30/09/20

Herbert Von Karajan e l'ispirazione tra le nuvole

 


Herbert Von Karajan e l'ispirazione tra le nuvole

E' piuttosto nota la grande passione di Herbert Von Karajan per gli aerei. Era un pilota provetto.
Un episodio della sua vita è piuttosto illuminante:
Nel 1977 il grande direttore d'orchestra parte da Vienna a bordo del suo bireattore, diretto a Parigi, dove lo aspettano per un concerto di musica sinfonica dedicato a Beethoven.
L'aereo però attraversa una cellula temporalesca e tra quegli spaventosi tuoni, quei lampi, quella pioggia battente, Karajan trova l'ispirazione per eseguire la Quinta Sinfonia.
Mentre l'aereo sobbalza, il maestro tira fuori dal cruscotto il foglio delle carte aeronautiche e vi appunta sopra alcune annotazioni.
Il foglio fu poi ritrovato dall'assistenza di sala sul leggio, al termine di quella che molti descrissero come un'esecuzione straordinaria, com'è straordinario un temporale che arriva all'improvviso e sembra ingoiarti.

informazioni tratte da: Francesca Milano, Quelle vite vissute ad alta quota, Domenica - Sole 24 ore, 12 maggio 2019, p.33



29/09/20

L'Autunno del Patriarca. L'ultimo grande amore di Ungaretti, la giovane Bruna Bianco.

 


L'Autunno del Patriarca. L'ultimo grande amore di Ungaretti, la giovane Bruna Bianco.

Giuseppe Ungaretti incontrò l'attraente e intelligente "signorina" nel settembre del 1966 a San Paolo del Brasile, al termine di una lezione all'Università. La ragazza si era avvicinata, consegnando al professore/poeta un fascio di sue poesie
E un inaspettato amore si instaura e si declina in tutte le sue forme nonostante l'inaudita differenza d'età: Ungaretti aveva infatti 78 anni, Bruna soltanto ventisei.
Le 377 lettere scritte dal poeta a Bruna sono state fra l'altro di recente raccolte e composte in un volume ( G. Ungaretti, Lettere a Bruna, a cura di Silvio Ramat, Mondadori).
Bruna Bianco era una ragazza tutt'altro che eccentrica. Aveva vissuto a Canelli, in Piemonte, per poi trasferirsi con la famiglia a San Paolo del Brasile, dove si occupava della piccola azienda di famiglia.
Tra i due, il sentimento scoppia naturalmente e senza filtri. Bruna non ascolta le amiche che vogliono dissuaderla. Non calcola né prevede nulla per sé.
Ungaretti è felicemente scosso, si sente tornato fanciullo: "Sono un vecchio uomo che ha ancora un cuore caldo come quello di un fanciullo", scrive, " non ho mai provato una felicità tanto profonda, mai."
Le lettere che scrive a Bruna sono meravigliose, piene di incanto poetico, di essenziali descrizioni, di gioia quasi metafisica.
"Ho mutato la mia notte in prima mattina ai tuoi occhi", le scrive.
"Bruna Bianco, che oggi ha 80 anni e vive in Brasile, dove è diventata un importante avvocato, ha dato il consenso per la pubblicazione delle lettere, raccontando in una intervista:
"L'amore con Ungaretti è stato luce illuminante, fulminante e così ardente fisicamente che porto ancora oggi la fiamma di una passione vera, costante, che da allora ad oggi dà impulso a tutto quello che faccio, con gioia immensa di vita e sicurezza di raggiungere gli obbiettivi proposti."
Ungaretti definì Bianca, in una delle sue lettere: "mio vivente amore di Poesia".
La loro storia d'amore durò fino alla morte del poeta, tre anni dopo.
Ungaretti morì a Milano, nella notte tra il 1º e il 2 giugno del 1970, per una broncopolmonite. Il 4 giugno si svolse il suo funerale a Roma, nella Chiesa di San Lorenzo fuori le Mura, ma non vi partecipò alcuna rappresentanza ufficiale del Governo italiano.

notizie tratte in parte da: G.Ficara, "L' ''Antico" Ugaretti tra vita e poesia, in Domenica Sole 24 Ore, 26 novembre 2017, p. 27

28/09/20

Quando Steinbeck andò in Vietnam (e tornò disilluso)

 


Il 30 aprile 1975 la caduta di Saigon pone fine alla lunga guerra del Vietnam, un conflitto che nel corso degli anni '60 vide gli Stati Uniti sempre piu' direttamente coinvolti nel contenimento dell'espansione comunista nel sud est asiatico e che si concluse con la piu' grande sconfitta militare della storia degli Stati Uniti con costi umani altissimi

Nel conflitto perdono la vita 58 mila soldati americani, 250 mila soldati sudvietnamiti, 1 milione di combattenti tra vietcong e soldati nordvietnamiti, 2 milioni di civili

Tra il dicembre del 1966 e l'aprile del 1967 lo scrittore John Steinbeck, premio Nobel per la letteratura nel 1962, segue da vicino il conflitto al fianco dei militari americani in Vietnam, come inviato di guerra. 

Il suo reportage, 58 dispacci dal fronte, viene pubblicato sul quotidiano Newsday, sotto forma di lettere indirizzate ad Alicia, moglie di Harry Frank Guggenheim, proprietario ed editore del giornale. 

Anni dopo, le lettere di Steinbeck sono raccolte e pubblicate in un libro: "Vietnam in Guerra. Dispacci dal fronte".

Dal quale oggi è stato tratto un documentario: "Steinbeck e il Vietnam in guerra" (in onda stasera alle 22.10 su Rai Storia), che ruota intorno al reportage dello scrittore sulla guerra in Vietnam "vista da vicino", alla sua volonta' di raccontarla "in maniera oggettiva". 

Steinbeck e' convinto, come molti americani, che l'intervento militare in Vietnam serva a "difendere la liberta' di una piccola nazione coraggiosa dall'invasione comunista". 

Quella guerra avrebbe inoltre fatto emergere il meglio dell'America, e il Paese, affrontando quella sfida, si sarebbe rigenerato. 

Fino alla fine della sua permanenza al fronte e al suo ritorno a casa quando il grande scrittore cambia il suo giudizio su quella guerra, cresce la sua perplessità sulla necessita' di quel conflitto e nasce una nuova consapevolezza sulla sua illegittimità

Il documentario, ideato e diretto da Francesco Conversano e Nene Grignaffini, realizzato da Movie Movie per Rai Cultura, raccoglie le testimonianze di tre protagonisti italiani di quella stagione: il giornalista Furio Colombo che per anni, come corrispondente della Rai dagli Stati Uniti, ha raccontato la guerra in Vietnam attraverso una serie di reportage; Francesco Guccini che, ispirato da Bob Dylan, diventa presto in Italia "la voce della protesta", dell'antimilitarismo e del pacifismo, della cultura libertaria e punto di riferimento di una intera generazione; e, infine, la scrittrice Lidia Ravera che, ancora giovanissima e' partecipe, insieme a migliaia di giovani donne, delle lotte e delle manifestazioni di protesta che portano nell'Italia di quegli anni grandi cambiamenti sociali, civili e culturali, alla nascita del femminismo e alla rivoluzione sessuale.




27/09/20

La morte scampata (per miracolo) di Andy Warhol


La morte scampata (per miracolo) di Andy Warhol

La mattina del 3 giugno 1968 Andy Warhol si trovò puntata addosso una calibro 22 impugnata dalla ventottenne Valerie Solanas.
Solanas aveva scritto il manifesto (intitolato "Scum", cioè "Feccia" di un movimento che aveva come obiettivo lo smantellamento della società dominata dai maschi, che non fece mai proseliti e di cui rimase unico membro.
Solanas, dopo l'attentato identificata come femminista radicale affetta da schizofrenia paranoide, aveva avvicinato nelle settimane precedenti Warhol nella sua Factory, che si trovava al secondo piano di un edificio in Union Square.
La Factory era una sorta di tempio aperto delle arti, ed era facilissimo accedervi senza controllo. Nel grande spazio centrale dell'edificio Warhol lavorava alle sue grandi tele e ai set fotografici. Per molti era facile presentarsi, senza essere invitati, e provare ad avvicinare Warhol: aspiranti attori e artisti, poeti e originali di ogni specie.
Alla Solanas, Warhol aveva affidato una piccola parte al film "I, a man", ma non aveva dato nessuna risposta a un copione che lei gli aveva sottoposto, intitolato ("Up your ass", "In culo a te").
In preda alla rabbia dunque Valerie si presentò alla Factory intrufolandosi nell'ascensore insieme a un assistente di Warhol. Questi, appena vide ala Solanas tentò di liquidarla e tornò alla sua scrivania. Valerie gli si avvicinò ed estrasse il revolver. Warhol la implorò di non sparare, ma la ragazza fece fuoco per due volte.
Warhol cercò scampo sotto la scrivania, ma la Solanas gli esplose addosso un terzo colpo, con l'intenzione di finirlo.
La Solanas si rivolse poi a Mario Amaya, il compagno di Warhol e gli sparò. Poi, puntò il revolver contro Fred Hughes, il manager dell'artista, il quale la supplicò di non sparare.
Per fortuna la pistola di Valerie a quel punto si inceppò e la ragazza prese la via della fuga.
In ospedale, Warhol venne dichiarato clinicamente morto.
I proiettili avevano perforato i polmoni, l'esofago, il fegato e la milza.
Un medico italiano del Columbus Hospital, Giuseppe Rossi, riuscì a salvare con un intervento lunghissimo e miracoloso, Warhol.
Solanas rivendicò con orgoglio il suo gesto. Warhol rifiutò di deporre contro di lei e questo valse alla ragazza un grosso sconto della pena, che si ridusse a 3 anni di carcere per tentato omicidio, aggressione e detenzione d'arma da fuoco.
Warhol non la perdonò, ma non volle infierire.
L'attentato e la miracolosa salvezza rinforzarono il senso religioso di Warhol ma ne cambiarono il carattere: da allora in poi divenne schivo, riservatissimo, e secondo alcuni cinico e crudele.
Cosa che stride fortemente con la descrizione dell'uomo che ne fecero i suoi amici più intimi, in primis Lou Reed e John Cale nell'album celebrativo che gli dedicarono dopo la morte.
(nella foto, Warhol fotografato da Avedon qualche anno dopo l'attentato)

Fabrizio Falconi - 2020

(fonti: Demetrio Paparoni, Il senso religioso di Andy Warhol oltre i colori della Pop Art, Domani, 22 settembre 2020)

Valerie Solanas fotografata dopo l'arresto


25/09/20

Stanley Withney al Gagosian di Roma fino al 17 ottobre: "Non mi stanco mai di contemplare Roma"


I blocchi di colori vivaci che compongono le griglie delle grandi tele rimandano al clima artistico della New York degli Anni Sessanta. 

I lavori di Stanley Whitney, invece, hanno dentro l' impronta degli edifici della Citta' Eterna. 

"Il colore, la luce, l'architettura antica; non mi stanco mai di contemplare Roma - spiega - . Da sempre illumina ed ispira il mio lavoro. La mia tecnica pittorica attuale ha iniziato a prendere forma negli anni novanta, quando, immerso nella citta', mi guardavo intorno ammirando l'architettura antica e rinascimentale. A Roma vige un ordine e un ritmo antico che voglio nei miei dipinti". 

La GalleriaGagosian, nel cuore della citta', dedica all' artista afroamericano fino al 17 ottobre la prima mostra personale - che e' anche la riapertura al pubblico dopo i mesi di lockdown - con una decina di opere di grandi dimensioni realizzate espressamente per questo appuntamento.

"Stanley Whitney - dice Pepi Marchetti Franchi, direttrice della Galleria -. gia' da decenni lavora sull' astrazione geometrica. Nel suo periodo a Roma ha insegnato in una universita' americana e ha cristallizzato la sua ricerca nel formato quadrato, con la serie di riquadri a fasce ispirata dall' architettura di Roma, dal Colosseo a Palazzo Farnese, e dall' archeologia etrusca".

E' una influenza che non e' legata al colore ma alla struttura compositiva con elementi sovrapposti.

Una trasposizione pop dell' archeologia classica? "Non so se lui la chiamerebbe cosi' ma, certo, e' una definizione che diverte", osserva Marchetti Franchi. I segni delle pennellate, le sbavature, i colori luminosi e brillanti applicati con densita' differenti, le geometrie disegnate a mano libera; nei lavori di Whitney, che hanno quotazioni dai 40 mila ai 300 mila euro, il risultato del gioco cromatico e' di forte impatto. L' artista, nato nel 1946 a Philadelphia, si divide tra New York e lo studio aperto da tempo nelle campagne di Parma. Amante della musica, soprattutto il jazz, Whitney riversa nella sua ricerca la passione per il ritmo e l' improvvisazione

Sue opere figurano a New York nelle collezioni del Metropolitan, al Guggenheim e al Whitney Museum of American Art, e in altre prestigiose strutture espositive degli Stati Uniti.


Stanley Withney




23/09/20

Il lato religioso di Andy Warhol

 


Il senso religioso di Andy Warhol

Anche se pochi lo sanno, in Andy Warhol esisteva un profondo lato spirituale, o meglio, religioso.
Le cui radici affondavano nel rapporto viscerale che aveva con la religiosissima madre cattolica Julia. Appartenendo all'élite dello star system, Warhol evitava di parlarne, temendo che avrebbe danneggiato la sua immagine pubblica rivelare che teneva un libro di preghiere sul comodino, un crocefisso a fianco del letto a baldacchino, immagini sacre ovunque e addirittura una cappella privata nella quale recitava ogni mattina le preghiere insieme alla madre, quando lei veniva a trovarlo nella sua casa di New York.
Non era insolito che si fermasse il pomeriggio a pregare nella chiesa di Saint Vincent Ferrer di Lexington Avenue, dove accendeva sempre una candela.
La pietà segreta di Warhol si concretizzava anche nell'aiuto ai poveri: donava con regolarità il suo tempo a una mensa di senzatetto e bisognosi e provava grande orgoglio nel finanziare gli studi dell'adorato nipote in seminario.
Solo gli amici più stretti erano a conoscenza della sua religiosità.
Accuratamente nascosta dietro la parrucca nascosta e il modo particolarissimo, eccentrico di parlare che erano la sua maschera.
Il suo rapporto con la fede si consolidò dopo l'attentato del 3 giugno 1968, in cui la ventottenne Valerie Solanas gli scaricò addosso diversi colpi di pistola, al torace e al ventre. Si salvò per miracolo, dopo giorni di agonia.

Fabrizio Falconi - 2020

(fonti: Demetrio Paparoni, Il senso religioso di Andy Warhol oltre i colori della Pop Art, Domani, 22 settembre 2020)

22/09/20

Il misterioso viaggio di Fellini in Messico e l'incontro con il mito Castaneda


Lo scrittore Andrea De Carlo, 67 anni, parla sul Venerdì di Repubblica di Federico Fellini, rivelando particolari inediti del famoso viaggio, compiuto insieme al grande maestro riminese in Messico, sulle tracce di Castaneda.

Fellini aveva chiamato De Carlo come aiuto regista sul set de La Nave Va, nel 1983, e l'amicizia tra i due era culminata nel viaggio messicano che Fellini voleva fortemente compiere sull'onda delle suggestioni esoteriche che aleggiavano intorno a Carlos Castaneda, scrittore di origini peruviane, trasferitosi negli USA e poi in Messico, personaggio fantomatico e inafferrabile, letterato eclettico e iniziato allo sciamanesimo mesoamericano.
Il viaggio si rivelò, come prevedibile, un fallimento: Castaneda dopo un paio di brevi incontri, si dileguò, rendendosi irrintracciabile come era il suo stile: non solo. Nell'albergo dove dormivano Fellini e De Carlo, all'indirizzo del regista cominciarono ad arrivare messaggi misteriosi e minacciosi.
Racconta oggi De Carlo: "C'è Frank Horton, un giornalista americano, che ha ricostruito la storia; secondo lui fu proprio Castaneda a organizzare le minacce per troncare il progetto (di un film sceneggiato proprio da Castaneda e girato da Fellini). Chissà. Certo fu l'incontro tra due grandi bugiardi affascinati dell'esoterico, in un momento critico della carriera di tutti e due."
Al ritorno dal Messico, l'amicizia tra De Carlo e Fellini si incrinò quando lo scrittore decise di scrivere un romanzo, "Yucatan" ispirato a questo viaggio, "bruciando" di fatto l'idea di Fellini, che non glielo perdonò.
Il film comunque, secondo De Carlo, difficilmente si sarebbe realizzato: " Fellini era troppo inquietato da tutta la storia. A Chichen Itzà, camminando intorno a quelle piramidi maya, dove un tempo si svolgevano sacrifici umani, e il sangue colava dalle gradinate di pietra, era sconvolto.
In lui c'era anche l'umiltà che incontri solo negli artisti veri, di chi sa che rispetto ai misteri dell'universo non siamo nulla. In quel viaggio non era giovane, non era in forma, forse fu l'episodio di maggior coraggio fisico della sua vita. Prendere l'aereo, arrivare a Cancùn, girare in jeep seguendo indicazioni misteriose..."
Insomma, sarebbe bello ricostruire per bene, un giorno questo viaggio. La cosa ancor più sorprendente - e in perfetto climax con la vicenda e con il personaggio di Castaneda - è che non esiste una sola foto pubblica di questo viaggio, e di Fellini in Messico (io almeno non sono riuscito a trovarla).

Fabrizio Falconi - 2020

21/09/20

A proposito delle minigonne e della professoressa del Liceo Socrate


Sono, in totale controtendenza col plebiscito del pensiero conformista, dalla parte della professoressa del liceo Socrate di Roma che è stata linciata in nome della cancel culture e del politically correct: la quale professoressa ha detto, goffamente, quella che è una semplice verità.

Ovvero che nel rapporto insegnanti-alunni bisognerebbe fossero evitati inutili sovraesposizioni, abbigliamenti estremi, oltre che naturalmente atteggiamenti sconsiderati.
L'uso della minigonna rientra nella totale libertà della donna, ma è perfino ovvio - anche se l'ipocrisia al contrario oggi dominante vieta di dirlo - che essa viene indossata per essere belle, cioè attraenti. Comportamento che anche tutti i maschi fanno oggi in altri modi, evidenziando anche in modo esagerato i propri tratti attrattivi, in nome dell'unica religione oggi dominante: il narcisismo personale, che si impara da piccoli o da piccolissimi.
E pretendere che un uomo o una donna - solo perché (in)vestiti di un camice o di un ruolo - dimentichino o elidano i propri istinti erotici/sessuali è cosa che farebbe sorridere non soltanto il Dr. Freud, ma qualunque studioso della natura biologica umana.
E' per questo motivo che nelle università serie di tutto il mondo si usano norme molto severe preventive, come la regola che un professore NON PUO' MAI chiudere la stanza del suo ufficio quando riceve uno studente, oppure le rigide regole di dress-code che vengono imposte dai più prestigiosi istituti del mondo (pubblico qua sotto quelle di Stanford - cliccando su 'traduci' si possono leggere in italiano, per chi vuole).
Il rispetto insomma, viene richiesto da entrambe le parti e in senso biunivoco: i professori devono fare i professori e stare al loro posto, ma gli studenti devono fare gli studenti e non le pin-ups o i tronisti, quando entrano in luogo dove si studia.

20/09/20

Quella volta che anche un poeta come Leonard Cohen si comportò ... in modo inelegante


Una volta anche un principe come Leonard Cohen si è comportato come un cafone.
La storia riguarda la nascita di una delle sue più celebri (e struggenti) canzoni: Chelsea Hotel #2
La canzone fu scritta nel 1974 e inserita nell'album New Skin for Old Ceremony.
Era dedicata a una ragazza incontrata qualche anno prima, che veniva rievocata subito molto crudamente nei 4 versi iniziali:
I remember you well in the Chelsea Hotel,
you were talking so brave and so sweet,
giving me head on the unmade bed,
while the limousines wait in the street.
ovvero:
Mi ricordo bene di te al Chelsea Hotel
Mi parlavi con dolcezza e coraggio
E me lo succhiavi sul letto disfatto
Mentre in strada la limousine aspettava.
Subito sorse nei fan la curiosità di conoscere il nome di questa "Chelsea Girl" . E Cohen, solitamente molto riservato sulla sua vita privata, li accontentò.
In Greatest Hits del 1976 scrive:
«L’ho scritta per una cantante americana che è morta qualche tempo fa. Anche lei viveva al Chelsea.»
Il mistero fu dunque subito svelato, e lo stesso Cohen lo confermò:
La ragazza era proprio la cantante americana Janis Joplin, che negli anni del successo - ma anche dell'inizio del suo calvario personale di eroina e alcol che la portò alla morte a soli 27 anni - viveva nella suite 411 del Chelsea Hotel (Dylan era alla 2011, Cohen spesso alla 424 ma, come ricorda Stanley Bard – storico gestore del Chelsea Hotel – non disdegnava altre camere).
Cohen raccontò, evidentemente romanzando l’episodio, che a notte tarda («verso le tre del mattino», avrebbe anche specificato) era solito incontrare Janis in ascensore. Una volta, mentre lei cercava Kris Kristofferson («che è ben più alto di me) e Leonard sperava di incontrare Brigitte Bardot o Lili Marlene, caddero l’uno nelle braccia dell’altro («Sono io Kris Kristofferson» «Pensavo fossi più alto! «Lo sono, ma sono stato male…») – d’altronde a quell’ora del mattino non c’era più nessuno in giro…
Quell’unica notte d’amore fu, come Cohen ha più volte ammesso, “il seme” di questa canzone.
Cohen successivamente si è più volte pentito di aver rivelato il nome della protagonista. Janis Joplin era morta, sola e abbandonata da tutti, in condizioni terribili la notte per una overdose di eroina il 4 ottobre 1970 in uno squallido alberghetto di Los Angeles, perché la sua fortuna, proprio a causa della dipendenza dall'eroina aveva intrapreso una fortissima parabola discendente.
In un’intervista rilasciata a Radio 1 della BBC Cohen disse: «In quella canzone ho fatto il nome di Janis Joplin. Non so quando ho iniziato, ma ho associato il suo nome alla canzone, e da allora me ne sono sempre pentito. E’ un’indiscrezione per la quale mi sento molto in colpa. E se ci fosse un modo per chiedere perdono a un fantasma, vorrei chiedere perdono per aver commesso quest’indiscrezione.»
In un’altra occasione, disse che sua madre Masha non avrebbe certo gradito questa sua esternazione poco elegante.
Insomma, anche ai poeti capita di scivolare, e di brutto.

18/09/20

Ryan O'Neal e sua figlia Tatum: Da "Paper Moon" all'inferno personale


Ryan O' Neal e la figlia Tatum in "Paper Moon" di Peter Bogdanovich, 1973


Un nuovo capitolo di vite e destini: Ryan O' Neal con la figlia Tatum (allora decenne) girarono insieme un meraviglioso film di Peter Bogdanovich, "Paper Moon" che valse alla piccola Tatum l'Oscar per la migliore attrice non protagonista e innumerevoli altri premi. 

Le vite per Ryan e per sua figlia, però, furono tutt'altro che rosee.

Ryan aveva avuto Tatum, e un altro figlio, il fratello Griffin, dall'attrice Joanna Moore

Alcoolizzata e debilitata dalla droga, Joanna fu privata dei figli, che vennero affidati a Ryan

Cominciò però per Tatum un altro inferno, che lei riuscì a denunciare solo molto più tardi: fu infatti abusata dal pusher che vendeva droga a suo padre. Lo stesso Ryan avrebbe inflitto per anni molestie e pressioni psicologiche alla figlia, nei brevi periodi nei quali era stato presente nella sua vita.

Ryan, dopo l'acme del successo, scelto come protagonista da Stanley Kubrick per il capolavoro "Barry Lindon", precipitò nel suo cupio dissolvi

Da lì a poco intraprese una nuova relazione con l'attrice Farrah Fawcett da cui ebbe un altro figlio, Redmond. 

Nel 2007 Ryan fu arrestato per aver sparato al figlio Griffin e l'anno dopo arrestato con il figlio per possesso di stupefacenti. 

La vita di Tatum non è stata da meno. Dopo un fidanzamento lampo e misterioso con Michael Jackson, si sposò al tennista John Mc Enroe da cui ebbe tre figli.

Anche lei, come era successo alla madre, perse la custodia dei tre figli per via della dipendenza dall'eroina. 

Mentre nel 2008 fu arrestata per strada a New York con una busta di crack e una di cocaina nella borsa. 

 Al funerale della Fawcett, che morì il 22 giugno 2009 - il giorno esatto in cui è morto Michael Jackson - Tatum e Ryan, figlia e padre, si riabbracciarono dopo una lunga assenza. 

Ryan però non la riconobbe e tentò perfino di flirtare con lei. 

Ryan O' Neal ha oggi 79 anni ed è fortemente provato nel fisico e nella mente. L'ultima sua fugace apparizione sullo schermo è stato in Knights of Cup di Terrence Malick (2016).

Fabrizio Falconi 

17/09/20

Marcel Proust e l'ultimo incontro con Jeanne Pouquet - la fine di una illusione


Nelle ultime pagine del meraviglioso libro appena letto -'La storia d'amore come opera d'arte' di Dan Hofstadter - scopro una vicenda relativa a Marcel Proust che non ho mai saputo.
E' noto che - da giovane - Proust corteggiò a lungo Jeanne Pouquet, figlia di un agente di cambio cattolico di destra, che essendo assai graziosa, fece rapidamente ingresso nei salotti della buona società di Parigi.
Proust conobbe Jeanne insieme a Gaston de Caillavet, suo amico dai tempi del militare, uno dei pochissimi amici eterosessuali di Marcel.
Jeanne si innamorò subito di Gaston, ma usò per diversi anni lo "schermo" di Marcel, che era a sua volta dichiaratamente innamorato di lei (e che più tardi usò Jeanne come proto-tipo per la Gilberte della "Recherche"): il padre di Jeanne infatti era un conservatore cattolico e non avrebbe mai gradito che la figlia fosse corteggiata da un liberale semiateo quale era Gaston. Jeanne allora, con la alacre collaborazione della madre, sfruttò cinicamente la presenza di Marcel che fu convocato sempre, ogni qualvolta si desiderava invitare Gaston, fuori e dentro Parigi, perché la cosa non destasse sospetto.
Con il passare degli anni, quando finalmente la resistenza del padre di Jeanne fu vinta e il matrimonio con Gaston poté andare in porto, a Marcel fu dato l'immediato benservito.
Marcel soffrì molto e per i successivi 15 anni si rifiutò di mettere mai piede nella casa di Jeanne e Gaston nonostante i ripetuti inviti.
Jeanne aveva rappresentato per Proust (che morì senza mai dichiarare in pubblico la propria omosessualità), l'ultima possibilità di una vita "normale": se Jeanne avesse corrisposto il suo amore egli forse avrebbe potuto evitare a se stesso la vergogna di essere "invertito" e di doverlo oltretutto nascondere alla amata madre (cosa che fece infatti fino alla morte di lei).
A Jeanne e Marcel il destino offrì poi una seconda chance: Gaston infatti morì prematuramente, a 50 anni. Marcel, sconvolto dalla perdita improvvisa dell'amico, cercò di rivedere Jeanne.

E qui andò in scena l'incredibile, perché nonostante le ripetute lettere, inviti reciproci, questo incontro continuò a tardare per impedimenti di ogni tipo, finché un giorno Proust non avvertì Jeanne che quella sera sarebbe andata a trovarla a casa.
Marcel arrivò alle undici di sera a bordo di un taxi. Suonò il campanello, ma nessuno aprì. Lo scrittore però non si rassegnò. Tornò in macchina ad aspettare, guardò i tre grandi finestroni spenti, poi ordinò al tassista di suonare il clacson, cosa che fu fatta ripetutamente.
Nessuno comunque venne ad aprire.
Marcel tornò sconsolato a casa.
Dall'incrocio delle lettere e diari superstiti esiste la spiegazione che Jeanne non abbia volutamente aperto, e che fosse con il suo amante (che aveva già dai tempi del matrimonio con Gaston, il quale era a sua volta un incallito fedifrago).
L'incontro avvenne parecchio tempo dopo, a casa di Marcel, nella sua camera da letto appesantita dai vapori che usava per combattere la sua fortissima asma, ma fu tristissimo.
Marcel morì nel 1922.
Jeanne molti molti anni dopo nel 1961, ed è passata alla storia unicamente per la sua "amicizia" con Proust, che lei - una volta lo scrittore divenuto celebratissimo (soltanto dopo la sua morte, con la pubblicazione della Recherche) - sfruttò editorialmente con un volume contente i suoi ricordi su Proust (ampiamente manipolati), che andò a ruba.
La scena di Proust sotto casa sua di notte e di quella porta chiusa mi ha ricordato moltissimo il finale de "L'età dell'innocenza" di Edith Wharton e il film che Martin Scorsese ne ha fatto.
Mi sembra un topos narrativo di incredibile dolore e bellezza, come del resto è solo la grande letteratura o la grande vita.

Fabrizio Falconi - 2020

15/09/20

Paul Auster: "L'America è in pericolo! Gli scrittori si stanno mobilitando



"Il momento che stiamo affrontando e' terribile e urgente, perché mancano solo due mesi alle elezioni. Sono entrato a far parte di un nuovo gruppo che si chiama Writers Against Trump e stiamo facendo tutto il possibile per convincere la gente ad andare a votare, soprattutto i giovani che non votano di solito perché scontenti dei candidati democratici che non considerano abbastanza progressisti". 

Lo ha detto Paul Auster in diretta streaming con Peter Florence in una delle 'Interviste impossibili' del Festival Letteratura di Mantova. 

Writers Against Trump "in dieci giorni e' arrivato a 1.100 scrittori di ogni eta' etnia e genere letterario. Ci sono anche scrittori di canzoni, chiunque scriva puo' entrare a farne parte. Con l'aiuto di alcuni giovani, tra cui mia figlia, siamo anche online

In www.writersagainsttrump.org si possono scoprire tutti i nostri progetti.

Proprio l'altro giorno ho fatto una diretta su Instagram con persone che guardavano e facevano domande" ha raccontato lo scrittore americano. 

"Stiamo lavorando da ogni angolazione possibile. Al momento ci stiamo concentrando sul far votare i piu' giovani. Ci stiamo preparando anche al caos post 3 novembre che sembra inevitabile negli Stati Uniti. Se l'elezione non avra' un esito certo per via delle schede elettorali inviate per posta, c'e' la seria possibilita' che Trump e i Repubblicani dichiarino vittoria anche se non avranno vinto. Oppure potrebbe vincere Biden, ma Trump potrebbe rifiutarsi di riconoscere i risultati e lasciare l'incarico" ha spiegato preoccupato Paul Auster.

"Questo non e' mai accaduto negli Stati Uniti. Siamo stati un Paese afflitto dai problemi, ma abbiamo sempre seguito i protocolli e le leggi. Da oltre 200 anni il potere e' transitato pacificamente. Ogni volta che e' stato eletto un nuovo presidente gli elettori e la fazione opposta accettano l'esito e si va avanti pacificamente. Ma questa volta e' tutto molto incerto" afferma. 

E ha aggiunto: "Credo una cosa: l'intero esperimento americano e' in pericolo in questo momento. Stiamo correndo il rischio di vedere questa democrazia imperfetta evolversi in una forma di governo autoritario. Una volta accaduto, non so se riusciremo mai a tornare all'esperimento americano. Sara' finita. Per questo tutti noi stiamo lavorando per cercare di fare quel poco che possiamo. Ci sono centinaia di gruppi in tutta America che fanno quel che possono. Vedremo se sara' sufficiente. Non ne ho idea" ha detto lo scrittore. 

"In questo momento io e Siri pensiamo che non possiamo restare fermi a guardare e sentirci infelici per tutto senza fare qualcosa. Lo stiamo facendo come scrittori perché scriviamo e presentiamo dichiarazioni, ma soprattutto come cittadini che sono disperatamente preoccupati per quello che stiamo vivendo" ha sottolineato facendo riferimento anche alla moglie, la scrittrice Siri Hustvedt. 

Nella diretta streaming a Mantova lo scrittore ha parlato anche del suo prossimo libro. "Non e' un romanzo. E' un libro sulla vita e sulle opere di Stephen Crane, lo scrittore americano di cui mi sono interessato molto. Dopo '4 3 2 1' leggevo un sacco di libri, volevo fare una pausa dalla scrittura. Ho ricominciato a leggere Crane che non leggevo dai tempi della scuola e mi sono reso conto di quanto fosse ricco e grande. Poi ho letto la sua vita, una delle piu' avventurose, folli e imprevedibili che si possano immaginare e ho pensato che mi sarebbe piaciuto scrivere un libro su Crane. Qualcosa di breve, 200 pagine o giu' di li'. Bene, il manoscritto e' di 1000 pagine. E' enorme" ha raccontato lo scrittore. "Cosa mi ha spinto a passare tutto questo tempo a scrivere di questo giovane che mori' a 28 anni nel XIX secolo?", si e' chiesto Paul Auster. "A un certo punto mi sono reso conto che Crane e' l'incarnazione vivente del giovane che cercavo di rappresentare nel mio romanzo". 

14/09/20

"Never Gone - Mai Andati Via" , un corto rievoca il tragico eccidio nazista del 28 dicembre 1943 a Cardito Vallerotonda




Il cortometraggio che pubblico oggi,  Never Gone - Mai andati via, è di grande interesse perché ricostruisce vicende storiche che non bisognerebbe mai dimenticare e che appartengono al nostro recente passato e in particolare a una delle numerose stragi compiute dall'esercito nazista nelle regioni dell'Appennino del centro Italia, dopo l'8 settembre 1943. 

Pur nella limitatezza dei mezzi a disposizione, il corto è assai bello ed è fatto per richiamare l'attenzione delle generazioni più giovani che oggi raramente dispongono di una memoria viva (nonni) diretta e  orale a cui attingere. 

Gli attori sono tutti dilettanti e sono stati scelti direttamente tra la popolazione attuale del piccolo paese, Cardito Vallerotonda, che si trova nel basso Lazio al confine con il Molise. 

Qui sotto il riassunto della vicenda storica:

28 dic.1943

Nell’ottobre 1943 un giovane del paese uccise due soldati tedeschi e ne ferì un terzo, causando la rappresaglia. Nel novembre venne ucciso un giovane di sedici anni. 

La zona divenne luogo di transito o di rifugio dei soldati italiani sbandati che cercavano di passare il fronte e dei prigionieri alleati fuggiti essenzialmente dal campo di Sulmona. Due ufficiali americani installarono a Vallerotonda una stazione radio trasmittente che per molto tempo dette informazioni agli Alleati sulla dislocazione delle truppe tedesche e sulle localizzazioni delle piazzole per l’artiglieria, installate nei dintorni di Vallerotonda. 

Vane furono le ricerche e le intercettazioni tedesche per individuare la trasmittente. Dopo aver affisso bandi e minacciato la popolazione, la rappresaglia portò alla fucilazione di 5 paesani e la morte di un sesto “in seguito ai lavori forzati”. 

Infatti, Vallerotonda era visitata tutti i giorni dalle SS tedesche che rastrellavano uomini per i lavori di fortificazione nel fronte di guerra. 

Secondo una testimonianza, si apprende che quando venivano avvistati i camion tedeschi dall’alto del paese, gli uomini si davano alla fuga e rientravano la sera al cessare del pericolo. 

Ma la più sconvolgente tragedia è l’eccidio di Collelungo. 

Il 28 dicembre 1943, per 42 persone – tra i quali bambini da 2 a 12 anni d’età – della frazione di Cardito e di zone limitrofe, compresi 4 soldati italiani sbandati che si erano uniti al gruppo accampato sul greto di un torrente, fu decisa senza alcuna ragione plausibile la loro uccisione dal Comando tedesco; una quarantina di Alpenjaeger tedeschi effettuarono l’esecuzione e dopo coprirono i corpi dei morti e dei sopravvissuti sotto la neve e il frascame. 

Al tramonto gli scampati, compreso uno dei quattro soldati, si districarono dal mucchio delle vittime e raggiunsero la montagna. 

Amara fu la liberazione di Vallerotonda, avvenuta il 14 gennaio 1944 per opera delle truppe di colore del Corpo di Spedizione francese che furono protagoniste di violenze e soprusi sulla popolazione.




 

11/09/20

Compare un nuovo misterioso Cratere in Siberia: è il nono dal 2013



Continua il mistero in Siberia: 

un cratere profondo 50 metri e largo 20, quasi perfettamente simmetrico: e' la scoperta fatta quest'estate nella tundra siberiana: si tratta, riporta la Cnn, del nono buco di questo tipo avvistato nella regione a partire dal 2013

Gli scienziati non sono ancora sicuri di come si siano formati: le prime teorie incontrollate che sono circolate a partire dalla prima scoperta spaziavano dall'impatto di meteoriti al crollo di un deposito militare sotterraneo segreto fino a un atterraggio Ufo


Ma ora l'opinione prevalente e' che questi buchi siano legati all'esplosione di accumuli di gas metano, forse un effetto collaterale del riscaldamento delle temperature nella regione. 



10/09/20

Scoperta a Malafede, vicino Roma, una misteriosa Vasca Monumentale lunga oltre 40 metri


Una vasca monumentale lunga oltre 40 metri, un'articolata stratificazione di edifici e costruzioni, 2 ettari di terreno, oltre 8 secoli di storia e sofisticate tecniche di scavo che hanno permesso la scoperta e lo studio dello straordinario contesto tra via Ostiense e via di Malafede.

Il ritrovamento e' avvenuto a partire dal giugno 2019, grazie alle indagini di archeologia preventiva dirette dalla Soprintendenza Speciale di Roma, in una porzione di territorio molto ampia.

Il territorio in cui e' compreso anche il fosso di Malafede, abitato fin dall'eta' preistorica, e' stato soggetto a numerose trasformazioni nel corso del tempo, spiegano dalla Soprintendenza, come testimoniano anche i preziosi reperti recuperati durante le indagini archeologiche. 

La forte presenza di acqua di falda e di risalita dal Tevere, ha reso le indagini archeologiche difficili e necessario l'impiego di sofisticate tecniche con dispositivi per prosciugare vaste porzioni di terreno. 

I resti piu' antichi risalgono all'inizio del V secolo a.C., con un successivo insediamento che si sviluppa in un monumentale edificio in blocchi di tufo, di cui sono state scoperte le fondamenta. La presenza di numerosi frammenti in terracotta dipinti indica una probabile area sacra. 

Connesso con questo primo edificio il ritrovamento piu' importante: una struttura di imponenti dimensioni risalente al IV secolo a.C. e ancora in corso di scavo: una vasca larga circa 12 metri, che si snoda per 48 metri di lunghezza in direzione della attuale via Ostiense. 

La funzione di questa costruzione è sconosciuta e ancora in fase di studio. Potrebbe ricordare vasche di decantazione, recinti rituali, contenitori di concime animale, raccolta di acqua per uso agricolo, per allevamenti o per impianti produttivi e altro ancora. 

Tuttavia la grande vasca di Malafede ha pochi termini di confronto per l'epoca di costruzione, le grandi dimensioni, la presenza di uno scivolo, i possenti blocchi di tufo che la delimitano abbinati alla mancanza di una pavimentazione di fondo. 

Sul finire del III secolo a.C. l'area attraversa una prima importante modifica: la costruzione piu' antica venne completamente spogliata, colmata e rasata con spessi strati di terra di riporto. 

Sopra il luogo di culto venne infatti costruito un complesso con funzione produttiva o commerciale, mentre la grande vasca rimase ancora attiva. 

Sara' l'analisi dei materiali che potra' offrire indicazioni preziose per definire le diverse funzioni di questa grande infrastruttura. 

I legni depositati sul fondale potrebbero fornire la soluzione all'enigma della vasca di Malafede: spicca un frammento con una scritta in alfabeto etrusco.