15/03/22

Guerra in Ucraina - Una delle più grandi leggende dello sport, Sergej Bubka "Difenderò il nostro paese con tutti i mezzi a mia disposizione"


"Amo la mia Ucraina con tutto il cuore, sotto la sua bandiera ho ricevuto le più alte onorificenze: vinceremo!". Così Sergey Bubka, leggenda del salto con l'asta prima da sovietico e poi da ucraino, in merito all'invasione militare russa nel territorio ucraino.

Bubka, 58 anni originario di Lugansk nell'omonima autoproclamata Repubblica Popolare e nella sua stupenda carriera capace di stabilire ben 35 record mondiali tra indoor ed outdoor, è stato nominato dal presidente del Comitato Olimpico Internazionale, Thomas Bach, coordinatore degli aiuti umanitari dal Movimento Olimpico a favore dell'Ucraina.  

"Miei cari ucraini, la famiglia olimpica non è indifferente al nostro dolore, come ogni ucraino, non riesco a dormire, difenderò il nostro Paese con tutti i mezzi a mia disposizione, utilizzando tutti i miei collegamenti internazionali, la guerra deve finire, la pace e l'umanita' devono prevalere", ha scritto ancora Bubka su Twitter.

Sergey Bubka è presidente in carica del Comitato olimpico nazionale ucraino ma anche vicepresidente di World Athletics e membro del Comitato Olimpico Internazionale.   

Mariia Bulatova, vicepresidente del Comitato olimpico nazionale ucraino, ha ringraziato la comunità olimpica per il sostegno, "non siamo dimenticati, stiamo ricevendo offerte per alloggi per gli atleti che hanno lasciato il nostro amato Paese e stiamo ricevendo donazioni".  

Fonte - AGI 

14/03/22

E' morto William Hurt - Due film per ricordarlo


Nel giorno della morte di William Hurt, mi piace ricordarlo con due tra i suoi film meno celebrati (anch'io ho nel cuore Smoke e come tutti tanti altri, compreso Il Grande freddo):

- Il primo è il suo film d'esordio, che all'epoca vedemmo in pochi: uscito nel 1980, quel geniaccio fuori di testa di Ken Russell lo aveva tratto da un copione (diventato poi romanzo) di Paddy Chayefsky (con il quale ovviamente litigò durante le riprese, al punto che Chayefsky ritirò la firma della sceneggiatura): vi si raccontavano le angosciose sperimentazioni di uno psichiatra (nella realtà era John Lilly) che mette alla prova se stesso, dentro una vasca di deprivazione sensoriale, per osservare senza distrazioni sensoriali di alcun tipo le proprie visioni interiori. Non contento, lo psichiatra aggiunge alla immersione nella vasca anche l'assunzione preventiva di sostanze allucinogene coltivate dagli sciamani sudamericani.
E' un film strano e inquietante che funziona grazie a William Hurt, il quale esordisce con una prova che gli valse la candidatura al Golden Globe di quell'anno come miglior attore esordiente. Vi si intravedevano già tutte le sue doti.
- Il secondo è uno dei film in assoluto meno riuscito di Wim Wenders: Fino alla Fine del Mondo, girato in mezzo mondo e uscito nel 1991 con un cast spettacolare (Max Von Sydow, Sam Neill, Jeanne Moreau, ecc..) e una colonna sonora strepitosa. Il film fu un flop al botteghino dappertutto. E anche la critica lo maltrattò. Risentiva delle avversità riscontrate da Wenders nella realizzazione, dell'eccessiva lunghezza e di un progetto affastellato per troppo tempo e poco chiaro forse anche nelle intenzioni dell'autore con riferimenti che andavano da "L'invenzione di Morel" di Bioy Casares a Orwell. Si trattava però di un apologo sulla società occidentale e sulla incapacità di guardare, del nostro rapporto con le immagini (tema da sempre wendersiano) che oggi andrebbe rivisto e forse rivalutato.
Hurt, al massimo del suo fascino estetico, vi recitava il ruolo di protagonista nei panni del figlio dello scenziato, Trevor Mc Phee, che porta con sé il dispositivo segreto capace di riprodurre o generare immagini inconsce e/o archetipiche.
Ora che ci penso sono anche due ruoli che si assomigliano, con due personaggi impegnati a sperimentare, a esplorare, il tempo, il futuro, le immagini, la vita.
Forse è per questo, che rappresentano un bel modo per ricordare oggi il grande William Hurt.

Fabrizio Falconi



The wonderful voice of Danilo Ottaviani for a Message to Humans (not to be missed)

 



This video - just four minutes long - is truly an extraordinary work of art, which not through images and sound, sends a message to the entire human race, the text is written by Kristin Flyntz.  

The images follow one another in frenetic way - as in the famous Koyaanisqatsi, a film by Godfrey Reggio with the music score by Philip Glass (1983), hypnotic, distressing and definitive.  

This heartfelt letter is very well acted by Ottaviani's voice without emphasis, without sleight of hand, simply enhancing  and delivering its ultimate message.  

His warm, welcoming, empathic voice guides us through the nightmare experienced in the last two years on a planetary scale, as if the Covid-19 virus itself were speaking to each one of us to make us realize how our uncontrolled selfishness has put our lives and the life of the entire planet at risk. 

The creation of a video message of this type is so important: the images coordinated with the words and the actor's voice seem to come, in an ancestral way, from our collective subconscious.  

Controlled and honest, Ottaviani does not seek to amaze but rather to give voice to the truth that every human being has been able to verify in the last two years, with the upheaval of our lives, suddenly laid bare.  

Kudos to Danilo Ottaviani, for his professionalism. An example of how art can - and above all must - be placed at the service of a new humanism. A collective rebirth that is not only desirable, but indispensable.


Fabrizio Falconi 


13/03/22

Poesia della Domenica: "Per l'Ucraina" di Taras Ševčenko

 


Ricordate, fratelli miei… – 
Affinché quella sventura non ritorni – 
Come voi e io guardavamo 
Per bene da dietro le sbarre. 
E, certo, pensavamo: 
“Quando 
 Per un consiglio quieto, una chiacchiera, 
Quando ci incontreremo di nuovo 
Su questa terra devastata? ”
Mai, fratelli, mai berremo 
Insieme l’acqua del Dniepr! 
Ci separeremo, disperderemo nelle steppe, 
Nelle selve la nostra sventura, 
Crederemo ancora un po’ alla libertà, 
Poi cominceremo a vivere 
Tra la gente, come la gente. 
E finché sarà così, 
Amatevi, fratelli miei, 
Amate l’Ucraina, 
E pregate il Signore 
Per lei, povera di talento, 
Dimenticate, amici, 
E non maledite. 
Talora ricordatevi di me 
Nella crudele schiavitù. 


(scritta nel 1847, Fortezza di Orsk)
traduzione – Anna Panassukova

12/03/22

Pasolini e l'amore per il calcio. Per chi batteva il suo cuore di tifoso, Bologna o Roma?

 



Pasolini romanista? No. Nella sua vita di tifoso non rinnegò mai il suo amore per il Bologna. 

Eppure nei venticinque anni romani imparò a conoscere e ad amare i tifosi romanisti. Nelle nuove borgate e nei popolari rioni del centro c'era solo una squadra. Difficile non farci i conti, prima o poi. 

Chi lo conobbe ricorda che Pasolini andava all'Olimpico anche quando non c'era il Bologna in trasferta. 

Lo faceva con un blocco degli appunti in tasca, per segnarsi espressioni e imprecazioni che per altri erano la normalità, per lui erano preziosi elementi di quella normalità che cercava di assimilare e restituire nei suoi romanzi. 

Ve lo immaginate? Un bolognese con la riga fra i capelli e vestito di tutto punto, che senza scomporsi annotava su carta i "malimortaccitua" sentiti in curva. Il contrasto doveva essere simile a quello delle tante foto che lo vedono sporcarsi di fango inseguendo un pallone in mezzo ai ragazzini già sporchi di fango. È allo stadio che probabimente sentì quel «Forza, a Treré!» che gli amici di Tommaso Puzzilli gridano giocando al biliardino in "Una vita violenta". 

Perché il calcio in borgata era una questione seria, tanto che attribuire a qualcuno il tifo per "quelli là" equivaleva a un insulto: «An vedi questi! Ammazza che broccolo! […] 'Sto laziale stronzo!», grida Tommaso proprio a quelli che non lo lasciano giocare. 

Ed è sempre lui che, escluso da una partita non di biliardino ma di calcio, si lamenta: «Quale giusti, quale giusti, ma che sarebbe? Che, sete 'a Roma?». Per poi inserirsi di prepotenza: «Nun lo vedi che so' Pandorfini so'?».

La Roma non fu la squadra tifata da Pasolini, ma è quella tifata dalle sue opere. Anche nei primi racconti romani, datati 1950-51, è l'unica fede calcistica evocata. In "La passione del fusajaro" il venditore di fusaglie "Morbidone" si innamora di un maglione visto in una vetrina a Campo de' Fiori e l'infatuazione verso il costoso capo d'abbigliamento lo porta a fantasticare su una vita perfetta: «Gli sguardi di ogni pischella erano per lui. Poi, la domenica, a Ostia – no, alla partita di calcio. La Roma avrebbe vinto – a dispetto di Luciano e Gustarè – ed egli col maglione azzurro sarebbe andato a ballare in una sala del Trionfale: e avrebbe ballato con le più belle ragazze»

I suoi personaggi sono romanisti perché i suoi amici erano romanisti

Non una scelta, ma pura mimesi della realtà: era romanista il trasteverino come erano romanisti i dimenticati che vivevano nelle baracche fuori città. 

Chi ha visto e si ricorda l'episodio "Che vitaccia!" in "I mostri" di Dino Risi, in cui Vittorio Gassman spende gli utimi spicci per andare allo stadio, sa di cosa si parla. 

Per Pasolini, i romanisti «più commoventi» erano gli immigrati dalle campagne e dal Meridione: «Il loro amore per la Roma strappa le lacrime. L'amano disperatamente, e gridano poco: ingoiano dolori e macinano gioie in silenzio. E non dimenticano facilmente»

Lo scrisse in un articolo uscito esattamente sessanta anni fa su "l'Unità". Era la cronaca di un derby del 1957 vinto 3-0 dalla Roma. 

Per il giornale comunista non andò in tribuna stampa (non ci volle andare nemmeno tre anni dopo, quando fece da cronista per le Olimpiadi): si tuffò nel settore popolare pieno di vita, accompagnato dall'esperto Sergio Citti, che all'epoca non era ancora Sergio Citti ma "er Mozzone" di Tor Pignattara, romanista come era romanista il fratello Franco e com'è romanista Ninetto Davoli. Ragazzi di vita, ragazzi di Roma. 

11/03/22

E' vero che Robert De Niro finì in carcere in Italia negli anni '80?

 


Alla domanda del titolo, dovremmo rispondere - per scrupolo dei particolari - che no, Robert de Niro non fu propriamente arrestato all'inizio degli anni '80, mentre si trovava a Roma. Però dovremmo aggiungere che in quella giornata il grande attore americano - in compagnia del collega Keith Carradine - si prese certamente uno spavento e che comunque finì recluso per qualche ora in una caserma dei carabinieri, col sospetto, grottesco di appartenere alle Brigate Rosse, in una vicenda che merita comunque di essere raccontata, e della quale restano le sorprendenti foto che vedete sopra e sotto il post. 

Chi li ha vissuti, ricorda quegli anni: giorni di paura e violenza, in tutto il Paese. Dopo il rapimento e l'uccisione di Aldo Moro, le Brigate Rosse sono in difficoltà: arresti (anche se il super-latitante Mario Moretti è ancora libero) e dissociazioni ne hanno minato la forza militare, ma organizzazioni armate di estrema destra e di estrema sinistra sono ancora assai attive in diverse città italiane e a Roma, ovviamente. 

È in questa angosciosa atmosfera che De Niro, il quale aveva appena girato con Scorsere «Toro scatenato» atterra in Italia per presentare il suo nuovo film. 

Assieme a lui nella capitale c'è anche il collega e amico Keith Carradine. Ospiti in un albergo a Trinità dei Monti, gli attori americani non vogliono rinunciare ad un po' di svago nella «Roma by night», ignari degli insoliti risvolti che riserverà loro la serata. 

A bordo di un'Alfetta due «paparazzi» attendono i divi all'uscita dell'hotel, pronti a pedinarli. È proprio quel veicolo ad insospettire l'autista del taxi che porta De Niro e Carradine in giro per la città. «C'è un'Alfetta che mi segue, mi sembra sospetta» comunica il tassista ad una pattuglia di carabinieri in Piazza del Popolo. 

Quando il taxi riparte, l'auto dei fotografi viene immediatamente bloccata dai militari. «In quel taxi ci sono due terroristi, volevamo fotografarli!» afferma uno dei reporter. A quel punto i carabinieri ripartono a sirene spiegate verso il tassì. Una volta raggiunto il veicolo, De Niro e Carradine vengono prelevati con la forza e perquisiti spalle al muro. 

Nel frattempo sono giunti di corsa anche i fotografi per poter immortalare quella ghiotta situazione. I militari hanno intenzione di chiarire ogni dettaglio e conducono presso la caserma di via In Selci sia gli attori che i paparazzi. Il bizzarro equivoco avrà fine soltanto dopo un'ora di accertamenti. 

E non si sa bene come sia finita: se poi, gli spavaldi (e incoscienti) paparazzi abbiano pagato per lo scherzo procurato ai due divi o, com'è probabile, l'abbiano fatta franca. 




Fonte: Spazio '70

08/03/22

Quando Pasolini andò in Russia: "Mosca come la Garbatella"

 


L'interesse di Pier Paolo Pasolini per la letteratura russa è talmente ampio da meritare un posto a sé nell'ormai sconfinata bibliografia sulla sua opera. Dall'illimitatezza del mondo contadino sempre vagheggiato e poi cantato ne La religione del mio tempo sino al saccheggio di temi e immagini dostoevskijane, la scrittura del poeta di Casarsa risulta essere attraversata da un costante filo rosso che lega parte della sua produzione a quanto sperimentato in terra russa.

Pasolini era stato inviato per “Vie Nuove” al Festival della Gioventù a Mosca nel 1957, e lì, ospite del Congresso degli scrittori, Pasolini non vede che anime buone. Passa in Russia in tutto tre settimane, dal 27 luglio al 16 agosto, tra Mosca e Odessa, con una delegazione di cui facevano parte il filosofo senatore Banfi, Sandro Curzi, Mario La Cava, e subito si disveste dei “vizi acquisiti in secoli di storia”, dei russi “pigri, complicati ed eccessivi come al tempo di Dostoevskij”, per testimoniare una società “veramente diversa”. Semplice, diretta, umile.

Un idillio, “un’esperienza meravigliosa e fondamentale”. 

Mosca, poi, è ““una immensa Garbatella: un misto dunque di liberty e di Novecento, con pareti colossali e graticci di finestre. Spesso tuttavia con file di casette basse, ad un piano o due piani”. Ci sono grattacieli, “quegli «orrendi» edifici, condannati da Krusciov. Ma non sono insopportabili. Ispirano anzi della simpatia. Sono cose commoventi, come tutti gli sforzi degli umili per apparire grandi. Mosca è una città di contadini”. Un’altra storia, senza più classi sociali, non sottomessa, come si dice, a una “classe dirigente”. I russi sono i contadini padani della domenica, naturali tra di loro come “i ragazzini nelle piazzette dei paesi”. L’aria è pulita, il cibo sano, i rumori naturali, rapporti sinceri e solidali. Sono temi che riprenderà in una sezione di La religione del mio tempo.

Tra gli autori da egli più amati - oltre al citato Dostoevskij e a Osip Mandel'štam - spicca senz'altro la figura intellettuale e umana di Anna Achmatova. La poetessa, che conosceva bene l'italiano tanto da tradurre i "Canti" di Leopardi, è ammirata da Pasolini soprattutto in virtù della sua natura 'scomoda', da intellettuale disorganica come lui stesso si imponeva di essere. A lei dedica una poesia struggente, in cui la comunione ideale di anime e intenti è resa attraverso un'immersione nello stile dell'autrice, di cui sono riconosciuti la bellezza e il 'mistero'.
Pier Paolo Pasolini - Quasi alla maniera dell'Achmatova, per lei
Un poeta dice che un poeta è un passero
che ripete tutta la vita le stesse note.
Le tue sono le note di un passero che crede
che la sua vita sia tutta la vita.
Nessuno va a disilludere un passero, perché
un passero non può farsi disilludere:
la sua sicurezza è come la presenza –
sulla terra – del paese di Tsarskoe Selò.
È passata su Tsarskoe Selò la rivoluzione?
Certo, è passata, ma semplicemente come
"un evento che non ha l’eguale"
e il passero continua a cantare.
Nulla esiste se non si misura col mistero:
che testimonianza avremmo degli "eventi"
se non cantasse prima e dopo di loro
un passero col suo canto lieve e severo?
(Poesie marxiste, 1964-1965, in Tutte le poesie, Mondadori)

Fonte: Pier Paolo Pasolini e la Russia: una poesia per Anna Achmatov di Ginevra Amadio

07/03/22

Russians di Sting: perché la canzone è tornata di grande attualità ?

 


E' una delle grandi hits di Sting, della sua carriera solista, iniziata dopo la separazione dai Police, e contenuta nel suo primo meraviglioso album, The Dream of the Blue TurtlesRussians, che tutti ricordiamo, è tornata strettamente d'attualità in questi giorni, vediamo perché.

Russians, fu pubblicata, insieme al resto dell'album nel giugno 1985, e in seguito come come singolo a novembre. 

La canzone è un commento e un appello che critica la politica estera e la dottrina della distruzione reciproca assicurata (MAD) allora dominante della Guerra Fredda da parte degli Stati Uniti e dell'allora esistente Unione Sovietica

Nel 2010, Sting ha spiegato che la canzone è stata ispirata guardando la TV sovietica tramite il ricevitore satellitare alla Columbia University:  "Avevo un amico all'università che ha inventato un modo per rubare il segnale satellitare della TV russa. Bevevamo qualche birra e salivamo questa piccola scala per guardare la televisione russa... A quell'ora della notte ci arrivavano solo i bambini.  Sono rimasto colpito dalla cura e dall'attenzione che hanno riservato ai programmi dei loro figli. Mi dispiace che i nostri attuali nemici non abbiano la stessa etica". 

Pochi giorni fa, il 5 marzo 2022, durante l'invasione russa dell'Ucraina , Sting ha pubblicato un video di se stesso mentre si esibiva in "Russians" su Instagram affermando: "Ho cantato questa canzone solo di rado nei molti anni trascorsi da quando è stata scritta, perché non avrei mai pensato che sarebbe stata di nuovo rilevante. Ma, alla luce della decisione sanguinosa e tristemente sbagliata di un uomo di invadere un vicino pacifico e non minaccioso, la canzone è, ancora una volta, un appello alla nostra comune umanità. Per i coraggiosi ucraini che combattono contro questa brutale tirannia e anche per i tanti russi che stanno protestando contro questo oltraggio nonostante la minaccia di arresto e reclusione - Noi, tutti noi, amiamo i nostri figli. Fermate la guerra.

Il video musicale di accompagnamento del singolo fu diretto da Jean-Baptiste Mondino ed è stato girato in uno stile in bianco e nero simile, influenzato dalla New Wave francese. 

Il video presentava anche in primo piano l'attore bambino Felix Howard. 

La canzone come è noto, utilizza il tema romantico della suite del tenente Kijé del compositore russo Sergei Prokofiev,  e la sua introduzione include un frammento del programma di notizie sovietico Vremya in cui il famoso giornalista televisivo sovietico Igor Kirillov dice in russo: ".. .Il primo ministro britannico ha descritto i colloqui con il capo della delegazione, Mikhail Sergeyevich Gorbachev, come uno scambio di opinioni costruttivo, realistico, pratico e amichevole...", riferendosi all'incontro di Mikhail Gorbachev e Margaret Thatcher nel 1984. 

Il leader sovietico all'epoca era Konstantin Chernenko. Sempre in sottofondo si sentono le comunicazioni della missione Apollo-Soyuz

In un'intervista del 2021, il regista James Cameron, autore e produttore di Terminator 2 , ha affermato che la canzone lo ha ispirato a creare il personaggio di John Connor, il bambino di 10 anni che sarebbe stato il personaggio centrale della trama. : "Ricordo di essermi seduto una volta, a scrivere appunti per Terminator, e sono rimasto colpito dalla canzone di Sting, che "Spero che anche i russi amino i loro figli". E ho pensato: "Sai una cosa? L'idea di una guerra nucleare è così antitetica alla vita stessa". Ecco da dove viene il ragazzo". 

marzo 2022

Il video originale di Russians di Sting: 


04/03/22

Come nacque il meraviglioso discorso di Chaplin nel "Grande Dittatore" ?


Specialmente in questi tempi di ansia e di guerra, torna alla mente il monologo finale del Grande Dittatore, uno dei più famosi monologhi cinematografici di sempre, nel capolavoro scritto, diretto, prodotto e interpretato da Charlie Chaplin. 

Come si sa, uscito negli Stati Uniti nel 1940, dunque all'inizio della Seconda Guerra Mondiale, il film rappresenta una geniale parodia dei regimi nazi-fascisti che a quel tempo imperversavano in Europa, mettendo alla berlina i dittatori e i loro aiutanti  di quel tempo, da Hitler a Mussolini, da Goebbels a Goering. 

Si tratta del primo lungometraggio interamente parlato di Chaplin: il regista sapeva che far parlare il suo personaggio più famoso, Charlot, avrebbe potuto snaturarlo fino a ucciderlo, ma sentiva anche di vivere in un contesto storico in cui parlare era diventato un dovere

Ciò che ancora oggi colpisce del monologo pronunciato da Chaplin, nei panni del barbiere ebreo scambiato per la sua somiglianza con il dittatore, è la sua universalità, il suo messaggio umanista e pacifista, che non è mai invecchiato. 

Il testo del monologo è interamente opera di Chaplin che scrisse interamente da solo la sceneggiatura del film. 

Nel discorso finale, il barbiere, nei panni di Hynkel, adotta un tono radicalmente diverso dal resto del film (per lo più una serie di gag visive ) per una sequenza genuinamente seria e piena di dramma, un messaggio politico profondo, apparendo in un'inquadratura statica  per più di sei minuti, un tempo eccezionalmente lungo, durante i quali Chaplin si rivolge direttamente allo spettatore e il personaggio del barbiere lascia il posto allo stesso Charles Chaplin. 

Nella celebre scena, Chaplin sbatte le palpebre meno di dieci volte durante l'intero discorso finale.

Charlie Chaplin ebbe l'idea del film quando un amico, Alexander Korda, notò che il suo personaggio sullo schermo e Adolf Hitler sembravano in qualche modo simili. 

Chaplin, in seguito, apprese che lui e il dittatore erano nati entrambi a una settimana di distanza e avevano più o meno la stessa altezza e peso ed entrambi hanno lottato nella povertà, fino a raggiungere un grande successo in campi diametralmente opposti: quello del potere assoluto politico e quello artistico. 

Quando Chaplin venne a conoscenza delle politiche di Hitler di oppressione razziale e aggressione nazionalista, usò le loro somiglianze come ispirazione per attaccare Hitler mediante la pellicola. 

Il cineasta - originariamente - intendeva chiamare il film The Dictator, ma ricevette un avviso dalla Paramount Pictures che, qualora avesse scelto questo titolo, gli avrebbero addebitato 25.000 dollari: Chaplin accettò le imposizioni della Paramount Pictures e inserì Great nel titolo.

Il regista raccontò in seguito che indossare il costume di Hynkel lo aveva fatto sentire più aggressivo e quelli a lui vicini ricordano che era più difficile lavorare con lui nei giorni in cui stava girando nei panni del personaggio.

Fabrizio Falconi -2022 

03/03/22

Guerra in Ucraina - Perché invece di censurare Dostoevskij, andrebbe letto per far rinascere la Russia

 


Sconcertato come tutti dalla folle decisione di una università italiana di annullare il corso di uno scrittore italiano tra i massimi conoscitori di Dostoevskij, decisione per fortuna subito ritrattata e frutto evidentemente di un colpo di sole, o di una scellerata concezione del politically correct, ho ritrovato questa pregevole intervista di qualche anno fa (2012) realizzata da Alessandro Zaccuri a Tat’jana Kasatkina, filologa e critica letteraria che presso l’Accademia delle scienze di Mosca ha presieduto la commissione per lo studio dell’autore di Delitto e castigo. Le sue parole, rilette oggi, suonano profetiche e spiegano perché Dostoevskij può e deve essere proprio il punto di ripartenza della Russia, arrivata a un punto di non ritorno nel suo processo di putinizzazione

«Dostoevskij – diceva la Kasatkina – è lo scrittore russo della sua epoca più vicino ai lettori di oggi, giovani compresi. Più di Tolstoj, grandissimo romanziere, certo, che però finisce per allontanarsi da noi per la sua preoccupazione di impartire precetti morali. Si presenta come un maestro, vuole insegnarci la bontà, ma davanti a questa pretesa l’essere umano si sottrae, perché intuisce l’accusa nascosta in un simile atteggiamento: “Così non va bene, pare che sostenga Tolstoj, non sei come dovresti essere, non sei abbastanza buono”. Dostoevskij, al contrario, lancia un richiamo al qual l’essere umano non può non rispondere. “Sii, dice a ciascuno di noi, diventa te stesso”. È una sfida completamente diversa, che implica il rischio, l’avventura, un totale abbandono all’inatteso».

Anche il pericolo di perdersi? Il concetto dostoevskijano di «sottosuolo» non è del tutto rassicurante, obietta Zaccuri.

«Perché viene frainteso», risponde al Kasatkina, «nei Ricordi del sottosuolo Dostoevskij rappresenta l’uomo del suo tempo, al quale non è stata neppure data la possibilità di credere in Dio. Una condizione terribile, con il mondo ripiegato su se stesso, chiuso a ogni occasione di incontro con l’Assoluto. È il momento in cui l’umanità crede di salvarsi con le sue sole forze, facendo affidamento sulla propria intelligenza. Il cosiddetto “uomo del sottosuolo” non rappresenta il nostro lato di tenebra, ma il disaccordo radicale nei confronti di questa limitazione. Sente di essere più grande di ciò che gli viene imposto, è come se dovesse sottoporsi a un intervento chirurgico che lo mutili per adeguarlo alle richieste della mentalità corrente. Ma lui sa che nella sua persona non c’è nulla di superfluo e quindi non può smettere di picchiare conto la “parete di pietra” eretta dalle leggi di natura, a causa della quale sarebbe condannato a un’esistenza solo orizzontale

Del resto, già prima di scrivere Ricordi del sottosuolo, in alcune pagine poi espunte da Memoria da una casa morta Dostoevskij aveva affermato con chiarezza che la vera pena non sta nella sofferenza e neppure nella reclusione: l’uomo soffre veramente solo quando sa di non essere più libero».

«Ho scoperto L’idiota a undici anni: allora (all'epoca della Unione Sovietica, ndr) non potevamo conoscere il Vangelo, ma potevamo conoscere il principe Myskin. È stata la mia e la nostra salvezza. Dostoevskij ci ha fatto capire che eravamo costretti a vivere sotto un cielo artificiale. Meglio, sotto una stuoia che era stata stesa al posto del cielo. Intendiamoci, anche oggi c’è qualcuno che si adatta a stare sotto una specie di ombrello che lo separa da Dio. Ma per la maggior parte di noi quella era la morte. Dostoevskij è stato più di uno scrittore: è stata la persona che ci ha aiutato a liberarci di quella stuoia, in modo da ritrovare il cielo. Andando oltre la parete di pietra, insomma».

Vale anche per la Russia di oggi?

«Dopo le scorse elezioni è accaduto qualcosa di sorprendente per la sua naturalezza. A Mosca sono scese in piazza non meno di trentamila persone (cinquantamila, secondo alcuni), non con l’intento di creare disordini, ma per guardare finalmente il potere negli occhi. “Non capiamo come sia possibile continuare a mentire così”, questa è la sostanza della ribellione, che coincide con la richiesta di essere trattati non come sudditi, bensì come esseri umani. Le proposte che hanno preso a circolare sul web non sono rivolte alle autorità, ma ai singoli cittadini, alle persone nella loro straordinaria e irripetibile singolarità. Il compito è lo stesso indicato da Dostoevskij: “Sii”, e cioè “diventa uomo in tutta la tua pienezza, lì dove ti trovi, in ciò che fai ogni giorno”. La vera rivoluzione russa sta in questo cambiamento interiore, che prescinde dai passi che il governo vorrà o non vorrà compiere».

02/03/22

Le domande a un cane che sta per morire. Il meraviglioso "questionario" immaginato da David Leavitt

 



E' una delle cose più belle e alte e toccanti che abbia letto a riguardo dei rapporti con l'animale più amato, il cane, il proprio cane. David Leavitt lo ha scritto, e in italiano lo ha tradotto Fabio Cremonesi. 

Sei settimane fa a Toby, il nostro adorato Bedlington terrier, è stata diagnosticata una massa tumorale nell'addome con metastasi ai polmoni. Dato che Toby ha nove anni e il cancro è in uno stadio così avanzato, abbiamo deciso di risparmiargli un'operazione e la chemioterapia e passare direttamente alle cure palliative

Ci è stato detto che sarebbe morto nel giro di poche settimane, forse di giorni. Mentre sto scrivendo, sta bene, molto meglio rispetto al momento della diagnosi. 

Come percepisci il tempo? 
Percepisci il tempo? 
Pensi di doverci proteggere? 
Pensi che siamo noi a dover proteggere te? 
Se la tua risposta è sì a entrambe le domande, questo ti provoca angoscia esistenziale? 
Quando andavamo allo stagno a vedere le anatre e tu abbaiavi, come le vedevi? Come amiche? Nemiche? Prede? (Di solito tu gli uccelli non li guardi nemmeno). E ora che le anatre sono partite e nello stagno non ce ne sono più, senti la loro mancanza? 

Perché abbai quando l'automobile di un estraneo si ferma nel vialetto di casa, ma quando è la mia macchina a fermarsi nel vialetto non abbai? 
È perché riconosci il rumore del motore della mia macchina? O perché la mia macchina ha un odore tutto suo? 
È per il ritmo dei miei passi quando mi avvicino alla porta? 
Cosa ti passa per la testa quando senti le parole «giro in macchina»? 
Cosa ti passa per la testa quando senti la parola «bocconcino»? 

Perché quando sei nel nostro letto, dormi rivolto nella direzione opposta rispetto a noi? 
Come hai fatto a scoprire come si apre la maniglia della porta del bagno? 
Perché bevi l'acqua dal water anziché dalla tua ciotola? 
Pensi che il water sia una fonte? 
Come fai a sapere quando manca un'ora al momento della pappa? 

Lo capisci dalla luce che cambia? Dal mio umore che cambia? Dalla posizione del sole e della luna che cambia? Com'è per te la sensazione di fame? 
Perché sradichi sempre i gigli? È qualcosa che ha a che fare con i gigli in sé? È qualcosa che ha a che fare con il cane che c'è dall'altra parte della recinzione accanto a cui sono piantati i gigli? È qualcos'altro? 

Capisci che la mia mente è dentro la testa? 
Mi consideri assurdamente lungo? Ti consideri più proporzionato di me? Come percepisci l'età? Sai quanto sei invecchiato rispetto alla prima volta che ci siamo visti? Sai quanto sono invecchiato io rispetto alla prima volta che ci siamo visti? 

Capisci che siamo destinati a invecchiare a velocità diverse? Ti confonde il fatto che, dopo essere stato più giovane di me per tutta la vita, adesso ti ritrovi a essere più vecchio di me? 
Ti sembro tragico? Comico? Volgare? Intelligente? Indolente? Noioso? Poco collaborativo? Affettuoso? Negligente? Patetico? Capisci cos' è la morte? 

Capisci che tra chi hai conosciuto, ci sono persone che rivedrai e altre che non vedrai più, in certi casi perché sono morte? Quando hai ucciso quello scoiattolo, hai capito di averlo ucciso? 
Quando hai strappato dal tuo scoiattolo-giocattolo il meccanismo che produceva il suono, hai capito di non averlo ucciso? 

Ricordi tua madre? 
Perché quando c'è un temporale vai sempre a nasconderti dietro la sedia sul lato destro della stanza e mai dietro a quella che c'è a sinistra? 

Cosa pensi quando vedi un altro cane? Dipende dal cane? Se sì, da quale aspetto del cane dipende se lo considererai un amico o un nemico? Ho ragione a supporre che non ti piacciano i cani neri? Questo fa di te un razzista? 

La prima volta che hai tirato fuori la soletta da una mia scarpa e l'hai lanciata all'altro capo della stanza, ti sei divertito a farlo? È perché quella prima volta ti sei divertito così tanto che da qual momento in poi l'hai fatto altre centinaia di volte? È corretto che io chiami «gioco» quel tuo tirare fuori le solette dalle mie scarpe? Posso dire agli altri: «Il mio cane si è inventato un gioco?». Perché tiri fuori le solette solo dalle mie scarpe sinistre? 

Secondo te perché sogno spesso di fare le valigie all'ultimo momento? Perché spesso in quei sogni tu sei una delle cose che devo mettere in valigia? Perché in quei sogni quando salgo sul taxi per l'aeroporto, all'improvviso mi ricordo di essermi dimenticato di prendere qualcosa? Perché in quei sogni sei così spesso tu la cosa che ho dimenticato di prendere? 

Perché nei miei sogni l'aeroporto è sempre Malpensa? Perché quando mi sveglio da quei sogni e ti vedo dormire accoccolato accanto a me, mi sento addolorato? Tu cosa sogni? Capisci cosa vuol dire «abbastanza»? Capisci cosa vuol dire «troppo»? 

Capisci di essere malato? La prospettiva della tua morte ti spaventa quanto spaventa me? Come farò a vivere senza di te?

28/02/22

La bellissima Pattie Boyd: quando Eric Clapton cominciò a "farsi di eroina" per il senso di colpa di aver tradito l'amico George Harrison

 

Pattie Boyd con George Harrison nel 1969

E' forse il triangolo più famoso della storia del rock. 

Un tradimento che coinvolse due tra le stelle più brillanti del firmamento musicale, Eric Clapton e George Harrison, che all'epoca era sposato con una donna bellissima, Pattie Boyd, modella fotografica e autrice di diverse rubriche sui giornali dell'epoca. 

Pattie aveva una relazione con il fotografo Eric Swayne quando incontrò Harrison, il 2 marzo 1964, e quindi rifiutò la sua proposta di un appuntamento. 

Diversi giorni dopo, dopo aver posto fine alla relazione con Swayne, accompagnò Harrison in un club privato per gentiluomini chiamato Garrick Club, insieme al manager dei Beatles, Brian Epstein. 

Con i Beatles spesso in tournée, lei e Harrison si vedevano tutte le volte che i loro impegni professionali lo consentivano.

Nel luglio 1964, Harrison acquistò Kinfauns , una casa a Esher, nel Surrey, per sfuggire alla costante attenzione dei fan nel centro di Londra e vi si trasferì insieme a Pattie. La coppia si fidanzò il 25 dicembre 1965 e si sposò il 21 gennaio 1966. 

Nel suo profilo "How a Beatle Lives" sull'Evening Standard nel marzo 1966, Harrison sottolineò la scelta felice di quella relazione, attribuendo a Pattie il merito di aver ampliato le sue prospettive. 

In settembre e ottobre, dopo l' ultimo tour di concerti dei Beatles, Boyd e Harrison trascorsero insieme le famose sei settimane in India, come ospiti del musicista classico indiano Ravi Shankar . 

Mentre era a Bombay e mentre Harrison imparava a suonare il sitar sotto la guida di Shankar, Pattie imparò a suonare il dilruba , uno strumento a corde suonato con l'arco. 

A causa dell'attenzione morbosa dei fan e della stampa, i due lasciarono la città insieme a Shankar e si trasferirono sulle case galleggianti del lago Dal nel Kashmir. 

Al loro ritorno in Inghilterra, Boyd e Harrison avevano completamente aderito a uno stile di vita di yoga e vegetarianismo, visto che Pattie condivideva l'interesse del marito per il misticismo orientale.

Dal 1968 Pattie fornì l'ispirazione per molte delle composizioni dei Beatles firmate da Harrison, tra cui "I Need You ", " If I Needed Someone ", " Love You To " e " Something ". 

Nel marzo del 1970, un mese prima dello scioglimento dei Beatles, la Boyd si trasferì con Harrison a Friar Park , una villa neogotica vittoriana a Henley-on-Thames . 

A questo punto, la devozione di Harrison alla spiritualità indiana, in particolare al movimento Hare Krishna, aveva cominciato a dividere la coppia. Inoltre non ebbero successo nel mettere su famiglia, visto anche che Harrison non avrebbe preso in considerazione l'adozione. 

La Boyd riprese allora la sua carriera di modella nel maggio 1971, a dispetto delle convinzioni spirituali di Harrison. 

Dopo la separazione dei Beatles, George Harrison poté dedicarsi pienamente ai suoi progetti solisti, mettendosi al lavoro sul suo vero e proprio primo album solista, un triplo album fluviale che si chiamò All Things Must Pass

E fu proprio durante le registrazioni di questo album che Eric Clapton - che era forse il miglior amico all'epoca di Harrison - si infatuò della moglie di George.

Harrison, durante quelle registrazioni era particolarmente stressato: la preoccupazione per l'album, la sua prima uscita da solo, la grave malattia della madre, che morì di lì a poco per tumore, la crisi con Pattie. 

Clapton che aveva un ruolo importante nelle sessioni di registrazione, era totalmente ossessionato da Pattie, ma dopo essere stato respinto nel novembre del 1970, continuò a corteggiarla. Nel tentativo di soddisfare la sua infatuazione, Clapton aveva anche provato a uscire per un po' di tempo con la sorella di Pattie, Paula. Il risultato fu che in quel periodo iniziò ad assumere eroina distrutto dai sensi di colpa per aver tradito l'amico. 

Pattie dovette venire allo scoperto: disse che la sua decisione di lasciare Harrison, nel luglio 1974, era basata in gran parte sulle sue ripetute infedeltà, culminate nella sua relazione con la moglie di Ringo Starr, Maureen, che la Boyd definì "l'ultima goccia". 

Il divorzio della coppia fu finalizzato il 9 giugno 1977. L'avvocato della Boyd, in seguito rimarcò la sensibilità mostrata da ciascuna parte nei confronti dell'altra, particolarmente rara nella sua esperienza di divorzi ad alto rischio. Ha detto: "Non c'è stata alcuna reazione eccessiva, avidità o gioco con le emozioni reciproche - vorrei che tutti i divorzi fossero gestiti così bene".

George Harrison e Eric Clapton erano diventati amici intimi alla fine degli anni '60, e iniziarono a scrivere e registrare musica insieme. 

L'album di Clapton del 1970 insieme a Derek and the Dominos,  che comprende Layla e altre canzoni d'amore assortite, fu scritto per proclamare il suo amore per  Pattie. 

Una volta guarito dalla sua dipendenza nel 1974, Clapton tornò all'assalto di Pattie. 

Dopo il divorzio da Harrison, Clapton sposò Pattie il ​​27 marzo 1979 a Tucson, in Arizona. 

George aveva "perdonato" Eric e addirittura iniziò a chiamarlo scherzosamente il suo "suocero".

Anche il matrimonio con Clapton però fu un disastro: Pattie cominciò a bere molto. In seguito Clapton  ammise di averla costretta ad avere rapporti sessuali, mentre erano sposati e che era un alcolizzato "in piena regola". 

Clapton e la Boyd tentarono senza successo di avere figli, provando la fecondazione in vitro nel 1984 e nel 1987, ma dovettero invece affrontare aborti spontanei. 

La fine arrivò presto: Pattie lasciò Clapton nell'aprile 1987 e divorziò da lui nel 1989. Le sue ragioni dichiarate erano gli anni di alcolismo di Clapton, così come le sue numerose relazioni, inclusa quella con l'attrice italiana Lory Del Santo. 

Nel 1989 le fu concesso il divorzio per "infedeltà e comportamento irragionevole". 

Qualche anno dopo, nelle sue memorie, Pattie espresse perfino il serio dubbio che il corteggiamento di Clapton nei suoi confronti quando era sposata con Harrison "avesse più a che fare" con l'aspetto competitivo dell'amicizia dei due musicisti, e che "Eric voleva solo quello che aveva George". 

Nel 2007, Rolling Stone ha definito Boyd una " musa rock leggendaria " per il suo ruolo nell'ispirare la musica di Harrison e Clapton, [1] mentre Alan Light del New York Times ha descritto il triangolo amoroso Boyd-Clapton-Harrison come "uno dei più mitici intrecci romantici della storia del rock'n'roll". 

Un ruolo che Pattie Boyd ha pagato a caro prezzo.

Fabrizio Falconi - 2022 

Pattie Boyd con Eric Clapton 

27/02/22

Anche Putin è stato un bambino. Ma quale storia da bambino? E quale storia da adolescente?

Vladimir Putin con la madre nel 1958

Assistendo al delirio di onnipotenza di questi giorni di Vladimir Putin ci si può legittimamente chiedere se anche lui sia stato un bambino - e che tipo di bambino e di adolescente, che tipo di infanzia e di adolescente abbiano preparato e forgiato una personalità di questo tipo. 

Vladimir Putin proviene da una famiglia operaia di cui è il terzo figlio. I suoi genitori, Vladimir Spiridonovich Putin (1911-1999) e Maria Ivanovna Putina, nata Chelomova (1911-1998), avevano avuto in precedenza due figli, Viktor Putin e Oleg Putin, nati negli anni '30 ma morti in tenera età. 

Il padre di Putin, soldato dell'Armata Rossa dal 1941, appartenente alle divisioni dislocate intorno a Leningrado, lungo la Neva , fu gravemente ferito alla gamba sinistra. 

La madre, Maria Ivanovna Putina sopravvisse all'assedio di Leningrado di 872 giorni durante la guerra, creduta morta e salvata dal marito dopo essere tornata dall'ospedale. 

Dopo la guerra, la coppia ha lavorato presso lo stabilimento ferroviario di Leningrado. I suoi nonni paterni erano contadini della frazione di Pominovo, appartenente al villaggio di Turginovo ( Tver Oblast ), a nord di Mosca, che vi si erano stabiliti sin dalla fondazione del villaggio nel XVII secolo.

Secondo un biografo di Vladimir Putin, il nonno, Spiridon Putin, fu il primo della stirpe a nascere dopo l'abolizione della servitù della gleba nell'impero zarista.

Spiridon, che secondo Vladimir Putin era il membro della sua famiglia che ammirava di più, sarebbe stato un cuoco per i Romanov , poi per Lenin e Stalin. 

Pochi giorni dopo la sua nascita, la madre di Vladimir Putin chiede segretamente che suo figlio sia battezzato nella Cattedrale della Trasfigurazione, in anni in cui il battesimo era severamente punito in Unione Sovietica , uno stato ateo . 

È uno studente mediocre e un combattente, finché non incontra un maestro che lo guida alla scoperta della cultura e delle arti, portandolo a visitare i musei di Leningrado. Questo ha cambiato la sua apertura al mondo. 

Vladimir Putin ha cominciato prestissimo a praticare arti marziali, wrestling, sambo e judo russo in gioventù dall'età di 11 anni (è stato più volte campione di sambo di Leningrado; nel 1973 gli viene conferito il titolo di maestro dello sport in sambo, e nel 1975 in judo). 



Successivamente, il giovane Putin studiò giurisprudenza all'Università di Leningrado (ora Università statale di San Pietroburgo), laureandosi 1975 con una tesi su “Il principio del commercio delle nazioni più favorite nel diritto internazionale”. 

Putin  imparò a parlare correntemente il tedesco, avendo vissuto e lavorato per diversi anni nella Repubblica Democratica Tedesca , ma parla pochissimo inglese e preferisce usare interpreti quando conversa con persone che parlano inglese.  

Secondo il suo stesso resoconto, Putin tentò senza successo di essere assunto nel KGB all'età di 16 anni. Dopo una formazione iniziale di base di cui si sa poco, entrò nel servizio territoriale decentralizzato del KGB - la direzione del KGB per la città di Leningrado e la sua regione, dove prestò servizio per diversi anni prima come subordinato, poi come ufficiale operativo nel servizio di controspionaggio locale, incaricato in particolare della lotta della polizia politica contro i dissidenti e altri “elementi antisovietici” (sotto il patrocinio della quinta direzione del KGB). 

Come tutti gli altri servizi speciali europei dell'epoca, il KGB inviava solo uomini sposati, condizione intesa in linea di principio ad escludere gli omosessuali ed evitare legami con donne straniere. Putin si è sposato nel 1983. 

Con il grado militare di maggiore, fu mandato nel 1984 a frequentare un corso annuale di formazione continua presso l' Andropov Institute (o Red Flag Institute, Krasnoznamenny Institoute – KI) del KGB a Mosca, in linea di principio per diventare una spia. 

Durante i suoi studi universitari a Mosca, fu chiamato in codice "Platov" e prestò servizio come leader volontario della sua unità di cadetti. Dopo aver lasciato il KGB KI, Putin non entra nello staff dell'apparato centrale del KGB a Mosca, ma torna a Leningrado dove parte del suo servizio viene trascorso nell'unità locale sotto la supervisione del primo comando generale del KGB , l'intelligence straniera servizio. 



È entrato nella "riserva attiva" del KGB per prepararsi a una missione operativa nella Repubblica Democratica Tedesca (RDT). Dall'agosto 1985 ha officiato, per il suo primo incarico all'estero, a Dresda nella DDR, ufficialmente come impiegato consolare, con l'incarico di reclutare spie con il ruolo di  maggiore dei servizi segreti russi. 

In particolare, cerca di costringere un professore di medicina a dargli accesso a uno studio sui veleni mortali che non lasciano quasi traccia, ricattandolo con elementi pornografici. 

Dopo la caduta del muro di Berlino, ha impedito ai tedeschi di entrare negli uffici del KGB per saccheggiarli e depredare gli archivi, distruggendo lui stesso questi documenti . 

Fu richiamato nel febbraio 1990, nel contesto della riunificazione tedesca . Secondo il media tedesco Correctiv , deve il suo ritorno al fatto che Werner Grossmann, l'ultimo capo dei servizi di spionaggio esteri della DDR, rivela ai suoi colleghi del KGB che Putin sta reclutando agenti della DDR la cui copertura è stata violata, il che crea un notevole rischio per il KGB.

Tali scelte di vita verranno rinnegate più tardi, nel 1999, quando Putin prese le distanze dalla ideologia sovietica descrivendo il comunismo come "un vicolo cieco, lontano dalla corrente principale della civiltà".

Fabrizio Falconi 2022

26/02/22

Libro del Giorno: "Le muse nascoste" di Lauretta Colonnelli

 


In tempi come questi, fa veramente bene leggere queste pagine che Lauretta Colonnelli, una delle migliori giornaliste e scrittrici di divulgazione sull'arte e sulla storia dell'arte, ha scritto e dedicato alle "Muse Nascoste", cioè alle donne poco famose o affatto famose che sono dietro alla storia e alla rappresentazione di quadri famosi o famosissimi, e dietro le vite stesse dei grandi pittori che le hanno realizzate.

E' oltretutto un libro meravigliosamente illustrato che consente di seguire, lungo tredici intensi capitoli, le vicende delle donne che nelle loro vite hanno avuto la fortuna e la sfortuna di incontrare grandi artisti che, oltre ad esserne spesso ossessionati, le hanno immortalate nelle loro opere. 

Si scoprono così e si leggono così con grande interesse le vicende di Alma Mahler e di Oskar Kokoschka - che arrivò al punto di essere così ossessionato dalla sua "musa" da  commissionare una bambola di peluche a grandezza naturale, quando lei lo lasciò; quella di Grant Wood e di sua sorella che comparve nel celebre "American Gothic" (in copertina anche nel libro), del terribile Edward Hopper che maltrattò e umiliò per una vita intera la moglie artista, pittrice; e ancora le storie di Jusepe de Ribera e Maddalena, la celebre donna barbuta che visse a Napoli; di Botticelli e di Simonetta Vespucci, le cui sembianze ritrasse nei suoi quadri più famosi; e tanti altri. 

Ci sono insomma opere d'arte, anche celebri, che devono molto alle figure femminili che vi compaiono. Eppure, sorprendentemente, molte di quelle donne, ragazze, a volte bambine, non hanno identità, a volte neanche un nome. Figure nascoste dall'ombra ingombrante dell'uomo-artista. 

Il lungo lavoro di indagine della Colonnelli permette di ricostruire i ritratti di queste donne, di epoche diverse, le vicende biografiche, il rapporto con l'artista, le ragioni e i segreti della loro presenza, riportando alla luce storie di amore e complicità ma anche casi di violenza e di negazione. 

Una serie di ritratti intensi e appassionanti, che mette in luce il ruolo subordinato, abusato, discriminato che hanno avuto le donne nella lunga storia dell'arte, destinate ad essere usate e cancellate dall'ego creativo di geniali inventori di immagini, che spesso però si rivelavano uomini assai poco evoluti, sentimentalmente primitivi. 

Un atto di giustizia e di attenzione per quelle muse indispensabili eppure dimenticate.

Lauretta Colonnelli 

25/02/22

Guerra in Ucraina: Le 10 frasi profetiche di Anna Politkovskaja sulla Russia e su Putin

 



Ora che la Guerra in Ucraina è stata dichiarata e l'esercito russo ha invaso quel paese, con conseguenze che al momento non sono prevedibili, è utile ricordare Anna Politkovskaja,  nata a New York, il 30 agosto 1958 e assassinata a Mosca, il 7 ottobre 2006).

Una grande giornalista e una grande scrittrice divenuta una martire della libertà di espressione e di informazione. 

Politkovskaja fu ritrovata morta nell'ascensore del suo palazzo a Mosca il 7 ottobre 2006. La polizia rinvenne accanto al cadavere una pistola Makarov con quattro bossoli ed uno dei proiettili sparati l'aveva colpita alla testa. Si seguì quindi la pista di un omicidio premeditato operato da un killer a contratto. 

Il giorno successivo la polizia russa sequestrò il suo computer e tutto il materiale dell'inchiesta che la giornalista stava compiendo.

Particolarmente attiva sul fronte dei diritti umani, Politkovskaja è nota principalmente per i suoi reportage sulla seconda guerra cecena e per le sue aspre critiche contro le forze armate e il governo russi sotto la presidenza di Vladimir Putin, accusati del mancato rispetto dei diritti civili e dello stato di diritto. 

Vale la pena rileggere 10 sue frasi, tratte dai suoi scritti, che oggi appaiono quanto mai profetiche:

1. L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede.

2. Io vedo tutto. Questo è il mio problema.

3. La Cecenia è lo strumento con cui Putin ha conquistato il Cremlino e che lo ha spinto a cercare di soffocare la società civile e la libertà di espressione.

4. La Russia sta per precipitare in un abisso, scavato da Putin e dalla sua miopia politica.

5.  (A proposito delle fonti giornalistiche) Ormai possiamo incontrarci solo in segreto perché sono considerata una nemica impossibile da “rieducare”.

6. Impedire a una persona che fa il suo lavoro con passione di raccontare il mondo che la circonda è un’impresa impossibile.

7. (Sulla guerra in Cecenia) È una guerra terribile; medievale, letteralmente, anche se la si combatte mentre il Ventesimo secolo scivola nel Ventunesimo, per giunta in Europa.

8. Il motivo è semplice: diventato presidente Putin - figlio del più nefasto tra i servizi segreti del Paese - non ha saputo estirpare il tenente colonnello del KGB che vive in lui, e pertanto insiste nel voler raddrizzare i propri connazionali amanti della libertà, come ha sempre fatto nel corso della sua precedente professione.

9. Con il presidente Putin non riusciremo a dare forma alla nostra democrazia, torneremo solo al passato. Non sono ottimista in questo senso e quindi il mio libro è pessimista. Non ho più speranza nella mia anima. Solo un cambio di leadership potrebbe consentirmi di sperare.

10. Certe volte, le persone pagano con la vita il fatto di dire ad alta voce ciò che pensano.

Tristemente profetico, quanto mai oggi.

Fabrizio Falconi - 2022