10/12/21
Qual è l'ultima foto scattata in assoluto che ritrae John Lennon e Paul Mc Cartney insieme?
09/12/21
Quando Natalia Ginzburg, atea e ebrea disse: "Il crocefisso non genera nessuna discriminazione."
Oltre 30 anni fa Natalia Ginzburg, ebrea atea, scrisse per L’Unità un articolo sul crocefisso che merita, oggi - tempi in cui spopolano politically correct e cancel culture - di essere riletto.
06/12/21
Il celebre incidente che rischiò di spezzare la carriera e la vita di Stephen King nel '99. Cosa accadde esattamente?
05/12/21
La Poesia della Domenica: "Venite" di Gottfried Benn
Venite - Gottfried Benn
Venite, parliamo tra noi
chi parla non è morto,
già tanto lingueggiano fiamme
intorno alla nostra miseria.
Venite, diciamo: gli azzurri,
venite, diciamo: il rosso,
si ascolta, si tende l'orecchio, si guarda,
chi parla non è morto.
Solo nel tuo deserto,
nel tuo raccapriccio di sirti,
tu il più solo, non petto,
non dialogo, non donna,
è già così presso agli scogli
sai la tua fragile barca -
venite, disserrate le labbra,
chi parla non è morto.
Gottfried Benn, 1950
04/12/21
Perché meravigliarsi che 3 milioni di italiani dichiarino di non credere all'esistenza del Covid? Ecco in cosa dichiarano di credere gli americani
03/12/21
Libro del Giorno: "Crossroads" di Jonathan Franzen
Appena terminata l'ultima pagina, con un finale così sospeso che non trova altra giustificazione che nel fatto dell'essere Crossroads, la prima parte di una trilogia, un fiume narrativo che continuerà nei prossimi due romanzi, ci si scopre ammirati e sollevati: Franzen è tornato. E' tornato, cioè, dopo il gran brutto inciampo di Purity, quello che conoscevamo e che aveva incantato con Correzioni, e con Libertà.
Ed è tornato ancora meglio, al punto che Crossroads, il suo sesto romanzo può forse essere considerato il suo migliore.
Pubblicato due mesi fa in America, Crossroads è una saga familiare ambientata negli anni '70 e incentrata sulla famiglia Hildebrandt nella piccola città immaginaria di New Prospect, nell'Illinois. Come detto, il romanzo è il primo volume di una trilogia progettata intitolata A Key to All Mythologies, che Franzen intende come l'abbraccio di tre generazioni e che ripercorre la vita interiore della nostra cultura fino ai giorni nostri".
Crossroads segue le vicende di Russ e Marion Hildebrandt, il cui matrimonio è vicino al collasso, e i loro quattro figli, Clem, Becky, Perry e Judson.
Ogni capitolo è raccontato dal punto di vista di uno degli Hildebrandt, e la maggior parte è ambientata nella fittizia New Prospect Township della periferia di Chicago.
La prima sezione, intitolata Avvento, si svolge nell'inverno del 1971. Russ, ministro associato della First Reformed Church, flirta con una giovane vedova, Frances Cottrell, odiando il carismatico Rick Ambrose. Russ è stato infatti costretto a lasciare Crossroads, il popolare gruppo giovanile che ha fondato nella sua Chiesa, a favore dello stile di leadership più popolare – e meno liturgico – di Rick.
I due figli di Russ, Perry e Becky si sono recentemente uniti a Crossroads, con molti problemi: . Perry ha deciso di smettere di spacciare erba e diventare una persona migliore. Becky, una popolare cheerleader, diffida di Perry, anche se è vicina a suo fratello maggiore, Clem. Si è anche scontrata con i suoi genitori per un'eredità di 13.000 dollari da sua zia Shirley.
Nel frattempo, Marion sta frequentando di nascosto sessioni di terapia, in cui racconta episodi traumatici del suo passato, tra cui una relazione con un uomo sposato di nome Bradley e un crollo psichiatrico. Questi episodi sono avvenuti a Los Angeles poco prima che incontrasse Russ, e lei li ha nascosti alla sua famiglia, nonostante la sua preoccupazione per la stabilità mentale di Perry.
La seconda sezione, Pasqua, inizia nella primavera del 1972. Crossroads compie il suo viaggio di servizio annuale in Arizona , dove Russ ha legami con la comunità Navajo che risalgono al suo servizio alternativo in Arizona come obiettore di coscienza durante la seconda guerra mondiale.
Da qui si dipaneranno una serie di conseguenze impreviste e anche drammatiche.
Il libro termina nel marzo 1974, quando Clem torna a New Prospect per riunirsi con Becky.
Franzen ha iniziato a scrivere Crossroads all'inizio del 2018, e ha finito di scriverlo durante i primi quattro mesi della pandemia di COVID-19 nel 2020, dichiarando che durante la stesura di Crossroads ha deciso di abbracciare pienamente il suo ruolo di "romanziere di caratteri e di psicologia", limitandosi cioè "una rigorosa narrativa realista", e in questo senso il progetto differisce dai suoi romanzi precedenti.
Il progetto nasce dalla concezione di Franzen di un singolo personaggio, ispirato da una nuova conoscenza che – come Russ in Crossroads – aveva un background mennonita.
Il romanzo è anche molto autobiografico: da adolescente, Franzen apparteneva a un gruppo di giovani della chiesa chiamato Fellowship, che è l'oggetto del suo saggio "The Joy Breaks Through" contenuto in "Zona disagio" e che ricorda Crossroads.
Tuttavia, in Crossroads , Franzen ha affrontato la religione principalmente come "un'esperienza emotiva": Non era mia intenzione cosciente, ma penso di aver prodotto un libro che essenzialmente non contiene teologia... Penso che le domande per me siano: sono una brava persona? Cosa posso fare per essere una persona migliore? Non credo che le persone, in generale, dicano: "Voglio essere buono secondo uno standard esterno". Penso che stiano lottando con esso in un modo più personale e specifico.
Alla domanda sul motivo per cui ha scelto di ambientare Crossroads nei primi anni '70, Franzen ha sottolineato lo stretto legame tra religione e movimenti progressisti negli Stati Uniti in quel momento - un tempo, cioè, prima che il cristianesimo fosse decisamente associato alla politica di destra. Era anche interessato alle conseguenze dei diritti civili e dei movimenti contro la guerra e al fatto che "si iniziarono a vedere i primi giovani che erano in realtà più conservatori dei loro genitori".
Franzen ha anche affermato di aver trovato interessante scrivere sul passato, piuttosto che sul presente, durante gli anni dell'amministrazione Trump, a cui sentiva di "non riuscire a dare un senso in tempo reale".
Le mie impressioni di lettura del romanzo, sono confortate dal supplemento letterario del Times, secondo il quale Crossroads è largamente esente dai vizi da cui è stato dedito il lavoro precedente di Franzen: l'attualità consapevole; la raffinatezza dell'esibizione; la pesantezza formale. Conserva molte delle sue virtù familiari: la robusta caratterizzazione; l'escalation della commedia; la padronanza virtuosistica del ritmo narrativo.
I critici hanno particolarmente elogiato il personaggio di Marion, che è stato definito "uno dei gloriosi personaggi della recente narrativa americana".
Quel che è certo è che Crossroads tocca in profondità con le descrizioni di vite che sono (anche) le nostre e tempi che sono (stati) anche i nostri, con un artifizio da Lanterna Magica che li rende ancora più reali del vero.
30/11/21
Quante fotografie furono scattate sulla Luna durante la missione Apollo 11? E chi le scattò?
Neil Armstrong durante una simulazione con la EVA |
Le prime foto della Luna scattate sulla Luna erano state trasmesse dal lander sovietico Luna 9 nel 1966, ma erano sgranate e poco chiare. La NASA stava invece lavorando per avere immagini sempre più definite e nel 1962 aveva iniziato una collaborazione con Hasselblad, un’azienda svedese fondata dall’ingegnere Victor Hasselblad che negli anni Cinquanta e Sessanta fabbricava le macchine di medio formato più utilizzate dai fotografi professionisti: le Hasselblad stavano in una mano, avevano componenti intercambiabili ed erano costruite con lenti Zeiss, considerate eccellenti.
Fotografare la Luna sulla Luna sarebbe stato però un po’ più complicato. L’ottima risoluzione delle immagini che la Hasselblad era capace di scattare e la praticità con cui permetteva di cambiare rullino la rendevano pratica e funzionale, ma alla NASA serviva un corpo macchina capace di resistere a temperature molto rigide, perfettamente funzionante nonostante il vuoto e comodo da usare per un uomo coperto da capo a piedi da una tuta pesante 100 chilogrammi. Così i tecnici di Houston e gli ingegneri svedesi cominciarono a modificare minuziosamente ogni piccolo dettaglio.
Quando il 20 luglio 1969 il modulo Eagle toccò la superficie della Luna, Neil Armstrong e Buzz Aldrin impiegarono circa due ore e mezza per compiere la cosiddetta passeggiata lunare (Extra Vehicular Activities, EVA). Il programma delle operazioni di documentazione, rilevazione e raccolta degli oggetti considerati di interesse era stato dettagliatamente pianificato e gli scienziati di Houston avevano previsto che la documentazione fotografica dell’orbita e del suolo lunare avrebbe richiesto una strumentazione complessa.
Per questo l’Apollo 11 era stato equipaggiato con trentatré rullini e sette macchine fotografiche differenti. C’erano anche la Kodak Close-up Stereoscopic Camera, commissionata solo sette mesi prima della missione, e ben quattro Hasselblad.
Solo la Data Camera però era stata progettata per essere perfettamente funzionante anche fuori dalla Eagle: fu equipaggiata con un portapellicola con rullino a colori, si accendeva semplicemente premendo il grilletto montato sull’impugnatura ed era allacciata alla tuta di Neil Armstrong.
La praticità dei corpi macchina rese molto facile per gli astronauti cambiare i portapellicole e montarli di volta in volta su modelli diversi: per questo motivo – come ha ricostruito Eric M. Jones, fondatore dell’Apollo Lunar Surface Journal, un archivio online della NASA che raccoglie la documentazione delle operazioni lunari dal 1969 al 1972 – non è possibile ricostruire con precisione il corretto ordine di scatto delle fotografie.
I rullini usati per fotografare la Luna sulla Luna sono stati tre (due a colori e uno in bianco e nero), mentre quelli caricati sulle Hasselblad sono stati in tutto nove e hanno scattato 1.407 fotogrammi.
Tutte le macchine fotografiche usate durante la missione Apollo 11 sono rimaste sulla Luna, per liberare spazio sulla capsula lunare e portare sulla Terra ventidue chili di rocce lunari che gli scienziati della NASA avrebbero poi analizzato.
I nove rullini usati, invece, arrivarono al centro di controllo di Houston a mezzogiorno del 25 luglio 1969. Restarono nel laboratorio per la decontaminazione per 47 ore. Una volta sviluppate e duplicate, le fotografie scattate dalla missione Apollo 11 furono presentate alla stampa il 12 agosto 1969.
Ciò che è poco noto, è che la quasi totalità delle foto della missione Apollo 11 che ritraggano un astronauta hanno Buzz Aldrin come soggetto, poiché normalmente era Armstrong a usare la macchina fotografica.
Neil Armstrong, il primo astronauta che ha messo piede sul suolo lunare, è ritratto in due foto di scarsa qualità e in un'altra, famosissima e assai suggestiva, in cui egli appare riflesso sulla visiera della tuta spaziale di Aldrin, che pubblico qui di seguito.
29/11/21
La lettera di Saskia a suo padre Tiziano Terzani
26/11/21
Ma davvero Mozart rideva in quel modo assurdo? La verità storica e le invenzioni di Forman per "Amadeus", il suo capolavoro immortale
25/11/21
Quando arrivarono con esattezza i primi cristiani a Roma?
24/11/21
30 anni dalla morte di Freddie Mercury. Ma qual era il segreto della sua incredibile voce?
23/11/21
58 anni dall'assassinio e dai funerali di John Fitzgerald Kennedy - Qual era la poesia "macabra" che amava e che era la sua preferita?
Su qualche contesa barricata
Quando la Primavera torna
Con la Sua tremula ombra
E i fiori di melo riempiono l'aria
Ho un appuntamento con la Morte
Quando la primavera riporta
giorni azzurri e chiari.
Forse prenderà la mia mano
E mi condurrà nella sua scura terrà
E chiuderà i miei occhi e fermerà il mio respiro
O forse passerò oltre ancora.
Ho un appuntamento con la Morte
Su qualche pendio sconvolto o quota battuta,
Quando la primavera ritorna ancora quest'anno
E il primo fiore di campo compare,
Iddio sa se stanno meglio nel profondo,
Fasciati di seta e profumati
Là dove l'Amore vibra nel sonno dorato,
Stelo accanto a stelo, respiro con respiro,
La dove prementi risvegli sono cari
Ma ho un appuntamento con la Morte
A mezzanotte in qualche città in fiamme,
Quando la primavera va verso nord ancora quest'anno
E per quanto vera sia la mia parola
Non mancherò a quell'appuntamento.
21/11/21
I resti di Villa Pepoli - Un luogo romano del tutto sconosciuto
A Roma, nascosta dal e al caos cittadino quotidiano, c'è una porta "magica" che conduce in un luogo insolito, dove restano le memorie di antichi fasti, a un passo dalle grandiose Terme di Caracalla.
Via di Villa Pepoli è una strada molto elegante, inclusa nel quartiere di San Saba, uno dei più appartati e suggestivi della Capitale, e alla quale si accede attraverso una vecchia porta rimasta ancora in piedi.
Questa porta, in realtà, era uno degli accessi alla Villa Pepoli (di cui è rimasto il toponimo), anche conosciuta come Vigna Cavalieri, sulla quale insisteva l'antico tracciato della Via Ardeatina, quello all'interno delle mura Aureliane.
La villa apparteneva, fino ai primi del '900 al conte Agostino Pepoli, studioso, collezionista e archeologo, che morì nel 1910.
Villa Pepoli era magnifica: disponeva di un amplissimo parco - sovrastante le Terme - con scorci di paesaggio rurale, tipicamente romano, che dovevano apparire di grande suggestione.
Alla morte del conte Agostino, questa stupenda proprietà fu velocemente dismessa e poi svenduta a privati, con la conseguenza di venire usata per la realizzazione di nuove costruzioni.
Oggi l'ingresso a quanto resta del parco è indicato proprio dall'elegante portale posto all'entrata della via di Villa Pepoli, oltrepassato il quale però si aprono due file di villini quasi tutti realizzati intorno agli anni '20.
E' assai curioso che durante i lavori di costruzione di questi villini non risultano essere emersi resti archeologici - i quali furono invece quasi sicuramente riinterrati - considerando che invece negli anni '50, durante i lavori di scavo per la rete fognaria, vennero alla luce importantissimi resti di antichi edifici di età imperiale, a 2 metri di profondità, decorati con splendide pavimentazioni a mosaico.
I resti più imponenti vennero scoperti più recentemente, nei pressi della odierna via Fabio Cilone.
Gli archeologi si misero al lavoro dunque per trovare anche le pertinenze della famosa Porta Naevia, da cui doveva avere inizio la Via Ardeatina e che doveva trovarsi fra la Chiesa di San Saba e quella di Santa Balbina, che però non è mai stata identificata con esattezza.
Tutta la zona, si è scoperto successivamente, è comunque occupata da sepolture antiche, che culminano in un incredibile mausoleo circolare, ritrovato alla fine di Via Fabio Cilone, datato ad età augustea, che finora non è stato possibile attribuire a nessun personaggio dell'epoca, e che - incredibilmente - oggi è impossibile visitare, essendo stato completamente invaso dalla vegetazione spontanea della zona e dal degrado.
L'edificio fu esplorato per la prima volta nel 1838 dal sacerdote Alessandro Volpi, che ottenne il permesso di scavare nella proprietà della allora Vigna dei Cavalieri.
Il sacerdote si imbatté in un sepolcro enorme, di circa 40 metri di diametro! Con un interno purtroppo completamente spogliato durante i secoli. In quella occasione furono comunque recuperate epigrafi e materiali di spoglio, funerari.
Intorno al Mausoleo più grande, negli scavi successivi furono identificati altri 39 ambienti funerari, una domus, i resti di due strade e l'acquedotto antoniniano.
Purtroppo tutto questo incredibile apparato archeologico è oggi nascosto e inaccessibile ai visitatori.
L'unico auspicio che si può fare è che presto ritorni ad essere fruibile per la città e per la ricostruzione della sua stessa millenaria storia.
Fabrizio Falconi - 2021
(notizie tratte da: Paola Quaranta, La Via Ardeatina nella Villa Pepoli all'Aventino Minore, in Studi Romani, Anno LVIII - NN. 1-4, p.107)