Visualizzazione post con etichetta editoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta editoria. Mostra tutti i post

29/04/22

Libro del Giorno: "Troviamo le Parole" - Lettere (1948-1973) di Paul Celan e Ingeborg Bachmann

 



Viene finalmente stampato anche in Italia il carteggio (superstite) tra due dei più grandi protagonisti della scena letteraria europea del Novecento, Paul Celan e Ingeborg Bachmann, in un volume che ne ricostruisce la vicenda epistolare. Due spiriti difficili, provati da vite faticose e infelici, che hanno esplorato vette poetiche di difficile accesso, allo stesso penalizzati nella loro vita relazionale da un eccesso di sovrastrutture, di un pensiero contorto, avvitato, negli spazi abitati (anche) dall'ansia e dall'angoscia. 

Nella Vienna del dopoguerra si incontrano Paul Celan e Ingeborg Bachmann, lei diciottenne con un padre fervente nazista, lui ebreo fuggito dalla Romania e scampato ai campi di concentramento

A partire dal ’47 fino al suicidio di Paul nel ’70, le loro vite sono legate da un doppio filo sentimentale e poetico, e queste lettere testimoniano la lunga storia di amori e dissapori, di condivisione e di silenzio, che li ha legati per diciannove anni, sempre alla ricerca delle parole che li facessero incontrare. 

Alle loro voci si uniscono quelle dei carteggi di Paul con Max Frisch, compagno della Bachmann, e di Ingeborg con Gisèle Lestrange, moglie di Celan.

E' la parte forse più interessante di questo libro, penalizzato - almeno nella edizione e nella cura italiana - dalla mancanza di un efficace apparato contestuale, che spieghi al lettore ciò che accade - mentre le singole lettere vengono scritte - alle vite dei due protagonisti, 

Paul Celan non tenne conto di un avvertimento che Ingeborg (Bachmann) gli scrive a un certo punto, in una lettera, e cioè che loro due non potevano, non avrebbero mai potuto vivere insieme a qualcun altro (e d'altronde anche Ingeborg ci provò a lungo, con risultati egualmente disastrosi, con Max Frisch). 

Così è del tutto tragico l'epilogo di tutte e due queste vite: Celan provò una prima volta ad uccidere la moglie, Gisèle Lestrange, il 24 novembre del 1965. Fu sottoposto a ricovero coatto in diverse cliniche psichiatriche fino all'11 giugno 1966. Ci riprovò una seconda volta, il 30 gennaio 1967, senza riuscirci e tentando il suicidio. Di nuovo fu ricoverato in una clinica psichiatrica fino al 17 ottobre 1967. 

Finalmente Gisèle nell'aprile seguente, chiese la separazione, constatando l'impossibilità di vivere insieme. Il 20 aprile 1970 Celan si suicidò nelle acque della Senna, dopo aver riempito le tasche di sassi. 

Ingeborg Bachmann dall'autunno 1965 e fino al 1967 fu ricoverata in diverse cliniche, in seguito alla separazione da Max Frisch. Il 17 ottobre 1973 Ingeborg Bachmann morì in una clinica romana a seguito delle ustioni riportate nel suo appartamento di Via Giulia (si era addormentata al letto con una sigaretta accesa, stordita dalla enorme quantità di farmaci che assumeva).

E' nelle lettere finali tra Paul e Max Frisch, e soprattutto in quelle tra la Bachmann e Gisèle, che il contesto si fa più chiaro, e i due riescono forse come non erano riusciti a far prima, tra di loro, a dare parole concrete ai loro sentimenti, alle paure, al timore, al senso di colpa, ma soprattutto alla consapevolezza.

In questo non sembra un caso che mentre il tono tra i due maschi Paul e Max resti tutto sommato più freddo, distaccato - e vi si percepisca l'implicita rivalità nei confronti di Ingeborg - tra le due donne invece, l'accoglienza sia più vera, naturale, pietosa e anche sublime. Anche qui, le donne sembrano capaci di superare i contrasti, di perdonare, di comprendere, di accogliere. Molto meglio degli uomini. Anche se tutti, sembravano parlare lo stesso linguaggio, quello della poesia.


Paul Celan con la moglie Gisèle Celan-Lestrange


Ingeborg Bachmann

 

Ingeborg Bachmann e Paul Celan 

06/04/22

Libro del Giorno: "Stefan Zweig, L'anno in cui tutto cambiò" di Raoul Precht

 


E' di grande interesse, e anche di grande attualità, l'uscita in queste settimane del nuovo libro di Raoul Precht, edito da Bottega Errante, che si concentra sulla vicenda personale, umana e letteraria di Stefan Zweig, inquadrata in un anno cruciale della sua vita, il 1935. 

Precht, studioso attento della letteratura europea e tedesca in particolare (lingua quest'ultima che egli conosce come la madre lingua italiana), dopo Kafka (Kafka e il digiunatore, Nutrimenti, 2014) e Sternheim (Carl Sternheim, Schulin, La Camera verde, 2015), si rivolge alla figura di Stefan Zweig, prolificissimo scrittore ebreo, nato a Vienna nel 1881, vissuto a cavallo tra i due secoli, profondo pacifista e umanista, travolto dagli eventi drammatici del Novecento, il quale abbandonò definitivamente il suo paese dopo l'Anschluss nazista, finì i suoi giorni nel lontano Sud America, suicidandosi, nel 1942, insieme alla sua seconda moglie Lotte. 

Dal suo primo racconto pubblicato a 19 anni, Primavera al Prater, Zweig fu instancabile, pubblicando una mole incredibile di romanzi e racconti, poesie e testi teatrali, memorie e lettere, saggi e articoli, raccolte e antologie, e numerosissime biografie che vanno da Tolstoj a Fouché, da Maria Stuarda a Toscanini, da Magellano a Montaigne e tantissimi altri. 

Il libro di Raoul Precht incrocia la vita di Zweig nel suo anno cruciale, da gennaio del 1935 al gennaio successivo, lo scrittore si trova ad attraversare le sliding doors che ne decideranno il destino: è l'anno in cui la moglie Friderike (che Zweig aveva sposato prendendo con sé anche le due figlie avute dalla donna dal suo precedente matrimonio) scopre la sua relazione con Lotte Altmann, la sua segretaria, alla quale lo scrittore si legherà definitivamente in seguito, sposandola, e condividendo con lei il gesto estremo del suicidio. 

Ma è anche l'anno in cui, a seguito di un primo scontro con la polizia locale, Zweig decide di lasciare Salisburgo e l'Austria e di stabilirsi in Gran Bretagna. Il suo paese infatti, come la Germania, è irretito dalle sirene naziste e il clima per gli ebrei comincia a farsi irrespirabile. 

Zweig inizia un inquieto pellegrinaggio che lo porta in dodici mesi a spostarsi tra Nizza e New York e poi Vienna, Zurigo e le alpi svizzere, Marienbad, Parigi, Londra e infine nuovamente Nizza. 

In questo errare lo scrittore incontra, in giro per l'Europa, scrittori e artisti con i quali è in rapporti di amicizia, da Thomas Mann a Joseph Roth, da Sigmund Freud a Arturo Toscanini. 

Precht sceglie la cifra stilistica di un romanzo biografico: né una vera biografia, né un vero romanzo. La ricostruzione accuratissima degli spostamenti, degli incontri, dei particolari anche apparentemente trascurabili, contribuiscono a ricostruire il clima di un tempo difficile, che lo spirito inquieto di Zweig attraversa come sotto effetto di una febbre cerebrale.  

Si stringe la morsa intorno a lui e intorno ai suoi amici: si impone di abbandonare le scelte di una vita comoda, facile, colma - nel caso di Zweig - anche di riconoscimenti e onori.  Si impone di predisporsi ad abbandonare ciò che è più caro e salpare verso l'ignoto. 

Non solo: la vita di quei mesi obbliga anche a scegliere quale atteggiamento opporre di fronte all'avanzare dell'orrore, della discriminazione, dell'odio, incarnata dal tiranno Hitler, pronto a spaccare il mondo in due e a metterlo a ferro e fuoco. 

Zweig, anche rischiando l'incomprensione o la censura dei suoi amici più cari - magari ebrei come lui, come è il caso di Roth - sceglie un atteggiamento riservato, di non aperta denuncia: non si schiera, non fa appelli, non dà la caccia al mostro. 

Altri gli dicono che è ora, invece, di rompere gli indugi e chiamare il demonio con il suo nome. Ma Zweig temporeggia: la sua indole, il suo credo profondamente pacifista, gli impongono prudenza e desiderio di distacco. E' la natura umana a deluderlo, la triste evoluzione di un destino collettivo - e quindi anche personale - che distrugge il sogno della vita bella, della vita dedicata alla conoscenza, al sapere, alla consapevolezza. 

Zweig si avvicina alla fine della sua vita, sentendo che le forze gli vengono meno, dopo anni di vagabondaggio e sa che il porto del ritorno per lui è precluso per sempre. Cerca rifugio dunque, nell'unica cosa che può dargli piacere e in fondo salvezza: il lavoro, il lavoro intellettuale. 

Verrà un tempo - e verrà presto, di lì a sette anni  - in cui anche questo non basterà più e Stefan abbraccerà il suo desiderio di dissoluzione in compagnia della donna che ha deciso di condividere con lui il suo destino. 

Il libro di Raoul Precht, letto in questi tempi in cui i tamburi di guerra hanno ricominciato a rullare così forte - e proprio nel cuore della vecchia Europa - si impone come una lettura non solo qualitativa, ma necessaria. 


Raoul Precht

Stefan Zweig, L'anno in cui tutto cambiò

Bottega Errante Edizioni,2022 

pagg. 198, Euro 17


Fabrizio Falconi - aprile 2022


31/03/22

La grande amicizia e stima tra Kundera e Fellini: due geni che (però) non si incontrarono mai

 

      

Un lungo viaggio alla scoperta di Milan Kundera, il geniale, timido e riservatissimo scrittore, poeta e drammaturgo ceco. A regalarci un ritratto inedito dell'autore de 'L'insostenibile leggerezza dell'essere' attraverso un'amicizia nata sotto il segno di Federico Fellini e' Stefano Godano in 'Kundera e Fellini. L'arte di non incontrarsi' che è in libreria per Rizzoli, con la prefazione di Vincenzo Mollica. 

Kundera considerava Fellini la vetta dell'arte della seconda meta' del Novecento e Fellini ricambiava definendolo il piu' grande scrittore contemporaneo: si scrivevano e si stimavano ma non si sono mai incontrati, racconta nel libro Godano, giornalista, per molti anni confidente e amico fedele di Fellini, studioso appassionato dei rapporti tra letteratura e cinema. 

Qualche anno dopo la morte di Fellini nel 1993, Godano e la moglie Daniela Barbiani, nipote e assistente del regista, incontrano Milan e Vera Kundera. E' il 2001 e nasce una straordinaria amicizia, fatta di incontri, lettere e lunghe telefonate, di ore e ore a chiacchierare a casa Kundera e nei ristoranti di Saint-Germain, a Parigi. 

Lo scrittore piu' inaccessibile e irraggiungibile si confida con l'autore sull'onda di una forte amicizia esaltata dalla passione per Federico Fellini e dalla ricerca dei punti di contatto creativi e immaginifici con il lavoro del grande regista. 

I romanzi di Kundera, la fuga dalla Cecoslovacchia, l'amore per la Francia e l'insofferenza per la gauche caviar, la passione per Venezia, Capri e Roma e i giudizi su alcuni grandi scrittori contemporanei vengono ripercorsi in un ritratto fedele dello scrittore, arricchito dai suoi disegni e da quelli di Fellini. 

Godano ha lavorato con Daniela Barbiani anche alla realizzazione del 'Dizionario intimo di Federico Fellini' (Piemme 2019), per il quale ha raccolto il testo inedito di Milan Kundera posto all'inizio del libro. 


26/02/22

Libro del Giorno: "Le muse nascoste" di Lauretta Colonnelli

 


In tempi come questi, fa veramente bene leggere queste pagine che Lauretta Colonnelli, una delle migliori giornaliste e scrittrici di divulgazione sull'arte e sulla storia dell'arte, ha scritto e dedicato alle "Muse Nascoste", cioè alle donne poco famose o affatto famose che sono dietro alla storia e alla rappresentazione di quadri famosi o famosissimi, e dietro le vite stesse dei grandi pittori che le hanno realizzate.

E' oltretutto un libro meravigliosamente illustrato che consente di seguire, lungo tredici intensi capitoli, le vicende delle donne che nelle loro vite hanno avuto la fortuna e la sfortuna di incontrare grandi artisti che, oltre ad esserne spesso ossessionati, le hanno immortalate nelle loro opere. 

Si scoprono così e si leggono così con grande interesse le vicende di Alma Mahler e di Oskar Kokoschka - che arrivò al punto di essere così ossessionato dalla sua "musa" da  commissionare una bambola di peluche a grandezza naturale, quando lei lo lasciò; quella di Grant Wood e di sua sorella che comparve nel celebre "American Gothic" (in copertina anche nel libro), del terribile Edward Hopper che maltrattò e umiliò per una vita intera la moglie artista, pittrice; e ancora le storie di Jusepe de Ribera e Maddalena, la celebre donna barbuta che visse a Napoli; di Botticelli e di Simonetta Vespucci, le cui sembianze ritrasse nei suoi quadri più famosi; e tanti altri. 

Ci sono insomma opere d'arte, anche celebri, che devono molto alle figure femminili che vi compaiono. Eppure, sorprendentemente, molte di quelle donne, ragazze, a volte bambine, non hanno identità, a volte neanche un nome. Figure nascoste dall'ombra ingombrante dell'uomo-artista. 

Il lungo lavoro di indagine della Colonnelli permette di ricostruire i ritratti di queste donne, di epoche diverse, le vicende biografiche, il rapporto con l'artista, le ragioni e i segreti della loro presenza, riportando alla luce storie di amore e complicità ma anche casi di violenza e di negazione. 

Una serie di ritratti intensi e appassionanti, che mette in luce il ruolo subordinato, abusato, discriminato che hanno avuto le donne nella lunga storia dell'arte, destinate ad essere usate e cancellate dall'ego creativo di geniali inventori di immagini, che spesso però si rivelavano uomini assai poco evoluti, sentimentalmente primitivi. 

Un atto di giustizia e di attenzione per quelle muse indispensabili eppure dimenticate.

Lauretta Colonnelli 

21/02/22

Libro del Giorno: "Effi Briest" di Theodor Fontane


Anche durante il suo autunno, il lettore fa, di tanto in tanto, inaudite scoperte.

Non avevo mai letto Effi Briest di Theodor Fontane. Ricordavo di aver visto molti anni fa il film che ne aveva tratto Rainer Werner Fassbinder nel 1974, ma oltre alla impressione ricavata, che fosse un gran bel film, e alla stupenda fotografia in bianco e nero, non ricordavo niente della storia.

Iniziandolo senza aspettative, in breve mi sono ritrovato totalmente catturato dalla vicenda e dallo stile di Fontane.

Siamo in pieno ottocento, ma la prosa di Fontane, controllata, psicologica, quasi chirurgica, sembra già anticipare il Novecento, nel raccontare le vicende della diciottenne Effi, che va in sposa a un vecchio spasimante della madre, più grande di lei di vent'anni, un uomo rispettato e rispettabile, il Barone von Innstetten, e va a vivere con lui nella città di Kessin, sul Mar Baltico.

Nasce subito una figlia, Anna, ma Effi è spesso sola in una casa bizzarra e anche un po' spettrale: il Barone è trattenuto spesso fuori e a Berlino dal suo lavoro di prefetto, che gode la stima del principe di Sassonia.

I fantasmi che si agitano nella testa di Effi e che sembrano popolare anche il piano nobile disabitato, della casa, finiscono per portarla, quasi inconsapevolmente nelle braccia del maggiore Crampas, sposato, ma dongiovanni.

Il congegno narrativo del romanzo è perfetto. I personaggi di contorno (che non sono soltanto di contorno): i genitori di Effi, il vecchio farmacista di Kessin, devoto ammiratore di Effi, le cameriere Rosvita e Giovanna, i notabili della buona società di Kessin e perfino il cane Rollo, offrono ciascuno un contributo importante e finalizzato al raggiungimento dell'obiettivo del romanzo, le cui qualità si dispiegano, ancor più che nella descrizione della psicologia di Effi, in quelle dei caratteri e delle motivazioni dei due uomini, il maggiore Crampas e soprattutto von Innstetten.

Pur se tedesco di nascita, Fontane - come rivela il suo cognome - era di famiglia interamente francese (ugonotti trasferitisi in Prussia). Questo spiega come nel romanzo e nella sua letteratura si avvertano oltre che anticipazioni di Mann, gli echi di Flaubert e di Maupassant.

Qui, soprattutto per la descrizione del coinvolgimento emotivo dei personaggi, del loro combattimento, della battaglia persa contro quei dilemmi morali, contenuti nella stessa edificazione della società alla quale appartengono, che sabotano la felicità personale e di coppia, in nome di un rigido autocontrollo, di distorte motivazioni legate all'opportunità e alla convenienza.

Il personaggio di Effi è antesignano delle grandi protagoniste femminili del Novecento, che hanno pagato a caro prezzo e sulla propria pelle, l'emancipazione liberatoria dal ruolo in cui la vita - e la stessa letteratura - l'avevano relegate.

Il pregio maggiore del romanzo, tra i molti, è la sua capacità di esprimere mondi con l'esattezza meticolosa del taglio completo di ogni superfluo: considerazioni dell'autore, inutile moraleggiare, spreco di dettagli inutili, dilatazioni di tempi e di descrizioni; tutto invece viene economizzato e messo all'uso di una narrazione che ha bisogno di poche o pochissime parole per descrivere una malattia, una separazione o un duello.

Eccellente. Ho chiuso l'ultima pagina del libro colmo di ammirazione e gratitudine per Theodor Fontane e di umano rimpianto per i destini di Effi, del barone Innestetten e del maggiore Crampas.


30/12/21

Torna in libreria, in una nuova edizione, "I Fantasmi di Roma" di Fabrizio Falconi

 



La storia della città eterna attraverso i suoi misteri, le sue inquietanti presenze, le sue figure spettrali

Lo spirito di Messalina, le ombre che frequentano le catacombe cristiane, i celebri spettri di Beatrice Cenci e Lucrezia Borgia; altri meno conosciuti come la bella Costanza De Cupis, il fantasma dalle mani mozze o l'infelice Emmeline che abitò la splendida Villa Stuart, e poi i fantasmi di Shelley e Keats fino alle ossessioni di Dario Argento: questo libro ripercorre la storia millenaria della città dei papi e degli imperatori da un punto di vista insolito, attraverso i racconti dei suoi fantasmi e delle sue presenze occulte. Ne emerge una Roma dai tratti magici, legata alle religioni e ai riti misterici del passato, alla tradizione etrusca, ai culti orientali, ai primi riti cristiani. Si parte dai fantasmi che si dice infestino i teatri della città antica e imperiale, per passare a quelli creati dai roghi e dai processi della Santa Inquisizione, e arrivare infine ad alcune presenze più vicine a noi: una finestra su una Roma esoterica misteriosa, inquietante e dal fascino sorprendente.

Tra i fantasmi di Roma:

Storia infelice di Berenice, l'amante dell'imperatore Tito, e del suo fantasma
Il Pantheon, monumento esoterico per eccellenza, e i suoi abitanti misteriosi
La notte delle streghe e il fantasma di Salomè al Laterano
Le geometrie di Athanasius Kircher e il suo spaventoso museo del Collegio Romano
Il fantasma di Donna Olimpia Maidalchini, la Pimpaccia, la donna più temuta di Roma
Piazza Vittorio e la porta magica degli alchimisti
Il terribile fantasma di Lorenza, moglie del Conte di Cagliostro
I fantasmi del Museo delle Anime del Purgatorio
Beatrice Cenci, il più famoso fantasma di Roma
I Borgia a Roma, una storia di fantasmi
Costanza de Cupis, la nobildonna dalle mani mozze
Il fantasma della chiesa dei Cappuccini e il racconto gotico di Hawthorne
Shelley e Keats, fantasmi a Roma
I fantasmi di Emmeline e di Lord Allen e Villa Stuart
Il Quartiere Coppedè, set per Dario Argento


Fabrizio Falconi

Nato a Roma, ha scritto i saggi Osama bin Laden. Il terrore dell'Occidente (con Antonello Sette), Dieci luoghi dell'animaIn Hoc vinces (con Bruno Carboniero) e i romanzi Il giorno più bello per incontrarti, Cieli come questoPer dirmi che sei fuoco, Porpora e Nero. Saggi e articoli di argomento storico e archeologico sono apparsi su varie riviste italiane. Con la Newton Compton ha pubblicato I fantasmi di RomaI monumenti esoterici d'ItaliaMisteri e segreti dei rioni e dei quartieri di Roma, Roma esoterica e misteriosa, 501 domande e risposte sulla storia di Roma.


Pre-ordina qui la tua copia 

13/12/21

Quali sono i 10 libri più venduti di sempre al mondo?



In tempi di classifiche di libri e di classifiche natalizie, è interessante riflettere sul rapporto tra qualità e vendita. 

Oggi il mercato editoriale è così frammentato che è difficile fare valutazioni: basti pensare che in Italia si pubblicano qualcosa come 237 libri AL GIORNO, a fronte di un popolo di lettori piuttosto modesto, rispetto a molti altri paesi occidentali. 

Ogni anno dunque in Italia vengono messi sul mercato 86.505 libri nuovi. Una cifra spaventosa. Con l'evidente conseguenza - basta leggere le classifiche di vendita - che il 99,9% delle uscite librarie si spartisce le vendite del 30% dei libri venduti. Mentre il restante 70% viene invece venduto dalla ristrettissima minoranza (0,01%) di bestseller, o libri da classifica, che si dividono (in pochi) una torta ampia. 

Alla ragione di questo fenomeno ci sono molte e diverse cause su cui si è a lungo riflettuto, senza trovare via d'uscita, anzi: sembra piuttosto che la forbice tra i pochissimi libri "da classifica" e i - moltissimi - libri da poche copie vendute, si sia allargata sempre più.

Un altro dato da considerare però è la grande differenza tra i bestseller moderni e quelli che hanno fatto la storia. Oggi in Italia un libro viene considerato un buon successo quando supera le 10.000 copie vendute. Ottimo e abbondante, oltre le 100.000, traguardo riservato a pochissimi. 

Ma quando di libri (cartacei) se ne leggevano di più - e al contempo, se ne stampavano molti, molti di meno - le cifre erano ben altre.

Quali sono dunque i 10 libri che hanno venduto più copie nel corso della storia?

In certi casi del passato, il numero di copie di alcuni titoli si può solo stimare: come best seller dell'800 sono per esempio spesso citati Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas padre, o Il canto di Natale di Charles Dickens: ma quante copie avranno venduto? Impossibile saperlo.

Secondo il Guinness dei Primati - esso stesso uno dei volumi più venduti di sempre, 115 milioni di copie dalla prima edizione del 1955 - il libro più venduto di tutti i tempi è La Bibbia, con 5 miliardi di copie. Considerando che i cristiani nel mondo sono circa 2 miliardi e 400 milioni, vuol dire che ce ne sono due copie per ognuno. Agli antipodi, Le citazioni dalle opere del presidente Mao Tse Tung, meglio conosciuto come Libretto Rosso di Mao: stime variabili in un ampio range tra gli 800 milioni e i 6 miliardi e mezzo di copie stampate: ha però dalla sua il paese più popolato del mondo, e il carattere obbligatorio della pubblicazione. 

Ma escludendo subito da questa classifica i libri religiosi o ideologici e anche le pubblicazioni periodiche e costantemente aggiornate, come i dizionari e i manuali, ecco i libri più venduti di ogni tempo

1. Il Signore degli Anelli di  J.R.R. Tolkien. Per la saga di Tolkien ambientata nella Terra di mezzo, 150 milioni di copie in tutto il mondo dal 1954

2. L'alchimista di Paolo Coelho. A metà strada tra il racconto fantastico e l'iniziazione spirituale, il libro più venduto del bestsellerista brasiliano Paulo Coelho ha stregato 150 milioni di persone, dalla prima edizione del 1988. 

3. Il Piccolo Principe di Antoine de Saint Exupéry. Ancora oggi il capolavoro per grandi e piccoli scritto nel 1943, è in cima alle classifiche dei libri più venduti di ogni anno. 140 milioni di copie stimate, finora.

4. Harry Potter di J. K. Rowling. Il primo libro della saga del maghetto è anche il più venduto di tutti: 120 milioni di copie worldwide dalla prima uscita del 1997. I capitoli successivi hanno stracciato altri tipi di record: Harry Potter e i doni della morte, per esempio, è stato il libro che ha venduto più copie nelle prime 24 ore dall'uscita (15 milioni) e quello con il maggior numero di stampe in prima tiratura negli USA (12 milioni). 

5. Il Maestro e Margherita di Michael Bulgakov. Il capolavoro di Bulgakov mette d'accordo sia il pubblico che la critica: grandi numeri e letteratura di qualità. Satira politica e invenzione fantastica, profondità psicologica e realismo, c'è tutto. Scritto tra gli anni 20 e gli anni 40 in Unione Sovietica, ma pubblicato ufficialmente solo nel 1967 dopo la morte dell'autore, è comunque circolato molto anche come samizdat, copia clandestina. Stime di vendita attorno ai 100 milioni di copie

6. Alice nel Paese delle Meraviglia, scritto nel 1865 da Lewis Carroll, è un libro unico, divertente e terribile. Quasi incredibile che sia diventato un classico, con 100 milioni di copie vendute, ma ce lo teniamo stretto. 

7. Dieci piccoli indiani. Il più famoso giallo della regina incontrastata del genere: Agata Christie ne ha scritti tantissimi, e tanti sono noti bestseller. Ma questo del 1939, che forse è il più riuscito, è anche il più venduto, sempre sopra i 100 milioni

8.  Il sogno della Camera Rossa, di Ts'ao Hsüeh-ch'in. Ecco un titolo che non dirà molto a noi occidentali, ma questo libro del 1700 ha venduto e continua a vendere migliaia di copie, in Cina e non solo. Capolavoro della letteratura orientale, ma in generale uno dei libri più importanti dell'intera storia della letteratura. 

9. Piccoli Brividi. Se consideriamo le serie, ancora una volta è Harry Potter a fare da padrone, con 500 milioni di copie vendute in totale. Ma è seguito a ruota da Piccoli brividi, il format horror per ragazzi creato da R. L. Stine a partire dal 1992: 62 libri per 480 milioni di copie, questo è il primo in assoluto. 

10. Perry Mason. Notissimo investigatore delle serie TV, in realtà ispirato al personaggio letterario di Erle Stanley Gardner: 82 romanzi e 4 racconti in quarant'anni, dal 1933 al 1973, per più di 300 milioni di copie totali.

20/11/21

Davvero oggi scrivendo libri si può aspirare all'immortalità ?



Chi e come si guadagna l'immortalità letteraria

Il vecchio sogno idealista o infantile di scrivere libri per consegnarsi alla posterità si dovrebbe infrangere brutalmente quando si conosca almeno per grandissime linee, la storia della fortuna letteraria. 

Se si scorre l'elenco dei vincitori del premio Strega degli ultimi 70 anni, per esempio, si può fare un bilancio, scoprendo che molti dei premiati non hanno superato la prova della notorietà neanche a distanza di qualche decennio.

Chi oggi legge in Italia romanzi di Giovanni Battista Angeletti, vincitore nel 1949? Quanti volumi troverebbe, entrando oggi in una libreria, un potenziale lettore, dello scrittore Michele Prisco (vincitore nel 1966)? Quanti di Raffaello Brignetti (vincitore nel 1971), di Giuseppe Dessì (1972), di Guglielmo Petroni (1974), di Vittorio Gorresio (1980), oppure dei più recenti Ernesto Ferrero (2000) o di Ugo Riccarelli (2004)?? 

Tutti ottimi scrittori, sicuro. Ma già precipitati nell'oblio, almeno per quanto riguarda la ristampa o pubblicazione dei loro libri

E che dire, allargando il campo, dei celebrati Premi Nobel? 

Chi legge oggi o chi ha mai sentito nominare oggi Sully Prudhomme , vincitore nel 1901, Bjørnstjerne Bjørnson (1903), Frédéric Mistral (1904), José Echegaray y Eizaguirre (1905), Rudolf Christoph Eucken (1908), Selma Lagerlöf (1909), Paul Johann Ludwig Heyse (1910), Maurice Polidore Marie Bernhard Maeterlinck (1911), Gerhart Hauptmann (1912), Carl Gustaf Verner von Heidenstam (1916), Karl Adolph Gjellerup (1918), Henrik Pontoppidan (1920), Władysław Stanisław Reymont (1924), Sigrid Undset (1928), Erik Axel Karlfeldt (1931), Roger Martin du Gard (1937)Frans Eemil Sillanpään (1939), Halldór Laxness (1955), Saint-John Perse (1960), Harry Martinson (1974) ??? 

L'elenco è lunghissimo e pare rispondere chiaramente che non basta proprio vincere un premio Nobel per guadagnarsi l'immortalità (a meno che non si consideri immortale l'aver vinto un premio Nobel, cosa di cui dubito molto

Se scrittori premiati col Nobel appena trenta, quaranta, cinquanta anni fa sono precipitati nell'oblio (sopravvivendo le loro opere solo nelle polverose biblioteche o in rari brani di antologie scolastiche), è legittimo chiedersi anche se recentissimi premiati come Olga Tokarczuk (2018) o Louise Gluck (2020) o Abdulrazak Gurnah (2021) saranno, tra quindici o venti anni letti da qualcuno, presenti con le loro opere nelle librerie e soprattutto stampati da qualche editore. 

Insomma, chi cerca l'immortalità con la produzione letteraria, ma più in generale con quella artistica, dovrebbe rassegnarsi prima ancora di provarci, alla irrilevanza: l'immortalità, la vera immortalità spetta a quella razza "aliena" nata con un codice speciale e la cui piena espressività è stata riconosciuta da tutti, erga omnes, contemporanei, posteri e sopravvissuti. 

Quindi se non si è nati Michelangelo, Dante, Shakespeare o Proust, abbandonate i vostri sogni di gloria e bagnatevi sovente, cioè tutti i giorni, nelle acque dell'umiltà. La vostra grande opera, è assai probabile, non vi sopravviverà.

Fabrizio Falconi - 2021 

02/10/21

Libro del Giorno: "Lezioni e conversazioni" di Ludwig Wittgenstein

 


Nei testi raccolti in questo volume, tutti appartenenti al periodo compreso fra la pubblicazione del Tractatus (1921) e la composizione delle Philosophische Untersuchungen (1941-1949), Wittgenstein tratta alcuni temi fondamentali della ricerca filosofica: la natura del «bello» e delle proposizioni di fede, l’interpretazione psicologica, soprattutto in riferimento a Freud, e i fondamenti dell’etica, temi cioè che, pur presenti nell’unica opera da lui pubblicata e negli scritti postumi finora editi, non vi hanno né rilievo né trattazione particolare. 

Questi scritti, quindi, sia nella forma definitiva data da Wittgenstein stesso, come nella Conferenza sull’etica, sia nella forma di appunti, presi da Friedrich Waismann durante e dopo conversazioni con Wittgenstein e Moritz Schlick, e da allievi durante lezioni tenute a Cambridge nel 1938, costituiscono un’aggiunta e un chiarimento indispensabili alla comprensione di una personalità filosofica così singolare e determinante per la nostra cultura.

In particolare gli appunti, proprio per la forma diretta della conversazione filosofica, conservata nella trascrizione non elaborata dagli allievi, suggeriscono il modo di procedere della sua intelligenza creativa e il rigore non soltanto intellettuale della ricerca, poiché, come dice Erich Heller: «Per Wittgenstein, la filosofia non era una professione; era una passione divorante; e non solamente una passione, ma la sola forma possibile della sua esistenza: pensare di poter perdere la propria capacità di filosofare era per lui esattamente come pensare al suicidio».


Ludwig Wittgenstein 




18/09/21

Libro del Giorno: "Vite che non sono la mia" di Emmanuel Carrère

 


E' uno dei libri migliori che abbia letto negli ultimi anni. Un libro nel quale - come capita molto di rado - il forte impatto emotivo (che co-stringe il lettore a non rimanere impassibile, ma anzi ad essere profondamente turbato visto che in massima parte si tratta di fatti reali) si sposa alla maestria di uno stile letterario impeccabile, di livello molto alto. 

Vite che non sono mie è stato pubblicato da Emmanuel Carrère nel 2009 e subito tradotto in italiano da Einaudi, prima che l'editore Adelphi non acquisisse il catalogo completo delle opere di Carrère per il nostro paese. 

Scritto dopo La vita come un romanzo russo (scritto nel 2007), una storia sulla sua famiglia e quindi completamente autobiografica, Emmanuel Carrère decise di realizzare un libro in cui non fosse il primo protagonista, come già viene dichiarato dal titolo, ma dedicato invece alla vita delle persone che incontra, anche se lo scrittore resta fondamentalmente in scena per tutto il romanzo.

Che si tratti però della famiglia della bambina scomparsa durante il terrificante tsunami del 2004, di Patrice, Etienne e anche delle famiglie vittime del sovraindebitamento, Carrère concepisce la missione di descrivere ai lettori la loro sofferenza, la loro situazione, il loro carattere, in una parola il loro destino.

La storia inizia in Sri Lanka, dove Carrère trascorreva le vacanze con la sua compagna Hélène, suo figlio Jean-Baptiste e il figlio di Hélène, Rodrigue proprio all'epoca del grande tsunami che ha devastato lo Sri Lanka e l'indocina nel 2004. 

Carrère, scampato lui stesso insieme alla famiglia alla tragedia per mere circostanze fortuite, decide allora di raccontare la tragedia che ha subito una famiglia francese in vacanza: Juliette, la loro unica figlia morta durante lo tsunami, raccontando l'impatto devastante di questo lutto su di essa. Le due famiglie diventeranno presto amiche. 

Al suo ritorno a Parigi, l'autore deve poi affrontare un'altra tragedia: la morte della sorella di Hèléne,  Juliette, sposata e madre di tre giovani figlie. 

Racconterà la storia dell'agonia di questa donna per una malattia incurabile e il viaggio di accompagnamento di chi le sta intorno. 

Dopo la morte di Juliette, la famiglia è invitata a visitare un amico ed ex collega di Juliette, Étienne. 

Quest'ultimo spiega i legami che aveva con il defunto. Ed è proprio seguendo questa affascinante storia che Carrère avrà l'idea di realizzare questo libro. 

Incontrerà più volte quest'uomo che gli racconterà del suo lavoro come giudice, il suo cancro gli ha fatto perdere una gamba (come Juliette). Conosce Juliette perché insieme erano giudici del tribunale distrettuale di Vienne, dove si occupavano di colossali casi di sovraindebitamento che interessavano gente comune. 

Étienne racconta la loro lotta comune a favore delle famiglie povere e contro i grandi istituti di credito. 

Carrère conosce meglio  Patrice, il marito di Juliette. Quest'ultimo ripercorre la sua vita matrimoniale e gli ultimi giorni della moglie. 

Le vicende che interessano le due Juliette, dunque, la bambina morta per lo tsunami e la cognata giudice, apparentemente non collegate, finiscono invece per formare, nella narrazione di Carrère una unica, profonda, dolente, angosciosa, meditazione sulla sofferenza e sulla morte (il caso ha voluto infatti che Emmanuel Carrère fosse in vacanza nello Sri Lanka quando lo tsunami ha devastato le coste del Pacifico, e che si trovasse a sostenere una coppia di connazionali nelle strazianti incombenze burocratiche per rimpatriare il corpo della figlia di quattro anni; e che, solo pochi mesi dopo, gli accadesse di seguire un’altra vicenda dolorosa, quella che avrebbe portato alla morte per cancro la sorella della sua compagna, che era stata «un grande giudice», strenuamente impegnato al fianco delle vittime del sovraindebitamento). 

C’è un solo modo per ricevere il dolore degli altri, ci dice Carrère: dargli voce, farlo diventare il proprio dolore. Ed è questo il compito che si è assunto come romanziere, riuscendo a scrivere – senza mai cadere nell’enfasi, ma mettendo a fuoco con la precisione ossessiva di un reporter ogni minimo particolare – il suo libro più lacerante e temerario.

«Da sei mesi a questa parte, ogni giorno, di mia spontanea volontà, passo alcune ore davanti al computer a scrivere di ciò che mi fa più paura al mondo: la morte di un figlio per i suoi genitori, quella di una giovane donna per i suoi figli e suo marito. La vita mi ha reso testimone di queste due sciagure, l’una dopo l’altra, e mi ha assegnato il compito, o almeno io ho capito così, di raccontarle»


Emmanuel Carrère 

14/09/21

Quando Marta Argerich vide il paradiso: Il celebre video nel commento di Emmanuel Carrère, da "Yoga"


Ci sono prodigi che soltanto la musica riesce a compiere. Avviene per esempio con questo vecchio leggendario video - risale al 1965 - nel quale una giovanissima Marta Argerich, oggi monumento vivente dell'arte pianistica, esegue la Polonaise Eroica Op. n.53 di Fryderyk Chopin. Un video ipnotico che emana un fascino meraviglioso e sensuale.

Questo video ha ispirato anche Emmanuèl Carrère  che nel suo ultimo libro, Yoga, gli dedica pagine bellissime.  Ne riportiamo un brano (p.336), divenuto già un piccolo classico:


Quando Marta Argerich arriva a quel punto, trattieni il fiato. La pianista è in una specie di trance languida, sospesa.  

L'indicazione di Chopin per questo passaggio è smorzando, una indicazione rarissima che significa: spegnendo. Marta Argerich si spegne in diretta, snocciolando una serie di note incantate ma sa, e lo sappiamo anche noi, che tra un istante tornerà il tema principale della polacca e che questo eclatante ritorno sarà il culmine dell'opera.

Siamo a 5.15, quindici secondi prima dei 5.30 indicati da Erica, mi chiedo cosa succederà ed ecco che cosa succede: sono le ultime note della ghirlanda prima che il tema principale ritorni, grandioso e appagante, a partire dal lato destro della tastiera, dal lato sinistro dello schermo.

Martha Argerich si lascia trasportare dal tema, lo prende come un surfista prende l'onda. Ci si abbandona totalmente, l'inquadratura non la contiene più, dà un colpetto con la testa verso destra, con la sua massa di capelli neri, per un istante quasi scompare a sinistra dello schermo e quando torna nell'inquadratura, dopo il colpetto con la destra, sorride. 

Ed è allora che... Dura pochissimo, quel sorriso da ragazzina, un sorriso che viene al tempo stesso dall'infanzia e dalla musica, un sorriso di pura gioia. Dura esattamente cinque secondi, dal minuto 5.30 al minuto 5.35, ma in quei cinque secondi hai intravisto il paradiso. Lei c'è stata per cinque secondi, certo, ma cinque secondi bastano, e guardandola ci andiamo anche noi. Per procura, ma ci andiamo. Sappiamo che esiste.

Ecco il video:



Fabrizio Falconi - 2021



10/09/21

Carrère, l'autofiction, le accuse della moglie e i confini dei racconti coniugali privati

Emmanuel Carrère con la moglie Hélène Devynck ai tempi della loro relazione 

Leggendo in questi giorni Vite che non sono la mia, pubblicato in Italia nel 2009 (da Einaudi e poi ristampato da Adelphi), non si può non ammirare, ancora una volta, la capacità di scrittura e di racconto di Emmanuel Carrère, anche se, tra una pagina e l'altra, affiora costante per tutto il volume il fantasma, in realtà piuttosto concreto di Hélène Devynck, l'ex moglie dello scrittore, a sua volta giornalista anchor-woman e produttrice televisiva. 

Come nello stile che lo ha reso famoso, Carrère raccontando le vite di altri che non sono lui - in questo caso persone incontrate casualmente durante e dopo lo tsunami dell'Oceano Indiano del 2004, dal quale Carrère e la moglie si salvarono per circostanze fortuite, la sorella morta precocemente di tumore della moglie, a Parigi, e il collega giudice di questa - racconta anche molto, anzi moltissimo di se stesso e delle persone che gli sono vicine, in primis, la moglie Hélène. 

Ma quel che racconta Carrère di se stesso e di ciò che accade nella sua vita è tutto vero? 

La domanda sarebbe peregrina - visto che ogni autore, anche nella pratica ormai molto diffusa della cosiddetta autofiction, inventa, se non fosse che Carrère ha più volte spiegato di pretendere da se stesso una fedeltà assoluta a quanto racconta, anche a costo di mettersi più a nudo di quanto vorrebbe (o che vorrebbe comunque visto che piovono da anni su di lui accuse di megalomania e narcisismo).   

Questo va bene per sé, ma per gli altri? 

Le note vicende seguite all'uscita dell'ultimo libro, Yoga (sempre pubblicato da Adelphi) -  nel quale lo scrittore racconta duramente la sua depressione profondissima seguita al fallimento del suo matrimonio, le cure a base di elettroshock, il ricovero in una clinica di rehab, ecc.. -  hanno riaperto la questione, visto che nuove accuse sono arrivate, roventi, proprio dalla ex seconda moglie Hélène. 

Hélène Devynck, subito dopo la pubblicazione del libro è andata giù assai pesante con un lungo intervento pubblicato sul Vanity Fair francese, nel quale accusa palesemente, in primis, l'ex marito di aver violato l’accordo tra loro due stipulato dopo il divorzio e presenta “Yoga” come una “storia falsa”.

Ricordiamo qualche passo di quell'intervento:

Emmanuel ed io siamo vincolati da un accordo che lo obbliga ad ottenere il mio consenso per utilizzarmi nel suo lavoro. Non ho acconsentito al testo così com’è apparso, nonostante l’autore e il suo editore siano ben consapevoli della mia determinazione a far rispettare questo contratto. Negli anni in cui abbiamo vissuto insieme, Emmanuel ha potuto usare le mie parole, le mie idee, persino la mia sessualità: era innamorato e la mia persona era rappresentata in un modo che si addiceva ad entrambi. 

Ma dopo il divorzio, dice Hélene, le cose sono cambiate e Emmanuel aveva acconsentito ad assumere un impegno a lungo termine: da quel momento in poi avrebbe dovuto chiedere sempre il consenso di lei per poterla rappresentare e non avrebbe dovuto mai inserirla contro la sua volontà. Per sempre, per tutta la durata della sua vita letteraria e artistica. Impegno che ricade anche sulla rappresentazione della figlia. 

Ma proprio mentre Emmauel accettava il patto, mentiva, nascondeva che stava disegnando il mio ritratto. L’ho capito solo pochi giorni dopo la firma di questo accordo, quando ho ricevuto il manoscritto di Yoga con questa nota: “Che io scriva libri autobiografici non deve essere una sorpresa per voi. (...) Questa storia sarebbe incomprensibile se non dicessi nulla sul contesto”. Il contesto, in questo caso, ero io”. 


Hélène accusa esplicitamente Carrère di aver mescolato deliberatamente realtà e finzione. Questa storia, presentata cioè  come autobiografica, è falsa, dice Hélène, organizzata per servire l’immagine dell’autore e totalmente estranea a ciò che la mia famiglia ed io abbiamo passato al suo fianco con omissioni in cui l’autore dice di “essere scivolato, deliberatamete”. 


Il lettore può credere che dopo Saint-Anne (l’ospedale psichiatrico in cui Carrère è stato ricoverato per quattro mesi ndr), Emmanuel se la cavi con due mesi di viaggio per incontrare le disgrazie del mondo, quelle dei giovani rifugiati sull’isola greca di Leros. I due mesi sono durati solo pochi giorni, in parte in mia compagnia. Ma soprattutto, è stato prima dell’ospedale, ancor prima che si facesse la diagnosi del suo comportamento folle e aggressivo, che io cercavo, con i mezzi a disposizione, di contenere. L’episodio dilatato si presenta come una via d’uscita dalla depressione, un ritorno alla vita. L’opposto della realtà. E potrei moltiplicare gli esempi.

Yoga è una favola, l’uomo nudo, onesto, sofferente, che è tornato dall’orlo del baratro. I lettori sono liberi di credere o di dubitare. L’autore è libero di raccontare la sua vita come vuole, come può. Volevo avere la libertà di non farne parte, di non essere associata a uno spettacolo presentato come autentico ma nel quale non mi riconosco perché non l’ho vissuto

E' difficile, leggendo queste parole, non riconoscere la ragione in quello che afferma Hélène. 

Fino a che punto arriva il diritto di raccontare "le vite degli altri"?  Se si professa fedeltà ai fatti, come si possono mescolare ad essi invenzioni arbitrarie?  Se si verifica che diverse cose raccontate nel libro non sono vere, ma frutto di invenzione, come si può credere alla fedeltà degli altri fatti?  Se invece, tutto è scrittura e tutto è letteratura, non si dovrebbe rispettare la scelta di chi  non vuol far parte del "contesto"?  

Domande che ronzano nella testa durante la lettura e che rovinano abbastanza il grande piacere di leggere un gran bel libro come questo. 

Fabrizio Falconi 

06/09/21

Libro del Giorno: "Olivia" di Dorothy Strachey


E' un piccolo grande caso letterario, che bisognerebbe recuperare. Un breve romanzo di cento pagine, che in Italia è attualmente possibile trovare solo in una scarna edizione di Baldini Dalai. 

Eppure Olivia è un piccolo gioiello che non sfigura accanto a classici come La Principessa di Clèves di Madame de La Fayette e Morte a Venezia di Thomas Mann. 

Racconta della educazione sentimentale - e del conseguente amore proibito - che lega la giovane inglese Olivia, iscritta ad una prestigiosa scuola francese a una delle sue insegnanti e direttrice della scuola, Mademoiselle Julie.

Raramente in un romanzo accade di trovare così ben descritti le ingenue tempeste, i momenti di inaudita felicità e tetra disperazione, l'estasi e il tormento, tipici di ogni passione amorosa, che si scatenano nel cuore di una giovane, suo malgrado, mischiandosi alla scoperta della conoscenza della poesia e della letteratura, incarnandosi nella figura di una insegnante affascinante e per alcuni versi misteriosa. 

Nel 1949 all'epoca della sua pubblicazione - senza rivelare il nome dell'autrice -  grazie anche alla straordinaria nitidezza della prosa e delle sfumature che lasciano aperto per il lettore il gioco enigmatico del non detto e non risolto, questo breve racconto, diventò immediatamente un caso letterario.

In Inghilterra fu pubblicato col titolo misterioso di "Olivia by Olivia" e soltanto negli anni Ottanta fu restituito, grazie a una nuova edizione, alla sua autrice Dorothy Strachey. 

Apparve allora chiara la sua appartenenza alla cerchia di intellettuali noti sotto il nome di Circolo di Bloomsbury, di cui facevano parte Virginia Woolf, cui il libro è dedicato, e lo storico Lytton Strachey, fratello di Dorothy.

"Olivia" restò l'unico libro scritto da Dorothy Strachey e, come raramente accade nel caso di un'opera prima, si rivelò senza ombra di dubbio un capolavoro sui generis.

Dorothy Bussy era nata Strachey da una famiglia aristocratica, nel  1865 e a riprova che il suo primo e unico romanzo ha precisi riferimenti autobiografici, studiò alla scuola femminile Marie Souvestre a Les Ruches, Fontainebleau , in Francia e successivamente in Inghilterra quando Souvestre trasferì la scuola ad Allenswood. 

Successivamente Dorothy divenne insegnante e tra le sue allieve vi fu perfino Eleanor Roosevelt . V

Nel 1903 Dorothy sposò il pittore francese Simon Bussy (1870-1954), che conosceva Matisse , ed era ai margini del circolo di Bloomsbury . Aveva cinque anni in meno ed era figlio di un calzolaio della città giurassiana di Dole . Il liberalismo di Lady Strachey vacillò alla vista di lui che puliva il suo piatto con pezzi di pane. Il dramma familiare "scosse alle fondamenta il regime di Lancaster Gate" (Holroyd) e, nonostante la silenziosa disapprovazione degli Strachey più anziani, Dorothy rimase determinata a sposarlo con quello che suo fratello Lytton in seguito chiamò "straordinario coraggio". 

Dorothy era bisessuale ed era coinvolta in una relazione con Lady Ottoline Morrell . Divenne amica di Charles Mauron , l'amante di EM Forster . 

Nella seconda parte della sua vita la Strachey divenne amica di André Gide , che incontrò per caso durante l'estate del 1918 quando aveva cinquantadue, e con il quale intraprese una fitta corrispondenza. 

La loro amicizia a distanza è durata oltre trent'anni. Le loro lettere sono pubblicate in Selected Letters of Andre Gide and Dorothy Bussy di Richard Tedeschi , e c'è anche un'edizione francese in tre volumi. Gli originali sono conservati nella British Library

Fabrizio Falconi



Dorothy Strachey


Olivia

30/08/21

Il Libro del Giorno: "Grande Sertao" di Joao Guimaraes Rosa

 


Da tempo giravo intorno a quello che viene unanimemente considerato il capolavoro probabilmente massimo della letteratura sudamericana, un po' intimorito. 

Il paragone con l'Ulisse di Joyce - di cui Grande Sertao  viene considerato a maglie larghe l'equivalente latino - comportava il misurarsi con una lettura impegnativa. 

Lo è stato. 

Grande Sertao è un libro mirabile ma difficile, nel quale bisogna entrare gradatamente, lasciandosi coinvolgere dal suo flusso narrativo ininterrotto, che si sviluppa nel corso di 500 densissime pagine, nelle quali manca del tutto un qualsiasi riferimento a paragrafi, capitoli o parti.  In cui perfino i capoversi sono assai rari. In cui anche i dialoghi sono quasi sempre inseriti direttamente dentro il  magma del racconto, il quale ha una unica voce recitante in un tempo sospeso e non definito storicamente: quella dell'avventuriero Riobaldo, conosciuto anche come Tataranà nella prima parte del libro e come Urutù Bianco nella seconda parte, il quale si rivolge ad una non definita 'vossignoria', la cui identità fino all'ultima pagina, non verrà mai svelata. 

João Guimarães Rosa, nato nello stato brasiliano del Minas Gerais, nel 1908 e morto a  Rio de Janeiro, nel 1967, lavorò incessantemente a Grande Sertao per un decennio, che costituisce una opera-mondo:  narra la storia di due personaggi Riobaldo, appunto, il narratore, e Reinaldo detto Diadorim.

Diadorim amico d'infanzia di Riobaldo è il figlio di Joca Ramiro, un capobanda di jagunços, avventurieri che si spostano continuamente lungo le immensità del territorio brasiliano, guerreggiando contro bande nemiche, innamorandosi, tra continue avventure e sparatorie. 

Riobaldo tesse la storia della sua vita in un discorso di scoperta e autoconoscenza, scoprendo il mondo del sertão; si rivela come se dicesse il sertão sono io per identificarsi. In queste pericolose traversie, Riobaldo confronta le forze del bene e del male, incorporando nel flusso della memoria il filo della sua vita che non segue un racconto lineare. 

Il rapporto con Diadorim, alter-ego conturbante del protagonista, con i capi sotto i quali gli tocca combattere, quello con Otacilia, una lontana innamorata, con i fazenderos, esasperati dalle tirannie dei capibanda locali, ma soprattutto con il Sertao, vera anima vivente del racconto. Il Sertao, con la sua natura selvaggia e senza freni, con i suoi animali, i silenzi, le imboscate, le piogge torrenziali, il sole che spacca le pietre, è il grande teatro sul quale si agita la vita convulsa e scellerata di Riobaldo, all'insegna della ricerca della propria vera identità.

Un'opera magna e stupefacente che stordisce e lega il lettore pagina dopo pagina, trasportandolo in un mondo surreale e lontano, senza tempo.

Più che a Joyce, in realtà, si pensa spesso a Cervantes. 

Un grande libro, che resta. 

Fabrizio Falconi 


João Guimarães Rosa 

Grande Sertao

Traduttore: Edoardo Bizzarri 

Feltrinelli Universale economica Edizione: 14 Anno edizione: 2017 

Pagine: 499 p., Euro 2017 


31/07/21

La morte di Roberto Calasso: I libri come residuo e metro del mondo


"Apollo è stato il primo invasore e usurpatore di un sapere che non gli apparteneva, un sapere liquido, fluido al quale il dio imporrà il suo metro". 

E' una tipica frase che si puo' trovare nei libri di Roberto Calasso, in questo caso un piccolo e fulminante saggio intitolato "La follia che viene dalla ninfe". 

Ma e' anche un'immagine che, oggi che l'intellettuale che ha guidato la casa editrice Adelphi per 50 anni e che ha scritto una colossale "opera in corso" a partire dal 1983, e' morto a Milano a 80 anni, oggi quell'immagine dell'imposizione di un metro a un sapere fluido potremmo sceglierla per sintetizzare cio' che Calasso stesso ha fatto come editore e come autore

Partendo proprio da quella "Nube della non conoscenza" che ritorna sia nel catalogo Adelphi sia nelle sue pagine, e che ha preso la forma di un pensiero articolato, di una narrazione policentrica, di collane che continuano a fare la storia editoriale dell'Italia all'ombra di quello che in molti, senza troppa fantasia, ma con una certa esattezza, abbiamo chiamato spesso l'ultimo editore puro del nostro Paese. 

Sopravvissuto, anzi restio, alle grandi fusioni; ostinatamente legato a un'idea irraggiungibile, come le ninfe, come l'Oriente, ma capace, per citare l'amato Aby Warburg, di creare il "gesto vivo" della cultura.

Il riferimento mitologico e' inevitabile nella bibliografia di Calasso, che siano indu' o greci o perfino postmoderni, gli dei sono ovunque. 

Tanto presenti da farci ritenere che qualcosa di quella divinita' si fosse infusa anche in lui, il personaggio leggendario che nel suo studio trovava porte per altre dimensioni. 

Per un giornalista comune non era facile avvicinare Calasso per un'intervista a Milano, ma, per una serie di ragioni che ancora non mi si sono chiarite, alla Fiera di Francoforte tutto diventava possibile, tanto da sentirsi dire, dopo avere rifiutato con un certo sdegno ogni riferimento alla "politica culturale", una frase come, "ma perche' non parliamo di libri?".

E li' sembrava, quasi la Buchmesse diventasse un cielo del Tiepolo, che una luce divina fosse scesa accanto, nello stand sempre uguale della Adelphi. 

E alla luce divina, talvolta, capita di attribuire anche il carattere di immortalita'. Fino a prova contraria, per lo meno. Calasso era colui che, raccogliendo i propri risvolti di copertina in un unico volume, li definiva "cento lettere a uno sconosciuto", era l'editore che fin dall'inizio aveva cercato di pubblicare i "libri unici", quelli che "molto avevano rischiato di non diventare mai libri", perche' "l'opera perfetta e' quella che non lascia tracce".

E se in questi brevissimi accenni alla sua "impronta" di editore vedete, per esempio, la figura in controluce di un Franz Kafka, o quella di un Talleyrand, ecco, la risposta e' si', ci sono, esistono come prova di una possibilita' dell'esistenza stessa del mondo e della sua narrazione: letteraria, storica, politica. 

"Non c'e' sacrificio senza residuo - scriveva Calasso - e il mondo stesso e' un residuo. Percio' occorre che i libri esistano. Ma occorre anche ricordare che, se il sacrificio fosse riuscito a non lasciare un residuo, i libri non ci sarebbero mai stati". 

E insieme ai libri, ovviamente, non ci saremmo stati noi.

Nelle ultime settimane, fatto abbastanza inconsueto, sono usciti a distanza ravvicinata due libri di Roberto Calasso, "Allucinazioni americane", sul cinema di Hitchcock, ma anche su Kafka e la sua America, e "Bobi", dedicato a Roberto Balzen, che con lui fondo' la Adelphi. 

Un'urgenza di pubblicazione che, con il senno della cronaca del poi, fa pensare che non ci fosse piu' tempo da perdere. 

Ma forse e' anche solo la testimonianza tangibile, sotto forma di libri (quindi dell'Universo sotto forma di Biblioteca, come ci insegna Borges), di una passione totale e assoluta. 

"Come altrettanti dolmen in un vasto paesaggio selvatico e silenzioso". Nell'impossibilita' di circoscrivere e di riassumere in maniera anche solo decente la personalita' di Roberto Calasso, proviamo a chiudere arrivando all'oggi, al tempo del digitale, di cui ha scritto in uno dei suoi piu' importanti testi recenti: "L'innominabile attuale", che parla di terrorismo e di vita digitale, all'insegna della costante e irrisolvibile forma gordiana del Presente. 

"La trasposizione dell'universo in forma digitale e la sua disponibilita' al contatto con le dita - scriveva Calasso - sono un fatto senza precedenti nella vita di Homo Sapiens e toccano le regioni piu' remote e piu' oscure della sua vita mentale". 

Preciso, chiarissimo. Eppure quella strana nebbia che attraversa tutto il mondo della scrittura dell'editore, quella nebbia che e' generatrice di mitologie e di luce, seppure imperfetta, rifratta, quella strana nebbia arriva anche qui, ricordandoci che proprio in quelle regioni remote e oscure sono nati i capolavori della filosofia Vedica come di Roberto Bolaño, i saggi matematici di Kurt Gödel o le lettere di Marina Cvetaeva. 

Fino ad arrivare all'ombra wittgensteiniana che seguiva sempre Jacques Austerlitz nella sua ricerca di ricostruzione impossibile del mondo nel romanzo di W.G. Sebald. Ma adesso sembra sia l'ora di un'altra passeggiata. Magari capitera' di incrociare anche Robert Walser.