uno straordinario viaggio nel Tempo.
E' l'inizio della recensione al libro In Hoc Vinces firmata da Corrado Capone che potete leggere integralmente QUI sul sito Letteratu.it.
02/09/11
Intervista a Manuel Puig - di F.Falconi.
Questa mia intervista al grande Manuel Puig (General Villegas, 28 dicembre 1932 - Cuernavaca 22 luglio 1990) è stata realizzata a Rio de Janeiro nell'aprile del 1989.
Abita nell’elegante quartiere di Leblon, fuori dalla
spaventosa ridda di traffico, rumore e miseria della Rio de Janeiro popolare,
Manuel Puig, lo scrittore argentino esiliato dal suo paese nel 1973 come
conseguenza del sequestro di “Fattaccio a Buenos Aires”, un suo romanzo poco
gradito ai generali.
Da allora Manuel Puig ha “abitato il mondo”, trascorrendo
lunghi periodi in diversi paesi. Un suo romanzo, “Il bacio della Donna ragno”,
portato sullo schermo in una fortunata riduzione, gli ha dato notorietà
internazionale, consacrandolo una delle punte di diamante della letteratura
sudamericana. Il suo ultimo libro, “Scende la notte tropicale”, edito in Italia
da Mondadori, (e ripubblicato recentemente da Sellerio ndr) è stato stampato in tutto il mondo e salutato con favore dalla
critica internazionale.
Manuel Puig, il suo ultimo romanzo ha per protagonista due
sorelle ultraottantenni di origine argentina che abitano a Rio de Janeiro e che
si trovano coinvolte nelle vicende vissute e raccontate dalla loro vicina di
casa quarantenne. Come è nato lo spunto del libro ? Perché ha scelto il tema
della vecchiaia ?
- Osservando la mia famiglia. I miei genitori sono diventati vecchissimi e la loro vecchiaia ha per me qualcosa di “epico”.Si tratta di persone che come molte della loro generazione, hanno radicata una mentalità precisa, fatta di sacrificio, di lotta, di piccolo risparmio, di duro lavoro. Sono per lo più emigranti che hanno molto faticato nella vita e che oggi devono adattarsi alla brutale realtà del continente sudamericano. L’iperinflazione ha tolto ogni significato alla parola risparmio. I loro nipoti parlano espressamente di sesso e droga, il loro mondo era troppo diverso da questo. Io ho portato i miei genitori qui in Brasile con me e loro sono riusciti ad entrare in contatto col popolo brasiliano e questo è molto positivo. Per questi vecchi il bisogno più urgente è quello di dare affetto, non tanto di riceverne. Così per loro la cosa più importante è trovare l’oggetto di questo affetto. E questa è proprio la storia del romanzo.
- Osservando la mia famiglia. I miei genitori sono diventati vecchissimi e la loro vecchiaia ha per me qualcosa di “epico”.Si tratta di persone che come molte della loro generazione, hanno radicata una mentalità precisa, fatta di sacrificio, di lotta, di piccolo risparmio, di duro lavoro. Sono per lo più emigranti che hanno molto faticato nella vita e che oggi devono adattarsi alla brutale realtà del continente sudamericano. L’iperinflazione ha tolto ogni significato alla parola risparmio. I loro nipoti parlano espressamente di sesso e droga, il loro mondo era troppo diverso da questo. Io ho portato i miei genitori qui in Brasile con me e loro sono riusciti ad entrare in contatto col popolo brasiliano e questo è molto positivo. Per questi vecchi il bisogno più urgente è quello di dare affetto, non tanto di riceverne. Così per loro la cosa più importante è trovare l’oggetto di questo affetto. E questa è proprio la storia del romanzo.
Quindi per le due sorelle, Nadia e Lucy l’oggetto d’amore è
proprio Silvia, la vicina di casa.
- Certo. Ma io pensavo a Silvia come alla vera protagonista
del romanzo. Poi mi sono accorto che per tutti quelli che l’hanno letto, le
protagoniste sono diventate Nadia e Lucy. Capita sempre qualcosa di strano dopo
aver finito un libro. C’è un triangolo tra l’autore, i personaggi e il lettore,
e non sempre le cose vanno come l’autore ha previsto. Io poi cerco sempre di
non “chiudere” i miei personaggi. Mi piace accennare agli spazi oscuri intorno
ad ogni personaggio.
In “Scende la notte tropicale” ritornano le due città
importanti della sua vita, Buenos Aires e Rio de Janeiro.
- Sì, sono due città diversissime, opposte. Buenos Aires è
lavoro, risparmio, pensare al domani. E poi anche il clima, c’è qualcosa di
molto europeo… A Rio de Janeiro invece è tutta natura, sole, godersi il
momento. A me ha fatto molto bene venire qui.
Ma le è rimasta nostalgia per l’Argentina ?
- Io ho nostalgia per tutti i posti dove ho vissuto, una
strana forma di nostalgia, legata anche all’epoca: così ho nostalgia per la
Buenos Aires degli anni ’50, per la Roma dei ’60, per la New York del 1964, per
la Londra del ’58. Ho nostalgia di questi posti perché non esistono più. Negli ultimi venti anni tutto è cambiato.
Così la Roma di oggi non è certamente quella che io percorrevo sui filobus
degli anni ’60. Per quanto riguarda l’Argentina poi, i tempi sono davvero
inquietanti. Sembra proprio che la storia certe volte non insegni niente.
Quando tornò Peròn nel 1973 potevano esistere ancora dubbi, incertezze. Ma oggi
questo ritorno del peronismo è davvero inaccettabile. Menem è uno che parla
bene di Stroessner, il dittatore che ha dato al Paraguay 40 anni di oppressione
e miseria.
Torniamo ai libri. Il successo della “donna ragno” è andato
oltre ogni previsione. Le pesa ?
- No davvero. Anzi, sono grato al film che ne è stato tratto
perché mi ha dato molta notorietà. Certo è chiaro che il film era qualcosa di
completamente diverso rispetto al libro, ma credo che sia dignitoso, sono
soddisfatto di come è stato realizzato, anche se il Molina di William Hurt non
era il ‘mio’ Molina ma per fortuna il libro rimane: chi vuole sapere il mio
punto di vista su Molina, può leggere il libro. Adesso negli Stati Uniti
vogliono realizzare un musical dal romanzo e credo che si farà.
A proposito di cinema, mi sembra che oltre ad essere oggetto
di un interesse letterario, stia diventando per lei quasi una seconda attività.
- Beh non è proprio così, anche se effettivamente collaboro
spesso alla realizzazione di film. Mi piace collaborare nel cinema, anche se in
questo caso si è veramente comprimari: il film è soltanto del regista. Chi
scrive è solo colui che viene all’inizio, e questo è il brutto. Io invidio il
musicista, che arriva alla fine del film..
Che cosa risponde a chi l’accusa di essere un semplice “registratore”
della realtà ? Mi sembra che questa sia la principale accusa che la critica
muove nei confronti del suo stile letterario..
- Credo sia un’accusa ridicola. Io uso il linguaggio
quotidiano come un codice. Il materiale che raccolgo nell’esperienza quotidiana
viene sempre rielaborato. Le voci sono soltanto un codice di linguaggio che
viene sviluppato in senso letterario.
Lei trascorse un lungo periodo di tempo nel nostro paese.
Nei suoi futuri progetti c’è anche l’Italia ?
- Lo spero davvero. Purtroppo sono ora nella fase nella quale si discute molto di futuri progetti. E’ una fase che non mi piace questa delle chiacchiere. Alla fine, di dieci progetti se ne realizza uno, se va bene. Una cosa a cui tengo molto è un film con Milena Canonero, la costumista premio Oscar per “Amadeus”, che esordisce nella regia e ha anche chiesto la mia collaborazione. Ma anche in Italia ci sono progetti interessanti: c’è un film con Davide Rampello, poi so che Mattolini, che ha già fatto a Milano “Mistero del mazzo di rose”, vuole realizzare il musical che ho scritto su Gardel, il grande cantante argentino degli anni ’30. Sono sempre molto legato al vostro paese. D’altronde, qualcosa di italiano c’è anche nel mio sangue. Mio padre era figlio di immigrati spagnoli, ma i genitori di mia madre erano di Piacenza.
- Lo spero davvero. Purtroppo sono ora nella fase nella quale si discute molto di futuri progetti. E’ una fase che non mi piace questa delle chiacchiere. Alla fine, di dieci progetti se ne realizza uno, se va bene. Una cosa a cui tengo molto è un film con Milena Canonero, la costumista premio Oscar per “Amadeus”, che esordisce nella regia e ha anche chiesto la mia collaborazione. Ma anche in Italia ci sono progetti interessanti: c’è un film con Davide Rampello, poi so che Mattolini, che ha già fatto a Milano “Mistero del mazzo di rose”, vuole realizzare il musical che ho scritto su Gardel, il grande cantante argentino degli anni ’30. Sono sempre molto legato al vostro paese. D’altronde, qualcosa di italiano c’è anche nel mio sangue. Mio padre era figlio di immigrati spagnoli, ma i genitori di mia madre erano di Piacenza.
Fabrizio Falconi, “Due Epici vecchi nella notte tropicale”,
intervista a Manuel Puig, Paese Sera 3 giugno 1989.
28/08/11
'Haiku'
Haiku
Passava tutto il suo tempo
a cercar di capire
cosa volesse lui dalla vita
e mai - circostanza che lo avrebbe illuminato
non poco -
cosa la vita volesse da lui.
© Fabrizio Falconi - 28 agosto 2011
25/08/11
La crisi che viviamo e la chiamata politica e spirituale. "Segnare una svolta" - di Alberto Melloni.
E' un testo breve, ma veramente illuminante questo che vi riporto, di Alberto Melloni, sul Corriere della Sera di pochi giorni fa. Il momento di crisi per tutto l'Occidente - e il mondo - è un ripensamento globale della nostra vita. Come ogni 'crisi' è anche una 'occasione', un punto di svolta e di scelte, dalle quali dipenderà il nostro futuro. Un momento cruciale che impone agli spiriti intelligenti, di muoversi, di non starsene più fermi nei propri freschi o angusti cortili. Ecco l'articolo.
La svolta storica che ci sovrasta è di proporzioni superiori al panico che produce. Lo stile di vita tenuto dall' Occidente, nel quale il debito aveva sostituito altri sistemi di dominio, è finito. Per sempre. Come il colonialismo in India, come il bolscevismo in Russia. È una «krisis» nel senso del Vangelo: un «giudizio». Non è la fine del mondo: è la fine di un mondo. Dunque solletica le paure, incoraggia i minimizzatori, svela la statura dei sovrani, denuncia la sordità di chi ha fatto spallucce per anni, chiama intelligenze politiche e spirituali dal domani.
In questo rimestarsi della storia (per ora incruento, come nel ' 29 e nell' 89), la Chiesa è parca nel dire le parole che pur possiede. Questi non sono i tempi di Gregorio Magno, che davanti alla fine di un' era, raduna il popolo in basilica per spiegare il profeta Ezechiele. Non sono i tempi di papa Giovanni, che nel montare del fatalismo atomico, scardina i parametri dottrinali della guerra giusta. Sono i tempi nostri, nei quali la generazione del benessere più prepotente sente di lasciare ai propri figli le macerie di un disastro politico e morale.
E in questo tempo la Chiesa, nel senso più ampio del termine, è come ritratta: articola lentamente le consunte condanne degli «ismi», sussurra cose ovvie o interessate, quasi che anche per lei fosse così poco leggibile una realtà che urla da ogni orizzonte, Nel Medio Oriente sunnita esplode una jihad nella quale il nome di Dio non viene usato per aggredire, ma per sopportare, senza che chi ne ha giustamente criticato le perversioni violente ne sappia dare una lettura. Un assassino psicotico norvegese trascina fuori dall' oscurità il fondamentalismo di antisemiti classici, omofobici aggressivi, tradizionalisti paranoidi, monoculturalisti fascisti, che il diritto penale e canonico hanno ignorato, prima e dopo quel crimine. Il genio di personaggi come Pacelli, Adenauer, De Gasperi e Schuman che - parlando in tedesco e pensando in cattolico - hanno dato all' Europa un orizzonte politico di pace, viene irriso per mesi dall' egoismo tedesco senza che il discorso cattolico sappia uscire dal vittimismo delle radici, dall' euforia dei crocifissi e dall' ossessione dei diritti dei gay.
La guerra di Libia suscita proteste periodiche del Papa che cadono nel vuoto di una Chiesa più sensibile allo spiritualismo che alla realtà. E quel pezzo di Africa che annega fra la Sirte e Lampedusa estorce qualche senso di colpa alle anime colte, ma alla fine viene trattato come una fatalità che non deve essere capita, ma accettata. La forza che ha avuto la Chiesa in transizioni di magnitudo comparabile a questa - nel VI secolo si diceva, ma anche nell' XI e nel XVI con le riforme, nel XX con il Concilio - è stata quella di saper leggere i processi storici nella loro globalità: trovarne quella chiave supremamente sintetica che, a partire dall' atto di fede in Gesù Cristo morto e risorto, sa indicare le vie di un nuovo tempo e preparare quel che è già tutto scritto nelle premesse presenti.
Oggi questo atto - reso più urgente dal tragico nanismo delle leadership politiche - tarda a farsi sentire. Eppure solo l' intuito spirituale di una comunità globale come quella cattolica può dire con autorevolezza che, se crolla un' Europa poco amata, non finisce l' euro, ma la pace. Può spiegare alla luce del proprio tesoro di insegnamenti sulla sobrietà e la condivisione che il crollo di uno stile di vita è un' opportunità di giustizia o l' anticamera del cannibalismo economico. Ma la Chiesa sa anche che per ogni profezia c' è un tempo opportuno, un «kairós», perduto il quale resta solo il peso silenzioso della penitenza: anche questa testimoniata dalle lunghe epoche buie della sua storia. Sarebbe stupido e irriverente pensare che il dire tocchi al Papa o che l' afasia di questi mesi sia la sua. Certo Benedetto XVI ha modo di farsi sentire: in questi giorni a Madrid davanti a milioni di ragazzi, soprattutto a Berlino nel discorso al Bundestag di settembre, a ottobre alla preghiera interreligiosa di Assisi. E quel che dice resterà.
Ma è dalla Chiesa come communio che il mondo attende una lettura del tempo che mostri la capacità di rompere quella omologazione ai riti del potere e dei media. È la communio che permette di leggere un tempo che deve essere trattenuto dalla tendenza a diventare prebellico proprio da una forza spirituale che lo lega, se sa di essere una forza e se sa di essere spirituale.
Alberto Melloni, Il Corriere della Sera, 20,8,2011.
Etichette:
benedetto xvi,
chiesa,
corriere della sera,
crisi economica,
crisi globale,
guerra di libia,
libia,
mondo,
politica,
spiritualità
12/08/11
Lo stupore e la dialettica di Pavel A.Florenskij
Mano a mano che conosciamo la sua opera, io credo, ci addentriamo meglio in un pensiero filosofico straordinario, complesso e illuminante, sebbene ancora in italia poco conosciuto.
"Stupore e dialettica" si chiama il libriccino, che consiglio veramente a tutti. Un modo per accostarsi al piacere estetico e sostanzioso della filosofia come strumento di conoscenza, e strumento spirituale.
Questa è la recensione che ne ha fatto oggi sul Fatto Quotidiano nel supplemento 'Saturno' Marco Filoni.
GLI EPITETI si sprecano. I suoi contemporanei lo paragonavano al genio di Leonardo da Vinci per i suoi interessi poliedrici. Altri parlavano di un Pascal russo per la sua sensibilità teologica e religiosa, capace di esprimersi nei più diversi campi dello scibile umano. Dalla matematica alla fisica, dall’iconologia alla filosofia, ma anche estetica, ingegneria elettronica, simbologia e semiotica.
Questi sono soltanto alcuni dei temi che ha trattato nella sua breve vita il russo Pavel A. Florenskij, sacerdote ortodosso morto fucilato dopo 5 anni di rieducazione in un gulag sovietico, nel 1937, a soli 55 anni. Florenskij è considerato, a ragione, uno dei maggiori pensatori del XX secolo. Come scriveva il suo amico Sergej Bulgakov, la perfetta padronanza dei suoi interessi nel campo del sapere era tale che la grandezza della sua erudizione «non si può nemmeno stabilire per mancanza in noi di capacità equivalenti».
Negli ultimi anni questo geniale e straordinario pensatore sta venendo alla luce, anche in Italia, grazie alla pubblicazione di alcune sue opere. Già le lettere inviate durante la prigionia nel gulag avevano commosso i lettori italiani (uscite da Mondadori con il titolo Non dimenticatemi).
Ora invece appaiono due importanti tasselli dell’immensa opera del russo. Il primo volume, La concezione cristiana del mondo (curato da Antonio Maccioni per Pendragon), raccoglie i corsi tenuti da Florenskij fra la fine dell’estate e l’autunno del 1921 all’Accademia teologica di Mosca. Pagine che sono da leggere anche come una preziosa testimonianza di resistenza e profonda onestà intellettuale: in un momento in cui, all’indomani della rivoluzione bolscevica, vi era la smobilitazione totale e la nazionalizzazione dei beni religiosi, Florenskij non rinuncia a un ciclo di lezioni a carattere teologico. E nemmeno rinuncia all’abito talare, nonostante l’esplicito divieto, con il quale si presenterà anche nei vari contesti professionali ai quali le autorità politiche lo obbligheranno.
Ma una definizione ancora più chiara, sul piano teorico, arriva dall’aureo libello Stupore e dialettica, in libreria per Quodlibet (ottimamente tradotto da Claudia Zonghetti e altrettanto ben curato da Natalino Valentini, il nostro maggior esperto di Florenskij, che firma un’utile introduzione e una completa notizia biografica). Questo libro, nato come sezione di un’opera più ampia (Agli spartiacque del pensiero), è un’intensa riflessione sulla dialettica. Ma quale dialettica? Il ritmo della vita, risponde Florenskij, ovvero la filosofia nella sua espressione dialogica attraverso la parola. “Pensiero in crescita”, “pensiero vivo”, perché appunto la filosofia è vita, riflessione immediata fortemente e direttamente legata alla realtà. Questo percorso tracciato dal russo conduce al riconoscimento dello stupore come fonte del pensiero: la meraviglia delle cose reali apre a un’esperienza di conoscenza ed è un principio di verità. Pagine molto belle, che nella loro lungimiranza anticipano molti temi di ermeneutica e di filosofia del linguaggio novecenteschi. Ancora una volta, leggere Florenskij è fonte di stupore.
Marco Filoni - IL FATTO.
09/08/11
Zygmunt Bauman: la globalizzazione detesta i vincoli, un po’ come la malavita. La finanza è fuori controllo.
Credo bisognerà riflettere molto su questa intervista rilasciata da Zygmut Bauman a Andrea Malaguti della Stampa di Torino su quel che sta succedendo all'economia mondiale. Illuminante.
"Il problema centrale di questa crisi è che c’è un potere, quello finanziario, totalmente fuori controllo. Non esiste un sistema politico internazionale in grado di limitarlo».
Dunque siamo destinati al collasso e alla povertà globale?
«Non lo so. So che la mia generazione di fronte alle crisi di sistema si domandava una cosa semplice: che cosa dobbiamo fare? Adesso la domanda da porsi è un’altra, e al momento non ha risposta: a chi ci dobbiamo rivolgere per fermare la macchina?». Leeds, Inghilterra del Nord, prima periferia di questo mostro urbanistico da ottocentomila abitanti, otto minuti a piedi dall’Università. In una villetta bianca, su tre piani, circondata da una vegetazione selvaggia, Zygmunt Bauman, 86 anni, sociologo della società liquida, si siede nel salotto soffocato dai libri che fu di sua moglie Janina. «Abbiamo vissuto assieme 63 anni. Non smetterò mai di amarla». Scivola su una poltrona di pelle verde di fianco alla scrivania sistemata nel bovindo. Una luce malata inonda le vetrate che guardano il giardino. Il suo studio è al piano di sopra. E’ un uomo sottile, elegante, lungo, con un viso antico, vestito di scuro. Un girocollo grigio da esistenzialista, la giacca nera, una corona di capelli bianchi che arrivano alle spalle, la pipa rigirata tra le dita sottili, nodose, annerite dal tabacco. Ha appena finito di sfogliare il New York Times. Sul tavolino tondo, di noce, ha preparato delle fragole con la panna. «Col succo d’arancia sono straordinarie». Accavalla le gambe. «Non mi stupisce affatto quello che sta succedendo a Obama».
Perché professor Bauman?
«C’erano troppe aspettative su quell’uomo. La maggior parte erano irrealizzabili».
Secondo la stampa internazionale l’abbassamento del rating è un’umiliazione senza precedenti per gli Stati Uniti.
«Obama è un uomo. E si trova a fare i conti con una vicenda che è più grande di lui. E dà le risposte di un politico classico. Da quando è stato eletto si preoccupa più dei mercati che delle persone. Come se tra le due cose ci fosse un nesso. Ma la disoccupazione aumenta. E aumentano anche i tempi d’attesa nel passaggio da un lavoro all’altro, così come crescono i senza tetto. La povertà si moltiplica. Di sicuro neppure i neri stanno meglio».
Una presidenza disastrosa?
«No. Normale. Ma se le persone non credono in se stesse e nei leader che le guidano il tracollo è inevitabile. Ho scritto un libro, due anni fa, che prevedeva quello che sarebbe successo».
Cioè?
«Obama mi ricorda gli ebrei tedeschi dopo la prima guerra mondiale. Si sentivano dei metatedeschi, più tedeschi dei tedeschi. Bramavano l’integrazione ma inconsapevolmente segnavano una diversità. Appena sono cominciati problemi li hanno isolati».
Che c’entra il Presidente americano?
«Lui ha fatto lo stesso. Si è presentato come la grande speranza, ma si è preoccupato troppo di piacere ai livelli alti. Quelli che sono decisivi per la rielezione. Poi ha perso il controllo. Perché la politica non è in grado di condizionare la Borsa e i mercati. Se li è fatti sfuggire. Ma forse era inevitabile».
Ora anche la Cina pretende spiegazioni, non solo gli americani.
«I cinesi non sono preoccupati per i soldi che hanno prestato. E’ l’idea di perdere il loro più grande mercato di riferimento che li terrorizza. Dove mettono la quantità infinita di beni che producono ogni giorno? Non avere sbocchi, questo sì che sarebbe una tragedia. Sono i danni della globalizzazione».
Che cosa non le piace della globalizzazione?
«Io mi limito a fare una fotografia. Gli Stati si sono sempre fondati su due cardini: il potere (cioè fare le cose) e la politica (cioè immaginarle e organizzarle). La globalizzazione si muove senza politica. Ha bisogno di rapidità. Detesta i vincoli. Un po’ come la malavita. Le regole sono un ostacolo. Così i mercati più fiorenti nel mondo sono quello criminale e quello finanziario. Non importa se sono sporchi o puliti. Non fa riflettere?».
Professore, l’Europa rischia di squagliarsi?
«No. L’Europa è fatta. Non si può sciogliere. Gli Stati sono troppo legati tra di loro. Non fallirà l’Italia e non finirà l’Unione. Peraltro il problema di Roma non è soltanto Berlusconi. Chiunque fosse al suo posto sarebbe nelle stesse condizioni. E’ il mondo a essere nei guai».
Come se ne esce?
«Ha letto quello che ha detto ieri Prodi?».
Il problema dell’Europa è che non si sa chi comanda.
«Condivido. Ma il punto è che la pensano così anche i leader europei. Che sono ben felici di non prendersi responsabilità in questo momento. E’ l’ora di mettersi a ripensare la società all’interno della quale ci interessa vivere. Provi a chiedere in giro se qualcuno conosce il nome del presidente dell’Unione».
Peggio oggi o nel 2007?
«E’ lo stesso scenario. La follia del credito. C’è una crisi di valori fondamentali. L’unica cosa che conta è la crescita del Pil. E quando il mercato si ferma la società si blocca».
L’ossessione dei consumi.«Già. Perdoni l’esempio, ma se lei fa un incidente in macchina l’economia ci guadagna. I medici lavorano. I fornitori di medicinali incassano e così il suo meccanico. Se lei invece entra nel cortile del vicino e gli dà una mano a tagliare la siepe compie un gesto antipatriottico perché il Pil non cresce. Questo è il tipo di economia che abbiamo rilanciato all’infinito. Se un bene passa da una mano all’altra senza scambio di denaro è uno scandalo. Dobbiamo parlare con gli istituti di credito».
Per dire che cosa?
«Per capire come fare intervenire la politica. Cinque anni fa ciascuno di noi è stato inondato da lettere delle banche che invitavano le persone comuni a prendere una carta di credito. Un lavaggio del cervello generale. Le banche hanno bisogno che la gente sia indebitata. Prima ti misurano, cercano di capire quanto vali. Poi ti prestano i soldi. Fanno il contrario di quello che faceva - fa? - la mafia siciliana. Se un picciotto ti concedeva un prestito pretendeva che glielo restituissi, pena la morte. Le banche no. Le banche non vogliano che paghi. Ti offrono altre formule di indebitamente, perché più ti prestano denaro più guadagnano con gli interessi. E’ così che, ad esempio, è nata la bolla immobiliare negli Stati Uniti e in Irlanda. Solo che le bolle a un certo punto esplodono».
E’ il mondo alla fine del mondo?
«No, quello non finisce mai. Nella storia l’uomo affronta crisi cicliche. E le risolve sempre. Bisogna solo capire quanto sarà alto il prezzo da pagare stavolta. Temo molto alto. Soprattutto per le nuove generazioni».
RI-COMINCIARE. Da dove ? (12 cose da cui ripartire) – 8. BENE E MALE.
Non resterò confuso, non mi farò trascinare dalla corrente mai.
Sarà questo uno dei punti fondamentali. Il flusso della corrente non permette di fermarsi e dentro la corrente, non al di fuori di essa, è molto facile smarrire se stessi.
Non resterò eternamente confuso, non resterò a chiedermi chi sono. Non farò quello che fanno gli altri.
Trascinato dal flusso della corrente sarà infatti inevitabile perdere ogni riferimento, pensare di non poter più distinguere ciò che è bene da ciò che è male.
Ma nella essenza del mio essere umano io ritroverò sempre le ragioni della distinzione che permette di orientarsi. L’essenza del mio essere umano è il mio centro.
Ed è lo stesso centro che orientava il cammino dell’Uomo sui ghiacciai di Similaun, 5000 anni fa. E’ lo stesso centro a cui attinge una madre a cui nasce un figlio. Lo stesso centro a cui fa appello un vecchio nell’ora della morte.
Ad ogni latitudine, in ogni epoca.
Il grano e la gramigna non sono una invenzione, semplicemente esistono, e questo è il grande mistero della esistenza: la differenziazione. Che qualcuno chiama libero arbitrio.
So che ha a che fare con la conoscenza di me, con l’allontanamento o la vicinanza che saprò mantenere, dalla capacità che avrò di ascoltare il mio centro.
Come scrive Carl Gustav Jung, ci sforziamo di raggiungere il buono e il bello, ma al tempo stesso afferriamo anche il malvagio e il brutto, poiché nel pleroma essi formano un tutt'uno col buono e col bello. Se invece restiamo fedeli alla nostra essenza, cioè alla differenziazione, allora ci differenziamo dal buono e dal bello, e perciò anche dal malvagio e dal brutto, e non cadiamo nel pleroma, ossia nel nulla e nel dissolvimento.
Fabrizio Falconi
03/08/11
RI-COMINCIARE. Da dove ? (12 cose da cui ripartire) – 7. FEDELTA'
Non dovrò sforzarmi per essere fedele.
La fedeltà come costrizione non ha senso. La fedeltà è una scelta libera. Perché libero sono io che vivo, e solo vivendo libero posso scegliere di essere fedele.
Sarò soprattutto fedele ai ricordi. Non li lascerò appassire come germogli che nessuno ha curato. Senza questa prima fedeltà, non sarò in grado nemmeno di riconoscermi e di sapere chi sono.
Fedele a ciò che gli altri hanno fatto di me, con l’istinto umano dell’amore e della crescita. Non li dimenticherò, li porterò in ogni giorno in forme traslucide di pensiero, in ombre misteriose di gesti e di sapienza.
Sarò poi fedele a me stesso e a quel che ho scoperto di me. Ma sarò fedele anche ad ogni nuova scoperta. Non la tradirò, voltandomi, nascondendomi.
Soltanto così potrò crescere, sviluppare i miei rami, le mie foglie, radicarmi e protendermi verso l’alto: questa è la missione di ogni essere vivente.
Sarò fedele all’amore. Non penserò di possederlo, non penserò di vantarlo: sarò semplicemente fedele nella cura.
Sarò fedele alla mia anima. La ascolterò, la starò a sentire, la chiamerò, mi risponderà, parleremo. Anche quando sarà difficile. Questo sarà, in fin dei conti, vivere.
Credo in te, anima mia, scriveva Walt Whitman, l’altro che io sono non deve umiliarsi di fronte a te, e tu non devi umiliarti di fronte a lui.
Fabrizio Falconi
Iscriviti a:
Post (Atom)