30/03/14

Una visita, domenica prossima, ai sotterranei dell'Orologio di Augusto.




Domenica prossima, 6 aprile, alle 10 ho organizzato, insieme all'amica Simona Capodimonti, una visita ai sotterranei della Meridiana di Augusto, a Campo Marzio, a Roma. 
Vi racconteremo e vi faremo vedere qualcosa di molto antico e di molto bello. 
Qui i dettagli: 




VISITA GUIDATA CON PERMESSO SPECIALE
al sito con i resti della Meridiana di Augusto

Nel 2014, in occasione delle celebrazioni del bimillenario dalla morte di Augusto (19 agosto 14 d.C.), visita con permesso speciale alla scoperta dei resti della grandiosa Meridiana di Augusto, con partenza dall'obelisco in piazza Montecitorio e sotterranei di Via San Lorenzo in Lucina, alla scoperta dei grandiosi resti di un monumento unico al mondo.

DOMENICA 6 APRILE, ore 10.00
appuntamento sotto l'obelisco di Piazza Montecitorio



Info e prenotazioni necessarie

La poesia della domenica "Sii dolce con me. Sii gentile." di Mariangela Gualtieri.




Sii dolce con me. Sii gentile.


Sii dolce con me. Sii gentile.
E’ breve il tempo che resta. Poi
saremo scie luminosissime.
E quanta nostalgia avremo
dell’umano. Come ora ne
abbiamo dell’infinità.
Ma non avremo le mani. Non potremo
fare carezze con le mani.
E nemmeno guance da sfiorare
leggere.
Una nostalgia d’imperfetto
ci gonfierà i fotoni lucenti.
Sii dolce con me.
Maneggiami con cura.
Abbi la cautela dei cristalli
con me e anche con te.
Quello che siamo
è prezioso più dell’opera blindata nei sotterranei
e affettivo e fragile. La vita ha bisogno
di un corpo per essere e tu sii dolce
con ogni corpo. Tocca leggermente
leggermente poggia il tuo piede
e abbi cura
di ogni meccanismo di volo
di ogni guizzo e volteggio
e maturazione e radice
e scorrere d’acqua e scatto
e becchettio e schiudersi o
svanire di foglie
fino al fenomeno
della fioritura,
fino al pezzo di carne sulla tavola
che è corpo mangiabile
per il mio ardore d’essere qui.
Ringraziamo. Ogni tanto.
Sia placido questo nostro esserci -
questo essere corpi scelti
per l’incastro dei compagni
d’amore.

Mariangela Gualtieri, da Bestia di gioia

29/03/14

La sapienza dell'Oriente e l'infelicità moderna.




Eve Arnold, Retired woman, China (1979)


C'è una obiezione di fondo che muovo ai filo-orientalisti: coloro che sostengono la superiorità della sapienza e della tradizione dell'Oriente in confronto a quella occidentale. 

Sono il primo ad essere convinto che il misticismo orientale - molto più di quello maturato e sviluppatosi nell'Occidente - si sia avvicinato alle cosiddette verità ultime.  

Basta leggere un libro di grande divulgazione come il Tao della fisica, per rendersi conto che 3.000 anni fa i grandi pensatori e mistici d'Oriente, i fondatori del buddhismo, del taoismo, dello zen, dell'induismo, compresero (molto meglio e molto più propriamente dei filosofi  e dei mistici occidentali), ciò che oggi la fisica moderna, la meccanica quantistica, la teoria einsteniana, ci stanno dicendo sul mondo. E su quella che noi chiamiamo realtà.

Ciò che stiamo scoprendo, cioè, è stato anticipato ed elaborato dalle grandi tradizioni filosofiche e mistiche orientali molti e molti secoli fa: oggi sappiamo che non esiste sostanza (gli atomi sono fatti quasi esclusivamente di vuoto e per il resto di relazioni, campi, interconnessioni e probabilità, non sostanza), che lo spazio e il tempo sono convenzioni (e solo un accidente della realtà), che le cose invisibili sono molto più di quelle invisibili, che gli universi sono infiniti e probabilmente interconnessi, che il mondo che noi conosciamo è tenuto insieme da una misteriosa e complessissima danza cosmica, fatta di interrelazioni, energie, campi, probabilità.  L'opposto di quello che i nostri sensi ci dicono: individuazione dell'io, separazione tra osservato e osservante, ego-centrismo ed elio-centrismo dell'universo, che sono invece i principi su cui si è incardinata la storia del pensiero occidentale (di radice cristiana).

Eppure, l'ammirazione per questa saggezza d'Oriente, capace di cogliere il senso profondo delle cose e la sostanza vera della realtà, suscita l'obiezione di cui dicevo all'inizio:

perché questi grandi sistemi filosofici e mistici e questa sapienza non hanno saputo tradursi nel concreto in una evoluzione umana (e di civiltà) più accettabile della nostra ? 

Il prodotto di 3.000 anni di sapienza e di consapevolezza orientale sono i grandi paesi-continenti dell'oggi: la Cina, il Sud-est asiatico, l'India e da ultimo il Giappone.

Nessuno di questi paesi oggi mostra l'immagine di questa sapienza superiore, arcana, primordiale, maturata non soltanto nel chiuso di qualche antico monastero o nella mente di qualche filosofo, ma dispensata in norme religiose e di vita che sono state con-divise per secoli e secoli da intere popolazioni.

Il prodotto non è confortante: la Cina è oggi un paese terribilmente materialista, forse il paese meno spirituale al mondo, e non c'è democrazia, ma un regime autoritario e autocrate.  L'India è un paese-continente colmo di spaventose disuguaglianze, ancora in gran parte edificato socialmente sul sistema delle caste.  Sud-est asiatico e Giappone, pur avendo aderito (in forme parossistiche) al modello di vita occidentale, sono ancora pervasi da mentalità fondamentaliste, in alcuni casi medievali.

L'Occidente, pur con le sue distorsioni, le sue guerre spaventose, i suoi genocidi, ha creato - dalla grande tradizione dei padri romani e greci - i principi del diritto e della democrazia, oltreché dei principi fondamentali della persona umana (e quindi delle Costituzioni libere) che sono state adottate anche in molte parti d'Oriente.

Insomma: perché tanta sapienza, tanta profonda consapevolezza non si è tradotta, nel corso di così tanti secoli,  in vita migliore, in principi migliori, in equità, in giustizia, tutto sommato, in felicità condivisa e diffusa ?

Resta per me un mistero.


Fabrizio Falconi © - proprietà riservata/riproduzione vietata 

28/03/14

La fine del mondo secondo Borges.




Amava scherzare (ma neanche troppo) con il concetto del tempo. 

Credeva, con l'amato filosofo Berkeley e con gran parte della fisica moderna, che il tempo fosse solamente una convenzione umana. 

Jorge Luis Borges, in un saggio intitolato Nuova confutazione del Tempo, si dedicò a rivisitare il concetto di tempo nella filosofia classica, da Platone a Schopenhauer, e a dimostrare come, quando parliamo tanto di fine del mondo parliamo di una cosa molto bizzarra e molto relativa. 

Perchè la fine del mondo è legata al tempo e il tempo è una illusione

Borges cita Isaac Newton, che nei suoi Principia (III, 42) dice: Ogni particella di spazio è eterna, ogni indivisibile momento di durata è dappertutto

Poi cita Schopenhauer: La forma dell'apparizione della volontà è solo il presente, né il passato né il futuro; questi ultimi non esistono se non per il concetto e per l'incatenamento della coscienza, sottoposta al principio di ragione. Nessuno ha vissuto nel passato, nessuno vivrà nel futuro. Il tempo è come un cerchio che giri infinitamente.

Concetto che si ritrova nella filosofia orientale a quella occidentale. 

Nella Via della Purezza è scritto: L'uomo di un momento passato ha vissuto, ma non vive nè vivrà; l'uomo di un momento futuro vivrà, ma non ha vissuto nè vive. l'uomo del momento presente vive ma non ha vissuto nè vivrà.

Nel De E Apud Delphos, Plutarco scrive: L'uomo di ieri è morto in quello di oggi, quello di oggi muore in quello di domani. 

Negare la successione temporale, conclude Borges, negare l'io, negare l'universo astronomico sono disperazioni apparenti, ma anche consolazioni segrete

Il tempo, scrive Borges, è la sostanza di cui sono fatto. Il tempo è un fiume che mi trascina, ma io sono il fiume. E' una tigre che mi sbrana, ma io sono la tigre. E' un fuoco che mi divora, ma io sono il fuoco.



Fabrizio Falconi

27/03/14

In Gran Bretagna vietano i libri ai detenuti. E gli scrittori si ribellano.





Alcuni fra i maggiori scrittori britannici, come Mark Haddon e Philip Pullman, hanno aderito alla campagna contro il divieto imposto ai detenuti del Regno Unito che non possono ricevere libri dall'esterno del carcere dove sono rinchiusi, e quindi da familiari e amici. 

Una petizione che chiede al ministro della Giustizia, Chris Grayling, di fare marcia indietro e annullare il provvedimento, ha raccolto migliaia di firme su internet. 

Haddon, autore del romanzo "Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte", ha chiesto a ogni scrittore britannico di opporsi a questo regolamento che va contro i diritti dei detenuti e ne limita le possibilita' di reinserimento in società. 

Mentre Pullman, ha definito il divieto come uno dei più "deprecabili, meschini, e vendicativi atti di un governo barbarico". 

Il governo ha precisato che la decisione e' stata presa per evitare che sostanze stupefacenti vengano introdotte di nascosto all'interno delle prigioni. 

fonte ANSA

26/03/14

La battaglia di Ponte Milvio (4 passi tra le nuvole - Tv2000)



E' interessante questa puntata di 4 passi tra le nuvole, andata in onda tempo fa su Tvsat 2000, alla quale ho dato il mio modesto contributo, soprattutto per l'evidenza di quanto e come le radici storiche - anche le più celebrate e le più ovvie - siano del tutto ignorate da coloro che abitano questa città oggi. 
Un piccolo salto indietro nel tempo.

25/03/14

Folgoranti citazioni dal Tao della Fisica di Fritjof Capra.






Per molti anni questo libro, Il Tao della fisica, di Fritjof Capra, mi ha girato intorno, come spesso accade con i libri, aspettando pazientemente il momento giusto per venirmi incontro, per aprirsi anche a me.  Per una serie di singolari circostanze il momento è arrivato.  E alla fine di questa lunga e intensa lettura, capisco perché questa attesa. 
Era adesso il momento - taoisticamente - giusto per comprendere la grandezza dello sforzo divulgativo di questo fisico americano che, folgorato molti anni fa, mentre era seduto su una spiaggia davanti all'Oceano - come racconta nella prefazione - dalla danza cosmica che avveniva intorno a lui e di cui lui stesso (come noi tutti) era partecipe, ha sentito il bisogno profondo di raccontare in termini comprensibili a tutti (anche a chi è lontano dalle conoscenze scientifiche, della fisica meccanica, quantistica o delle particelle), il grande mistero che collega le moderne o modernissime acquisizioni scientifiche, alle intuizioni profonde del misticismo orientale, maturate più di tre o quattromila anni fa. 

Con un taglio puramente scientifico, da addetto alla materia, Capra illustra le sconvolgenti scoperte della fisica moderna, quelle che riguardano l'universo infinitamente grande dopo la rivoluzione einsteniana e l'introduzione dei principi quantistici e la fisica delle particelle subatomiche, ancora più sorprendente, laddove si scopre che la materia che noi abbiamo sotto gli occhi (e anche dunque quella di cui siamo composti noi stessi), non è fatta di nessuna sostanza, ma di una incredibile struttura di connessioni  di campi, di forze interconnesse, energie e probabilità. 

Si esce dalla lettura del libro di Capra (scritto nel 1975, in anni che potevano favorire interpretazioni new age, ma divenuto invece un classico della divulgazione scientifica) con occhi diversi.  
Per guardare quella che noi chiamiamo realtà, noi stessi, la nostra coscienza. 
Una esperienza quasi iniziatica, che consiglio di compiere a chi è alla ricerca di qualcosa di ricco per la propria interiorità e anche per la propria mente. 
Qui di seguito riporto alcune folgoranti citazioni tratte dal testo. 

*

Per avere un'idea delle dimensioni subatomiche bisogna pensare ad un atomo grande come la Cupola di San Pietro. 
In un atomo di quelle dimensioni il nucleo sarebbe grande quanto un grano di sale ! 

Un grano di sale nel centro della Cupola di San Pietro e granelli di polvere che gli turbinano attorno nell'enorme vastità della cupola: in questo modo possiamo raffigurarci il nucleo e gli elettroni di un atomo.

Dobbiamo quindi abituarci all'idea - del tutto controintuitiva - che tutto ciò che per noi è visibile ed è materia è composto essenzialmente, in larghissima maggioranza, di vuoto.



*

Secondo la teoria della relatività - confermata da innumerevoli prove strumentali - lo spazio non è tridimensionale e il tempo non è una entità separata. 
Essi sono strettamente connessi e formano un continuo quadridimensionale, lo "spazio-tempo".
Non esiste cioè un flusso universale del tempo come nel modello newtoniano. Tutte le misure in cui entrano lo spazio e il tempo perdono quindi il loro significato assoluto.
Lo spazio e il tempo diventano soltanto elementi del linguaggio che un particolare osservatore usa per descrivere i fenomeni dal proprio punto di vista.

*

La spontaneità è il principio di attività del Tao, e poiché la condotta umana dovrebbe essere modellata sull'operare del Tao, la spontaneità dovrebbe caratterizzare anche tutte le azioni umane. Per i Taoisti, dunque, agire in armonia con la natura significa agire spontaneamente e secondo la propria natura. Significa avere fiducia nella propria intelligenza intuitiva, che è innata nella mente umana, così come le leggi del mutamento sono innate in tutte le cose che ci circondano.

Poiché la nostra rappresentazione della realtà è molto più facile da afferrare che non la realtà stessa, noi tendiamo a confondere le due cose e a prendere i nostri concetti e i nostri simboli come se fossero la realtà.

*

La famosa frase di Cartesio 'cogito ergo sum' ha portato l'uomo occidentale a identificarsi con la propria mente invece che con l'intero organismo. Come conseguenza della separazione cartesiana, l'uomo moderno è consapevole di se stesso, nella maggior parte dei casi, come un io isolato che vive "all'interno" del proprio corpo.
La mente è stata divisa dal corpo e ha ricevuto il compito superfluo di controllarlo; ciò ha provocato la comparsa di un conflitto tra volontà cosciente e istinti involontari.
Ogni individuo è stato ulteriormente suddiviso in base alla sua attività, capacità, sentimenti, opinioni, ecc... in un gran numero di compartimenti separati, impegnati in conflitti inestinguibili, che generano una continua confusione metafisica e altrettanta frustrazione.

*

Nella fisica moderna il vuoto è ben lungi dall'essere vuoto. Al contrario, esso contiene un numero illimitato di particelle che vengono generate e scompaiono in un processo senza fine.

Il "vuoto fisico" non è uno stato di semplice "non-essere", ma contiene la potenzialità di tutte le forme del mondo delle particelle.


Fritjof Capra

24/03/14

Dürer, Schiele, Mapplethorpe, l'arte di mettersi a nudo.


Non è un caso che è a cavallo tra '800 e '900 che si giunge, nei diversi campi dell'arte umana alla dissoluzione di quella immagine apollinea della realtà - e dunque anche dell'uomo - che in Occidente, dalla lezione dei grandi padri greci, fino all'esplosione dell'Umanesimo e del Rinascimento, e oltre ancora, avevano ribadito la fede dell'uomo nella conoscenza.  Nella sua capacità di com-prendere il mondo e dunque anche se stesso. Categorizzando, analizzando, dividendo, studiando, classificando.
Il pensiero filosofico, in quel periodo di passaggio cruciale, tra '800 e '900, prima della esplosione terminale del primo conflitto mondiale, rovescia in Occidente questo convincimento.
Nietzsche a ventotto anni, nella Nascita della Tragedia, 1872, teorizza il ritorno allo spirito originario del pre-socratismo, nel quale Dioniso e Apollo, la notte e il giorno, la realtà metafisica e la realtà dell'apparenza, il dolore del conflitto e la pace dello spazio-tempo, il molteplice del principium individuationis e il molteplice della lotta, tornano a convivere, non più separati.

Cambia anche lo sguardo dell'uomo, su se stesso. 
Nell'arte, l'uomo e l'artista, sono finalmente nudi. Senza idealizzazioni, senza fingimenti, senza proporzioni, senza costruzioni. Pura evidenza. 
Una operazione già tentata, genialmente, da Albrecht Dürer, quasi quattro secoli prima, in un celebre autoritratto-verità, di modernità sconvolgente. 


Albrecht Dürer, Autoritratto nudo, c.1503, Penna e pennello, inchiostro nero con biacca su verde preparate carta, 290 x 150 millimetri, Schlossmuseum, Weimar.


L'esempio antesignano di Dürer, viene ripetuto, in quegli anni cruciali, con ulteriore crudezza e senso dell'essenziale da artisti attratti dalla dissonanza, risucchiati dalla possibilità/necessità di spezzare la forma - anche quella del proprio involucro umano - per esporre quello che c'è dentro: la solitudine, la nudità, la pura essenza, l'ombra del dionisiaco e il sogno dell'apolinneo, ciò che convive nello spirito di ciascun essere umano. Così si ritrae dunque Egon Schiele, in uno dei suoi forsennati autoritratti-verità.

Egon Schiele, Autoritratto nudo, 1917, Albertina, Vienna.

Un cammino di ricerca e di scandaglio personale che prosegue per tutto il Novecento fino ai giorni nostri, in forme sempre più esplicite ed estreme.
In fotografia, Robert Mapplethorpe, compie su di sé delle vere e proprie autopsie-viventi. X-portfolio è la sua opera-shock in cui ritrae anche se stesso in ogni tipo di posizione e atteggiamento della estesa casistica sado-maso. Di qualche mese prima è questa foto del 1975. 
Mapplethorpe si mostra nascondendo quello che non serve.  Mostra il suo braccio teso, in un atteggiamento che ricorda da vicino una moderna crocefissione. La purezza dell'immagine è caravaggesca.  Robert sorride, è forse l'unica foto nella quale lo si vede sorridere. Eppure è un sorriso pieno di ombre.  La purezza e bellezza apollinea della forma già si confonde con il cuore dionisiaco che non vuol saperne di restare nell'ombra, e troverà le sue strade. 
Il braccio proteso sembra quello dipinto da Caravaggio, ne La vocazione di San Matteo.  Una chiamata rivolta all'ombra.  Dalla luce provvisoria, già calante.  Come il genio di Merisi, Mapplethorpe condivideva dentro di sè il discorso di Apollo e l'ebrezza di Dioniso. Entrambi vivevano in loro. Entrambi in loro si mostravano


Robert Mapplethorpe (1946-1989), Autoritratto nudo, 1975. Polaroid print (40.6 x 50.8 cm).


Fabrizio Falconi © - proprietà riservata/riproduzione vietata 

23/03/14

La poesia della domenica - "Questo amore nascosto da tutto" di René Char.




Questo amore nascosto da tutto.

Sulla terra della veglia
Il fulmine era puro sul ruscello,
La vigna sosteneva l’ape
La spalla sollevava il fardello.
Le strade affiancanti, la loro polvere
S’involava con gli uccelli
Le pietre si aggiungevano alle pietre,
Le utili mani le amavano.
Meno di ogni ora sofferente
Una eco doveva ripetere
Per l’ignorante solitudine
Un gracile dovere d’amicizia.
La violenza era magica,
L’uomo talvolta moriva
Ma nell’istante dell’agonia
Un tratto d’ambra gli sigillava gli occhi.
I rimpianti, le porte basse
Non sono che induzioni
Per inclinare le nostre illusioni
E rinfrescare le nostre pelli morte.
Ah, gridiamo al vento che ci porta
Quel che noi gli solleviamo.
Sulla terra di tanti sforzi
Il vantaggio sulla coraggiosa menzogna
È la franca consolazione.

René Char, da Les Matinaux

(traduzione di Fabrizio Falconi

Sur la terre de la veille
La foudre était pure au ruisseau,
La vigne sustentait l'abeille,
L'épaule levait le fardeau.


16/03/14

La poesia della domenica - 'Ho paura, la sera' di Giorgio Vigolo.






Ho paura, la sera

Ho paura, la sera
solo, all'imbrunire
quando s'aggrava
sulla mia anima il peso
della tristezza, ho paura
di traversare la strada,

       che non s'allenti in quell'attimo
la mia ultima presa
alla vita; e una volontà
di sonno, più forte
di tutte, mi stenda
sul letto d'asfalto.


Giorgio Vigolo (1894-1983), Linea della vita, Mondadori, Milano, 1949.

14/03/14

Giornate FAI di primavera. Il 22 e 23 marzo appuntamenti esclusivi in tutta Italia.






Ritengo personalmente le attività del FAI, tra le più meritorie da segnalare in questo nostro paese che ha così scarsa attenzione per il suo patrimonio naturale, archeologico, culturale. 
Segnalo quindi con piacere il programma completo delle Giornate FAI di primavera di Sabato e Domenica 23 marzo prossimi, con tutte le aperture straordinarie, le visite, le mostre. E le coordinate complete del Fondo, per chi vuole diffondere, o contribuire. 



22ª EDIZIONE
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana

Omaggio all’imperatore Augusto nel bimillenario della morte

oltre 750 visite straordinarie a contributo libero
tra cui 120 sulle tracce di Augusto


Dal Mausoleo di Augusto a Roma all’Arsenale Militare Marittimo di La Spezia
dalla Sede della RAI a Milano all’Archivio di Stato a Napoli


SOSTIENI LA FONDAZIONE CON L’ISCRIZIONE,
CON UN CONTRIBUTO LIBERO O INVIA UN SMS O CHIAMA IL 45595

E’ l’appuntamento che da ventidue anni gli italiani si danno all’inizio della primavera. Una festa di partecipazione popolare per tutti coloro che - sempre più numerosi - ricercano nei tesori del nostro patrimonio storico-artistico e paesaggistico non solo le radici della propria identità, ma anche quella particolare emozione che offre la visione partecipata del bello. Per vivere insieme tante storie diverse, che raccontano un’unica grande storia, la nostra: un’esperienza che porta una nuova consapevolezza nella vita di tutti i giorni.
Chiese, archivi storici, aree archeologiche, giardini, palazzi, torri, mulini e persino arsenali, carceri, ipogei, eremi e sedi dell’informazione aspettano l’invasione pacifica che da più di vent’anni caratterizza le Giornate FAI di Primavera.

Quest’anno la più grande festa di piazza dedicata alla cultura e all’ambiente - che fino a oggi ha coinvolto più di sette milioni di persone - si svolge sabato 22 e domenica 23 marzo ed è dedicata ad Augusto nel secondo millenario della sua morte. Tra le 750 aperture in tutte le regioni d’Italia, 120 aperture racconteranno il grande imperatore romano.

Questo omaggio ad Augusto è a oggi l’unica manifestazione nazionale che avrà al centro l’opera di rifondazione dello stato imperiale nei suoi vari aspetti evitando di ridurre un uomo politico poliedrico a un mero mecenate dell’arte. Una dedica all’uomo che ha segnato una pausa nella vorticosa espansione dell’Impero Romano, pausa che gli ha consentito di ristrutturarlo e di farlo rinascere. E Roma è diventata una grande capitale, posta al centro del cuore dell’Impero. La storia non sempre si ripete, ma da essa possiamo trarre ispirazione per la rinascita del nostro Paese.

L’incontro tra il FAI e la gente è anche l’occasione per tutti gli italiani di entrare a far parte di questa grande comunità che ama il proprio Paese e che difende le proprie ricchezze. Chiunque può partecipare iscrivendosi alla Fondazione, o con un contributo libero durante le visite o mandando un SMS da 1 euro fino al 23 marzo al 45595*. Una raccolta fondi essenziale, un piccolo grande gesto nei confronti degli oltre 7.000 volontari che in questi anni hanno scritto un’importante pagina di storia sociale e artistica del nostro paese e che solo grazie all’aiuto degli italiani potranno continuare a farlo. I beni da visitare sono ogni anno di più e gli interventi del FAI sono sempre più presenti: ma sono anche aumentate le aree e le opere da difendere, recuperare e restituire al pubblico. Un contributo è quindi un gesto concreto di supporto economico a questo obiettivo comune e al lavoro della Fondazione.

Le Giornate FAI di Primavera sono aperte a tutti, ma naturalmente un trattamento privilegiato viene riservato agli iscritti FAI, a chi sostiene la Fondazione con partecipazione e concretezza. A loro saranno dedicate visite esclusive, corsie preferenziali, eventi speciali, perché iscriversi al FAI è un gesto civile e al tempo stesso un “privilegio”.

Tra le aperture speciali riservate agli iscritti:  Palazzo Labia Venezia, splendido palazzo barocco – oggi di proprietà della RAI - nel cui salone da ballo si può ammirare il ciclo di affreschi dedicato alle Storie di Antonio e Cleopatra, dipinto da Giambattista Tiepolo; lo storico Palazzo del Corriere della Sera in via Solferino a Milano, edificio che ospita dal 1904 le redazioni del quotidiano e le stamperie del Corriere della Sera Pessano con Bornago (MI) dove si potrà osservare in diretta nelle ore notturne il ciclo di produzione del giornale; a Paola (CS) l’Antica Biblioteca della Basilica, una stupefacente struttura del Settecento che custodisce un incredibile patrimonio documentario, religioso e artistico; Villa Lucia Napoli, villa neoclassica in stile pompeiano adiacente al Parco della Floridiana.
Naturalmente sarà possibile iscriversi al FAI durante tutto lo svolgersi della manifestazione per usufruire subito dei vantaggi riservati agli iscritti.

È impossibile raccontare tutte le storie dei 750 siti visitabili nelle 20 regioni italiane ma anche quest’anno il catalogo delle aperture sarà molto vario e offrirà beni di importanza storico-artistica così come luoghi che sono testimonianza della nostra civiltà e della nostra vita quotidiana. Tra i tanti segnaliamo:

● a Roma le tre eccezionali aperture dedicate alla figura di Augusto: il Mausoleo di Augusto, la più ampia tomba dinastica del mondo romano, da anni chiuso al pubblico; il Teatro di Marcello, l’unico rimasto dei tre teatri di Roma antica, dedicato da Augusto all’amato nipote morto in giovane età; il Foro di Augusto, secondo in ordine cronologico a essere costruito tra i Fori Imperiali, luogo della propaganda dove l’arte veniva utilizzata per celebrare la gloria dell’imperatore;
● la Sede RAI di Milano che occupa il palazzo di corso Sempione progettato nel 1939 dall’architetto Giò Ponti per la sede dell’EIAR: si potranno visitare gli studi televisivi e gli uffici dei dirigenti che conservano gli arredi degli anni Cinquanta oltre a importanti opere di Mario Sironi e Salvatore Fiume. Sempre a Milano l’Albergo Diurno “Venezia”, gioiello del Liberty, struttura sotterranea realizzata tra il 1923 e il 1926 allo scopo di fornire vari servizi per cittadini e viaggiatori, dai bagni pubblici alla cura del corpo, dall’agenzia di viaggio alla lavanderia, alla buvette, eccezionalmente riaperto in occasione delle Giornate di Primavera, dopo anni di abbandono e degrado, grazie alla preziosa opera di pulizia compiuta dai volontari del FAI;
● a Napoli si andrà alla scoperta dell’Archivio di Stato, nato come "Archivio Generale del Regno" nel 1808 e ospitato negli spazi del Monastero dei Santi Severino e Sossio: il pubblico potrà vedere stanze solitamente inaccessibili dove viene custodito un patrimonio documentario di grandissima importanza, contenuto in oltre settantamila metri lineari di scaffalature;
 l’Arsenale Militare Marittimo La Spezia, una città nella città fatta edificare da Camillo Benso Conte di Cavour che nel 1857 ottenne il trasferimento della Marina Militare da Genova a La Spezia e che occupa una superficie di 85 ettari: oggi non vi si costruiscono più navi, ma continuano a essere svolte attività di manutenzione e di trasformazione delle unità navali;
● il Carcere San Sebastiano a Sassari, costruito nell’Ottocento su modello panottico, che solo da qualche mese non ospita più i detenuti, che sono stati trasferiti nella moderna struttura di Bancali appena fuori dalla città, ma la cui visita è carica di significati simbolici e contenuti sociali;
● a Corleone (PA) la visita al Monastero del SS. Salvatore, una straordinaria struttura di origine medievale che si affaccia sulla spettacolare Gola del torrente Corleone, scavata tra alte pareti di rocce calcaree che termina con la cascata delle Due Rocche;
● Bassano Romano (VT) si potrà scoprire Palazzo Giustiniani - Odescalchi, gioiello di arte italiana, splendido esempio del manierismo romano che da troppi anni attende un giusta valorizzazione.

E ancora la Sottostazione elettrica di riconversione Trieste, edificio rimasto in funzione fino al 1989 e destinato alla trasformazione dell’energia elettrica, l’Eremo dei Frati Bianchi Cupramontana (AN), situato in una profonda gola naturale, caratterizzato da grotte scavate nella ripida parete di arenaria alla fine del 1200 dai primi monaci che decisero di viverci; il Cisternone a Livorno, monumentale serbatoio in stile neoclassico realizzato nella prima metà del XIX secolo per l’approvvigionamento idrico della città; Villa Raffo a Palermo, dimora nobiliare settecentesca vittima di atti vandalici e di abbandono che rischiano di cancellare la sua bellezza; il Borgo di Monterchi (AR) arroccato su una collina con la splendida Madonna del parto di Piero della Francesca.
Chi ama lo sport potrà invece scegliere tra il Velodromo Vigorelli Milano con la sua pista leggendaria, la Galleria del Vento a Mandello del Lario (CO), della ditta Moto Guzzi, costruita negli anni Cinquanta per prove e ricerche aerodinamiche sulle moto, o ancora visitare uno dei più importanti Aeroclub di Volo a Vela a Calcinate (VA).
Anche in questa edizione inoltre il FAI propone in tutta Italia itinerari culturali, visite a borghi e aree naturalistiche, oltre a escursioni e biciclettate.

Difendere e amare il nostro patrimonio artistico e ambientale non riguarda solo noi italiani. Per questo, visto il successo del progetto “Arte. Un ponte tra culture”, verranno riproposte le visite guidate in lingua, ideate per dar modo ai cittadini di origine straniera di servirsi della cultura come ulteriore strumento di integrazione sociale. Un’iniziativa che quest’anno coinvolgerà 42 beni e che, avvicinando le varie culture, favorirà quella comprensione e quella comunanza di spirito così necessaria nel nostro Paese oggi più che mai.

Grande novità di quest’anno: sabato 22 e domenica 23 marzo molti Beni della Fondazione - tra cui l’Abbazia di Cerrate (LE), Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM), Villa e Collezione Panza a Varese, il Castello della Manta (CN) – festeggeranno le Giornate FAI di Primavera anche oltre il normale orario di apertura con visite guidate serali, eventi speciali, musica, danze e degustazioni (vedi scheda allegata).

Per l’elenco completo delle aperture delle Giornate FAI consultare il sito www.giornatefai.it oppure telefonare al numero 02.87119115. Con un touch si potrà inoltre scaricare gratuitamente sugli store di Google e Apple la App delle Giornate FAI di Primavera: pochi secondi per visualizzare la mappa con tutte le aperture, l’App riconoscerà la vostra posizione e vi saprà indicare i luoghi più vicini.



*COME SOSTENERE LA FONDAZIONE IN OCCASIONE DELLE GIORNATE FAI

Le Giornate FAI di Primavera, oltre a essere un momento di incontro prezioso  ed emozionante tra il FAI e la gente, sono anche un’importante occasione di condivisione degli obiettivi e della missione della Fondazione. Tutti possono dare il loro sostegno attraverso l’iscrizione annuale (vale tutto l’anno e permette di usufruire di interessanti agevolazioni, convenzioni e iniziative riservate), oppure con un contributo libero, o ancora con l’invio di un SMS solidale al numero 45595, attivo fino al 23 marzo. Si potrà donare 1 euro da cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce e Noverca o 2 euro con chiamata da rete fissa Teletu e TWT oppure 2 o 5 euro con chiamata da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb.



13/03/14

Rio de Janeiro, l'oltre-mondo in terra.





C'è un po' di oltre-mondo in Rio de Janeiro.

Quando sono arrivato lì, anni fa, ho sentito una dissonanza (dal resto del mondo), che era come la scrittura di Clarice Lispector, lussureggiante e chiusa, misteriosa e sincopata, generosa, palpitante. 

Quando ho attraversato Leblon - in un caffé incontrai per una intervista Manuel Puig - sentivo il canto disperato di Maria Creuza, del suo amore oltre-mondano poetato da Vinicius de Moraes.  

Nel grande ingresso del Teatro Municipal, ogni ballerino era un mondo, ed ogni mondo era un colore diverso. 

Ogni frutto mangiato lì aveva un sapore oltre-terreno: niente aveva sapori conosciuti, niente aveva profumi conosciuti. 

A Copacabana, il grande spazio immenso era allo stesso tempo recluso dai Morros.  Così come tutto quell'azzurro era chiuso da nuvole cariche di pioggia che sparivano misteriosamente in pochi minuti, dopo aver inondato tutto. 

Sui tornanti tortuosi per raggiungere il Corcovado, il tassista giocava con la nebbia e ci fermava sempre sul tempo del precipizio. 

Tutto era precipizio, come Cristo sui pinnacoli tentato dal diavolo.

Tornati da Angra dos Reis, attraversando la foresta aggressiva fino al mare, i villaggi dei pescatori già supportati dal cemento, le centrali nucleari invise a Fernando Ribeiro e alla sua truppa di volenterosi,  fui nuovamente inghiottito da Rio. 

E di nuovo fu come passare in un'altra dimensione.

Forse lo è stato.  Sorseggiavo ancora la pinha, direttamente dalla mia cannuccia arcobaleno, con i piedi sporchi di sabbia e le chitarre di due pigri disperati, quando ero ormai a casa, quella che ancora chiamavo casa, e che non esisteva nell'oltremondo dove ero stato.

Fabrizio Falconi © - proprietà riservata/riproduzione vietata 

12/03/14

Che cosa sono le nuvole...



Capriccio all'italiana è un film collettivo,  girato nel 1967 e distribuito nel 1968, composto da sei episodi diretti da diversi registi, tra cui Che cosa sono le nuvole?, diretto da Pier Paolo Pasolini, con Totò, Ninetto Davoli, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Domenico Modugno. 

Il cortometraggio prende il titolo proprio da questa scena finale.

Questo episodio fra l'altro è l'ultima pellicola cinematografica in cui appare Totò ed è l'ultimo film girato dall'artista: Capriccio all'italiana uscì nel 1968 mentre le riprese dell'episodio pasoliniano erano state effettuate tra il marzo e l'aprile dell'anno precedente. 

Totò, morto il 15 aprile 1967, non ebbe mai modo di vedere la pellicola.

Ed è ben curioso che la maschera grottesca di Totò si sia congedata proprio guardando le nuvole, nella sequenza finale di questo film così strano. 

Sulle note di questa canzone scritta dallo stesso Pasolini e musicata da Modugno. 

Modugno e Pasolini




La canzone era stata già pubblicata l'anno precedente nell'album Modugno.  Scritta da Pier Paolo Pasolini è una poetica e metaforica canzone sull'amore e sulla scoperta della vita attraverso il suono struggente di un mandolino.


ah straziante, meravigliosa bellezza del creato !  dice Totò nell'ultima battuta recitata.

E' il momento della rivelazione: quello in cui le marionette che hanno sempre vissuto nel cupo inganno del loro teatrino, dopo essere state straziate dallo stracciarolo, fatte a pezzi e gettate nella discarica, hanno finalmente l'agio di guardare il cielo.

E di scoprire, oltre alle nuvole, l'esistenza dell'autentico.

Della vita autentica.

E' così anche per noi. E' spesso  proprio il dolore che ci rende autentici, che ci fa scoprire la parte autentica di ciascuno di noi - vigliaccheria, dignità, coraggio, orgoglio, rassegnazione, determinazione, fede, fiducia, disperazione .

Ma queste parti autentiche - anche l'essere impotenti e fragili - esistono DA SEMPRE, sono lì.

Solo che passiamo una gran parte della vita a far finta che non esistano, a dissimularle, a raccontarci frottole, a non ascoltarle perché abbiamo paura di soffrire, o in definitiva soltanto di conoscere il nostro mondo interiore.

Ma invece è soltanto così che si cresce, solo così, solo cercando le nostre parti più autentiche e cercando di dar loro voce, che noi ritorniamo semplicemente umani.

Che cosa sono le nuvole...





Fabrizio Falconi © - proprietà riservata/riproduzione vietata   

11/03/14

La forza (sublime) del cambiamento. Kant & Glass.



Philip Glass ha scritto alcuni meravigliosi Quartetti per archi. 

Dal 1966 (il N.1), quando aveva 31 anni, al 1984 (il N.2, Company, un movimento del quale è proposto nel video qui sopra nella esecuzione del quartetto ReDo), al 1985 (il N.3, Mishima), al 1989 (il N.4, Buczack), al 1991 (il No.5, senza titolo). 

Sono pezzi apparentemente difficili (ciascuno oscillante, in quattro o cinque movimenti, intorno ai venti minuti di durata), diventati però già classici della esecuzione dal vivo da parte dei più affermati complessi da camera contemporanei.

Glass ha fondato la sua teoria artistica sulla variante e sul cambiamento

Mutuando, sulle basi forti della musica occidentale, i principi filosofici della conoscenza orientale: tutto è cambiamento, tutto si trasforma, tutto - l'universo intero, gli atomi e le particelle che ci compongono, il nostro corpo, tutto - fa parte di una danza cosmica

Vi è qualcosa di sublime in questo. La sensazione provata e descritta da Fritjof Capra e che lo spinse a scrivere il suo libro più famoso, Il Tao della fisica.   Capra raccontò che l'ispirazione gli era venuta un giorno, mentre era seduto sulla riva del mare, quando aveva avvertito con tutti i sensi e con la profondità della sua conoscenza interiore, la danza cosmica che si svolgeva intorno a lui e di cui anche lui faceva parte. 

Una sensazione di meraviglia, di fronte al misterioso e al sublime si impadronì di lui.

Il sublime ritorna anche nella apparente oscurità di questi Quartetti, che sembrano riproporre quella danza cosmica davanti ai nostri occhi e per le nostre orecchie. 

Il bello implica direttamente un sentimento di intensificazione della vita, scriveva Immanuel Kant nella Critica del Giudizio nel  1790, il sentimento del sublime è invece un piacere che scaturisce in modo indiretto, venendo prodotto dal senso di un momentaneo impedimento delle forze vitali, seguito da una tanto più forte effusione di queste...


Fabrizio Falconi © - proprietà riservata/riproduzione vietata   




10/03/14

Wim Wenders - "La ragione smarrita".







Wim Wenders (1945) scrisse questo testo il 28 maggio del 1999 nei giorni drammatici della Guerra del Kosovo (pubblicata sul quotidiano La Repubblica di quel giorno).  "Ogni volta che una guerra, con la sua brava etichetta geografica, entra nell'archivio della memoria collettiva," scriveva Guido Davico Bonino, "speriamo tutti che sia l'ultima. Putroppo non è così." 


La ragione smarrita.

Sono tante le cose
che non comprendo
di questa guerra
e così poche
quelle che afferro.
Una sola mi sembra
abbastanza certa:
ogni guerra
è una guerra.
Ogni guerra
finisce per mangiarsi
le sue ragioni
quand'anche fossero le migliori.
E continuo a pensare
che combattere il male
con altro male
non può, alla fine,
essere un bene.


Wim Wenders, 1999.

09/03/14

La poesia della domenica - "Una seconda volta non ci è data" di Aleksandr Kusner.






E la prossima volta in Russia voglio vivere.
Ma sarà un altro secolo, altri tempi saranno.
Vedrò Parigi, potrò vedere Roma,
Della Neva alle rive care ritornare.
Allora i versi leggerò di quel poeta
Che un tempo sono stato – non ci credo –
Così dirò: peccato, il mondo non ha visto,
Che versi su Roma egli ha mai scritto!
E i nuovi amici mi saranno accanto.
Che strano – mettendoli alla prova talvolta
Con lo sguardo, ciò che ho dimenticato invano
Cercherò, per poi arrendermi con un gesto della mano.
E colei che nel futuro mi toccherà di amare...
Ma no, una seconda volta non ci è data.
Lì sarai più felice, non opporti, non far storie.
Ah, se si scegliesse, io sceglierei l'amore.


Aleksandr Kusner, tratto da:  La poesia di San Pietroburgo,  Spirali, 1998.