26/07/25

Cosa vide in cielo l'Imperatore Costantino prima della Battaglia di Ponte Milvio? Il Podcast


 Cosa vide o credette di vedere l'Imperatore Costantino nel cielo di Roma, quella notte? Cos'è il segno del Labarum? Dove avvenne l'episodio della Visione? Quali sono i luoghi che ancora esistono? Cosa ha a che vedere il celebre affresco di Piero della Francesca ad Arezzo conosciuto come Il Sogno di Costantino? Ascolta gratuitamente il racconto sonoro qui:

Podcast: "Passeggiate Letterarie a Roma" di Fabrizio Falconi

Come andò veramente la Battaglia di Ponte Milvio tra Costantino e Massenzio? Il PODCAST


Come andò veramente la Battaglia di Ponte Milvio, quella tra Costantino e Massenzio, che il 28 ottobre del 312 cambiò definitivamente le sorti dell'Impero Romano e dell'Occidente tutto? Ascolta gratuitamente il racconto sonoro qui:

Podcast: "Passeggiate Letterarie a Roma" di Fabrizio Falconi

Elsa Morante e Alberto Moravia - una storia d'amore e letteratura Seconda Parte


Come si conobbero Elsa Morante e Alberto Moravia, due grandi protagonisti del Novecento italiano? Quanto tempo vissero insieme? Dov'erano le case e i luoghi di Roma che abitarono? Cosa li avvicinò e cosa li divise? Un racconto sonoro da ascoltare gratuitamente qui la SECONDA PARTE:

Podcast: "Passeggiate Letterarie a Roma" di Fabrizio Falconi

20/07/25

Moravia e Morante: Una storia d'amore e letteratura - Prima Parte Il Podcast


Come si conobbero Elsa Morante e Alberto Moravia, due grandi protagonisti del Novecento italiano? Quanto tempo vissero insieme? Dov'erano le case e i luoghi di Roma che abitarono? Cosa li avvicinò e cosa li divise? Un racconto sonoro da ascoltare gratuitamente qui la PRIMA PARTE:
Podcast: "Passeggiate Letterarie a Roma" di Fabrizio Falconi

19/07/25

Perché il tennis di oggi non mi appassiona più - di Fabrizio Falconi


Il tennis di oggi ha smesso di appassionarmi, perchè l'elemento o il fattore umano, come è successo in molti altri sport, è passato completamente in secondo piano.
Sono legato al tennis di un'altra epoca, quando al centro di tutto c'era il tennista, che andava in campo con il borsone e dentro 3 racchette di legno (all'epoca si rompevano spesso le corde...) e lui era solo con se stesso. Gli "allenatori" come si chiamavano allora, spesso nemmeno andavano in tribuna. Ed erano come padri, per gli atleti: un mentore, insomma, o un maestro che dava consigli.
Adesso i campioni sono plurimilionari col bilancio economico di una multinazionale, che hanno intorno staff composti da decine di persone, ognuno dei quali ha il suo campo di applicazione: medico, preparatore atletico, fisioterapista, psicologo, ecc. ecc.. uno squadrone di esperti che allestisce programmi di allenamenti schedulati al computer e monitorizzati più di un viaggio spaziale della Nasa: tutto è sotto controllo, tutto è predisposto alla creazione e alla manutenzione del campione. I materiali fanno il resto, con scarpe, bendaggi e racchette create con nanomateriali e disegnate con l'intelligenza artificiale.
Per questo anche l'effetto sorpresa, underdog o outsider nel tennis di oggi è in via di estinzione: vincono sempre i più "forti" e per distacco. L'esemplare numero 1 è stato Djokovic, più somigliante a un robot che a un giocatore di tennis. Ma niente in confronto alle giovani leve, Alcaraz e soprattutto Sinner che uccideranno il tennis per i prossimi 15 anni, dividendosi tutto il bottino (nella proporzione più o meno di 3 a 1).
Insomma, tutto questo non mi appassiona. E nostalgicamente mi rimpiango il tennis ben rappresentato da questa foto di Bjorn Borg con il suo storico allenatore Lennart Bergelin, che lo scoprì da bambino e lo seguì fino a che Bjorn - che evidentemente apparteneva ancora alla razza "umana" - decise di disertare, a 26 anni, da un tennis che stava già cominciando a diventare un implacabile tritacarne.


I LUOGHI DI CARAVAGGIO A ROMA - Seconda parte. Ascolta il Podcast gratuitamente


Quali sono i luoghi dove ha vissuto Caravaggio a Roma?
Dove ha abitato? Dove dipingeva? Quali erano le strade e le zone che frequentava? Dove è avvenuta l'uccisione di Ranuccio Tommasoni? Dove abitavano le donne che frequentava? Un racconto sonoro da ascoltare gratuitamente - qui la SECONDA PARTE:

Podcast: "Passeggiate Letterarie a Roma" di Fabrizio Falconi

18/07/25

I LUOGHI DI CARAVAGGIO A ROMA - Prima parte. Ascolta il Podcast gratuitamente




Quali sono i luoghi dove ha vissuto Caravaggio a Roma? Dove ha abitato? Dove dipingeva? Quali erano le strade e le zone che frequentava? Dove è avvenuta l'uccisione di Ranuccio Tommasoni? Dove abitavano le donne che frequentava? Un racconto sonoro da ascoltare gratuitamente qui:

- "Passeggiate Letterarie a Roma", il podcast di Fabrizio Falconi

07/07/25

"La persona peggiore del mondo", uno dei migliori film degli ultimi anni


La persona peggiore del mondo è uno dei migliori film degli ultimi anni.

Joachim Trier, del resto, oggi 51enne, continua a fare incetta di premi nei festival più importanti, e attendo con grande interesse il suo ultimo Affeksjonsverdi, che a Cannes a maggio scorso ha ricevuto il Gran Premio della Giuria.
Questo La persona peggiore del mondo è il suo penultimo, uscito nel 2021 per il quale la protagonista, Renate Reinsve (ne ho parlato anche per "Armand", qualche settimana fa, oggi forse la più dotata attrice in giro) ha vinto il Premio per la migliore interpretazione femminile a Cannes 2021.
Il film racconta nell'arco di due intensissime ore, in 12 capitoli, alcuni più estesi altri molto brevi (+ un prologo e un epilogo) le vicende della protagonista Julia, che sta per compiere 30 anni e che finora non ha messo radici da nessuna parte: laureata in medicina e studentessa brillante, ha lasciato per dedicarsi alla psicologia, poi ha lasciato anche questi studi con in testa l'idea di fare la fotografa, ma è finita a fare la commessa in libreria.
Nella gioventù dorata di Oslo (dove anche lavorare come cameriere è redditizio e dignitoso) ha molte avventure sessuali che gratificano il suo narcisismo e sembrano terminare quando incontra Axel, più grande di lei di 13 o 14 anni, fumettista di successo (una sorta di Zerocalcare norvegese), uomo intelligente e sensibile di cui Julia si innamora e con cui va a vivere.
Tutto andrebbe bene, se non fosse che Julia è sempre indecisa a tutto: soprattutto riguardo alla maternità. Axel vorrebbe un figlio, ritiene che Julia sarebbe un'ottima madre, cerca di persuaderla. Ma Julia esita, tentenna. E fatalmente, cerca vie di fuga, immaginarie o concrete.
La separazione da Axel è traumatica, specie per quanto avviene dopo e anche il nuovo compagno non può/sa colmare il vuoto decisionale di Julia.
Il film è un capolavoro di interiorità e cinema: un equilibrio quasi miracoloso collega i 12 capitoli, anche quando la storia include parentesi oniriche o allucinogene.
Per la Reisven gli aggettivi sono inutili: è un'attrice di straordinario carisma e straordinaria bravura.
Ma anche Anders Danielsen Lie, nel ruolo di Axel è di bravura superiore.
Tutto è vero ma anche toccante, perché la vita è così e non è una stupida favola come viene rappresentato in molto cinema e molta fiction americana di oggi.
Saper raccontare i rumori e i (falsi, come direbbero Handke e Wenders) movimenti dell'anima, in un'età così confusa, con la lucidità di Trier è veramente raro.
C'è una frase che Axel dice a Julia per segnare la differenza anagrafica tra di loro (che sembra incolmabile): "Sono cresciuto in un'epoca in cui la cultura passava attraverso gli oggetti."
E' il dramma di un passaggio che scontenta chi era abituato a un'altra vita e chi quell'altra vita non l'ha mai conosciuta e si trova però a nuotare in mare aperto.
Da non perdere. (Su Amazon Prime video)

07/06/25

CARAVAGGIO A ROMA - Il Podcast - ascolta gratuitamente qui

 


Proprio nel periodo in cui a Palazzo Barberini a Roma si svolge la grande mostra Caravaggio 2025, il racconto, con particolari insoliti, aneddoti, curiosità, della incredibile vita di Caravaggio nei suoi dodici anni a Roma, che hanno camb

Proprio nel periodo in cui a Palazzo Barberini a Roma si svolge la grande mostra Caravaggio 2025, il racconto, con particolari insoliti, aneddoti, curiosità, della incredibile vita di Caravaggio nei suoi dodici anni a Roma, che hanno cambiato per sempre la storia della pittura.

"PASSEGGIATE LETTERARIE A ROMA" DI FABRIZIO FALCONI - IL PODCAST

PRIMA PARTE - ASCOLTA GRATUITAMENTE QUI:

https://tinyurl.com/bdx32yd6

SECONDA PARTE - ASCOLTA GRATUITAMENTE QUI:

https://tinyurl.com/mr9cta3u

21/05/25

POETICA-MENTE ! - Secondo Incontro Domenica 25 maggio ore 18,30

 



Si svolgerà domenica prossima, 25 maggio 2025 alle ore 18,30 presso la Libreria Eli di Roma, Viale Somalia 50/A, il secondo incontro di Poetica-Mente!, confronto trans-generazionale sui temi della poesia, incentrato stavolta sui testi di canzoni di ieri e di oggi, sulla loro rilevanza poetica, e sulle differenze di scritture, di espressione e di fruizione.

Si ascolteranno canzoni, si discuterà insieme. E tutti saranno benvenuti!