16/06/22

*Quando Goffredo Parise fu inviato nella "sporca guerra" in Vietnam - La dura polemica con Noam Chomsky*

 


Il grande Goffredo Parise fu, come tutti sanno, un grande inviato di guerra (oltre ad essere un grande scrittore).
La prima volta che partì per il Vietnam in guerra, fu tra l’aprile e il maggio del ’67. Scrisse quattro lunghi articoli con le prime corrispondenze, comparsi su L’Espresso, quattro pezzi che Giangiacomo Feltrinelli mandò in libreria qualche mese dopo in un piccolo volume intitolato "Due, tre cose sul Vietnam".
Tornò ad Hanoi a distanza di un anno, quando una importante rivista sovietica, Novij Mir, avendo tradotto e pubblicato i reportage dell’Espresso, che erano molto piaciuti al governo di Hanoi, decise di commissionargli una corrispondenza. Una visita di venti giorni “molto ufficiale”, ricorderà anni dopo, durante la quale strinse contatti con i soldati comunisti del Laos.
Ancora un anno, e Parise è di nuovo in visita nei territori del Nord Vietnam. Fa un giro in Cambogia, resta qualche giorno nel Laos, poi salta a bordo dell’aereo della Commissione internazionale di controllo che fa la spola tra Saigon, Phnom Penh, Vientiane, Hanoi.
Il mezzo è appena decollato verso un cielo chiaro, sopra macchie di boschi verde cupo, quando Parise si accorge che il suo vicino di posto è Noam Chomsky. Scambiano qualche parola, Parise scopre che anche a lui è arrivato il medesimo invito del governo di Hanoi. «Ha letto della presenza di combattenti vietnamiti in Laos e Cambogia? Una ingerenza massiccia e ingiustificata nei loro affari, a quanto pare…», dice Parise, sporgendosi un po’ verso il professore. Dopo quelle parole si spalanca come il vuoto di un salto altissimo, Chomsky fissa gli arabeschi sottili di ghiaccio sul finestrino. «Propaganda americana», dice, prima di chiedere all’hostess quanto manchi all’atterraggio. La donna sorride, dice qualcosa in francese. «Hanoi è un luogo libero e democratico», taglia corto Chomsky, prima di restare in silenzio per il resto del viaggio.
Fu l'inizio di una schermaglia molto dura, in cui sostanzialmente, nei mesi seguenti, Chomsky, americano, accusò apertamente Parise di faziosità e di filoamericanismo. Mentre dal canto suo Parise disse che Chomsky negava con ogni evidenza l'ingerenza sovietica nella guerra.
Freddamente, anni dopo, Parise così ricordò la vicenda:
«Io feci il viaggio con Noam Chomsky che rividi dopo pochi giorni e mi assicurò che la facoltà di Linguistica dell’Università di Hanoi era di altissimo livello. Era antipatico e supponente e anni più tardi ebbi con lui una polemica per le sue bugie. Chomsky è uno che legge anche le virgole di un giornale turco, se parla di lui, e polemizza. In realtà egli scrisse per la New York Review of Books dei reportage vergognosi su Vietnam, Cambogia e Laos. Così fecero i suoi soci tipo Susan Sontag, Mary McCarthy e altri americani bugiardi e troppo snob».

14/06/22

*L'infelice destino di Daniel Auster, il figlio del grande Paul Auster*


Qui sopra una foto dell'unica apparizione al cinema di Daniel Auster, figlio nato dal primo matrimonio del grande scrittore americano Paul Auster, nei panni del ladruncolo che scappa inseguito da Harvey Keitel nel film "Smoke", scritto e co-diretto dal padre nel 1995.

Daniel è morto per overdose il 29 aprile scorso, a 44 anni, ritrovato dalla polizia nel suo appartamento di New York.
Daniel era stato arrestato nei giorni di Pasqua per la morte di sua figlia Ruby, neonata, causata da overdose di fentanyl ed eroina.
Daniel Auster era stato liberato su cauzione. Rischiava l’incriminazione per omicidio colposo e negligenza criminale. La piccola Ruby, appena dieci mesi di vita, era morta mentre il padre le dormiva accanto, sotto gli effetti degli stupefacenti. L’avevano trovata nell’appartamento a Brooklyn cianotica, priva di sensi, stroncata dalla droga. La madre Zuzan Smith non si trovava in casa, era a lavoro.
Il padre aveva parlato di un incidente, dicendosi convinto che la piccola avesse ingerito la droga mentre lui dormiva. Il pubblico ministero aveva parlato di così tanta droga nel corpo della piccola che “avrebbe fatto perdere i sensi anche a un adulto”.
Daniel era il figlio dello scrittore, avuto con la prima moglie, la scrittrice e traduttrice Lydia Davis.
Sempre definito un “ragazzo difficile”, molto emotivo, “fragile”, cresciuto nell’East Village. Avrebbe sofferto la mancanza del padre, divorziatosi dalla madre appena un anno dopo la sua nascita.
Architetto paesaggista, aveva avuto problemi di droga fin da adolescente. A 18 anni si trovava nell’appartamento dove venne ucciso uno spacciatore di droga: Andre Angel Melendez, colombiano, era stato ucciso a martellate, fatto a pezzi, parzialmente sciolto nell’acido e buttato nel fiume Hudson. Il “principe delle notti newyorkesi” Michael Alig, “il party monster”, venne condannato a 20 anni. Auster invece riuscì a strappare il patteggiamento: ammise di essere in quell’appartamento, fu accusato solo del furto di tremila dollari che Melendez aveva con sé. Fu condannato alla libertà vigilata. Venne arrestato nuovamente negli anni successivi per possesso di droga e piccoli furti.

Paul Auster e il figlio Daniel, morto il 29 aprile scorso


13/06/22

VLADIMIR SOROKIN: "Perché la Russia è così violenta? Perché qui il Cristianesimo non ha messo radici."*

 

Vladimir Sorokin

Vladimir Georgievič Sorokin è uno dei più importanti scrittori (ma anche drammaturgo, pittore e sceneggiatore) russi, tradotto in molti paesi del mondo. Autoesiliatosi da due mesi, dall'inizio della guerra in Ucraina, a Berlino, ecco come spiega, nel passaggio di una intervista rilasciata a Sette-Il Corriere della Sera, la Russia contemporanea e il perché di questa ondata di violento nazionalismo.
"Sono sempre stato assillato da una domanda:
Perché in Russia c'è così tanta violenza? Sono cresciuto nella Russia sovietica dove tutto, asilo, famiglia, strada, esercito, istituzioni, ne erano sature.
Ma anche la Russia zarista faceva affidamento sulla violenza: le punizioni corporali erano all'ordine del giorno nelle scuole e nelle famiglie, la censura era crudele, i dissidenti erano perseguitati, e così via.
Dai tempi del Terribile, nel XVI secolo, il potere è una piramide oscura, opaca, imprevedibile, una sorta di spietato invasore del proprio paese.
In cima alla piramide c'è il sovrano con un potere assoluto e l'oprichnina, che serve l'autorità, è viva ancora oggi.
Mi sembra che molti dei problemi della Russia odierna siano dovuti al fatto che il cristianesimo da noi non ha messo radici.
L'URSS anticristiana è crollata 30 anni fa ma anche se oggi ci sono molte chiese c'è poca fede.
Di fatto siamo rimasti dei pagani che partecipano con più devozione alla festa di Capodanno, come in epoca sovietica, piuttosto che ai riti di Pasqua e Natale.
A ciò si aggiunga che la Chiesa negli ultimi 20 anni si è completamente screditata sostenendo il Cremlino in tutto.
Il patriarca e i gerarchi non hanno mai contraddetto le autorità e ora sostengono pure questa guerra insensata e brutale contro l'Ucraina."

12/06/22

Il grande Saul Bellow, uno dei più grandi narratori americani: perché ci manca


 

Saul Bellow, di cui due giorni fa, il 10 giugno, ricorrevano i centosette anni dalla nascita e il 5 aprile i diciassette dalla morte, è una figura che non farà che prendere spazio nella prospettiva storica della letteratura americana di cui ha rappresentato un legame con la grande tradizione e, assieme, il momento di rottura, di innovazione.
Dopo i libri cesellati e minuziosi degli inizi, come L'uomo in bilico o La vittima che derivano dalle indagini sullo stile e la scrittura di Henry James, si propose di scrivere un libro del tutto americano, "libero dalla schiavitù autoimposta e arbitraria dei modelli inglesi", e nacque il suo primo grande romanzo, Le avventure di Augie March.

Premio Nobel per la letteratura nel 1976, Bellow (1915-2005) è considerato quindi uno dei grandi della letteratura americana, forse il più grande dal dopoguerra, che va ben oltre il ricco filone della produzione ebraica americana e leggerlo essenzialmente legandolo a quella sua intima e evidente matrice sarebbe un errore, una limitazione.
Figlio di immigrati ebrei russi, nato in a Lachine, nel Quebec (Canada), il 10 giugno 1915, Bellow è cresciuto a Chicago negli anni '20 e '30 ed ha avuto una vita sentimentale movimentata, con cinque mogli (e quattro divorzi), oltre a numerosissime amanti.

Uno scrittore diventato punto di riferimento essenziale con opere, per fare solo tre titoli, come Herzog (1964), Il pianeta di Mr. Sammler (1970), Il dono di Humboldt (1975) in cui predomina, sullo sfondo di una curiosità onnivora e prettamente umanista, la descrizione dello spaesamento intimo, che nasce da radici fisiche e culturali (l'ebraismo) e diventa universale e metaforico dei nostri tempi, sotto la continua minaccia di una realtà sempre più incomprensibile, in un mondo che ha perso chiarezza, in cui bene e male si confondono e le eterne domande sul senso dell'esistenza, restano dolorosamente senza risposta.
Augie March riprende il tema caro alla letteratura americana del ragazzo libero e dalle avventure picaresche (il modello sono Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain), col protagonista che racconta di sé e si interroga sul proprio destino, mischiando energia vitale e comicità, brutale solitudine e feroce lotta col mondo nel tentativo di non essere schiacciato e di non perdere i brandelli della propria individualità, rifiutando di essere conglobato e omologato, in difesa della propria umanità.

E quest'ultimo è il tema di fondo dell'opera di Bellow e delle altre sue opere, da Humboldt l'intellettuale che interrogandosi sui mali del Novecento, si chiede come sia potuto accadere tutto e finisce per chiudersi in se stesso, a Mr Sammler, un anziano che guarda con amara coscienza alla propria vita alienata e pressata dalle ingiustizie, dal razzismo, della società americana, come una condanna senza uscita.
I suoi eroi, con i loro lunghi, scintillanti monologhi interiori, sono esuberanti, innamorati, intellettuali, capaci di guardare con autoironia alla propria incapacità a sottrarsi alle seduzioni femminili (spesso rappresentate da donne virago, assetate di sesso e di conto in banca), in un'epoca in cui la famiglia ha perso il suo valore e va disintegrandosi.

Perdenti che non soccombono, e che rielaborano e destrutturano i miti della frontiera e del sogno americano, infranti sulla soglia della modernità.

Una lucidità di pensiero, prima che di scrittura, ineguagliabile. Che aiuta a districarsi nel caos e si ostina a dare voce alla ragione e alle ragioni del cuore. Ultimo grande lascito di una grande letteratura che aiutava non poco a comprendere (e a dare un nome) al mondo.

"La colonna vertebrale della letteratura americana del Novecento - disse Philip Roth alla morte di Bellow - è stata fornita da due romanzieri, William Faulkner e Saul Bellow. Insieme sono i Melville, gli Hawthorne e i Twain del ventesimo secolo".

Fabrizio Falconi - 2022

Fabrizio Falconi

11/06/22

Oscar Wilde in Vaticano: l'attrazione per il cattolicesimo e la conversione in punto di morte


Oscar Wilde fu, nella sua vita, assai attratto dal cattolicesimo, che trovava seducente anche per la sua ricca liturgia, e più volte discusse con amici sacerdoti dell'intenzione di convertirsi.

Desiderava fortemente partecipare ad una udienza in Vaticano, cosa che fece nel 1877, visita a cui si riferisce la foto qui sopra che lo ritrae in una deserta Piazza San Pietro.
Al termine dell'incontro - il papa era Pio IX - scrisse «Ieri ero in prima fila con i pellegrini in Vaticano ed ho ricevuto la benedizione del Santo Padre. Era meraviglioso mentre sfilava di fronte a me portato sulla sua Sedia gestatoria, non era né carne né sangue, ma un'anima candida vestita di bianco, un artista ed un santo. Non ho mai visto nulla di simile alla straordinaria grazia dei suoi modi; di tanto in tanto si sollevava probabilmente per benedire i pellegrini, ma certamente le sue benedizioni erano rivolte a me».
In seguito così ricordò la figura di Leone XIII: «Quando vidi il vecchio bianco Pontefice, successore degli Apostoli e padre della Cristianità, portato in alto sopra la folla, passarmi vicino e benedirmi dove ero inginocchiato, io sentii la mia fragilità di corpo e di anima scivolare via da me come un abito consunto, e ne provai piena consapevolezza».
A papa Leone XIII Wilde attribuì addirittura il miracolo di averlo guarito con la benedizione pasquale, da una grave forma di dermatite che lo affliggeva: «Il Vicario di Cristo ha fatto tutto», dichiarò. Da quel momento iniziò ad andare molto spesso, durante il suo soggiorno romano, alle udienze pontificie.
In quegli anni lesse avidamente i libri del cardinale Newman, il noto sacerdote anglicano che si era convertito al cattolicesimo e nel 1878, quando incontrò il reverendo Sebastian Bowden, sacerdote dell'Oratorio di Bromptonche che aveva ricevuto alcuni convertiti di alto profilo, gli annunciò la volontà di convertirsi.
Ma Wilde, il supremo individualista, si rifiutò all'ultimo minuto di impegnarsi in qualsiasi credo formale, e nel giorno stabilito del suo battesimo al cattolicesimo, inviò invece a padre Bowden un mazzo di gigli d'altare.
Ciò nonostante Wilde mantenne per tutta la vita un forte interesse per la teologia e la liturgia cattolica.
Tre settimane prima di morire, dichiarò ad un corrispondente del «Daily Chronicle»: «Buona parte della mia perversione morale è dovuta al fatto che mio padre non mi permise di diventare cattolico. L'aspetto artistico della Chiesa e la fragranza dei suoi insegnamenti mi avrebbero guarito dalle mie degenerazioni. Ho intenzione di esservi accolto al più presto».
Mentre si trovava in punto di morte, il suo amico Robert Ross condusse presso di lui il reverendo cattolico irlandese Cuthbert Dunne. Non essendo Wilde in grado di parlare, Ross gli chiese se voleva vedere il sacerdote dicendogli di sollevare la mano per rispondere affermativamente. Wilde la sollevò. Il sacerdote gli domandò, con la stessa modalità, se voleva convertirsi, e Wilde sollevò nuovamente la mano. Quindi padre Dunne gli somministrò il battesimo condizionale, lo assolse dai suoi peccati e gli diede l'estrema unzione.

Fabrizio Falconi

10/06/22

Krishnamurti e la sessualità


Imparando dalle molte biografie scritte su di lui, e dalle persone che vissero vicino a lui, è molto probabile che Krishnamurti non abbia mai avuto rapporti sessuali nella sua vita.

Circostanza che secondo il pensiero comune oggi, della postmodernità fluida, sembra quasi incomprensibile. 

Eppure chi conosce il pensiero e la vita di uno dei più grandi pensatori del Novecento, non riscontra nessuna sorpresa. Piuttosto una scelta piuttosto coerente, come tutte quelle operate da Krishnamurti in vita.

Coerente con quanto K. affermò più volte nella sua vita: che i rapporti sessuali sono molto spesso (quasi sempre) una distorsione. Il mondo interiore, secondo il pensiero di K., è sovrastato, nel sesso - al pari molte altre e diverse attività umane - dall'affermazione dell'ego, dal narcisismo, dal bisogno, dalla sopraffazione, dal ricatto, dalla gelosia, dall'auto affermazione, dalla immaturità.

Sono tutte le maschere quotidiane dietro le quali si nasconde la nostra incapacità di essere in pace, di essere menti osservanti e non giudicanti, di non imporre a noi stessi e agli altri, la dittatura del nostro insignificante ego, tenendo in gabbia la parte più preziosa che abbiamo e che releghiamo nei recessi più inferiori e disabitati del nostro mondo interiore.

E queste maschere, controfigurazioni del nostro ego - nei suoi aspetti più deteriori - le mettiamo in scena quasi sempre, anche e spesso nei rapporti sessuali, come purtroppo dimostrano i racconti e le cronache quotidiane, in qualunque parte del mondo.

Fabrizio Falconi

08/06/22

*Quando Charles Manson il guru killer di "Bel-Air" era convinto che le canzoni dei Beatles gli parlassero e il caso di "Sexy Sadie".*

 


Non solo "Helter Skelter", il titolo della canzone dei Beatles che fu trovato scritto con il sangue delle vittime, da Manson e dai suoi carnefici dopo uno dei loro massacri, in particolare sul frigorifero nella casa dei coniugi Leno & Rosemary LaBianca nell'agosto del 1969, il giorno dopo il massacro compiuto nella villa di Roman Polanski a Bel-Air, Hollywood in cui furono uccise Sharon Tate, la compagna di Polanski, in cinta al nono mese, e altre 4 persone che erano ospiti della casa al 10050 di Cielo Drive.
L'ossessione folle di Manson, musicista fallito, per le canzoni dei Beatles era cominciata già qualche tempo prima.
In particolare alla canzone "Sexy Sadie", tratta dal nono e omonimo album dei Beatles The Beatles, noto anche sotto la denominazione di White Album (album bianco) che era stata composta quasi esclusivamente dal solo Lennon.
Questa canzone aveva una origine molto particolare:
Il primo abbozzo del brano si fa risalire all'aprile 1968, nel giorno in cui George e John si trovavano, durante il famoso soggiorno in India, sulla via verso Delhi dopo avere abbandonato Rishikesh, dove il gruppo aveva seguito un corso di meditazione trascendentale tenuto dal guru indiano Maharishi Mahesh Yogi.
La scritta "Healter Skelter" (storpiata rispetto all'originale
sul frigorifero della casa di Leno e Rosemary LaBianca

La guida spirituale, presentata l'anno precedente ai Beatles dalla moglie di George Harrison Pattie Boyd in un periodo particolarmente delicato del loro percorso esistenziale, aveva suscitato dapprima curiosità e fiducia nei membri del gruppo, specialmente in Harrison e Lennon. Quest'ultimo sosteneva fermamente che nel guru risiedeva la risposta a tutti i suoi problemi, che magari gli sarebbe stata elargita con una semplice e risolutiva frase, foriera di una verità talmente profonda e paradossale da cambiare radicalmente in lui il modo di concepire difficoltà e avversità. Tuttavia questa frase tardava a venire, fintantoché il gruppo cominciò a nutrire seri dubbi sui metodi e sulla filosofia di vita del Maharishi.

Inoltre, il gruppo trovava alquanto inusuale come un sedicente santone potesse disporre di domestici, commercialisti e una dépendance di assoluto rispetto, oltre alla tenuta che vantava letti a baldacchino e centro benessere, alla ridondante presenza di belle donne e perfino alla piattaforma di decollo e atterraggio di un elicottero privato.
Così, uno dopo l'altro, cominciarono a nutrire un crescente scetticismo nei confronti del Mahesh Yogi. Il primo a collidere con la personalità del filosofo/santone fu senz'altro Lennon, che arrivò addirittura a comporre una canzone finalizzata a denunciare la presunta truffa della quale erano stati oggetto. La traccia assunse il titolo temporaneo di Maharishi, what have you done?.
Successivamente, anche per evitare querele, il titolo fu mutato in Sexy Sadie. Malgrado ciò, inequivocabili risultano le allusioni alla trascorsa esperienza insieme al guru indiano.
Per esempio, nel verso «Sexy Sadie, what have you done? / You made a fool of everyone» ("Cos'hai fatto? / Ti sei presa gioco di tutti"), Lennon fa trasparire il proprio astio verso l'effimera esperienza di felicità passata nella fastosa tenuta del maestro di meditazione trascendentale. Ma sono anche altri gli attacchi nei confronti dell'ambigua figura del Maharishi considerato un truffatore megalomane corroso dalla bramosia verso il denaro.
Ma cosa c'entra Charles Manson con tutto questo?
Nel suo delirio psicopatico, Charles Manson verso la fine del 1968 Manson si convinse che la canzone fosse dedicata a una sua seguace, Susan Atkins, da lui stesso ribattezzata "Sadie Mae Glutz".
La presenza nell'album di un brano intitolato Sexy Sadie, laddove Manson aveva dato a Susan il nome "Sadie" molto tempo prima della pubblicazione del disco, fortificò in lui la convinzione che i Beatles "gli parlassero", con messaggi nascosti nei solchi del 33 giri (principalmente nelle canzoni Helter Skelter, Honey Pie, Piggies, Blackbird, Revolution 9), e gli indicassero la via da seguire nella guerra razziale globale che di lì a poco si sarebbe scatenata, ispirando i suoi deliri omicidi.
Una follia distruttiva che comportò a Manson la condanna all'ergastolo comminata nel 1972, che scontò fino alla morte avvenuta nell'ospedale di Bakersfield, nel novembre del 2017.

Fabrizio Falconi - 2022

07/06/22

* L'incredibile "esoterismo" dei Beatles: la storia di Eleanor Rigby, che fu inventata da Paul Mc Cartney, ma esisteva davvero.*

La lapide di Eleanor Rigby nel cimitero di St Peter’s, Liverpool

 

Gli appassionati di esoterismo sanno che non esiste forse terreno più fertile in materia, delle vicende, delle canzoni, delle musiche, della epopea del quartetto di Liverpool, i Beatles.

Personalmente ogni volta che scopro una nuova "coincidenza", mi stupisco di più, anche se storie e aneddoti sono ormai infiniti.

L'ultimo della serie è la celebre canzone "Eleanor Rigby", una delle più belle, intense, drammatiche, dei Beatles, seconda traccia dell'album "Revolver", pubblicato dai Beatles il 5 agosto del 1966.

Interrogato in proposito di questa donna, al centro della storia della canzone, una persona sola, che va in chiesa e condivide la sua solitudine con quella del "father" Mc Kenzie (il prete del villaggio),
McCartney, che aveva scritto il testo, dichiarò che l'idea di chiamare il suo personaggio "Eleanor" fu probabilmente dovuta a Eleanor Bron, l'attrice che ha recitato con i Beatles nel loro film del 1965 Help!

Per mischiare le carte, Mc Cartney inventò un cognome diverso: "Rigby", prendendolo dal nome di un negozio di Bristol, Rigby & Evens Ltd.

McCartney notò il negozio mentre faceva visita alla sua ragazza dell'epoca, l'attrice Jane Asher , durante la sua corsa al Bristol Old Vic's  produzione di The Happiest Days of Your Life nel gennaio 1966.

Ha ricordato Mc Cartney in una intervista rilasciata nel 1984: "Mi piaceva solo il nome. Stavo cercando un nome che suonasse naturale."

Qualche anno più tardi, in un articolo dell'ottobre 2021 sul New Yorker, scrisse che la sua ispirazione per "Eleanor Rigby" era venuta da un'anziana signora che viveva da sola e che Paul aveva conosciuto molto bene. Andava a fare la spesa per lei e si sedeva nella sua cucina ad ascoltare storie e la sua radio a transistor . McCartney ha detto: "il solo sentire le sue storie ha arricchito la mia anima e influenzato le canzoni che avrei scritto in seguito". In quella occasione confermò anche che il nome della donna era Daisy Hawkins, un nome e un cognome che non poteva funzionare nei testi.

Di recente però, "cacciatori di tracce beatlesiane" che come si sa, sono sparsi in ogni angolo del pianeta, hanno trovato una coincidenza impressionante.

Nel piccolo cimitero della chiesa di St. Peter, a Liverpool, infatti, esiste la TOMBA DI una FAMIGLIA Rigby ed Eleanor viene citata tra coloro che vi sono sepolti (purtroppo senza le date di nascita e di morte).

La circostanza ancora più sorprendente è che la chiesa si trova in una zona molto precisa di Woolton (Liverpool), esattamente dove avvenne IL PRIMO INCONTRO tra Paul e John il 6 luglio 1957 durante una festa parrocchiale!

John si stava esibendo con il suo gruppo "The Quarrymen" nei locali della parrocchia e Mc Cartney "casualmente" si trovò lì. I due si presentarono per la prima volta alla fine di quel concerto. 

E' molto probabile insomma, che senza quell'incontro "casuale" a pochi metri di distanza dalla tomba di questa Eleanor Rigby, i Beatles non sarebbero mai neppure esistiti.

Fabrizio Falconi -2022 

The Beatles 






06/06/22

L'equivoco di Casanova: "Io lo odio," diceva Fellini



Rivendo il Casanova di Fellini (1976), dopo parecchi anni, si scoprono nuove cose: è un film stupefacente, strano, cupo, mortuario, splendido. Esattamente nello stesso anno in cui Kubrick affrontava con Barry Lindon quello stesso secolo, il Settecento, disegnando geografie di spazi aperti, magnifiche quinte naturali, paesaggi che sembrano usciti dalla pittura fiamminga, Fellini si concentrava e si rinchiudeva nello spazio claustrale dello studio 5 di Cinecittà dove il film fu INTERAMENTE girato, ricostruendo lì Venezia, Parigi, Londra.

Si assiste inebetiti alla mostruosa capacità creativa dei tecnici e artigiani italiani di allora: Peppe Rotunno, Danilo Donati (premiato per questo film con l'Oscar), la sartoria Tirelli, i coreografi e ballerini che allestirono un poderoso mondo visionario, dove tutto è falso e tutto è più reale del reale.

Anche Donald Sutherland fu una scelta impeccabile, anche se Dino De Laurentiis che poi si ritirò dal produrre il costosissimo film, avrebbe voluto addirittura Robert Redford.

Ma Fellini non voleva un Casanova bello e lucido. Voleva un Casanova da incubo, marcio dentro e con gli occhi acquosi come Venezia, decadente, finito, o forse mai entrato nella vita per davvero.

E' un film che fa bene rivedere per capire cosa fosse il cinema italiano di quei tempi e che fa male per lo stesso motivo.

La causa del notevole insuccesso al botteghino fu certamente l'equivoco alla base del film, che Fellini aveva ben presente e che aveva accettato.

I produttori, prima De Laurentiis, poi Rizzoli (che rinunciarono) infine Alberto Grimaldi, erano ovviamente allettati all'idea di vendere all'estero il "Casanova", trionfo della figura del latin lover ante litteram italiano, del mattatore sessuale latino, realizzato nientemeno che da Fellini.

Una accoppiata che si sarebbe venduta da sola, senza nemmeno bisogno di pubblicizzarla e che loro credevano avrebbe esaltato "fellinianamente" le leggendarie doti amatorie/sessuali del maschio italico.

Non avevano però fatto i conti con Fellini, che dopo aver scelto di girare il film, decise di metterlo in scena boicottando completamente la figura dell'avventuriero veneziano, facendola a pezzi, massacrandola, realizzando il suo film più cupo, mortuario, decadente, completamente respingente.

La libertà dell'artista, a quei tempi, poteva prevalere e prevaleva, sugli interessi del botteghino.

Bernardino Zapponi, co-sceneggiatore del film, racconta il feroce corpo a corpo che sin dall'inizio Fellini ingaggiò con il suo personaggio. Racconta Zapponi:

"Fellini lo odiava: “è un cavallo. Come posso raccontare la vita di un cavallo”. Normalmente lo chiamava “lo stronzone”. Effettivamente non esisteva personaggio più antitetico di Fellini che il famoso libertino settecentesco."

Più tardi, in uno special televisivo, intervistato da Gianfranco Angelucci e Liliana Betti, Fellini ci va giù ancora più duro, e impietosamente dice:

"Gli italiani che si sentono tutti 'in pectore' grandi seduttori, hanno anch'essi creato il proprio precursore in Casanova... Nella terribile frustrazione sessuale in cui gli italiani si dibattono, era quasi fatale che si generasse il mito di un campione che riscattasse tutti. In anni, in secoli di educazione misogina e sessuofobica, amministrata dalla Chiesa cattolica, il maschio latino ha accumulato nei confronti della donna una tale paralizzante bramosia che lo ha fatto restare un adolescente, un individuo cui è stata impedita la crescita... Conclusione? Casanova, io lo odio."

E nonostante questa lucidità totale, e l'evidenza del film - di cui basterebbe guardare un solo minuto - ancora c'è qualcuno che lega lo stesso Fellini al mito del Casanova e del seduttore seriale latino-italiano, un equivoco che perdura e forse ancora strappa, ovunque lui si trovi, un sorriso di scherno al genio riminese, che sempre ci manca.

Fabrizio Falconi - 2022

04/06/22

* La bellissima e infelice Assia Wevill, poetessa, musa e amante di Ted Hughes, il cui destino si intrecciò al suo e a quello di Sylvia Plath.*



Assia Wevill era nata a Berlino nel 1927 da una famiglia di origine tedesca, russa ed ebrea.
Di bellezza straordinaria, mischiò il suo destino in maniera imprevedibile a quello di Ted Hughes, che all'epoca era il marito di Sylvia Plath. La poetessa americana aveva sposato Hughes nel 1956 e aveva avuto da lui due figli. Il matrimonio durò ben poco. Appena sette anni dopo, la Plath si tolse la vita, a soli trent'anni, infilando la testa nel forno del suo appartamento.
Sulla strada di un matrimonio già di per sé molto problematico, era infatti comparsa anche Assia.
Per sfuggire alla Shoah, Assia da bambina era emigrata a Tel Aviv, ma a sedici anni fuggì a Londra con un sergente della RAF, che divenne il suo primo marito. Il secondo marito era invece stato un intellettuale, professore alla London School of Economics, mentre il terzo, il poeta canadese David Wevill, di otto anni più giovane, l'aveva conosciuto quando lui era ancora studente a Cambridge.
Dal matrimonio, contratto nel 1960, non nacquero figli. David aprì ad Assia le porte dei circoli letterari di Londra, dove ella poté fare la conoscenza, tra gli altri, del poeta Nathaniel Tarn, che diventerà suo intimo confidente durante la frequentazione con Hughes, con cui intraprese una relazione.
Nel 1961 Ted Hughes e Sylvia Plath diedero in affitto il loro appartamento di Londra ad Assia e David e si stabilirono a North Tawton, nel Devon, in una casa chiamata Court Green.
Fu durante una visita agli Hughes, nel maggio 1962, che tra Assia e Ted scoccò la scintilla. Tramite un abbozzo di poesia, che rievoca quella visita, sappiamo che a fine serata Hughes era già succube del fascino della Wevill; il mattino dopo era innamorato.
Forse perché nella morale hughesiana la salvaguardia dell'istinto animale era un'azione etica, Ted si lanciò a capofitto in una nuova storia, e dal luglio di quell'anno, lasciata a Court Green una Plath a conoscenza di tutto e per questo distrutta, si trasferì a Londra, dove cominciò a frequentare Assia regolarmente, inaugurando una relazione di dominio pubblico, con David Wevill al corrente di loro ma per nulla intenzionato al divorzio. Al momento del suicidio di Sylvia, nel febbraio 1963, Assia era incinta di Ted, ma abortì poco dopo.
I primi mesi successivi alla disgrazia, che la videro a fianco del vedovo, le diedero la possibilità di leggere "de visu" gli scritti lasciati dalla Plath, che se la ipnotizzarono, la ferirono anche per una buona misura; la base di quell'ossessione nei confronti della poetessa morta, che in Assia si manifesterà in comportamenti emulatori e di invidia, fino all'ultima tragedia, ha origine in questo periodo.
Passata la tempesta, il 13 marzo 1965, Assia diede alla luce Alexandra Tatiana Elise, detta "Shura": anche se ricevette il cognome da David Wevill, il vero padre era Hughes, e verso la fine dell'anno Assia lasciò definitivamente il marito per Ted, con il quale non si sposò però mai.
Assia che si trovò a rivaleggiare dal punto di vista creativo con la Plath, sentiva che non avrebbe mai potuto prendere il suo posto nella considerazione artistica di Ted e cominciò a soffrirne. Inoltre, incapace di sopportare la disapprovazione di cui era oggetto a Court Green da parte dei genitori di Hughes, Assia traslocò a Clapham, Londra, con la figlia, nell'autunno 1967.
Fin dai primi mesi del 1969, Assia dimostrò i sintomi di "grave depressione" per i quali aveva cominciato a prendere psicofarmaci.
Il 23 marzo 1969, sola e depressa, decise di porre fine alla propria vita, trascinando con sé la figlioletta di quattro anni. Dopo una telefonata a Ted, durante la quale, ricorda lui, non si dissero nulla in più del solito, Assia somministrò del sonnifero alla figlia, ingerendone successivamente anche lei, aiutandosi con del Whisky; girato il rubinetto del gas si distese poi, su un materasso trasportato presso la stufa, abbracciando Shura.
A sei anni dalla morte della Plath, la tragedia per Hughes si ripeteva, con circostanze simili e ancora più gravi.

Fabrizio Falconi - 2022

03/06/22

*Krishnamurti e Maharishi si sono mai incontrati? Sì, una volta, e non andò molto bene...*



 

Sono due personalità molto famose nella storia del pensiero orientale del Novecento, eppure non potrebbero essere più diversi. Jiddu Krishamurti, nato in India nel 1895, fu portato in Inghilterra da Charles Leadbeater. I membri della società teosofica inglese erano convinti che il ragazzo, allora 14enne, fosse nientemeno che la reincarnazione del Signore Maitreya, una delle più importanti divinità indu. Il giovane e illuminato Krishna tradì presto le loro aspettative, svincolandosi dai teosofi che lo adoravano e rifiutando perentoriamente il ruolo di guida spirituale e tantomeno di guru. Divenne uno dei più grandi pensatori del Novecento e morì a Ojai, in California (dove esiste ancora la sua bellissima casa/fondazione) nel 1986.
Maharishi Mahesh Yogi (il suo nome completo), indiano anche lui, divenne il più classico dei "guru", ottenendo tra gli anni '60 e gli anni '70 una enorme popolarità anche in occidente, fautore della Meditazione Trascendentale (che vanta ancora oggi milioni di persone seguaci di questo metodo nel mondo), e ancora di più dopo il famoso soggiorno indiano dei Beatles, nel 1967, nel suo madrash, che portò la notorietà di Maharishi ai massimi livelli.
C'è anche un celebre documentario, realizzato da un paio d'anni che racconta bene le settimane trascorse dai Beatles, e da altri famosi adepti, nella residenza di Maharishi.
I Quattro Beatles ebbero però, in merito a questa esperienza, e all'affidamento a una autorità spirituale, reazioni diverse:
I Beatles erano ancora scettici riguardo alle autorità. Se seguire la folla non è una buona idea, forse seguire i leader – esperti, guru, coloro che sono su un piano “più alto” – poteva essere un'idea.
L'idea dell'India e di Maharishi era stata di Harrison.
Ma Lennon divenne rapidamente disilluso e sospettava che il Maharishi fosse un imbroglione. Successivamente scrisse anche una canzone su di lui "Sadie sexy" su di lui, spiegando: "Mi sono sbarazzato di lui, anche se non avrei scritto 'Maharishi, cosa hai fatto, hai preso in giro tutti'".
A questo periodo risale anche l'aneddoto che riguarda l'unico incontro di cui si abbia traccia tra Krishnamurti e Maharishi.
Incontro che avvenne per puro caso: viaggiando a Delhi in aereo nel 1974, Krishnamurti si accorse che nella sala d'aspetto c'era il Maharishi. Questi, si precipitò a salutare Krishnamurti, stringendo un fiore e suggerendo una cooperazione tra i due.
Ma Krishnamurti si scusò rapidamente e se ne andò da solo, mentre la folla si radunava attorno al Maharishi.
L'aneddoto dice qualcosa di importante su Krishnamurti, che credo sia l'esempio più chiaro di maestro illuminato del nostro tempo e che insegna in modo puramente filosofico e rifuggiva come la peste l'idea di un guru e di poter essere lui stesso un guru.
L'atteggiamento scettico di Lennon è rivelato nel suo resoconto della partenza dei Beatles dall'ashram di Maharishi. Quando il Maharishi chiese ai Beatles perché se ne stessero andando, Lennon rispose con il suo eterno tono provocatorio: "'Beh, se sei così cosmico, saprai perché. Mi rivolse uno sguardo truce, e ho capito quando mi ha guardato, che era perché avevo capito bluff".
Probabilmente Lennon non avrebbe pensato la stessa cosa di Krishanmurti, che cercava semplicemente di rendere comune la sua "Sorgente" e il cui obiettivo era quello di evitare completamente il guru-centrismo.
Chiunque abbia lavorato con l'insegnamento di Krishnamurti può riconoscerlo. E in relazione alla filosofia, anche questo è interessante poiché l'insegnamento di Krishnamurti in questo modo segue la virtù centrale della filosofia che è questa: "pensa da solo!"
Infatti, il suo insegnamento è caratterizzato dall'uso della filosofia, invece della predicazione religiosa o della psicoterapia. Dunque, anche uno come Lennon, che aveva più di un problema con le autorità, qualunque esse fossero (in primis religiose), avrebbe potuto apprezzare, e trarre giovamento.

02/06/22

La Canzone più drammatica (e allo stesso tempo lieve e sublime) scritta dai Beatles: "She's Leaving Home*


Da quel capolavoro assoluto che è Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band, album del 1967, ho riscoperto con meraviglia una delle canzoni di quell'album, piuttosto dimenticata.

Si tratta della settima traccia: "She's Leaving Home".
Un pezzo di rara bellezza che si apre con le note di un'arpa (per la prima volta una donna suonò in un album dei Beatles) e prosegue punteggiata dagli archi e dalle voci di Paul e di John che si mescolano melodiosamente e si alternano.
Paul trasse l'ispirazione per questa canzone da un fenomeno che si andava diffondendo all'epoca: giovani ragazze che scappavano di casa, per non tornare più. La notizia era stata letta da Mc Cartney sulla prima pagina del Daily Mirror: una diciassettenne, Melanie Coe era fuggita di casa all'improvviso, mentre i suoi genitori erano al lavoro.
Mc Cartney cominciò a scrivere il testo, immaginando la ragazza che se ne va di notte, lasciando un biglietto e poi descrivendo il drammatico risveglio dei genitori.
Lennon, genialmente, inventò una sorta di "coro greco" che si alterna al racconto, dando voce al punto di vista dei genitori: "Le abbiamo dedicato tutta la nostra vita, le abbiamo dato tutto ciò che il denaro può comprare", ecc..
E' una delle pochissime canzoni nelle quali i 4 Beatles non suonano nessuno strumento, essendo la canzone arrangiata per archi (e l'arpa).
Riascoltandola non si può fare a meno di ammirare ancora una volta il prodigioso talento creativo di questi ragazzi che in meno di dieci anni cambiarono per sempre la storia della musica.
Ecco il Testo in inglese e in italiano

Wednesday morning at five o'clock
As the day begins
Silently closing her bedroom door
Leaving the note that she hoped would say more
She goes down the stairs to the kitchen
Clutching her handkerchief
Quietly turning the backdoor key
Stepping outside, she is free
She, ... (we gave her most of our lives)
Is leaving (sacrified most of our lives)
Home (we gave her everything money could buy)
Father snores as his wife gets into her dressing gown
Picks up the letter that's lying there
Standing alone at the top of the stairs
She breaks down and cries to her husband
Daddy, our baby's gone.
Why would she treat us so thoughtlessly?
How could she do this to me?
She (we never thought of ourselves)
Is leaving (never a thought for ourselves)
Home (we struggled hard all our lives to get by)
She's leaving home, after living alone, for so many years
Friday morning, at nine o'clock
She is far away
Waiting to keep the appointment she made
Greeting a man from the Motortrade
She (what did we do that was wrong)
Is Having (we didn't know it was wrong)
Fun (fun is the one thing that money can't buy)
Something inside, that was always denied,
For so many years, .
She's leaving home
Lei se ne va di casa
Mercoledì mattina alle cinque quando inizia il giorno
Chiude silenziosamente la porta della sua camera
Lascia il biglietto che lei sperava avrebbe detto qualcosa in più
Lei scende le scale verso la cucina stringendo il suo fazzoletto
Gira in silenzio le chiavi della porta sul retro
Esce all’esterno, è libera
Lei (Le abbiamo dato la maggior parte delle nostre vite)
Se ne va (Abbiamo sacrificato molto delle nostre vite)
Di casa (Le abbiamo dato qualunque cosa i soldi potrebbero comprare)
Se ne va di casa dopo aver vissuto da sola (Ciao ciao)
Per così tanti anni
Il padre russa mentre sua moglie s’infila nella vestaglia
Raccoglie la lettera che giace lì
Resta in piedi da sole in cima alle scale
Esplode in lacrime dal marito, Papà, la nostra piccola se n’è andata
Perché avrebbe dovuto essere così sconsiderata con noi
Come ha potuto farlo
Lei (Non abbiamo mai pensato a noi stessi)
Se ne va (Mai un pensiero per noi stessi)
Di casa (Abbiamo lottato duramente tutta la vita per tirare avanti)
Se ne va di casa dopo aver vissuto da sola (Ciao ciao)
Per così tanti anni
Venerdì mattina alle nove lei è lontana
In attesa dell’appuntamento che aveva fissato
Incontra un uomo dell’industria automobilistica
Lei (Cosa abbiamo sbagliato)
Si sta (We didn’t know it was wrong)
Divertendo (Il divertimento è quella cosa che i soldi non possono comprare)
Qualcosa dentro che le è sempre stato negato (Ciao ciao)
Per così tanti anni
Lei se ne va di casa (Ciao ciao)

Ed ecco il video della Canzone: