16/03/16

La meravigliosa Galleria Farnese affrescata da Annibale Carracci a Roma - Un volume di Silvia Ginzburg.



La Galleria Farnese affrescata da Annibale Carracci

Primo titolo della collana “In primo piano”, La Galleria Farnese, presenta la volta affrescata all’interno dell’omonimo palazzo oggisede dell’Ambasciata di Francia, da Annibale Carracci con la collaborazione del fratello Agostino tra il 1598 e il 1600 per il cardinale Odoardo Farnese: un ciclo di primaria importanza artistica che, a dispetto della sua fortuna nei secoli è oggi, tra i grandi monumenti della sua epoca, uno dei meno conosciuti.

Costruito attorno a una campagna fotografica eseguita per l’occasione da Zeno Colantoni, il volume permette di percepire, nell’avvicinamento progressivo dalla visione d’insieme ai macrodettagli, il susseguirsi delle invenzioni, le varianti di stile, le caratteristiche della tecnica esecutiva degli affreschi della Galleria Farnese. Oggetto di una simile lettura ravvicinata, la decorazione della Galleria, celebrata fino al XIX secolo quale modello della cultura classicista e d’accademia e proprio per questo poco considerata dalle stagioni critiche successive, dominate dal prevalere del gusto per il naturalismo, si rivela ricca di passaggi inaspettati proprio sul fronte della pittura di genere basso, a conferma dell’intento, già registrato dai contemporanei di Annibale, di dar vita a una decorazione in cui potessero trovar posto tutti i generi, dal tragico al comico, e il dispiegarsi di un linguaggio che fosse il risultato della fusione dei diversi accenti della tradizione pittorica italiana.

Palazzo Farnese

         I dati stilistici, tecnici, iconografici, resi facilmente leggibili dalla campagna fotografica e riletti alla luce delle testimonianze delle fonti più antiche e dei più recenti contributi storiografici, indicano infatti l’opportunità di tornare a considerare la Galleria Farnese, in piena consonanza con quanto indicato dalle voci più antiche, il momento più alto del tentativo compiuto dai Carracci e perseguito soprattutto da Annibale, di coniare un linguaggio pittorico che potremmo definire multidialettale, frutto dell’unione degli accenti proprii delle scuole pittoriche regionali quali si erano imposte all’apertura del Cinquecento. Come avevano inteso i suoi primi sostenitori, nella Galleria Annibale ha voluto combinare gli ingredienti distintivi della maniera moderna – i modelli della scultura antica, di Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Correggio, Parmigianino – rifondendoli in uno stile tanto più nuovo in quanto, per la prima volta dopo la lunga stagione del tardo manierismo, tornava a riverificare ogni invenzione sulla natura, come attestato dal ricchissimo corpus di disegni preparatori, di cui si esaminano nel saggio introduttivo alcuni esempi. Alla luce di questa analisi, e ancora una volta in accordo con quanto indicato dalle voci critiche più vicine ai Carracci, la Galleria Farnese si rivela come il testo figurativo più dichiaratamente e radicalmente antimanierista della storia della pittura italiana.
         Il volume ripercorre le tappe principali della vicenda critica degli affreschi farnesiani, tornando a considerarne i punti più spinosi, dalla questione relativa al significato dell’iconografia della decorazione, al rapporto tra la volta, i lati brevi e i lati lunghi della sala, al problema della datazione, fino ad aspetti più trascurati dagli studi, su cui il nuovo materiale fotografico permette di ragionare con nuovi elementi, quali la già ipotizzata partecipazione di Agostino alla decorazione della volta al di là delle due storie maggiori, da sempre ascrittegli dalle fonti, o il problema finora di fatto inesplorato relativo alla partecipazione della bottega di Annibale alla decorazione della volta. In questo modo il volume permette di studiare i molteplici aspetti di quella che davvero paradossalmente resta un’opera tra le meno note del suo tempo, pur essendo il capolavoro di un artista oggi oggetto di nuovo interesse da parte degli studi e del grande pubblico: un'opera di cui è tempo di riconoscere pienamente il ruolo e l’importanza nel panorama artistico italiano ed europeo.

Il volume Electa curato da Silvia Ginzburg


Silvia Ginzburg: già docente a contratto presso l’Università della Calabria, insegna dal 2004 Storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Roma Tre. Il suo ambito di studio riguarda in particolare la cultura artistica del Cinque e Seicento. Ha pubblicato le sue ricerche sui Carracci, con nuove proposte di attribuzione e cronologia, in riviste scientifiche, in atti di importanti convegni (con Sybille Ebert-Schifferer, “Nuova luce su Annibale Carracci”, in corso di stampa), e in alcuni cataloghi di mostre, quali “Domenichino 1581-1641” (Roma 1996), e “Annibale Carracci” (Milano 2006). Gli affreschi della Galleria Farnese sono stati oggetto di una sua pubblicazione monografica, “Annibale Carracci a Roma. Gli affreschi di Palazzo Farnese”, Roma 2000. Ha lavorato inoltre sui rapporti tra Roma e Parigi attorno a Nicolas Poussin e sulla genesi della prima edizione delle Vite di Vasari (in Testi, immagini e filologia nel XVI secolo, Pisa 2007).
Con Barbara Agosti e Patrizia Zambrano cura una collana di saggi di storia dell’arte per Electa, nell’ambito della quale ha pubblicato la raccolta “Obituaries. 37 epitaffi di storici dell’arte nel Novecento” (Milano 2008).

Nessun commento:

Posta un commento

Se ti interessa questo post e vuoi aggiungere qualcosa o commentare, fallo.