16/10/12

Fellini e il finale di Otto e mezzo - Un inedito.




Forse questa è solo la storia di un film che non ho fatto.  

Mi ricordo che all'inizio, parlo almeno di un anno e mezzo fa, volevo mettere insieme un ritratto a più dimensioni di un personaggio sui quarantacinque anni che, in un momento di sosta forzata (il fegato, una cura termale in un posto tipo Chianciano, la giornata scandita da orari nuovi e precisi, il riposo, il silenzio, e intorno una folla insolita e malata, sovrani nordici e contadine, vecchi cardinali e mantenute un po' acciaccate), sprofonda pigramente in una specie di verifica intima. 

Quasi inevitabilmente gli passano davanti fantasie e ricordi, sogni e presentimenti.  Non riuscivo, all'inizio, a dargli una carta d'identità, al protagonista.  Restava un personaggio generico, piombato in una certa situazione, e credevo che non fosse necessario definirlo meglio.  

Ma il film non riusciva a fare un passo avanti. Per quanto se ne discutesse con gli sceneggiatori, Flaiano, Pinelli e Rondi, non restava altro che l'idea del film.  Poi il personaggio è diventato finalmente un regista che tenta di riunire i brandelli della sua vita passata per ricavarne un senso e per tentare di capire. Anche lui ha un film da fare, che non riesce a fare.

A un certo punto lo troviamo perfino ai piedi di una gigantesca rampa per missili: da quella rampa, nel suo film, dovrebbe partire un'astronave, con il compito di portare in salvo, verso chissà quale altro pianeta, i resti dell'umanità distrutta dalla peste atomica.    Proprio lì, sotto il castello di tubi e di pedane, il mio protagonista dice a se stesso: 

"Mi sembrava di avere le idee chiare. Volevo fare un film onesto, senza bugie di nessun genere. Mi sembrava di avere qualcosa di molto semplice da dire: un film che servisse, un po' a tutti, a seppellire quello che di morto ci portiamo dentro. Invece sono io il primo a non avere il coraggio di seppellire proprio un bel niente.  E adesso mi trovo qui con questa torre tra i piedi e una gran confusione nella testa. Chissà a che punto avrò sbagliato strada." 

Federico Fellini descrive così - su invito del settimanale - le immagini di Tazio Secchiaroli sul set di Otto e mezzo, pubblicate in anteprima assoluta da L'Europeo del 6 gennaio 1963, pag.38.


15/10/12

Louise Favreau, una poetessa 17enne delle indie occidentali ispirò una delle più belle tombe di Santa Croce a Firenze. Ora il restauro.



Il mecenatismo americano a Firenze, organizzato nell'Advancing Women Artists Foundation, restaura il monumento sepolcrale in marmo della poetessa Louise Favreau, realizzato dalla scultrice francese ottocentesca Felicie De Fauveau nella basilica di Santa Croce. 

L'iniziativa sara' illustrata oggi alle ore 12, nella Sala del Cenacolo di SantaCroce, dove interverranno le autrici del volume "L'arte delle donne a Firenze: una guida attraverso cinque secoli", Jane Fortune, presidente e fondatrice della Awa Foundation, e Linda Falcone, direttrice della stessa Awa. 

Conduce l'incontro Alessio Assonitis, direttore del Medici Archives Project. Per l'occasione sara' possibile visitare il cantiere dell'ultimo intervento tuttora in corso della Advancing Women Artists Foundation: il mantenimento del monumento eseguito da Felicie De Fauveau. 

Il monumento sepolcrale De Fauveau a Santa Croce commemora Louise Favreau, una poetessa diciassettenne delle Indie occidentali, ed e' stato ispirato da una poesia scritta da quest'ultima. Originariamente creato per la Cappella Medicea della basilica nel 1854, il monumento si fregia di elaborate tecniche di incisione e i suoi motivi decorativi in altorilievo ricordano l'opera di un maestro orafo. 

Il progetto di manutenzione, sponsorizzato dalla Advancing WomenArtists Foundation e dalla sua fondatrice Jane Fortune, e' stato programmato e realizzato da Nike Restauro Opere d'Arte utilizzando trattamenti protettivi e di pulizia volti a migliorare l'equilibrio cromatico e l'appeal estetico della scultura. 

Il volume "Art by Women in Florence: A Guide through Five Hundred Years" (L'arte delle donne a Firenze: una guida attraverso cinque secoli) aspira a illuminare le figure di numerose artiste dall'eccezionale quanto misconosciuto valore, le cui vite e opere continuano a essere una parte non rivelata e dell'identità culturale di Firenze. 

I proventi del libro, pubblicato in inglese da The FlorentinePress, saranno impiegati per sostenere i progetti di restauro a favore delle opere di donne artiste a Firenze organizzati e patrocinati dalla Advancing Women Artists Foundation, operante dal 2006. Il volume sara' disponibile nelle librerie di Firenze a partire dal 20 ottobre. 

14/10/12

La poesia della domenica - "Wittgenstein" di Fabrizio Falconi.






Wittgenstein



Di niente o cosa
è fatto il fiume prossimo
che ci  attraversa
e insieme, il vento le voci
ed ogni cosa,
succede ogni giorno la vita
come una regola che scotta
nel conto delle foglie delle pietre
dei rimorsi.
Ogni cosa al suo centro ritorna
sempre uguale e sempre silenziosa
diversa e mossa da passi senza tempo.




Fabrizio Falconi © - (inedita)  Monte Pana, luglio 2005

12/10/12

Tornare ad essere come i bambini: il motivo per cui si vive.




Il motivo per cui si vive non è una crescita uni-direzionale. 

La vita umana è un ciclo - come avevano capito tutti i grandi popoli del passato - somiglia certamente più ad un cerchio che a una linea retta: il ritorno delle stesse cose, trasformate, è lo scopo del vivere.

Se a un essere umano è dato di vivere a lungo, è certo che egli - sul finire dei suoi giorni - si sarà trasformato in una sorta di se stesso bambino:  riemergeranno le stesse caratteristiche di quando si è stati bambini. Si sarà deboli, dipendenti dagli altri, meno disposti ad affermare se stessi e più disposti ad ascoltare e - se si è vissuto pienamente, elaborando il conto dei propri giorni passati senza abbandonarsi al rancore, all'odio e a tutti gli altri sentimenti negativi - meno cinici, di nuovo ingenui (e innocenti) come lo sono i bambini.

Questo senso dell'esistenza è inscritto in molte tradizioni, in molta antropologia, e incardinata nelle stesse parole, più che eloquenti, pronunciate dal fondatore del Cristianesimo riportate nei Vangeli, il quale così formula l'unica ricetta per guadagnarsi il regno: In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli.

E' significativo che Cristo dica: non sarete come i bambini, ma diventerete come i bambini.

Bisogna dunque diventare come i bambini.  E' questo lo scopo della vita.

Non si tratta di essere bambini per tutta la vita, come invece oggi tutto sembra incline ad incoraggiare: una vita di solo divertimento, di sola de-responsabilità, di solo gioco.   No, non è questo.  Il puer aeternus a nulla serve, se non a se stesso.  E non sembra essere questo lo scopo per cui si è venuti al mondo.

Diventare come i bambini, tornare ad essere come eravamo è un compito, anche molto faticoso.   Riscoprire volta a volta lo stupore e lo sguardo nostro primigenio (e innato) sembra molto spesso un'opera impossibile. Innumerevoli sono gli ostacoli che ciascuno di noi incontra nel cammino. Amiamo ribadire, ridirci che tutto basta, che ogni risposta è alla portata del mio essere adulto, che il cammino scritto è una linea retta (che non si sa dove porta, probabilmente da nessuna parte).

E basta scorrere le notizie quotidiane per capire cosa abbiamo fatto e cosa stiamo facendo alla nostra parte bambina, ai nostri bambini che sembrano certe volte non avere più diritto di cittadinanza in questo mondo, soffocati dalle esigenze e dalle volontà di chi "ne sa più di loro".

Eppure ogni cosa su questa terra ci insegna che la fine torna all'inizio.

E che senza comporre questo cerchio perfetto, nessuna esistenza, nessuna vita trova o può trovare il suo significato. 

Fabrizio Falconi

11/10/12

Il neurochirurgo si risveglia dopo 7 giorni dal coma e racconta "quello che ha visto."



Il professor Eben Alexander era sempre stato scettico a proposito di vita ultraterrena e dei racconti di esperienze extracorporee che gli venivano fatti dai suoi pazienti. Ma da quando nel 2008 rimase in coma sette giorni a causa di una rara forma di meningite la sua opinione è parecchio cambiata. La sua storia è finita sulla copertina di Newsweek, ma anche in un libro intitolato significativamente "Proof of Heaven" ("La prova del paradiso", che uscirà il 23 ottobre), e racconta di un'esperienza durante la quale il medico cinquantottenne ha visitato quello che lui stesso definisce un luogo «incommensurabilmente più in alto delle nuvole, popolato di esseri trasparenti e scintillanti».

TRA LA VITA E LA MORTE - Una mattina dell'autunno del 2008 Alexander si svegliò con un feroce mal di testa e di lì a poco venne ricoverato d'urgenza in uno degli ospedali dove aveva lavorato, il Lynchburg General Hospital in Virginia. Qui gli venne diagnosticata una meningite batterica da Escherichia Coli, una patologia tipica dei neonati, che in poche ore lo condusse al coma. Per sette giorni il neurochirurgo statunitense rimase tra la vita e la morte e le frequenti TAC cerebrali e le accurate visite neurologiche dimostrarono una totale inattività della sua neocorteccia (nell'uomo rappresenta circa il 90 per cento della superficie cerebrale e viene considerata la sede delle funzioni di apprendimento, linguaggio e memoria).

LA PROVA DEL PARADISO - Ma mentre Eben Alexander giaceva immobile e privo di conoscenza, sperimentava anche un vivido e incredibile viaggio destinato a cambiare la sua esistenza. Tutto ha avuto inizio «in un mondo di nuvole bianche e rosa stagliate contro un cielo blu scuro come la notte e stormi di esseri luminosi che lasciavano dietro di sé una scia altrettanto lucente». Secondo Alexander catalogarli come uccelli o addirittura angeli non renderebbe giustizia a questi esseri che definisce forme di vita superiore. In questa dimensione, arricchita da un canto glorioso, l'udito e la vista sono diventate un tutt'uno. Come ha raccontato a Newsweek il medico americano: «potevo ascoltare la bellezza di questi esseri straordinari e contemporaneamente vedere la gioia e la perfezione di ciò che stavano cantando».

MILIONI DI FARFALLE - Per buona parte del suo viaggio Alexander è stato accompagnato da una misteriosa ragazza bionda dagli occhi blu, che l'uomo racconta di avere incontrato per la prima volta camminando su un tappeto costituito da milioni di farfalle dai colori sgargianti. Nella memoria del neurochirurgo la giovane aveva uno sguardo che esprimeva amore assoluto, ben al di sopra di quello sperimentabile nella vita reale, e parlava con lui senza usare le parole, inviando messaggi «che gli entravano dentro come un dolce vento». Eben Alexander ne ricorda tre in particolare. Il primo era «tu sei amato e accudito», poi «non c'è niente di cui avere paura» e infine «non c'è niente che tu possa sbagliare». Ma l'accompagnatrice del medico aggiungeva anche: «Ti faremo vedere molte cose qui. Ma alla fine tornerai indietro».

UN UTERO COSMICO - Proseguendo il cammino l'autore di Proof of Heaven è infine giunto in un vuoto immenso, completamente buio, infinitamente esteso e confortevole, illuminato solo da una sfera brillante, «una sorta di interprete tra me e l'enorme presenza che mi circondava. È stato come nascere in un mondo più grande e come se l'universo stesso fosse un gigantesco utero cosmico. La sfera mi guidava attraverso questo spazio sterminato». Non si tratta certamente del primo caso di quello che gli anglosassoni chiamano Near Death Experience (esperienze ai confini della morte), ma di certo turba il fatto che a raccontarla sia un affermato docente di neurochirurgia, da sempre dichiaratosi scettico al proposito. 
«Mi rendo conto di quanto il mio racconto suoni straordinario, e francamente incredibile - ha dichiarato Eben Alexander -; se qualcuno, persino un medico, avesse raccontato questa storia al vecchio me stesso, sarei stato sicuro che fosse preda di illusioni. Ma quanto mi è capitato è reale quanto e più dei fatti più importanti della mia vita, come il mio matrimonio o la nascita dei miei due figli».


09/10/12

Sagittario - dalla mostra "Zodiac" di Justin Bradshaw e Fabrizio Falconi.





tratto dalla mostra Zodiac (Tuscania, ex Chiesa di Santa Croce, 2007), dipinti di Justin Bradshaw, testi di Fabrizio Falconi da Il canto dei segni.



Sagittario. 

Che incanto, che bellezza a perdifiato. Mi fermo, seduta sulla roccia, ad aspettare gli uccelli. Non mancheranno, vengono in processione luminosa, come una scia, da est, seguono il sole. 
Ho il corpo dolente, ma lo sguardo non si è offuscato. E dentro di me vive ancora una nuova stagione. Le luci d’inverno, il lento avanzare delle nuvole sono di fronte a me. Se mi guardo dentro, a questo punto del viaggio, scopro di essere debole, e forte allo stesso tempo. Forte, è la mia natura divina. Debole, è la mia natura umana. Donna duplice, doppia vita.
Essere umano che teme, e quasi non sa più scegliere la via, tra le molte.
Essere divino, che è in me, e conduce al culmine della Via Lattea. 
In fondo, la notte è vicina. Così, il nuovo giorno.



In testa: Sagittario, Justin Bradshaw da Zodiac.

08/10/12

Fellini e la Saraghina - un inedito.





Questa è la Saraghina. L'ho conosciuta davvero: un donnone monumentale che abitava in una strana tana, un fortino semidistrutto che risaliva all'altra guerra, sulla costa adriatica.   

Dalle mie parti le "saraghine" sono i pesci che mangiano i poveri, quello che resta in fondo ai cesti delle paranze e che si dà via per niente. 

Quel donnone, i pescatori lo pagavano così.

Avrò avuto nove anni, un giorno rimediai qualche soldo e con degli altri ragazzotti andai a trovare la Saraghina. Mi ricordo che a un certo momento si mise a ballare muovendo il gran pancione con sussulti da terremoto che ci turbavano e ci spaventavano. 

Ora nell'harem ho messo anche lei.  E' difficile da credere, con quel trucco in faccia, ma l'interpreta una soave signora che nella vita fa la professoressa di tedesco, a Milano.  

Detto questo, però non vorrei far pensare che il film è la storia segreta di un erotomane. Assolutamente no. Ma allora, che cosa è, questo 8 e 1/2 ?


Federico Fellini descrive così - su invito del settimanale - le immagini di Tazio Secchiaroli sul set di Otto e mezzo, pubblicate in anteprima assoluta da L'Europeo del 6 gennaio 1963, pag.36.


 

07/10/12

La Poesia della Domenica - 'Lo strumento' di Les Murray.





Lo strumento


Tra le strofe ferine molte per incarnarsi
vogliono la tua carne. Solo l'arte compiuta
scevra d'obbedienza al suo tempo può piroettarti
attraverso i poemi più vasti che stai vivendo.
Star fuori d'ogni poesia è un vuoto irraggiungibile.

Perché scrivere poesia? per essere stranamente
disoccupati. per i mal di testa indolori da sfruttare
per colpire al momento maturo giù dal braccio che scrive.
Per i successivi aggiustamenti, calibrare un verbo
prima che la trance ti lasci. per lavorare sempre oltre

il limite della tua intelligenza. Per non aver da salire
e tradire i poveri nel farlo. Per una non vorace fama.



Les Murray (1938 - ) - The Instrument (qui il testo completo in inglese).


06/10/12

I-Ching, Jung, il Caso e il Caos.




Parliamo di Caso, di quello che gli uomini chiamano caso, e sarà bene richiamare l'etimologia della parola, che deriva dal latino: casus, dal verbo cadere.

Ed è solo il 'caso' di ricordare che in italiano caso è anagramma di caos, il quale deriva a sua volta dal greco chàos, ovvero abisso.

In tutte e due le parole, quindi, c'è un richiamo al cadere giù, alla profondità: il Caos e il Caso sono forze che ci trattengono giù mentre noi - la volontà umana - cerca di andare su, erigendo costruzioni di ordine e di senso, anche laddove Caos e Caso sembrano regnare sovrani.

In Oriente l'approccio a questo ordine di problema, nel corso dei secoli è stato significativamente diverso da quello occidentale, dove hanno predominato il razionalismo aristotelico e il rigore del metodo empirico.

Il massimo tentativo di ordinamento, di dare ordine ad una linea casuale, in Oriente, è quello rappresentato  dai famosissimi I-Ching. Anche detto Libro dei Mutamenti, uno tra i più vecchi testi cinesi, risalente secondo alcuni a 2.000 anni prima di Cristo.

L'I-Ching è basato su 64 esagrammi, ciascuno composto da sei linee spezzate (energia yin) o intere (energia yang).

Attraverso il ripetuto lancio di tre particolari monete, colui che desidera porre una questione sulla propria vita, costruisce l'esagramma profetico per individuare il responso alla domanda posta.

Le line cosiddette mobili determinano un secondo esagramma, che fornisce le indicazioni circa l'eventuale sviluppo dell'attuale situazione.

Penso sia noto a molti il pensiero di Carl Gustav Jung, a proposito dell'I-Ching, che è bene espresso nella celebre prefazione al testo, nella edizione inglese del libro, stampata nel 1949.

Oggi si trova in molte edizioni - la migliore quella di Adelphi (1991).

Consiglio a tutti questa lettura - sono poche pagine - in cui Jung sembra voler smantellare pezzo per pezzo la nostra concezione moderna, molto occidentale di casualità (e di causalità).

L'I-Ching non ha mai smesso di suscitare interesse e perplessità: come possono sentenze pre-scritte da qualcuno, duemila anni fa in Cina, rispondere casualmente alle mie esigenze, alle domande che io pongo oggi?

Jung spiega come tutta la scienza occidentale sia fondata sul concetto della causalità, considerata come verità assiomatica: tutto ha una spiegazione, e una causa.

L'evoluzione (e in particolare la fisica moderna) ha portato invece l'uomo a capire come quelle che vengono chiamate Leggi Naturali siano soltanto verità statistiche, condannate a contemplare eccezioni e valide soltanto fino alla successiva evidenza contraria. 

Nelle eccezioni alle consolidate Leggi Naturali  - poniamo ad esempio la cosiddetta Energia Oscura dell'Universo, che non obbedisce alle nostre conoscenze attuali - gioca la sua parte il caso.

Così, se noi interpelliamo il meraviglioso libro dell'I-Ching, ottenendone dei responsi sapienziali che sembrano scritti per noi, in quel momento, la causa non sembra da ricercare solo nella abilità degli amanuensi cinesi.

Chiunque abbia provato ad interrogare il libro - con serietà (seguendo le regole, e quindi consultando e studiando solo il libro, secondo le regole), e non attraverso gli orridi giochetti che girano via internet - potrà citare episodi sorprendenti.

Ma, scrive Jung, siamo perplessi soltanto noi, giacché inciampiamo sempre di nuovo nel nostro pregiudizio, ovvero nella nostra nozione di causalità.

Che significa ignorare le molte forze psichiche che sembrano prescindere la nostra volontà razionale, che sono inconsce, ma stranamente in sintonia con un sentire ulteriore (quelli che Jung chiama archetipi). E ci tendono mille trabocchetti alla nostra smania ordinatrice, facendoci appunto scivolare o cadere nel caso.

O - se non sappiamo venirne fuori - nell'abisso del Caos.

Fabrizio Falconi.

04/10/12

Scrittori: apre in Francia il museo di Stendhal.



Un museo dedicato a Stendhal e alla sua famiglia ha aperto le porte a Grenoble, città natale dello scrittore francese, capitale dell'antica provincia del Delfinato. 

Il nuovo spazio espositivo consente di approfondire la vita dell'autore di "Il rosso e il nero" e "La Certosa di Parma" e soprattutto di conoscere meglio la sua famiglia e il suo apprendistato letterario. 

Il museo di Henri Beyle, conosciuto come Stendhal (1783-1842), è collegato alla Biblioteca municipale di Grenoble che conserva numerosi manoscritti del romanziere e documenti iconografici stendhaliani. 

L'edificio in cui sorge il nuovo museo è stato ricavato dalla ristrutturazione di due appartamenti dove Stendhal visse l'infanzia e l'adolescenza, tra i 6 e i 16 anni, dove abito' con il nonno. 

Due grandi saloni all'italiana presentano una galleria dei ritratti della famiglia di Stendhal, che compare raffigurato in un busto in marmo. 

Tra i cimeli autografi esposti spicca il manoscritto della sua autobiografia. 

Il museo ospita la ricostruzione dello studio del giovane autore con curiosità legate alla sua giovinezza, come la passione per la botanica. 

E' stato ricavato anche uno spazio dedicato ad esposizioni temporanee, la prima delle quali è dedicata ad un omaggio all'Italia, dove Stendhal visse e viaggiò a lungo. 

03/10/12

Gemelli - dalla mostra "Zodiac" di Justin Bradshaw e Fabrizio Falconi.






tratto dalla mostra Zodiac (Tuscania, ex Chiesa di Santa Croce, 2007), dipinti di Justin Bradshaw, testi di Fabrizio Falconi da Il canto dei segni.




Gemelli


Voglio toccare con le mani la pietra. Qualcosa di impossibile, per me, fatta d’aria. Varco la soglia, mi ritrovo all’aperto, poi al chiuso, come dentro le mura di una chiesa. Non è una chiesa, è una casa dalle mura intonacate di verde. E muschio alle pareti, una casa nell’ombra della foresta. 
Guardo in cielo, riconosco Mercurio. La sua corsa, dentro il cielo. La smania di toccare la pietra è diminuita, è come se fosse proibito e non sapessi dove volgere lo sguardo. Il vuoto penetrante, ovunque. Il profumo di un lento addormentarsi, incombe soavemente. La quiete del più puro silenzio. Protesa una mano nell’aria cerco di toccare… La mano torna indietro.
Come se avesse toccato un’altra mano, non la pietra che aspettavo. Mi volto per guardare dalla parte opposta. E’ la mia mano. La mano nello specchio, o forse la mano di un’altra. Una nuova, come la strada lunga e alberata che si perde all’infinito.
Vorrei percorrerla tutta, e dalla fine all’inizio, senza riuscire a toccarla mai.




in testa: Gemelli, Justin Bradshaw, da Zodiac.

02/10/12

Intervista ad Andrei Makine - Il romanzo nell'epoca della comunicazione.


  

Di Andrei Makine, è da poco uscito presso l’editore Einaudi,  Il libro dei brevi amori eterni.

* Murielle Lucie Clé­ment. – Andreï Makine, la sua idea di let­te­ra­tura è mutata, da quando è ini­ziata la sua car­riera, una ven­tina d’anni fa?

Andreï Makine. – In linea gene­rale no, ma si tratta anche di capire cosa lei intenda con “idea di letteratura”.

M. L. Clé­ment. – La sua idea per­so­nale e gene­rale di letteratura.

A. Makine. – Il posto che la let­te­ra­tura occupa in que­sto mondo, il posto che la let­te­ra­tura occupa rispetto alle espres­sioni arti­sti­che non let­te­ra­rie, rispetto alla filo­so­fia? Il campo va ben deli­mi­tato. La let­te­ra­tura era, per me, una spe­cie di sacer­do­zio. Si entra nella let­te­ra­tura come si entra in ordine reli­gioso. Ma senza alcuna con­no­ta­zione asce­tica o reli­giosa. Un impe­gno totale. Un altro modo di vivere. Proust diceva:” Leg­gere è assen­tarsi dalla vita”. Un libro è un altro modo di vivere. E’ pos­si­bile acce­dere in modo com­pleto a que­sto modo di vivere? Non credo, per­ché siamo dei sem­plici esseri mor­tali e dun­que siamo inte­res­sati a nume­rose altre atti­vità. Tanto più che, gra­zie a Ver­laine, la let­te­ra­tura è diven­tata quasi una bat­tuta: “E tutto il resto è letteratura!”
La visione che ne hanno i russi è abba­stanza ori­gi­nale. Non hanno creato grandi sistemi filo­so­fici, e hanno rime­diato a que­sto con la crea­zione let­te­ra­ria. Essere scrit­tore, in Rus­sia, signi­fica essere anche un pen­sa­tore e un filo­sofo. Que­sto con­fine, che tro­viamo in Fran­cia e in Ger­ma­nia, tra let­te­ra­tura e i grandi sistemi filo­so­fici come quello di Car­te­sio, di Hegel o di Kant, là non esi­ste. I russi, dun­que, sono dei sin­cre­ti­sti, e ciò può essere utile. Gli ha per­messo di evi­tare lo svi­luppo ple­to­rico di una let­te­ra­tura leg­gera, che è sem­pre stata indi­cata come bel­le­tri­stika. Una parola, “belle let­tere”, che in fran­cese suona nobile, ma in russo è un peg­gio­ra­tivo e ingloba tutto ciò che è avan­spet­ta­colo, roman­zetto da leg­gere in treno, tutti i generi minori, i roman­zetti facili. E che sono sem­pre stati disprez­zati, in Rus­sia. Quale sarebbe, allora, il ruolo della let­te­ra­tura, come defi­nirla? Una spe­cie di sote­rio­lo­gia. La let­te­ra­tura è soprat­tutto que­sto. Dopo i miei primi lavori, il mio modo di vedere la let­te­ra­tura si è diver­si­fi­cato, se non altro pro­prio gra­zie all’influenza che, soprat­tutto, hanno eser­ci­tato le cose che ho scritto. Ci sono campi, come il tea­tro, che un tempo mi sem­bra­vano inac­ces­si­bili. Non avrei mai pen­sato di scri­vere un pezzo di tea­tro, e invece l’ho scritto. Ho scritto dei saggi, anche se non mi con­si­de­ravo un sag­gi­sta. E, infine, non avrei mai pen­sato di scri­vere un testo, che l’attualità mi ha spinto invece a scri­vere, come Cette France qu’on oublie d’aimer.

M. L. Clé­ment. – Ci può rac­con­tare come è diven­tato scrittore?

A. Makine. – Biso­gne­rebbe scri­vere un libro intero per rac­con­tare la nascita di una voca­zione. Rian­diamo per un istante al signi­fi­cato eti­mo­lo­gico di que­sta parola, la vox, la voce che ti parla. Non nel senso che si sen­tano delle voci e che ne si venga illu­mi­nati. La chia­mata viene lan­ciato da realtà incon­fu­ta­bili, a cui si pensa senza pen­sarci, pur pen­san­doci: l’eroe, la morte, la bre­vità della vita, la fuga­cità del nostro essere, la sof­fe­renza, la morte dei nostri cari, il Male, il Bene, insomma, tutti i grandi inter­ro­ga­tivi che si pone l’umanità e che esi­gono una rispo­sta da parte nostra. E biso­gne­rebbe tro­vare un modo appro­priato per rac­con­tare tutto que­sto in modo non sco­la­stico, né oscuro, né alam­bic­cato. Tro­vare un lin­guag­gio sem­plice per dire la morte, l’eroe, la sof­fe­renza, il Bene, il Male ecc. E così, senza star lì ad archi­tet­tare la cosa, si ritorna a que­sto, ai grandi sistemi filo­so­fici, per par­lare in modo esatto.

M. L. Clé­ment. – Non ha vera­mente rispo­sto alla mia domanda. Come sono comin­ciate le cose? Com’è che è diven­tato scrittore?

A. Makine. – Sì ma, vede, io sono stato tal­mente tante cose. Lei avrebbe potuto chie­dermi, com’è stato com’è che a dodici anni è diven­tato un fac­chino in un mer­cato kol­ko­ziano, o un pastore e poi un sol­dato e così via. A un certo punto ho pen­sato di voler diven­tare uno spor­tivo di pro­fes­sione. Siamo tutte que­ste facce. Nabo­kov era un pro­fes­sore uni­ver­si­ta­rio. Que­sta era la sostanza del suo essere, della sua voca­zione? Forse un modo per sbar­care il luna­rio, come sono stati per me i mille mestieri che ho fatto.

M. L. Clé­ment. – Glielo chiedo per­ché, prima, lei è stato uno stu­dente uni­ver­si­ta­rio e ha scritto una tesi di dot­to­rato e degli arti­coli di cri­tica let­te­ra­ria. Forse avrei dovuto porre la domanda in modo diverso e chie­derle come lei è diven­tato un romanziere.

A. Makine. – L’analisi let­te­ra­ria è un aspetto sus­si­dia­rio rispetto alla crea­zione let­te­ra­ria. Imma­gi­niamo un cam­pione di For­mula 1 che, per esem­pio, s’interessi anche di mec­ca­nica. Que­sto gli dà qual­cosa. Cono­sce meglio il motore, come fun­ziona, i suoi limiti, ma non rim­piazza il suo talento di pilota. Un giorno, forse, quando avrà perso il suo ingag­gio, potrà sal­tare dall’altra parte e diven­tare un mec­ca­nico. Suc­cede lo stesso con la voca­zione letteraria.

M. L. Clé­ment. – Come scrive un romanzo, che è poi quello che lei fa, soprat­tutto. Ecco, vor­rei sapere come nasce un romanzo di Andreï Makine. Parte per prima cosa dall’idea di un per­so­nag­gio? O c’è una sto­ria che le parla, al principio… ?

Intervista realizzata da Marie Lucie Clément per Le Nouvel Observateur.

01/10/12

Scoperti in Israele 15 disegni di Hermann Hesse.





Una quindicina di disegni dello scrittore tedesco Hermann Hesse (autore, fra l'altro di 'Il Lupo nella Steppa' e 'Siddharta') saranno esposti fra due settimane dalla Biblioteca nazionale israeliana di Gerusalemme dove sono stati scoperti dopo un oblio di decine di anni. 

Lo riferisce il quotidiano Haaretz, secondo cui le illustrazioni accompagnano una delle numerose stesure di Hesse della favola d'amore 'Metamorfosi di Pictor': quindici pagine in tutto, che pure saranno presentate al pubblico. 

Secondo il giornale, nel 1932 Hesse dedico' il volumetto a un ebreo tedesco di nome Menachem Weitz. Di lui sono rimasti scarni elementi biografici: a quanto pare si era trasferito a Gerusalemme dove viveva di agricoltura.

Nel 1943 la favola di Hesse raggiunse la Biblioteca di Gerusalemme: la' fu registrata a matita, ma non catalogata. 

Solo di recente e' stata recuperata da un ricercatore specializzato in letteratura tedesca e sara' esposta nel 50.mo anniversario della morte del celebre scrittore. 

Haaretz aggiunge che altri disegni sconosciuti di Hesse (datati 1927) sono stati intanto ritrovati in Israele nell' archivio del filosofo ebreo-tedesco Martin Buber. 

30/09/12

La poesia della Domenica - (pensato in disparte) di Mario Luzi.






(pensato in disparte)


E' mite il ghirigoro
           d'aria e di luce
che accompagna
           al suolo
la resa delle foglie
sui viali lungo il fiume.
Perché mi introduco in quel deliquio?
perché rompo, persona,
il muto canto?
           Sarebbe
Senza me uniforme,
pieno, invasato della propria inopia,
festoso.
           Così scende
la vita, scende incontrastato,
pare, il suo sfacelo
a rigenerarsi nella morte
per il dopo, per il principio.


Mario Luzi,  da La parola e il ritratto, Aragno, 2006, pag.58

28/09/12

Vermeer a Roma: una mostra imperdibile.




La mostra "Vermeer, ilsecolo d'oro dell'arte olandese", fino al 20 gennaio 2013 alle Scuderie del Quirinale, offre al pubblico la prima grande esposizione mai realizzata in Italia dedicata al massimo esponente della pittura olandese del XVII secolo, uno degli autori piu' amati in assoluto dal grande pubblico. 

Organizzata dall'Azienda Speciale Palaexpo e coprodotta con MondoMostre, la mostra e' a cura di Arthur K. Wheelock, Curator of Northern Baroque Paintings, National Gallery of Art di Washington, Walter Liedtke, Curator of European Paintings, Metropolitan Museum of Art di New York e Sandrina Bandera, Soprintendente per il Patrimonio Artistico Storico, Artistico ed Etnoantopologico di Milano. 

Johannes Vermeer (1632 - 1675, Delft) dipinse non piu' di 50 quadri nella sua vita (oggi se ne conoscono solo 37, ma solo una parte di questa sono di certa attribuzione). 

Conoscitore e mercante d'arte si considerava soprattutto un pittore.

Lavoro' solo su commissione e non dipinse mai piu' di due o tre opere l'anno, il necessario per mantenere la moglie e gli undici figli: oggi e' considerato tra i piu' grandi pittori di tutti i tempi, certo uno tra i piu' conosciuti diventato personaggio di culto con dipinti-icone che hanno ispirato scrittrici, come Tracy Chevalier autrice del best seller "La ragazza con l'orecchino di perla", e registi di Hollywood. 

Delle opere di Johannes Vermeer riconosciute autografe, nessuna appartiene ad una collezione italiana. 

Solo 26 dei suoi capolavori, conservati in 15 collezioni diverse, possono essere movimentati. 

Negli ultimi cento anni sono state 8 le grandi mostre su Vermeer e solo 3 hanno ottenuto in prestito piu' di 4 capolavori dell'artista: nel 1996 alla National Gallery of Art di Washington, in seconda tappa al Mauritshuis dell'Aja, nel 2001 al Metropolitan Museum of Art di New York e nel 2003 in Spagna al Museo del Prado che, come l'Italia, non ha opere dell'artista di Delft, ma riusci' a riunirne 9. 

Otto i Vermeer presenti nell'esposizione romana, dalle donne "ideali" alla celebre Stradina, affiancati da cinquanta capolavori degli artisti suoi contemporanei, icone della pittura olandese del secolo d'oro, tutti accomunati da una particolare abilita' per le diverse tecniche di rappresentazione della luce su materiali e superfici differenti.

Il visitatore potrà non solo avvicinare il genio artistico di Vermeer, ma anche capire come l'opera del maestro si rapporti con gli artisti olandesi: gli interni di Vermeer, per esempio, spesso rimaneggiati nelle decorazioni e pieni di oggetti non citati nell'inventario dei beni presenti nella casa in cui viveva, sono frutto d'invenzione o presi in prestito da altri, e dipinti sulla tela in uno spoglio sottotetto. 

27/09/12

'Io so chi sei.' Quello che noi desideriamo e temiamo (sentirci dire).






Io so chi sei. 

Per tutta la vita, in fondo, rincorriamo qualcuno (un amante focoso, un amico, un compagno, uno sposo) che possa dirci - credibilmente questa frase guardandoci negli occhi. 

E' il segno di una intimità che un tempo abbiamo sentito pronunciare dall'essere umano che biologicamente ci ha prodotto e che forse è l'unico ad avere i titoli giusti per pronunciare questa frase: nostra madre. 

Chi può dire di conoscerci veramente se non chi ha prodotto biologicamente il nostro sangue, le ossa, i tessuti, le stesse nostre connessioni cerebrali ?

Per tutta la vita cerchiamo dunque qualcuno in grado di emulare questa capacità di introspezione: brameremmo di essere trasparenti, di poter essere guardati - con sguardo compassionevole - senza bisogno di tutta quella fatica che serve normalmente per far partecipi gli altri del nostro mondo interiore: parole, discorsi, gesti, condivisioni, sempre con la paura di essere fraintesi, di non essere mai capiti del tuto, mai compresi e mai - in definitiva - amati. 

Allo stesso tempo questa frase che bramiamo ascoltare, ci terrorizza.  Chi ci conosce bene, chi sa chi sono potrebbe e può utilizzare le mie fragilità scoperte, le mie ombre, le mie magagne. Farmela pagare, farmi soffrire. 

Per questo l'affidamento agli altri è così difficile. 

Per questo quella frase preferiamo - in fondo - non sentirla mai. Se no magari, nel segreto di un alcova e nello scambio e momentaneo di altre intimità biologiche. 

Preferiamo non sentirla, ci rinunciamo, esausti ci adagiamo - mentendoci -  nella rassegnazione che ciascuno è estraneo all'altro e che nessuna conoscenza dell'altro è mai, fino in fondo, possibile. 

Fabrizio Falconi

nella foto in testa: Charlton Heston è Mosè nei "Dieci Comandamenti", Drive-in theater, Utah, 1958.

26/09/12

Giochiamo insieme: racconta il libro, lo spettacolo, il film che ti ha cambiato la vita.





  Ieri su  questo Blog ho raccontato la mia prima esperienza di shock - nella fattispecie uno spettacolo teatrale al quale ho assistito quando avevo 15 anni - che cambiò il mio modo di vedere le cose della vita.

  Mi piacerebbe che anche voi partecipaste a questo giochino, dicendo quale è il libro, o il film, o lo spettacolo (una rappresentazione d'opera, uno spettacolo teatrale) e spiegando, in poche (o molte) parole perché. 

  Vi pregherei soltanto di utilizzare il form per i commenti qui sotto, predisposto da Fb (per chi ha l'utenza Facebook) oppure i commenti al blog tradizionali. 

  Alla fine avremo, credo, un bel catalogo  !

  Grazie a tutti. 

Fabrizio 

25/09/12

Dostoevskij - il primo shock emotivo/culturale della mia (giovane) vita.




Voglio raccontarvi la prima vera illuminazione della mia vita. Avevo 15 anni, ero un ragazzo qualsiasi, proveniente da una famiglia operaia, frequentavo il secondo Liceo scientifico.  

Una professoressa particolarmente illuminata, o forse solo il caso - non ricordo bene i dettagli - decise di portare una scolaresca di immaturi foruncolosi a teatro. 

Fu scelto il Teatro Centrale, a Roma, vicino Piazza del Gesù.  Giorgio Albertazzi metteva in scena 'Uomo del sottosuolo', tratto da Ricordi dal sottosuolo romanzo scritto da Fedor Dostoevskij nel 1864.

Non era la prima volta che vedevo un nudo femminile integrale a teatro. L'anno prima, nella palestra del Liceo Castelnuovo, che frequentavo all'epoca, si erano esibiti, durante la settimana autogestita degli studenti, i ballerini del Living Theatre.

Poco o nulla accadde su quella scena, abitata semplicemente da un grande letto matrimoniale disfatto, dal protagonista avvolto in un camicione bianco e da Liza, la prostituta sedotta - con la illusione di cambiarle la vita - dal protagonista, che successivamente la umilierà nel peggiore dei modi.

Non so ricostruire il perché e il come, ma l'assistere a quello spettacolo fu per me - che ne parlo a tanti anni di distanza - una iniziazione, l'entrare cioè in un mondo sconosciuto: che era appunto me stesso.

Tornato a casa, provai una sensazione di malessere fisico. Una crisi profonda che mi impedì anche solo di parlare per tre giorni.  L'unica cosa che mi riuscì di fare fu di riempire un vecchio diario di pensieri sconnessi, quelli che sentivo emergere da una profondità remota e forse preesistente che mi abitava e della quale non ero mai stato cosciente.

Visto a ritroso, posso dire oggi che quello fu ufficialmente il mio ingresso nell'età adulta: un ingresso doloroso, fatto di consapevolezza e di dolore (soprattutto di dolore fisico, in ogni angolo del mio corpo), di raggiungimento di nuovi strati sconosciuti interiori che mi attraevano e mi spaventavano.

Fu l'ispirazione per prendere in mano Delitto e Castigo. E poi, uno dopo l'altro, tutti i grandi romanzi di D. che nella lettura e rilettura hanno segnato i momenti significativi della mia vita e della mia crescita.

Dostoevskij mi insegnò la brutalità e la sublime bellezza della profondità umana, di ogni profondità umana, anche della più apparentemente meschina. Mi insegnò che in ogni uomo vi è un abisso, popolato di tetri fantasmi che neanche lui conosce e che spesso decidono della sua vita, e mi insegnò che la bellezza salva, o può salvare, se si è capaci di affrontare con pienezza la vita, attraversandone l'ombra e non lasciandosene travolgere e sopraffare per sempre.

E' quello che ho cercato di fare, faticosamente,  nel mio percorso di vita, fin qua.



foto originale di Uomo del Sottosuolo di e con Giorgio Albertazzi - foto l'Unità.