05/08/17

Ferragosto a Roma: i luoghi della Cultura che resteranno aperti.



Sperando che il clima africano consenta una tregua più vivibile, a Ferragosto a Roma la cultura comunque non va in ferie. 

Il giorno sara' possibile visitare i musei, aperti regolarmente, mentre la sera si potra' partecipare alle iniziative nei Fori di Augusto e di Cesare, alla magia del teatro shakespeariano al Silvano Toti Globe Theatre e alle rassegne estive della Casa del Cinema, ambedue nel verde di Villa Borghese. 

Le attivita' sono promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Organizzazione Ze'tema Progetto Cultura. 

Si potranno dunque visitare le collezioni e le mostre ospitate ai Musei Capitolini, al Museo dell'Ara Pacis, ai Mercati di Traiano, al Museo di Roma, alla Galleria d'Arte moderna e al Macro. 

Per la sera di Ferragosto gli appuntamenti in programma al Globe Theatre, l'arena nel parco di Villa Borghese per i film della Casa del Cinema. 

Miscela di spettacolo e archeologia, infine, I viaggi nell'antica Roma a cura di Piero Angela e Paco Lanciano con due emozionanti tappe al Foro di Augusto e al Foro di Cesare: partendo da pietre, frammenti, colonne e con l'uso di tecnologie all'avanguardia, gli spettatori sono guidati dalla voce di Piero Angela e da filmati e ricostruzioni. 

Una rappresentazione emozionante e allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico. 

04/08/17

L'Euforia della distruzione, l'Umiltà della costruzione.





Sembra la cosa più difficile del mondo, essere - come scrive Ezra Pound nell'ultimo verso dei Cantos - uomini, non distruttori

Gli esseri umani, da sempre, provano una euforia profonda nel distruggere.  

Distruggere esaudisce un desiderio di potenza che l'uomo tenta ad ogni passo di decretare nel breve corso della sua esistenza, schiacciata da grandezze incommensurabili (la Terra, l'Universo, l'Infinito). 

Essere capaci di distruggere è la massima espressione della individualità umana, che appaga la certezza di essere al mondo e quindi di poterne essere arbitro della sua esistenza (del mondo), anche se di una piccolissima porzione di mondo. Si potrebbe dire: distruggo quindi sono.

Oltretutto distruggere è enormemente più facile e breve (e quindi gratificante) che costruire. Grazie a questo, distruggere procura anche una consistente euforia, che è quella ribelle, iconoclasta e soddisfatta di Dioniso:

ci vogliono decenni e secoli interi per costruire il centro di una città - le sue difficili armonie architettoniche, le sue delicate strutture;  ma bastano i pochi secondi del fischio delle bombe sganciate da un B52 per mettere fine a tutto, e fare tabula rasa;

ci vogliono anni, lustri e decenni per costruire relazioni umane - amicizia, amore - fondate sulla fiducia, sulla comprensione, sulla cura; ma bastano due sole parole pronunciate o scritte per distruggerle definitivamente; 

ci vogliono mesi e anni per costruire pazientemente un mandala, l'umiltà di stare chini per ore e ore in piena concentrazione per disporre la sabbia - l'elemento più volatile che esista - in un ordine armonico pieno;  ma bastano 15 secondi per distruggerlo, raccogliere la polvere, metterle in un'urna e gettarla nel mare. 

L'Euforia del distruttore è potenzialmente molto più energetica della pazienza o dell'umiltà del costruttore, e anche riferita al destino complessivo della razza umana - sembra destinato a prevalere, proprio perché fa parte dell'essenza più intima e in-guaribile dell'animale umano.

Fabrizio Falconi





02/08/17

Torna a vivere finalmente il magnifico Teatro Marittimo di Villa Adriana a Tivoli.





L'inizio di un biennio dedicato al grande Imperatore Adriano, in occasione del 1900mo anniversario dalla sua ascesa al trono, e' salutato a Villa Adriana, sitoUnesco di Tivoli, con l'inaugurazione, dopo tre anni di restauro, del complesso monumentale del Teatro Marittimo e della Sala dei Filosofi

L'impegnativa opera di restauro, ha risolto i problemi di sicurezza e restituito piena leggibilita' al piu' celebre complesso monumentale della Villa che, per le sue numerose "citazioni" nell'architettura moderna, ha contribuito in maniera determinante all'iscrizione della residenza tiburtina nel Patrimonio Mondiale dell'UNESCO

 "Il Teatro Marittimo - spiega Andrea Bruciati, Direttore dell'Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d'Este - era uno spazio dedicato al pensiero, alla meditazione, alla riflessione, che riemerge ora da un restauro che ha interessato nell'ultimo triennio un'area fondamentale del complesso residenziale adrianeo. Ambiente simbolo dell'immaginario, parzialmente inaccessibile dal 2010, che ora reintegra la lettura totale del monumento, proiettando una luce nuova sul futuro prossimo della Villa".

"Questa riapertura - sottolinea Bruciati - segna un primo atto estroverso di un processo inclusivo che vedra' varie aree dispiegarsi nuovamente al pubblico in questo biennio dedicato all'Imperatore. Un'azione simbolica e concreta che si innesta dialetticamente su una frequenza preziosa ed antica, che indica in maniera attuativa il nuovo corso dell'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este". 

"Con questo importante restauro del teatro Marittimo - dichiara Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario del Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo con delega ai siti Unesco - continua l'attenzione e la cura da parte del Mibact verso Villa Adriana, la cui centralita' nel nostro patrimonio e' ora parte della nostra identita' culturale nazionale". 

"Dopo un lungo periodo di chiusura - spiega il Soprintendente per l'archeologia, le belle arti e il paesaggio per l'Area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale, Alfonsina Russo -, sara' quindi di nuovo percorribile il suggestivo portico anulare del Teatro Marittimo, che consentiva di accedere ai due vicini Palazzi imperiali, e si potra' ammirare la minuscola domus privata accolta sull'"isola" centrale cinta dal canale". 

L'integrazione delle cortine murarie, condotta - com'e' nella tradizione dei restauri in Villa - con rigoroso metodo filologico, rispettoso della poesia delle rovine, e la pulitura delle superfici lapidee enfatizzano la bellezza delle soluzioni spaziali che si inseriscono, prediligendo spazi avvolgenti e coperture a volta, nel piu' innovativo filone della progettazione adrianea. 

Analogamente, nell'attigua Sala dei Filosofi integrazioni e consolidamenti hanno ridato nettezza di linee alle colossali strutture di quella che fu in realta' la biblioteca della Villa, espressione dell'ideale di cultura greca, assurto a vero elemento unificante dell'Impero di Adriano.

01/08/17

Torna in Libreria "Misteri dei Rioni e Quartieri di Roma" di Fabrizio Falconi - L'introduzione.







Introduzione 


 Rione è ormai una parola consolidata, entrata nell’uso comune del linguaggio a Roma, anche se la modernizzazione della città l’ha sostituita negli ultimi anni, impropriamente, con la parola Quartiere. Il termine antico di Rione deriva – come è evidente dalla etimologia – dalla parola regione e rimanda immediatamente alle quattordici celebri regioni in cui era suddivisa Roma all’epoca di Augusto, tredici delle quali erano poste sulla sponda sinistra del Tevere (dove del resto la città era sorta) e una soltanto – Trastevere – sulla sponda destra.

Ma i Rioni che si sono poi consolidati nella storia cittadina hanno poco a che vedere con le regioni originarie di epoca imperiale. Se infatti esiste una certa continuità, fino al VII secolo, dopo la caduta dell’Impero, a partire dal 600 d.C., tutto cambia nella storia e anche nella topografia cittadina: Roma si svuota di popolazione – un crollo verticale – la città si cristianizza definitivamente con la trasformazione di quasi tutti gli edifici dell’età classica in luoghi cristiani, si assiste a un progressivo svuotamento del territorio urbano: le rovine della Roma di un tempo, cadute nell’oblio, vengono letteralmente ingoiate dalla campagna incolta, e dentro l’incredibile recinto murario costruito sotto Aureliano (diciotto chilometri di cinta fortificata per millequattrocento ettari di territorio !) si aprono enormi spazi vuoti, con nuclei abitati divisi tra di loro da considerevoli distanze, che rendono necessarie nuove fortificazioni parcellizzate – visto anche che la cinta muraria originale è ormai fatiscente e passibile di attacchi e invasioni – com’è il caso della cosiddetta Città Leonina, innalzata da Leone IV (847-855 d.C.), che creò una efficace protezione alla zona dell’ager vaticanus e della Basilica di San Pietro.

 Tra l’VIII e il IX si spezza dunque definitivamente quella continuità territoriale con la vecchia Roma imperiale: la Città viene ripensata secondo nuovi criteri, che sono fondamentalmente quelli cristiani, quelli che si ispirano all’uso che della città viene fatto dai molti pellegrini che da ogni parte d’Europa si mobilitano per venire a visitare i celebri Mirabilia Urbis – quel che ne resta – e i sepolcri dove sono conservate le ossa degli Apostoli del Cristianesimo in Occidente, Pietro e Paolo.

A partire dall’anno mille, la popolazione in città ricomincia a crescere, le zone abitate lentamente iniziano nuovamente ad espandersi. Ed è proprio in questo periodo che i romani ritornano ad usare il termine Regio – prodromo di quello di Rione – per indicare le zone abitate della città (ad esempio Regio que vocatur Clivus Argentarii, ovvero la zona sotto il Campidoglio, che oggi è identificabile con il Velabro e il cosiddetto Arco di Giano bifronte).

Regio o Rione iniziano ad essere usati indifferentemente per indicare alcune zone della città, per l’esattezza dodici (anche se nei documenti notarili dell’epoca si arriva a trenta) dei quali ignoriamo l’estensione e i confini precisi, anche se sappiamo che molto probabilmente non avevano nulla a che vedere né con le quattordici regioni augustee, né con le sette regioni ecclesiastiche del III secolo d.C. e nemmeno con le dodici regioni militari di età bizantina. 

All’inizio del milleduecento, in un codice viennese, repertorio dei Mirabilia Urbis, appare una lista di rioni romani, suddivisi in dodici principali e ventisei secondari; è soltanto una lista provvisoria che tenta di fotografare una realtà magmatica, in continuo movimento: il tessuto urbano di Roma, infatti, in questo periodo medievale, sta letteralmente rinascendo e riassestandosi sulle stesse modifiche geologiche intercorse in lunghi anni di abbandono, come ad esempio l’innalzamento del livello del calpestio stradale di diversi metri, in tutte le zone del centro.

Fino alla fine del 1500 il numero dei rioni rimarrà consolidato in tredici (dodici sulla sponda sinistra più Trastevere sulla sponda destra), ma nel Rinascimento, a partire dalla prima metà del Quattrocento, si assiste ad una profonda trasformazione del tessuto urbano di Roma, dovuto sostanzialmente a due fattori: l’incremento demografico, che rende sempre più densamente costruite le zone già abitate e l’interventismo dei pontefici che a partire da Papa Niccolò V (1447-1455) iniziano diversi interventi edilizi e viari, che modificano costantemente la topografia cittadina, ristabiliscono i confini, determinano nuove vie di collegamento e nuove suddivisioni.

La cittadella vaticana diventa la residenza dei papi, vengono restaurati gli antichi ponti (Milvio, Nomentano), risanati i vecchi acquedotti, ristrutturate e ripavimentate le piazze, aperte nuovi assi viari, iniziate nuove costruzioni negli spazi non edificati (ancora molto estesi) tra una contrada e l’altra all’interno del vecchio immenso recinto delle Mura Aureliane, facilitati i collegamenti tra una sponda e l’altra del fiume, si consolida l’esistenza e il nome dei più antichi rioni rivieraschi (Sant’Angelo, Ripa, Campitelli), crescono e si sviluppano i rioni interni, S.Eustachio, Parione, Ponte, Borgo, che diventa – quest’ultimo – non un vero e proprio rione a sé stante, ma un’entità territoriale a parte vista la sua vicinanza al nucleo Vaticano, vengono aperte nuove, fondamentali vie molto lunghe, che attraversano diversi rioni e li mettono in collegamento tra di loro: la Via Alessandrina, Via della Lungara e Via della Lungaretta, Via Giulia.

Questa grandiosa opera verrà poi completata principalmente sotto Sisto V (fautore del più grande e complesso progetto urbanistico della città, passato alla storia come Piano Sistino) e sotto i suoi successori, in secoli in cui – nel Cinquecento, Seicento e Settecento, Roma conoscerà i fasti di una rinascita archeologica, artistica e politica che la rimetteranno per molti versi, al centro del mondo.

Nel frattempo, all’interno dei rioni, che si vanno consolidando, si iniziano a stabilire anche le linee amministrative e gerarchiche: ad ogni rione è proposto infatti un caporione, contrassegnato dalle bandiere e dalle insegne rionali che porta e che per questo motivo è definito spesso anche banderese. Tra di essi, cioè tra i caporioni, comincia ad emergere la figura del Priore, che le normative comunali stabiliscono essere il caporione del rione Monti, il più vasto e popoloso della città.

Un potere – antesignano dei moderni municipi e del moderno ruolo di sindaco – che verrà guardato spesso con sospetto dalle autorità papali e apertamente combattuto per limitarne l’espansione, anche se il ruolo dei caporioni – dapprima eletti a sorte, poi nominati direttamente dal Papa – rimarrà a lungo, fino alla loro definitiva eliminazione da parte di Papa Pio VII (1800-1823).

Al termine di questa lunga cavalcata nei secoli e nella storia, il numero dei Rioni di Roma si stabilizzò, fino alla Unità d’Italia, nel numero di quattordici: il nucleo storico dei Rioni era dunque formato da Monti, Trevi, Colonna, Campo Marzio, Ponte, Parione, Regola, Sant’Eustachio, Pigna, Campitelli, Sant’Angelo, Ripa, Trastevere e Borgo. Nel 1874, subito dopo la Presa di Roma, a questi si aggiunse l’Esquilino, il quindicesimo Rione, ritagliato da una parte del rione Monti, che per molto tempo era stato considerato un luogo miserando (o maledetto) per il fatto che nell’antichità fu adibito a sepolcreto per gli schiavi, le meretrici e i condannati a morte. Ma alla fine dell’Ottocento conobbe un rapido sviluppo e divenne il rione piemontese di Roma.

 Proseguendo nello sviluppo urbanistico, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, vi furono altre suddivisioni dei Rioni esistenti. Nacque il sedicesimo rione, Ludovisi, nato dallo smembramento della meravigliosa Villa Ludovisi, che per secoli aveva esteso i suoi rigogliosi giardini dentro il tracciato cittadino in una amplissima zona che lasciò così il posto ad un nuovo rione; il diciassettesimo, ovvero il Sallustiano, scaturito dallo sviluppo edilizio seguito alla breccia di Porta Pia, che riscrisse la topografia della zona; il Castro Pretorio, decretato dal Comune nel 1871 e urbanizzato in larghe zone dove erano esistite vigne e terreni coltivati; il Celio, nato nel 1872 dopo gli intensi interventi nella zona del Colosseo, in pieno centro archeologico, ritagliato nel rione Monti; il Testaccio, costruito tra il 1873 e il 1883 come quartiere operaio, primo industrializzato della Capitale d’Italia; il San Saba, nato nel 1906 e completato nel 1923 sugli sviluppi edilizi della piccola altura tra l’Aventino e Caracalla; e infine il Prati, l’ultimo arrivato dei Rioni, che prese il nome dai Prata Neronis, diventati nel Medioevo Prata Sancta Petri, istituito a partire dal piano regolatore del 1873 che gli attribuì la qualifica di Rione, non senza polemiche, visto che mancavano in questa zona monumenti importanti, Rione che viene impropriamente associato al confinante Della Vittoria, il quale invece è il quindicesimo quartiere di Roma (chiamato già Milvio, dal 1921 al 1935).

 Fin qui, succintamente, la storia dei Rioni di Roma. A partire invece da Novecento, ed in particolare dai primi sessant’anni di questo secolo, nasce la vicenda dei Quartieri e dei Suburbi della Città, che dopo l’unificazione d’Italia e l’industrializzazione, si popola velocemente al pari delle altre capitali europee fino a raggiungere la tentacolare espansione di oggi, con una popolazione ormai stimata tra i tre e i quattro milioni di abitanti (compreso l’hinterland).

La distinzione tra Rioni e Quartieri è più che altro di natura teorica, essendo i Quartieri tendenzialmente legati alle zone più esterne della città rispetto ai Rioni, anche se in gran parte legata – in fatto di storia e tradizione – a quelli, cioè ai Rioni di cui sono confinanti.

 La mappa dei Quartieri è presto saltata per via del rapidissimo processo di speculazione edilizia, che in particolare nel dopoguerra ha cambiato spesso i confini teorici dei quartieri con l’inglobamento di nuovi territori che una volta erano considerati Suburbi, cioè la vera e propria periferia della città.

 Il cemento ha invaso una gran parte della cosiddetta campagna romana, che per gli ultimi due millenni si era mantenuta quasi del tutto incontaminata, occupando l’Agro Romano e anche i cosiddetti Quartieri Marini. I quartieri tradizionali di Roma – Appio, Casilino, Tuscolano, Cassio, Flaminio, Salario, Aurelio, Portuense – prendono il nome dalle vie consolari aperte nell’antichità.

Ad essi se ne sono aggiunti altri, più recenti, come il Della Vittoria e il Trieste, legati ad avvenimenti della Prima Guerra Mondiale o come l’Eur, o Europa, in omaggio all’ideale europeo che diede vita al Mercato Economico nel 1957. Non tutti i Quartieri, che sono secondo un censimento completo, trentadue e non tutti i Suburbi, oltre ovviamente alle cinquantasei zone dell’Agro Romano e dei tre Quartieri Marini hanno trovato posto sulle pagine di questo testo.

L’intento di Misteri e Segreti dei Rioni e dei Quartieri di Roma è infatti principalmente quello di raccontare gli aspetti meno noti, caratteristici – misteriosi appunto – della città, localizzando i luoghi e quindi le storie ad esse collegate, nei diversi rioni e quartieri, esposti secondo l’ordine tradizionale, in base ad un criterio personale che per forza di cose ha dovuto operare una selezione nel vastissimo materiale possibile.

E’ pur vero infatti che Roma è una materia che non si finisce mai di studiare e di imparare. La sua storia, trimillenaria, non ha eguali al mondo. Ogni volta, Roma è rinata dalle sue ceneri e anche nei suoi periodi bui o di oblio ha continuato a produrre incredibili quantità di storie, di vita, di patrimonio culturale che solo in parte sono oggi memoria collettiva e che invece possono essere riscoperti da chi oggi vi abita e da chi ama questa città e vuole visitarla.

 Il lato misterioso e segreto di Roma è preponderante: come è noto, esso ha affascinato nei secoli le menti più illustri d’Europa e spesso – paradossalmente – meno chi vi risiedeva ed era abituato a convivervi, forse proprio per quella caratteristica antropologica che sembra appartenere ai romani da sempre, come notò e raccontò, tra gli altri, nei suoi diari Stendhal, quando arrivò nell’Urbe nel 1810. 

Proprio la forzata convivenza tra il mare di rovine di un’epoca grandiosa e irripetibile, durata un intero millennio e il succedersi di una storia più recente edificata sui dogmi della cristianità e sull’altro potere bi millenario del papato ha creato a Roma molto più che in ogni altra parte del mondo, la fioritura di leggende, di curiosità, di tradizioni, misteri e segreti, codici, intrighi molto ramificati e complessi, affondanti le radici nei primordi fondativi della città e giungenti fino ai giorni nostri, al Novecento e agli anni Duemila, di fronte ai quali la vecchia Roma si presenta con il suo bagaglio carico e forse perfino ingombrante a fare i conti con le sfide della modernità. Eppure conoscere Roma, e conoscere i misteri e i segreti di Roma, ci appare come l’unico e più prezioso viatico possibile, per affrontare queste sfide con la sicurezza di poterle vincere.

Fabrizio Falconi, tratto da: Misteri e segreti dei Rioni e dei Quartieri di Roma, Newton Compton Editori, Roma, Roma rist.2017. 

31/07/17

Torna in libreria "Giardini" di Robert Pogue Harrison. La prefazione.



Torna in libreria in queste settimane Giardini, il meraviglioso saggio di Robert Pogue Harrison, edito da Fazi nella collana Campo dei Fiori.  Questa la prefazione al libro. 

Gli esseri umani non sono fatti per guardare troppo a lungo la testa di Medusa sfoggiata dalla storia, la sua rabbia, la morte e la sofferenza infinita. Non è per un difetto nostro, al contrario, la riluttanza a farci pietrificare dalla realtà della storia è alla base di molte di quelle cose che rendono la vita umana tollerabile: l’impulso religioso, l’immaginazione poetica e utopica, gli ideali morali, le proiezioni metafisiche, l’arte narrativa, le trasfigurazioni estetiche del reale, la passione per il gioco, l’amore per la natura. 

Albert Camus una volta ha detto: «La miseria mi impedì di creder che tutto sia bene sotto il sole e nella storia; il sole mi insegnò che la storia non è tutto». Si potrebbe aggiungere che se la storia diventasse tutto sprofonderemmo nella pazzia. Per Camus era il sole, ma spesso nella cultura occidentale è stato il giardino, reale o immaginario, a costituire un rifugio dalla frenesia e dal tumulto della storia

Il lettore scoprirà in questo libro giardini remoti come il giardino degli dèi di Gilgamesh, le Isole dei Beati dei greci, il giardino dell’Eden di Dante in cima al monte del Purgatorio; oppure giardini ai margini della città terrena, come l’Accademia di Platone, il giardino di Epicuro e le ville del Decameron di Boccaccio; o ancora giardini che sbocciano nel bel mezzo della città come il Jardin du Luxembourg a Parigi, Villa Borghese a Roma e i giardini dei senzatetto di New York. 

Ma tutti questi giardini, in un modo o nell’altro, per come sono stati concepiti e per il fatto di essere ambienti creati dalla mano dell’uomo, sono una sorta di rifugio, se non addirittura di paradiso

Eppure, per quanto riparati, i giardini umani hanno sempre un posto nella storia, se non altro come forze che si contrappongono alle spinte deleterie della storia stessa. Nella celebre frase con cui si conclude il Candide di Voltaire, «Il faut cultiver notre jardin» (‘Dobbiamo coltivare il nostro giardino’), il giardino in questione deve essere interpretato sullo sfondo delle guerre, della pestilenza e delle catastrofi naturali raccontate nel romanzo. 

Questo porre l’accento sulla coltivazione è fondamentale: è proprio perché siamo gettati nella storia che dobbiamo coltivare il nostro giardino. In un Eden immortale non c’è bisogno di coltivare, poiché tutto è già dato spontaneamente. I giardini umani possono apparirci come piccole aperture sul paradiso nel cuore di un mondo caduto, ma il nostro dover creare, mantenere e prenderci cura dei giardini tradisce la loro origine postlapsaria. 

La storia senza i giardini è un deserto. 

Un giardino staccato dalla storia è superfluo. I giardini che abbelliscono questo nostro Eden mortale sono la prova inconfutabile della ragion d’essere dell’umanità sulla Terra. Quando la storia scatena le sue forze distruttrici e annichilenti, per non cedere alla pazzia e preservare la nostra umanità dobbiamo agire contro e nonostante quelle forze. Dobbiamo ricercare le forze curative e redentrici, lasciandole crescere dentro di noi. Ecco cosa significa prendersi cura del nostro giardino. L’aggettivo possessivo usato da Voltaire – “notre” – si riferisce al mondo che condividiamo. È il mondo della pluralità che pian piano prende forma grazie al potere dell’agire umano. “Notre jardin” non è mai un giardino di interessi esclusivamente individuali in cui rintanarsi per sfuggire al reale: è quel pezzo di terreno sulla Terra, dentro se stessi o all’interno della collettività, in cui vengono coltivate le virtù culturali, etiche e civili che salvano la realtà dai suoi istinti peggiori.

Quelle virtù sono sempre nostre. Aggirandosi per questo libro il lettore attraverserà diversi tipi di giardino – reali, mitici, storici, letterari –, tutti però facenti parte, chi più chi meno, della storia di questo “notre jardin”. Se la storia è in ultima analisi il conflitto terrificante, costante e infinito tra forze di distruzione e forze di coltivazione, allora il mio libro si schiera dalla parte di queste ultime. E cerca in tal modo di partecipare alla vocazione del giardiniere alla cura.


30/07/17

L'introduzione da "Le rovine e l'ombra", in vendita in libreria.





Introduzione tratta da Le rovine e l'ombra, in tutte le librerie in questi giorni (edizioni Castelvecchi)


Ho letto un giorno tra centinaia di notizie trascurabili, che durante la ferocissima Guerra Civile in Siria è accaduto anche un piccolo miracolo: gli abitanti di Dārayyā, quartiere alla periferia di Damasco, ridotto in poltiglia dopo cinque anni di bombardamenti e l’assedio del regime, hanno salvato 15 mila libri dagli appartamenti e dalle scuole distrutte trasportandoli al sicuro in un grande scantinato sottoterra, trasformato in biblioteca. 

A questo sotterraneo è stato dato anche un nome – Fajr, ovvero ‘alba’ – e gli uomini che lo gestiscono – il loro capo si chiama Ahmad – lo tengono aperto, bombardamenti permettendo, dalle 11 del mattino alle 5 del pomeriggio. 

Così, ogni giorno, venti, venticinque persone si fermano a leggere al riparo dei barili-bomba, prendono un libro in prestito e lo portano al fronte, la prima linea dietro casa, la casa che non c’è più e che ora è soltanto un ammasso di rovine. Fuori dal romanticismo che una notizia del genere può inspirare, mi ha incuriosito l’istinto primitivo che sembra aver mosso questi uomini, pressati da ben altre urgenze. Se hanno sentito il bisogno di preservare qualcosa così gelosamente e di farne una sorta di simbolo di sopravvivenza o di rinascita significa che anche sotto (o dentro) le rovine è possibile trovare vita. 

Che anzi le rovine sono quel luogo dove la vita torna a scorrere. Le rovine infatti sono luoghi deputati a nascondere, a preservare ciò che non è stato completamente distrutto e può tornare a nascere. Le rovine – proprio per la loro attitudine al nascondimento – sono anche i luoghi dell’ombra. È facile, come hanno fatto i ribelli siriani, nascondere il loro sotterraneo-biblioteca sotto cumuli di rovine dove presumibilmente oggi nessuno ha più voglia di spingersi. 

Nel sottosuolo, nell’ombra, come anticamente accadeva nelle arcaiche catacombe romane, la vita – e lo spirito che essa alimenta – ha potuto preservarsi, conservarsi, rinnovarsi. Anche l’ombra, infatti, è propizia alla vita. Come accade in natura, nelle estensioni dei sottoboschi, nel folto delle foreste, nel fondo degli oceani. Mi sembra che rovine e ombra siano due connotati sempre più precisi della contemporaneità. Del futuro non so dire. Molto dipenderà, naturalmente, da come si sapranno affrontare e gestire ombra e rovine. La cosa certa è che nessuno più può fare finta di nulla e fingere che il mondo sia un luogo pulito, sicuro, senza rovine e senza ombra. Ombra e rovine sono, anzi, territori sempre più estesi, e qualsiasi rinascita, personale o collettiva, dipenderà per forza – come per i dannati di Dārayyā  dalla capacità che si avrà di attraversare le rovine, di attraversare l’ombra.


29/07/17

"Breve storia della pioggia." - un tempistico libretto di Alain Corbin.


In giorni come questi, funestati da una siccità preoccupante e dal caldo sahariano, è curioso imbattersi in questo libricino pubblicato dalla bolognese EDB.

Si tratta di un brevissimo saggio - meno di 50 pagine - pubblicato da Alain Corbin, sociologo della Sorbonne e studioso di storia sociale e storia delle rappresentazioni, con il titolo Sous la pluie, in La pluie, le soleil e le vent. Une histoire de la sensibilité au temps qu'il fait uscito in Francia nel 2013. 

Questo testo è dunque da intendersi come la parte - una parte - di un saggio più complesso sulla storia della sensibilità al clima, cioè al tempo che fa, nella storia umana. 

Estratto quindi dal suo contesto originario - si immagina per fini commerciali vista l'attualità dell'argomento - il saggio di Corbin risulta tronco e senza approfondimenti.  Si tratta di un breve e superficiale excursus su come sia cambiata la sensibilità al clima - e in particolare alle precipitazioni, alla pioggia - nel corso della recente storia umana. In particolare - secondo Corbin - è proprio dalla fine XVIII secolo che si intensifica quella sensibilità ai fenomeni meteorologici e quindi anche alla pioggia. 

E se Stendhal detestava completamente la pioggia, per Thoreau e per Witman la pioggia è invece qualcosa da magnificare, anzi, il vero Poema della Terra. Quel che rende tutte le cose lucenti, come all'interno di una distesa infinita e pacifica. 

Corbin poi non si sofferma solo sulle reazioni individuali, ma anche sulle implicazioni politiche della pioggia. Citando l'esempio di Luigi Filippo che il 12 giugno del 1831, passando in rassegna le truppe, rifiuta il mantello passatogli dai servitori per accettare platealmente che la pioggia cada su di lui come sui suoi soldati, inaugurando così - grazie alla pioggia - quel senso di comunità - ai fini di propaganda - che si è protratto fino ai giorni nostri con il presidente Hollande. 

Un breve capitolo è dedicato anche alla pioggia in tempo di guerra, vero flagello per le truppe nei diversi fronti, e infine uno - fin troppo sintetico - è occupato da una riflessione sulle invocazioni religiose, sulla relazione tra pioggia ed eventi atmosferici e credo religiosi, che Corbin analizza soltanto con esempi del recente cattolicesimo della seconda metà dell'Ottocento e della prima del Novecento. 

Corredano il libro tre illustrazioni con il celebre Rue de Paris, temps de pluie di Gustave Caillebotte del 1877, un curioso Van Gogh, copia di un originale di Utagawa Hiroshige, e infine un grande quadro di Charles Thévenin che raffigura proprio lo storico episodio di Luigi Filippo. 




27/07/17

La verità sul Lago di Bracciano - Il rapporto del Cnr: -163 cm. rispetto allo zero idrometrico.






Da tempi remotissimi, Roma ha pescato le sue risorse idriche anche dalla zona del Lago di Bracciano. L'acquedotto dell'Aqua Alsietina, chiamato anche aqua Augusta,  che fu il settimo acquedotto di Roma, venne costruito nel 2 a.C. da Augusto per il servizio della naumachia, il lago artificiale per gli spettacoli di combattimenti navali, che l'imperatore aveva appena fatto realizzare nella zona di Trastevere e quando non veniva utilizzata per la naumachia era impiegata a scopi agricoli e per l'irrigazione dei “giardini di Cesare”, il parco che lo stesso Cesare volle fosse reso pubblico dopo la sua morte. Raccoglieva l'acqua dal lago di Martignano, il "lacus Alsietinus", appunto, un piccolo bacino nei pressi del lago di Bracciano. Fanno quindi piuttosto impressione le condizioni attuali, in questa grande siccità, del Lago "dei romani", che si evidenziano dal dettagliato rapporto del CNR. 


Negli ultimi giorni il livello del Lago di Bracciano si e' abbassato di 10 cm, arrivando a -163 cm rispetto allo zero idrometrico, valore che "espone a significativi rischi il sistema lacustre che necessita' di un'attenta valutazione dello stato di salute, migliorando ulteriormente le conoscenze relative alle debolezze ambientali del lago". 

I dati arrivano dall'Istituto di Ricerca Sulle Acque (IRSA) del Cnr che da 15 anni svolge attivita' di monitoraggio volontaria sul Lago di Bracciano acquisendo dati quantitativi e qualitativi sulle acque che possono essere utili per valutare i limiti dell'impiego sostenibile. 

Le evoluzioni registrate nell'ultimo anno, - spiega l'Irsa-Cnr - che trovano puntale riscontro nelle campagne di misure, non lasciano dubbi circa il significativo avanzamento della linea di riva che ha fatto emergere rocce e sabbia. 

La situazione odierna vede un abbassamento del livello del lago pari a -163 cm rispetto allo zero idrometrico. Negli ultimi giorni il livello si e' abbassato di circa 10 cm

La ricostruzione del modello digitale della cuvetta lacustre ha consentito di simulare e valutare gli effetti prodotti dalle oscillazioni del livello del lago. É stata valutata un'escursione massima sostenibile dal sistema di -150cm (pari al 13,4% della superficie di fondale adibita ai processi di depurazione). Questo valore doveva rappresentare il limite minimo di equilibrio che l'ecosistema lacustre di Bracciano potesse sostenere. 

Ad oggi - sottolinea l'Istituto - l'abbassamento di -163 cm espone a significativi rischi il sistema lacustre che necessita' di un'attenta valutazione dello stato di salute, migliorando ulteriormente le conoscenze relative alle debolezze ambientali del lago

Gli scenari che si configurerebbero, se le condizioni meteo climatiche e gli emungimenti dovessero rimanere inalterati portando il livello del lago a -200 cm potrebbero corrispondere ad una perdita di superficie adibita ai processi di autodepurazione pari al 22,5% (in pratica il lago si comporta come un grande ecosistema filtro, con effetto tipico dei lagunaggi e dei sistemi di fitodepurazione a pelo libero, con abbattimento in particolare della sostanza organica e dei nutrienti). 

Gli effetti degli abbassamenti idrici nel lago - fa notare l'Irsa-Cnr - determinano, inoltre, significative ripercussioni anche sulla falda circumlacuale che svolge un'importante funzione di alleggerimento delle criticita' legate al potenziale innesco di processi eutrofici, influendo sulla diluizione dei nutrienti, sulla circolazione e movimentazione idrologica, sulla riduzione termica etc. 

"Il caso Bracciano deve fare scuola a livello nazionale ed internazionale, - conclude la nota - rivalutando l'importante ruolo della pianificazione e della collaborazione interistituzionale che veda il supporto scientifico strutturato di Enti di Ricerca ed Universita', con la consapevolezza che il valore della risorsa acqua con i suoi impieghi antropici ed i numerosi servizi ecosistemi che esprime, deve incoraggiare ad un uso attento e consapevole dell'acqua. In aggiunta, le sfide che i cambiamenti climatici impongono, devono alimentare un sistema diffuso e multiforme di tutela e razionalizzazione dell'acqua in una visione ecologica che la vede parte attiva di ciascuno dei 94 processi ambientali che regolano la vita del nostro Pianeta. L'acqua nelle sue varie forme e nei suoi luoghi, merita rispetto e per questo deve essere vista come valore essenziale, non solo culturale ma civile ed economico, in grado di influenzare la qualita' dell'ambiente, della vita individuale ed il benessere sociale".

26/07/17

Come cambiano i gusti nell'Arte: Bansky, Constable e Vettriano ai primi tre posti in un sondaggio sulle opere d'arte più amate in GB.






Una pittura murale di una bimba che perde un palloncino a forma di cuore del noto e misterioso artista Banksy e' l'opera d'arte preferita dai britannici, secondo un sondaggio pubblicato oggi. 

Il dipinto a stencil "Balloon Girl", comparso sul muro di un negozio dell'est di Londra nel 2002, e' arrivato in cima alla shortlist delle migliori opera d'arte britanniche in un sondaggio su duemila persone. 

L'opera e' stata rimossa nel 2014 e venduta per 500mila sterline, circa 560mila euro


Il paesaggio agreste di John Constable del 1821 "Il carro da fieno" e' arrivato secondo, terzo si e' classificato il dipinto del 1992 di Jack Vettriano "Il maggiordomo cantante". 



"La valorosa Te'me'raire", dipinto ad olio del 1839 di William Turner che raffigura una nave rimorchiata sul Tamigi, e' quarto nel sondaggio promosso da Samsung TV. "L'angelo del Nord" scultura del 1998 di Antony Gormley che incombe su un'arteria stradale nei pressi di Newcastle, e' quinto. 

Nella Top 20 tre copertine di album: quelle di Peter Blake per il disco dei Beatles "Sgt Pepper", la cover di Hipgnosis e George Hardie per "Dark Side of the Moon" dei Pink Flyd e il lavoro di Jamie Reid per "Never Mind the Bollocks" dei Sex Pistols.

fonte: askanews - Afp

25/07/17

Raffaello esoterico. La tomba provvisoriamente scomparsa e poi ritrovata al Pantheon.



L’ordine iniziatico dei Fedeli d’Amore anche se ufficialmente scomparso, è secondo alcuni ancora vivo, in Occidente anche ai nostri giorni. Quel che è certo è che esso ha origini antichissime. Uno dei suoi presunti padri è il notaio e poeta Francesco da Barberino, nato nel 1264 nella omonima località in Val d’Elsa, autore di un’opera capitale della primissima letteratura italiana, I documenti d’amore, composti tra il 1309 e il 1313.

L’Ordine si ispirava ad una disciplina dell’Arcano e composto da sette diversi gradi iniziatici: le donne cantate dagli adepti di questo ordine segreto traevano origine da un unico modello di donna simbolica, una donna trascendente, una Madonna intelligente nella quale si ritrovavano anche diversi elementi della simbologia orientale.

Questo Ordine così come altri simili, intendeva il Cristianesimo come una via iniziatica (accessibile a pochi), in grado di compiere trasmutazioni personali evolutive delle basi di conoscenze individuali.

Dell’Ordine si riteneva – e si ritiene anche oggi, non senza polemiche – facessero parte molti dei più grandi intellettuali dell’epoca, come Cecco d’Ascoli, poeta e scienziato, condannato al rogo, Guido Cavalcanti, Raffaello Sanzio e perfino Dante Alighieri, oltre a Boccaccio e Petrarca.

Raffaello è stato secondo alcuni, colui che meglio di altri, incarnò con la sua arte l’ideale supremo di bellezza e armonia (estetica ed interiore) che nel Rinascimento trovò sua piena compiutezza e che i Fedeli d’Amore inseguivano come scopo realizzativo.

Una lunga tradizione legava la radice esoterica di questo Ordine all’esoterismo esseno di matrice gnostica, che a sua volta si riteneva proveniente dalla più solida tradizione egizia.

Del fatto che Raffaello fosse un iniziato, ci si ricordò nella prima metà dell’Ottocento, quando si decise di rintracciare la tomba del grande pittore che la tradizione voleva sepolto nel Pantheon.


In effetti dopo la morte avvenuta nel giorno di Venerdì Santo (circostanza quanto mai profetica), il 6 aprile del 1520, a soli trentasette anni di età, che aveva profondamente rattristato l’intera corte papale (il pontefice era Leone X), Raffaello era stato sepolto, secondo le sue espresse volontà, nel Pantheon, il monumento esoterico romano per eccellenza, ponte di collegamento tra la terra e il cielo, gigantesco astrolabio in pietra, di perfezione sublime, massima espressione dell’armonia umana e divina.

L’umanista Pietro Bembo, amico personale di Raffaello, aveva composto il celebre epitaffio: Ille hic est Raphael timuit quo sospite vinci/ rerum magna parens et moriente mori, anch’esso di sapore esplicitamente esoterico: qui giace quel Raffaello, dal quale, lui vivo, la gran madre di tutte le cose, ovvero la Natura temette di essere vinta e quando morì, temette di morire con lui.

All’inizio dell’Ottocento, autorevoli studiosi misero in dubbio che le cose fossero andate veramente così e che la tomba di Raffaello si trovasse davvero al Pantheon. 

Si avanzò cioè il sospetto che si trattasse di una leggenda originata dagli stessi confratelli del divino urbinate, i quali desideravano legare per sempre il suo nome a quello del Pantheon, e che invece le sue spoglie si trovassero conservate nella poco distante Basilica di Santa Maria Sopra Minerva.

Si decise dunque di effettuare degli scavi per ritrovare il prezioso sarcofago, ma i primi saggi di ricerca, compiuti il 9 di settembre del 1833, sotto il pontificato di Gregorio XVI non diedero risultati, rafforzando l’ipotesi del complotto.


Ma quando le pale furono spostate in un’altra direzione, quasi subito si imbatterono nella cassa d’abete dove, senza alcun dubbio, era stato deposto il corpo di Raffaello.

Si procedette allora al recupero delle ossa e ad una nuova inumazione in un’urna di marmo, la quale fu collocate dietro l’altare della Madonna del Sasso, nello stesso luogo dove i resti erano stati ritrovati per tre secoli.


E ancora oggi il sepolcro di Raffaello costituisce un’altra delle attrattive della visita al Pantheon, con il sarcofago conservato dietro una teca di vetro, con il distico di Bembo iscritto sul bordo superiore,  e due colombe in bronzo che sembrano baciarsi in volo, a suggello della perfezione quasi divina che il pittore seppe rappresentare con la sua opera.



24/07/17

"Rompiamo il silenzio sull'Africa" - Un drammatico appello di padre Alex Zanotelli .





Volentieri pubblico questo drammatico appello di padre Alex Zanotelli, comboniano, sulla situazione in cui versano immensi territori dell'Africa. 

                                                      ROMPIAMO IL SILENZIO SULL’AFRICA




Scusatemi se mi rivolgo a voi in questa torrida estate, ma è la crescente sofferenza dei più poveri ed emarginati che mi spinge a farlo. Per questo come missionario uso la penna per far sentire il loro grido, un grido che trova sempre meno spazio nei mass-media italiani. Trovo infatti  la maggior parte dei nostri media, sia cartacei che televisivi, così provinciali, così superficiali, così ben integrati nel mercato globale. Bisogna rompere l’omertà del silenzio mediatico che grava soprattutto sull’Africa. (Sono poche purtroppo le eccezioni in questo campo!)

E’ inaccettabile per me il silenzio sulla drammatica situazione nel Sud Sudan (il più giovane stato dell’Africa), ingarbugliato in una paurosa guerra civile che ha già causato almeno trecentomila morti e milioni di persone in fuga.
E’ inaccettabile il silenzio sul Sudan, retto da un regime dittatoriale in guerra contro il popolo sui monti del Kordofan, i Nuba, il popolo martire dell’Africa e contro le etnie del Darfur.
E’ inaccettabile il silenzio sulla Somalia in guerra civile da oltre trent’anni con milioni di rifugiati interni ed esterni.
E’ inaccettabile il silenzio sull’Eritrea, retta da uno dei regimi più oppressivi al mondo, con centinaia di migliaia di giovani in fuga verso l’Europa.
E’ inaccettabile il silenzio sul Centrafrica che continua ad essere dilaniato da una guerra civile che non sembra finire mai.
E’ inaccettabile il silenzio sulla grave situazione della zona saheliana dal Ciad al Mali dove i potenti gruppi jihadisti potrebbero costituirsi in un nuovo Califfato dell’Africa nera.
E’ inaccettabile il silenzio sulla situazione caotica in Libia dov’è in atto uno scontro di tutti contro tutti, causato da quella nostra maledetta guerra contro Gheddafi.
E’ inaccettabile il silenzio su quanto avviene nel cuore dell’Africa , soprattutto in Congo, da dove arrivano i nostri minerali più preziosi.
E’ inaccettabile il silenzio su trenta milioni di persone a rischio fame in Etiopia, Somalia , Sud Sudan, nord del Kenya e attorno al Lago Ciad, la peggior crisi alimentare degli ultimi 50 anni secondo l’ONU.
E’ inaccettabile il silenzio sui cambiamenti climatici in Africa che rischia a fine secolo di avere tre quarti del suo territorio non abitabile.
E’ inaccettabile il silenzio sulla vendita italiana di armi pesanti e leggere a questi paesi che non fanno che incrementare guerre sempre più feroci da cui sono costretti a fuggire milioni di profughi. (Lo scorso anno l’Italia ha esportato armi per un valore di 14 miliardi di euro!!)
Non conoscendo tutto questo è chiaro che il popolo italiano non può capire perché così tanta gente stia fuggendo dalle loro terre rischiando la propria vita per arrivare da noi.  Questo crea la paranoia della “invasione”, furbescamente alimentata anche da partiti xenofobi. Questo forza i governi europei a tentare di bloccare i migranti provenienti dal continente nero con l’ Africa Compact , contratti fatti con i governi africani per bloccare i migranti Ma i disperati della storia nessuno li fermerà. Questa non è una questione emergenziale, ma strutturale al Sistema economico-finanziario. L’ONU si aspetta già entro il 2050 circa cinquanta milioni di profughi climatici solo dall’Africa. Ed ora i nostri politici gridano:”Aiutiamoli a casa loro”, dopo che per secoli li abbiamo saccheggiati e continuiamo a farlo con una politica economica che va a beneficio delle nostre banche e delle nostre imprese, dall’ENI a Finmeccanica.
E così ci troviamo con un Mare Nostrum che è diventato Cimiterium Nostrum dove sono naufragati decine di migliaia di profughi e con loro sta naufragando anche l’Europa  come patria dei diritti.
Davanti a tutto questo non possiamo rimanere in silenzio. (I nostri nipoti non diranno forse quello che noi oggi diciamo dei nazisti?). Per questo vi prego di rompere questo silenzio- stampa sull’Africa. Non possiamo rimanere in silenzio davanti a un‘altra Shoah che si sta svolgendo sotto i nostri occhi.
Diamoci tutti/e da fare perché si rompa questo maledetto silenzio sull’Africa.
                                                                                     

                                                                                    Alex Zanotelli

23/07/17

La poesia della Domenica : "Felicità obbligata" di Angelo Lumelli.





FELICITA' OBBLIGATA


I


Chi ha fatto subito qualcosa
ora muove le sue parti
le materie volatili la mente
altri aiuti verso tutto
ma se noi fossimo corpi compiuti
allora è bello scendere da navi
con scarpe comode, a Genova per esempio,
veloci fino all'astratto
infatuato rumore è la luce
astrazioni in cielo una lingua minuta
oh economici e continuativi
anche la borsetta di vernice
anche le madri povere
seduti in questo languore, nel buio, nel tatto,
solo e periodico, dolci passanti,
sempre maggiore è un fatto
adesso ci sono turbolenze
larghi chiarori nell'organico
tu hai progetti nella testa
vigliacchi bambini le loro biglie
vanagloria quel compiuto
storie che bastano appena a se stesse
quando si muta è senza tracce.


Angelo Lumelli, Felicità obbligata(pubblicato in The Favourite Malice, Thomas J. Harrison, Out of London Press, 1983)