23/09/21
Quella volta che Pasolini perse le staffe e si scatenò la rissa
21/09/21
Un quadro fiammingo meraviglioso e misterioso da scoprire nei particolari
20/09/21
L'incredibile storia del chitarrista dei Nirvana e dei Soundgarden diventato soldato in Afghanistan e Iraq e ora barista
E' davvero incredibile la storia di Jason Everman, che già nel suo cognome custodiva forse il destino di una vita dalle mille vite, molto diverse l'una dall'altra. Sembrerebbe l'ottima sceneggiatura per un film o per una serie televisiva.
Ripercorriamola insieme.
19/09/21
Storia di una foto bellissima: Le Tre Ragazze a Campo dei Miracoli nel 1946
C'è tutto in questa foto: la liberazione del popolo italiano dopo anni terribili, tragici. La nuova libertà conquistata, ma soprattutto la tenerezza, la dolcezza, la consapevolezza di poter tornare a meravigliarsi della bellezza del mondo. E nessun luogo forse è più simbolico di quel Campo dei Miracoli di Pisa, dove davvero ogni miracolo appare possibile, e dove le tre ragazze hanno scelto di godere il sole sdraiate tra l'erba alta.
18/09/21
Libro del Giorno: "Vite che non sono la mia" di Emmanuel Carrère
15/09/21
Due fratelli geni: Heinrich e Thomas Mann, la storia del loro lungo soggiorno a Palestrina, dove è ambientato il patto col diavolo del "Doktor Faustus"
14/09/21
Quando Marta Argerich vide il paradiso: Il celebre video nel commento di Emmanuel Carrère, da "Yoga"
Ci sono prodigi che soltanto la musica riesce a compiere. Avviene per esempio con questo vecchio leggendario video - risale al 1965 - nel quale una giovanissima Marta Argerich, oggi monumento vivente dell'arte pianistica, esegue la Polonaise Eroica Op. n.53 di Fryderyk Chopin. Un video ipnotico che emana un fascino meraviglioso e sensuale.
Questo video ha ispirato anche Emmanuèl Carrère che nel suo ultimo libro, Yoga, gli dedica pagine bellissime. Ne riportiamo un brano (p.336), divenuto già un piccolo classico:
Quando Marta Argerich arriva a quel punto, trattieni il fiato. La pianista è in una specie di trance languida, sospesa.
L'indicazione di Chopin per questo passaggio è smorzando, una indicazione rarissima che significa: spegnendo. Marta Argerich si spegne in diretta, snocciolando una serie di note incantate ma sa, e lo sappiamo anche noi, che tra un istante tornerà il tema principale della polacca e che questo eclatante ritorno sarà il culmine dell'opera.
Siamo a 5.15, quindici secondi prima dei 5.30 indicati da Erica, mi chiedo cosa succederà ed ecco che cosa succede: sono le ultime note della ghirlanda prima che il tema principale ritorni, grandioso e appagante, a partire dal lato destro della tastiera, dal lato sinistro dello schermo.
Martha Argerich si lascia trasportare dal tema, lo prende come un surfista prende l'onda. Ci si abbandona totalmente, l'inquadratura non la contiene più, dà un colpetto con la testa verso destra, con la sua massa di capelli neri, per un istante quasi scompare a sinistra dello schermo e quando torna nell'inquadratura, dopo il colpetto con la destra, sorride.
Ed è allora che... Dura pochissimo, quel sorriso da ragazzina, un sorriso che viene al tempo stesso dall'infanzia e dalla musica, un sorriso di pura gioia. Dura esattamente cinque secondi, dal minuto 5.30 al minuto 5.35, ma in quei cinque secondi hai intravisto il paradiso. Lei c'è stata per cinque secondi, certo, ma cinque secondi bastano, e guardandola ci andiamo anche noi. Per procura, ma ci andiamo. Sappiamo che esiste.
Ecco il video:
Fabrizio Falconi - 2021
13/09/21
L'incredibile storia di Antonio Pigafetta, uno dei 19 superstiti (tra 256) del primo viaggio intorno al mondo - tornano i diari
10/09/21
Carrère, l'autofiction, le accuse della moglie e i confini dei racconti coniugali privati
09/09/21
Le geniali opere di Simon Stålenhag che hanno ispirato la bellissima serie "Tales From The Loop"
07/09/21
I Quattro Libri che Cesare Pavese regalò a Fernanda Pivano da studentessa e che le cambiarono la vita
06/09/21
Libro del Giorno: "Olivia" di Dorothy Strachey
E' un piccolo grande caso letterario, che bisognerebbe recuperare. Un breve romanzo di cento pagine, che in Italia è attualmente possibile trovare solo in una scarna edizione di Baldini Dalai.
05/09/21
Poesia della Domenica - "E' l'amore (o Il Minacciato)" di Jorge Luis Borges
È l’amore (o Il minacciato)
Dovrò nascondermi o fuggire.
Crescono le mura del suo carcere, come in un sogno atroce.
La bella maschera è ormai cambiata,
ma come sempre è l’unica.
A che mi serviranno i miei talismani:
l’esercizio delle lettere, la vaga erudizione,
l’apprendimento delle parole che utilizzò l’aspro Nord
per cantare i suoi mari e le sue spade,
la serena amicizia,
le gallerie della Biblioteca,
le cose comuni,
le consuetudini,
l’amore giovane di mia madre,
l’ombra militare dei miei morti,
la notte intemporale,
il sapore del sogno?
Stare con te o non stare con te è la misura del mio tempo.
Già la brocca si rompe sulla fonte,
già l’uomo s’alza al canto dell’uccello,
già si sono scuriti quelli che guardano dalla finestra,
ma l’ombra non ha portato la pace.
È, lo so, l’amore:
l’ansia e il sollievo di sentire la tua voce,
l’attesa e il ricordo,
l’orrore di vivere successivamente.
È l’amore con tutte le sue mitologie,
con tutte le sue piccole magie inutili.
C’è un angolo dove non oso passare.
Già mi accerchiano gli eserciti, le orde.
(Questa stanza è irreale, lei non l’ha vista).
Il nome di una donna mi denunzia.
Mi fa male una donna in tutto il corpo.
Jorge Luis Borges
03/09/21
Un Luogo Magico: La Cava Abbandonata "Le Tagliate" o "Henraux" in Toscana - LE FOTO
01/09/21
Le Meraviglie della Toscana e "Good Morning Babilonia" dei Taviani. Essere "i figli dei figli dei figli" di Leonardo e Michelangelo
In quell'anno, 40mo anniversario del Festival, ero tra i giornalisti accreditati durante la proiezione ufficiale (la Palma d'Oro, in ossequio al solito sciovinismo francese andò a un brutto e dimenticato film, "Sous le soleil de Satan", di Maurice Pialat, a fronte di una rappresentanza italiana sontuosa - a parte i Taviani, Fellini con "Intervista", "Cronaca di una morte annunciata" di Francesco Rosi e "La Famiglia" di Ettore Scola).
Il film dei Taviani raccontava la storia (vera ma romanzata) di una famiglia di scalpellini restauratori toscani (il padre Omero Antonutti, i figli Vincent Spano e Joaquim de Almeida) emigrati in America negli anni '10 in cerca di fortuna e finiti a lavorare nel cinema addirittura per il grande David W. Griffith.
Il film comincia con il padre e i figli al lavoro sulla facciata di uno dei sublimi duomi toscani - che io ricordavo fosse Lucca e come si può controllare dalla foto sopra, era invece il Duomo di Piazza dei Miracoli a Pisa. Scena bellissima.