LETTERA A SIMONE WEIL SULLA PRIMAVERA, L'ATTENZIONE E LA GRAZIA
di Roberta De Monticelli
Premessa. Molti ricordano la bellissima apertura della poesia La porta :
Ouvrez donc la porte, et nous verrons les vergers
Io ho immaginato che quella porta sbarrata – il mondo stesso, secondo una pagina
weiliana – si trovasse qui, e che qui avvenisse il nostro incontro.
Solo, lei oltre quella
porta, oltre il muro che ho sognato correre tutto intorno a questo giardino – e io al di
qua della porta e del muro.
E mentre mi studiavo invano di articolare in poche frasi le
mille domande che ora, in sogno, finalmente mi era dato farle, un ritmo che non ha la
luce del suo verso ma forse appena un po’ dell’aria di questa primavera, mi ha presa
per mano, e mi ha aiutato a rompere il ghiaccio, cominciando con una piccola
canzone.
Quando il verde nuovissimo respira
e primavera oscilla alta sui muri
che cingono il giardino,
e l’aria è pura
luce di vento,
amica
ardua di grazia,
noi
parliamo camminando
lungo il muro
dalla curva dolcissima,
che gira
cerchia su cerchia, intorno a dove sei :
tu – dentro, oltre la porta, io
qui fuori,
lungo questo marciapiede
dove i miei passi
hanno un suono d’argento
come le tue parole, anima viva :
tu – già fuori dal tempo,
io camminando ancora ;
di qua e di là dal muro,
fianco a fianco
eppure tu nel vero
e io nel mezzo, la faccia al futuro.
Tu, amica, fosti accolta
oltre la porta chiusa
del mondo.
Antica Kore
rapita a primavera, tu sei morta :
eppure batte così forte il cuore
oltre la porta chiusa,
così alta si leva la parola
ch’io non so più
chi sia
il dio rapace e l’anima rapita
- così alta si leva e così nera
che più non so
se sia
orma, ombra, o ala.
Ascolto, e non so quanto mi separa
dal tuo profilo bruno :
sette cerchia di mura
o questa lama
questa ferita tua vicina al sole.[1]
Quando il verde nuovissimo respira
e primavera oscilla alta sui muri
che circondano dio
ascolto
e attendo anch’io, signora,
maestra d’armi, pulzella e guerriera :
attendo fuori dalla porta chiusa
l’ultima fioritura
- la grazia del tuo riso di ragazza.
Non è per nulla facile, Simone, « far buon uso » - come diresti tu – di questo po’ di
carta bianca che mi è concessa per discorrere con te.
In questa sorta di piccolo Eliso
dove ti immagino ospite, almeno a primavera – se anche l’eternità, come spero, ha le
sue stagioni.
Non è facile, ancora meno che «far buon uso » del silenzio, al quale per sua
vocazione la tua parola ci affida, al quale anzi la tua lingua mirabile ci apre,
letteralmente, fendendoci la mente come una spada affilatissima.
Non è facile parlare
di te, ma soprattutto non è facile parlarti. Non solo perché si preferirebbe continuare
ad ascoltarti, con larghe orecchie bianche come pagine. Ma perché con le tue parole è
come se sprofondasse in noi, tratto a fondo da loro, quell’io che viene in superficie
precisamente nell’atto presente di enunciarsi, nell’atto di parola.
In questo senso è
come se le tue parole non ammettessero replica o risposta, perché tu subito scompari
da loro e inviti a scomparire l’io che le accoglie.
Parlare è voler dire, dunque volere, e
agire : rinunciare all’attesa e all’attenzione. Parlare è apparire. E’ ricrearsi, non «
decrearsi ».
Di più. Conversare è forse per sua essenza cercare un legame – fra il tu e l’io, fra l’io
e il fondo, fra il presente e il vero, fra il tempo e l’eterno. Conversare è cercare una
connivenza fra tutte queste cose…. Ma a me pare che la tua parola sia venuta per
dividere, come una spada, tutte queste cose.
L’io penso e il fondo, il presente e il
vero, il tempo e l’eterno. Più in generale, a me pare, la tua parola è una spada che
divide l’apparenza dall’essenza, il fenomeno dalla realtà.
Tu stessa lo dici da qualche parte. E’ questa, in definitiva, l’opera di verità propria di
quello che tu chiami malheur. La cognizione del dolore – non trovo approssimazione
migliore al senso di quella parola – consiste in questo acquisto di realtà a spese
dell’apparenza, che ne viene strappata via, pura illusione.
« L’apparence colle à l’être
et seule la douleur peut les arracher l’une de l’autre », dici.
Ecco, la tua parola in
questo imita il dolore. E’ in qualche modo dolore che parla, pure splendendo come fa
una spada. E’ tranchante, taglia il fiato a ogni risposta – e anche solo alla speranza
che si fa domanda. E’ l’arma prima del distacco : divide l’anima dalla sua voce, e
invita all’esercizio del silenzio.
Perciò è così difficile, Simone, replicare a quello che tu dici. Eppure.
Questo testo è stato pubblicato per la prima volta da : Lorenzo Gobbi. PUBBLICATO DA LORENZO GOBBIWWW.LATTENZIONE.BLOG.COM
Eppure, è solo
provandoci che vedo, o mi sembra di vedere, la via che insegni : e perché mi è –
ancora – preclusa.
Filosofia non è parola neutra, che possa adattarsi, di volta in volta, a una filosofia.
Filosofia è la fede che unisce l’apparenza e l’essenza, e non la fede che divide.
Filosofia è in questo senso e in questo modo fenomenologia. Non perché tutto tutto
ciò che è anche appaia – ché al contrario, reale è quello che trascende le apparenze,
che in molti modi sparisce nell’invisibile. Ma perché nulla appare invano, o appare
senza fondamento.
E’ appunto questa, vedi, la fede che sorregge le conversazioni –
tutte, forse : ma certo, in primo luogo, quelle filosofiche.
Il suono di un ruscello, per esempio, si fa notare improvviso, per via di un qualche
mutamento nel suo decorso regolare, che ne altera il suono.
Il suono allora appare, è
notato. Ed ecco, nel buoi di una stanza, nel cuore di un’insonnia, forse angosciosa, si
accende lieta una conversazione. Perché, per quale fondamento, questo suono diverso
e irregolare ?
E il filosofo, qui, si meraviglia. Non della causa, del reale fondamento,
forse una banale ostruzione di foglie. Ma del nostro aspettarci un fondamento, una
ragione – perfino del fortuito e dell’irregolare. Del nostro credere che nulla appaia
senza un fondamento d’essere. Questa è la nostra fede naturale… E il filosofo estrae
da questa sua meraviglia, tinta di gratitudine, una meditazione sull’ordine del mondo.
Tu sai bene, Simone, chi è questo filosofo. Un platonico, certo, come quelli che tu
prediligi – eppure anche un terribile cronista del peccato e del male, del nostro
pesantissimo e perverso amore, del nostro infondato orgoglio e della nostra cupidigia,
insomma del nulla che ci separa dall’essere vero.
Quel filosofo è il creatore del linguaggio del peso e della grazia : è Agostino, e non è
solo un filosofo.
Ma in questo almeno lo è, radicalmente : che la sua voce non ti dà tregua, nel
dialogare, finché non abbia trovato qui, presente, il legame che unisce l’apparente al
reale e all’essenziale, il disordine all’ordine, e infine anche il finito all’infinito, e il
male al bene. Benché qui, certo, comincino le dispute. La filosofia comincia
dialogando, e finisce disputando.
Ed è per questo che non si sottrae all’ascesi, la
filosofia. Oltre la gioia del conversare, oltre la disputa, l’ascesi : così alla disputa
spera sfuggire. Il filosofo sa dunque cos’è, spogliarsi di ogni abito di certezza
acquisita e di volere, perché non resti che il vivo presente dell’attenzione pura, perché
si ricominci, sempre di nuovo, ogni volta da zero. L’attenzione : qui la tua spada
tocca l’anima stessa della filosofia. Solo, dopo averla toccata, ancora fende : e separa
l’amore dal pensiero. Occorre, tu dici, uccidere col pensiero ciò che amiamo : questo
è il metodo per separare l’amore dalla cupidigia. E infatti, tolto al pensiero il
desiderio, ecco finalmeente l’immobilità pura, la cognizione del dolore : non più
cercare – ché così noi ci inventiamo mete, e patrie, e idoli – ma solo attendere. Solo
essere cercati.
Tu, Simone, hai compreso quanto è duro distinguere l’amore del vero dalla cupidigia,
o dall’amore proprio. Per questa confusione che ci abita, certo, dal sorriso di Platone
nacque la guerra, la guerra infinita delle parole.
Eppure leva all’intelligenza l’io che
l’abita e il suo stupefacente amore per le essenze, per ciò che splende e vale senza
mai poterci appartenere : e l’avrai resa servile. Utile, certo. Ma solo utile. Serva. E tu
lo dici : « L’intelligenza non ha nulla da trovare – solo da spazzare. Non è buona che
ai compiti servili »[2].
Ecco, Simone, cosa vorrei chiederti. Qual è il prezzo di questa mortificazione
dell’intelligenza, o dell’io che l’abitava ? Vorrei anche dirti quello che io temo :
forse, il prezzo è dividere l’intelligenza dalla sua bontà. Che cos’è la bontà
dell’intelligenza ? E’ la sua luce, che cerca le essenze. Togli al pensiero il suo proprio
amore, il suo amore proprio, e avrai l’attenzione senza intenzionalità : senza la
felicità di vedere della mente. Senza la sua allegria.
E se questa lucente primavera ci concedesse, Simone, di prolungare la conversazione,
che è cosa lieta e leggera, allora forse vedremmo che la mistica dell’attenzione senza
intenzionalità è la mistica dell’incompatibilità fra il nostro esser finito, essere io, e
l’esser Uno, o Dio.
E’ la metafisica della Croce. E che l’intelligenza, che è serena,
può credersi buona se si crede, invece, a suo modo partecipe dell’Uno, e l’io di Dio.
La metafisica della partecipazione.
Ma infine : è la tua festa, oggi, e io ho parlato anche troppo, sebbene, a mio modo, io
volessi renderti omaggio e grazie, anche del tuo fiammante, cherubico amore – e
della tua intelligenza che ferisce.
Ginevra-Bose, aprile 1999
[1] Si riconoscerà forse qui una citazione da René Char: che forse è utile dare per ero,
perché è della lucidità che parla. “La lucidità – una ferita più vicina al sole”
[2] La pesanteur et la grâce, Plon, Paris 1947, 1988, p. 21. Ricevo da Roberta De Monticelli
Questo testo è stato pubblicato per la prima volta da : Lorenzo Gobbi. PUBBLICATO DA LORENZO GOBBIWWW.LATTENZIONE.BLOG.COM
Nessun commento:
Posta un commento
Se ti interessa questo post e vuoi aggiungere qualcosa o commentare, fallo.