10/01/22

Qual é il più famoso dei film non realizzati? C'erano di mezzo Kubrick e Jack Nicholson

 


Non v'è dubbio che, per il prestigio unico del regista - Stanley Kubrick - e l'imponenza del soggetto e della produzione, questo sia per molti, il più famoso film tra quelli mai realizzati. 

Dopo 2001: Odissea nello spazio, Kubrick progettò infatti di girare un film sulla vita di Napoleone . Affascinato dalla vita dell'imperatore e dal fascino della sua "autodistruzione", Kubrick trascorse molto tempo a pianificare lo sviluppo del film e conducendo per circa due anni meticolose ricerche sulla vita di Napoleone, leggendo diverse centinaia di libri e ottenendo l'accesso alle sue memorie personali e commenti. 

Cercò anche di vedere tutti i film su Napoleone e non ne trovò nessuno attraente, incluso il film di Abel Gance del 1927 che è generalmente considerato un capolavoro, ma per Kubrick un film "davvero terribile". 

I critici erano unanimi nel considerare Napoleone un soggetto ideale per Kubrick, abbracciando la "passione per il controllo, il potere, l'ossessione, la strategia e l'esercito" di Kubrick, mentre l'intensità e la profondità psicologiche di Napoleone, il genio logistico e la guerra, il sesso e la natura malvagia dell'uomo erano tutti ingredienti che non potevano non attrarre profondamente Kubrick

Kubrick preparò una sceneggiatura nel 1961 e prevedeva di realizzare un'epopea "grandiosa", con scene di massa che includevano l'utilizzo di 40.000 fanti e 10.000 cavalieri. 

Aveva intenzione di assumere le forze armate di un intero paese per realizzare il film, poiché considerava le battaglie napoleoniche "così belle, come vasti balletti letali", con una "brillantezza estetica che non richiede una mente militare per essere apprezzata". 

Voleva che fossero replicati il ​​più fedelmente possibile sullo schermo. 

Kubrick inviò gruppi di ricerca alla ricerca di location in tutta Europa e spedì lo sceneggiatore e regista Andrew Birkin , uno dei suoi giovani assistenti nel 2001, all'Isola d'Elba , Austerlitz e Waterloo, per scattare migliaia di foto perché Kubrick potesse studiarle.  

Kubrick si avvicinò a numerose star per interpretare ruoli da protagonista, tra cui Audrey Hepburn per l' imperatrice Josephine , una parte che non poteva accettare perché aveva da poco avuto un figlio. 

Gli attori britannici David Hemmings e Ian Holm vennero considerati per il ruolo principale di Napoleone, prima che la scelta cadesse definitivamente su Jack Nicholson. 

Il film era in fase di pre-produzione ed era pronto per iniziare le riprese nel 1969, quando la MGM annullò il progetto

Sono state addotte numerose ragioni per l'abbandono del progetto, compreso il costo previsto, un cambio di proprietà presso MGM, e la scarsa accoglienza che il film sovietico del 1970 su Napoleone, Waterloo , aveva ricevuto. 

Nel 2011, Taschen ha pubblicato il libro Stanley Kubrick's Napoleon: The Greatest Movie Never Made, una raccolta di documenti originali di Kubrick, come idee per foto di scene e copie di lettere che Kubrick ha scritto e ricevuto in quei due anni. 

Nel marzo 2013, Steven Spielberg, che in precedenza aveva collaborato con Kubrick all'intelligenza artificiale AI ed è un appassionato ammiratore del suo lavoro, ha annunciato che avrebbe sviluppato Napoleon come miniserie TV basata sulla sceneggiatura originale di Kubrick, ma anche questo progetto, per ora, non ha mai visto la luce. 




07/01/22

Quando Salinger cercava l'illuminazione mistica e intanto la moglie meditava di uccidere la figlia e suicidarsi

 


Ci sono molti aspetti poco conosciuti della vita di J.D. Salinger, considerato uno degli scrittori più importanti del Novecento americano, anche a causa della vita completamente appartata che lo scrittore condusse per diversi decenni, lontano da qualsiasi forma di pubblicità, fino a diventare un vero e proprio fantasma

Ciò nonostante, molti studi sono stati compiuti negli ultimi anni per mettere in luce gli aspetti più segreti della vita di Salinger, e le influenze sui temi e sulla forma della sua scrittura. 

Così, in particolare, gli anni del rapporto con la sua seconda moglie (furono tre in tutto, compresa Colleen O' Neill, sposata nel 1988, a 78 anni)

Nel febbraio 1955, all'età di 36 anni, Salinger sposò Claire Douglas (nata nel 1933), una studentessa di Radcliffe che era la figlia del critico d'arte Robert Langton Douglas. I due ebbero 2 figli, Margaret (nota anche come Peggy - nata il 10 dicembre 1955) e Matthew (nato il 13 febbraio 1960). 

Margaret Salinger ha scritto nel suo libro di memorie Dream Catcher che crede che i suoi genitori non si sarebbero sposati, né sarebbe nata, se suo padre non avesse letto gli insegnamenti di Lahiri Mahasaya, un guru seguace di Paramahansa Yogananda, che pronosticò la possibilità dell'illuminazione per coloro che avrebbero seguito il percorso del "capofamiglia" (cioè una persona sposata con figli). 

Dopo il loro matrimonio, Salinger e Claire furono iniziati al sentiero del Kriya yoga in un piccolo tempio indù di fronte a un negozio a Washington, DC , durante l'estate del 1955.

Ricevettero un mantra e un esercizio di respirazione da praticare per dieci minuti due volte. un giorno.  Salinger in questo periodo fece pressioni su Claire perché abbandonasse l'università e vivesse con lui, a soli quattro mesi dalla laurea, cosa che lei fece. 

A causa della loro posizione isolata nella Cornovaglia - dove andarono a vivere - e delle inclinazioni di Salinger, condussero una vita molto isolata, assai pesante per la giovane madre.

Claire era anche frustrata dalle credenze religiose in continua evoluzione di Salinger

Sebbene si fosse impegnata nel Kriya yoga, Claire assisteva ai repentini cambiamenti di Salinger che lasciò l'insegnamento per lavorare su una storia "per diverse settimane, che poi avrebbe distrutto per seguire il nuovo 'ismo' che dovevamo seguire", scrive nelle sue memorie. 

Dopo aver abbandonato il Kriya yoga, Salinger tentò anche con Dianetics (il precursore di Scientology), incontrando persino il suo fondatore L. Ron Hubbard, ma secondo il racconto di Claire ne fu subito disincantato. 

A questo seguì l'adesione a una serie di sistemi di credenze spirituali, medici e nutrizionali, tra cui la Scienza Cristiana , Edgar Cayce , l' omeopatia , l' agopuntura e la macrobiotica . 

La vita familiare di Salinger peggiorò dopo la nascita del suo primo figlio; secondo il libro di Margaret, Claire sentiva che sua figlia l'aveva sostituita negli affetti di Salinger. La neonata Margaret era ammalata per la maggior parte del tempo, ma Salinger, avendo abbracciato la Christian Science, si rifiutò di portarla da un medico. 

Secondo Margaret, sua madre le ammise anni dopo che era andata "oltre il limite" nell'inverno del 1957 e aveva fatto piani per ucciderla e poi suicidarsi.

Claire aveva presumibilmente intenzione di farlo durante un viaggio a New York City con Salinger, ma invece si limitò a prendere con sé Margaret dall'hotel e scappare. Dopo alcuni mesi, Salinger la convinse a tornare in Cornovaglia. 

I Salinger divorziarono nel 1967, con Claire che ottenne la custodia dei bambini. Salinger rimase vicino alla sua famiglia, costruendo una nuova casa per sé dall'altra parte della strada, in cui si recò frequentemente per vedere i figli. 

06/01/22

Libro del Giorno: "Gli scomparsi" di Daniel Mendelsohn

 



Jonathan Safran Foer, nello strillo in quarta di copertina, lo ha definito «Epico e intimo, libro meraviglioso».  

E in effetti il romanzo-saggio di Daniel Mendelsohn, ha ottenuto un meritato successo globale.  Mendelsohn, studioso di lettere classiche, critico, traduttore e docente di Letteratura al Bard College, collaboratore del «New Yorker», di «New York Review of Books» e del «New York Times», con gli scomparsi ha ottenuto il National Book Critics Circle Award 2006, il Prix Médicis 2007 e numerosi altri riconoscimenti, e dopo Un'Odissea (Einaudi 2018, finalista al Baillie Gifford Prize 2017) è autore del recente, già celebratissimo Tre anelli (Einaudi 2021). 

Ne Gli Scomparsi, il libro che lo ha portato al successo, Mendelsohn racconta, con ogni dovizia di particolari, la saga della sua famiglia di ebrei originari della vecchia Europa dell'Est e trapiantati negli Stati Uniti ai tempi delle persecuzioni naziste.

Daniel, da bambino restava seduto per ore ad ascoltare i racconti del nonno. Erano storie di un tempo lontano e quasi magico, di un piccolo villaggio della Polonia, Bolechow, in cui la vita scorreva felice. 

C’era però un punto in cui la voce del nonno si rompeva, oltre il quale non riusciva ad andare, come volesse nascondere un segreto troppo doloroso. 

Che ne era stato durante l’Olocausto del fratello Shmiel, della moglie e delle loro quattro bellissime figlie? Molti anni dopo Daniel scopre una serie di lettere disperate che il prozio Shmiel aveva indirizzato al nonno. 

Quelle lettere custodiscono frammenti del passato di una generazione perseguitata e cancellata per sempre, che in queste pagine ritorna lentamente a vivere davanti ai nostri occhi.

I particolari della vicenda che riguarda la sorte di Shmiel e della sua famiglia sono distillati con lentezza, la narrazione seguendo il ritmo della faticosa ricerca di Daniel, aiutato dai suoi fratelli, sulle tracce degli ultimi sopravvissuti testimoni di quell'epoca cancellata dalla Storia. 

Ciò che sembra stare più a cuore a Mendesohn, oltre la ricerca di quella verità familiare nascosta, comunque difficile da raggiungere in forma definitiva, è la comprensione di quel lascito dentro le dinamiche della sua famiglia di oggi, dentro le vite così diverse della contemporaneità. 

05/01/22

Perché Djokovic è contrario ai vaccini ? Retroscena di una lunga storia

 


La vicenda del numero uno del tennis mondiale, Novak Djokovic e della sua partecipazione ai prossimi Australian Open, è diventato ormai un caso internazionale. 

Ripercorriamo le recenti tappe, velocemente: ieri, 4 gennaio 2022, Djokovic ha pubblicato un post su Instagram confermando che è pronto a giocare all'Australian Open, essendo in possesso di un'esenzione medica al requisito del vaccino COVID-19 per l'accesso al torneo da Tennis Australia , tramite due gruppi indipendenti di medici. professionisti. 

L'esenzione conferma indirettamente che Djokovic non è stato vaccinato con alcun vaccino COVID-19 approvato in Australia. La notizia ha causato un immediato contraccolpo da parte del pubblico australiano, con il primo ministro australiano Scott Morrison che ha commentato che Djokovic deve ancora soddisfare i requisiti generali di ingresso del paese e dovrà fornire prove sufficienti di un'esenzione medica per entrare. 

Ma da dove arrivano le ritrosie di Djokovic al vaccino? 

Per rispondere dobbiamo riassumere gli ultimi dieci anni della sua carriera e della sua vita personale: dal 2010 il campione serbo è in contatto con il nutrizionista Igor Četojević che si occupa inoltre di medicina cinese e pratica l' agopuntura.  

Il nutrizionista avrebbe scoperto che Djokovic soffre di intolleranza al glutine , usando la kinesiologia applicata, e che non può mangiare glutine, che è stato completamente eliminato dalla sua dieta.  Alla fine fu stabilita una dieta vegana, alternata con alimentazione a base di pesce.  

Djokovic sostiene che questa dieta vegana a base vegetale abbia curato le sue allergie persistenti e l'asma lieve di cui soffriva, che avevano pregiudicato anche le sue prestazioni sportive. 

Il campione ha risvolti caratteriali indubbiamente molto particolari: dopo l'operazione al gomito nel 2018, ha dichiarato di aver cercato di evitare l'operazione e che "ha pianto per tre giorni" dopo, sentendosi in colpa. 

Durante la chiusura dell'ATP Tour a causa della pandemia di COVID-19 , in una diretta su Facebook con altri atleti serbi, Djokovic ha affermato di essere contrario alla vaccinazione e che non vorrebbe essere costretto a prendere un vaccino per poter tornare alla farina. 

Djokovic in seguito ha chiarito le sue osservazioni affermando che non è specificamente contro tutti i tipi di vaccini, ma che è contrario alle vaccinazioni forzate che utilizzano determinati vaccini specifici che potrebbe non volere, e che preferisce i vaccini che hanno pochi effetti collaterali. 

Ha anche ammesso di non essere un esperto di vaccini e che le persone che sono attualmente nel campo della medicina ne sanno di più sui vaccini. 

Le opinioni di Djokovic sulla vaccinazione sono state oggetto di un maggiore controllo alla fine del 2021, in vista degli Australian Open del 2022 . 

Anche perché continuavano a girare voci che Djokovic fosse stato nel frattempo vaccinato contro il COVID-19 . 

Daniel Andrews , governatore della regione Victoria , lo stato in cui si svolge il torneo, ha indicato che non ci saranno esenzioni non mediche alle regole di viaggio australiane relative alla vaccinazione, il che significa che i giocatori devono essere vaccinati contro il COVID-19 per partecipare al torneo o richiedere con successo un'esenzione medica. 

In un'intervista al quotidiano serbo Blic riguardo alla situazione, Djokovic ha rifiutato di commentare se fosse stato vaccinato o meno, affermando che si trattava di una questione privata. 

In precedenza aveva espresso la sua preoccupazione per la possibilità di una quarantena di due settimane in hotel dopo che fosse entrato in Australia. 

La cosa certa è che il campione serbo è da sempre un seguace delle medicine e delle pratiche alternative. In particolare è noto che Djokovic, quando si trova in Inghilterra, medita fino a un'ora al giorno nel tempio buddista Buddhapadipa a Wimbledon poiché apprezza l'ambiente naturale e la serenità ed è vicino ai monaci nel complesso. Ha più volte parlato in pubblico del potere positivo della meditazione.

La sua posizione sui vaccini però, anche se pienamente legittima, da un punto di vista personale, sta spaccando la comunità tennistica internazionale e l'opinione pubblica in generale.  Di fronte alla notizia di una sua esenzione dal vaccino e dalla evidente disparità in cui rischieranno di giocarsi i prossimi championship australiani, è lecito domandarsi: perché, visto che in Australia è richiesto l'obbligo del vaccino, Djokovic, sapendo di non essere vaccinato, non si è astenuto dal prendere parte alla competizione? A che titolo è stata rilasciata l'esenzione medica dal vaccino, per quale tipo di patologia? E da quale autorità sanitaria?  Insomma, la questione è destinata ancora a far discutere. 

04/01/22

Cosa successe a Oliver Stone quando si arruolò e partì per il Vietnam?

 



Non è certamente un caso che il più prolifico regista americano sul tema della disastrosa guerra in Vietnam sia stato Oliver Stone che a quel confitto ha dedicato ben 3 film: Platoon, considerato unanimemente un capolavoro e vincitore di 4 premi Oscar, tra cui quelli per miglior film e miglior regista, cui hanno fatto seguito Nato il ​​4 luglio (Born on the Fourth of July) e Cielo e terra  (Heaven & Earth), che trattano i diversi aspetti della guerra. 

Stone infatti ebbe esperienza diretta di quella guerra.  

Era nato a New York City, figlio di una donna francese di nome Jacqueline e di un agente di cambio. È cresciuto a Manhattan e Stamford, nel Connecticut e la guerra era già nel suo destino visto che i suoi genitori si incontrarono durante la seconda guerra mondiale , quando suo padre combatteva come parte delle forze alleate in Francia. 

Da ragazzo Oliver Stone fu ammesso alla Yale University ma lasciò gli studi nel giugno 1965 all'età di 18 anni per insegnare inglese agli studenti delle scuole superiori per sei mesi a Saigon presso il Free Pacific Institute nel Vietnam del Sud

Fu forse questa esperienza insieme al breve periodo che trascorse su una nave della Marina mercantile degli Stati Uniti nel 1966, viaggiando dall'Asia all'Oregon attraverso l'Oceano Pacifico a spingerlo ad arruolarsi, nell'aprile del 1967, nell'esercito degli Stati Uniti richiedendo espressamente il servizio di combattimento in Vietnam . 

Ma cosa gli accadde esattamente sul fronte vietnamita? Rimase nelle retrovie come capitò ad alcuni o a occuparsi di mansioni "burocratiche" o di comunicazione, come successe ad altri, o fu coinvolto direttamente nei combattimenti?  

La sua esperienza per la verità, fu veramente molto dura. Rischiò la vita molte volte e vide in faccia tutto l'orrore della guerra. 

Dal 16 settembre 1967 all'aprile 1968, prestò servizio in Vietnam con il 2° plotone, la compagnia B, il 3° battaglione, il 21° reggimento di fanteria, la 25° divisione di fanteria e partecipò ai violentissimi combattimenti, rimanendo ferito due volte in azione.  

Fu quindi trasferito alla 1a divisione di cavalleria partecipando a pattuglie di ricognizione a lungo raggio prima di essere trasferito nuovamente per guidare per un'unità di fanteria motorizzata della divisione fino al novembre 1968. 

Per il suo servizio, ricevette riconoscimenti militari, inclusa la Stella di Bronzo al valore. 

Quel periodo è testimoniato da crude immagini, come quella che apre questo post, che ritrae Stone in divisa. 

Una esperienza che deve essere stata veramente stata, per un ragazzo di 19 anni, terribile e segnante. 

02/01/22

Intervista al regista del momento, Adam Mc Kay: "Perché ho voluto fare "Don't Look Up!"

 



Don't Look Up  è sicuramente uno dei film dell'anno (scorso, ma anche il presente), visto l'enorme successo che ha riscosso al cinema (nei paesi dove è stato proiettato in sala) e sullo streaming globale di Netflix, merito anche di un cast veramente stellare.

Un film che ha diviso il pubblico tra commenti molto estremizzati - tanti lo hanno adorato e trovato bello e importante, quanto altri l'hanno stroncato nelle loro bacheche socials. 

Anche la critica "ufficiale" ha fornito recensioni di toni molto diverse.

In molti si sono chiesti quale sia, in fondo, il vero obiettivo del film e quali le intenzioni del regista e autore, Adam Mc Kay (premio Oscar per La grande scommessa, nel 2015).

E' particolarmente interessante perciò quel che Mc Kay spiega in una recente intervista: 

“Sapevo di voler fare qualcosa per la crisi climatica e stavo cercando di trovare un modo per affrontarla”, parte di ciò che fai quando fai film è provare a fare film che ti piacerebbe vedere personalmente, quindi mi sono semplicemente chiesto: ‘Puoi fare qualcosa per la crisi climatica e ridere ancora un poco?’ Fortunatamente, mi è venuta questa idea che sembrava la perfetta miscela delle due. Non c’è dubbio, dopo Vice, avevo voglia di ridere”.

Ma Don’t Look Up appare molto lontano dallo stereotipo del film comico e sembra invece piuttosto una pellicola che ha a cuore una forte denuncia sociale: la descrizione di una società regredita a meccanismi adolescenziali o infantili, che rinnega la realtà, o meglio, è del tutto incapace di interpretarla e perfino di vederla. 

Adam McKay spiega come il copione si sia evoluto durante la lavorazione: “Nel bel mezzo della realizzazione di questo film, abbiamo dovuto chiudere causa COVID, e non ho preso in mano la sceneggiatura per tipo quattro o cinque mesi, e quando l’ho finalmente presa in mano e l’ho letta, mi sembrava quasi un copione diverso. Riguardava interamente il modo in cui le nostre linee di comunicazione sono state sfruttate, rotte, distorte e manipolate. Mi ha entusiasmato in un modo che non mi aspettavo, che non si trattasse solo del clima, non solo del COVID, non solo dell’inquinamento, della disparità di reddito, della violenza, qualunque cosa tu voglia pensare – riguarda il fatto che noi non siamo più davvero in grado di parlarci in modo pulito e chiaro”.

Il regista spiega anche che il punto di vista è americano, nasce cioè dell'osservazione di quello che è successo negli Stati Uniti negli ultimi anni, ma può benissimo essere allargato alla realtà del mondo occidentale: “Lo vediamo da un po’ di tempo qui negli Stati Uniti e anche in una certa misura in tutto il mondo, che c’è questa sensazione di persone che non vogliono sentire cattive notizie”, continua il regista. “Le notizie devono essere piacevoli o stimolanti. Gran parte della nostra cultura è diventata un argomento di vendita, quindi l’idea, “Non guardare in alto, evita la verità che sta arrivando”, ho pensato che fosse in qualche modo appropriata. E allude alle comete, e mi è piaciuto che appaia nel film verso la fine”.


01/01/22

Il modo migliore per cominciare l'Anno: la meravigliosa lettera del Professore morto a Ravanusa, citata ieri sera da Mattarella nel suo discorso di fine anno

 

Nella foto il professor Pietro Carmina - al centro - con i suoi alunni 


E' davvero bellissima la lettera di addio scritta da Pietro Carmina agli studenti nel suo ultimo giorno di scuola, che è stata quasi integralmente citata dal Capo dello Stato nel suo ultimo (?) messaggio di fine anno dal Quirinale. 

Dopo la sua tragica morte nell'esplosione di Ravanusa dell'11 dicembre scorso, le parole del professore siciliano colpiscono il cuore. 

Ecco le parole lasciate ai suoi alunni nell'ultimo giorno prima di lasciare il lavoro:

Ai miei ragazzi, di ieri e di oggi. Ho appena chiuso il registro di classe. Per l'ultima volta. In attesa che la campanella liberatoria li faccia sciamare verso le vacanze, mi ritrovo a guardare i ragazzi che ho davanti. 

E, come in un fantasioso caleidoscopio, dietro i loro volti ne scorgo altri, tantissimi, centinaia, tutti quelli che ho incrociato in questi ultimi miei 43 anni

Vorrei che sapeste che una delle mie felicità consiste nel sentirmi ricordato. Ma una delle mie gioie è sapervi affermati nella vita; una delle mie soddisfazioni la coscienza e la consapevolezza di avere tentato di insegnarvi che la vita non è un gratta e vinci: la vita si abbranca, si azzanna, si conquista. 

Ho imparato qualcosa da ciascuno di voi, e da tutti la gioia di vivere, la vitalità, il dinamismo, l'entusiasmo, la voglia di lottare.

Usate le parole che vi ho insegnato per difendervi e per difendere chi quelle parole non le ha. 

Non siate spettatori ma protagonisti della storia che vivete oggi: infilatevi dentro, sporcatevi le mani, mordetela la vita, non "adattatevi", impegnatevi, non rinunciate mai a perseguire le vostre mete, anche le più ambiziose, caricatevi sulle spalle chi non ce la fa: voi non siete il futuro, siete il presente

Il pullman è arrivato. Io mi fermo qui. A voi, buon viaggio”.

E buon viaggio lo diciamo anche noi, caro professore !


Fabrizio Falconi - 2022 


30/12/21

Torna in libreria, in una nuova edizione, "I Fantasmi di Roma" di Fabrizio Falconi

 



La storia della città eterna attraverso i suoi misteri, le sue inquietanti presenze, le sue figure spettrali

Lo spirito di Messalina, le ombre che frequentano le catacombe cristiane, i celebri spettri di Beatrice Cenci e Lucrezia Borgia; altri meno conosciuti come la bella Costanza De Cupis, il fantasma dalle mani mozze o l'infelice Emmeline che abitò la splendida Villa Stuart, e poi i fantasmi di Shelley e Keats fino alle ossessioni di Dario Argento: questo libro ripercorre la storia millenaria della città dei papi e degli imperatori da un punto di vista insolito, attraverso i racconti dei suoi fantasmi e delle sue presenze occulte. Ne emerge una Roma dai tratti magici, legata alle religioni e ai riti misterici del passato, alla tradizione etrusca, ai culti orientali, ai primi riti cristiani. Si parte dai fantasmi che si dice infestino i teatri della città antica e imperiale, per passare a quelli creati dai roghi e dai processi della Santa Inquisizione, e arrivare infine ad alcune presenze più vicine a noi: una finestra su una Roma esoterica misteriosa, inquietante e dal fascino sorprendente.

Tra i fantasmi di Roma:

Storia infelice di Berenice, l'amante dell'imperatore Tito, e del suo fantasma
Il Pantheon, monumento esoterico per eccellenza, e i suoi abitanti misteriosi
La notte delle streghe e il fantasma di Salomè al Laterano
Le geometrie di Athanasius Kircher e il suo spaventoso museo del Collegio Romano
Il fantasma di Donna Olimpia Maidalchini, la Pimpaccia, la donna più temuta di Roma
Piazza Vittorio e la porta magica degli alchimisti
Il terribile fantasma di Lorenza, moglie del Conte di Cagliostro
I fantasmi del Museo delle Anime del Purgatorio
Beatrice Cenci, il più famoso fantasma di Roma
I Borgia a Roma, una storia di fantasmi
Costanza de Cupis, la nobildonna dalle mani mozze
Il fantasma della chiesa dei Cappuccini e il racconto gotico di Hawthorne
Shelley e Keats, fantasmi a Roma
I fantasmi di Emmeline e di Lord Allen e Villa Stuart
Il Quartiere Coppedè, set per Dario Argento


Fabrizio Falconi

Nato a Roma, ha scritto i saggi Osama bin Laden. Il terrore dell'Occidente (con Antonello Sette), Dieci luoghi dell'animaIn Hoc vinces (con Bruno Carboniero) e i romanzi Il giorno più bello per incontrarti, Cieli come questoPer dirmi che sei fuoco, Porpora e Nero. Saggi e articoli di argomento storico e archeologico sono apparsi su varie riviste italiane. Con la Newton Compton ha pubblicato I fantasmi di RomaI monumenti esoterici d'ItaliaMisteri e segreti dei rioni e dei quartieri di Roma, Roma esoterica e misteriosa, 501 domande e risposte sulla storia di Roma.


Pre-ordina qui la tua copia 

29/12/21

Libro del Giorno: "E' inutile che io parli" di Ezra Pound

 


La Rapallo cosmopolita e letteraria tra le due guerre, i rapporti con il fascismo, l’instancabile lavoro ai Cantos, gli amici scrittori e filosofi, il pensiero economico, la sua amatissima Italia, la vecchiaia, la Poesia… 

Questo volume, da poco pubblicato dall'editore De Piante è prezioso perché raccoglie le principali interviste rilasciate da Pound e apparse sulla stampa italiana dagli anni Venti agli anni Settanta del Novecento. 

Raccolte per la prima volta in volume, offrono al lettore un ritratto del tutto inedito del poeta americano, non offuscato dalle polemiche, spesso pretestuose, del Dopoguerra. 

Si scoprono così giudizi, ricordi e riflessioni fulminanti di uno dei grandi e controversi protagonisti del secolo scorso: lucido, determinato, consapevole della realtà e soprattutto intenzionato ingenuamente a migliorarla con il suo impegno dalla parte sbagliata della storia

Pound, come è noto, pagò la sua adesione ideologica al fascismo, i suoi strambi proclami lanciati dalla radio italiana, mentre i suoi connazionali americani combattevano sui fronti europei. E pagò duramente, alla fine della guerra, con la cattura, il trasferimento negli Stati Uniti, il processo durante il quale la possibile condanna a morte per tradimento fu tramutata - considerando il soggetto un malato di mente - in reclusione coatta al manicomio di Sant'Elizabeth, dove Pound rimase per 12 anni.

Tornato in Italia, nel 1958, Pound vi rimase fino alla morte avvenuta a Venezia nel 1972 all'età di 87 anni.

Il libro è interessante perché permette di ricostruire l'intero rapporto di Pound  con il nostro paese. Il poeta vi arrivò con spirito esule, disgustato dal potere americano, dopo un periodo londinese e uno parigino. In Italia trovò quella vivacità, quel fervore, quello spirito di cambiamento che cercava e finì per stabilirsi nel golfo del Tigullio, dove soggiornavano molti e grandi intellettuali stranieri, e dove presero a fargli visita giornalisti, poeti, scrittori, giornalisti italiani, attratti dal suo spirito visionario e soprattutto dalla grandezza della sua poesia, da quell'opera - I Cantos - che scrisse in gran parte in Italia e che restano un monumento della poesia di tutti i tempi.

Tra i diversi contributi anche il resoconto fedele, originale, della intervista televisiva che realizzò Pier Paolo Pasolini a casa del poeta, a Venezia. 

L'edizione è curata e ottima, a parte la scelta piuttosto incomprensibile dell'autoritratto di Van Gogh in copertina (forse motivata da una certa somiglianza tra Pound e il pittore fiammingo).

Ezra Pound 

E' inutile che io parli

Curatore: Luca Gallesi 

De Piante Editore, 2021 

Pagine: 240 p., EAN: 9791280362018

Euro: 20,00

23/12/21

Covid-19 e No-Vax - Bellissima lettera di Donatella di Cesare ad Agamben: "Ora dobbiamo salvare te e la filosofia dal tuo complottismo"

Giorgio Agamben

Una dei migliori filosofi italiani, Donatella Di Cesare, scrive e pubblica una bellissima lettera a Giorgio Agamben, che merita davvero di essere letta e divulgata su vaccini, Covid e la deriva complottista seguita da Agamben, Cacciari e altri filosofi italiani

Caro Agamben, ora dobbiamo salvare te e la filosofia dal tuo complottismo di Donatella Di Cesare 

È stato il filosofo più significativo di questi ultimi decenni. Ma da quando ha iniziato a commentare gli eventi legati al coronavirus ha abbracciato il negazionismo. Sarà quindi necessario preservare Agamben da Agamben, il lascito del suo pensiero da questa deriva.

Mentre volge al termine il secondo anno della pandemia planetaria non si può fare a meno di riconoscere, tra i tanti devastanti effetti dell’immane catastrofe, un evento tragico che investe in pieno la filosofia. 

Vorrei chiamarlo il “caso Agamben”, non per oggettualizzare il protagonista, a cui invece mi rivolgo, come scrivendogli una lettera da lontano, bensì per sottolinearne l’importanza. Giorgio Agamben - piaccia o no - è stato ed è il filosofo più significativo di questi ultimi decenni, non solo nello scenario europeo, ma in quello mondiale. Dalle aule universitarie statunitensi ai più periferici gruppi antagonisti latinoamericani il nome di Agamben, per qualche verso anche al di là del filosofo, è diventato l’insegna di un nuovo pensiero critico. 

Per quelli della mia generazione, che hanno vissuto gli anni Settanta, i suoi libri - soprattutto a partire da “Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita” del 1995 - hanno costituito la possibilità non solo di scrutare il fondo inquietante e autoritario del neoliberismo, ma anche di smascherare la pseudosinistra vincente e annacquata, che oggi si autodefinisce progressismo moderato. Nessuna critica del progresso, un inventario filosofico fermo tutt’al più agli anni Ottanta, una pratica della politica che la riduce a governance amministrativa sotto il dettato dell’economia. 

Sulla scia della migliore tradizione del Novecento - da Foucault ad Arendt, da Benjamin a Heidegger - Agamben ci ha offerto il vocabolario e il repertorio concettuale per tentare di orientarci nel complesso scenario del XXI secolo. Come dimenticare le pagine sul “campo”, che dopo Auschwitz, anziché scomparire, entra a far parte del paesaggio politico, e ancora quelle sulla nuda vita, anzitutto di chi è esposto senza diritti, o sulla democrazia post-totalitaria che mantiene un legame con il passato? 

Tanto più traumatico è quel che accaduto. Nel blog “Una voce”, ospitato sul sito della casa editrice Quodlibet, Agamben ha preso a commentare l’irruzione del coronavirus in termini semigiornalistici. Il primo post del 26 febbraio 2020 era intitolato “L’invenzione di una pandemia”. Oggi suona come una funesta profezia. Allora Agamben non era però il solo a illudersi che il Covid-19 fosse poco meno che un’influenza. Mancavano dati e l’entità del male non si era ancora rivelata. 

Nel mio pessimismo, che mi spingeva a scorgere nei primi segnali l’ingresso di una nuova epoca, mi sentivo circondata da persone che preferivano minimizzare o rimuovere. Durante il lockdown fummo tutti colpiti dalle misure prese per contrastare il virus, tanto indispensabili quanto scioccanti. La vita confinata tra le mura domestiche, consegnata allo schermo, privata degli altri e della polis, ci sembrò quasi insopportabile - fin quando non emerse la sofferenza di chi, senza respiro, lottava per la vita nelle terapie intensive. 

L’immagine dei camion che a Bergamo trasportavano i feretri segnò per tutto il mondo il punto di non ritorno. 

Il virus sovrano, che i regimi sovranisti, da Trump a Bolsonaro, pretendevano o di ignorare grottescamente o di piegare ai propri scopi, si manifestò in tutta la sua terribile potenza. La catastrofe era ingovernabile. E metteva allo scoperto meschinità e inettitudine della politica dei confini chiusi. L’Europa reagì. Per Agamben era tempo di riconoscere a chiare lettere: «Ho commesso un errore interpretativo, perché la pandemia non è un’invenzione». Ma Agamben non ha mai rettificato. 

I suoi post si sono susseguiti fino a luglio 2020 con lo stesso tenore. Mentre la notizia del suo incipiente negazionismo si diffondeva all’estero, leggevo quelle righe imbarazzanti convinta che l’incubo sarebbe presto finito. Così non è stato. I post sono diventati materia di due libri e la “voce” del blog ha continuato a vaticinare raggiungendo il punto più basso con due interventi del luglio 2021 - “Cittadini di seconda classe” e “Tessera verde” - dove il green pass viene paragonato alla stella gialla. 

Un paragone osceno, che ha dato la stura ai peggiori movimenti no vax legittimandoli. Il resto, compresa la “Commissione per il dubbio e la precauzione”, è storia recente. È motivata la preoccupazione per una deriva securitaria. 

La politica della paura, la fobocrazia che governa e sottomette il “noi” instillando il timore per ciò che è fuori, fomentando l’odio per l’altro, è il fenomeno politico attuale che caratterizza le democrazie immunitarie e precede la pandemia. In modi diversi lo hanno denunciato filosofi, sociologi, economisti, politologi. Altrettanto giusto è sostenere che il contesto italiano è sotto questo aspetto un laboratorio politico senza uguali. Tuttavia non si può confondere lo stato d’emergenza con lo stato d’eccezione

Un terremoto, un’alluvione, una pandemia sono un evento inatteso che va fronteggiato nella sua necessità. Lo stato d’eccezione è dettato da una volontà sovrana. Certo l’uno può sconfinare nell’altro e siamo perciò consapevoli sia del pericolo di uno stato d’emergenza istituzionalizzato sia della minaccia rappresentata da quelle misure di controllo e sorveglianza che, una volta inserite, rischiano di diventare incancellabili. È vero: non c’è governo che non possa valersi della pandemia. Manteniamo il sospetto, che è il sale della democrazia. Ma il passo ulteriore, quello della deriva complottistica, non lo compiamo. Perciò non diciamo né che l’epidemia da Covid-19 è un’invenzione né che viene presa a pretesto intenzionalmente, come fa Agamben nell’avvertenza del suo libro: «Se i poteri che governano il mondo hanno deciso di cogliere il pretesto di una pandemia - a questo punto non importa se vera o simulata…».

Personalizzare il potere, renderlo un soggetto con tanto di volontà, attribuirgli un’intenzione, significa avallare una visione complottistica. E vuol dire anche non considerare il ruolo della tecnica, quell’ingranaggio che, come insegna Heidegger, impiega quanti pretenderebbero di impiegarlo. I progettisti diventano i progettati. Non si può oggi non vedere il potere attraverso questo dispositivo. Proprio il virus sovrano ha mostrato tutti i limiti di un potere che gira a vuoto, ingiusto, violento, e tuttavia impotente di fronte al disastro, incapace di affrontare la malattia del mondo

No, non mi associo alla vulgata anticomplottista di quelli che, certi di possedere ragione e verità, riducono un fenomeno complesso a un crampo mentale o a una menzogna. Con tanto più rammarico dico che le cupe insinuazioni di Agamben, le sue dichiarazioni sulla «costruzione di uno scenario fittizio» e sulla «organizzazione integrale del corpo dei cittadini», che rinviano a un nuovo paradigma di biosicurezza e a una sorta di terrore sanitario, lo inscrivono purtroppo nel panorama attuale del complottismo

Com’è noto Agamben si è ritrovato a destra, anzi all’ultradestra, con un seguito di no vax e no pass. Di tanto in tanto si è perfino scagliato contro chi a sinistra difendeva il piano di vaccinazione. 

Non mi risulta, invece, che in questi due anni abbia speso una parola per le rivolte nelle carceri, per gli anziani decimati nelle rsa, per i senzatetto abbandonati nelle città, per quelli rimasti d’un tratto senza lavoro, per i rider, i braccianti e gli invisibili

Mi sarei aspettata dal filosofo che ci ha fatto riflettere sulla “nuda vita” un appello per i migranti che alle frontiere europee vengono brutalizzati, respinti, lasciati morire. 

Anzi, un’iniziativa che, con la sua autorevolezza, avrebbe avuto certo peso. Nulla di ciò. Ci ha costretto spesso a elucubrazioni fuorvianti e soprattutto, prendendo posizioni paradossali, ci ha spinto verso il senso comune. Per quel che mi riguarda forse questo è uno dei maggiori danni, dato che la filosofia richiede radicalità. Ma i danni sono ulteriori e difficilmente stimabili, a partire da un sovrappiù di discredito gettato sulla filosofia. Per noi agambeniani, sopravvissuti a questo trauma, si tratterà di ripensare categorie concetti, termini, alcuni - come “stato d’eccezione” - divenuti quasi ormai grotteschi. 

E sarà necessario salvare Agamben da Agamben, il lascito del suo pensiero da questa deriva. Né si può sorvolare sulla questione politica, dato che viene meno nel modo peggiore uno dei punti decisivi di riferimento per una sinistra che non si arrende né al neoliberismo né alla versione del progressismo moderato. Il cammino sarà impervio.


Donatella Di Cesare




22/12/21

Quali sono le cose per cui vale la pena vivere? Risponde Woody Allen

E' una scena cult, di un film cult. 

Considerato uno dei capolavori di Woody Allen, Manhattan uscì nel 1979 e presentato fuori concorso al 32º Festival di Cannes, ottenne un enorme successo in tutto il mondo. 

Oggi è considerato un classico, al punto che nel 2001 il film è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Come si ricorderà, il film racconta le vicende di Isaac Davis (lo stesso Allen), autore televisivo di 42 anni che abita a Manhattan e che ha appena divorziato dalla sua seconda moglie, Jill, che l'ha lasciato per un'altra donna, Connie, e che sta scrivendo un libro su quel matrimonio fallimentare. 

A sua volta, Isaac frequenta una ragazza di 17 anni, Tracy, in una relazione che egli immagina breve, a causa della differenza di età e a causa dell'attrazione che prova per Mary, una giornalista divorziata e sofisticata.

Nella scena in questione, Allen è alle prese, da solo in casa sua, con le sue questioni esistenziali, nuove idee da scrivere e soprattutto un bilancio sulla sua vita. 

Ed è così che, utilizzando un registratore, ad un certo punto prende a elencare i motivi, o meglio le cose per cui vale la pena vivere. 

Un gioco che forse ciascuno di noi ha fatto almeno una volta nella vita. 

Ed è interessante riflettere sulle cose scelte da Allen.

Riportiamo per intero il brano del suo monologo sul divano:

Idea per un racconto sulla gente a Manhattan, che si crea costantemente dei problemi veramente inutili e nevrotici perché questo le impedisce di occuparsi dei più insolubili e terrificanti problemi universali. Ah, ehm… Deve essere ottimistico. Perché vale la pena di vivere? È un’ottima domanda. Be’, ci sono certe cose per cui valga la pena di vivere. Ehm… Per esempio… Ehm… Per me… boh, io direi… il vecchio Groucho Marx per dirne una e… Joe DiMaggio e… secondo movimento della sinfonia Jupiter e… Louis Armstrong, l’incisione di Potato Head Blues e… i film svedesi naturalmente… L’educazione sentimentale di Flaubert… Marlon Brando, Frank Sinatra… quelle incredibili… mele e pere dipinte da Cézanne… i granchi da Sam Wo… il viso di Tracy

Dunque ricapitolando. Ecco i must alleniani:

1. Groucho Marx, uno dei più grandi attori e autori comici di sempre e vero feticcio per Allen.

2. Joe Di Maggio (ma qui potrebbe essere un qualsiasi campione sportivo a cui si è legati)

3. Il secondo movimento della Sinfonia Jupiter di Mozart.  (lo puoi ascoltare qui). 

4. Louis Armstrong (e la sua Potato Head Blues, che puoi ascoltare qui). 

5. I film svedesi (si intende ovviamente soprattutto Ingmar Bergman, vero mito per Allen).

6. L'educazione sentimentale, un grandioso, bellissimo romanzo di Flaubert (che puoi acquistare qui). 

7. Marlon Brando.

8. Frank Sinatra.

9. Le mele e pere dipinte da Cézanne (che puoi vedere qui).

10. I granchi di Sam Wo (immaginiamo sia il suo piatto preferito, e qui ciascuno potrebbe scegliere il suo piatto e il suo ristorante).

11. Il viso di Tracy, che nel film ha le fattezze di Mariel Hemingway (e che puoi vedere qui).

Questa dunque la Lista di Woody

Naturalmente, ciascuno di voi può fare la sua. 

Qua sotto la sequenza del film.

Fabrizio Falconi - 2021 


21/12/21

Qual è il libro più incomprensibile mai scritto? Il mistero del Codice Voynich

 


Se si potesse stilare una classifica dei libri più incomprensibili mai scritti, non v'è dubbio che la palma d'oro andrebbe al Manoscritto Voynich

Di che si tratta, esattamente?

Il manoscritto Voynich è un codice illustrato scritto a mano con un sistema di scrittura altrimenti sconosciuto , denominato "voynichese"

La pergamena su cui è scritta è stata datata al carbonio all'inizio del XV secolo (1404-1438) e l'analisi stilistica indica che potrebbe essere stata composta in Italia durante il Rinascimento italiano. 

Le origini, la paternità e lo scopo del manoscritto sono dibattute. 

Sono state suggerite varie ipotesi, inclusa quella che si tratti di uno scritto altrimenti non registrato per un linguaggio naturale o un linguaggio completamente inventato, un codice cifrato, o altra forma di crittografia; o semplicemente una bufala senza senso. 

Il manoscritto è attualmente composto da circa 240 pagine, ma ci sono prove che mancano pagine aggiuntive. Alcune pagine sono fogli pieghevoli di varie dimensioni. 

La maggior parte delle pagine presenta illustrazioni o diagrammi fantastici, alcuni a colori rozzamente, con sezioni del manoscritto che mostrano persone, piante fittizie, simboli astrologici , ecc. 

Il testo è scritto da sinistra a destra. 

Il manoscritto prende il nome da Wilfrid Voynich, un libraio polacco che lo acquistò nel 1912. 


Il manoscritto Voynich è stato studiato da molti crittografi professionisti e dilettanti, inclusi decodificatori americani e britannici della prima e della seconda guerra mondiale

Resta un incredibile rompicapo, visto che il manoscritto non è mai stato decifrato in modo dimostrabile e nessuna delle tante ipotesi proposte negli ultimi cento anni è stata verificata in modo indipendente. 

La cosa certa è che il mistero del suo significato e della sua origine ha eccitato l'immaginario popolare, rendendolo oggetto di studio e speculazione, soprattutto da parte di cultori dell'esoterismo.

20/12/21

Chi rubò il cadavere di Charlie Chaplin, morto nel giorno di Natale del 1977 ?


 

Fu un fatto di cronaca che sconvolse la comunità internazionale e i milioni di fan del grande Charlie Chaplin, uno dei grandi protagonisti assoluti del cinema di tutti i tempi, anzi per molti semplicemente "il cinema". 

Quasi come se volesse considerarsi unico anche nella morte, Chaplin, che era reduce da diversi ictus che lo avevano costretto sulla sedie a rotelle, morì proprio nel giorno del Natale. 

Nell'ottobre 1977, la salute di Chaplin era peggiorata al punto che aveva bisogno di cure costanti. La mattina presto del 25 dicembre 1977, il grande attore e regista morì a casa dopo aver subito un ictus nel sonno, nella sua casa svizzera a Corsier-sur-Vivey. 

Aveva 88 anni. 

Il funerale, secondo le precise volontà dello stesso Chaplin, si tenne il 27 dicembre, nel corso di una piccola e privata cerimonia di rito anglicano. 

Chaplin fu sepolto nel cimitero di Corsier-sur-Vevey. 

La notizia della sua morte commosse il mondo intero. E infiniti furono gli omaggi alla sua arte, provenienti da ogni ambiente, in primis quello del cinema, ben sintetizzati dalle parole del regista René Clair che scrisse: "Era un monumento del cinema, di tutti i paesi e di tutti i tempi... il regalo più bello che il cinema ci abbia mai fatto". 

Chaplin lasciò alla vedova più di 100 milioni di dollari. 

Fu forse questo ad allettare i criminali che, nemmeno tre mesi dopo la morte, il 1 marzo 1978, dissotterrarono e rubarono i resti di Chaplin. 

La tomba di Chaplin scoperchiata con il cadavere trafugato

Qualche giorno più tardi, un misterioso signor Rochat telefona alla famiglia Chaplin e chiede 600mila franchi svizzeri (pari a circa 365mila €) per la restituzione del cadavere. 

La vedova, Oona O' Neill,  rifiuta di trattare con i rapitori: "Mio marito è in cielo e nel mio cuore", dice ai giornali, sprezzanti. 

Tocca allora alla figlia Geraldine - anche lei grande attrice - gestire il rapporto con i profanatori della tomba del padre, attraverso decine di telefonate di trattative. 

La polizia svizzera però in breve riesce a mettersi sulle tracce dei due maldestri estorsori, riuscendo ad identificare la provenienza delle chiamate: arrivano dalle cabine pubbliche di Losanna. 

Così vengono catturati gli autori del rapimento della bara di Chaplin: sono due uomini, il ventiquattrenne polacco Roman Wardas e il bulgaro Gantcho Ganev, 38 anni, di professione meccanico, proprio nella città di vodese. I due balordi avevano letto su un giornale locale del rapimento per riscatto della salma di un facoltoso industriale italiano e avevano deciso di provare il colpaccio con Chaplin,  con l'intenzione di ricavare il denaro necessario per aprire un’autofficina. 

Wardas e Ganev appena catturati dalla polizia svizzera

La coppia viene processata a Vevey: Wardas, la mente del duo, si becca quattro anni e mezzo di carcere, mentre Ganev viene condannato ad undici mesi, ma la pena viene sospesa. 

La bara contenente la salma di Chaplin viene ritrovata in un campo di grano appena fuori Novelle, sul lago di Ginevra, a venti chilometri da Vevey, dove Wardas era di solito a pescare. 

Dopo la rimozione della bara, il contadino proprietario del campo appose sul luogo una croce di legno con un bastone da passaggio con scritto “L’ultimo tributo a Charlot”. 

Il cadavere di Charlie Chaplin fu reinterrato nel cimitero Corsier stavolta in una teca di cemento armato, dove tuttora riposa. 

La tomba di Chaplin nel cimitero di Corsier, accanto a quella della moglie, oggi


Fabrizio Falconi - 2021




19/12/21

E' vero che i cani non possono ammalarsi di Covid? Quel che ne sa la scienza

 


Sento ripetere spesso in giro, dall'inizio della pandemia, che "i cani non possono contrarre il Covid-19". Il riferimento è chiaramente ai cani che vivono in compagnia, nelle case degli uomini, ormai in misura massiccia. 

Secondo gli ultimi dati, i cani in Italia sono 11 milioni e 600 mila, ma il numero si riferisce a quelli registrati alle anagrafi regionali. Secondo le rilevazioni delle Asl locali, i cani nel nostro paese sono invece molti di più: oltre 27 milioni. Cioè circa 1 cane ogni 2 abitanti. 

Ciò fa capire quanto sia rilevante - e assai poco dibattuta sui mezzi di comunicazione - la questione.

La realtà è che - contrariamente a quanto si crede - anche i nostri amici animali possono prendere il Covid. 

"I cani possono contrarre l’infezione da Covid-19. Per la loro sicurezza facciamo attenzione ai comportamenti in casa e fuori, adottando semplici regole di igiene, soprattutto in presenza di casi di positività". E’ la raccomandazione dell’Istituto Superiore di Sanità che rilancia le regole per una corretta gestione di animali domestici in presenza del virus. 

Innanzi tutto l’Iss ricorda che gli animali non contagiano l’uomo: "Allo stato attuale - specifica l’Istituto Superiore di Sanità - non esistono evidenze che gli animali da compagnia svolgano un ruolo epidemiologico nella diffusione all’uomo di Sars-CoV-2. Semmai è vero il contrario. I nostri animali possono contrarre l’infezione attraverso il contatto con persone infette e sviluppare occasionalmente la malattia. Pertanto, occorre adottare misure precauzionali in casa anche per gli animali"

Ecco alcuni consigli dell’Istituto Superiore di Sanità per un accudimento sicuro: lavarsi sempre le mani prima e dopo il contatto con gli animali e dopo aver pulito la cuccia; pulire loro le zampe dopo la passeggiata e prima di rientrare in casa. 

Se si sospetta di avere l’infezione da Covid-19 limitare il contatto col proprio animale e affidarne le cure a un altro membro della famiglia o a un esterno; se non è possibile, usare sempre mascherina e guanti; assicurarsi che il proprio animale stia bene e, in caso contrario, curarlo solo con farmaci prescritti dal veterinario.

Fonte ISS - La Nazione 


18/12/21

Cosa scriveva (e pensava) Pasolini del Natale?

E' noto come per Pasolini l'elemento spirituale del Natale cristiano fosse sostanzialmente e brutalmente tradito nei fondamenti, dalla furia consumistica di cui egli è stato uno dei massimi fustigatori (ante litteram). E' utile rileggere queste poche, fulminanti righe, in cui formula i suoi - molto particolari - auguri di Natale. 

«Tanti auguri ai fabbricanti di regali pagani! Tanti auguri ai carismatici industriali che producono strenne tutte uguali!

Tanti auguri a chi morirà  di rabbia negli ingorghi del traffico e magari cristianamente insulterà  o accoltellerà  chi abbia osato sorpassarlo o abbia osato dare una botta sul didietro della sua santa Seicento!

Tanti auguri a chi crederà  sul serio che l’orgasmo che l’agiterà  – l’ansia di essere presente, di non mancare al rito, di non essere pari al suo dovere di consumatore – sia segno di festa e di gioia!

Gli auguri veri voglio farli a quelli che sono in carcere, qualunque cosa abbiano fatto (eccettuati i soliti fascisti, quei pochi che ci sono); è vero che ci sono in libertà  tanti disgraziati cioè tanti che hanno bisogno di auguri veri tutto l’anno (tutti noi, in fondo, perché siamo proprio delle povere creature brancolanti, con tutta la nostra sicurezza e il nostro sorriso presuntuoso).

Ma scelgo i carcerati per ragioni polemiche, oltre che per una certa simpatia naturale dovuta al fatto che, sapendolo o non sapendolo, volendolo o non volendolo, essi restano gli unici veri contestatori della società. Sono tutti appartenenti alla classe dominata, e i loro giudici sono tutti appartenenti alla classe dominante».

Da Saggi sulla politica e sulla società, di P.P. Pasolini, a cura di Walter Siti e Silvia De Laude, Mondadori, Milano, 1999

15/12/21

Chi era il "guru" che sedusse Carlos Santana e John Mc Laughlin e che fruttò uno degli album più rivoluzionari della musica?

 

I cultori della musica hanno una vera adorazione per Love Devotion Surrender, uno degli album più innovativi della musica contemporanea, pubblicato nel 1973 da due dei più grandi chitarristi di sempre: Carlos Santana e John McLaughlin, con il sostegno delle rispettive band, Santana e The Mahavishnu Orchestra. 

Come si sa, l'album si ispirò direttamente agli insegnamenti di Sri Chinmoy o più esattamente, Chinmoy Kumar Ghose, filosofo, poeta e artista indiano, nato a Boalkhali nel 1931 e morto a New York nel 2007. Maestro spirituale Sri Chinmoy, rifacendosi ad alcune tradizioni hindu, già dagli anni '70 praticò e diffuse in Occidente la meditazione, la recitazione di mantra, la preghiera e la pratica sportiva anche estrema quali vie personali per aspirare all'illuminazione, intesa come realizzazione in Dio.

L'album fu inoltre, un tributo al grande John Coltrane: contiene infatti due composizioni di Coltrane, due canzoni di McLaughlin e una canzone gospel tradizionale arrangiata da Santana e McLaughlin. 

Santana e McLaughlin, all'epoca alla ricerca di nuove vie musicali sperimentali, erano stati discepoli di Sri Chinmoy, e il titolo stesso dell'album riecheggia i concetti di base della filosofia di Chinmoy, che si concentrava su "amore, devozione e resa"

Chinmoy così parlò dell'album e del concetto di resa : Sfortunatamente, in Occidente la resa è fraintesa. Sentiamo che se ci arrendiamo a qualcuno, allora lui lo dominerà su di noi... Ma dal punto di vista spirituale... quando il finito entra nell'Infinito, diventa l'Infinito tutto in una volta. Quando una piccola goccia entra nell'oceano, non possiamo rintracciare la goccia. Diventa il potente oceano. 

Per entrambi i musicisti, l'album arrivò in un momento di transizione spirituale e delle loro carriere, iniziate assai precocemente (Santana si esibì praticamente ventenne sul palco di Woodstock):  Love Devotion & Surrender era una "ricerca molto pubblica del loro sé spirituale". 

Carlos Santana stava passando dal rock al jazz e alla fusion, vivendo un "risveglio spirituale", mentre McLaughlin stava per sperimentare lo scioglimento della Mahavishnu Orchestra dopo essere stato criticato da altri membri della band. 

Santana considerava McLaughlin un maestro musicale e fu proprio McLaughlin a presentare Santana a Sri Chinmoy nel 1971, con il guru che gli conferì il nome "Devadip".

I due iniziarono a suonare e registrare insieme nel 1972. 

Secondo il suo biografo Marc Shapiro, Santana aveva molto imparare da McLaughlin: "Si sedeva per ore, affascinato dai nuovi modi di suonare che McLaughlin gli stava insegnando", e la sua nuova spiritualità ebbe il suo effetto sulla musica: "la sensazione era che la ritrovata fede di Carlos fosse presente in ogni groove ." 

Fu la nascita di un album per molti versi leggendario.