24/05/16

Il Festival della Memoria - dal 9 al 12 giugno a Mirandola .



Memoria Festival

Mirandola 9-12 giugno 2016

La conversazione è un gioco di cerchi
Ralph Waldo Emerson
Non c'è futuro senza memoria. E nemmeno arte, dialogo, storia. A uno degli elementi più caratteristici e necessari della natura umana, fondamentale sia nella definizione dell'individuo che nell'evoluzione della società, è dedicato un nuovo e imperdibile appuntamento. In programma dal 9 al 12 giugno 2016 a Mirandola (Modena), la prima edizione del Memoria Festival - promosso dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi editore - inviterà a riflettere sulle infinite sfaccettature della memoria, in un caleidoscopio di stimoli composto da decine di incontri, conferenze, tavole rotonde, concerti, spettacoli, proiezioni, workshop, laboratori, mostre, giochi.
Il Memoria Festival animerà le piazze, i portici, i giardini e i palazzi di una città che se da un lato può vantare una storia millenaria (è menzionata per la prima volta in un placito del 1102), dall'altro si sta risollevando dal terribile terremoto che l'ha colpita nel 2012, causando diverse vittime e danneggiando edifici storici e industriali.
Come la mente si espande per associazioni, passando da un ricordo all'altro, così il Memoria Festival si svilupperà attraverso una struttura a cerchi tematici, ciascuno dedicato a un aspetto, un'interpretazione, una suggestione scaturita dalla memoria. Tra riflessione e svago, il Festival offrirà la possibilità di incontrare, ascoltare e confrontarsi con numerosi protagonisti italiani della cultura, del pensiero, dello spettacolo. L'esplorazione e la narrazione del ricco universo della memoria saranno affidate – tra gli altri – a scrittori come Gianrico Carofiglio, Melania Mazzucco (che racconterà la vita del filosofo e umanista Giovanni Pico, il mirandolese più famoso della storia), Michela Murgia Francesco Piccolo, poeti come Valerio Magrelli, giornalisti (Corrado Augias, Francesco Merlo, Benedetta Tobagi), storici (Alberto MelloniPaul Ginsborg, Marco Revelli), matematici (Claudio Bartocci, Piergiorgio Odifreddi), chef e promotori delle tradizioni enogastronomiche (Carlo Petrini), cantautori e musicisti (Roberto VecchioniUto Ughi), fotografi (Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna), personaggi televisivi (Michele Mirabella) e personaggi impegnati nel sociale (Luigi Ciotti).
L’organizzazione del Memoria Festival si avvale della collaborazione di un comitato scientifico, presieduto dal direttore editoriale di Einaudi Ernesto Franco (letteratura) e composto da Lina Bolzoni (filosofia, arte della memoria), Gian Piero Brunetta (cinema), Sandro Cappelletto (musica, teatro e spettacolo), Francesco Dal Co (architettura, urbanistica), Alberto Melloni (storia, religione), Marino Niola (antropologia, tradizione enogastronomica), Alberto Oliverio (medicina, biologia) e Angelo Varni (storia).
Ai dialoghi e alle lectio, concentrati in particolare nelle ore diurne, seguiranno momenti più orientati verso l'intrattenimento, come i concerti del jazzista Danilo Rea (la sera di venerdì 10 giugno), dell'Orchestra Popolare La Notte della Taranta (sabato 11 giugno) e lo spettacolo La buona novella di David Riondino (domenica 12 giugno). Una mirata rassegna di proiezioni permetterà di recuperare dal forziere del Novecento indimenticabili capolavori del cinema muto, quali Metropolis di Fritz Lang e Il grande dittatore di Charlie Chaplin, assieme a titoli più recenti come Storia di ragazzi e ragazze di Pupi AvatiNuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore Viaggi di nozze di Carlo Verdone (i tre registi saranno ospiti del Festival per un ciclo di appuntamenti dedicati a “cinema e memoria”). Uno spazio rilevante sarà inoltre riservato ai laboratori e ai giochi per ragazzi, a conferma dell'universalità del tema della memoria, che fin dall'infanzia svolge un ruolo centrale nella formazione dell'identità individuale.
IL PROGRAMMA: I CERCHI DELLA CONVERSAZIONE (MA NON SOLO)
Con decine di eventi e momenti d’incontro, il Memoria Festival esplorerà da diverse prospettive i temi intrecciati alla memoria, spaziando dagli ambiti scientifici a quelli umanistici, con la partecipazione di grandi protagonisti della scena culturale italiana e internazionale e coinvolgendo il pubblico di tutte le età e soprattutto giovani e studenti, grazie a percorsi paralleli e integrati di carattere educativo, ludico e d’intrattenimento.
Come ogni ricordo subito ne richiama un altro, così il programma del Festival restituisce nella propria struttura il funzionamento della memoria: se per Ralph Waldo Emerson La conversazione è un gioco di cerchi, lo stesso vale per i meccanismi mnemonici che, simili ai cerchi su uno specchio d’acqua dopo aver gettato un sasso, non appena messi in moto da quell’evento si riproducono ed espandono sempre di più. Per raccontare ed estendere progressivamente il raggio d’azione della memoria comprendendo spazi sempre più ampi di significati e suggestioni, il programma è articolato in 10 cerchi tematici, che includono lezioni magistralitavole rotondedibattiti econversazioni con autori. Sono inoltre previste nel programma quattro sezioni per workshopmostreconcerti e spettacolilaboratori e giochi per i bambini. L’innesco dei cerchi della memoria è dunque costituito dallinguaggio: quello degli autori che si alterneranno, quello dell’arte e del cinema, quello dei giochi e dell’architettura stessa – che attraverso gli allestimenti del Festival curati dall’architetto Andrea Oliva ha saputo reinterpretare lo spirito vitale di tanti luoghi cittadini feriti dal sisma, conferendo ad ognuno una nuova identità, fra storia antica e dinamismo contemporaneo.
I Cerchio - UNA LEZIONE
Il primo cerchio della memoria è quello mosso dalle lectio magistralis, che vedranno arrivare a Mirandola alcuni fra i maggiori protagonisti della scena culturale italiana: la scrittrice Melania Mazzucco, che racconterà Giovanni Pico come un romanzo, l’architetto Francesco Dal Co per riflettere su La fabbrica della città: ricordo e memoria e il filologo e antropologo Maurizio Bettini per un approfondimento sul Mito memoria. E mentre lo storico dell’arteTommaso Montanari accompagnerà il pubblico in un viaggio fra Memoria e rovine, lo scrittore e magistrato Gianrico Carofiglio presenterà un altro volto del ricordo ovvero Testimoni, maghi e avvocati: trappole e incantesimi della memoria e lo psichiatra Eugenio Borgna indagherà gli abissi del rapporto fra Memoria e follia. Fino a giungere al funzionamento fisico della memoria, con il medico e biologo Alberto Oliverio che proverà a rispondere all’interrogativo Quanto è affidabile la nostra memoria? Un dubbio che mai avrebbe potuto riguardare il più illustre cittadino nella storia di Mirandola, come ricorderà Lina Bolzoni nella lezione L’arte della memoria e Pico della Mirandola. A Memoria e profezia è invece dedicato l’intervento di Don Luigi Ciotti, mentre Marino Niola è protagonista di Da Pico ai pixel. È vero che stiamo perdendo la memoria?.
II Cerchio - MEMORIA DELLE COSE
Proprio per la sua pervasività, per la sua natura onnicomprensiva, la memoria si ritrova dovunque, dalle testimonianze delle persone a quelle dei luoghi e degli oggetti. Perciò il secondo cerchio è dedicato a quest’ultimo ambito, cominciando con l’agronomo ed economista Andrea Segrè che affronta La memoria dello spreco, lo spreco della memoria, per poi seguire l’antropologo Marino Niola e l’attore, regista e conduttore televisivo Michele Mirabella inMiti di oggi e miti di ieri e poi esplorare I granai della memoria insieme all’antropologa e giornalista Elisabetta Moro e all’etnologo Davide Porporato. Sino alla memoria trasmessa attraverso le tradizioni enogastronomiche, conMarino Niola e il giornalista Davide Paolini che ripercorreranno La memoria del gustoBarbara Benvenuti offre invece uno showcooking con degustazione ricordando i profumi dell’infanzia.
III Cerchio - MEMORIA E SCIENZA
Fra i numerosi ambiti che pongono al centro la riflessione sulla memoria o ne seguono le tracce nelle rispettive declinazioni, quella per la quale la memoria costituisce la sfida maggiore è senza dubbio la scienza: quali sono i meccanismi biologici, chimici, che presiedono al funzionamento di questo prodigioso “senso” umano e cosa accade se smettono di funzionare? Qual è il ruolo della memoria nell’evoluzione delle scienze teoriche sino ai progressi odierni nel campo del digitale? Il terzo cerchio del programma prova a rispondere a tali quesiti a cominciare da un convegno internazionale di studi, intitolato Invecchiamento attivo e riattivazione cognitiva: i modelli di prevenzioni e cura, dai Disturbi della memoria, dei quali discute la psicologa Costanza Papagno, proseguendo poi con La memoria della materia, illustrata dall’ingegnere Andrea Zucchelli, mentre il filosofo e matematico Piergiorgio Odifreddi racconta La memoria della matematica e il matematico Claudio Bartocci si occupa della Virtù dell’oblio. Al confine fra gioco e scienza troviamo I test della verità, ovverosia leggere i ricordi, come spiegherà il neuropsicologo Giuseppe Sartori. La memoria come ricordo degli inizi, ripercorrendo le tappe di un percorso di successo, è al centro dei due incontri dedicati all’eccellenza del settore biomedicale a Mirandola: si comincia con Il ricordo della nascita del biomedicale mirandolese, insieme a Mario Veronesi, Libero Luppi, Claudio Trazzi, Lucio Gibertoni, Andrea Gibertoni, Leonardo Bigi, Alberto BortoliCristiano SalvadeoFrancesco BenattiFranco Poletti e un rappresentante di Bellco/Medtronic moderati da Paolo Poggioli, per poi riscoprire La memoria del passato e le eccellenze del presente nella "visita virtuale" di Mobimed, il museo del biomedicale mirandolese.
IV Cerchio - DIALOGHI
Senza dubbio uno degli strumenti migliori per trasmettere la memoria è il dialogo: ecco allora che il quarto cerchio riunisce quattro coppie di protagonisti per dialogare su altrettanti temi. Il grande violinista Uto Ughi con il critico musicale Sandro Cappelletto su Memoria e musica, poi è la volta di due notissimi fotografi: Gianni Berengo Gardin con Gloria Bianchino e Ferdinando Scianna con il giornalista Francesco Merlo; infine, cambiando completamente ambito, il padre di Slow Food Carlo Petrini dialoga con Marino Niola.
V Cerchio – STORIA E MEMORIA
Il quinto cerchio racchiude uno degli snodi tematici più carichi di significato: quello fra Storia e Memoria. Otto fra i massimi storici italiani e internazionali presentano a Mirandola alcune fondamentali declinazioni dell’argomento. Aldo Schiavone racconta Il caso PilatoPaul Ginsborg riflette su Il sole nero della malinconia: memoria e rimpianto del Risorgimento romantico, Antonella Tarpino ripercorre la Memoria dei luoghiSimon Levis Sullam torna alla seconda guerra mondiale e all’olocausto Tra memoria e oblio: i carnefici italiani e la ShoahBenedetta Tobagi spiega come Narrare il passato tra storie private, vecchi processi e carte segreteAlberto Melloni si occupa di Ricordare, dimenticare, perdonare: storia e leggi della memoriaAldo Bonomi parla della Memoria delle trasformazioni economiche e sociali e Guido Gambetta si sofferma infine sulle foto di Rodrigo Pais, che fornisce un eccezionale testimonianza della storia del nostro Paese.
VI Cerchio - L’UOMO AL CENTRO
In Italia ogni viaggio a ritroso nella storia conduce prima o poi all’Umanesimo e al Rinascimento, quell’epoca d’oro in cui tutte le arti e le discipline umanistiche rifiorirono e posero al centro delle proprie riflessioni l’essere umano e le sue virtù. A questa felice immagine si richiama il sesto cerchio del Festival, che con l’archeologo e orientalista Paolo Matthiae va alla scoperta della Memoria venerata e memoria violata nella civiltà dell'Oriente antico e con l’architettoFrancesco Dal Co de La fabbrica della città: ricordo e memoria, mentre lo storico dell’arte Carlo Arturo Quintavalle chiude il cerchio raccontando I luoghi e le pietre: sepolture e memoria in età medievale. C’è l’uomo al centro anche nella gestione e manutenzione delle acque come spiega lo storico dell’arte Marzio Dall’Acqua nell’illustrare la mostra Memoria dell’acqua, mentre l’architetto Andrea Oliva spiegherà nell’incontro Il cielo in una stanza: rudere e architettura come un allestimento possa ispirarsi a quanto la memoria riesce a richiamare.
VII Cerchio - LA VITA IN GIOCO
Un’imprescindibile declinazione del concetto di memoria riguarda la trama stessa del vissuto di ciascuno, che scandito da momenti significativi e dal ricordo di essi determina la nostra identità. La quale giocoforza cambia nel tempo e pur restando sostanzialmente la stessa talvolta non è più riconoscibile: ne parla lo storico, sociologo e politologo Marco Revelli a partire dal suo libro Non ti riconosco. Viaggio in Italia da Lampedusa a Torino, mentre all’intreccio fra storia personale e grande Storia è dedicato il memoir di Margherita Ianelli Quando la mia mente iniziò a ricordare. Autobiografia 1922-1994, con Patrizia Gabrielli, Natalia Cangi e Bruno Simili. Il cantautore Roberto Vecchioniindaga invece le sfumature della Memoria poetica. Memoria d’amore mentre il giornalista e scrittore Corrado Augias ripercorre Le ultime 18 ore di Gesù. Immaginazione, storia, memoria.
VIII Cerchio - MEMORIA E SCRITTURA
Strumento essenziale di trasmissione del passato insieme all’oralità è naturalmente la scrittura, come testimonierà nella sua conferenza il poeta Valerio Magrelli: tra le figure più innovative e versatili della letteratura italiana contemporanea, sperimentatore di nuovi linguaggi e, oltre che scrittore, studioso e critico, docente di letteratura francese e traduttore, collaboratore delle pagine culturali di quotidiani nazionali e sporadico visitatore di set cinematografici, al Festival si dedicherà al rapporto fra Memoria e poesia. Lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo, vincitore nel 2014 del Premio Strega con Il desiderio di essere come tutti (Einaudi) e del David e Nastro d’Argento per la sceneggiatura del film Il capitale umano di Paolo Virzì, è un maestro di ironia nel suo stile breve e aforistico con cui conquista lettori e pubblico: al confine fra letteratura e storia, guarderà fra le pieghe di Memoria personale e memoria pubblica, filone seguito anche dall’autrice Michela Murgia, espressione poliedrica del rinnovato fermento letterario della sua regione negli ultimi anni, autrice di un percorso editoriale che parallelamente ai romanzi si sviluppa in modo eclettico tra blog e guide turistiche, racconti lunghi e saggi teologici, sino alla drammaturgia. A Mirandola amplierà la riflessione sull’intreccio fra Storia personale e storie collettive.
IX Cerchio - LA MEMORIA DEI PICO
Inevitabile termine di riferimento per la realizzazione di un festival dedicato alla memoria a Mirandola è il filosofo Giovanni Pico, nel quale la cultura popolare ha sempre riconosciuto un prodigioso campione dell’arte mnemonica. Protagonista indiscusso dell’Umanesimo, Pico è una figura di straordinaria modernità intellettuale. Le sue argomentazioni sulla concordia, la dignità dell’uomo, il libero arbitrio hanno toccato la sensibilità di ogni epoca e parlano anche al cuore della nostra. Il nono cerchio è quindi dedicato a questo campione della memoria, con la presentazione di tre ricerche sul suo profilo filosofico e sulla sua famiglia, curate dal Centro internazionale di cultura “Giovanni Pico della Mirandola”. Si comincia con il libro Prosopopea di Ludovico Pico di Baldassarre Castiglione con Renata Bertoli Massimo Rospocher per proseguire con Gianfrancesco Pico della Mirandola: fede, immaginazione e scetticismo, di Lucia Pappalardo, in dialogo con Elisabetta Scapparrone e infine la presentazione degli Atti del Convegno - Giovanni Pico della Mirandola e la “dignità” dell’uomo. Storia e fortuna di un discorso mai pronunciato, conFranco BacchelliMarco BertozziSaverio Campanini Raphael Ebgi.
X Cerchio - LA MEMORIA FRA GIOCHI, CINEMA, SPETTACOLI E MOSTRE
Particolarmente variegato è il decimo e ultimo cerchio, quello più ampio e inclusivo a partire dal nucleo della memoria: comprende attività ludiche e laboratori per bambini, ragazzi e adulti, una rassegna cinematografica a tema arricchita da imperdibili di incontri con alcuni fra i maggiori registi italiani, una serie di spettacoli fra musica e teatro e quattro mostre. Tanti i giochi in programma: da Attività a tavolino: Labirinti, Trova le differenze, Cosa manca? Giochi da tavolo: Memory, Domino, Rubamazzo, Labirinto Magico, Puzzle, ai laboratori Costruiamo i giochi di una volta. Laboratorio creativo per scoprire e costruire insieme i giochi che usavano i nostri nonni per divertirsi e Costruisci il tuo memory. Ci sono poi Cibo senza frontiere. Giochi tra memoria, tradizione e prodotti tipici con Daniele De Leo, lo spettacolo Ma che bella differenza! (Non te lo dimenticare...!) con Giorgio Scaramuzzino, per ricordare che le differenze hanno un origine comune, come unica è la radice del genere umano, e Stefano Bordiglioni con Te li ricordi i Romani? E ancora: La memoria alla prova del gioco degli scacchi, il Torneo di giochi “giovani nel tempo: la sfida intergenerazionale” e naturalmente non poteva mancare un Corso di allenamento della memoria. Ricco anche il palinsesto della rassegna cinematografica – Il gabinetto del dr. Caligari di Robert Wiene, Fiat Lux. Gaetano Martino e la cineteca lucana,Viaggi di nozze di Carlo Verdone, Una giornata particolare di Ettore Scola, Nuovo cinema paradiso di Giuseppe Tornatore, Metropolis di Fritz Lang, Storia di ragazzi e ragazze di Pupi Avati, Il grande dittatore di Charlie Chaplin – come pure il ciclo di incontri ad esso collegato, che vedrà Gian Piero Brunetta commentare Fiat Lux. Gaetano Martino e la cineteca lucana e poi dialogare con Gian Luca Farinelli (direttore della Cineteca di Bologna) su La memoria del cinema: passato, presente e futuro, e sul tema Memoria e cinema interverranno anche, in altrettanti appuntamenti, Carlo VerdoneGiuseppe Tornatore e Pupi Avati. La memoria è stata naturalmente protagonista anche nel mondo della musica e del teatro, per questo il Festival ha organizzato quattro eventi ispirati a tale filone: Memorie di guerra e di pace. "La Grande Guerra (vista dagli occhi di un bambino)", musica di Claudio Ambrosini, drammaturgia e voce narrante Sandro Cappelletto; coro Coenobium Vocale diretto da Maria Dal BiancoSonia Visentin, soprano; il concerto di Danilo Rea La memoria che crea - musica e improvvisazione, e quello dell’Orchestra Popolare della Notte della Taranta Il folklore tra memoria e futuro, infine La memoria segreta. La Buona Novella, per coro, banda e due voci, con David Riondino. Alla memoria in mostra sono invece dedicate le due esposizioni in collaborazione con l’Archivio Rodrigo Pais La memoria in fotografia. Anni cinquanta e sessanta del Novecento: volti e ambienti La memoria in fotografia. Anni cinquanta e sessanta del Novecento: protagonisti del cinema e della televisionela mostra La memoria delle acque, in collaborazione con il Consorzio Bonifica di Burana – incisioni di diversi artisti per ritrarre i paesaggi rurali e il profilo delle pianure, in rapporto con la gestione delle acque nello scorrere del tempo – e La memoria del mondo. Italo Calvino e i suoi libri, in collaborazione con la Fondazione Mondadori, in cui si ripercorrono cronologicamente le tappe della straordinaria fortuna internazionale di Calvino, il quale amava ripetere che la memoria conta veramente (per gli individui, la collettività, la civiltà) solo se tiene l’impronta del passato e il progetto del futuro.
Promosso e organizzato dal Consorzio per il Festival della Memoria (composto da Comune di Mirandola, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, San Felice 1893 Banca Popolare Coldiretti Modena), con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali - Emilia Romagna, Provincia di Modena, Università di Modena e Reggio EmiliaUnione Comuni Modenesi Area Nord, Camera di Commercio di Modena, Alma Mater Studiorum Università di Bologna; in collaborazione con Giulio Einaudi editoremain sponsor Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola; media partner Radio Pico Trc tv. Sponsor: BaxterB. Braun Carex SpaLivaNova, Cir FoodSidam, Nordiconad,Rete imprese Italia, Unicredit, Fresenius Kabi Italia, Banca Interprovinciale, Tecna, Associazione Enea Grilli, Assicoop Modena e Ferrara Spa UnipolSai, Egicon. Sponsor tecnici: Beboservice, Centro Internazionale di Cultura “Giovanni Pico della Mirandola, Consorzio della Bonifica Burana, Fondazione Arnoldo e Alberto MondadoriFranzini, Garden Vivai Morselli, Gulliver Cooperativa SocialeGonzaga Arredi, Incerti Legnami, Kina, La Fenice Libreria, La Fenice, Taxi Services 24.

23/05/16

Il libro del giorno: "Il sosia" di Fëdor M. Dostoevskij.




Scritto da Dostoevskij a 25 anni, "Il sosia" è il racconto di un incubo: il burocrate Goljadkin, al centro di uno 'scandalo sentimentale', si imbatte nel proprio sosia - perlopiù un omonimo - che a poco a poco gli ruba il posto sul lavoro, lo umilia in società fino a farlo internare in manicomio. 

Un durissimo, agghiacciante plot, che Dostoevskij ogni tanto alleggerisce con tocchi feroci di umorismo, senza peraltro nulla togliere all'intrigo psicologico che si presta ad infinite possibilità di lettura (anche psicanalitica) del testo. 

22/05/16

Poesia della domenica - "La curva dei capelli" di Fabrizio Falconi.








Freddo trillo mattutino
d'amianto e sonno,
tutto a ritroso vento
cipigli, corse e inganni,
soffiando via, scrolli
tenera barcolli,
con la punta delle mani
risali e svolti
la curva ombrosa dei capelli.




Fabrizio Falconi, da L'ombra del ritorno, Campanotto, Udine, 1996. 

21/05/16

"Ombre" di Robert Schneider - (RECENSIONE)







Di Robert Schneider (Bregenz, 1961), avevo letto qualche anno fa, Le voci del mondo, brillantissimo romanzo d'esordio (Einaudi,1995)

Ombre (titolo originale Schatten ) è uscito invece nel 2004 tradotto da Palma Severi. 

E' un breve romanzo, ambientato in Australia, con due sole protagoniste, Florence Goldin e Kasha Markovski.   Due amiche, o ex amiche, compagne di college, emigrate giovanissime in Australia da diverse parti d'Europa (Olanda e Polonia), che si ritrovano dopo molti anni (ventisei) in un vecchio café - il Pacific - con vista sull'oceano. 

E' stata Florence ad invitare Kasha, che non vede da vent'anni, con la scusa di volerle fare una domanda (che non verrà mai pronunciata invece, esattamente, nel corso di tutta la conversazione).  

C'è di mezzo l'amore per un uomo, Collin, che Florence ha amato perdutamente per tutta la vita, e che è diventato il marito di Kasha. 

Le due donne sono ormai anziane, il loro incontro è l'occasione per un bilancio esistenziale, che diventa una confessione a cuore aperto. 

Florence racconta l'amore impossibile per l'uomo dagli occhi grigioverdi, che non ha mai smesso di provare, che è rimasto sempre purissimo come un cristallo di ghiaccio, anche dopo la morte di Collin, avvenuta quattordici anni prima di questo incontro. 

Kasha nel frattempo si è anche risposata.  E' un confronto drammatico tra due psicologie, tra due modi di essere prima ancora che di amare. Florence non sa amare che così, in modo assoluto e inestinguibile. L'amore per lei è prima di tutto un'idea alla quale essere fedele eternamente, anche al di là del rifiuto di Collin, anche al di là del suo allontamento, di ogni delusione e di ogni umiliazione. L'amore di Florence è fedele in un modo quasi disumano. 

Ed è questo che Kasha, quando è lei a prendere a parlare, rimprovera all'amica. Quella sua perfezione disumana. Lei, Kasha, è una donna molto più debole, debole e sottomessa. Non ha mai amato in fondo, veramente Collin. Si è lasciata trasportare, sposandolo, da una specie di corrente.  E l'invidia per Florence e per quel suo modo folle di amare, non l'ha mai abbandonata. 

Kasha, si potrebbe dire, è l'incapacità di amare; Florence l'incapacità di vivere (amando)

Schneider qui funziona di più nella prima parte ("Amore"), quella in cui Florence confessa il suo amore assoluto. La mancanza di una vera trama, il racconto in prima persona, lo strano e inadeguato finale, con il cameriere del locale che confessa, a sua volta, il suo amore infelice, fanno di questo libro un romanzo imperfetto, ma non privo di suggestioni. 


Rrobert Schneider
Ombre
Einaudi 2004 Supercoralli pp. 144 € 14,00 
ISBN 9788806169084 
Traduzione di Palma Severi


Fabrizio Falconi
(C) riproduzione riservata 2016.

20/05/16

L'incredibile Cappella di San Severo a Napoli.



La Cappella di San Severo a Napoli
 di Fabrizio Falconi


Dieci anni della mia vita pur d’essere lo scultore del Cristo Velato !  La celebre esclamazione, frutto di una sconfinata ammirazione unita alla irrefrenabile invidia degli artisti, suole essere attribuita nientemeno che ad Antonio Canova quando nel 1780, in visita a Napoli, alla Cappella dei principi di Sansevero, si trovò di fronte l’incredibile ritratto scolpito del Cristo morto velato, adagiato su di un giaciglio, la testa reclinata su due cuscini, ai piedi gli strumenti del supplizio. 

Lo stupore di Canova, però, come anche il nostro oggi, era pienamente giustificato: come aveva fatto un giovane scultore di soli trentadue anni, Giuseppe Sanmartino,  ancora poco conosciuto, a realizzare un’opera di tale virtuosismo ? Il Cristo, sotto il velo minutamente realizzato in ogni piega, in ogni spessore, come forse mai prima di allora, sembrava davvero appena cristallizzato dopo il supplizio e la morte, ancora palpitante, come se la vita l’avesse appena lasciato. 

Com’era possibile un tale prodigio ? 

Se lo continuarono a chiedere in tanti, anche dopo la visita di Canova, e riuscirono anche a darsi una spiegazione: quella magia, quella straordinaria esibizione di bravura, non era tutta farina del sacco del giovane scultore, non era opera sua l’invenzione di una simile tecnica di lavorazione del marmo. No, c’era di mezzo qualcuno di molto più sapiente, nello studio e nell’utilizzo delle più segrete tecniche alchemiche.  Era stato lui, era stato sicuramente il principe Raimondo de Sangro, l’erudito colto studioso misantropo, che aveva commissionato l’opera dapprima al veneziano Antonio Corradini e poi alla morte di questo proprio al Sanmartino e che a quest’ultimo aveva insegnato le segreti arti di trasformazione dei materiali, per permettergli di realizzare un’opera unica al mondo.

A questo proposito c’è da dire che le leggende a proposito del Principe Raimondo sono fiorite e hanno prosperato con il passare dei decenni a Napoli, città dove lo scambio e la tradizione orale hanno potere come in pochi altri posti al mondo, e c’è da capirlo vista la fama che circondò in vita l’artefice della Cappella.

Raimondo proveniva, per nascita, dall’alta aristocrazia dei Grandi di Spagna. La sua famiglia vantava estesi possedimenti nelle Puglie, ed è proprio qui, nel feudo di Torremaggiore che nacque Raimondo, nel 1707. (1)

I suoi genitori erano Cecilia Gaetani dell’Aquila d’Aragona, membro di una delle casate patrizie più antiche d’Italia, e Antonio di Sarno, duca di Torremaggiore.

La madre Cecilia, morì pochi mesi dopo il parto.  Al suo ricordo, Raimondo rimase per sempre devoto, e nel suo Pantheon personale, che è la Cappella di cui ci stiamo occupando,  a lei dedicò la statua della Pudicizia velata, che fece realizzare da Antonio Corradini nel 1752, dove già si evidenziano i prodigi della lavorazione del velo che copre il corpo della donna, sostenuto da una lapide spezzata, a simboleggiare proprio la prematura scomparsa della madre. 
Il padre, Antonio di Sangro, era invece un nobile dal carattere vanesio e libertino. Troppo preso dalle sue tresche, pensò  bene di affidare il figlio, orfano di madre, alla cura dei nonni paterni.  Nel frattempo, invaghitosi di una giovane ragazza, ne fece uccidere il padre che si opponeva alla relazione. Il fattaccio avvenne in Puglia, nella città di Sansevero, dove i duchi avevano sempre goduto di fama e rispettabilità. Stavolta però il delitto fu talmente sfacciato da non poter essere perdonato: il sindaco di Sansevero impugnò un procedimento penale contro il principe Antonio, che fu costretto a fuggire e a rifugiarsi presso la Corte di Vienna, da dove cercò di difendersi dalle accuse grazie alla protezione dell'Imperatore. Quando il Tribunale pugliese, su pressione diplomatica, archiviò il caso, Antonio poté rientrare nei suoi feudi ma ancora non pago, decise di vendicarsi ordinando l’uccisione di quello che era stato il suo principale accusatore.  Una nuova fuga lo portò stavolta a Roma, dove però Antonio di Sangro trovò il modo di convertirsi, dopo essersi pentito dei suoi misfatti, prese i voti e si ritirò in convento.


18/05/16

Le incredibili storie delle piccole isole italiane e dei loro visitatori illustri: Un libro le raccoglie.



Avventure di piccole terre (Neri Pozza) Cinquantuno isole italiane da leggere e immaginare.


IL LIBRO – L’Italia è una terra ricca di isole e le isole italiane sono ricche di storie. Alcune raccontano amori clandestini e crimini efferati. Altre, visioni mistiche e avventure erotiche, faticose conquiste e fughe improvvise. 

Molti personaggi celebri hanno trascorso sulle isole le ore più felici della loro esistenza o, all’opposto, quelle più tragiche, l’esilio e la morte

Dopo una vita di avventure militari, politiche, sentimentali e letterarie, agli inizi dell’Ottocento Choderlos de Laclos, solo e dimenticato, lascia Parigi per una missione inutile e va a morire sulla piccola isola di San Paolo, nel golfo di Taranto

Quasi un secolo dopo, Umberto Boccioni vive sul Lago Maggiore l’ultima grande passione della sua vita, prima di partire per il fronte, da cui non farà più ritorno

Nell’agosto 1943, in una torrida estate piena di presagi funesti, Benito Mussolini viene tenuto prigioniero alla Maddalena, in una specie di castello un po’ moresco un po’ gotico fatto costruire da un eccentrico inglese. 

Negli anni Cinquanta, oramai stanco e frastornato, Ernest Hemingway si rifugia a Torcello alla ricerca di un po’ di pace. 

Qualche decennio più tardi, Marguerite Yourcenar sbarca sull’isola dei Pescatori, e Rudolf Nureyev sceglie di trascorrere i suoi ultimi anni a Gallo Lungo. 

Tra figure eccentriche – come Baron Corvo, adorabile folle che, tormentato dai suoi incubi, va alla deriva nella laguna veneta – vicende sottratte alla memoria, come il terribile massacro di nove frati tagliati a pezzi nel sedicesimo secolo sul Lago d’Iseo, e cronache della contemporaneità, Ambrogio Borsani riporta alla luce storie perse nei mari, nei laghi e nei fiumi d’Italia, dove su fondali di struggente bellezza calano a volte veli di seducenti malinconie.


AMBROGIO BORSANI – Ambrogio Borsani ha insegnato comunicazione all’Università Orientale di Napoli e alla Statale di Milano. Ha pubblicato il romanzo L’ellisse di fuoco – Premio Pisa 1980 – e i racconti Storie contro Storie. Una sua commedia La verità uccide è stata messa in scena a Milano. Ha scritto molti libri per ragazzi, tra cui La Casa Asac, Animali fenomenali, L’isola dei libri parlanti e altre fiabe tradotte in varie lingue. Per Neri Pozza ha pubblicato Addio Eden e Tropico dei sogni, racconti di viaggio alle isole Marchesi e a Mauritius.

17/05/16

Torna L'Archeo-show notturno ai Fori Imperiali, ideato da Piero Angela.



Dopo il successo degli anni scorsi, "l'archeo show" ideato da Piero Angela e Paco Lanciano per i Fori Imperiali torna nel centro di Roma dove andrà avanti fino a ottobre: una visita notturna, con ricostruzioni e animazioni luminose, che mostra i fori come erano 2000 anni fa. 

L'appuntamento per l'ingresso al Foro di Cesare (ma per chi preferisce una visita 'seduta' c'è anche il Foro di Augusto) è dalle 21 a mezzanotte, sotto la Colonna Traiana accanto a piazza Venezia, e si entra in gruppi di massimo 50, ogni 20 minuti. 

Nei gruppi ci sono tanti turisti stranieri e italiani, ma anche tanti romani di ogni età. La visita comincia e luci, suoni, voci, immagini in movimento calano tutti in una passeggiata nella Roma imperiale, tra monumenti e scene di vita quotidiana: dal Tempio di Venere genitrice, fatto costruire e inaugurato da Cesare nel 46 a.c. due anni prima che fosse assassinato; alla scuola dove gli alunni usavano tavolette di cera come quaderni, e papiri al posto dei libri di testo

Ancora pochi passi e, sui resti della Basilica argentaria, l'animazione mostra uno degli uffici interni, in quello che era il luogo di lavoro dei banchieri dell'antichità: dietro a un tavolo con sopra bilancini, documenti e monete, un argentario gestisce risparmi e investimenti dei propri clienti e cambia monete provenienti da tutto l'impero, che all'epoca si estendeva dal nord Europa all'Africa, fino alle porte dell'Asia. 

La visita dura 50 minuti, gli spettatori si muovono al buio, lungo una passerella leggermente illuminata, guardano e ascoltano la storia della Curia, dove si riunivano i senatori; i resti della Cloaca massima, l'antica condotta fognaria, mentre qualche metro più in alto, sul marcia piede di via dei Fori imperiali si formano capannelli di persone a passeggio, incuriosite dallo spettacolo di luci. 

Comune e ministero dei Beni culturali hanno potenziato, già dallo scorso anno, l'offerta serale e ne hanno creata di nuova affinché la Roma antica, dal Colosseo a Castel Sant'Angelo, dalle Terme di Caracalla ai Fori, la si possa godere sempre più, anche di notte.


fonte Lapresse

16/05/16

La meravigliosa Villa Strohl-Fern, nel cuore di Villa Borghese, "invisibile" ai romani.



Resta uno dei luoghi più invisibili di Roma, più appartati e meno conosciuti dai romani: la Villa Strohl Fern, nella sua posizione defilata, sorge su una specie di sperone di roccia, ed estende il suo possedimento su un comprensorio boschivo all’interno di Villa Borghese (poco dopo oltrepassato l’ingresso da Piazzale Flaminio, sulla sinistra) imboccando Via di Villa Ruffo, protetta da una cancellata, oggi in parte occupata dal liceo francese Chateaubriand. 

Un tempo estendeva i suoi confini per ben ottantamila metri quadrati di verde, fino a Valle Giulia e a Villa Poniatowski, in un percorso che era chiamato Via dell’Arco Oscuro e che rispecchiava già dal nome l’impressione gotica che si ricavava da questo luogo

La villa fu fatta costruire da un erudito francese – musicista, pittore, letterato, poeta, scultore – Alfred Wilhelm Strohl che comprò l’appezzamento nel 1879, per costruirsi la sua dimora

Nato a Sainte Marie-aux-Mines nei pressi del Reno, Strohl era una alsaziano, di lingua tedesca e di nazionalità francese. Un vero e proprio cittadino del mondo, che dopo averlo a lungo girato, decise di fermarsi a Roma, stregato dal fascino della capitale e di edificarvi la sua residenza, in quella splendida porzione ai limiti di Villa Borghese.

A giudicare da una persistente leggenda, a parlare di Roma e del fascino della capitale a Strohl era stato Arnold Boecklin il grande pittore, autore dell’Isola dei morti, uno dei quadri più misteriosi al mondo, il dipinto che affascinò Sigmund Freud, Dalì, D’Annunzio, Rilke, Lenin e Adolf Hitler, che ne possedeva una copia: un’opera connotata da forti significati esoterici. Il profilo della Villa fu – secondo alcuni (1) – disegnato dallo stesso Strohl sull’ispirazione delle forme dei portali sepolcrali rappresentati sull’isola nel dipinto di Boecklin, il quale era stato a Roma nel 1870

Quel che desiderava Alfred Strohl era esattamente un distacco, una sorta di ritiro dal mondo, come si intuisce anche dall’aggettivo Fern, che egli volle aggiungere al suo casato e che in lingua tedesca significa lontano (cioè lontano dal mondo, come suggerisce Antonello Trombadori (2) )

Ancora oggi, visitando la villa (che è chiusa al pubblico, ma accessibile con visite prenotate in alcuni giorni del mese) si percepisce quel clima oscuro, misterioso che fu voluto dal suo proprietario: al centro della vasta tenuta, Strohl-Fern si era fatto costruire la sua dimora come se si trattasse di una sorta di città proibita, esclusa agli occhi degli estranei e delimitata da un alto muro e tre cancelli sui quali era imposto il simbolo della casata dai connotati evidentemente esoterici: un serpente con il motto éclair ne broye e cioè fulmine non colpisca. Ma tutto il giardino, circostante la villa, era un perfetto hortus conclusus, con ogni sorta di specie botanica, fontane, grotte, statue romane, resti archeologici, serbatoi di acqua corrente, e un famoso tunnel delle rose, che fu immortalato da diversi pittori ospitati nel Novecento nella foresteria della Villa che per volere del conte Strohl-Fern comprendeva decine di studi per artisti.

 Inoltre un vero e proprio laghetto artificiale navigabile con piccole imbarcazioni che potevano accedere alle oscure grotte, dove v’erano giochi di luce e intricati labirinti

 Strohl-Fern per la sua bizzarria, il suo vivere completamente appartato, il suo studio pieno di libri, fu soprannominato dagli abitanti del luogo, Mago Merlino, anche per via della sua lunga barba bianca che è ben visibile anche nelle foto d’epoca. 

 Nella villa terminò i suoi giorni fino al 1926 e a Roma volle essere seppellito – nel cimitero acattolico alla Piramide, dove la sua tomba è ancora oggi esposta. La presenza di un personaggio così originale, in un luogo per certi versi lugubre e lussureggiante, diede adito nel tempo alla leggenda di fantasmi che popolerebbero la villa, e i giardini di essa, uno dei quali avrebbe proprio le sembianze di quel Mago Merlino che Roma ancora oggi ricorda.

1. Il primo a parlare di una corrispondenza tra il profilo della Villa Strohl Fern e l’Isola dei morti di Boecklin fu Gianni Rodari in Quel pasticciaccio di Villa Strohl-Fern. La bistrattata isola di verde sopra Piazzale Flaminio, «Paese Sera» 23 settembre 1975.

 2. A.Trombadori, Villa Strohl Fern, Strenna dei Romanisti del 21 aprile 1982.

Tratto da Fabrizio Falconi, Roma esoterica e misteriosa, Newton Compton, Roma, 2016.

12/05/16

Dopo due anni torna a splendere la 'Galleria dei Candelabri' dei Musei Vaticani.



Dopo un intervento di restauro durato oltre due anni, torna a splendere la Galleria dei Candelabri, nel cuore dei Musei Vaticani, ogni giorno attraversata dalle migliaia di persone che si recano alla Cappella Sistina. I lavori hanno riguardato non solo il degrado delle pitture ottocentesche di questo corpo architettonico edificato gia' a partire dalla seconda meta' del nel '500, ma hanno hanno affrontato e risolto la problematica costituita dall'eterogeneita' dell'esecuzione delle pitture, al fine di riconsegnare la Galleria alla sua piena integrita' estetica.

Il restauro e' stato presentato dal direttore dei Musei Vaticani Antonio Paolucci, dal curatore della Collezione d'Arte Contemporanea Micol Forti, dal responsabile del Cantiere di restauro Francesca Persegati e da Padre Mark Haydu, dei Patronsof the Arts in the Vatican Museums che hanno finanziato l'intervento. Per la precisione, i circa 700.000 euro necessari per il restauro nel suo insieme sono arrivati da Connie Frankino, dei Patrons dell'Ohio, che ha sponsorizzato l'opera in memoria del marito Sam attraverso la Fondazione di famiglia.

Il non facile intervento, ha detto Micol Forti, ha richiesto un'organizzazione in grado di portare a termine i lavori senza mai chiudere quegli ambienti sempre affollati e sopratutto la sinergia di numerose, diverse competenze. La Galleria dei Candelabri, quando venne progettata e realizzata, si presentava infatti come una loggia aperta e solo nel 1785 Pio VI la fece chiudere per preservare in modo ottimale le sculture di epoca romana li' collocate. Il corridoio, lungo oltre 70 metri, fu scandito in sei campate con l'inserimento di arcate sostenute da coppie di colonne doriche e aperture laterali, dove trovarono posto dei grandi Candelabri in marmo bianco, che diedero il nome alla Galleria. 

L'ambiente rimase invariato fino a quando papa Leone XIII (1878-1903) decise di abbellirlo con dipinti che avrebbero avuto il compito di sviluppare le linee programmatiche del suo pontificato, aperto, ha ricordato la Forti, alle trasformazioni sociali dell'epoca.

I lavori furono avviati nel 1883 con la realizzazione di un nuovo pavimento in marmo, mentre per la vasta decorazione pittorica furono chiamati artisti quali Annibale Angelini, Domenico Torti e Ludovico Seitz, che ha dipinto le splendide scene della quarta campata, la piu' grande della Galleria, nonche' i monocromi della quinta e della sesta. Sono appunto le sue pitture quelle qualitativamente piu' alte, ricche di reminiscenze raffaellesche, aggiornate pero' da un sentimento romantico e da un'accurata messa in scena. Non mancano inoltre dei veri gioielli, come il paesaggio di una Roma ideale, alle spalle delle due eleganti personificazioni dell'Arte pagana e dell'Arte cristiana. Qui, il Colosseo e il Colle Palatino, la Basilica di San Pietro e San Giovanni in Laterano, fino al Cortile della Pigna dei Musei Vaticani, sono uniti da un'atmosfera morbida e crepuscolare.

La visione del pontefice che emano' l'enciclica 'Rerum Novarum', ha spiegato Micol Forti, mirava anche a definire il ruolo della Chiesa in accordo con lo sviluppo delle scienze e dell'arte. Cosi' le pitture a secco di Seitz hanno immortalato le arti maggiori e quelle minori, fra cui compare anche la fotografia, che aveva preso piede da pochi decenni. Una decorazione indubbiamente di pregio quella voluta da Leone XIII, che pero' negli ultimi decenni ha subito un forte degrado.

Gli sbalzi climatici degli ultimi tempi, ha aggiunto Francesca Persegati, la mancata impermeabilizzazione del tetto, l'esposizione continua ai raggi solari ha determinato problemi strutturali e alle pitture. Per ripulire le ampie superfici decorate a monocromi, ha proseguito la restauratrice, sono stati sperimentati molti materiali, ma la scelta e' caduta su una spugnetta per make-up, che ha consentito di non macchiare le superfici e restiuire la Galleria dei Candelabri all'antico splendore.

11/05/16

"Fondamenta degli incurabili", di Iosif Brodskij (RECENSIONE).



Che straordinario libro che è, Fondamenta degli incurabili

Originariamente scritto su invito del Consorzio Venezia Nuova che lo pubblicò nel dicembre del 1989, in una edizione fuori commercio, fu successivamente pubblicato da Adelphi nel 1991. 

Più che di un libro, si tratta di un atto d'amore di Brodskij per Venezia, la città della bellezza definitiva. Il poeta - nello svolgersi di 51 brevi paragrafi - racconta il suo rapporto con il luogo e il suo spirito, dal primo arrivo stralunato, in pieno inverno,  con l'odore di alghe marine sottozero, e la più elegante creatura di sesso femminile, che lo introduce alla scoperta della bellezza (si trattava della Contessa Mariolina De Zuliani Doria, che all'epoca era sposata e che non viene mai nominata; di tutta la storia si occupa un sito americano qui, mentre non si trova nulla sui siti italiani). 

Brodskij esplora il mistero di Venezia, il connubio tra Acqua e Tempo, gli specchi delle camere d'albergo, le stanze senza riscaldamento (per una sorta di rito Brodskij tornerà per vent'anni a Venezia sempre d'inverno), la nebbiolina carica di rintocchi,  il grigiore, la riva a mezzanotte, il corpo diventato soltanto veicolo per l'occhio, i palazzi spettrali sul Canal Grande, i visitatori e gli ospiti illustri (come Ezra Pound e la vedova, Olga Rudge), la luce del Tiepolo e del Tintoretto, e del Giorgione e del Bellini, le facciate merlettate delle chiese, il colore porfido scuro che assume il cielo sulla Laguna, le Messe in una lingua straniera, la bellezza che è innocua, sicura, che non minaccia di ucciderti, non ti fa soffrire, ed è sempre una eccezione alla regola

Brodskij riporta la citazione di Anna Achmatova che scriveva: "L'Italia è un sogno che continua a ripresentarsi per il resto della vita." 

Così succede anche a Brodskij, che a Venezia continua a tornare  sempre, nonostante i problemi cardiaci, che in un caso lo portano vicino alla morte e lo spingono ad andarsene via di notte, su un treno. 

La prosa poetica di Brodskij è in stato di grazia. Ogni sua parola è illuminata.  Ogni parola svela e incide la realtà di un sogno: che è più reale della realtà. 

Come scrive Brodskij nell'ultima pagina, noi andiamo e la bellezza resta. Perché noi siamo diretti verso il futuro, mentre la bellezza è l'eterno presente. Lo stesso vale per l'amore, perché anche l'amore è superiore, anch'esso è più grande di chi ama. 

Fabrizio Falconi
(C) riproduzione riservata 2016


10/05/16

La bellezza è fragile (di Fabrizio Falconi).



Ieri sera passavo con la macchina per i Lungotevere. La luce declinava, la radio trasmetteva Billie Holliday, e all'altezza della Mole di Adriano, mi sono accorto che diversi alberi - i meravigliosi platani del Lungotevere - erano stati sfregiati con uno spray bianco.  Un grande simbolo insensato (di qualche gruppo neofascista o non so cosa) era vistosamente verniciato in bianco sui tronchi dei grandi alberi. 

Riflettevo quanto è fragile la bellezza. 

Riflettevo quanto tempo ci hanno messo quei meravigliosi platani a crescere, dalle nuda fondamenta di terra degli argini, a elevarsi maestosi, con chiome abbondantissime e fluenti: forse cento, forse più di cento anni.  La corteccia maculata, di senape e verde bruno, è il frutto del passaggio del tempo eterno, di mille stagioni che hanno forgiato il tronco lentamente, pazientemente. 

Il gesto del demente di turno invece, deve essere stato molto rapido. Soltanto qualche secondo per sfregiare un tronco.  E poi, come si fa a pulire ? Non si può coprire la vernice con altra vernice, non si può scrostare la superficie, perché si farebbe ancor più male all'albero.  Bisognerà aspettare il tempo necessario perché i grandi alberi facciano la loro muta, e lascino cadere in terra la corteccia verniciata. 

E' per questo che la bellezza è così rara. 

La bruttezza ha tempi rapidissimi. Il gesto di Laszlo Toth col suo martello addosso alla Pietà di Michelangelo, sarà durato solo pochi istanti.  Ma quanto tempo, quanti giorni, quante notti, quanti sforzi il divino scultore ha dovuto investire per il raggiungimento di una così compiuta bellezza ?

Brodskij scrive che la bellezza è l'eccezione alla regola. E ha ragione.  La regola non è la bellezza. La regola è la bruttezza. E proprio perché la bellezza è così rara, che è anche fragile, del tutto in balia dell'evento, dell'umore, dell'insensatezza, del caos.  La bellezza chiede (o chiederebbe) soltanto di essere conservata, preservata.  Ma l'uomo NON è la bellezza.  L'uomo è capace di bellezza, anche nei suoi rapporti, nella costruzione della sua vita, nei gesti che compie, in quello che dona, in quello che crea.   

Ma l'insidia della bruttezza è dentro l'uomo, sempre.  Anzi, l'uomo ha portato (anche) la sua bruttezza nella creazione, l'ha portata e sparsa a piene mani.  L'incongruo è l'essere incapaci di preservare e conservare la bellezza.  L'incongruo è lasciarla sfiorire, appassire. L'incongruo è deturparla con un solo gesto vendicativo, dell'uomo che non può arrivare alla Luna e che per questo, insensatamente, è fortemente tentato sempre di distruggerla, di abbatterla, di tirarla giù dal cielo. 

Fabrizio Falconi 
(C) riproduzione riservata 2016

09/05/16

Archeoboat: Finalmente in battello sul Tevere fino ai porti imperiali di Claudio e Traiano.







In battello sul Tevere, da Roma ai Porti imperiali di Claudio e Traiano, a Fiumicino. 

Dopo un viaggio di prova ha debuttato ufficialmente l'Archeoboat, il servizio di trasporto via fiume che colleghera' Roma e Fiumicino, passando attraverso Portus, il Parco archeologico dei Porti imperiali.

Ogni fine settimana, cittadini e turisti avranno la possibilita' di viaggiare in battello, sulle acque del Tevere, per raggiungere e visitare l'unico porto romano giunto intatto fino al nostro tempo, nel segno della mobilita' sostenibile. 

Promossa dall'Amministrazione Comunale di Fiumicino, l'iniziativa arricchisce la proposta di Navigare il Territorio, il progetto che, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Benetton Studi Ricerche, Aeroporti di Roma e la Soprintendenza speciale per il Colosseo e l'Area archeologica Centrale di Roma, consente di visitare gratuitamente i Porti imperiali, ogni sabato e tutte le domeniche fino al 30 ottobre, con laboratori e tour dedicati ai bambini e alle famiglie

L'Archeoboat parte da Roma il sabato e la domenica, alle ore 9.30, dal molo di Ponte Marconi. In circa due ore portera' a Fiumicino, con approdo a soli 200 metri dai resti antichi, sulla sponda destra della Fossa Traianea. 

Dopo la fermata ai Porti imperiali e' possibile proseguire a bordo del battello fino al centro storico di Fiumicino, per una visita alla citta'; nel pomeriggio e' prevista un'escursione lungo il Tevere che consente di esplorare da vicino l'ecosistema fluviale (partenza alle ore 15 da Fiumicino centro e rientro alle ore 16.30 circa)

 Archeoboat si affianca al servizio di navetta gratuita che Aeroporti di Roma ha messo a disposizione per raggiungere in pochi minuti, nei giorni di apertura, il Parco archeologico direttamente dall'aeroporto Leonardo da Vinci.

08/05/16

Poesia della Domenica: "La Madre" di Ada Negri.



Vedova, lavorò senza riposo
per la bambina sua, per quel suo bene
unico, da lo sguardo luminoso;

per essa sopportò tutte le pene,
per darle il pan si logorò la vita,
per darle il sangue si vuotò le vene. -

La bimba crebbe, come una fiorita
di rose a maggio, come una sultana,
da la materna idolatria blandita;

e così piacque a un uom quella sovrana
beltà, che al suo desio la volle avvinta,
e sposa e amante la portò lontana!...

... Batte or la pioggia dal rovaio spinta
ai vetri de la stanza solitaria
ove la madre sta, tacita, vinta:

schiude essa i labbri, quasi in cerca d'aria;
ma pensa: "La diletta ora è felice... ".
E, bianca al par di statua funeraria,

quella sparita forma benedice.



Ada Negri