15/02/22

Il dramma di Nastassja Kinski, alle prese con un "padre-orco"

Klaus Kinski con la seconda moglie Brigitte Ruth Toki e la loro figlia Nastassja

Aveva pianto a lungo, ma poi aveva manifestato tutta la sua ammirazione e fierezza per il coraggio che sua sorella Pola aveva manifestato, nove anni fa, nel 2013, quando aveva dato alle stampe un libro sconvolgente - intitolato "Parole di bambini" -  in cui per la prima volta rivelava gli abusi sistematici subiti dal padre, il famoso attore Klaus Kinski. 

Intervenendo su 'Bild', Nastassja Kinski, icona cinematografica nei decenni '70, '80, '90 aveva detto a proposito delle rivelazioni nel libro della sorella: "Aiuteranno tutte le vittime della pedofilia. Sì, è un momento difficile per me - spiega - Io però sono con mia sorella, la sostengo. Sono profondamente sconvolta. Ma sono anche orgogliosa della forza che ha avuto nello scrivere un libro del genere. Conosco il contenuto. Ho letto le sue parole. E ho pianto a lungo...". 

"Bambini e adolescenti devono essere protetti:" aveva proseguito Nastassja, "devono sapere che ci può essere subito aiuto per loro, quando succede qualcosa di così raccapricciante. Un libro come quello di Pola aiuta tutti i bambini, i giovani, e le mamme che hanno paura del padre, e che mandano giù questa paura e la nascondono nell'anima". "Mia sorella è un'eroina", aggiunge, e così "ha liberato dal peso della segretezza il suo cuore, la sua anima e il suo futuro".

Klaus Kinski con la giovanissima Nastassja

"Queste cose succedono a bambini di tutto il mondo" aveva continuato, "ogni giorno. Più se ne sa, più si può essere di aiuto. Soltanto perché uno si chiama padre, non vuol dire che sia davvero un padre. L'orrore è successo, anche i padri fanno cose orribili". 

Ma cosa successe esattamente nell'infanzia e nella adolescenza di Pola e di Nastassja, figlie dell'attore tedesco morto nel 1991? 

Lo stesso Klaus Kinski aveva rivelato anni prima, in un libro di memorie, le sue perversioni: nel 1975 era infatti apparso in libreria un volume con uno strano titolo: "Sono così pazzo della tua bocca di fragola", che fu poi ritirato dal mercato nella sua edizione originale. 

Cosa scriveva? Kinski sosteneva di portare sua figlia di 3 anni in un bordello, raccontò "Bild". E scriveva: "Se la madre non vuole darmi mia figlia, io gliela strappo dalle braccia". 

Il tabloid ricordava anche che Kinski scriveva di "aver violentato una quindicenne", e di aver alzato il volume dela tv per non farne sentire le urla. 

Nel 1985, a 59 anni, si lamentò pubblicamente del fatto di non poter fare del sesso, legale, con minorenni: "Da noi si va in prigione, in altri paesi si sposano..."

D'altronde i traumi vissuti dalla giovane Nastassja, dovettero avere conseguenze, se è vero che, quando aveva appena 15 anni, e in altri tempi molto lontani dal me too, fece molto parlare una sua relazione con l'allora quarantaduenne Roman Polanski. 

Nastassja, figlia della seconda moglie di Kinski, Brigitte Ruth Tocki, non ha mai voluto rivelare se fosse mai stata a conoscenza delle molestie nei confronti di Pola, la sorellastra, nata dal primo matrimonio della star di “Aguirre, furore di Dio” (1972), con la cantante Gislinde Kuehbeck, e non ha voluto nemmeno mai scendere nei particolari della sua relazione con il padre. 

Ancora Nastassja adolescente, con il padre Klaus 

La settantenne Pola, anche lei attrice, ha raccontato invece senza mezzi termini, che Kinski l’ha violentata regolarmente da quando aveva 5 anni fino ai 19. 

Le sorelle hanno un altro fratellastro, Nikolai, 36 anni. “Lo faceva anche se mi difendevo, come succedeva spesso, o dicevo di non volere: per lui era uguale”, ha ricordato la primogenita.

Bild ha pubblicato anche alcuni estratti delle memorie di Klaus Kinski,  del 1975, in cui l'attore raccontava la sua attrazione per le giovani donne. 

Nel testo racconta di avere portato Pola con sé durante una visita in un bordello, quando aveva appena tre anni, e, in un altro passaggio, afferma di avere tolto la verginità di una minorenne alla presenza della sua sorella 17enne. Inoltre, raccontò che da adolescente era stato a letto con la sorella più piccola Inge. 

Insomma, una vita davvero difficile per Nastassja, che del resto l'allora bellissima attrice portava scritta negli occhi e nel suo malinconico sorriso.

Fabrizio Falconi - 2022


13/02/22

Poesia della Domenica: "Lieve avvicinamento" di Fabrizio Falconi







Lieve avvicinamento 

Avvicinandosi gli anni del mercimonio 
con la morte, l'intenso amaranto degli oleandri
sembra staccandosi dal muricciolo di selci 
prevalere sul bruno di ogni parola pensata 
sul cielo e la cometa lievi sussurri pronunciati 
come fanno gli animali che riconoscono il momento e vanno di buon grado 
senza nemmeno gridare. 

Smette l'amore, non la sete 
divide il tempo ma non separa 
piove l'attesa senza asciugare.




12/02/22

Quando i Neonazi manifestavano liberi nel 1962 a Londra, a Trafalgar Square

 


Una bella miniserie prodotta da BBC, "Ridley Road", in 4 puntate di 1 ora ciascuna, ancora in attesa di trovare un distributore in Italia, ha riportato alla memoria l'incredibile vicenda di un gruppo neonazista che in Gran Bretagna, ispirandosi direttamente ad Adolf Hitler, nel dopoguerra, riuscì a manifestare liberamente per le strade di Londra, come conferma questa foto storica scattata a Trafalgar Square, nel 1962.

Il gruppo era capitanato dal politico Colin Jordan, e dalla moglie francese, Francoise Dior, che oltre ad essere la dama nera del movimento inglese, era anche la nipote (figlia del fratello) di Christian Dior. 

Ero piuttosto curioso, dopo aver visto la serie, di scoprire quanto nella fiction ci fosse di vero. E sembra proprio che la ricostruzione sia molto fedele ai fatti. 

Nell'Inghilterra del dopoguerra Colin Jordan, figlio di un impiegato postale scozzese, cavalcò la frustrazione di un popolo che molto aveva sofferto durante la Seconda Guerra Mondiale, con un inaudito numero di perdite umane; lanciando lo slogan che tutto questo era stato fatto "per salvare gli ebrei" e quindi, tutto sommato, per colpa loro. 

Cominciò così una campagna dai toni sempre più aggressivi nei confronti degli ebrei inglesi, fino a quando Jordan non fu arrestato con l'accusa - e le prove - di aver organizzato una forza paramilitare sul modello delle SA naziste. 

Ridley Road ripercorre con tocco lieve ma efficace, la storia di due infiltrati - ebrei - che riuscirono a sabotare l'organizzazione di Jordan, fornendo a Scotland Yard, le prove della loro attività criminale. 

Come sempre, quando si tratta di serie inglesi, la ricostruzione è perfetta negli ambienti, nel clima, e nei personaggi. 

Tra tutti i (bravi) attori, menzione particolare per Rory Kinnear, attore shakespeariano che incarna magistralmente il nevrotico represso Jordan. 

Fabrizio Falconi - 2022 



10/02/22

Quando si incontrarono due geni: Pasolini e Orson Welles

 


Che incontro è stato, quello tra Pasolini e Orson Welles. 

Il grande regista americano nei primi anni '60 era alle prese con problemi familiari e soprattutto problemi economici.  Decise di tornare a lavorare in Italia visto l'ostracismo delle grandi majors americane, che gli avevano chiuso le porte per motivi politici e per motivi legati alla resa al botteghino dei suoi film, che costavano sempre tantissimo.

In Europa Welles accettò un po' di tutto, parti come attore in film popolari, e spesso anche di basso livello. 

L'incontro con Pasolini, però fu diverso:

Nel 1962, Pier Paolo Pasolini, i cui primi film erano improntati al neorealismo, fece un balzo nella frenetica modernità con questo breve e apocalittico film - uno degli episodi del film collettivo Ro.Go.Pa.G. - che ha come tema la freddezza non cristiana della contemporaneità. 

Orson Welles interpreta un regista che sta girando la Passione su una collina vicino a Roma. Stracci (Mario Cipriani), la comparsa che interpreta il ladro pentito, brama la ricotta per il suo misero sostentamento ma non può permettersela e, per averla, diventa, nella vita reale, un ladro

Le sequenze sul set sono selvaggiamente satiriche, quando una diva nutre con il caviale il suo cane mentre Stracci lo guarda, gli attori nella scena della Crocifissione si mordono il naso o ridono nei momenti inappropriati mentre  i membri della troupe invocano la corona di spine. 

In una concisa intervista a un giornalista in visita, Welles esprime il credo del marxismo cattolico di Pasolini; e Stracci, il vero Cristo tra gli uomini, subisce un'intima flagellazione di proporzioni bibliche mentre attende la sua scena legato alla Croce. 

Con dispositivi dirompenti come l'intersezione di filmati a colori e in bianco e nero, la parodia delle buffonate dei film muti e l'inserimento di scene di giovani che ballano il twist, Pasolini afferma la grandezza classica del modernismo cinematografico e trasmette il suo senso di un tempo ormai disconnesso. 

Welles era arrivato in Italia accompagnato dalla terza moglie, l'italiana Paola Mori (nata Contessina Paola Di Gerfalco) che il regista sposò nel 1955 e dal quale ebbe una figlia, Beatrice (lo stesso nome della madre di Welles), nata il 13 novembre dello stesso anno. 

Si erano conosciuti l'anno precedente a un party sul set del film Il maestro di Don Giovanni (1954) e per Welles, che aveva divorziato nel 1948 da Rita Hayworth, fu amore a prima vista. 

La coppia rimase sposata dal 1955 fino alla morte di lui, avvenuta nel 1985. La Mori morì l'anno seguente a 57 anni di età, in seguito a un incidente stradale occorsole in Nevada. 

I due non divorziarono mai, pur vivendo di fatto da tempo separati, poiché proprio in quell'anno, nel 1962 Welles aveva intrapreso una relazione con l'artista croata Oja Kodar, conosciuta durante la lavorazione del film Il processo (1962).

Orson Welles e Paola Mori a Venezia

Fabrizio Falconi - 2022

08/02/22

Quando Dario Argento si prese gioco dello spettatore mostrando il volto dell'assassino prima del finale (e nessuno se ne accorse!)



Questo articolo contiene SPOILER ed è dunque sconsigliato a chi ancora non abbia visto il film. 

Profondo rosso, realizzato nell'ormai lontano 1975 diretto da Dario Argento, viene ormai unanimemente considerato il suo capolavoro, costituendo anche il passaggio tra la fase thriller del regista,  cominciata nel 1970 con L'uccello dalle piume di cristallo e quella horror intrapresa nel 1977 con Suspiria.

Qui vengono narrate le vicende del pianista jazz Marc Daly (l'attore David Hemmings, lanciato da Michelangelo Antonioni in Blow Up), sulle tracce di un efferatissimo serial killer, i cui segreti affondano in un inconfessabile, macabro passato.

Il geniale Dario Argento, che si era nutrito da studente di cinema di Hitchcock, in questo film realizzò una vera impresa "prendendosi gioco" dello spettatore e praticamente consentendogli di risolvere il rebus riguardante l'identità dell'assassino già a partire dalle primissime scene. 

Durante una di queste infatti il protagonista si trova nella piazza sottostante quella dell'assassino della sensitiva, che apre il film, con il suo amico Carlo, anch'egli abile pianista ma con gravi problemi di alcolismo. 

Qui i due sentono le grida della vittima e Marc vede la sensitiva mentre viene scaraventata contro il vetro della finestra dalla quale stava chiedendo aiuto. 

Precipitatosi nell'appartamento non può che constatarne la morte. 

In realtà però, in quella scena, quando Marc entra nell'appartamento della vittima, Dario Argento svela il volto dell'assassino, in un veloce frammento, durante la camminata nel corridoio. Marc, infatti non si accorge - e lo spettatore con lui - che l'assassino è ancora all'interno dell'appartamento. 

Il suo volto compare infatti riflesso da uno specchio, insieme ai volti ritratti in quadri d'arte contemporanei che la sensitiva teneva appesi nella casa. 

La trovata del quadro/specchio è sicuramente una delle più geniali e rivoluzionarie del film e costituirà il ricordo sbiadito e subliminale che ricorre per tutto il film nella mente del protagonista

Già all'epoca il particolare ebbe molto clamore. Quando si diffuse il passaparola, molte persone tornarono a vedere il film per essere certi che davvero in quella scena, Argento avesse mostrato il volto dell'assassino, sfidando le regole di ogni thriller, e mettendolo sotto gli occhi dello spettatore. 

Oggi che Dario Argento, a 81 sta uscendo con il suo nuovo film, in concorso alla Berlinale, questo è un modo per fargli gli auguri, e ringraziarlo dei brividi di classe che con i suoi film ci ha regalato, specialmente con la prima parte della sua filmografia.

Fabrizio Falconi - 2022 

07/02/22

Sam Shepard e Wim Wenders, i dialoghi dettati al telefono: come nacque il capolavoro di "Paris, Texas"



Come sanno tutti quelli che hanno amato e amano Paris, Texas, capolavoro di Wim Wenders, che uscì nel 1984 e vinse in quell'anno la Palma d'Oro al Festival di Cannes, quest'opera si caratterizza, fra le altre cose, per essere quasi del tutto priva di dialoghi. 

Come nacque la magia del film?

Sicuramente tutto risale alla straordinaria amicizia tra Wenders e Sam Shepard, che ci ha lasciato purtroppo il 27 luglio del 2017.

Wim Wenders aveva viaggiato all'epoca a lungo negli Stati Uniti e aveva dichiarato di voler "raccontare una storia sull'America". Il film prese il nome dalla città texana di Paris, ma in realtà non vi fu  ambientata lì nessuna scena. 

Già all'inizio della sua carriera Wenders aveva scattato molte fotografie durante la ricerca di luoghi negli Stati Uniti occidentali, ritraendo luoghi come Las Vegas e Corpus Christi, in Texas . 

Sam Shepard aveva già ha incontrato Wenders per discutere della scrittura e/o della recitazione per il progetto Hammett (diventato poi il film L'amico americano) di Wenders, ma si disse non interessato a scrivere di Hammett.  

I due presero però in considerazione l'idea di adattare vagamente una novella scritta da Shepard, Motel Chronicles e iniziarono a sviluppare insieme una storia di fratelli, uno dei quali ha perso la memoria. 

La loro sceneggiatura crebbe fino a 160 pagine, poiché il rapporto fratello-fratello diminuì di importanza e furono presi in considerazione numerosi finali. 

Il film fu girato in sole quattro o cinque settimane, con solo un piccolo gruppo al lavoro nelle ultime settimane, e la realizzazione fu molto breve e veloce. Ci fu però un'interruzione alla fine delle riprese, durante la quale la sceneggiatura fu poi completata. 

Il film segnava la prima volta che Wenders evitava completamente lo storyboard,  andando direttamente alle prove, sul posto, prima delle riprese. 

Le riprese iniziarono nel 1983 quando la sceneggiatura era ancora incompleta, con l'obiettivo di girare secondo l'ordine della storia. Shepard pianificò di basare il resto della storia sulle osservazioni degli attori e sulla loro comprensione dei personaggi

A causa di continui rinvii per la difficoltà nel reperire i fondi necessari per la produzione Sam Shepard si ritrovò impegnato a lavorare a un altro film quando Paris, Texas raggiunse il punto in cui la sceneggiatura finiva. Wim Wenders fu aiutato da Kit Carson, che era sempre presente sul set essendo il padre di Hunter Carson, il bambino del film, per alcune scene. 

In seguito Wenders spedì ciò che aveva scritto a Sam Shepard, che a sua volta dettò per telefono al regista i dialoghi tra Harry Dean Stanton e Nastassja Kinski delle due scene madri del film, che si svolgono all'interno della cabina del peep-show, e che rappresentano il vero acme del film. 

Wenders e i suoi collaboratori, decisero di non ritrarre un peep show realistico, poiché avevano bisogno di un formato che consentisse una maggiore comunicazione tra i personaggi. 

Kinski non poteva vedere nessuno, solo uno specchio, nelle scene del peep show, e dopo la fine delle riprese ha confessato che questo creava una vera sensazione di solitudine.

Le sfide sono emerse quando il film ha esaurito le finanze, ma Wenders si è sentito sollevato quando  ha completato la scena con la Kinski, osservando: "mi sono reso conto che avremmo toccato le persone in grande stile. Ero un po' spaventato dall'idea".

Era la percezione di essere riuscito - grazie all'aiuto fondamentale di Sam Shepard - a portare a compimento il suo film, poeticamente e creativamente, con quell'ultima lunga scena entrata, con ogni merito, nella storia del cinema. 

Fabrizio Falconi - 2022

29/01/22

Come rifare 50 anni dopo, "Scene di un matrimonio" di Bergman e come farlo meravigliosamente bene


Si pensava che fosse impossibile e impensabile imbarcarsi in un remake da un'opera mitologica come "Scene da un matrimonio" che Ingmar Bergman realizzò per la televisione qualcosa come 50 anni fa, nel 1973, archetipo e prototipo delle "serie" televisive, che nasceranno soltanto 30 anni più tardi.

Invece l'israeliano Hagai Levi non solo ci ha provato, ma ha realizzato un miracolo.

D'altronde Levi è il più brillante scrittore e creatore della sua generazione, basti pensare che ha inventato il "format" di In Treatment, (nell'originale israeliano Be Tipul), poi esportato e rifatto negli USA e in decine di altri paesi.

Prodotto dalla Hbo, la più raffinata delle reti, Hagai Levi ha riscritto interamente il copione bergmaniano, operando alcune coraggiose modifiche: tagliando la puntata n.2 di Bergman (quella che aveva il meraviglioso titolo "L'arte di nascondere la polvere sotto il tappeto") - e quindi qui sono 5 non 6 - e invertendo i ruoli dei protagonisti:  nella serie 2021 non è il marito a tradire e a andarsene, ma la moglie. E di conseguenza, tutto avviene a parti invertite.

La sostanza però non cambia. Ma tutto viene "aggiornato" secondo lo zeitgeist, lo spirito del tempo, di oggi.

Ed è una serie dolorosissima, come l'originale, ma necessaria.

5 puntate meravigliose, contenute nel claustrofobico legame tra Jonathan (Oscar Isaac) e Mira (Jessica Chastain), che non riescono ad essere all'altezza dell'amore che li lega, del sentimento che sentono l'un l'altro, che sabotano - come spesso succede - questo rapporto e anche le loro vite individuali, alla ricerca di aria, di libertà, di spazio, di crescita evolutiva, di emancipazione, salvo ritrovarsi poi all'apparente punto di partenza, sconsolatamente orfani di qualcosa che hanno perduto e che non può ormai più essere rimesso in piedi - se non sotto forma di affetto o scarna sessualità estemporanea.

Quest'opera riesce insomma ad essere degna dell'originale bergmaniano (anche se ovviamente, nelle mani del maestro, tutto ciò si trasformava in una delle sue ricerche da entomologo sulla natura e sulle ombre dell'animo umano).

Tutto ciò grazie a due attori veramente straordinari, Jessica Chastain e Oscar Isaac che si mettono in gioco completamente, esponendo con se stessi, la nudità completa dei loro personaggi, indagati instancabilmente da primi o primissimi piani.

I due meritavano e hanno vinto innumerevoli, meritatissimi premi.

Il segreto della loro alchimia sul set, sembra nasca dal fatto che si conoscono da tantissimo tempo, essendo ex compagni di corso nella mitica Julliard School che ha sfornato innumerevoli talenti negli ultimi anni.

Ogni piega, ogni dolore, ogni lacrima, ogni sorriso, ogni violento litigio, ogni compassione o riappacificazione è dunque qui mostrata con naturalezza, con estrema verità.

Una serie che è una delle più belle e sostanziose sorprese di questi ultimi due difficilissimi anni, per tutti.

Fabrizio Falconi - 2022

24/01/22

Elezione del Presidente della Repubblica: quanti anni avevano i presidenti eletti finora al momento della loro proclamazione? Il più giovane e il più vecchio

 



Sta per essere eletto il nuovo Presidente della Repubblica.

In questi giorni è forse utile anche rispolverare qualche curiosità. 

Per esempio: Quanti anni avevano i presidenti eletti finora al momento della loro proclamazione? Qual è stato il più giovane eletto e il più vecchio?

Il presidente più giovane al momento dell'elezione è stato Cossiga, eletto a 56 anni; il più anziano è stato Napolitano, eletto per il secondo mandato a 87 anni; il più anziano al momento dell'elezione per il primo mandato è stato Pertini, eletto a 81 anni.

Ma rivediamo l'elenco completo dei Presidenti: 

- Enrico De Nicola, eletto a 71 anni

- Luigi Einaudi, eletto a 74 anni

- Giovanni Gronchi eletto a 68 anni

- Antonio Segni eletto a 71 anni

- Giuseppe Saragat eletto a 66 anni

- Giovanni Leone eletto a 63 anni

- Sandro Pertini eletto a 81 anni

- Francesco Cossiga eletto a 56 anni

- Oscar Luigi Scalfaro eletto a 74 anni

- Carlo Azeglio Ciampi eletto a 79 anni

- Giorgio Napolitano eletto nel primo mandato a 80 anni

- Giorgio Napolitano eletto nel secondo mandato a 87 anni

- Sergio Mattarella eletto a 74 anni



E' morto Paolo Taggi - Il ricordo di un amico

 


Ho conosciuto Paolo nei meravigliosi anni della Radio-Rai, e siamo diventati molto amici.
Era uno dei pupilli di Lidia Motta, storica capostruttura di RadioDue, che l'aveva lanciato alla conduzione del programma notturno.
Paolo, novarese di nascita, si era laureato alla Cattolica di Milano, con Gianfranco Bettetitini, che era stato il maestro della generazione di talentuosi allievi di quegli anni.
Paolo era uno degli uomini più intelligenti che abbia conosciuto e uno dei più grandi conoscitori di cinema in assoluto, in Italia.
Fu per decenni la colonna portante di Segnocinema, la rivista vicentina di Mario Calderale e di Paolo Cherchi Usai, che aveva l'ambizione di essere la versione italiana dei Cahiers francesi.
Con Paolo nacque una amicizia immediata, sincera, profonda.
Era un intellettuale del tutto atipico, completamente privo di spocchia e di cinismo. Metteva prima di ogni altra cosa il cuore, nei rapporti umani, come nel lavoro. Era un sognatore e grande affabulatore, dotato perlopiù di notevole ironia e autoironia.
Passare un pomeriggio con lui era una vera festa.
Lavorò con la Videa di Degli Esposti, oltre che con la Rai, con Mediaset, ecc.. fu talent scount di giovani talenti (fu lui a segnalarmi Federica Gentile, che chiamai, appena diciottenne, a condurre Tempo Giovani, a Radiodue), e infaticabile scrittore di piccoli saggi, articoli, libri, romanzi.
Fu anche lui conquistato dal demone della televisione e divenne autore di programmi molto popolari. Anche qui, lo faceva con spirito naif, divertendosi soprattutto quando riusciva a inventare.
Mi chiese di collaborare con Segnocinema, cosa che feci per anni, con grande piacere, per il principale fatto di potermi confrontare con lui, e parlarci dei film che avevamo visto, scambiandoci pareri e piccole scoperte.
Oggi quando ho ricevuto la notizia, non potevo crederci. Paolo mi sembrava lontanissimo dall'essere associato all'idea di morte, anche se non ci vedevamo da parecchio tempo.
La sua carica vitale ne sembrava immune.
Quella umana invece persiste e persisterà in quelli che l'hanno conosciuto, in anni bellissimi. Forse davvero irripetibili.
A rivederci, carissimo Paolo.

Fabrizio

21/01/22

Quando Gregory Peck interpretò (con sue grandi perplessità) il ruolo del criminale nazista Josef Mengele, "l'angelo della morte"

 

Nel 1976 uscì un romanzo, "I ragazzi venuti dal Brasile", dello scrittore americano (ebreo) Ira Levin che ebbe un successo strepitoso, raccontando l'immaginaria seconda vita del criminale nazista Josef Mengele, autore di atroci pratiche nei lager nazisti e sfuggito alla cattura dopo la fine della seconda guerra mondiale. Levin, appunto, lo immagina fuggito in Brasile sotto falsa identità e dedito, nella sua fazenda immersa nella foresta, alla realizzazione di un folle esperimento per creare dei cloni attraverso il sangue e i tessuti di Hitler, prelevati dallo stesso Mengele. 

Nell'agosto 1976, visto il grande successo del romanzo, fu annunciato che il gruppo di produttori formato da Robert Fryer, Martin Richards, Mary Lee Johnson e James Cresson, aveva opzionato i diritti cinematografici. Il film, inizialmente offerto al regista Robert Mulligan fu poi assegnato a Franklin Schaffner, incaricato di dirigerlo. Nel maggio 1977 fu annunciata la notizia che il grande Laurence Olivier avrebbe recitato nel film.

A Olivier però, già malato (stava accettando tutti i lavori cinematografici ben retribuiti che poteva, ottenere per provvedere a sua moglie e ai suoi figli dopo la sua morte) che aveva appena interpretato la parte di un sadico medico nazista nel bellissimo The Marathon Man (Il maratoneta) di John Schlesinger (1976), non andava a genio l'idea di calarsi nuovamente nella parte di un criminale nazista come Mengele.

A questo punto, i produttori chiesero a Gregory Peck, che si era unito al film a luglio, di interpretarlo. Peck, che al cinema aveva quasi sempre interpretato ruoli virtuosi, era assai riluttante per questioni personali, ma alla fine accettò di interpretare Mengele solo perché in questo modo avrebbe avuto l'opportunità di lavorare con Sir Laurence Olivier, che stimava da sempre. 

Anche Lilli Palmer, nel cast, accettò un piccolo ruolo solo per lavorare con Olivier.

Olivier ebbe così il ruolo dell'altro protagonista del film, l'immaginario Ezra Lieberman, che si ispirava direttamente al "cacciatore di nazisti" SimonWiesenthal  

Il film fu girato quasi interamente in Portogallo.

Ne scaturì un film di grande qualità, soprattutto per la stellare levatura dei suoi interpreti, con diverse scene che vedono il confronto tra Peck e Olivier, tra cui quella del violento litigio tra Lieberman e Mengele che, raccontano le cronache, richiese circa tre o quattro giorni di riprese a causa della salute cagionevole di Olivier in quel momento. 

Peck, più tardi, ricordò che lui e Olivier "erano sdraiati sul pavimento" ridendo dell'assurdità di dover filmare una scena di combattimento del genere alla loro età avanzata. Non solo due grandi attori, ma due vere pietre miliari nella storia del cinema. 

Il grande Laurence Olivier nei panni di Ezra Lieberman


19/01/22

Stanlio e Ollio (Laurel & Hardy) - L'ultimo commovente video super 8 che li ritrae insieme

 


Ricorre in questi giorni (ieri per l'esattezza), il 130mo anniversario della nascita del grande Oliver Hardy che insieme a Stan Laurel, formò la più grande (e immortale) coppia comica del cinema. 

Ma quale fu l'ultima occasione che li ritrae insieme, prima della morte di Hardy, avvenuta nel 1957?

Si tratta di un raro video amatoriale, girato l'anno prima, nel 1956 in formato super 8, in cui i due attori, già attempati, sorridono davanti alla cinepresa, nel corso di un incontro conviviale. Stan Laurel, aveva 66 anni; Oliver Hardy, profondamente segnato dalla malattia e assai dimagrito per i postumi di un infarto, con indosso una semplice t-shirt rossa.

Quest'ultimo video, girato insieme a casa di Stan, mostra la coppia ancora affiatata, con la voglia di sorridere e di scherzare, nonostante Stan mostri i segni di una una paralisi che rende difficile anche solo abbracciare il suo amico, mentre Oliver è reduce dalla ferrea dieta prescrittagli dopo l'attacco di cuore. 

Poco dopo la realizzazione di questo filmato, il 14 settembre 1956, un nuovo ictus paralizza quasi completamente Hardy, che l'anno dopo lascia per sempre il suo amico Stan,  dopo alcuni giorni in coma. 

Anche questo video mostra comunque l'affetto e la complicità che legarono i due fino alla fine, nonostante episodi di reciproci dissapori nel passato, che vennero sempre superati e che non sono smentiti dall'assenza di Laurel al funerale di Hardy: la ragione di quell'assenza infatti non nascondeva alcun dissapore, come scrisse qualche giornale scandalistico, ma era motivata dal divieto imposto a Stan dal suo medico curante, che temeva ripercussioni sulla salute precaria. Ed è celebre la frase che Laurel pronunciò quando seppe della morte del suo compagno e amico: Babe avrebbe capito.

Qui sotto il bellissimo video:

18/01/22

Il Mistero degli autoritratti africani di Rimbaud - Foto destinate a scomparire

 

Rimbaud ad Harar

Arthur Rimbaud è un mito intramontabile della scena poetica e letteraria. 

Il poeta, si sente spesso dire, terminò la sua breve ma brillante carriera letteraria quando fuggì nel Corno d'Africa e divenne un avventuroso fuorilegge a molte miglia di distanza, a quanto pare, dall'intenso eroe simbolista di Illuminations e Una stagione all'inferno, che avrebbero squassato per sempre il mondo della poesia.

La rottura di Rimbaud con la poesia è stata così decisiva, così brusca, che i critici hanno passato decenni a cercare di spiegarla: cosa può aver fatto scomparire dalla società il giovane libertino, così attratto dal voyeurismo urbano e dall'infilzamento della borghesia locale per una vita anonima e senza radici? 

D'altronde, già in Una stagione all'inferno, Rimbaud scriveva: "È giunto il momento di seppellire la mia immaginazione e i miei ricordi! Una conclusione degna per un artista e narratore di fiabe”. 

Aveva solo 18 anni allora, nel 1873, quando scrisse il suo addio. Due anni dopo, avrebbe finalmente posto fine alla sua violenta e tumultuosa relazione con Paul Verlaine e avrebbe intrapreso una serie di viaggi, prima a piedi in tutta Europa, poi nelle Indie orientali olandesi, a Cipro, nello Yemen e infine in Abissinia (l'odierna Etiopia),  dove si stabilì ad Harar, strinse un'amicizia con il governatore (il padre del futuro imperatore Haile Selassie) e divenne un commerciante di caffè molto apprezzato, e anche, sì, un trafficante di armi.

Rimbaud potrebbe aver lasciato la poesia alle spalle, convinto di aver realizzato tutto ciò che poteva nella lingua. Ma non aveva rinunciato ad avvicinarsi esteticamente alla sua esperienza. Solo che, invece di cercare di "inventare nuovi fiori, nuove stelle, nuova carne, nuove lingue", come scrisse in "Addio", aveva evidentemente deciso di accettare il mondo alle sue condizioni

Ha documentato le sue scoperte in saggi di geografia e resoconti di viaggio e, nel 1883, diverse fotografie, inclusi due autoritratti che inviò a sua madre a maggio, scrivendo: "In allegato ci sono due mie fotografie che ho scattato". 

La prima in testa al post, la seconda qui sotto:



Le "circostanze in cui sono state scattate le fotografie sono piuttosto misteriose", scrive Lucille Pennel in The Eye of Photography

A partire dal 1882, Rimbaud rimase affascinato dalla nuova tecnologia. Ordinò una macchina fotografica a Lione per illustrare un libro su "Harar e il paese di Gallas", una macchina fotografica che ricevette solo all'inizio del 1883. 

Ordinò anche libri specializzati e apparecchiature per l'elaborazione fotografica. 

La prevista pubblicazione scientifica non fu mai realizzata e le sei fotografie - due autoritratti e quattro immagini di vita ritratta ad Harar - sono l'unica traccia dell'attività di Rimbaud. 

"Non mi sono ancora ben stabilito, né consapevole delle cose", scrisse Rimbaud nella lettera a sua madre, "Ma lo sarò presto e ti invierò alcune cose interessanti"

Non è esattamente chiaro il motivo per cui Rimbaud abbia abbandonato i suoi sforzi fotografici. Si era avvicinato all'attività non solo per hobby, ma anche come impresa commerciale, scrivendo nella sua lettera: “Qui tutti vogliono essere fotografati. Offrono anche una ghinea una fotografia." Il commento porta Pennel a concludere che "devono esserci state altre fotografie, ma di esse si perde ogni traccia, sollevando dubbi sul grado di coinvolgimento di Rimbaud con la fotografia"

Forse, tuttavia, aveva semplicemente deciso di aver fatto tutto ciò che poteva fare con il medium, e l'aveva lasciato andare con un grazioso addio. Storia, posterità, consolidamento di una reputazione: questi sono fenomeni che sembravano di scarso interesse a Rimbaud. "Cosa ne sarà del mondo quando te ne andrai?" aveva scritto in "Gioventù, IV" - "Non importa cosa succede, nessuna traccia di ora rimarrà". 

Per ironia della storia, le fotografie di Rimbaud “furono sviluppate in 'acqua sporca'”, osserva Pennel, nel senso che “continueranno a sbiadire fino a quando le immagini non saranno sparite. Sono fugaci come l'uomo con le suole del vento». Se si desidera vederle, il tempo è breve. La foto in cima al post è conservata alla Bibliothèque Nationale de France . Le altre sei sono conservate all'Arthur Rimbaud Museum di Charleville-Mézières, nella cittadina dove il poeta è nato. 

17/01/22

Storia di una foto veramente incredibile. Gianni Minà racconta come fu possibile mettere seduti allo stesso tavolo Alì, Marquez, Leone e De Niro

 



E' una foto che gira parecchio in rete, e che sicuramente a qualcuno sarà capitato di incontrare, soffermandovisi con curiosità per il parterre de roi che mette insieme. 

Accanto al giornalista Gianni Minà - ultimo a sinistra nella foto - artefice dell'incontro, nella foto è possibile riconoscere, sempre da sinistra, Robert De Niro, il grande Muhammad Alì (alias Cassius Clay), il più grande pugile di sempre, Sergio Leone e Gabriel Garcìa Màrquez, premio Nobel per la Letteratura, nel 1982.

Ma qual è la storia di questa foto e dove e quando e come fu scattata? 

Lo racconta proprio oggi - anniversario della nascita di Muhammad Alì, che avrebbe compiuto 80 anni - sulle pagine de Il Messaggero, lo stesso Gianni Minà. 

Alla fine dell'intervista realizzata da Stefano Boldrini, arriva la domanda sulla celebre foto.

Parliamo della foto storica - chiede Boldrini - Ali, De Niro, Leone, Marquez e Minà. Come fu possibile? 

Fu scattata a Trastevere - risponde Minà - davanti al ristorante "Checco er Carrettiere" ed è la summa di quello che è stato il mio modo di essere, del piacere che dà l'amicizia e della possibilità di riunire in una sera d'estate cinque amici avidi di curiosità per ascoltare i racconti del più affascinante, Muhammad Alì, un pugile, ma soprattutto un combattente della vita.  Una combriccola così è irripetibile e ancora adesso non so capacitarmi di come sia potuto accadere.
So  solo che tutto cominciò con Muhammad Alì mio ospite nella puntata di Blitz

Questo particolare permette anche di specificare - nella intervista di Boldrini questo non viene riportato - la data in cui deve essere avvenuta la cena. Perché la puntata di Blitz, la trasmissione allora curata da Gianni Minà, con ospite Muhammad Alì (di cui pubblico una foto, sotto), andò in onda il 28 maggio 1982 e dunque la cena si svolse in uno dei giorni - o la sera stessa - intorno a quella data. 

Fabrizio Falconi



16/01/22

Chi era il vero poeta che si nascondeva dietro il nome di Humboldt nel romanzo che valse a Saul Bellow il Premio Nobel per la Letteratura?

Delmore Schwartz in una foto giovanile 

Il Dono di Humboldt è il grande romanzo che, uscito nel 1975, valse a Saul Bellow il premio Pulitzer nel 1976 e contribuì non poco anche al conferimento del Premio Nobel per la Letteratura, assegnato a Bellow in quello stesso anno. 

Un romanzo fiume, che aveva al centro la figura di un poeta vero, cui la fama non aveva arriso, che viveva una vita piuttosto oscura, sempre in bilico sul disagio psichico, ma il cui enorme talento incuteva nei confronti di Charles Citrine, il protagonista del romanzo (costruito da Bellow con toni autobiografici, sul modello di se stesso), soggezione e enormi sensi di colpa.

Ma chi era nella realtà il vero Humboldt? 

Le recensioni dell'epoca sottolinearono che il personaggio di Humboldt era basato sulla vita del poeta Delmore Schwartz (1913-1966). 

Come Humboldt, Schwartz aveva fantasie paranoiche che lo coinvolgevano in situazioni farsesche e umilianti

La carriera di Schwartz era iniziata brillantemente; ma alla fine non sapeva più scrivere; beveva molto e litigava con i suoi amici. La fine arrivò in uno squallido hotel nel centro di Manhattan, un infarto nel cuore della notte mentre portava fuori la spazzatura. Per giorni il corpo del poeta rimase incustodito. 

Humboldt ovviamente non era l'unico personaggio in "Il dono di Humboldt" che sembrava essere stato preso dalla vita. Charlie Citrine, che racconta la storia in prima persona, ha, come abbiamo detto, una sorprendente somiglianza con Saul Bellow. In effetti, ci sono momenti in cui la narrativa di Bellow sembra più vicina alla realtà della pubblicità di Bellow. Charlie è uno scrittore. Ha avuto un certo successo commerciale ma non ha raggiunto i suoi ideali giovanili, e ora scrive soprattutto di noia. 

L'altro protagonista è il poeta morto Von Humboldt Fleisher, resuscitato nelle memorie di Charlie. 

Ma per far muovere il romanzo, Bellow coinvolge Charlie con un personaggio di nome Cantabile, una sorta di gangster, che inizia a umiliarlo.  Charlie ha anche una ragazza, Renata, un tipo di bomba sexy, che ha già precedenti nella narrativa di Bellow, in particolare "Herzog". Renata alla fine lascia Charlie e se ne va con un becchino. 

Per quanto riguarda il "regalo" promesso dal titolo, si scopre essere denaro. 

Humboldt ha scritto la sceneggiatura di un film basato su un'idea con cui lui e Charlie si divertivano anni fa. "Ho sempre pensato che sarebbe diventato un classico", dice Humboldt nella lettera che ha lasciato a Charlie.

Come sempre, però, l'interesse di “Humboldt's Gift” non sta nella trama, è nelle idee di Bellow. 

Ha scelto di fare di Delmore Schwartz un personaggio perché la vita di Schwartz ha illustrato la difficoltà di essere un artista in America, un problema che affligge lo stesso Bellow

Inoltre, Schwartz era ebreo e Bellow è fedele alle tradizioni ebraiche. Schwartz è nato a Brooklyn nel 1913, figlio di Harry e Rose (Nathanson) Schwartz

Ha studiato all'Università del Wisconsin, alla New York University, dove si è distinto in filosofia, e ad Harvard. 

Da studente curò na piccola rivista, Mosaic, e si guadagnò la reputazione di "precocità". All'età di 24 anni pubblicò un racconto, "In Dreams Begin Responsibility" (edito anche in Italia), che lo rese famoso, almeno nei circoli letterari. 

Dwight Macdonald, che iniziò a pubblicare Partisan Review nel 1937 come "rivista socialista rivoluzionaria", ricorda l'impatto delle "Responsabilità"

Era una storia sbalorditiva, secondo Macdonald, migliore di qualsiasi altra di Hemingway o Fitzgerald, e altri critici hanno concordato sul merito di questo particolare lavoro

Nella sua concezione, dalla prima riga alla fine, “Responsabilità” ha l'aspetto di un mito o di una favola, un'idea che è balzata in piena forma nella mente, una situazione che ci sembra perfettamente ovvia una volta che l'abbiamo vista

La storia inizia nel 1909. "Mi sento", dice il narratore, "come se fossi in un cinema". Sta guardando un vecchio film muto. “È domenica pomeriggio, 12 giugno 1909, e mio padre sta camminando per le tranquille strade di Brooklyn mentre va a trovare mia madre” Suo padre sta pensando mentre cammina: come sarà bello presentarla alla sua famiglia. Ma lui - non è sicuro di volersi sposare, "e ogni tanto va in panico per il legame già stabilito".

In questa storia, come scrisse la critica dell'epoca, Schwartz è stato il primo ad avere una visione della vita ebraica in America che sarebbe stata ripresa da altri scrittori. Tutti dicevano che Delmore Schwartz era brillante, ed era stato elogiato da TS Eliot, che era come "essere stato canonizzato da un arcivescovo"

Ma questo era già un successo più grande di quanto Delmore sapesse gestire.

Fu coinvolto nella politica letteraria, cercando di preservare la fama che aveva conquistato così presto. Era terribilmente imbarazzato. Sapeva che ci si aspettava che realizzasse dei capolavori e che i critici erano pronti per lui.

La “canonizzazione” di Schwartz da parte di Eliot portò, in parte, alla morte del poeta più giovane: come qualsiasi altro genere di affari, infatti, nessuno scrittore che sia stato elogiato non riesce a suscitare invidia. 

Il secondo libro di Schwartz, "Genesis", fu così piuttosto deludente. La gente lo diceva. Fece una traduzione di "Una stagione all'inferno" di Rimbaud ed era evidente che non conosceva il francese: la traduzione era piena di passi falsi. Cosa gli ha fatto pensare di poter tradurre da una lingua che non conosceva? Aveva manie di grandezza. 

Questi sono stati seguiti da una serie di sospetti. Negli anni successivi Schwartz uscì fuori di testa, ed era convinto, come Humboldt nel romanzo, che Rockefeller stesse complottando contro di lui, danneggiando il suo cervello inviando raggi dall'Empire State Building. 

Tra i due estremi, la mente che poteva vedere la vita dei suoi genitori chiaramente come se stesse guardando un film, e la mente offuscata dal sospetto, c'erano molte fasi: contorcimenti, perdite, ritorni a se stessa, nuovi inizi e nuovi fallimenti. Le fasi sono descritte o suggerite da Bellow nel romanzo basato sulla vita di Schwartz. 

La prima edizione italiana de Il Dono di Humboldt di Saul Bellow

Ci sono aspetti di Schwartz, tuttavia, che non sono rappresentati da Bellow. Schwartz aveva una venerazione per la tradizione, in particolare le tradizioni letterarie. Quando insegnava ad Harvard, il primo di una serie di incarichi accademici, accompagnava i visitatori in un tour del cimitero di Mt. Auburn, dove è sepolta la famiglia di Henry James. 

Come si sa, l'America non è stata gentile con i poeti; offre loro abbandono e oscurità. Pochissimi poeti americani sono conosciuti dal pubblico, anche il pubblico che legge. 

Ciò che Wordsworth dice dei poeti di tutto il mondo sembra particolarmente vero per i poeti in America. Noi poeti nella nostra giovinezza cominciamo con letizia, ma ne derivano alla fine lo sconforto e la follia. Le idee con cui un uomo sceglie di vivere possono fare la differenza per il suo benessere anche se può avere una debolezza psicologica. 

Delmore Schwartz, come altri letterati in un'epoca di incredulità, non aveva altro di cui fidarsi se non la letteratura. 

Ne "Il regalo di Humboldt", Bellow fa dire a Charlie Citrine alcune cose dure sui compilatori di antologie che, dalla morte di Humboldt, hanno omesso le sue poesie dalle loro raccolte. 

Nella sua passione per l'arte Schwartz era ingenuo, nel buon senso del termine. Era l'amante della poesia che la gente amava. 

Alcuni artisti si consumano nel processo di creazione: hanno fatto del loro meglio e non c'è più niente da fare. Un episodio in cui Humboldt insegue un critico è tratto dalla vita. Schwartz era fuori di testa per la gelosia, o geloso perché era fuori di testa. Il critico aveva una stanza al Chelsea Hotel. Con suo sgomento, anche Schwartz prese una stanza lì e iniziò a molestarlo. Le cose sono arrivate al culmine una notte con Schwartz che ha bussato alla sua porta, gridando: "Esci e combatti come un uomo!"  Il critico ha telefonato alla reception e loro hanno chiamato la polizia. Quando sono arrivati, il critico non ha voluto sporgere denuncia. Aveva la sua carriera a cui pensare: non gli sarebbe servito a niente essere conosciuto come il critico che ha fatto rinchiudere un poeta. La polizia ha fatto alcune domande e Schwartz è salito nella sua stanza e si è chiuso dentro. La polizia è salita e lui non li ha lasciati entrare. È diventato isterico. Sono entrati dopo di lui. È diventato violento. Lo hanno portato via.

Era difficile per coloro che conoscevano Schwartz solo nei suoi ultimi anni capire che una volta era stato un uomo dotato e attraente. 

Negli ultimi anni Schwartz ebbe un lavoro alla Syracuse University. Lo trattavano generosamente; hanno sopportato molto, perché non ha insegnato la materia, ha insegnato da solo. Ma i giovani lo amavano: era uno dei pochi professori a casa cui sarebbero andati. Negli ultimi mesi, quando era nei bar del Greenwich Village, a bere birra nel tentativo di rimanere sobrio, era al centro di un gruppo di giovani, tra i quali un giovane Lou Reed che successivamente e per sempre, considerò Schwartz il suo maestro. Poi sarebbe tornato al suo albergo delle pulci sulla 48esima strada.

Tutti concordano sul fatto che Schwartz nel suo periodo migliore fosse un grande oratore: "se fosse stato inglese sarebbe stato nominato cavaliere per la sua conversazione", afferma Dwight Macdonald. 

Bellow è sempre stato affascinato dal comportamento disinibito e turbolento. È particolarmente affascinato dalla vita bassa, le persone sagge del mondo. "I figli delle tenebre", diceva spesso, "sono più saggi nella loro generazione dei figli della luce". 

Il poeta di Bellow è pazzo, mentre Delmore Schwartz lo era solo a volte e sempre più verso la fine della sua vita. Questo ci porta al punto del romanzo: Bellow vede l'artista come un capro espiatorio. L'uomo sensuale ordinario guarda la vita dell'artista e dice a se stesso: “Se non fossi un bastardo, un ladro e un avvoltoio così corrotto e insensibile, non potrei sopravvivere neanche a questo. Guarda questi uomini buoni, teneri e dolci, i migliori di noi. Hanno ceduto, poveri pazzi"

 Il messaggio non è nuovo. Altri hanno sottolineato che la vita autodistruttiva di Dylan Thomas o Plath o Berryman serve a rassicurare la classe media sui suoi valori

E gli stessi poeti si sono affrettati a conformarsi, accettando il ruolo assegnato, e si sono ubriacati fino allo stordimento, si sono uccisi, hanno recitato un'idea borghese della vita dell'arte. “E poeti come ubriaconi e disadattati o psicopatici, come i miseri, poveri o ricchi, sono sprofondati nella debolezza". 

Il comportamento di Humboldt - comprare una pistola e inseguire il critico che crede abbia sedotto sua moglie - è irrimediabilmente antiquato. A questo punto, Bellow  sta dicendo all'artista: "Povera linfa, non ce la farai mai". Gli consiglia di rinunciare alla sua arte e di trovare “la cosa nuova, la cosa necessaria” che gli permetterà di poter competere con la modernità tecnologica. 

Qual è la "cosa nuova?" Bellow non dice. Charlie Citrine ipotizza nuovi tipi di coscienza e l'immortalità dell'anima, ma i suoi pensieri sono troppo vaghi per essere confortanti. Tutto ciò di cui possiamo essere sicuri è la distruzione del poeta. E non c'è differenza tra la vita e l'arte: come il poeta è condannato, così è la poesia. Bellow si è impegnato a dimostrare che l'arte come l'abbiamo conosciuta non è più possibile in un mondo di macchine. Sembra determinato a portarlo con sé, senza lasciare nulla per il resto di noi. Ma non è necessario accettare questo punto di vista. 

Schwartz ha detto questo sul futuro della poesia: “Nel mondo moderno, la poesia è alienata; rimarrà indistruttibile finché sopravvive la fede e l'amore di ogni poeta nella sua vocazione”. 

La vita di Schwartz, per quanto infelice, sembra rappresentare qualcosa di più: una devozione. Schwartz è rimasto insomma una delle figure simboliche che tormentano la coscienza degli americani, dai tempi in cui non riusciva più a scrivere e vagava per New York in cerca di affetto. Nella vita riuscì a raggiungere le vette della commedia, gli abissi dell'umiliazione, il pathos che ammirava nei libri. La sua vita è un classico americano, anche se forse non la sua arte. Ed è tutto questo che Saul Bellow ha cantato con la sua grande opera. 

Saul Bellow


fonti: Louis Simpson, The New York Times 


 

15/01/22

Addio o Arrivederci o Ciao? Le esequie di Sassoli e qualche riflessione sulla percezione del distacco

 




Ho visto, in giro per Roma, il giorno dei funerali di stato di David Sassoli, i manifesti affissi da un partito politico, con una grande foto e l'unica scritta che campeggiava: "Addio David". 

Mi è venuto da pensare che la scelta di quella parola - "Addio", non "Arrivederci" o "Ciao" - deve essere stata motivata dal ribadire la fedeltà a un concetto laico della vita terrestre.  La parola "Addio" infatti, nella accezione corrente, indica una separazione definitiva, il punto in cui qualcosa finisce, la storia comune si divide, senza nessuna certezza, né concreta speranza di rivedersi. 

In realtà l'uso corrente di questa parola, e del saluto che indica, grazie alla sua contrapposizione con "Arrivederci", molto usato nella lingua italiana (e nell'equivalente francese "Au revoir" e tedesco "Auf Wiedersen" mentre non esistente in questo significato nella lingua inglese che ha "Goodbye"), ha snaturato l'etimologia stessa della parola, che invece nel senso originario della lingua italiana, evoca, nel momento del saluto, una terza presenza, tra chi saluta e chi parte, che è quella dell'Altissimo. 

L'etimologia di "Addio" infatti sta per la frase "Vi raccomando a Dio" che si usava nel prendere commiato e nel salutarsi amichevolmente. 

Si trattava insomma di "rimettere alla volontà di Dio" -  Ad-Dio - la possibilità di ri-incontrarsi e rivedersi con chi amiamo, in questa come nell'altra vita.

Insomma, non vi era nell'antica accezione, quel significato "definitivo" che oggi largheggia, quando usiamo la parola "Addio".

Proprio perché oggi, quando speriamo o contiamo di rivedere qualcuno - presto o tardi - e di poterlo riabbracciare, usiamo "Arrivederci" - A - rivederci. 

Sembra insomma che il pragmatico uso della lingua inglese - un "Goodbye"  che vale sia come "ciao" (ci rivediamo, non si sa quando), che "addio" (non si sa se e quando ci rivedremo"), abbia contagiato anche i linguaggi moderni latini. 

Oggi chi non crede all'eventualità di una oltre-vita, di una vita di qualunque tipo essa sia, oltre la morte, usa la parola "Addio".  

Chi crede in qualche forma di sopravvivenza o nella resurrezione cristiana, usa più facilmente l'Arrivederci. 

Tutto dipende dalla percezione umana del distacco. 

Durante la cerimonia pubblica delle esequie di David Sassoli - la cui scomparsa ha suscitato una estesissima commozione e partecipazione nel paese - si sono ascoltati interventi diversi tra chi ha voluto ricordarlo. 

La cerimonia dei saluti, o il valzer degli addii (come lo chiamerebbe forse Kundera), si ferma di fronte alla totale ignoranza che aspetta l'uomo di fronte al suo destino post-mortem. 

In fondo un saluto, qualunque saluto, e in qualunque forma - come ci hanno insegnato i padri romani - è l'augurio a qualcuno che amiamo di "stare bene", di  stare in "salute" e quindi in felicità, non essendo altro che - il saluto - il participio passato del verbo "salvere", ovvero "star sano". 

E' esattamente l'augurio che ciascuno che ha amato David Sassoli in vita, si sente di fargli, ora che è morto: di "stare comunque bene", di "essere comunque felice", nel luogo o non-luogo dove si trova o non si trova ora. 

Fabrizio Falconi 


14/01/22

Il lato oscuro di Fabrizio De André: come possono essere crudeli i padri (anche se sono grandi poeti)

 


Fa impressione la crudeltà dei padri. Anche - e a maggior ragione - quando sono persone illuminate, grandi musicisti e poeti, che hanno lasciato il patrimonio della loro arte a tutti.

Il lato oscuro del grande Fabrizio De André emerge da questi passaggi della intervista rilasciata dal figlio, Cristiano a Massimo Cotto, qualche tempo fa, su Sette del Corriere della Sera.

Lo riporto qui:


Un padre assente?


«Mio padre aveva orari tutti suoi. Dormiva di giorno e scriveva di notte. Non lo vedevo mai. Quando facevo un po’ di baccano, lo sentivo urlare: “Portate via il bambino”. Una volta, la maestra diede un compito in classe: “Parlate di vostro padre”. Io scrissi: “Mio padre dorme”. Non sapevo cos’altro scrivere. Ecco, il libro che ho scritto è come un tema lungo, quel tema che non ho mai fatto. Avevo bisogno di raccontare il rapporto con mio padre e con la musica. Per farlo ho dovuto spogliarmi nudo e poi svestire anche gli altri. Ho sentito troppe falsità e bugie in questi anni. Scrivere un libro è stato un modo per riscattare la mia vita. Alla fine, però, ho scoperto che chi ha conosciuto mio padre ha capito, chi non lo ha mai incontrato forse ha giudicato male quello che ho scritto». Mi faccia un esempio.
«Beh, Agostina». Il suo primo amore?
«No, una scrofa». Una scrofa?
«Sì. Il mio primo amore, curiosamente fu una scrofa, un maiale femmina, che avevo chiamato Agostina. Quando vivevamo in Sardegna. La portavo al guinzaglio. Era la mia migliore amica. Mio padre mi lasciava fare. Poi una sera chiama un po' di amici a cena. C'era anche Paolo Villaggio. Portano a tavola una valanga di carne. E io mangio felice fino ad abbuffarmi. Poi mio padre mi guarda e mi dice: "Piaciuta la cena?" Rispondo di sì. "Bravo, sappi che ti sei mangiato Agostina." Io vomitai e piansi per due giorni. Mio padre rideva. Era fatto così. Ma non era cattivo."