24/05/19

100 film da salvare alla fine del mondo: 23. "Il raggio verde" (Le rayon vert) di Eric Rohmer (1986)


Questo blog dedica, ad appuntamenti fissi - ogni lunedì e ogni venerdì - un catalogo personale dei miei 100 film da salvare "alla fine del mondo".  Non saranno ovviamente vere e proprie recensioni, ma un piccolo campionario degli affetti per queste opere che hanno segnato epoche e vite di molti, se non di tutti. 

100 film da salvare alla fine del mondo: 23. "Il raggio verde" (Le rayon vert) di Eric Rohmer (1986)

Quando Il raggio verde vinse il Leone d'Oro alla Mostra del Cinema di Venezia del 1986, in molti si rallegrarono per il grande riconoscimento che arrivava alla carriera di Éric Rohmer, uno dei più grandi cineasti francesi, paladino di un cinema povero, di rara profondità, attento alla perlustrazione meticolosa dei movimenti dell'animo umano. 

Il raggio verde in particolare era il quinto del ciclo Commedie e proverbi (Comédies et proverbes),  con il quale Rohmer, ispirandosi a detti popolari o orientali, offriva un catalogo balzachiano dell'umanità del suo paese. 

Il raggio verde prende il via da un verso di Arhur Rimbaud, tratto dal poema Chanson de la plus haute tour che è riportato nel fotogramma iniziale: Ah! Que le temps vienne Où les cœurs s’éprennent, cioè Ah! Venga il tempo In cui i cuori si innamorano! ; mentre il titolo del film deriva  dal fenomeno ottico del raggio verde e dall'omonimo romanzo di Jules Verne che ne era stato ispirato, cioè dal quel fenomeno per cui, in certe particolari condizioni atmosferiche, quando il sole sta tramontando sull'orizzonte è possibile percepire, solo per qualche fugace istante un riflesso verde  (dovuto alla rifrazione dello spettro della luce) nell'ultimo spicchio dell'astro prima che si inabissi. E una vecchia credenza sostiene che chi assiste a questo fenomeno conquista la possibilità di guardare con chiarezza nel proprio cuore e nel cuore altrui.

Si parla dunque d'amore.

E si seguono le vicende di Delphine, segretaria in un ufficio di Parigi, interpretata dalla splendida attrice Marie Rivière (la quale collaborò con Rohmer alla scrittura del film e dei dialoghi), la quale vede svanire il suo progetto di vacanze in Grecia quando l'amica con cui sarebbe dovuta partire vi rinuncia.

Delphine si trova a vivere dunque, in piena estate, quel disorientamento esistenziale preludio di quello che qualche decennio più tardi Zygmunt Bauman avrebbe chiamato "tempo liquido". Riceve diversi altri inviti, ma non è convinta: è un po' depressa, sogna il grande amore, si rammarica della sua solitudine, ma non ha sufficiente energia e voglia per lasciarsi coinvolgere da e con persone che non la interessano più di tanto, ritrovandosi a rimbalzare da un posto all'altro, da una situazione all'altro, da un cocktail a un ballo, a una vacanza all'altra, senza scopo.

Non la aiuta nemmeno la psicoterapia, da cui fugge, né i panegirici degli amici che la spingono a rinunciare a ciò che lei sente, cioè ad abbandonare le sue pretese romantiche, l'inseguimento di un vero amore e a lasciarsi vivere divertendosi come fanno tutti. 

Alla fine accetta l'invito di una amica per una vacanza in una casa di Cherbourg, che ha l'effetto di deprimerla ancor di più. E lo stesso avviene con un'altra trasferta di qualche giorno in Savoia, a casa del suo ex compagno. Torna a Parigi. E qui incontra un'altra amica che si offre di prestarle una casa a Biarritz.  Delphine accetta.

Quando è da sola sulla spiaggia di Biarritz, ascolta per caso la conversazione di alcune villeggianti che parlano di un romanzo di Jules Verne, Il raggio verde.

Qualche giorno dopo, mentre si trova a  Saint-Jean-de-Luz con un ragazzo che ha incontrato per caso alla stazione di Biarritz intento a leggere L'idiota di Dostoevskij, e con cui ha fatto amicizia, Delphine nota l'insegna di un negozio, “Il Raggio Verde” e chiede al ragazzo, Jacques, di accompagnarla a vedere il tramonto da un punto panoramico. Nell'attimo in cui il sole si inabissa definitivamente, Jacques e Delphine vedono per un breve momento la luce verde.

Così si chiude il film, lasciando immaginare che le speranze di Delphine possano aver trovato risposta grazie anche all'apparizione di quel misterioso segno.

A Rohmer interessa la descrizione del cuore puro - e perciò inquieto - di Delphine. Non è un caso che Jacques, il ragazzo che forse diventerà il suo amore, stia leggendo proprio L'Idiota. Delphine, in fin dei conti, è un Myskin moderno, un'anima che non sa e non può accontentarsi della prosa che ha intorno e che cerca qualcosa di indistinto, l'abbandono, la passione, il sentimento unico e felice di un amore non condizionato dai requisiti mondani. 

Realizzato come sempre fa Rohmer in formato di 16 mm e costato meno di 200 milioni di lire, questo film realizzò nelle sale incassi record con più di 15 miliardi.

Il segno di una genialità chapliniana di questo autore, capace di ottenere il massimo risultato col minimo impiego di mezzi, parlando direttamente al cuore dello spettatore, delle sue domande irrisolte, della sua inquietudine, annidata dietro ogni vita ordinaria. 

Fabrizio Falconi

Nessun commento:

Posta un commento

Se ti interessa questo post e vuoi aggiungere qualcosa o commentare, fallo.