15/03/23

Leggere "Con gli occhi chiusi" di Federigo Tozzi - Un gioiello della nostra letteratura


Ho riletto Con gli occhi chiusi di Tozzi, che avevo letto molti anni fa.
Federigo Tozzi è morto nell'età aurea dei 37 anni, come Mozart e tanti altri, e la terribile Spagnola, il 21 marzo 1920, se lo portò via prima che gli toccasse di vedere l'avvento del Ventennio Fascista e i disastri della Seconda Guerra.
Nato a Siena e cresciuto tra Siena e Firenze, è a Roma - dove visse nella casa di Via del Gesù - che Tozzi, grazie a Pirandello e a Borgese ricevette considerazione, lavorando al Messaggero della Domenica, e riuscendo a pubblicare due romanzi, Con gli occhi chiusi e Tre croci, nel 1919, l'anno prima di morire (altri 3 romanzi vennero pubblicati postumi).
La morte prematura e la scarsa produzione (anche se i racconti sono più di 120), gli procurarono una notevole sottovalutazione da parte della critica letteraria. Fu scambiato per un semplice realista-verista e solo negli anni '60 si capì la sua grandezza.
Con gli occhi chiusi è un piccolo grande capolavoro, e leggendolo si avverte quanto, rispetto alla maggioranza dei suoi contemporanei, Tozzi fosse avanti:
nella semplice storia dell'amore di Pietro, figlio di un benestante ristoratore senese (proprietario di terreni in campagna) per la contadina Ghìsola, venuta a lavorare per il padre di Pietro, bella, analfabeta, ma desiderosa di emancipazione, Tozzi costruisce una trama puramente psicologica, colma di riferimenti simbolici, disseminati in luoghi densi di storia millenaria: Siena, Piazza del Campo, Firenze, le colline senesi, quelle toscane del Chianti.
Un universo apparentemente quieto, felice, disseminato di ombre. La tara familiare, l'incapacità di Pietro di riconoscere e vivere i suoi sentimenti, il sotterfugio di Ghìsola, la feroce disillusione cui va incontro Pietro, il finale aperto.

Tutto, lungo le centosessanta pagine, ha il tocco felice dell'autenticità, dei dolori della vita interiore, della mancanza e della frustrazione: la natura sontuosa accoglie le inquiete vicende umane, fa da teatro, insieme ai panorami cittadini, delle antiche città, descritte come fossero anch'esse forme viventi, allucinazioni pulsanti, proiezioni di un disagio che non si sa esprimere, e che porta Pietro alla crescita definitiva, alla maturità ormai priva di incantamento. 

Fabrizio Falconi - 2023

08/03/23

"Aftersun", un film da non perdere !

 


Stavolta non c'è bisogno del mio invito alla visione, perché da quel che si vede sui profili socials, "Aftersun" è già sulla lista dei più gettonati - ed encomiati - del momento.

L'ha girato una trentacinquenne britannica, Charlotte Wells, alla sua opera prima, e presentato alla Semaine de La Critique di Cannes ha ricevuto apprezzamenti e elogi.
E' già difficile usare il termine "vicenda" su un film costruito quasi sul nulla: partecipiamo a una vacanza sulle coste della Turchia - villaggi turistici piuttosto cheap - di un ragazzo padre (festeggerà i suoi 30 anni durante la vacanza) e della figlia undicenne - una straordinaria attrice giovanissima che risponde all'italianissimo nome di Francesca Corio.
Il film - che con ogni evidenza raccoglie un intenso vissuto autobiografico - è fatto di lunghi silenzi, dialoghi scarnificati, immagini fisse, piani sequenze, apparenti giri a vuoto.
Mentre lo si vede però, si sente salire una tensione - non si sa verso dove o cosa - che ha a che vedere con il mondo interiore di Callum, il padre e con suoi evidenti fallimenti personali.
Non viene spiegato il motivo della separazione con la madre della bambina, che appare in rare telefonate a casa.
Non viene spiegato molto altro.
Ed è in questo che si apprezza parecchio, "Aftersun": nel suo coraggio di non spiegare, di lasciare tutto aperto, di lasciare allo spettatore - dopo un finale di grande coinvolgimento emotivo - l'interpretazione di ciò che accadrà dopo l'apparizione dei titoli di coda.
Scelta che lo fa, a mio avviso, di gran lunga preferire all'altro film del momento, "Gli spiriti dell'Isola" di cui ho già parlato qui, e che è un film dove invece ogni metafora è fin troppo calcata, un film preparato a tavolino, molto furbo, che strizza di continuo l'occhiolino allo spettatore.
Qui no. La Wells, come una moderna nipotina di Tarkovskij seppellisce il dolore nel profondo dei suoi personaggi e lo lascia alla scoperta dello spettatore.
Merito in gran parte dell'attore, Paul Mescal. Non era stato difficile, due anni fa, pronosticare per lui e per l'altrettanto formidabile Daisy Edgar-Jones, protagonisti di "Normal People" la serie tratta dall'omonimo romanzo di Sally Rooney, un grande futuro da protagonisti.
Sono entrambi già tra gli attori più ricercati del mercato d'autore.
+++SPOILER (Attenzione: non leggere se non si è visto il film e non si vuole sapere nulla del finale).
L'indice di un film interessante è anche questo spaesamento che lascia nello spettatore. Ho letto in questi giorni molti siti dove si avvicendano commenti e interpretazioni molto diverse sull'enigmatico finale del film.
Personalmente credo che sia la cosa migliore di tutto il film. In realtà non è molto importante come sia poi finito il rapporto tra Callum e sua figlia. Quella vacanza è stata la loro gloria e il loro requiem. L'amore, a volte, non basta da solo, a vincere le ombre.

Fabrizio Falconi - 2023

07/03/23

"L'albergo della via maestra", un magistrale racconto di Turgenev, da recuperare !

Ivan Sergeevič Turgenev

Considero Turgenev uno dei massimi nell'arte del racconto, insieme a Maupassant, Tolstoj, Henry James, Hem, Katherine Mansfield e pochi altri.
Se ne ha conferma leggendo "L'albergo della via maestra", nel quale in una sessantina di pagine, Turgenev racconta la storia di un uomo probo e amato, Akim, che con molte difficoltà riesce a diventare gestore di un Albergo su una via di comunicazione per mercanti, nel folto del bosco, proprietà di una avara vedova.
Sposatosi ad Anna, una giovane annoiata, che non lo ama, Akim manda avanti l'albergo e sale di gradino nella scala dei servitori della vedova, raggiungendo rispettabilità.
La sua vita viene però sconvolta dall'arrivo all'albergo di un mercante, e soprattutto dei suoi servitori, uno dei quali, Nuam Ivanic, ventenne bello e senza scrupoli, seduce Anna, riesce a farsi consegnare da lei i risparmi di una vita di Akim - duemila rubli nascosti nelle assi del pavimento - e con quel denaro va a comprare l'Albergo dalla vedova.
In 24 ore il povero Akim si vede derubato della moglie, dell'albergo, di tutta la sua vita.
Nuam, nel suo cinismo sfrontato, è uno dei più disinvolti cattivi della letteratura russa, che pure ne abbonda. Akim è un Giobbe, cui tocca il fardello di una rovina assoluta, che non merita in nessun modo. Anna è la sprovveduta incantata dalle piccole e maliziose seduzioni, la vedova, l'impietrito ritratto del potere.
Un ritratto ferocemente crudo - e allo stesso tempo totalmente poetico - della brutale natura umana e della pazienza santa dell'umile, della vittima innocente (viene in mente la figura biblica di Giobbe).
Superlativo.

Fabrizio Falconi - 2023

01/03/23

Ma perché nessuno parla di "Athena"? Il grande film di Romain Gavras


Ma perché nessuno parla di Athena?

Dopo l'inaugurazione del Festival di Venezia 2022, in concorso ufficiale, e gli applausi, il film di Romain Gavras, 43enne figlio d'arte, del grande Costa-Gavras, sembra caduto nell'oblio.
Eppure si tratta di uno dei film più importanti della stagione, destinato a durare. L'affresco epico - in presa diretta, virtuosisticamente girato - dei durissimi scontri che avvengono ad Athena, banlieu parigina abitata soprattutto da immigrati e figli di immigrati musulmani, prende il via dopo che il video della uccisione di un ragazzo di 13 anni, Idir, apparentemente da parte di poliziotti, diventa virale.
Quando il quartiere viene occupato e messo a ferro e fuoco dai rivoltosi, il film segue le vicende dei 3 fratelli di Idir, direttamente coinvolti nei propositi di vendetta, da una parte e l'altra delle barricate, con la polizia che cerca di riprendere il controllo dei territori occupati e i rivoltosi che prendono in ostaggio un poliziotto per ottenere la consegna dei responsabili della morte di Idir.
E' un film visivamente, esteticamente, drammaturgicamente straordinario, che si vive come se si fosse lì, in mezzo al frastuono e all'orrore - tra Pasolini e Pontecorvo - e non si dimentica.
Alla critica di sinistra - in patria - compresa Libération, non è piaciuto perché distribuito da una grande piattaforma - Netflix - e per motivi politici (alla fine la polizia viene discolpata, non sono stati loro i responsabili, ma un gruppo di estrema destra con false divise della polizia).
All'estero invece, i consensi e gli entusiasmi sono stati pressoché unanimi, da Variety a Rolling Stone.
Già solo il long take iniziale - prodigioso, più di 10 minuti, con utilizzo di droni - varrebbe da solo il prezzo del biglietto, come si diceva una volta.
Ma tutto il film si fa ammirare per coraggio, crudezza, forza emotiva, contenuti impliciti.
Se davvero si voleva un'opera di denuncia contro la follia umana, contro la follia delle faide umane, delle guerre, della violenza, e se soprattutto dalle parti di Hollywood fossero più coraggiosi, sarebbe stato più giusto e doveroso dare 9 candidature ad Athena, piuttosto che all'innocuo e preconfezionato The Banshees of Inisherin, adesso sulla bocca di tutti.

Fabrizio Falconi - 2023

26/02/23

"Atonement" ("Espiazione") - Un film da vedere o rivedere, per le vostre serate.


Atonement ("Espiazione"
)
attualmente visibile su Amazon Prime Video senza costi aggiuntivi, è un film che merita di essere visto o rivisto per tanti motivi.

E' tratto dall'omonimo romanzo di Ian Mc Ewan, sicuramente quello di maggiore successo (ma a mio avviso non il migliore: per me McEwan ha espresso il meglio con i romanzi precedenti a Bambini nel Tempo, quest'ultimo compreso, che resta il suo capolavoro).
La vicenda nasce alla vigilia dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale: per via della fantasia morbosa di una adolescente - Briony - che ha velleità di scrittrice, il figlio di una vedova che lavora alle dipendenze di una famiglia aristocratica con magione in campagna, viene ingiustamente accusato di aver violentato una ragazzina.
Dopo la prigione, la sua Espiazione si concretizza nella partenza per il fronte dove Robbie - questo il nome del ragazzo - si trova, come migliaia di altri soldati inglesi, imprigionato nell'inferno di Dunkirk (o Dunkerque).
L'accusa infamante ha interrotto sul nascere la storia d'amore con Cecilia - la bellissima sorella maggiore di Briony - che rompe con tutta la famiglia (e con la sorella of course) e aspetta il ritorno dell'amato.
Il film è spettacolare ed è la miglior prova di Joe Wright, talentuoso regista inglese che dopo la terna di film con Keira Knightley protagonista (oltre a questo, "Orgoglio e pregiudizio" e "Anna Karenina"), si è perso per strada, con film brutti o non riusciti.
Atonement è però straordinario per impegno produttivo, per le scene girate, e per gli attori che vi partecipano.
Da ricordare - ed è già materia di insegnamento nelle scuole di cinema - l'incredibile piano sequenza di ben 5 minuti, sulla spiaggia di Dunkirk con centinaia e centinaia di comparse, cavalli, rovine, carri armati e la macchina da presa che serpeggia tra di loro sinuosamente, senza mai fermarsi: un vero e proprio prodigio.
Keira Knitghley è al massimo del suo splendore, e nella prima parte del film emana potente fascino erotico e sentimento.
Il cast è completato dal meglio del cinema inglese: James Mc Avoy è Robbie, la qui giovanissima Saoirse Ronan è Briony, Brenda Blethyn è la madre di Robbie, Benedict Cumberbatch è l'infame Marshall.
Standing ovation infine, per la mitologica Vanessa Redgrave, che regala un monologo finale di una decina di minuti, da portare sull'isola deserta.

Fabrizio Falconi - 2023

24/02/23

Presentazione de "Le Basiliche di Roma" di Fabrizio Falconi a Via Panisperna, il 3 marzo !

 



Nella bellissima Libreria Panisperna (Via Panisperna 220), ci incontriamo, Venerdì 3 marzo alle ore 18 per parlare - con Luigi Galluzzo - della meraviglia di Roma, delle sue antiche o antichissime basiliche, partendo da quelle imperiali romane alle cristiane. Curiosità, storie, che abbiamo sotto i piedi ogni giorno.
E quindi del nuovo Libro appena uscito, Le Basiliche di Roma di Fabrizio Falconi da Newton Compton, in tutte le librerie,

20/02/23

Poesia del Lunedì: "Mai si cancellerà l'amore per te" di Hāfez

 

Il mosaico - dagli arabeschi geometrici - del soffitto del padiglione della tomba di Hāfez a Shiraz, in Iran.



Mai si cancellerà l'amore per te dalle tavole del mio cuore e della mia anima,
Mai uscirà dalla memoria questo cipresso ambulante. 
Sì fortemente ha preso dimora nel cuore e nell’anima mia l’amore per te, che non sparirà neanche se io dovessi perdere la testa. 
E non lascerà la mia mente distratta il pensiero di te. 
Sotto il gioco del destino e dell’afflizione, impostomi dal mondo affannato. 
Il cuore può abbandonarmi, ma non lo abbandonerà il fardello della nostalgia di te. 
Fin da principio il mio cuore fu legato da un capello del tuo capo. 
E fino alla fine non sfuggirà al suo voto” 



Hāfez, per esteso Khāje Shams o-Dīn Moḥammad Ḥāfeẓ-e Shīrāzī (in persiano: خواجه شمس‌الدّین محمّد حافظ شیرازی;; Shiraz, 1315 – Shiraz, 1390), citato da Pavel Florenskij, in Non dimenticatemi, Mondadori, Milano 2000, p. 194

18/02/23

Una buona serie per le vostre serate: "Le Combattenti ("Les Combattantes") dalla Francia, su Netflix


Non è male la serie Le Combattenti (per una volta rispettato l'originale Les Combattantes) visibile su Netflix.
TF1 ci ha investito una cifra astronomica, per una serie: 20 milioni di euro.
L'impegno produttivo si vede: ambientato durante la Prima Guerra Mondiale, è interamente ricostruita la cittadina di Saint-Paulin che si trova sulla strada attraverso la quale i tedeschi sperano di arrivare direttamente a Parigi, ricostruiti minuziosamente ambienti, costumi, battaglie con gran dispiego di comparse.
Per centrare il bersaglio, i produttori hanno richiamato le tre protagoniste della serie Le Bazar de la Charité (tradotto in italiano con l'orribile titolo: Destini in fiamme), uscita un paio d'anni fa, affiancandovi pezzi da novanta come Sandrine Bonnaire e l'inossidabile Tchéky Karyo.
Come la precedente, anch'essa in costume, Les Combattants mette in scena un melodramma nel quale si svolgono quattro destini femminili, nel furore della guerra, nelle malefatte di personaggi disgustosi che della guerra approfittano per qualche loro miserabile interesse.
La sceneggiatura è ben fatta, gli intrecci reggono e si vede piacevolmente fino alla fine, anche se non mancano incomprensibili cose stupide nella messinscena, come una delle quattro protagoniste che va in giro con una pettinatura bionda, mechata, che sembra uscita da un numero di Vanity Fair 2023, e non da un film di guerra ambientato nel 1915.
Sono anche fasulle le strizzate d'occhio scioviniste, e qualche espediente narrativo poco o pochissimo credibile.
Tra le attrici protagoniste la più brava è la rossa Audrey Fleurot, che a quasi 50 anni, sa fare tutto, essere sensuale, materna, melodrammatica, moderna.

Fabrizio Falconi - 2023

14/02/23

"Spare", il libro del Principe Harry: Non è un "libro di pettegolezzi", ma una autobiografia


Terminata la lettura di Spare, il libro del Principe Harry, caso editoriale dell'anno, ecco qualche piccola considerazione:

Allora, innanzitutto: non è un "libro di pettegolezzi", è una autobiografia, come tante altre e come quella che ciascuno di noi può scrivere sulla propria vita, ammesso che esista qualcuno interessato a leggerla.

Quella di Harry sono in tanti, perché la sua storia non è di quelle che capitano a tutti.
Ci sono state ovviamente già molte autobiografie o biografie di membri della casa reale inglese, ma questa è la prima di un membro che ha lasciato la casa madre e se n'è andato a vivere dall'altra parte del mondo, con moglie e figli, rinunciando alle cariche.
Diciamo subito che - pur essendoci dietro lo stesso zampino del geniale J.R. Moehringer, autore del fortunatissimo "Open", autobiografia di Andre Agassi - la qualità letteraria qui, rispetto a quello, è parecchio più bassa.
Si capisce anche perché. Basta rivolgersi alla nota dei ringraziamenti finali, lunga come un TIR, per capire che a questa del Principe Harry hanno messo le mani molte altre persone oltre a Moehringer, e non è difficile comprenderne il motivo.
Il libro comincia con la morte di Diana - Harry ha 13 anni e la notizia gli viene comunicata mentre a mezzanotte è nel suo letto nella dimora, dal padre l'attuale Re Carlo, in modo del tutto austero, come tutto quello che accade tra quelle mura: il ragazzino neo orfano di madre, non viene né abbracciato, né toccato, durante la comunicazione della notizia. Il padre gliela dà - senza piangere, ovvio, i reali non devono piangere - poi esce dalla stanza e lo lascia nel letto a continuare la sua notte.
E termina - avranno scritto l'ultimo capitolo a penna mentre il libro era in stampa - con la morte di Elizabeth II.
Leggendolo, ho pensato che i personaggi di André (Agassi) e quello di Harry sono in realtà molto vicini, come destini e caratteri, ed è forse questo che ha attratto Moehringer.
Entrambi, nascono e vengono heideggerianamente gettati in un mondo che odiano e al quale si sentono del tutto estranei: il padre di Agassi a 4 anni gli mette in mano una racchetta e lo mette a colpire milioni di pallette; Harry, dal canto suo, nasce in una famiglia di REALI, dove tutto quello che lui deve fare è obbedire, interpretare un ruolo, da quando è piccolissimo, da quando deve sparare alla volpe o a un cervo guardandolo negli occhi, per dimostrare il buon sangue blu.
Entrambi, con un padre pesantissimo, cercano rifugio nella madre. Ma quella di André è succube, quella di Harry muore nel tunnel dell'Alma inseguita dai paparazzi, che la fotografano anche cadavere dentro la macchina schiantata.
Entrambi cercano difesa e centratura in una figura maschile autorevole esterna, entrambi cercano vie di fuga nell'alcool e nell'uso di droghe, entrambi sono perseguitati dal rapporto con la stampa e i media. L'uno, il kid di Las Vegas per la sua rozzezza, volgarità, ecc.. l'altro semplicemente perché è il figlio tonto e minore, e cioè spare, la riserva. E forse poi... è pure un figlio illegittimo.
Entrambi, alla fine, cercano riscatto in una donna, una donna forte, che li aiuti a venir fuori da quel mondo che amano e odiano: Steffi per Andre, Megan per Harry.
Personalmente ho trovato interessante il libro, perché descrive un cammino verso la consapevolezza di sé in un ambiente di provenienza che vuole semplicemente che tu interpreti la tua parte, come un attore o un manichino. Un Truman Show dalle regole molto dispotiche, nel quale scorrono spazzatura e cinismo a fiumi.
Harry usa Spare fondamentalmente come arma contundente contro la stampa, che odia, e che ha virtualmente - ma neanche tanto - ammazzato sua madre. Questo j'accuse è eccessivo, ridondante, maniacale. Ma credo sia umanamente comprensibile, vista la sua storia.
Il Libro - e questo è il suo pregio - non colleziona pettegolezzi, ha un tono dignitoso, e consapevole dei propri limiti. Descrive quello che questo ragazzo ha vissuto, anche nei lunghi anni nell'esercito, prima in Iraq poi in Afghanistan. Ha sovente, quasi sempre, parole di affetto per il padre, che pure esce malissimo dalle circostanze di ciò che viene raccontato. Escono malissimo anche il fratello Willy (completamente integrato nel suo ruolo di erede) e della moglie Kate, perfettina e sempre al posto giusto. Malissimo, anzi peggio, l'intrigante Camilla, oggi Regina, che del resto, come ogni matrigna, non può essere mai simpatica.
Infelice la traduzione Mondadori, su cui ha lavorato un esercito di persone e che è brutta e costellata di gravi svarioni.

Fabrizio Falconi - 2023

13/02/23

Poesia del Giorno: "L'ape d'oro"




L’ape d’oro 


Non può entrare nessuno nel reticolo 
dei sensi, dove l’ape d’oro costruisce
il suo ricciolo di delizia e di pathos,
esci al mattino dimenticando gli stivali, 
crei disordine con le tue mani
mentre la pioggia è così silenziosa
così vera ed essenziale, 
e non deciderà di smettere finché
il sole non verrà deposto dalla sua 
culla misteriosa, torni a casa
bagnato con l’acqua nelle tasche
e i piedi imbalsamati, ascolti
qualcosa nel fango che gorgoglia:
non puoi dire che non c’è senso
solo perché non è il senso che vuoi tu.



Fabrizio Falconi - 2022

08/02/23

Un piccolo inno all'intelligenza e al cinema: "Motherless Brooklyn" di e con Edward Norton - Da non perdere


Se avete perso questo film, cercate di recuperarlo, è un consiglio franco. Ora potete farlo, noleggiandolo per 3.99 euro su Amazon prime video.
Motherless Brooklyn - che i soliti titolisti italiani hanno pensato bene di corredare di un'aggiunta, "I segreti di una città", che non c'entra nulla - è un gran bel film diretto da Edward Norton, alla sua seconda prova di regia dopo "Tentazioni d'amore" (altro titolo italiano ridicolo, in originale Keeping the Faith), del 2000.
Siccome credo che l'intelligenza sia attualmente in lenta via d'estinzione, questo film è particolarmente raccomandabile perché è intelligente ed è opera di un attore/regista assai intelligente, Edward Norton. Ed è tratto dal romanzo di uno dei più brillanti scrittori americani viventi, Jonathan Lethem.
Racconta la storia di un gruppo di detective negli anni '50 a New York, che si trova ad indagare sulla morte del loro capo, implicato in una serie di ricatti e corruzioni, dentro all'amministrazione cittadina, il cui assessore all'edilizia vuole sbancare quartieri poveri e neri di Brooklyn per i suoi affari.
Il più brillante di questi detective è per l'appunto Lionel "Brooklyn" Essrog, intepretato da Norton, che è affetto dalla sindrome di Tourette, il che lo rende geniale, ma continuamente sottoposto a tic incontrollati che producono effetti esilaranti.
La vicenda sarà risolta proprio da "Brooklyn" che come gli altri compagni è cresciuto in un orfanotrofio. Ironia, romanticismo, strizzate d'occhio al cinema americano di quel decennio, tutto in questo film sprizza intelligenza.
Il cast è di grande livello: Bruce Willis è il capo, Alec Baldwin il cattivo, Willem Defoe il suo fratello diseredato, la bellissima Gugu Mbata-Raw la paladina che si batte per la sua gente nera, Bobby Cannavale il collega detective di Brooklyn.
Il film ha avuto molte vicissitudini durante la produzioni, che ne hanno ritardato l'uscita nelle sale, nel 2019.
Le musiche, bellissime, sono di Daniel Pemberton, il più geniale musicista sulla scena americana, autore anche di quelle di "Amsterdam" di David O. Russell uscito recentemente.
Non perdetelo.

06/02/23

Henry James: "L'ultimo dei Valeri", uno splendido racconto tutto ambientato a Roma

Henry James

Ho recuperato un racconto di Henry James che finora non avevo mai letto, "L'ultimo dei Valeri" (The Last of Valerii), scritto nel 1874, quando James aveva 31 anni.

Com'è noto, la produzione di Henry James, tra romanzi, racconti, romanzi brevi, è veramente sterminata. Ma ovunque si trovano gemme del suo talento sconfinato.
"L'ultimo dei Valeri" è ambientato a Roma e racconta la semplice vicenda di un pittore, la cui figlioccia, Martha, venuta in Italia, si innamora del conte Valerio, discendente della nobilissima gens Valeria, risalente alla Roma Repubblicana, che ha ricoperto per ben 74 volte la carica di Console (seconda sola ai Cornelii).
Il pittore-narratore si trova di fronte questo bellissimo italiano, che sembra uscito da un bassorilievo antico, con i capelli ricci e folti come quelli di Marco Aurelio, dal fisico massiccio e di carattere ombroso.
La narrazione prende il via quando, dopo il matrimonio, il Conte decide di esaudire il desiderio di Martha e di portarla a vivere nella sua grande villa di famiglia, da parecchio tempo lasciata andare in rovina.
Il Conte - che si chiama Camillo - fa restaurare la villa, e accoglie anche l'idea di riprendere gli scavi nei giardini, che si dice, custodiscano enormi tesori del passato.
Così è: dal primo sondaggio di scavo, emerge una meravigliosa e antica Venere (o Giunone) che sembra essere stata appena sepolta.
Con la gioia per il ritrovamento del prezioso reperto, sale però, insieme, l'improvvisa freddezza del Conte, che comincia misteriosamente a ignorare la moglie.
Il pittore ne scopre il perché: Camillo è letteralmente soggiogato dalla statua che è stata scoperta. Giunge a prostrarsi di fronte a lei, di notte, come un pagano invasato dal suo culto.
La forza del passato, del mito; i fantasmi dei morti e dell'ombra sono anche qui, come in molta della sua opera, al centro del racconto di James.
E la descrizione della Roma dell'epoca - c'è una sublime scena notturna al Pantheon - vale da sola la lettura.
Si tratta di un James ancora acerbo, non quello sontuoso della vecchiaia. Ma il suo spirito di osservazione, unico, c'è già tutto.
E sentite come disegna in due righe il tratto di questo "italiano" di così nobili discendenze:
"La mia figlioccia viveva in una felicità idilliaca ed era completamente innamorata. Ero costretto ad ammettere che anche delle regole rigide hanno le loro eccezioni e che, in qualche caso, un conte italiano è una persona onesta."
Formidabile.

Fabrizio Falconi - 2023

01/02/23

Il Film del Giorno (su Amazon Prime Video): "Viaggio in Inghilterra" di Richard Attenborough, sulla vicenda umana del grande C. S. Lewis



Mi sono incuriosito leggendolo più volte citato in un luogo inaspettato, ovvero il libro di memorie di Andre Agassi, "Open".
Sono andato allora alla ricerca di questo film uscito nell'ormai lontano 1993 e diretto da "Sir" Richard Attenborough.
In Italiano fu chiamato (inspiegabilmente) "Viaggio in Inghilterra", mentre il titolo in inglese era molto evocativo: Shadowlands (Le Terre dell'Ombra).
Si tratta della vera vicenda di Clive Staples Lewis, uno dei più grandi scrittori e intellettuali del XX secolo britannico, autore della saga di Narnia, e di una quantità di saggi e altri romanzi e testi, quasi tutti pubblicati in Italia da Adelphi.
Lewis lo conosco molto bene: lui era uno dei dieci autori che ho scelto per "Cercare Dio", il saggio che ho pubblicato con Castelvecchi nel 2018.
Perciò temevo un po' la ricostruzione della storia della sua vita e in particolare del suo tragico amore con l'americana Joy Gresham, che cambiò del tutto la sua vita, regalandogli una felicità insperata, totale, purtroppo stroncata quasi subito dalla malattia che portò Joy alla morte nel giro di pochi anni.
Il film è molto bello, nel suo classicismo. Lo nobilitano le interpretazioni di Anthony Hopkins e di Debra Winger, nei panni di Joy che per questo film fu candidata all'Oscar.
Certo Hopkins è molto più bello e fascinoso di quanto fosse nella vita il vero Lewis. Ma lui riesce a essere altamente credibile anche in questo ruolo.
Il film ha una emozionante luce invernale, tipicamente inglese, dura più di due ore, tocca profondamente e rende il giusto tributo a un regista, Attenborough, che bisognerebbe rivalutare.

29/01/23

Un film di puro godimento per le vostre serate: "Amsterdam" di David O. Russell


Ci sono stati pochi film che ultimamente mi hanno dato un godimento assoluto, come "Amsterdam", firmato dal genio di David O. Russell (regista di American Hustle nel 2013, dieci nominations agli Oscar e nessuna statuetta, credo cosa mai successa) e uscito quest'anno.
Godimento perché più che la vicenda raccontata - poco più di una fiaba, la storia di tre amici, due reduci della Prima Guerra e una infermiera che si trovano coinvolti, negli anni '30 in una cospirazione per insediare anche negli Stati Uniti una dittatura simil fascista - conta il piacere della messinscena, dalla quale ci si lascia incantare.
Tutto in questo film è intelligente. I dialoghi sono tra i più brillanti visti ultimamente, non c'è una pausa, sono carichi di ironia e a volte si aprono al gusto per la massima, per la sentenza morale.
I tre protagonisti, incarnati da Christian Bale (per il quale sono finiti gli aggettivi), Margot Robbie e David Washington (figlio di Denzel), fanno a gara di bravura, rimpallandosi le battute e soprattutto i tempi tra esse.
Perfetta la ricostruzione dell'epoca, la fotografia, il gioco sottile delle citazioni al cinema di quegli anni, la bellissima musica, scritta da quel geniaccio di Daniel Pemberton. Mi ero augurato che i premi Academy non sottovalutassero questo lavoro è infatti è arrivata la strameritata candidatura all'Oscar per la migliore canzone a Time, che ne fa parte.
C'è una lunga scena, circa a metà del film, nella quale sono contemporaneamente, tutti insieme, 5 attori: i tre suddetti più Rami Malek e Anya Taylor-Joy (la protagonista de La regina degli scacchi). 5 attori di così alto livello è difficile vederli tutti insieme nella stessa (lunga) scena, ed è veramente uno spettacolo.
Il film si fa amare anche (e forse proprio) per la sua imperfezione, giacché è un film imperfetto, costruito sul gusto personale e sullo stile di Russell.
Robert De Niro giganteggia da par suo (senza gigioneggiare) nella seconda parte del film.
E fra i "comprimari" figurano gente come Taylor Swift (che vende milioni di dischi ed è brava anche come attrice) e l'abbagliante Zoe Saldana (protagonista di Avatar).
Insomma, fregatevene degli orrendi "aggregatori", del tipo di Rotten Tomatoes e dei suoi numerini del cacchio, e concedetevi il lusso di una gran bella serata.

Fabrizio Falconi - 2023

 

28/01/23

L'intervista a RadioUno: Le Basiliche di Roma, Il nuovo libro di Fabrizio Falconi




Un viaggio avventuroso nella storia bimillenaria delle meravigliose Basiliche di Roma. Dalle Basiliche antiche del Foro Romano, ancora superstiti, alle quattro patriarcali, alle tre minori, alle oltre venti paleocristiane, piene di storia.

Questo è Le Basiliche di Roma di Fabrizio Falconi, appena uscito in tutte le librerie. 

E ordinabile su Amazon e su tutte le librerie online.

Del Libro e delle Basiliche di Roma ho parlato nella intervista a Alessandra Rauti di Radio Rai nella intervista andata in onda a Incontri d'Autore su RadioUno domenica 23 gennaio 2023.

L'intervista è ascoltabile su Rayplaysound:

CLICCA QUI

22/01/23

La forza di un racconto: "Open" di Andre Agassi

 


Ci è voluto "Open" il libro autobiografico di Andre Agassi, che ho letto soltanto ora, per sentirmi per una volta del tutto d'accordo con una affermazione di Baricco.

Il quale scrive a proposito di questo libro: "Se parti, non scendi più fino all'ultima pagina."

Ha pienamente ragione. "Open" è più avvincente di un romanzo, specie di una gran parte di quelli che oggi vengono sfornati.

Il merito è della vicenda personale di Agassi, certo, della sua vita piena di cose curiose e memorabili da raccontare, ma soprattutto delle capacità di scrittore di J.R. Moehringer (di famiglia italiana, nonostante il suo cognome), che ha materialmente scritto il libro, "montando" letterariamente ore e ore di registrazione.

Moerhinger del resto, dopo aver vinto il Pulitzer per il giornalismo, ha scritto un romanzo, Il Bar delle Grandi Speranze, che ha vinto molti premi importanti e che è stato ottimamente portato sullo schermo da George Clooney con il titolo di The Tender Bar (2021), protagonista Ben Affleck.

La forza di Open - che può essere tranquillamente letto anche da chi non capisce un'acca di tennis - è nella descrizione di un "processo di individuazione", come direbbe Jung. Quel percorso, cioè, attraverso il quale ciascuno conosce (dovrebbe cercare di conoscere) se stesso, che è poi lo scopo per cui si sta al mondo.

Agassi a cinque anni si ritrova con una racchetta da tennis in mano, ferocemente in mano a un padre pazzo, esule armeno trapiantato nel deserto di Las Vegas. Il padre pazzo ha deciso per lui il suo destino. Sarà, costi quel che costi, un tennista. Ma non uno qualsiasi, un campione.

La "vocazione" di Agassi non è la "sua" vocazione dunque, ma la vocazione che qualcun altro gli ha messo indosso e che lui, per molti motivi che sono l'ossatura del libro, non può fare a meno di non indossare.

Ciò gli provoca un costante sentimento di scissione: amore-odio per il tennis, amore-odio per (quel)la vita, che durerà fino al giorno in cui - dopo aver conquistato ben otto titoli slam - deciderà di smettere.

E' quindi una vicenda che parla a tutti. Perché tutti, più o meno, nella incertezza del nostro destino, ci siamo trovati a dover scegliere tra quello che gli altri o un altro pensavano fosse il giusto per noi e quello che noi, confusamente o no, sentivamo invece che fosse "più" giusto.

La confessione di Agassi è bella, dolorosa e sa di autentico (è questa la bravura di Moeringher). Quando un libro autobiografico di 500 pagine, scritto tutto in prima persona, senza pause, e al tempo presente, ti tiene inchiodato - anche se tu sai già tutto di cosa accadrà perché quel tennista lo hai visto decine e centinaia di volte in televisione per tutti gli anni '90 e anche dopo) - vuol dire che il libro è più che ottimo.

La trasformazione del "Kid di Las Vegas", ranocchio che si veste con orrende tute fucsia e ha al posto dei capelli un parrucchino biondo leopardato (un boro, lo si sarebbe definito a Roma), in un principe della racchetta, gentleman, marito romantico e benefattore con una evolutissima scuola di formazione per bambini disagiati, è oggettivamente ben scritta e soprattutto credibile.

Agassi, dopo aver tanto sofferto, si è anche trovato. Ed è questa la cosa più bella. Ha avuto la capacità di aiutarsi e di farsi aiutare. Ha capito che non sapeva chi era perché non gli era stato permesso né di conoscere le cose del mondo, né di conseguenza, se stesso.

E' una bella parabola di vita, un inno al sacrificio (parola che oggi suscita allergia), un racconto vero, come devono essere i racconti. 

Fabrizio Falconi - 2023