Visualizzazione post con etichetta poesia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poesia. Mostra tutti i post

09/02/20

La Poesia della Domenica - "Itaca" di Konstantinos Kavafis



Itaca 


Quando ti metterai in viaggio per Itaca 
devi augurarti che la strada sia lunga, 
fertile in avventure e in esperienze. 
I Lestrigoni e i Ciclopi 
o la furia di Nettuno non temere, 
non sarà questo il genere di incontri 
se il pensiero resta alto e un sentimento 
fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo. 
In Ciclopi e Lestrigoni, no certo, 
né nell'irato Nettuno incapperai 
se non li porti dentro 
se l'anima non te li mette contro.

Devi augurarti che la strada sia lunga. 
Che i mattini d'estate siano tanti 
quando nei porti - finalmente e con che gioia - 
toccherai terra tu per la prima volta: 
negli empori fenici indugia e acquista 
madreperle coralli ebano e ambre 
tutta merce fina, anche profumi 
penetranti d'ogni sorta;
più profumi inebrianti che puoi, 
va in molte città egizie 
impara una quantità di cose dai dotti

Sempre devi avere in mente Itaca - 
raggiungerla sia il pensiero costante. 
Soprattutto, non affrettare il viaggio; 
fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio 
metta piede sull'isola, tu, ricco 
dei tesori accumulati per strada 
senza aspettarti ricchezze da Itaca. 
Itaca ti ha dato il bel viaggio, 
senza di lei mai ti saresti messo 
in viaggio: che cos'altro ti aspetti?

E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso. 
Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso 
già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare.




Konstantinos Kavafis, 1911

31/01/20

IL VIDEO COMPLETO della presentazione di "Rima di Frattura" alla Libreria delle Donne di Milano con Fabrizio Falconi e Paola d'Agnese





Il resoconto video completo della presentazione tenuta il  22 Novembre 2019 di Rima di Frattura, Guida editori 2019, nell'ambito del confronto tra letteratura e arte visiva, avviato dalla Libreria delle Donne di Milano durante la mostra “Vetrine di libertà” 2019. 

Paola d’Agnese e Fabrizio Falconi, partendo dalle loro vite, con poesie e prose poetiche indagano la relazione tra donne e uomini. 

I proventi del libro sono destinati all’Associazione Le Kassandre che gestisce il Centro Antiviolenza di Ponticelli, Napoli.

Presenti gli autori, l’artista Bruna Esposito e Marisa Guarneri della Casa di Accoglienza donne maltrattate di Milano. Coordina Francesca Pasini. Il catalogo della mostra è disponibile in Libreria.


19/01/20

Poesia della Domenica: "Era di maggio. Il pomeriggio afoso" di Rabindranath Tagore



Era di maggio. Il pomeriggio afoso
sembrava interminabile. La terra riarsa
si spaccava nel gran caldo, assetata.
Dalla riva del fiume udii una voce
che gridava: "Vieni, tesoro mio".
Chiusi il mio libro e aprii la finestra
per guardare fuori.
Vidi preso il fiume un grande bufalo, coperto di fango,
che guardava in giro con occhi placidi e pazienti;
un ragazzo nell'acqua fino al ginocchio, lo chiamava
per farlo bagnare.
Sorrisi compiacente ed ebbi un senso di dolcezza,
che m'invase il cuore.



Rabindranath Tagore, da Il giardiniere, tratta da Il canto della vita, Guanda Poeti della Fenice, 1989, pag. 39

03/01/20

Torna alla luce dopo 60 anni il carteggio tra T.S. Eliot e la sua musa, Emily Hale


  
T.S. Eliot con Emily Hale nel 1936

 Lui le aveva ordinato di bruciare le lettere

Lei, l'amica di sempre, aveva disobbedito. E cosi' oggi, dopo esser rimasta per 60 anni chiusa in dodici scatoloni negli archivi della Princeton University Library, la corrispondenza tra il poeta premio Nobel T.S. Eliot e la sua confidente e musa Emily Hale vedra' finalmente la luce

Per Anthony Cuda, studioso dell'autore di "La Terra Desolata", "e' forse l'evento letterario del decennio".  

Dagli scatoloni sono emerse oltre mille lettere datate tra 1930 e 1956 che promettono di gettare luce inedita sulla vita e il lavoro di Eliot: su opere ad esempio come "Il libro dei gatti tuttofare" portato a Broadway da Andrew Lloyd Webber con il musical "Cats". 

Il focus è ovviamente sulla relazione con Emily, rimasta al centro di congetture per decenni e che ha ispirato romanzi come "The Archivist" di Martha Cooley, ma non solo: come ha notato Princeton, sorprese potrebbero arrivare "sulla conversione religiosa del poeta, il suo atteggiamento verso le donne, le sue decisioni alla casa editrice Faber and Faber e il loro impatto sulla cultura del Regno Unito"

Era stata la Hale a donare l'archivio a Princeton con la condizione che le lettere restassero segrete fino a 50 anni dalla morte dell'ultimo dei loro autori: lei nel caso specifico, scomparsa nel 1969, mentre Eliot l'aveva preceduta di quattro anni. 

Si erano conosciuti ragazzi a Cambridge, Massachusetts, nel 1912 quando Eliot studiava a Harvard e lui, secondo un saggio pubblicano nel 2002 sul New Yorker, si sarebbe segretamente innamorato dell'intellettuale bostoniana. 

L'amicizia era rinata nel 1927, dopo la crisi del primo matrimonio del poeta con la britannica Vivienne Haigh-Wood, mentre la Hale, che non si era mai sposata, aveva continuato a insegnare teatro in universita' americane tra cui lo Scripps College in California

Secondo Cuda, la relazione con Emily doveva essere "incredibilmente importante" e la corrispondenza contenere "dettagli profondamente intimi", altrimenti non si capisce perche' Eliot fosse cosi preoccupato per la pubblicazione. 

Le lettere cominciano infatti dopo la fine del primo matrimonio con Vivienne, una donna instabile morta nel 1947 in manicomio. Studiosi hanno notato come "Burnt Norton", il primo poema della serie "Quartetti" che prende il nome da una casa in Inghilterra visitata con la Hale, e' significativo per alcuni versi che suggeriscono opportunita' mancate e quel che avrebbe potuto essere e non e' stato. 

25/12/19

Poesia di Natale: "A metà di un tetro inverno" di Christina Rossetti

A metà di un tetro inverno 


A metà di un tetro inverno
il vento gelido si lamentava,
la terra era dura come ferro,
l’acqua come pietra;
la neve era caduta, neve su neve
neve su neve
a metà di un tetro inverno
tanto tempo fa.
Il nostro Dio,
il cielo non può trattenerlo,
né la terra sostenerlo;
cielo e terra scompariranno
quando verrà il suo Regno;
a metà di un tetro inverno
una stalla fu sufficiente
per il Signore, Dio incarnato
Gesù Cristo
Bastò per lui,
dei cherubini
che lo adorassero notte e giorno,
un seno pieno di latte
e una mangiatoria piena di fieno.
Bastò per lui,
e gli angeli
caduti in passato,
il bue e l'asino e il cammello
lo adorassero
Angeli ed arcangeli
erano tutti lì riuniti,
cherubini e serafini
affollavano l’aria,
ma solo sua madre
nella sua beatitudine di vergine
adorò il suo Amato
con un bacio.
"Cosa posso dargli
povera come sono?
Se fossi un pastore
vorrei portare un agnello,
se fossi un Magio
vorrei fare la mia parte,
ecco ciò che posso donargli -
gli dono il mio cuore"






In the bleak mid-winter

In the bleak mid-winter,
Frosty wind made moan;
Earth stood hard as iron,
Water like a stone;
Snow on snow had fallen,
Snow on snow,
In the bleak mid-winter,
Long ago.
Our God,
Heaven cannot hold Him,
Nor earth sustain,
Heaven and earth shall flee away
When He comes to reign:
In the bleak mid-winter,
A stable-place sufficed,
The Lord God Almighty,
Jesus Christ.
Enough for Him
Whom Cherubim
Worship night and day,
A breastful of milk
And a mangerful of hay;
Enough for Him,
whom Angels
Fall down before,
The ox and ass and camel,
Which adore.
Angels and Archangels,
May have gathered there,
Cherubim and seraphim,
Thronged the air;
But only His Mother,
In her maiden bliss,
Worshipped the Beloved,
With a kiss.
What can I give Him,
Poor as I am?
If I were a Shepherd,
I would bring a lamb;
If I were a Wise Man,
I would do my part,
Yet what I can I give Him,
Give my heart.

22/12/19

Poesia della Domenica: "Annunciazione - Le parole dell'Angelo" di Rainer Maria Rilke




Annunciazione - Le parole dell'Angelo

Tu non sei più vicina a Dio
di noi; siamo lontani
tutti. Ma tu hai stupende
benedette le mani.
Nascono chiare a te dal manto,
luminoso contorno:
io sono la rugiada, il giorno,
ma tu, tu sei la pianta.

Sono stanco ora, la strada è lunga,
perdonami, ho scordato
quello che il Grande alto sul sole
e sul trono gemmato,
manda a te, meditante
(mi ha vinto la vertigine).
Vedi: io sono l’origine,
ma tu, tu sei la pianta.

Ho steso ora le ali, sono
nella casa modesta
immenso; quasi manca lo spazio
alla mia grande veste.
Pur non mai fosti tanto sola,
vedi: appena mi senti;
nel bosco io sono un mite vento,
ma tu, tu sei la pianta.

Gli angeli tutti sono presi
da un nuovo turbamento:
certo non fu mai cosí intenso
e vago il desiderio.
Forse qualcosa ora s’annunzia
che in sogno tu comprendi.
Salute a te, l’anima vede:
ora sei pronta e attendi.
Tu sei la grande, eccelsa porta,
verranno a aprirti presto.
Tu che il mio canto intendi sola:
in te si perde la mia parola
come nella foresta.

Sono venuto a compiere
la visione santa.
Dio mi guarda, mi abbacina...

Ma tu, tu sei la pianta.


Rainer Maria Rilke
Traduzione di Giame Pintor

28/11/19

Poesia maschile, poesia femminile; L'anima delle donne, l'anima degli uomini: Domani si presenta "Rima di Frattura a Roma"

Alla Libreria Odradek di Roma (Via dei Banchi Vecchi, 57) domani alle ore 18 presentazione del nuovo libro a due voci, di Paola d'Agnese e Fabrizio Falconi.

Guida Editori ha da poco mandato nelle librerie 'Rima di frattura', poesie e prose che indagano la relazione tra donne e uomini firmate da Paola d'Agnese e Fabrizio Falconi che saranno presenti in compagnia di Annamaria Robustelli e Antonio Pascotto.

In medicina la 'rima di frattura' è l'esatto punto di interruzione del segmento scheletrico, in questo volume, come scrive nella prefazione Floriana Coppola, vi è la "frattura come dolore e separazione, come impossibilità di comunicare e di essere reali complici uno dell’altro. Un confronto ossessivo e travagliato in moto speculare tra il femminile e il maschile, recuperando varie unità di misura: la poesia e la prosa poetica, il monologo interiore, il flusso di coscienza". 

.

24/11/19

Poesia della Domenica: "Li occhi dolenti per pietà del core" (Vita Nuova) di Dante Alighieri



Rime della Vita Nuova

Li occhi dolenti per pietà del core
hanno di lagrimar sofferta pena,
sì che per vinti son remasi omai.
Ora, s’i’ voglio sfogar lo dolore,
5che a poco a poco a la morte mi mena,
convenemi parlar traendo guai.
E perché me ricorda ch’io parlai
de la mia donna, mentre che vivia,
donne gentili, volentier con vui,
10non voi parlare altrui,
se non a cor gentil che in donna sia;
e dicerò di lei piangendo, pui
che si n’è gita in ciel subitamente,
e ha lasciato Amor meco dolente.
15Ita n’è Beatrice in alto cielo,
nel reame ove li angeli hanno pace,
e sta con loro, e voi, donne, ha lassate:
no la ci tolse qualità di gelo
né di calore, come l’altre face,
20ma solo fue sua gran benignitate;
ché luce de la sua umilitate
passò li cieli con tanta vertute,
che fé maravigliar l’etterno sire,
sì che dolce disire
25lo giunse di chiamar tanta salute;
e fella di qua giù a sé venire,
perché vedea ch’esta vita noiosa
non era degna di sì gentil cosa.

Partissi de la sua bella persona
30piena di grazia l’anima gentile,
ed èssi gloriosa in loco degno.
Chi no la piange, quando ne ragiona,
core ha di pietra sì malvagio e vile,
ch’entrar no i puote spirito benegno.
35Non è di cor villan sì alto ingegno,
che possa imaginar di lei alquanto,
e però no li ven di pianger doglia:
ma ven tristizia e voglia
di sospirare e di morir di pianto,
40e d’onne consolar l’anima spoglia
chi vede nel pensero alcuna volta
quale ella fue, e com’ella n’è tolta.

Dannomi angoscia li sospiri forte,
quando ’l pensero ne la mente grave
45mi reca quella che m’ha ’l cor diviso:
e spesse fiate pensando a la morte,
venemene un disio tanto soave,
che mi tramuta lo color nel viso.
E quando ’l maginar mi ven ben fiso,
50giugnemi tanta pena d’ogne parte,
ch’io mi riscuoto per dolor ch’i’ sento;
e sì fatto divento,
che da le genti vergogna mi parte.
Poscia piangendo, sol nel mio lamento
55chiamo Beatrice, e dico: "Or se’ tu morta?";
e mentre ch’io la chiamo, me conforta.

Piange di doglia e sospirar d’angoscia
mi strugge ’l core ovunque sol mi trovo,
sì che ne ’ncrescerebbe a chi m’audesse:
60e quale è stata la mia vita, poscia
che la mia donna andò nel secol novo,
lingua non è che dicer lo sapesse:
e però, donne mie, pur ch’io volesse,
non vi saprei io dir ben quel ch’io sono,
65sì mi fa travagliar l’acerba vita;
la quale è sì ’nvilita,
che ogn’om par che mi dica: "Io t’abbandono",
veggendo la mia labbia tramortita.
Ma quel ch’io sia la mia donna il si vede,
70e io ne spero ancor da lei merzede.

Pietosa mia canzone, or va piangendo;
e ritrova le donne e le donzelle
a cui le tue sorelle
erano usate di portar letizia;
75e tu, che se’ figliuola di tristizia,
vatten disconsolata a star con elle.

[Vita Nuova XXXI 8-17]

21/11/19

Domani, 22 Novembre, Fabrizio Falconi e Paola d'Agnese a Milano presentano "Rima di Frattura"


logo libreria

venerdì 22 novembre 2019 ore 18.30

Con Rima di Frattura, Guida editori 2019, prosegue il confronto tra letteratura e arte visiva,  avviato durante la mostra “Vetrine di libertà” 2019. Paola d’Agnese Fabrizio Falconi, partendo dalle loro vite, con poesie e prose poetiche indagano la relazione tra donne e uomini. I proventi del libro  sono destinati all’Associazione Le Kassandre che gestisce il  Centro Antiviolenza di Ponticelli, Napoli.
Presenti gli autori, l’artista Bruna Esposito e Marisa Guarneri della Casa di Accoglienza donne maltrattate di Milano. Coordina Francesca PasiniIl catalogo della mostra è disponibile in Libreria. 


17/11/19

Poesia della Domenica: "Amor che ne la mente" di Jacqueline Risset


Amor che ne la mente
Amor che ne la mente mi ragiona
Amor che ragiona
che risuona
nell’anima
nel corpo-cuore
e nell’asse di cristallo
vieni con me passeggia con me
lungo il mare
con i granchi
Amor che mi fai pensare
e mi svii ogni pensiero
mi porti frammenti di lui
frammenti passati
ma sorti presenti
immortali:
voce frettolosa nel corridoio
la mano che stringe la mano
nel sonno
oppure selvaggio dal volto severo
senza rispondere

Jaqueline Risset, tratto da: Amor di Lontano (versione italiana dell'autrice), Einaudi, 1993 


Amor che ne la mente
Amor che ne la mente mi ragiona
Amour qui résonne
qui raisonne

dans mon âme
dans mon corps-cœur
sur l'axe de cristal

viens avec moi promène-toi avec moi
au bord de mer avec les crabes

Amour qui me fais penser
et me dévies toutes mes pensées
tu m'apportes de lui des morceaux

morceaux passés
                        surgis présents
                        inaltérables :

                          axe droit de son corps dansant
                          sa voix pressée dans le couloir

                          la main serrant la main -
                          dans le sommeil

                          ou sauvage au visage fermé
                          sans me répondre

15/11/19

Libro del Giorno: "Bye Bye Blackbird" di Moniza Alvi

Questo nuovo volume della collana Interno Books (Interno Poesia) è doppiamente importante: primo per la meritoria valorizzazione di una poetessa poco conosciuta e ancora poco tradotta nel nostro paese; secondo perché il libro nasce da un esperimento assai interessante, un seminario di traduzione letteraria svolta nel Dipartimento di Lingue dell'Università di Torino per il corso magistrale di Letteratura Inglese (autunno, 2018); quindi questa traduzione di poesie è il frutto della collaborazione di un gruppo di studenti, coordinati da Pietro D'Andrea.

La poesia di Moniza Alvi è altamente lirica e allo stesso tempo occupata dal quotidiano, soprattutto intrisa del tema della trasmigrazione, del migrare - un tema quindi che coinvolge e ha coinvolto Moniza e la sua famiglia, trasferitasi dal Pakistan in Inghilterra e continuamente sospesa tra questi due mondi e continenti lontani - metaforizzato dall'osservazione degli uccelli, che sono i protagonisti assoluti della raccolta, di ogni poesia. 

Ricorrono così i ruoli e le figure del padre e della madre, dei ruoli famigliari e delle mancanze, dei silenzi, delle cadute e dei tentativi di staccarsi e vivere su livelli di consapevolezza più alti.  Fino all'ultima lirica (Meno, molto meno), un addio straziante al padre con la descrizione dei suoi ultimi giorni e momenti, fino al titolo della raccolta Bye Bye Blackbird (Bye Bye sono per l'appunto le ultime parole pronunciate dal padre) che rimandano al celebre evergreen di Miles Davis e di tanti altri. 

Moniza Alvi, nata in Pakistan è cresciuta in Inghilterra. Dopo gli studi a New York e Londra ha insegnato per anni nella scuola secondaria, vincendo numerosi premi in patria e all'estero tra cui il Cholmondeley Award.  Speriamo che questa raccolta sia il preludio favorevole di altre traduzioni in italiano.


Fabrizio Falconi

13/11/19

Presentazione di "Rima di Frattura" a Roma - Venerdì 29 novembre alla Libreria Odradek


Sarà presentato a Roma VENERDI' 29 NOVEMBRE ALLE ORE 18.00, alla Libreria Odradek in Via dei Banchi Vecchi, 57,  il libro Rima di Frattura (Guida Editori) di Paola d'Agnese e Fabrizio Falconi.

Con gli autori saranno presenti Annamaria Robustelli e Antonio Pascotto




Rima di frattura in termini tecnici indica la sede di una frattura(ossea), mostrandone la forma e la lunghezza. E’ sembrato il titolo suggestivo per l’opera di due poeti, Paola d’Agnese e Fabrizio Falconi, che hanno attraversato diverse stagioni creative e si affrontano nella maturità per confrontarsi sui punti di vista di genere: maschile e femminile, femminile e maschile sono le due voci che si confrontano in quest’opera con testi di diversa struttura: un testo-flusso, un racconto di vita iniziale; dieci parole comuni e non comuni che funzionano da ispirazione; dieci liriche che abbracciano tre diversi decenni di produzione poetica. 
In un periodo storico nel quale molto si parla e si discute di genere e di confronto/confusione/dialogo tra maschile e femminile, Rima di frattura offre un saggio personale di due voci poetiche che si interrogano sul passato, il futuro e la realtà tra vissuto e aspirazione.



NOTE BIOGRAFICHE


Paola d’Agnese  è nata a Napoli.

Nel 1995 è fra le fondatrici dell’Associazione Culturale Donne e Poesia, all’interno della Casa Internazionale delle Donne di Roma. 
Ha curato oltre che il Premio Internazionale Donna e Poesia con l’ideazione e l’organizzazione di edizioni antologiche, seminari  e laboratori di scrittura poetica.
Nel 2002 comincia la collaborazione con l’artista Bruna Esposito in occasione del concorso  Migrazioni  promosso dal Ministero dei Beni Culturali , con un testo per l’ opera E così sia, al Maxxi , Museo d’Arte Contemporanea di Roma e al  Museo  Castel Sant’ Elmo di Napoli. L'opera vince il Premio alla giovane Arte Italiana.
Dal 1990 vive e lavora a Roma come organizzatrice di rassegne , eventi, fra cui dal 2004 il Premio Fabrizio De Andrè - Parlare Musica, evento patrocinato dalla Fondazione De Andrè.
Nel 2010 ha pubblicato, edita da Zona , la raccolta di poesie 58 secondi, accompagnata da alcune note del Maestro Ennio Morricone.

Fabrizio Falconi è nato a Roma. 

Ha esordito come freelance per testate (PanoramaPaese SeraIl manifesto), lavorando poi per quasi un decennio alla RAI, poi a Telemontecarlo. Attualmente è caporedattore per la testata News Mediaset. In narrativa ha esordito nel 1985 con un volume di racconti, Prima di Andare, cui hanno fatto seguito opere di saggistica, narrativa e poesia, tra le quali  L'ombra del Ritorno (Campanotto Editore), 1996, (finalista al premio Sandro Penna e segnalato al premio Montale di quell’anno), Il giorno più bello per Incontrarti (Fazi, 2000), Cieli Come questo (Fazi, 2002), Poesie 1996-2007 (Campanotto, 2007), Il respiro di oggi (Terre Sommerse  2009), Dieci Luoghi dell'Anima (Cantagalli, 2009), I fantasmi di Roma (Newton Compton, 2010), In hoc vinces (con Bruno Carboniero, Edizioni Mediterranee, 2011) Monumenti esoterici d'Italia (Newton Compton, 2013), Roma segreta e misteriosa (Newton Compton, 2015).
È autore e contributore di diversi blog e siti on line, per argomenti che spaziano dalla spiritualità alla poesia, alla storia della conoscenza e delle radici filosofiche dell'Occidente.
Sue poesie sono apparse tradotte in lingua inglese da David Lummus nella rivista TriQuarterly dedicata alla poesia italiana contemporanea curata da Robert Pogue Harrison e Susan Stewart (n.127/2007).


08/11/19

Fabrizio Falconi e Paola D'Agnese il 22 Novembre a Milano per "Rima di Frattura"



Vi aspettiamo 

Venerdì 22 novembre, ore 18,30

Libreria delle donne di Milano, via Pietro Calvi 29, 02 7000265 www.libreriadelledonne.it   

“Rima di Frattura”
di Paola d’Agnese e Fabrizio Falconi

Con Rima di Frattura, Guida editori 2019, prosegue il confronto arte
visiva/letteratura, avviato durante la mostra “Vetrine di libertà” aprile – giugno 2019."
Paola d’Agnese e Fabrizio Falconi, partendo dalle loro vite, pubblicano una
accanto all’altro, prose poetiche e poesie. Le voci di Lei e di Lui, invece che
del creatore neutro, sono al centro della sperimentazione poetica e
propongono un cambiamento nella relazione tra donne e uomini che
riguarda la vita di tutte e di tutti.

I proventi del Libro sono destinati all’Ass. Le Kassandre che coordinano il
Centro Antiviolenza di Ponticelli (NA).

Presenti gli autori, l’artista Bruna Esposito e Marisa Guarneri della Casa
delle donne maltrattate di Milano. Coordina Francesca Pasini. Disponibile in
libreria il catalogo della Mostra Vetrine di libertà.

Seguirà la cena della Cucina di Estia ( la conferma è gradita)

27/10/19

Poesia della Domenica - "Felicità" di Raymond Carver




Felicità 

Talmente presto che fuori è ancora quasi buio.
Sto alla finestra con il caffè
E le solite cose della mattina presto
Che passano per pensieri.
A un tratto vedo il ragazzo e il suo amico
Venire su per la strada
Per consegnare il giornale.
Portano il berretto e il maglione
E uno la borsa a tracolla.
Sono così felici
Che non dicono niente, questi ragazzi.
Mi sa che se potessero, si prenderebbero sottobraccio.
Il mattino è appena sorto
E stanno facendo questa cosa insieme.
Avanzano lentamente.
Il mattino si fa più luminoso,
anche se la luna pende ancora pallida sul mare.
Una tale bellezza che per un attimo
La morte e l’ambizione, perfino l’amore
Non riescono a intaccarla.
Felicità. Arriva
Inaspettata. E va al di là, davvero,
di qualsiasi chiacchiera mattutina sull’argomento.



Raymond Carver, da Orientarsi con le stelle, Minimum Fax



06/10/19

Poesia della Domenica: "Fasti" di René Char



Fasti


L'estate cantava sulla sua roccia preferita quando mi sei apparsa. L'estate cantava separata da noi che eravamo silenzio, simpatia, libertà triste, mare ancor più del mare, il cui lungo azzurro remo giocava ai nostri piedi.
L'estate cantava e il tuo cuore nuotava lontano da essa. Io capivo il tuo smarrimento e coprivo di baci il tuo coraggio. In rotta attraverso l'assoluto delle onde, verso quelle sommità schiumose ove s'incrociano virtù micidiali per le mani che portano le nostre case. Eravamo increduli. Eravamo accerchiati. 
Gli anni passarono. Le tempeste finirono. Il mondo se ne andò. Mi faceva male sentire che il tuo cuore non riusciva più a percepirmi esattamente. Ti amavo. In questa mia assenza di viso, in questa mia mancanza di felicità. Ti amavo, cambiando in tutto, fedele a te soltanto.


Fastes 

L'été chantait sur son roc préféré quand tu m'es apparue, l'été chantait à l'écart de nous qui étions silence, sympathie, liberté triste, mer plus encore que la mer dont la longue pelle bleue s'amusait à nos pieds.
L'été chantait et ton cœur nageait loin de lui. Je baisais ton courage, entendais ton désarroi. Route par l'absolu des vagues vers ces hauts pics d'écume où croisent des vertus meurtrières pour les mains qui portent nos maisons. Nous n'étions pas crédules. Nous étions entourés. 
Les ans passèrent. Les orages moururent. Le monde s'en alla. J'avais mal de sentir que ton cœur justement ne m'apercevait plus. Je t'aimais. En mon absence de visage et mon vide de bonheur. Je t'aimais, changeant en tout, fidèle à toi.

29/09/19

Poesia della Domenica: "Sentimento oceanico" di Fabrizio Falconi




Sentimento oceanico


In forme nuove ho attraversato
gli anni, era il tempo delle viole
dell'infinita luce, come un dardo
colmo di sfide, una corsa piena
di fragole e memorie da scrivere
e tetti di paglia e scimmie, e lumi
nel traffico, sparatorie e dolci
notti con l'amore sul cuscino; cento
colori diversi nella trama, cento storie
e baci dalla sospesa esistenza.




Fabrizio Falconi
- inedito 2019 

05/09/19

Baudelaire: "Il vero eroe si diverte da solo" (Il mio cuore messo a nudo)




Credere nel progresso è una dottrina da pigri, una dottrina da Belgi . E' l'individuo che conta sui suoi vicini per sbrigare le proprie faccende. 

Non può esservi progresso (vero, cioè morale) se non nell'individuo e mediante l'individuo.

Ma il mondo è fatto di gente che non può pensare se non in comune con gli altri, in bande. Come le Società belghe.

C'è anche gente che può divertirsi soltanto intruppata.  Il vero eroe si diverte da solo. 







01/09/19

Poesia della Domenica: "Nessuno può conoscermi" di Paul Eluard




Nessuno può conoscermi

Nessuno può conoscermi
Come tu mi conosci

Gli occhi tuoi dove dormiamo
Tutti e due
Alle mie luci d’uomo hanno dato destino
Migliore che alle notti della terra

Gli occhi tuoi dove viaggio
Ai gesti delle strade hanno donato
Un senso distinto dal mondo

Negli occhi tuoi coloro che ci svelano
La solitudine nostra infinita
Non sono più quelli che credevano essere

Nessuno può conoscerti
Come io ti conosco.


Paul Eluard


(Traduzione di Franco Fortini)

da Les yeux fertiles, 1936, in Paul Éluard, Poesie, Supercoralli Einaudi, 1955

04/08/19

Poesia della Domenica: "Tropico del vento" di Fabrizio Falconi




Tropico del vento 


Il verde esteso ritorna sempre
anche sul nulla di strati
che il suolo, deserto, compone.
La pioggia scompare
e riappare come un’onda sottile
tiene sempre in sospeso
lo stato del cuore, i suoi gesti
l’attesa
un cielo d’amianto
prepara altri giochi
soffi di tropici, giaguari
ormai estinti pretendono
il culto dei secoli, sui massi
arroventati, squadrati
non resta altro
che la corsa scampata
e fulminea
dell’iguana grigio,
imperturbabile.




Fabrizio Falconi  (inedita) -  Campeche, 22 settembre 1999


14/07/19

La Poesia della Domenica - "Resumé" di Dorothy Parker


Resumé
I rasoi fanno male;
I fiumi sono umidi;
l’acido lascia tracce;
Le pillole danno i crampi.
Le pistole sono illegali;
i cappi si rompono;
il gas ha una puzza tremenda;
Tanto vale vivere.
Dorothy Parker, (nata Dorothy Rothschild-Long Branch, 22 agosto 1893 – New York, 7 giugno 1967- scrittrice, poetessa e giornalista statunitense, nota anche con i diminutivi di Dot o Dottie) 
La poesia è citata nel film Ragazze interrotte (Girl, Interrupted) del 1999 diretto da James Mangold con Winona Ryder e Angelina Jolie; adattamento del diario di Susanna Kaysen La ragazza interrotta.
Resumé
Razors pain you;
Rivers are damp;
Acids stain you;
And drugs cause cramp.
Guns aren’t lawful;
Nooses give;
Gas smells awful;
You might as well live.

Dorothy Parker, “Resumé” from The Portable Dorothy Parker, edited by Brendan Gill. (Penguin Books, 2006)