20/04/19

Straordinario ritrovamento a Roma: così si lavorava la ceramica a Trastevere




Il più antico laboratorio produttivo nel cuore della città: e' questo il risultato dello scavo condotto dalla Soprintendenza Speciale di Roma all`interno del giardino di Palazzo Corsini in Via della Lungara a Trastevere. 

La fornace portata alla luce è un ritrovamento finora unico a Roma, testimonianza della sua vita lavorativa, della sua economia basata sull`alto artigianato e la trasformazione di materie prime provenienti dai quattro angoli dell`impero. 

L`indagine, iniziata con un sondaggio di archeologia preventiva nell`aprile del 2018 e proseguita da febbraio scorso con uno scavo stratigrafico, ha messo in luce diversi contesti. 

Da una parte l`eccezionale ritrovamento della fornace, dall`altra un deposito di anfore per il trasporto dell`olio, probabilmente riutilizzate per il drenaggio dell`acqua, nonche' di varie murature.

Il ritrovamento appare ancora piu' straordinario considerando la suggestione del luogo: Palazzo Corsini, sede dell`Accademia dei Lincei, con cui la Soprintendenza ha collaborato e con cui sta progettando la valorizzazione dei reperti.


I ritrovamentiri verranno coperti con materiale protettivo e presto nuovamente interrati, metodo che li protegge dagli agenti atmosferici

Tuttavia e' gia' in programmazione una nuova serie di indagini, intorno all`area gia' scavata, per ampliare il quadro dei ritrovamenti e contestualizzarli nel modo migliore. 

I reperti trovati saranno presto esposti nella sede stessa dei Lincei, in uno spazio aperto al pubblico, e saranno spunto e oggetto di una serie di incontri e di conferenze dedicati a tutti coloro che vorranno conoscere meglio la storia della citta' e di un quartiere storico come Trastevere

Lo scavo archeologico nell'angolo Sud-Est del giardino di Palazzo Corsini ha rivelato un contesto di importanza eccezionale. È venuta alla luce una struttura di eta' romana riferibile a una fornace per la produzione di ceramica, di ceramica invetriata e forse di vetro. Si tratta del primo impianto di questo tipo chiaramente riconoscibile trovato all'interno della citta' antica

Curata dalla Soprintendenza Speciale di Roma, l`indagine iniziata nel mese di aprile del 2018, e' proseguita con lo scavo stratigrafico dallo scorso mese di febbraio, ha interessato un`area di circa 15 metri di larghezza per 18 di lunghezza. 

Nell`angolo Sud dello scavo e' emersa una ampia porzione di piano in concotto, con tracce evidenti di esposizione a forte calore, contrassegnate da una colorazione che dal giallo intenso arriva al rossastro, caratterizzata da resti di superfici utilizzate per lavorazioni artigianali. 


Il piano, o probabilmente una serie di piani rialzati, si appoggiano a un muro in opera laterizia, rasato alla loro stessa quota. 

La presenza di un grande numero di materiali di scarto e di scorie di lavorazione di ceramica e di blocchi di concotto con strato di rivestimento vetroso testimonia l'esistenza di una fornace usata per la produzione di materiale ceramico e probabilmente anche per l'invetriatura della ceramica stessa.

19/04/19

100 film da salvare alla fine del mondo: 13. "Ladri di Biciclette" di Vittorio De Sica (1948)


Questo blog dedica, ad appuntamenti fissi - ogni lunedì e ogni venerdì - un catalogo personale dei miei 100 film da salvare "alla fine del mondo".  Non saranno ovviamente vere e proprie recensioni, ma un piccolo campionario degli affetti per queste opere che hanno segnato epoche e vite di molti, se non di tutti. 

100 film da salvare alla fine del mondo: 13. "Ladri di Biciclette" di Vittorio De Sica (1948)

André Bazin definì questo film l'espressione più pura del Neorealismo, e anche se oggi sembra difficile poter ri-guardare questo film estraniandolo dal suo contesto storico, bastano semplicemente venti minuti per dimenticare critiche, studi universitari, e dispute, per ritrovare subito la freschezza universale di questa opera miracolosa, che è riuscita e riesca a parlare direttamente al cuore e alla testa di ogni spettatore, di ogni latitudine censo o etnia. 

Ladri di Biciclette nacque come è noto dalla collaborazione tra Cesare Zavattini e lo stesso De Sica, riadattando un romanzo di Luigi Bartolini ed estremizzandone in contenuti in un poderoso affresco sulla povertà, sul lavoro e sulla dignità umana, grazie a quella forma "poetica del pedinamento" nella quale credeva Zavattini, consistente nel rimanere attaccato alla prospettiva dei protagonisti, nel seguire ogni loro istante, espressione del viso, mutamento caratteriale con un utilizzo di campi medi e lunghi e le figure di attori non professionisti sempre al centro della scena, quasi in tempo reale anche quando le quinte sono quelle ricostruite in studio.

La vicenda raccontata è di una semplicità assoluta: ad Antonio Ricci, il protagonista, rubano la bicicletta nel primo giorno di lavoro, che per lui, attacchino di manifesti in strada, è essenziale.  Inizia così la disperata rincorsa di Antonio, accompagnato dal figlio Bruno, alla ricerca del ladro, in una delirante peregrinazione nei diversi quartieri della città.

Quando ormai tutto è perduto, Antonio cede alla tentazione di rubarne una, ma viene subito fermato e aggredito sotto gli occhi del figlio. E saranno proprio le lacrime disperate del figlio Bruno a evitargli il carcere e a restituirlo alla libertà, in una ultima memorabile scena in cui i due fanno ritorno a casa tenendosi per mano mentre su Roma scende la sera.

Un film monumento su cosa significa (e comporta l') essere umani.


Ladri di Biciclette
di Vittorio De Sica
con Lamberto Maggiorani, Enzo Staiola
Italia, 1948
durata: 93 minuti


Libro del Giorno: "L'amante fedele" di Massimo Bontempelli



Che piacere riconciliarsi con la prosa di Bontempelli,  una delle voci più originali del Novecento letterario italiano.  Merito della casa editrice di Sassuolo, Incontri, aver riportato in libreria, a oltre sessant'anni dalla prima edizione 'L'amante fedele', il libro di racconti con cui Massimo Bontempelli vinse il 'Premio Strega' nel 1953, decimo titolo della collana Kufferle dedicata alla riproposta di testi e autori del passato, con introduzione della drammaturga e storica del teatro Patricia Gaborik, attenta studiosa dello scrittore. 

Si tratta di quindici racconti nei quali Bontempelli, ormai al termine della vita (morì a Roma il 21 luglio del 1960),  esprime la sua idea personalissima idea di letteratura, quel "realismo magico" che si rifa alla tradizione nordica e ai grandi racconti di Djuna Barnes, in seguito applicato da molti grandi autori da Borges fino a Rushdie

In un certo senso questa raccolta è il coronamento della narrativa di Bontempelli per la presenza costante di alcuni elementi cardine della sua poetica, dalla centralita' del mito allo spirito di avventura che guida i suoi personaggi, dai toni incantati e meravigliosi con cui viene descritta la natura,  alla predilezione per i protagonisti femminili. 

Diversi nelle ambientazioni e nelle atmosfere i 15 racconti sono uniti innanzitutto dallo stile di Bontempelli convinto che l'arte del Novecento dovesse essere in grado di esprimere l'"avventuroso miracolo" della vita quotidiana, in una visione in cui erano centrali i concetti di immaginazione, ironia e candore. 

Se, come scrisse Bontempelli, il mistero è "la sola realtà", attraverso uno sguardo candido, libero cioè da intellettualismi o convenzioni sociali, è possibile pervenire a una comprensione istintiva del mondo, in piena sintonia con la natura. E candidi sono, per gran parte, i protagonisti de 'L'amante fedele'.  Un bel tuffo in un mondo dal respiro diverso, completamente estraneo, rispetto all'oggi dominato dal cinismo e dal disincanto. 

Fabrizio Falconi


18/04/19

Libro del Giorno: "Così Parlò Zarathustra" di Friedrich Nietzsche


Fa impressione rileggere lo Zarathustra, dopo che lo si è fatto quando si avevano 20 anni.  Le prospettive cambiano, ovviamente.  Ma è anche una operazione salutare, perché si scoprono continuamente cose nuove, rispetto alle rimasticature che - soprattutto nel mare magnum del web - hanno trasformato (anche) l'opera di Nietzsche in un prontuario di aforismi completamente estraniati dal testo e quindi completamente fraintesi. 

Come è noto, Nietzsche cominciò a scrivere Zarathustra nel 1881, quando si trovava in Italia e aveva affrontato  un breve viaggio in traghetto a Messina e Taormina, al termine del quale aveva cominciato a frequentare "l'Arcadia" locale.

La lavorazione andò avanti per 4 lunghi anni, durante i quali il filosofo conobbe Lou von Salomé, una giovane studentessa russa in viaggio d'istruzione attraverso l'Europa e iniziò con lei e con il comune amico Paul Rée, che gli aveva presentato lei, una singolare (e casta) liason a trois.

Dopo ripetute proposte di matrimonio rifiutate e sconvenienti baci in pubblico ricevuti(ma nulla di concreto accadde tra di loro, restando il rapporto su un piano puramente platonico), Lou si allontanò da Nietzsche e anche da Rée. 

Questa delusione accelerò il lavoro di Nietzsche sullo Zarathustra, che portò a termine nel 1885, tre anni prima del trasferimento a Torino e del celebre crollo mentale di Nietzsche (3 gennaio 1889 la prima crisi di follia in pubblico) dal quale non si riprese più fino alla morte (25 agosto 1900).

Zarathustra è dunque l'ultima delle grandi opere di Nietzsche e quella che viene ritenuta unanimemente il suo Testamento.

Al contrario di ciò che si crede si tratta di un'opera assai difficile, anzi "la più difficile", come sottolinea Roberto Escobar nella preziosa introduzione, come è evidente fin dal sottotitolo che il filosofo scelse: un libro per tutti e per nessuno

Realizzato nella forma di un diario intimo predicatorio, ed esplicitamente ispirato allo stile dell'Antico e del Nuovo Testamento,  Zarathustra è un libro esplosivo, in cui il profeta e mistico iranico fondatore dello Zoroastrismo e vissuto presumibilmente nel IX secolo a.C., diventa colui che sovverte ogni morale, che bandisce verità nuove, che preannuncia e prefigura l'avvento di un Superuomo (purtroppo questo termine ha prevalso, nella traduzione italiana, su quello più corretto di Oltreuomo), che si pone al di là del Bene e del Male, che il Bene e Male comprende e supera, che raccoglie la notizia della morte di Dio, per far-si protagonista del proprio destino e del proprio passato (Eterno Ritorno). 

Ri-leggere oggi Nietzsche, ri-leggere oggi lo Zarathustra significa andare definitivamente oltre le aberrazioni del nazismo che usò e deformò queste teorie (come anche quelle di Darwin) per i propri terribili fini, e restituire al filosofo l'autentico valore della sua grande visione che così profondamente ha influenzato il pensiero del Novecento e che - al contrario di altri - continua a influenzare anche quello di oggi, essendo strutturalmente attuale. 

Zarathustra poi, essendo un libro-mondo, può essere letto da diversi punti di vista: anche da quello strettamente poetico, che ancora maggiormente scava nell'abisso del cuore umano con figure e scene metaforiche che non si dimenticano più.

Insomma, c'è sempre un motivo - ce ne sono tanti - per rileggere questo libro pericoloso, sovversivo, radicale, visionario. 

Fabrizio Falconi




15/04/19

100 film da salvare alla fine del mondo: 12. "La Calda Notte dell'Ispettore Tibbs" ("In The Heat of the Night") di Norman Jewison (1967)



Questo blog dedica, ad appuntamenti fissi - ogni lunedì e ogni venerdì - un catalogo personale dei miei 100 film da salvare "alla fine del mondo".  Non saranno ovviamente vere e proprie recensioni, ma un piccolo campionario degli affetti per queste opere che hanno segnato epoche e vite di molti, se non di tutti. 

100 film da salvare alla fine del mondo: 12. "La Calda Notte dell'Ispettore Tibbs" ("In The Heat of the Night") di Norman Jewison (1967)

Nessuno può dimenticare questo film dopo averlo visto. 

E quanto può essere attuale? Quanto fa male ancora rivederlo proprio oggi? E' il pregio che possono avere soltanto i classici. 

Sono passati più di 50 anni da quando uscì La calda notte dell'ispettore Tibbs (In the Heat of the Night) in quel lontano 1967, ma il film diretto da Norman Jewison mantiene una freschezza invidiabile. Il mondo evidentemente è cambiato, ma non così tanto.

Gran merito è dovuto all'accoppiata straordinaria dei due attori che furono scelti da Jewison: Rod Steiger e Sidney Poitier. 

Basato sull'omonimo romanzo di John Ball, il film è ambientato a Sparta, una piccola cittadina del profondo Sud degli Stati Uniti, nel Mississippi, e racconta l'impegnativa notte vissuta dall'ispettore Virgil Tibbs (Sidney Poitier), uno dei migliori elementi della squadra omicidi di Philadelphia che mentre si trova di passaggio nella sala d'aspetto della stazione ferroviaria locale, viene tratto in arresto da un agente di polizia,  Sam Wood, incaricato di fare luce sull'assassinio di Mr. Colbert, un industriale del luogo. 

Naturalmente l'equivoco viene smascherato presto e quando Tibbs rivela la sua vera identità, l'ispettore nero viene - suo malgrado - coinvolto nelle indagini.

Ma subito lo spettatore è avvertito: non a caso, Tibbs è stato arrestato: è nero, è diverso; è anche un nero sui generis, e ha nel portafogli una quantità di denaro che di solito un nero non ha. 

La riluttanza di Tibbs ad essere coinvolto nelle indagini è pienamente giustificata: è stato perfino arrestato per sbaglio, ha capito subito che quello è un ambiente profondamente razzista. E anche profondamente ignorante (di solito le due cose vanno di pari passo). 

Di lì a poco, infatti, mentre Tibbs è intento ad analizzare il corpo della vittima, viene catturato un nuovo presunto colpevole - bisogna darne in pasto subito uno alla comunità locale - tale Harvey Oberst, trovato in possesso del portafoglio di Colbert. 

Al mattino in centrale irrompe il capo locale della polizia, Gillespie (Rod Steiger) dichiarando il caso chiuso, e chiedendo a Tibbs di lasciare la città, visto che il suo aiuto non è più richiesto. Tibbs è invece convinto del contrario, dato che le sue analisi dimostrano che l'omicida è destrimane, mentre Oberst è mancino. 

Gillespie, infuriato anche dal fatto che il detective non voglia consegnargli i risultati dell'autopsia, lo fa di nuovo rinchiudere in cella con Oberst, dove constata che l'uomo ha un alibi per l'ora della morte. Tibbs dopo poco viene rilasciato e invitato nuovamente ad andarsene. E soltanto quando Gillespie si reca poi dal sindaco, che lo convince ad avvalersi dell'abilità del poliziotto di colore perché potrebbe solo aiutare le indagini, ma non averne il merito finale, Gillespie si reca alla stazione e riesce a convincere  il riluttante Tibbs a rimanere.

Inizia da qui la vera indagine destinata a portare alla luce una vicenda assai scabrosa, che coinvolge direttamente proprio la polizia bianca locale. 

Sarà Virgil Tibbs a risolvere il caso, con le sue capacità e la sua fredda eleganza.

The Heat of The Night (questo il titolo originale) è un capolavoro per molti motivi: segna una pietra miliare nel rovesciamento di rapporti e luoghi comuni della mentalità americana conservatrice e protestante (non a caso il film uscì a ridosso del 1968); è un poliziesco straordinario, modello di molti altri che seguiranno, la cui trama (e sceneggiatura) si dipana senza la minima sbavatura; è una prova d'attore meravigliosa in cui duettano in abilità e complicità due campioni come Sidney Poitier e Rod Steiger che anziché rubarsi la scena a vicenda, realizzano un perfetto duetto di cui sono alternativamente protagonisti e comprimari; è un film di idee e di forza morale contro le distorsioni del razzismo e della ignoranza che ne è - sempre - il fondamento, ovunque. 

Il film vinse una incredibile quantità di Premi, tra cui 5 premi Oscar (miglior film, migliore attore protagonista a Rod Steiger (purtroppo non a Poitier cui sarebbe dovuto andare per gli stessi meriti), miglior sceneggiatura non originale, miglior montaggio (al grande Hal Ashby) e miglior sonoro). 
Nel 2002 inoltre è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti  e  nel 2007 l'American Film Institute l'ha inserito al settantacinquesimo posto della classifica dei cento migliori film americani di tutti i tempi (nella classifica originaria del 1998 non era presente).

Fabrizio Falconi

La Calda Notte dell'Ispettore Tibbs
The Heat Of The Night
di Norman Jewison
Usa, 1967
con Rod Steiger e Sidney Poitier



E' la Cina il vero mercato editoriale del futuro: Nel 2018 430 milioni di utenti digitali.




Nel 2018 il mercato editoriale digitale ha raggiunto in Cina un valore di 25,5 miliardi di yuan (circa 3,8 miliardi di dollari Usa), in aumento del 19,6% su base annua.

Secondo un rapporto pubblicato dall'Associazione cinese di Editoria digitale e di prodotti audio-visivi, lo scorso anno circa 432 milioni di cinesi hanno avuto accesso a pubblicazioni digitali tramite dispositivi elettronici come personal computer, telefoni cellulari, tablet e dispositivi per e-book.

Il sondaggio contenuto nel rapporto rivela che lo scorso anno gli intervistati hanno letto ciascuno una media di 12,4 pubblicazioni digitali.

Oltre il 66% di loro ha dichiarato di essere disposto a pagare per questo genere di opere. Secondo il rapporto, l'avvento del 5G migliorera' l'esperienza dei lettori cinesi.

Sun Shoushan, direttore dell'Associazione cinese di Editoria digitale e di prodotti audio-visivi, ha detto che tecnologie all'avanguardia come l'intelligenza artificiale e i registri digitali Blockchain dovrebbero stimolare lo sviluppo dell'industria editoriale digitale cinese.

fonte ANSA 

14/04/19

Poesia della Domenica - "Ombra della verità" di Simona Scarpati





Ombra della verità

mi inondi, subissi, anneghi
mi terrorizzi, ecciti, risvegli
come un ruggito nel sangue,
come lo straripo di un fiume di tigri.

Con insondabili occhi mi guardi
protestando innocenza e spargendo polline
mentre solo per me ti spogli dei petali
uno ad uno.

Sei un coltello piantato
sei una corda corta, le manette, il coperchio
sei la grazia del tuo capo
appoggiato al mio seno,
sei l'ombra della verità e la luce della fatica
sei un'altra lingua e un'insperata riva
sei la complessità delle cose che non dici
ed è solo mia
questa furia che ancora non si placa.


Simona Scarpati - inedita




13/04/19

Idee per un Week End ? Ecco la perla di Fano, la città di Vitruvio e il suo grande patrimonio naturale/artistico.



Idee per un Week End o per le prossime festività che arrivano ? 
L'idea è quella del percorso nell’ex Chiesa di San Francesco, uno dei complessi monumentali più belli e suggestivi della città di Fano, in provincia di Pesaro-Urbino, da visitare in uno dei prossimi weekend di primavera, magari ospiti di una fra le belle strutture della città e degustando il famoso brodetto di pesce. 

Per scoprire un autentico angolo delle Marche bisogna recarsi a Fano (Pu), dove la nascita del nuovo City Brand della città porta alla riscoperta della sua ricca storia, dei suoi monumenti, delle sue piazze e di tutti i suoi numerosi luoghi ricchi di tradizione.

Nel centro storico di Fano vi è uno tra i più affascinanti e inusuali tesori della città: la suggestiva ex Chiesa di San Francesco. Un monumento a cielo aperto, unico nel suo genere, e di grande suggestione, che ben rappresenta la ricchezza della città e che, unitamente all’Abbazia di San Galgano, costituisce l’unico esempio italiano di chiesa senza tetto. 

 Il complesso architettonico di San Francesco, composto da chiesa e convento, si manifesta oggi con una pluralità di caratteristiche che sono il risultato di una lunga storia che ha visto susseguirsi diversi committenti in varie epoche. 

La Chiesa venne edificata a partire dalla metà del XIII secolo, ma è durante il periodo di dominio della famiglia Malatesti (1357 - 1463) che l’edificio vive un periodo di grande splendore e fu scelta per accogliere le tombe della famiglia. 

Dell’antica struttura medievale sopravvive solo parte del fianco sud, poiché l’edificio venne ristrutturato a metà Ottocento in stile neoclassico ad opera degli architetti Giuseppe Ferroni e Angelo Innocenzi.

Nel sottoportico, però, sono ancora conservate e visibili le splendide tombe rinascimentali Malatestiane di Pandolfo III e Paola Bianca Malatesti, commissionate dal figlio Sigismondo e attribuite a Leon Battista Alberti. 

Un ricchissimo apparato scultoreo fa da corona alla bella immagine della defunta, stesa sul coperchio del sarcofago. 

Oggi questo imperdibile gioiello architettonico fa parte dei Luoghi del Cuore scelti dal FAI, che ogni anno recensisce i luoghi italiani da non dimenticare. 

 La visita del Complesso monumentale di San Francesco è l’invito per un bel weekend di primavera alla scoperta di Fano con un piacevole soggiorno, ad esempio, in uno degli antichi palazzi trasformati in Hotel de charme o nei suggestivi e tradizionali hotel del lungomare, dalle cui camere e suites si può godere della bellissima vista del mare Adriatico

Fra centro storico e marina il passo è breve e l’invito è a trascorrere ore piacevoli a passeggiare e a gustare un buon caffè o meglio ancora la famosa Moretta nei tanti locali sul mare. 

A Fano ci si va anche per gustare gli straordinari piatti di pesce della tradizione. 

Qui il pescato è sempre freschissimo e Fano rappresenta una certezza nel panorama gastronomico italiano e marchigiano. 

E’ d’obbligo assaggiare il brodetto di Fano, che si è aggiudicato negli anni il titolo di “Miglior Brodetto d’Italia”. 

Fra i tanti menù proposti dagli eccellenti ristoranti del centro storico, del lungomare e della suggestiva Darsena, che sempre seguono le stagioni e la disponibilità giornaliera di pesce fresco, dove si possono gustare pesci dalle carni pregiate, crostacei e molluschi dell’Adriatico. 

Fano, la Città di Vitruvio è oggi la terza città delle Marche e si distingue in tutti i settori dell’accoglienza e dell’offerta turistica: cultura, storia, arte, mare, cibo e buon vino! 

 Per conoscere a fondo la vasta offerta turistica di Fano una guida imprescindibile, in italiano e inglese, completa di tutto è il sito ufficiale del Turismo della città https://www.turismofano.com/

Fano è presente sui social media e il suo hashtag è #visitfano è presente su Facebook: https://www.facebook.com/visitfano/ e Instagram: https://www.instagram.com/visit_fano/?hl=it

Come arrivare a Fano: In auto: Autostrada A14, uscita Fano, uscita Marotta In treno: da Milano – Bologna – Taranto –> stazioni Fano e Marotta In aereo: aeroporti Ancona – Falconara ( km 46) ; Rimini – Miramare (km 48) Via mare: Stazione Marittima di Ancona, Porto Turistico di Fano.

12/04/19

100 film da salvare alla fine del mondo: 11. "Quarto Potere" ("Citizen Kane") di Orson Welles (1941)


Questo blog dedica, ad appuntamenti fissi - ogni lunedì e ogni venerdì - un catalogo personale dei miei 100 film da salvare "alla fine del mondo".  Non saranno ovviamente vere e proprie recensioni, ma un piccolo campionario degli affetti per queste opere che hanno segnato epoche e vite di molti, se non di tutti. 

100 film da salvare alla fine del mondo: 11. "Quarto Potere" (Citizen Kane) di Orson Welles (1941)

Quarto potere (Citizen Kane) non è soltanto un capolavoro assoluto della storia del cinema, ma anche una formulazione esaustiva del puro talento artistico: basti pensare che fu scritto, diretto, prodotto e interpretato, nel 1941 da Orson Welles, che all'epoca aveva solo 25 anni ed era alla sua opera prima, al suo primo lungometraggio, una cosa che lascia allibiti e che specie oggi è difficilmente immaginabile. 

La cosa che lascia sbigottiti ancora oggi non sono soltanto il talento visionario e la straordinaria padronanza tecnica del giovane Welles, ma anche le formidabili implicazioni di un'opera che ancora oggi affascina, inquieta, suscita domande senza risposta, e che rappresenta una delle più profonde meditazioni sulla natura umana, sul rapporto tra potere e informazione, sulla politica e sulla incapacità d'amare. 

Per realizzarlo, Welles si ispirò alla biografia del magnate dell'industria del legno e dell'editoria William Randolph Hearst, che il regista ribattezzò Charles Foster Kane (interpretato dallo stesso Welles).

Attraverso una incredibile - per l'epoca, e primo esempio assoluto - struttura narrativa che analizza la figura di Kane attraverso cinque racconti e cinque prospettive diverse, con continui flashback e inserti, Welles ricostruisce la vita del magnate, la sua solitudine nella  gigantesca residenza dove abita (Xanadu, nella versione italiana Candalù), incapace di amare veramente  qualcuno o qualcosa che non sia il potere, e dove muore abbandonato da tutti.

Jorge Luis Borges definì il maestoso affresco come un "giallo metafisico", e tale in realtà è, perché Citizen Kane, alla stregua di un moderno biopic, mostra e approfondisce la figura e la vita di Kane, senza mai arrivare a conclusioni definitive, anche perché il nucleo fondativo della sua personalità - si scopre lungo la narrazione - è rappresentato da un enigmatico trauma infantile: l'allontanamento dai suoi genitori, fortemente voluto dalla madre allo scopo di affidarlo alla tutela di un uomo d'affari, incaricato di amministrare la sua smisurata eredità. 

Lo spettatore scopre così che Kane, giovanissimo erede di una colossale fortuna, è stato letteralmente strappato al suo mondo d'infanzia, elaborando nel suo mondo interiore una concezione dell'amore come possesso, come proprietà, come merce. 

Ribelle, direttore straordinario, megalomane, marito arido di sentimenti, padrone ferocemente eccentrico, pazzo: Kane è tutto questo, ma il suo mistero, collegato al vaneggiamento che ruota intorno ad una parola ("Rosebud" in inglese, "Rosabella" in italiano), verrà svelato solo molto parzialmente in una memorabile scena finale. 

Quella parola che Kane aveva pronunciato al termine di una terribile scena in cui il magnate distrugge la camera da letto della moglie Susan sotto gli occhi di lei, fermandosi solo quando il suo sguardo si fissa su una boule à neige, una palla di vetro con la neve.

Geniale decostruzione del Sogno Americano, Quarto Potere, il film fu un clamoroso fiasco al botteghino, e fortemente boicottato dai media e dai giornali che erano in mano al vero Hearst, e vinse incredibilmente una sola statuetta nella corsa agli Oscar (nonostante 9 candidature): quella minore per la sceneggiatura.

Il film, però, a partire dal dopoguerra, si prese una grande rivincita, lanciata soprattutto dalla critica europea, divenendo in breve tempo un punto di riferimento assoluto, essendo considerato uno dei migliori film in assoluto della storia del cinema.

Fabrizio Falconi




11/04/19

Riapre il Parco del Tuscolo, la Pompei di Roma. Due giorni di eventi sabato 13 e domenica 14 aprile.


"Dalle rivelazioni aree si intuiva un lungo allineamento sotto al terreno. Abbiamo aperto e ci siamo trovati davanti un muro lungo 29 metri: una Chiesa medioevale, con tanto di ossari e gallerie sepolcrali in facciata, impostata sulle colonne delle antiche terme romane. Dai bolli, sicuramente adrianee". 

A parlare è Valeria Beolchini, l'archeologa che oggi meglio conosce l'antica Tusculum, citta' latina che leggenda vuole fondata da Telegono, figlio di Ulisse e della Maga Circe, conquistata da Roma nel 496 a.C per diventare residenza estiva d'elite, tra senatori e imperatori, da Cicerone a Tiberio, Plinio e Lucullo, poi distrutta e abbandonata definitivamente nel 1191. 

Per tutto l'800 depredata e saccheggiata (molti dei reperti si trovano in Piemonte, ad Aglie', "collezione" dei Savoia), oggi l'antica citta' riprende forma con la riapertura, dopo un anno, del Parco Archeologico e culturale di Tuscolo, al centro del progetto Tuscolo. 

Il luogo primitivo dell'anima, che la Comunita' Montana Castelli Romani e Prenestini (che ha acquistato il sito nel 1984 dai principi Aldobrandini) ha finanziato per un milione e 200 mila euro. 

Gia' realizzati, messe in sicurezza, scavi, restauri, riqualificazione dell'area e, oggi, il rinnovo dell'accordo di collaborazione con la Escuela Espanola de Historia y Arquelogia en Roma-CSIC che dal 1994 ha realizzato qui oltre 20 campagne di scavo. 

"La chiamavano la Pompei alle porte di Roma", racconta la Beolchini, che qui da anni studia e scava, responsabile del progetto Tusculum. Per festeggiare la riapertura, il Parco ha organizzato due giorni di eventi, il 13 e 14 aprile, con laboratori didattici, visite guidate e trekking. Ma basta guardarsi intorno venendo su per il nuovo percorso di visita che dall'antica Via dei Sepolcri arriva fin sul basolato del Decumano (proseguendo con il "falso storico" allestito accogliere Papa Gregorio XVI) per vivere un vero viaggio all'indietro nel tempo, tra il Foro, le botteghe, i resti del Tempio di Mercurio, l'area dei tempietti, la Fontana arcaica e il Teatro del 75 a.C. che un tempo, dice la Beolchini, poteva arrivare a contenere forse anche duemila persone. 

"I prossimi scavi - raccontano il presidente della Comunita' montana Damiano Pucci e il direttore della Escuela Espanola, Jose' Ramon Urquijo Goitia, alla presenza anche dell'Ambasciatore di Spagna Alfonso Dastis Quecedo - si concentreranno all'esterno dell'area". Ovvero proprio intorno a quella basilica di epoca medioevale, con annessa necropoli, che gia' si scorge, ma che la nuova campagna di scavi del 2020, la piu' grande mai realizzata a Tuscolo dai tempi di Luciano Bonaparte e Luigi Canina, dovrebbe svelare completamente. "Sotto - racconta la Beolchini - abbiamo trovato pavimenti in mosaico bianchi e neri, affreschi coloratissimi, latrine e le vasche per il tiepidarium e frigidarium. 

È la citta' che sta riprendendo forma. Grazie alle rilevazioni aeree e geofische possiamo ricostruire tutto in 3d. Abbiamo le planimetrie degli edifici e delle strade. Incrociando competenze e collaborazioni, poi - prosegue - stiamo scoprendo molto sulla vita che si conduceva qui. Le ceramiche, piu' piccole di quelle di Roma, e gli studi sulle ossa, ad esempio, ci raccontano che in tavola si privilegiavano gli stufati alle carni alla brace. 

Da un cranio colpito da un proiettile stiamo ricostruendo le tecniche belliche (i reperti vengono esposti al Museo di Frascati ndr). Quanto all'eta' romana, per ora abbiamo sondato l'area monumentale, dove sono numerose le epigrafi, marmi e decori. Ma appena fuori le mura, abbiamo le domus piu' ricche. Personalmente non penso si debba sempre scavare tutto. Ma qualche primo saggio ci ha svelato pareti preziosissime, dipinte di rosso". Proprio come a Pompei. 

10/04/19

Scattata la foto del secolo: Prova diretta dei buchi neri.


Per la prima volta e' stato fotografato un buco nero. Dopo che nel 2016 le onde gravitazionali hanno dimostrato l'esistenza di questi misteriosi oggetti cosmici, arriva la prima prova diretta e l'immagine che lo testimonia e' quella del buco nero Messier 87, al centro della galassia Virgo A (o M87), distante circa 55 milioni di anni luce. 

Al risultato, del progetto internazionale Event Horizon Telescope (Eht), l'Italia ha partecipato con Istituto Nazionale di Astrofisica(Inaf) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).

Come si vede nella foto che pubblichiamo, l'enorme Buco Nero è stato rivelato dalla sua ombra, che appare come una sorta di anello rossastro, il buco nero al centro della galassia M87 con la massa di sei miliardi e mezzo quella del nostro Sole. 

"Quella che abbiamo visto e' l'ombra di un buco nero", ha detto all'ANSA Luciano Rezzolla, direttore dell'Istituto di Fisica Teorica di Francoforte e membro del comitato scientifico della collaborazione Eht (Event Horizon Telescope).

La grande novita' della prima fotografia di un buco nero è che oggetti cosmici invisibili per definizione per la prima volta possono essere visti e studiati direttamente. "Adesso possiamo finalmente osservarli", ha detto all'ANSA Luciano Rezzolla, direttore dell'INFN di Francoforte e membro del comitato scientifico della collaborazione Eht. Oggi si apre la "prima pagina di un libro nel quale e' possibile fare osservazioni sempre piu' accurate di questi oggetti, previsti un secolo fa da Albert Einstein". 

08/04/19

100 film da salvare alla fine del mondo: 10. "21 grammi" di Alejandro Iñárritu (2003)


Questo blog dedica, ad appuntamenti fissi - ogni lunedì e ogni venerdì - un catalogo personale dei miei 100 film da salvare "alla fine del mondo".  Non saranno ovviamente vere e proprie recensioni, ma un piccolo campionario degli affetti per queste opere che hanno segnato epoche e vite di molti, se non di tutti. 

100 film da salvare alla fine del mondo: 10. "21 grammi" di Alejandro Iñárritu (2003)

E' certamente uno dei migliori autori contemporanei, il messicano Alejandro González Iñárritu e questo è il secondo film della cosiddetta Trilogia sulla morte iniziata con Amores perros e conclusa con Babel

Tra queste tre notevoli pellicole (imprescindibili nel cinema degli anni 2000) ho scelto la seconda per  la genialità della esecuzione tecnica perfettamente funzionale alla necessità del racconto.  Un'opera di compattezza straordinaria, che si ammira come un'opera d'arte. 

Anche questo film come gli altri due, porta la firma dello sceneggiatore Guillermo Arriaga che qui indaga nel terreno filosofico-religioso in una storia di agonia e rinascita imperniata sui rapporti tra destino e libero arbitrio, provvidenza e caso, presenza e silenzio di Dio.

Il titolo della pellicola è notoriamente ispirato agli studi compiuti da uno scienziato, il dottor Duncan MacDougall, il quale nei suoi esperimenti avrebbe calcolato in 21 grammi il peso dell'anima: 21 grammi infatti è la quantità di peso specifico che qualunque corpo umano perderebbe esalando l'ultimo respiro.

La drammatica trama prende i passi dalla vita di Jack Jordan (Benicio del Toro), un ex detenuto divenuto credente integralista dopo il suo ultimo periodo di detenzione. La vita in famiglia gli è resa difficile proprio da questa sua insistenza sulla fede, che spesso sfocia nel fanatismo, mentre le sue possibilità di trovare lavoro sono compromesse dal suo passato di pregiudicato. 

Le vicende della sua vita si intrecciano - all'inizio senza apparenti legami - con quella di Cristina (Naomi Watts) ex cocainomane che conduce ora una tranquilla esistenza con il marito e le sue due figlie e con quella di Paul Rivers (Sean Penn), matematico con gravi problemi al cuore in attesa di un donatore, il quale a causa della sua infermità si ritrova a convivere nuovamente con la sua ex moglie Mary, la quale, pur avendo anteriormente abortito, ora vuole a tutti i costi, prima che Paul muoia, avere un figlio da lui ricorrendo all'inseminazione artificiale. 

Tutta la storia ruota intorno ad un unico evento-cardine: l'incidente d'auto in cui Jack Jordan investe il marito e le figlie di Cristina, che muoiono per omissione di soccorso. Il cuore di Michael, marito di Cristina, viene così impiantato a Paul Rivers, che può risanato finalmente tornare alla sua vita, ma è ossessionato dalla ricerca della persona a cui deve la vita. 

Arriverà così sulle tracce di Cristina, che per sfuggire al dolore per la perdita del marito e delle figlie, è tornata ad essere dipendente da varie sostanze e dall'alcol. Paul riesce a conoscerla e a instaurare con lei un rapporto che all'inizio sembrava compromesso dal triste legame che li univa. Nel frattempo Paul accusa i sintomi del rigetto del cuore trapiantato e non volendo subire una nuova operazione dall'esito incerto si procura una pistola per suicidarsi. Paul e Cristina per vendicare la morte dei familiari di Cristina, avvenuta per omissione di soccorso, decidono di uccidere Jack Jordan che si era costituito, aveva scontato già la sua pena e che aveva abbandonato la sua famiglia andando a vivere in uno squallido motel dove lo hanno seguito i due amanti. Paul cercherà di uccidere Jack ma alla fine lo lascerà proseguire una vita che Jack stesso, straziato dal senso di colpa, avrebbe voluto finire. Questo porterà all'incontro finale fra i tre personaggi e alla drammatica conclusione della vicenda.

La qualità assoluta del film è nella sua struttura narrativa (l'utilizzo di continui flash-forward e gangli concatenati) e nelle tecniche di ripresa film realizzate da Iñárritu con camera a spalla e un continuo movimento che cattura lo spettatore in una sempre più stringente ragnatela, mano a mano che si chiariscono i diversi punti di vista e di contatto della storia raccontata.

Un capolavoro di scrittura, di recitazione e di realizzazione che ha portato 21 Grammi a vincere una incredibile quantità di premi in tutto il mondo e a lanciare definitivamente il suo autore nella cerchia dei maestri contemporanei della Settima Arte.

Fabrizio Falconi

21 Grammi 
di Alejandro González Iñárritu
Usa, 2003
durata: 124 minuti
con Sean Penn, Naomi Watts, Benicio Del Toro. 





07/04/19

Martedì prossimo 9 aprile, alle 18 parte a Roma "Un fiume in Festival"




Parte Martedì prossimo, 9 aprile la crociera di "Un fiume in Festival" la prima rassegna di cultura e spettacolo organizzata dalle Edizioni Ponte Sisto, con il patrocinio del Primo Municipio.

Tutti gli eventi si svolgeranno a bordo della motonave “Cornelia” con cadenza quindicinale con presentazione di libri, spettacoli, musica dal vivo, concerti e mostre. 

Si navigherà ogni martedì dalle ore 18.00, con partenza prevista dalla banchina sotto Ponte Sisto, dal 15 aprile al 24 dicembre. 

La partecipazione alle presentazioni sarà completamente gratuita, mentre per gli spettacoli si pagherà un biglietto comprensivo della degustazione-aperitivo a bordo. 

L’inaugurazione, nel corso della quale verranno presentati l’iniziativa e il calendario degli eventi, si svolgerà martedì 9 aprile alle 18,30: navigheremo lungo il fiume, assieme ai nostri autori, direttori di collana, attori e musicisti, brindando con amici, giornalisti e partecipanti. 

Sarà anche una occasione per incontrarvi, io ci sarò e parlerò un po' del nuovo libro, in uscita il prossimo 21 giugno. 




05/04/19

La Scala Santa a Roma torna nello stato originario, visibile per due mesi.



La Scala Santa sara' visibile al pubblico, per un periodo nel suo stato originario. 

L'apertura straordinaria della Scala Santa, priva della protezione lignea voluta da Papa Innocenzo XIII nel 1723, avverra' giovedi' 11 aprile e sara' visibile per la durata di sessanta giorni fino a Pentecoste (9 giugno 2019).

Il restauro del complesso degli affreschi della Scala Santa e' eseguito dai Musei Vaticani con il sostegno dei Patrons of theArts in the Vatican Museums

La Scala Santa e' composta da 28 gradini di marmo portati a Roma, secondo una tradizione medievale, nel 326 da Sant'Elena, madre di Costantino, la quale l'avrebbe prelevata dal palazzo di Pilato, a Gerusalemme. La scala sarebbe stata discesa da Gesù nel giorno in cui fu condannato a morte.

Fonte ANSA

04/04/19

100 film da salvare alla fine del mondo: 9. Il Monello (The Kid) di Charles Chaplin (1921)


Questo blog dedica, ad appuntamenti fissi - ogni lunedì e ogni venerdì - un catalogo personale dei miei 100 film da salvare "alla fine del mondo".  Non saranno ovviamente vere e proprie recensioni, ma un piccolo campionario degli affetti per queste opere che hanno segnato epoche e vite di molti, se non di tutti. 

100 film da salvare alla fine del mondo: 9. Il Monello (The Kid) di Charles Chaplin (1921)

Per i grandi geni, in ogni campo, l'ispirazione può nascere da tutto. Ma in primis, il loro spirito si muove intorno a quel che vivono nelle loro vite personali.  E' per questo forse che Il Monello (The Kid), film capolavoro di Chaplin, che si avvia a festeggiare tra due anni il secolo di vita, essendo stato presentato a New York nel gennaio del 1921, presenta quello straordinario connubio tra malinconia e vitalità, sullo sfondo delle vicende allegre e strazianti di un bambino. 

Chaplin, infatti, al momento dell'inizio delle riprese del film (luglio 1919) non si trovava in un periodo felice della sua vita privata: da poche settimane aveva perso il primo figlio, chiamato Norman Spencer, avuto dalla prima moglie (Mildred Harris), che era nato con gravi deformazioni e sopravvisse  solo per tre giorni. 

Nei mesi seguenti, anche in conseguenza di questo gravissimo lutto, il matrimonio fallì definitivamente e perfino il film rischiò di finire sotto sequestro unitamente ai beni di Charlie nella causa di divorzio intentatagli dalla moglie.

Per fortuna Chaplin prevedendo questa eventualità, aveva consegnato in custodia una copia dei negativi del film al fratello Sidney e non appena terminato il montaggio del film cominciò a spostarsi  in incognito (per quanto la sua popolarità lo consentisse) in luoghi diversi e città diverse.

L'ispirazione per quel film cui teneva moltissimo - era in assoluto il suo primo lungometraggio - era arrivata a Chaplin invece - come lui stesso raccontò nella sua autobiografia - dall'assistere ad uno spettacolo all'Orpheum Theatre di Los Angeles dove aveva visto esibirsi un bambino prodigio di soli cinque anni, Jackie Coogan, restando folgorato dalle sue capacità espressive. 

Il giorno dopo, parlando con i più stretti collaboratori, Chaplin disse di aver trovato un nuovo soggetto per un film che si sarebbe chiamato The Kid e che avrebbe visto proprio il piccolo Jackie come protagonista.

I primi giorni di riprese dimostrarono a Charlie che non si era sbagliato: il connubio tra lui e il bambino era perfetto.  Si erano trovati con complicità e naturalezza eccezionali.

Nacque dunque quel capolavoro che è Il Monello. Opera-mondo che ha eternizzato in un racconto di 68 minuti i temi dell'infanzia e della povertà, dell'ingiustizia e del potere, della sopraffazione e della ribellione, del pacifismo e della creazione artistica. 

La storia inizia con una donna sedotta e abbandonata che viene dimessa dall'istituto di carità in cui ha dato alla luce suo figlio. Non potendo mantenerlo, decide di abbandonare il piccino all'interno di una macchina di lusso con la speranza che sia la ricca famiglia proprietaria del mezzo a crescere il bambino.

Il pentimento l'assale di lì a poco, ma il destino ha fatto della macchina, con la disperazione della madre, l'obiettivo di due malviventi che, impossessatisi del mezzo, dopo la scoperta del fagotto col bimbo non si faranno scrupolo di gettarlo via tra le macerie di un quartiere degradato, dove casualmente è di passaggio il vagabondo Charlot.

Inizia di qui il cammino di redenzione dell'orfanello.  Anche Charlot non è affatto immune dalla viltà umana: anche lui infatti prova a sbarazzarsi del bimbo - ed è comprensibile, viste le sue condizioni.  Ma poi, rinvenuto tra le fasce che l'avvolgono un biglietto invocante perdono per il gesto di abbandono e implorante assistenza per il bimbo, si decide a trattenere con sé il neonato.

Iniziano dunque le picaresche avventure dei due, tra l'educazione famigliare nel fatiscente sottotetto dove il Vagabondo abita, l'iniziazione "lavorativa" del piccolo come complice del "padre" nell'attività di vetraio ambulante - con il bambino che tira sassate ai vetri per consentire al padre di trovare lavoro immediato; i duelli nelle strade con i poliziotti; il ritorno della madre che fa beneficenza nel quartiere dove vive il suo bambino e senza riconoscerlo, ovviamente, gli regala un peluche; le risse di strada; l'improvvisa malattia del bambino; il tentativo degli assistenti di sottrarre il bambino con la forza - e la conseguente drammaticissima scena del rapimento;  la fuga dei due in dormitorio pubblico.; il riconoscimento del piccolo da parte del guardiano che mentre Charlot dorme, lo riconsegna alla polizia e questi alla madre; Chaplin e Coogan in una scena L'incombere dell'oscurità porta i due al dormitorio pubblico; lo straziante ritorno a casa del Vagabondo, disperato per la mancanza del bambino, che finisce per addormentarsi sui gradini della casa.

E qui l'incredibile colpo di genio di Chaplin, con la straordinaria scena del sogno di Charlot. Nel quale egli intravede il suo quartiere diventato una sorta di paradiso nel quale si intrufola il diavolo, scatenando un putiferio.

Charlot infine viene svegliato dallo strattone del poliziotto che lo invita a seguirlo sulla macchina che lo trasporta davanti all'ingresso di una sontuosa abitazione, dalla cui porta d'ingresso si catapulterà fuori, saltandogli al collo, il suo monello e l'ex ragazza madre, ora ricongiunta al figlio, che invita Charlot ad entrare in casa.

Un meraviglioso lieto fine che nulla toglie al valore estetico e morale (cioè umano) di un film prodigiosamente muto, che parla ancora oggi e sempre allo spettatore di qualunque latitudine, di qualunque età, di qualunque censo, di qualunque tempra morale. 

Fabrizio Falconi


Il Monello

(The Kid)
USA, 1921
Durata 68 min
con Charlie Chaplin, Edna Purviance, Jackie Coogan, Henry Bergman, Tom Wilson





03/04/19

L'incredibile storia di Luigi e Mokryna.

Passeggiando tra i più bei parchi di Kyiv, capitale dell’Ucraina, si possono ammirare numerosi monumenti, tra questi una statua in particolare di due anziani che si abbracciano attira l’attenzione dei passanti. La scultura commemora la commovente storia di Luigi Pedutto e Mokryna Yurzuk e celebra una incredibile storia d'amore durata oltre settant’anni che ha affrontato una guerra, ha valicato i confini e ha superato le barriere linguistiche.
Chi sono questi due innamorati e perché la loro storia d’amore è così importante? Tutto ebbe inizio nel 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, quando il cavaliere maresciallo Luigi Pedutto della Guardia di Finanza, originario di Castel San Lorenzo in provincia di Salerno, poco più che ventenne, viene deportato dai tedeschi nel campo di concentramento di Krems, nei pressi della città di Sankt Polten, in Austria. Fu lì che Luigi incontrò l’ucraina Mokryna Yurz, o meglio Maria come la chiamava lui, anche lei giovane ventenne deportata e condannata ai lavori forzati. Mokryna non parlava l’italiano e Luigi conosceva solo alcune frasi in ucraino ma nonostante ciò i due si innamorano perdutamente. In un luogo di tanto dolore e crudeltà la coppia riuscì a sopravvivere, grazie anche alla forza dell’amore, sostenendosi a vicenda: lui le portava da mangiare, lei in cambio gli cuciva gli abiti e insieme sognavano la libertà.
Quando il campo fu liberato nel 1945, la ragazza fu rimandata in Ucraina e a Luigi fu impedito dalle autorità sovietiche di unirsi alla sua innamorata. 

Tornati nel proprio paese d’origine, entrambi si sono sposati e hanno avuto figli ma non hanno mai dimenticato il loro vero e unico amore

Luigi non ha mai smesso di cercare la sua Maria e l’ha ritrovata solamente dopo sessant’anni grazie a un programma televisivo, nel 2004. In quel momento Luigi, il più emotivo dei due, ha potuto finalmente riabbracciare Mokryna, e da allora i due innamorati non si sono più separati.
Questa commovente riunione è stata immortalata e fusa in bronzo nel 2013, a oltre sessant’anni dal loro primo incontro, in un parco a Kyiv vicino al Ponte degli Innamorati, una destinazione popolare tra le giovani coppie che si promettono eterno amore

La scultura rappresenta l’amore tra Luigi e Mokryna, ormai anziani, stretti in un immortale abbraccio. 

Una copia esatta della scultura è stata inaugurata nella città natale di Pedutto, a Castel San Lorenzo, il 30 aprile 2017. L’opera è diventata simbolo di amore eterno tra due innamorati che la guerra ha riunito e poi separato. 

La versione italiana, chiamata la Fratellanza Universale, rappresenta metaforicamente un abbraccio tra due popoli, l’Italia e l’Ucraina, che hanno entrambi sofferto per i tragici eventi bellici della Seconda Guerra Mondiale.
Luigi Pedutto è morto nel 2013 all’età di 91 anni e pochi anni dopo lo ha raggiunto Mokryna, ma il loro amore resterà scolpito in eterno.

02/04/19

Il grande Milan Kundera compie 90 anni. Celebrazioni in Francia e nella Repubblica Ceca.



Lo scrittore d'origine ceca Milan Kundera, autore fra l'altro de L'Insostenibile leggerezza dell'essere, ha compiuto 90 anni

Nonostante dagli anni Settanta viva in Francia, scriva in francese e rifiuti di essere tradotto nella sua lingua madre, i cechi non lo dimenticano, lo stimano e lo considerano sempre loro. 

 In occasione del suo compleanno la sua citta' natale Brno, in Moravia, ha organizzato mostre, letture pubbliche e rappresentazioni teatrali. 

Una mostra allestita nella biblioteca Moravska zemska knihovna presenta l'intera opera di Kundera pubblicata in ceco con le traduzioni in diverse lingue e la lettura dei brani dei suoi romanzi

Un'altra mostra nel Museo provinciale moravo presenta Kundera come artista figurativo e illustratore. 

L'archivio nazionale cinematografico presentera' inoltre, nei prossimi giorni, tre lungometraggi su alcuni dei romanzi e racconti di Kundera. 

Kundera vive a Parigi dal 1975 e agli editori cechi ha permesso di pubblicare solo i romanzi da lui scritti fino al 1990

Nel 2008 l'Istituto per lo studio dei regimi totalitari lo aveva accusato di aver collaborato negli anni Cinquanta con la polizia comunista Stb. Kundera ha negato e di nuovo ha preso le distanze dal suo Paese natio.

I suoi ultimi quattro romanzi non sono stati mai pubblicati in ceco. 


Qui sotto un bellissimo articolo nella occasione del novantesimo compleanno di Milan Kundera  firmato da Raoul Precht su Succede Oggi:




01/04/19

100 film da salvare alla fine del mondo: 8. Mephisto di István Szabó (1981)



Questo blog dedica, ad appuntamenti fissi - ogni lunedì e ogni venerdì - un catalogo personale dei miei 100 film da salvare "alla fine del mondo".  Non saranno ovviamente vere e proprie recensioni, ma un piccolo campionario degli affetti per queste opere che hanno segnato epoche e vite di molti, se non di tutti. 

100 film da salvare alla fine del mondo: 8. Mephisto di István Szabó (1981)

Non ha avuto forse abbastanza considerazione il maestro ungherese Istvàn Szàbo, di origini ebraiche (classe 1938),  nonostante alcuni suoi film siano arrivati anche al grande pubblico internazionale.

Come è stato il caso di Mephisto, uscito nel 1981, che fu candidato alla Palma d'Oro al Festival di Cannes di quell'anno (vincendo il Premio per la migliore sceneggiatura) e vinse l'Oscar per il miglior film straniero l'anno seguente (1982). 

Il film è notoriamente ispirato all'omonimo romanzo di Klaus Mann (figlio del grande Thomas e morto suicida nel 1949), scritto fra il '35 e il '36 dopo che la sua famiglia aveva lasciato la Germania subito dopo l'avvento del nazismo. 

Il romanzo - e il film - raccontano l'irresistibile ascesa del protagonista, l'eclettico attore Henrik H - sotto i panni del quale Mann aveva celato quelli del celebre attore Gustav Gründgens (marito, fra l'altro, di sua sorella Erika), suo ex amico carissimo, talento straordinario ma anche straordinariamente ambizioso, o meglio arrivista: determinato cioè a qualunque compromesso pur di arrivare al successo.

Il film mostra con una impeccabile sceneggiatura - e la prova monumentale di un grandissimo attore austriaco, Klaus Maria Brandauer - i turbamenti personali di Höfgen dopo l'ascesa di Hitler al potere, nel 1933.

Höfgen, nel pieno della sua scalata al successo, teme che tutto svanisca.  Deve oltretutto nascondere la relazione con Juliette, una ragazza mulatta, che ama e con la quale si esercita nella danza. In breve però, si decide a lasciarsi ogni responsabilità alle spalle, e assetato di successo, scende a patti con i nazisti, diventando presto anzi un favorito di Göering e un esponente di primo piano del teatro di regime.

Il film non si dimentica per la carica trascinante di Brandauer (irresistibile) nel tracciare il suo percorso faustiano: quello che molti intellettuali tedeschi decisero di intraprendere vendendo l'anima, sfruttando i gangli e la macchina di propaganda del regime nazista.

Ma Mephisto è anche una potente meditazione sul ruolo tra creatività e potere.  Tra ambizione personale e arte.  Gusto estetico e responsabilità morale. 

Un dilemma morale che Klaus Mann visse in prima persona, assistendo alla mutazione genetica del cognato, convertitosi al nazismo, contro cui si vendicò scrivendo questo romanzo; e che Szàbo deve aver sentito molto attuale anche nei decenni di Cortina di Ferro, oltre la quale scrisse e diresse questo film, nella Ungheria dei primi anni '80.

Fabrizio Falconi

Mephisto
di István Szabó 
Ungheria, 1981
durata: 144 minuti