16/11/09

E' finito lo Spirito del Concilio ?


E' davvero finito lo Spirito del Concilio ? Davvero il mondo sembra non poter andare - anche nel campo spirituale - che verso la rigidità, la chiusura all'altro, al diverso, la negazione di ogni sintesi possibile ? E' quello che si ricaverebbe da questo interessante articolo di Alberto Melloni pubblicato oggi dal Corriere della Sera, che riporta una notizia passata stranamente sotto silenzio dai media del nostro paese, troppo indaffarati a commentare l'ultimo scandalo di turno.

Vi riporto l'articolo integralmente.

Quel vento contro l'ecumenismo che soffia dentro tutte le Chiese
di Alberto Melloni

in “Corriere della Sera” del 16 novembre 2009


Un piccolo documento che circola nel mondo ortodosso da mesi merita molta attenzione. Si chiama «confessione di fede contro l’ecumenismo» ed è una dichiarazione che da aprile ad oggi è stata firmata da sei metropoliti ortodossi di Grecia, Serbia, Kosovo e Stati Uniti. È un assalto violento contro il dialogo fra le religioni e la ricerca dell’unità fra le Chiese dai toni non inediti, ma duri e simili — sinistramente simili — a quelli che usano i tradizionalismi in tutte le Chiese.

I firmatari dicono chiaro e tondo che come «Cristiani che credono alla Santa Trinità noi non abbiamo lo stesso Dio di nessun’altra religione, né quello delle cosiddette religioni monoteiste, Giudaismo e Maomettanesimo che non credono alla Santa Trinità»; che dopo «il trionfo sui nemici esterni — cioè gli Ebrei e gli idolatri» la Chiesa ha goduto pace, ma che dal secondo millennio le eresie l’hanno divisa. Eretico è il Cristianesimo «papista, culla di tutte le eresie e di tutti gli errori», partito male nel medioevo è andato addirittura peggiorando, esagerando le proprie dottrine ecclesiologiche, mariologiche e col concilio Vaticano II arrivando a corrompere la liturgia: quel concilio che ha inventato la «pan-religione» e ha riconosciuto una «vita spirituale» nelle altre fedi, ha perfino protetto i gruppi carismatici e la new age, ricevendo in cambio la vergogna della corruzione.

Peggio ancora i Protestanti che hanno perduto i sacramenti. Secondo i firmatari di questa «confessione di fede», dunque, l’unico dialogo ammissibile con questi eretici passa dal loro battesimo (quello che hanno ricevuto non vale niente per la mancanza di una vera confessione trinitaria): e il patriarcato di Costantinopoli e il santo sinodo che hanno impegnato la Chiesa d’Oriente nel cammino ecumenico — la «pan-eresia» — andrebbero trattati come eretici e loro favoreggiatori.


La risposta del patriarca ecumenico Bartholomeos I e del santo sinodo è arrivata da qualche settimana sul tavolo dell’arcivescovo ortodosso di Atene al quale si chiede di prendere posizione contro queste «tendenze zelote» presenti non da oggi nell’ortodossia greca. Costantinopoli chiede di uscire dall’ambiguità: se la «confessione» dicesse la verità tutta la gerarchia dell’Oriente si sarebbe macchiata del crimine contro la fede che sarebbe l’ecumenismo. Ma i metropoliti che l’hanno firmata verrebbero a dire che il Credo non è sufficiente, ma ha bisogno di una ulteriore espansione, per l’appunto di tipo antiecumenico. E in nome della tradizione violerebbero la disciplina della tradizione. Il santo sinodo usa parole chiare: «Vogliamo credere che i Gerarchi che hanno firmato non abbiano compreso che stanno guidando uno scisma» e ricorda che l’impegno ortodosso nel dialogo ecumenico è stato preso sinodalmente da tutte le Chiese nel 1986.


Così, con una presa di posizione ancora per un attimo interlocutoria ma assai severa nella sostanza, prova il rischio di divisione contenuto in quell’assalto che esaspera una tendenza da sempre presente negli ambienti monastici. Cosa accadrà fra le sponde dell’Egeo è difficile a dirsi: ma il senso più profondo di questa iniziativa contro l’ecumenismo, il dialogo con l’Ebraismo e con l’Islam non sta in una questione infraortodossa.


La mossa degli zeloti d’Oriente ricorda troppo da vicino — per lessico e perfino per obiettivi polemici — il tradizionalismo cattolico, l’integrismo luterano, il fondamentalismo congregazionalista, i fuoriusciti anglicani. È come se il grande desiderio di unità che le Chiese avevano letto nel Vangelo durante il Novecento producesse la stessa insofferenza dentro tutte le Chiese: al punto che si può dire se c’è una cosa oggi ecumenicamente condivisa fra le Chiese è l’antiecumenismo di minoranze riottose, il ribellismo di sacche resistenti al dialogo, eccitate dalla presunzione di rappresentare la tradizione e l’identità, anche a costo di cercarla nel fondo del proprio ombelico.


Un sociologo direbbe che è naturale così: man mano che procede la globalizzazione della cultura e
dei costumi (quella dei mercati in fondo è almeno vittoriana...) ogni appello alle piccole patrie, alle
lingue, alla nobilitazione identitaria delle tradizioni guadagna ascolto. Che questo capiti nelle Chiese e fra le fedi dunque non meraviglia: dice soltanto che le risorse interiori e la lungimiranza spirituale con la quale, in contesti non meno difficili, altre generazioni avevano capito che ogni divisione prepara la catastrofe sono finite, o forse non sono state alimentate in tempo.


6 commenti:

  1. .....c'è una frase di Giovanni che mi ha sempre colpito.....doveva morire per riunire il suo popolo disperso..... vale a dire.....doveva morire perchè io capissi qualcosa dell'uomo e della mia umanità.....se mi guardo dentro e se mi guardo attorno....................

    RispondiElimina
  2. ... Dici che sono in pochi ad aver capito, eh ?
    F.

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  4. ...si amico mio..... e anche quando capiamo con il cervello fatichiamo con la cultura..... e quando la cultura ci aiuta le sensibilità avversano..... e quando le sensibilità si incontrano si fa barriera verso altri per difendere il proprio recinto..... e quando apriamo il recinto ci sentiamo migliori di quelli che non....in umanità non siamo capaci, ma in Cristo si.....il punto è che non ci fidiamo di Cristo, ma di noi stessi con i nostri piccoli, inconsistenti punti di vista.....

    RispondiElimina
  5. E' proprio così.
    Eppure basterebbe così poco. Nella vita, ciascuno di voi sperimenta mementanei stati di grazia in cui sentiamo quanto è 'facile' e quanto è produttivo aprirsi davvero all'altro, entrando in comunione con la Sua volontà. Ma ce ne dimentichiamo subito, e la ordinarietà egoi(sti)ca prende subito il sopravvento.

    F.

    RispondiElimina
  6. altre generazioni avevano capito che ogni divisione prepara la catastrofe sono finite, o forse non sono state alimentate in tempo.

    è Gesù stesso che ha portato la divisione.
    La vera comunione è col Padre, in Lui; ma "può esserci intesa tra Cristo e Beliar?".

    E' ovvio che il riferimento a Beliar non vale per la Chiesa Ortodossa, ma per chi tradisce la Verità a causa dell'antropocentrismo spinto in cui siamo precipitati!

    RispondiElimina

Se ti interessa questo post e vuoi aggiungere qualcosa o commentare, fallo.