10/10/22

Carrère: "Limonov sarebbe potuto diventare anche lui come Putin"

 

Eduard Limonov a Parigi nel 1987


Credo che in ore come queste, in cui sempre di più ci si interroga sullo spirito dell'anima russa, sulle contraddizioni e lacerazioni di quel popolo, sulla sua storia monumentale e incomprensibile, sulle ragioni del suo popolo, sui regimi che negli ultimi secoli si sono alternati al potere assoluto di quella sterminata nazione, dagli Zar a Putin, sia quanto mai utile ritornare al grande libro di Emmanuel Carrère, che sotto le sembianze della biografia di un personaggio perennemente sopra le righe come Eduard Limonov, costruisce un saggio aggiornato, significativo, penetrante, sullo spirito russo, arrivando - nella narrazione, fino al 2010, ad "era Putin" inoltrata. 

Ed è forse particolarmente utile rileggere una delle ultimissime pagine, nelle quali Carrère traccia un bilancio della vita di questo uomo senza pace, poeta, dissidente, politico, soldato, intellettuale, bohèmien, donnaiolo, dissoluto, continuamente mosso da un bisogno di notorietà, da un bisogno di differenziarsi dalla massa dei "normali", invidioso dei potenti e dei famosi, solidale con i reietti e i perdenti, del tutto incoerente nella sua estrema coerenza. 

Carrère disegna in questa pagina una bruciante somiglianza tra il suo eroe, "perdente" sempre e Vladimir Putin, mettendo in luce ciò che li accomuna. Rileggiamo:

A Putin penso parecchio, mentre si avvicina la fine di questo libro. E più ci penso, più ritengo che il dramma di Eduard (Limonov ndr),sia stato credere di essersi sbarazzato dei vari capitani Levitin che gli avevano avvelenato la giovinezza e vedersi invece parare davanti, tanti anni dopo e quando credeva di avere ormai la strana spianata, un super capitano Levitin: il tenente colonnello Vladimir Vladimirovic (Putin ndr.)

In occasione della campagna presidenziale del 2000 è stato pubblicato un libro di colloqui con Putin il cui titolo, in originale, è "In prima persona".  (...)

Dicono che Putin parli in politichese: non è vero. Putin fa quello che dice, dice quello che fa, e quando mente è così spudorato che non ci casca nessuno.  Se si esamina la sua vita, si ha l'inquietante sensazione di trovarsi di fronte a un doppio di Eduard.

Putin è nato in una famiglia dello stesso tipo di quella di Eduard, soltanto dieci anni dopo: padre sottoufficiale, madre donna delle pulizie, tutti accalcati dentro la stanza di una kommunalka. Ragazzino gracile e introverso, è cresciuto nel culto della patria, della grande guerra patriottica, del KGB, della fifa che esso incuteva a tutti quei senza palle di occidentali. 

Da adolescente è stato, per usare le sue stesse parole, un teppistello, e se non è diventato un delinquente, lo deve soltanto al judo, a cui si è dedicato con tanta intensità che i suoi compagni ricordano ancora le terribili urla provenienti dalla palestra dove si allenava, da solo, la domenica. 

E' entrato negli organi per romanticismo, perché essi annoveravano uomini eccezionali che difendevano la patria, e lui era orgoglioso di diventare uno di loro. 

Ha diffidato della perestrojka, non ha mai sopportato che masochisti o agenti della CIA facessero tante storie per i gulag e i crimini di Stalin, la fine dell'impero è stata per lui la più grande catastrofe del ventesimo secolo, e ancora adesso la pensa così. 

Nel caos dei primi anni '90 si è ritrovato dalla parte dei perdenti, dei beffati, ridotto a fare il tassista. Adesso che è al potere adora, come Eduard, farsi fotografare a petto nudo, i muscoli in evidenza, con addosso i pantaloni della tuta mimetica e un coltello da commando alla cintura.

Come Eduard è freddo e astuto, sa che l'uomo è un lupo per gli altri uomini, crede solo nel diritto del più forte, nell'assoluto relativismo dei valori e preferisce fare paura piuttosto che averla. 

Come Eduard disprezza i frignoni che considerano sacra la vita umana. L'equipaggio del Kursk può impiegare otto giorni a morire asfissiato sul fondo del mare di Barents, le forze speciali possono gasare centocinquanta ostaggi nel teatro della Dubrovka e trecentocinquanta bambini nella scuola di Beslan, ma Vladimir Vladimirovic dà al popolo notizie della sua cagnolina che ha partorito. La cucciolata sta bene: pappa di gusto, bisogna vedere le cose in maniera positiva. 

La differenza tra Putin e Eduard è che Putin ce l'ha fatta. Putin è il capo. 

(...)

Limonov, se si trovasse al posto di Putin, certamente direbbe e farebbe tutto quello che Putin dice e fa. Ma Limonov non è al posto di Putin, e non gli resta che occupare quello, così incongruo per lui, di oppositore virtuoso, difensore di valori in cui non crede (democrazia, diritti umani e stronzate del genere) al fianco di persone oneste che incarnano tutto quello che lui ha sempre disprezzato.  Non esattamente uno scacco matto, ma certo, in queste condizioni, non è semplice saper stare al proprio posto.


10 e lode. 



09/10/22

L'ultimo giorno di vita di John Lennon e le sue ultime incredibili parole


Come trascorse l'ultima giornata di vita di John Lennon, uno dei più grandi musicisti della storia, assassinato da Mark David Chapman, lo squilibrato che gli sparò davanti al portone della sua casa di New York la sera dell'8 dicembre del 1980 ? 

Anche quel tragico 8 dicembre John, che ebbe una vita sempre movimentatissima, non si fermò un attimo. Come raccontò in seguito sua moglie Yoko Ono, quella fu una bellissima giornata a New York, il cielo era terso e l’aria era frizzante: la coppia aveva una marea di impegni in programma, tra i quali uno shooting fotografico, un’intervista e un’altra session di lavoro alla loro canzone Walking On Thin Ice presso gli studi Record Plant.

Dopo aver fatto colazione al Café La Fortuna insieme a Yoko, John Lennon andò al Viz-à-Viz per farsi dare una sistemata ai capelli: quando uscì fuori dal salone, l’artista aveva un nuovo taglio in stile retrò, che ricordava molto quello che aveva all’inizio della sua carriera. Subito dopo tornò nel suo appartamento, dove la fotografa Annie Leibovitz stava allestendo il set per lo shooting fotografico che avevano già iniziato la settimana precedente. Il produttore David Geffen aveva fatto in modo che John e Yoko ottenessero la prossima copertina di Rolling Stone, ma l’editore Jann Wenner cercò di realizzare una cover dedicata esclusivamente all’ex dei Beatles. In ogni caso, la fotografa che si occupò del servizio fotografico in seguito raccontò che non avrebbe mai dimenticato quella giornata: “John venne ad aprirmi indossando una giacca di pelle nera. Aveva i capelli pettinati all’indietro. Rimasi molto colpita perché aveva il suo vecchio look alla Beatles”.

Quella mattina Yoko Ono non posò per le foto insieme al marito: aveva deciso di farsi da parte per lasciare la copertina a lui, ma la fotografa era rimasta molto colpita dalla cover dell’album Double Fantasy dove i due coniugi erano stati ritratti mentre si scambiavano un tenero bacio e per questo desiderava fotografarli insieme. “Negli anni ’80 – spiegò – sembrava che il romanticismo fosse morto. Ma ricordai quanto fosse semplice e bellissimo quel loro bacio e mi lasciai ispirare. Inoltre, non era difficile immaginare John e Yoko senza vestiti perché stavano sempre così”. Alla fine John e Annie decisero di realizzare una foto con lui completamente nudo mentre abbracciava la moglie che invece era vestita, in posizione fetale. La fotografa così li immortalò in questa posa sul pavimento color crema del loro salotto.

La fotografa inizialmente fece una prova con una Polaroid e John ne fu entusiasta: “È proprio così, è esattamente questa la nostra relazione!”, disse il musicista. Annie quel giorno scattò un intero rullino, sia a John e Yoko insieme, sia a lui da solo, in varie stanze della sua casa. Una volta terminato il servizio fotografico, John scese al piano di sotto dove, nell’ufficio di Yoko Ono, lo attendava il team di RKO Radio per un’intervista con Dave Sholin. A lui raccontò la sua tipica giornata: “Mi alzo all’incirca alle 6, vado in cucina, bevo un caffè, tossisco un po’ e poi mi fumo una sigaretta, mentre guardo il programma Sesame Street con mio figlio Sean. Mi assicuro che guardi la PBS e non i cartoni con la pubblicità. Non mi interessano i cartoni animati, ma non voglio che lui guardi gli spot pubblicitari”.

Dave Sholin rimase affascinato da John e Yoko: “Il contatto visivo tra di loro era incredibile – disse in seguito di quell’incontro – non c’era bisogno di parlare. Loro si guardavano entrando intensamente in connessione”. Durante l’intervista, John parlò anche del suo quarantesimo compleanno, festeggiato da poco: “Spero di morire prima di Yoko – disse – perché se lei morisse io non saprei come sopravvivere. Non riuscirei ad andare avanti

A Sholin parlò poi della sua musica, spiegando di pensare alla sua carriera come un percorso continuo: “Ho sempre considerato il mio lavoro come un'opera unica – disse – sia con i Beatles, con David Bowie, con Elton John o con Yoko Ono. E penso anche che il mio lavoro non sarà finito fino a quando non sarò morto e sepolto, cosa che spero accada tra molto, molto tempo”. Queste parole oggi fanno un certo effetto, considerando che John Lennon morì poco dopo averle pronunciate. Ci sono stati solo due artisti con i quali ho lavorato per più di una serata - proseguì – sto parlando di Paul McCartney e Yoko Ono. Penso sia davvero un’ottima scelta. Come talent scout, penso di aver fatto davvero un ottimo lavoro”.

Dopo l’intervista, John e Yoko uscirono e la strada sotto la loro casa era stranamente deserta: “Dove sono i miei fan?”, chiese infatti il musicista che, nel frattempo, era stato raggiunto dal fotografo e suo grande amico Paul Goresh che doveva fargli vedere alcuni scatti che aveva realizzato di recente. A quel punto si avvicinò un fan e gli chiese un autografo sulla copertina di una copia di Double Fantasy: questo momento fu immortalato da Goresh. Nessuno poteva immaginare che quel fan con gli occhiali e il cappotto stropicciato solo cinque ore più tardi avrebbe ucciso Lennon, sconvolgendo il mondo.

Ignaro del suo destino, l’ex dei Beatles salì in macchina e andò con sua moglie agli studi di registrazione Record Plant, dove il produttore Jack Douglas li stava aspettando per lavorare a Walking On Thin Ice, un brano composto da Yoko Ono al quale John collaborò, sia suonando l’assolo di chitarra che partecipando alla produzione. Alla fine del lavoro, il musicista era pienamente soddisfatto e molto entusiasta del risultato: “D’ora in avanti faremo solo cose come questa – disse alla moglie – è grandioso! Questa è la direzione che dobbiamo prendere! È meglio di qualsiasi pezzo di Double Fantasy, pubblichiamolo prima di Natale!”. In realtà i produttori gli suggerirono di pubblicarlo dopo le feste e di fare le cose per bene, considerando anche che Double Fantasy stava continuando a scalare le classifiche britanniche, cosa alla quale John Lennon teneva particolarmente. In quei giorni era molto felice anche perché finalmente Yoko Ono stava iniziando ad attirare l’interesse della stampa e della critica e di questo era molto orgoglioso.

Dopo aver completato il lavoro, la coppia e il produttore si diedero appuntamento al mattino seguente per gli ultimi ritocchi. John e Yoko erano esausti perché in quelle ultime settimane avevano lavorato senza sosta, così decisero di prendere qualcosa da mangiare sulla via del ritorno; poiché era tardi, però, alla fine preferirono tornare subito a casa per augurare la buonanotte al figlio Sean che era con la babysitter. Alla cena ci avrebbero pensato dopo: salirono così nella limousine che li riportò a casa e scesero davanti alla loro residenza, il Dakota. Yoko scese per prima e si avviò verso il portone, mentre John la seguiva, portando con sé delle cassette, tra le quali anche l’ultima registrazione di Walking On Thin Ice.

Erano le 10:45 di una serena notte newyorkese quando la quiete fu interrotta dallo sparo che uccise Lennon. A premere il grilletto fu proprio quel fan che poche ore prima gli aveva chiesto un autografo. Pochi minuti dopo il canale ABC diede la terribile notizia, interrompendo il big match di football tra i New England Patriots e i Miami Dolphins. John Lennon morì prima di arrivare in ospedale e ben presto la strada dove abitava si riempì di fan sconcertati.

Alcuni giorni dopo, il 14 dicembre, su richiesta di Yoko Ono alle 2 del pomeriggio fu organizzata una veglia di preghiera: la donna invitò tutti a partecipare e in tutto il mondo le radio osservarono dieci minuti di silenzio in onore del grande artista. A Liverpool si radunarono circa 30mila fan, mentre 50mila persone si riunirono a Central Park per ricordare quell’uomo che aveva definito New York come la sua casa. Quel giorno tutti i progetti di John Lennon andarono in frantumi e la storia della musica cambiò per sempre.


Fonte: VirginRadio.it 

08/10/22

Branduardi canta Yeats: Storia di un album straordinario

 

La copertina di Branduardi canta Yeats

Erano sicuramente altri tempi. 

A metà degli anni '80 c'erano ancora in giro produttori discografici, in Italia, capaci di sfidare le regole del mercato e di proporre prodotti di alta o altissima qualità, capaci di coniugare la sperimentazione con la musica vera. 

A noi giornalisti musicali dell'epoca sembrò un vero azzardo, ai limiti dell'incoscenza, quando fummo convocati nella sede della Polydor a Roma, per la conferenza stampa di un nuovo disco di Angelo Branduardi, che costituiva una scommessa per il suo produttore David Zard, impresario e produttore di origini libiche, il quale negli anni '70 '80 e '90 dettò legge per l'organizzazione dei concerti in Italia. 

David, insieme al fratello Dory (che era il produttore artistico di questo disco), nel giugno 1967 era stato costretto a lasciare la Libia per motivi razziali, in quanto di famiglia ebraica. 

Trasferitosi a Roma con la famiglia, ai primi degli anni '70 aveva cominciato a lavorare nel mondo dello spettacolo, diventando promoter dei più grandi eventi che in quegli anni si svolsero in Italia, compresi i  concerti di Aretha Franklin e dei Led Zeppelin. 

Da sempre estimatore di Branduardi, Zard aveva stavolta deciso di produrgli (con la sua etichetta "Musiza" - ovvero "Musica - Zard") un album che non aveva nessuna velleità di vendite popolari, non contenendo nessun possibile hit, nessuna "Fiera dell'Est" o "Cogli la prima mela."

Branduardi, cresciuto nell'ambiente della musica colta, e grande conoscitore di poesia (anni prima aveva per esempio realizzato una versione fantastica di "Confessioni di un malandrino" di Sergej Esenin) e di letteratura, aveva con la moglie Luisa Zappa, trasformato in canzoni, adattandole in musica, alcune meravigliose poesie di William Butler Yeats. 

Per l'esattezza: I cigni di Coole (The Wild Swans at Coole); Il cappello a sonagli (The Cap and Bells); La canzone di Aengus il vagabondo (The Song of Wandering Aengus); Il mantello, la barca e le scarpe (The Cloak, the Boat and the Shoes) A una bambina che danza nel vento (To a Child Dancing in the Wind); Il violinista di Dooney (The Fiddler of Dooney); Quando tu sarai... (When you are Old); Un aviatore irlandese prevede la sua morte (An Irish Airman Forsees his Death); Nel giardino dei salici (Down to the Salley Gardens) Innisfree, l'isola sul lago (The Lake Isle of Innisfree).
 
Si tratta di 10 veri gioielli, per un progetto che fu all'epoca approvato personalmente da Michael e Ann Yeats, i figli del grande poeta. 

Il nono album di Branduardi uscì conquistandosi una ristretta cerchia di fedelissimi che ancora oggi tengono da parte e venerano questo piccolo capolavoro della musica italiana.  

Tutte le musiche sono firmate dallo stesso Branduardi con l'eccezione  di La canzone di Aengus il vagabondo, la cui musica è scritta da Donovan. 
Angelo Branduardi, come sua abitudine, suonò quasi tutti gli strumenti da solo (chitarra, violino, violino baritono, voce, cori, flauto) insieme al fidato Maurizio Fabrizio e a Josè De Ribamar "Papete" alle percussioni. 

Altri tempi, dunque, che hanno lasciato però tracce molto profonde.

Fabrizio Falconi - 2022 

05/10/22

Libri: Arriva in Italia "Hitler, la manipolazione, il consenso, il potere"



"Hitler aveva una capacita' quasi medianica di comprendere le piu' profonde aspirazioni del popolo tedesco". A quasi ottant'anni dalla sua morte nel bunker della Cancelleria a Berlino ha ancora senso interrogarci sulla sua eredita' e sulla modernita' della sua leadership? 

La risposta e': ora piu' che mai

Basta leggere il volume Il leader, su Adolf Hitler: la manipolazione, il consenso, il potere scritto dallo storico Davide Jabes. 

Un libro scorrevole, divulgativo, con alla base la volonta' di non volere essere tanto una nuova ricerca sull'attivita' del dittatore tedesco, quanto una riflessione sulla sua 'presenza'. 

Sulla insondabile ma ricorrente seduzione esercitata dal despota sulle masse che lo acclamano.

Una necessaria lettura da fare superando "il naturale disgusto" verso la persona e la ricerca del nemico da annientare, a partire dagli ebrei, suggerisce l'autore, per iniziare "seriamente a preoccuparci di come avrebbe impostato l'esistenza dei suoi 'amici', ovvero di quel mondo che lo idolatrava o quanto meno gli ubbidiva". 

"In Italia, non molti anni fa, durante un quiz televisivo nessuno dei concorrenti seppe rispondere a una semplice domanda: quando era andato al potere Adolf Hitler", ricorda Jabes nella prefazione al libro. 

Il Fuhrer "diede risposta a masse di diseredati, di persone schiacciate da un presente terribile promettendo loro un futuro radioso, il tutto risultando credibile e onesto (questa forse la sua performance 'artistica' migliore). Perche' non considerare la sua pericolosa eredita' non degna della massima attenzione, quando oggi una moltitudine assai maggiore aspetta di essere sollevata dallo stato di costante miseria economica e sociale in cui versa?". 

Il volume analizza la giovinezza di Hitler, il condizionamento disturbante avuto dalla sua famiglia di origine nonche' la giovinezza trascorsa a Vienna, dove sviluppa quel rifiuto della societa' multiculturale, multilinguistica per abbracciare a Monaco sintesi piu' semplificatrici e rispondenti al suo bisogno di cercare il nemico a tutti i costi. 

Le trova nella destra bavarese e nell'antisemitismo che l'alimenta, nella sua disordinata e caotica costruzione di un modello illustrato con enfasi in un crescendo retorico ma quasi musicale

Per questo Jabes sottolinea l'importanza della passione di Hitler per Wagner e le sue frequentazioni dei teatri. Sono descrizioni e ricostruzioni molto suggestive, capaci di trasportarci nel vissuto di un uomo di cui vorremmo non parlare piu', mentre l'autore con professionale distacco ci mostra uno per uno quali sono i possibili agganci con l'attualita'. Sta a noi scegliere di interrogarci sul tema o chiudere il libro e ancora una volta far finta di niente, sperando che tutto si risolva da se'.

DAVIDE JABES
IL LEADER. ADOLF HITLER: LA MANIPOLAZIONE, IL CONSENSO, IL POTERE 
Solferino
pagine 251
18 euro 

04/10/22

Keanu Reeves, uno dei più interessanti attori di Hollywood, e l'ombra di Jennifer Syme, la compagna perduta

 


Ha da poco compiuto 58 anni Keanu Reeves, uno degli attori e delle personalità più interessanti espresse dal cinema americano negli ultimi decenni. 

Reeves, porta nel suo DNA un incredibile miscuglio di etnie e forse è questo a renderlo così interessante, rispetto a profili di suoi colleghi molto più sbiaditi: è nato infatti a Beirut il 2 settembre 1964, figlio di Patricia (nata Taylor), costumista e interprete, e Samuel Nowlin Reeves Jr. Sua madre è inglese, originaria dell'Essex .  Suo padre americano è originario delle Hawaii ed è di origine nativa hawaiana , cinese, inglese, irlandese e portoghese. 

Sua nonna paterna è cinese hawaiana . Sua madre lavorava a Beirut quando incontrò suo padre, che ha abbandonato la moglie e la famiglia quando Reeves aveva solo tre anni. Reeves ha incontrato suo padre l'ultima volta sull'isola hawaiana di Kauai quando aveva 13 anni . 

Dopo che i suoi genitori divorziarono nel 1966, sua madre trasferì la famiglia a Sydney, e poi a New York City, dove sposò Paul Aaron, un regista di Broadway e Hollywood , nel 1970.

La vita di Reeves dunque non è stata proprio semplicissima, nemmeno da adulto: nel 1998, Keanu aveva  incontrato Jennifer Syme , assistente del regista David Lynch , a una festa organizzata per la sua band Dogstar, e iniziarono a frequentarsi. 

L'anno dopo, la vigilia di Natale, il 24 dicembre 1999, Syme ha dato alla luce prematuramente la figlia della coppia, Ava Archer Syme-Reeves, che però era nata morta . La coppia si sciolse diverse settimane dopo, ma in seguito si riconciliò. 

Il 2 aprile 2001, un'altra tragedia: Syme rimase uccisa in un incidente automobilistico, con il suo veicolo che finì per schiantarsi su tre auto parcheggiate su Cahuenga Boulevard a Los Angeles. Secondo quanto riferito, Syme non indossava le cinture di sicurezza. 

Reeves raccontò agli investigatori che erano tornati insieme, e avevano fatto un brunch insieme a San Francisco il giorno prima dell'incidente. 

Reeves portò sulle spalle la bara della compagna, che fu sepolta vicino a sua figlia. 

Keanu avrebbe dovuto girare il sequel di Matrix la primavera successiva, ma rinunciò per cercare, disse, "pace e tempo". 

Reeves è sempre stato discreto riguardo alle sue convinzioni spirituali, dicendo che è qualcosa di "personale e privato". Alla domanda se fosse una persona spirituale, ha detto di credere «in Dio, la fede, la fede interiore, il sé, la passione e le cose», e che è «molto spirituale».

Sebbene non pratichi formalmente il buddismo , la religione ha lasciato una forte impressione su di lui, soprattutto dopo le riprese di Little Buddha, di Bernardo Bertolucci, di cui è stato protagonista. 

Raccontò: "La maggior parte delle cose che ho tratto dal buddismo sono state umane: capire i sentimenti, l'impermanenza e cercare di capire le altre persone e da dove provengono".

Alla domanda su The Late Show con Stephen Colbert nel 2019 sulle sue opinioni su ciò che accade dopo la morte, Reeves ha risposto: "So che mancheremo a quelli che ci amano"

Reeves supporta diversi enti di beneficenza e cause. In risposta alla battaglia di sua sorella contro la leucemia , ha fondato una fondazione privata sul cancro, che aiuta gli ospedali pediatrici e fornisce ricerca sul cancro. Nel giugno 2020, si è offerto volontario per Camp Rainbow Gold, un ente di beneficenza per bambini dell'Idaho. 

Riguardo a successo e denaro, ha detto: "Il denaro è l'ultima cosa a cui penso. Potrei vivere di ciò che ho già guadagnato nei prossimi secoli". 

03/10/22

"Il Maestro e Margherita" vive: anche se la Casa di Bulgakov, ritrovo dei satanisti russi, è stata dipinta di bianco

 


Una frase memorabile e molto citata ne Il maestro e Margherita, il capolavoro assoluto di Mikhail Bulgakov, è: "I manoscritti non bruciano" (рукописи не горят ). 

Il Maestro, come si sa, è uno scrittore afflitto sia dai suoi problemi mentali che dalle dure critiche politiche affrontate dalla maggior parte degli scrittori sovietici nella Mosca degli anni '30 nell'Unione Sovietica stalinista. Brucia il suo prezioso manoscritto nel tentativo di ripulire la sua mente dalla guai che il lavoro gli ha portato. 

Quando finalmente si incontrano, Woland chiede di vedere il romanzo del Maestro; il Maestro si scusa per non averlo potuto fare, poiché l'aveva bruciato. Woland gli dice allora: "Non puoi averlo fatto. I manoscritti non bruciano"

C'è un elemento profondamente autobiografico riflesso in questo passaggio: Bulgakov infatti, bruciò la prima copia di Il Maestro e Margherita per le stesse ragioni che esprime nel romanzo

A Mosca, oggi, due musei onorano la memoria di Mikhail Bulgakov e Il maestro e Margherita . 

Entrambi si trovano nell'ex condominio di Bulgakov in Bolshaya Sadovaya, n. 10

Dalla fine degli anni '80 e dalla caduta dell'Unione Sovietica, l'edificio è diventato un luogo di ritrovo per i fan di Bulgakov e per i gruppi satanisti con sede a Mosca

Negli anni hanno riempito i muri di graffiti . I migliori venivano solitamente conservati mentre le pareti venivano ridipinte, in modo che intorno si potessero vedere diversi strati di colori diversi. 

Nel 2003, durante il nuovo corso politico in Russia, tutti i numerosi dipinti, battute e disegni sono stati purtroppo completamente imbiancati. 

I due musei sono rivali: il Museo ufficiale MA Bulgakov, sebbene fondato per secondo, si identifica come "il primo e unico Museo Memoriale di Mikhail Bulgakov a Mosca"

Casa Bulgakov si trova invece al piano terra dell'edificio. Questo museo è stato istituito con iniziativa privata il 15 maggio 2004. Contiene oggetti personali, foto e diverse mostre relative alla vita di Bulgakov e alle sue diverse opere. Si tengono spesso vari eventi poetici e letterari.

La Casa Bulgakov gestisce anche il Teatro MA Bulgakov e il Café 302-bis. 

Nell'appartamento numero 50 al quarto piano si trova il Museo MA Bulgakov ( Музей М А. Булгаков). Questa struttura è invece di iniziativa del governo, ed è stato fondato il 26 marzo 2007. 

30/09/22

La Rovina del Gioco (o Ludopatia) - Dostoevskij e Puskin

 


   Interrompere l’illusione, fermarsi in tempo, ragionare, essere prudenti: virtù sconosciute agli amanti del rischio del gioco. Sicuri lasciapassare per la rovina.

   «Domani, domani tutto finirà», è il mantra che ripete Aleksej Ivanovic il giovane precettore protagonista de Il giocatore (1866). Nel teatro popolato da ludopatici seriali messo in scena da Dostoevskij il domani è l’opzione, la vera scommessa.

   Aristocratici e poveri, inebriati dalla fede nel dèmone del Caso, credono di poterne cavalcare la soma imbizzarrita.  Perdere è oggi. Vincere è domani. C’è un domani in cui si vincerà, e tutto finirà.  E anche se si vincesse oggi, c’è ancora un altro domani da sfidare.

   Il virus è contagioso e quasi mai si guarisce.

   Lo spirito russo, così profondamente incardinato sull’eterna sfida alla minaccia incombente del Destino e del Caso aveva già trovato un analogo eroe ne La dama di picche di Puskin (1834), con l’apparentemente imperturbabile  protagonista Hermann, giovane ufficiale che si sente immune – per pura fede nella volontà, essendone infatti potentemente attratto – dal vizio del gioco e che finisce per diventarne succube nel modo più imprevedibile: un commilitone gli rivela infatti che una nobildonna, sua nonna, conosce il segreto per vincere infallibilmente al gioco delle tre carte (arcano trasmessole nientemeno che dal Conte di Saint-Germain in persona).

   Hermann viene introdotto con il favore della dama di compagnia nell’appartamento della duchessa, ma questa spaventata dall’irruzione, dalle insistenze e dalle minacce, muore sul colpo  prima di rivelare il mistero.

   Sarebbe la salvezza di Hermann, se non fosse che la rovina si ripresenta sotto forma di sogno prima e di un fantasma poi: sotto queste sembianze la nobildonna promette al giovane di svelargli la combinazione vincente – tre, sette e asso – ad una condizione: che esso sposi la sua prediletta dama di compagnia.

   L’ossessione è irresistibile. Hermann vi soggiace.

   Si decide finalmente a vincere la prudenza del raziocinio e sfida la sorte, ma senza ottemperare alla richiesta del matrimonio preventivo. E se il sette e il tre si confermano vincenti, al posto dell’asso, il mazzo sfodera la donna di picche, sotto l’effige della quale si riconoscono i lineamenti beffardi della vecchia contessa. La rovina ingoia così anche il povero Hermann, che diventa pazzo.

Tratto da: Fabrizio Falconi, Le Rovine e l'Ombra, Castelvecchi editore, Roma, 2017





29/09/22

Quando furono costruiti i Muraglioni del Tevere ? La disastrosa piena del 1598

 


La natura alluvionale del Tevere è ben nota dall’antichità, ed ha accompagnato la storia del fiume e della città per molti secoli, a partire dalla sua fondazione, se è vero che scaturisce proprio da una piena del fiume la nascita della leggenda di Romolo e Remo, i due fratelli trasportati da una cesta fino all’argine ai piedi del colle Palatino.

Gli allagamenti del Tevere, dunque, sono testimoniati dall’età più antica (almeno sin dalla fine del V secolo a.C.) e anche nella Roma Imperiale la cura del fiume e il problema delle inondazioni, impegnarono non poco prefetti, consoli e senatori, tutti coloro che dovevano amministrare la cosa pubblica.

Con una certa regolarità, dunque, più o meno ogni venticinque anni, con periodi più intensi e altri meno, i disastri provocati da piene del Tevere furono protagonisti della vita cittadina, aggravati da due fattori, la minima pendenza dell’alveo del fiume, che in alcuni punti della città è appena dodici metri più in alto rispetto al livello del mare, e la costruzione dei ponti, in particolare di Ponte Milvio e di Ponte Sant’Angelo che hanno creato barriere artificiali al libero scorrimento delle acque.

La memoria storica romana si è dunque formata sul ricordo di questi eventi eccezionali, che sono testimoniati da lapide e iscrizioni (le cosiddette manine) su molti degli edifici del centro storico e che ancora oggi è possibile notare, per esempio sulla fiancata destra della chiesa di Santa Maria Sopra Minerva.

Perché una piena fosse davvero eccezionale e particolarmente catastrofica, il livello delle acque, misurato dagli idrometri, in particolare quello del Porto di Ripetta, doveva superare il livello di sedici metri.  Questo evento, dall’anno 1000 all’anno 1870 è stato superato ventuno volte, con una particolare concentrazione nel corso di due secoli e mezzo, dal 1450 al 1700, quando si sono contate ben tredici delle ventuno piene catastrofiche.

Il Cinquecento fu il secolo più devastante, con ben cinque piene eccezionali, di cui quattro oltre i diciotto metri e una, quella della vigilia di Natale,  24 dicembre 1598, che con 19,56 m di altezza idrometrica a Ripetta, costituisce il massimo storico mai registrato a Roma, con una portata di circa quattromila metri cubi al secondo.

Questa piena fu davvero qualcosa di impensabile.  In quella occasione, le acque fuoriuscite dall’alveo del Tevere raggiunsero una altezza di cinque metri, sommergendo perfino le colonne del Pantheon (il punto del centro di Roma più basso rispetto al livello del mare) di ben sei metri.

Le lapidi della spaventosa piena del 1598 testimoniano il livello record delle acque del Tevere a Roma sono ancora ben visibili a Roma, e in particolare come abbiamo detto sulla facciata della Chiesa della Minerva, vicino al Pantheon, dove è possibile rendersi conto della altezza che avevano raggiunto le acque e confrontare questo livello  con le altre piene (quelle del 1422, 1495, 1530, 1557 e 1870).

Oltre a quella della Minerva, ben 11 lapidi in memoria di quella inondazione sono giunte fino a noi, tra le quali quella di via S. Maria de’ Calderari quasi alla congiunzione con via Arenula.

I dati sulla piena del 1598, di cui disponiamo, sono molto dettagliati e derivano dalla cronaca dalla cronaca di Jacopo Castiglione, da dove si apprende che il Tevere inondò la città a partire dalle ore 23 circa del giorno 23 dicembre e fino alle ore 10 del giorno 25 dicembre, quando il livello dell’acqua cominciò a calare. L’acqua del Tevere era dunque fuoriuscita dagli argini per trentacinque ore consecutive, seminando il panico tra la popolazione, che non aveva avuto nemmeno il tempo di mettersi al riparo.  Le case furono sommerse fino al terzo piano. I morti furono quasi quattromila, il recupero dei corpi avvenne solo parzialmente e con molti giorni di ritardo. Decine, centinaia di corpi furono tumulati in fosse comuni e ricoperti di calce, per scongiurare il rischio altissimo di epidemie.

Il conto dei morti infatti continuò per molto tempo dopo l’alluvione, a causa delle malattie causate dal ristagno delle acque, rigurgitate dalle fogne e dell’umidità.

Con un’altezza idrometrica di 19,56 m a Ripetta, cui corrisponde una portata al colmo di circa 4000 m3/s, l’inondazione del 1598 divenne dunque  - ed è a tutt’oggi -  la maggiore piena del Tevere conosciuta, a coronamento di un anno veramente eccezionale visto che,  come riporta la cronaca del  Castiglione, il Tevere era già più volte uscito dal suo letto (con piene già notevoli il 2 febbraio e il 7 marzo) allagando la zona dell’attuale lungotevere Marzio, ed uscì nuovamente anche pochi giorni dopo, il 10 gennaio 1599. Castiglione così commenta: “Quest’anno del 1598 è stato quasi tutto si humido, che la maggior parte di giugno si passò con pioggia e freddo, né per questo havemo avuto l’Autunno asciutto. Anzi in detta stagione non ha mai fatto altro, che piovere quasi continuamente”.

Gli effetti dell’alluvione furono devastanti anche sulle cose, oltre che sulle persone. La città storica rimase sotto metri d’acqua per parecchie ore e la corrente impetuosa del fiume fece crollare due piloni (e quindi tre arcate) del Ponte Senatorio (cioè del cosiddetto Ponte Rotto) dalla parte della riva sinistra, con il vantaggio che il ponte mai più ricostruito liberò l'alveo del fiume da un pesante ingombro che durante le inondazioni si trasformava in una pericolosissima diga.

La situazione cominciò quindi a migliorare dopo la piena del 1598 anche a causa di ragioni propriamente tecniche come ad esempio la diminuzione di circa mille chilometri quadrati di bacino della Val di Chiana che passarono all’Arno; la deviazione dei torrenti Tresa e Rio Maggiore; la costruzione del ponte Regolatore sul Velino, ultimata nel 1602.

Per arrivare però ad una risoluzione definitiva delle alluvioni del Tevere in città, bisognò aspettare fino alla fine dell’Ottocento. Come un presagio, fu proprio poche settimane dopo la presa di Roma, il 28 dicembre del 1870, che Roma subì una nuova, grande inondazione, con ben 17,22 metri di altezza, la seconda in assoluto più alta dal 1637. Una piena che avrebbe raggiunto e superato i livelli di quella del 1598 se nel frattempo, come abbiamo detto, una parte del bacino del fiume non fosse stata deviata sul corso dell’Arno.

Fu però proprio sulla spinta emotiva di questa nuova disastrosa piena, che si decise finalmente di mettere mano ai progetti di difesa degli argini del fiume, che già da diverso tempo giacevano nelle segreterie parlamentari.

Tra i molti e diversi progetti – ve n’era anche uno “sponsorizzato” da Giuseppe Garibaldi che prevedeva una monumentale opera di deviazione del corso delle acque del Tevere e dell’Aniene, per evitare il tratto cittadino – prevalse quello di rinforzare gli argini del fiume con alti e poderosi muraglioni in travertino, in grado di resistere ad una piena anche più alta di quella del 1870.


Tratto da Fabrizio Falconi, Roma Segreta e Misteriosa, Newton Compton editore, Roma, 2015





28/09/22

50 anni di "Solaris" il capolavoro di Tarkovskij che fu interpretato come la risposta russa a "2001 Odissea nello Spazio"

 


Era il 1972 - cinquanta anni fa -  quando uscì il film di fantascienza "Solaris", firmato da uno dei più grandi registi di sempre, Andrej Tarkovskij, terminato soltanto 4 anni dopo l'uscita del capolavoro di Kubrick, "2001 Odissea nello spazio".

Negli anni della corsa alla luna, il film fu immediatamente visto come "la risposta russa al film di Kubrick." 

E in effetti i confronti tra i due film sembrano inevitabili. Entrambi propongono idee nobili su ciò che l'umanità può trovare nelle profondità dello spazio. Esploriamo per scoprire, per comprendere meglio fenomeni a noi precedentemente sconosciuti. Come mai? Perché speriamo che, sia in piccolo che in grande, le nostre scoperte ci aiuteranno a capire meglio noi stessi e come ci adattiamo alla scala più ampia della Terra e del cosmo

In entrambi i casi, i personaggi umani fanno davvero scoperte sbalorditive sulla vita tra le stelle. Kris di Solaris e Dave (Kier Dullea) di A Space Odyssey si trovano faccia a faccia con esseri ed entità più potenti e influenti di qualsiasi cosa avrebbero potuto prevedere. 

Proprio come il genere della fantascienza stessa, le forme di vita aliene presenti sfidano l'ovvia categorizzazione. 

Nonostante le somiglianze, ogni film è in gran parte un prodotto di ciò che il rispettivo regista si è sforzato di ottenere. Caldo e freddo L'approccio di Kubrick, così come il suo approccio a gran parte della sua opera, è spesso classificato come freddo e clinico. Gli effetti visivi sono splendidi, il mistero della trama magnetico e la conclusione maestosa. Il viaggio dell'ultimo terzo del film, attraverso lo spazio e forse il tempo stesso è eccitante e sorprendente.

Tarkovsij, puntò su un'esperienza che si potesse comprendere e apprezzare anche emotivamente. Proprio come i monoliti del 2001 hanno influenza sugli umani (in modi trasformativi !), così anche l'oceano su Solaris comunica con Kelvin, il dottor Snaut (Jür Järvet) e il dottor Sartorius (Anatoly Solonitsyn) in modi che sarebbero stati descritti come stregoneria alcuni secoli fa

Si dice che la sostanza giallastra sotto la superficie del pianeta produca giardini che ricordano quelli che si trovano in tutta Europa, per non parlare degli umanoidi che l'energia del pianeta può replicare. 

Sia 2001 A Space Odyssey che Solaris' le esperienze sono incredibilmente bizzarre. Quando Kris dice che sua moglie Hari (Natalya Bondarchuk) è morta 10 anni fa, ma viene vista camminare per i corridoi della stazione spaziale come se fosse una passeggiata domenicale, qualcosa non va

Ma tra questo e il caleidoscopico spettacolo di luci acido di Kubrick, il primo tocca qualcosa che ci rende ciò che siamo: le emozioni

I ricordi di Kris, Sartorious e Snaut sono ciò che produce repliche quasi perfette di persone che conoscevano. Non viene spiegato abbastanza perché lo spettatore o gli astronauti capiscano esattamente perché Solaris lo stia facendo, ma è quasi fuori luogo

Il fatto è che il suo oceano può leggere nei pensieri più profondi ed evocare esseri fatti di carne e ossa. Sebbene Tarkovskij accenna a chi hanno ricordato Snaut e Sartorius, il fantasma vivente più importante è Hari, la moglie defunta da tempo di Kris. 

Non è solo la sceneggiatura di Tarkovskij e Fridrikh Gorenshtein.   

Il trio più importante che fa di Solaris quello che è, è il suo regista, il suo direttore della fotografia Yadim Yusov e la sua montatrice Lyudmila Feiginova. Non molti film prendono vita come Solaris . 

Nella nostra epoca moderna di tagli veloci e montaggi appariscenti, il lavoro di Feiginova e Yusov corre il rischio di risultare terribilmente lento.

Ma Solaris visto oggi diventa un'esperienza sensoriale unica. 

Adattato dall'omonimo romanzo di Stanislaw Lem, l'intero libro si svolge sulla stazione spaziale in bilico sopra il misterioso pianeta omonimo, ma la sceneggiatura originale prevedeva che la maggior parte dell'azione si svolgesse sulla Terra.

Alla fine, Tarkovskij ha trovato un equilibrio tra il mostrare il suo protagonista a casa prima della partenza e l'avventura esistenziale nello spazio

Il russo notoriamente non amava lo sforzo della sua controparte americana. Per lui, qualunque verità potesse approfondire la fantascienza risiedeva più nell'esperienza umana che nelle ossessioni per il progresso tecnologico. È necessaria un'astronave per arrivare a Solaris, è necessaria una pellicola per informare Kris su cosa aspettarsi e i medici possiedono lo strumento di misurazione per concludere scientificamente che Hari non è davvero Hari. In definitiva, niente di tutto ciò significa molto se le persone interessate non possono provare nulla. Solaris è molto simile a Odissea nello spazio , ma con un tocco umano.

Fonti: 
Tilt Magazine: Solaris at 50: Edgar Chaput, Space, Kubrick, and Tarkovsky’s Human Touch 

27/09/22

Arriva il nuovo libro di Emmanuel Carrère sul processo del secolo, a Parigi, contro i terroristi del Bataclan


Parigi. V13. Il processo del secolo al terrorismo islamico. V come venerdì, 13 come 13 novembre 2015, il giorno in cui Parigi fu attaccata dal commando jihadista di Salah Abdeslam, l’unico terrorista sopravvissuto di quella notte maledetta: 130 morti e 350 feriti tra il Bataclan, lo Stade de France e alcuni bistrot della capitale. 

V13 “come tutti, magistrati, avvocati e giornalisti chiamiamo questo mostruoso processo del 13 novembre nel quale siamo imbarcati”, scrive Emmanuel Carrère nell’omonimo libro in uscita per le edizioni Pol, che riunisce, con l’aggiunta di nuovi contenuti, i reportage curati dallo scrittore francese nella sala bunker del Palazzo di giustizia di Parigi e pubblicati sull’Obs a cadenza settimanale dal settembre 2021 al giugno 2022, quando ci fu il verdetto, perpétuité réelle, ergastolo senza sconti di pena a Abdeslam

“Tra Violette Lazard, Mathieu Delahousse e Vincent Monnier, gli eccellenti specialisti del dossier V13 non mancavano certo all’Obs. Ma per aver uno sguardo un po’ diverso su questo evento di primo piano, che sarebbe stato estremamente mediatizzato, tutto nel cv di Carrère lasciava immaginare che questo freelance avrebbe completato bene la nostra squadra”, racconta Grégoire Leménager, vicedirettore del settimanale parigino e autore della postfazione di “V13”. 

“Aveva scritto con ‘L’avversario’ la storia di un assassino fuori dal comune, che già praticava una specie di taqiya dissimulando alla sua famiglia una parte considerevole della sua esistenza. Aveva saputo evocare il dolore della morte in ‘Vite che non sono la mia’. Aveva esaminato ne ‘Il regno’ alcune cause della radicalizzazione religiosa. Aveva appena adattato al cinema ‘Le quai de Ouistreham’ di Florence Aubenas che a sua volta racconta, se si riflette bene, una storia di taqiya”, scrive Grégoire Leménager, spiegando la scelta del romanziere che aveva già fatto diverse incursioni nel giornalismo (come il reportage in Russia nel 2012, una specie di post scriptum al suo “Limonov”)

Ogni lunedì, per nove mesi, Emmanuel Carrère ha mandato 7.800 battute alla redazione dell’Obs, raccontando il susseguirsi atroce delle testimonianze nel primo mese di processo, “l’immensa psicoterapia di queste cinque settimane che si sono appena concluse ha avuto la bellezza di un racconto collettivo e la crudeltà di un casting”; le vittime, anzi gli “eroi”, per “il coraggio di cui hanno avuto bisogno per ricostruirsi, per il modo di vivere questa esperienza, per la potenza del legame con i morti e i vivi”; i carnefici, a partire da Salah Abdeslam, “faccia da schiaffi” e “starlette capricciosa”; il rapporto tra il bene e il male citando Simone Weil: “Essere pronti a morire per uccidere, essere pronti a morire per salvare: qual è il più grande mistero?”

Il lungo racconto del processo, testimonianza letteraria di una tragedia collettiva, restituisce l’alternanza dei momenti di forte carica emotiva e i giorni pieni di rabbia e frustrazione da parte dei familiari delle vittime dinanzi al silenzio degli accusati. 

Una delle testimonianze più toccanti è quella di Aristide e Alice Barraud, fratello e sorella, gravemente feriti mentre erano seduti nel dehors del bistrot Le Petit Cambodge. “Ho cercato di capire perché dei giovani decidono di sparare contro altri giovani. Non l’ho ancora capito, forse non c’è nulla da capire”, testimonia Aristide in aula. Emmanuel Carrère osserva questi due ragazzi, in piedi, davanti ai giudici, nella loro immensa dignità. “Il nostro sguardo è rivolto verso di loro, Aristide e Alice – scrive Carrère – Le loro parole sono già un segno di giustizia”.

26/09/22

Una storia veramente misteriosa: L'anello di Grace scomparso e la Biga di Monteleone

 


Un carro etrusco unico al mondo che 120 anni fa dall'Umbria e' finito a New York a far bella mostra di se' al Metropolitan Museum

Un intrigo ordito da generali, conti e cavalieri tra distrazioni, incapacità e connivenze nell'Italia del primo Novecento. 

Ma anche la testimonianza inedita di una donna con un anello dai magici poteri, che aggiunge mistero a mistero

A Roma al museo di Villa Giulia è tornata alla ribalta la vicenda contrastata della biga di Monteleone di Spoleto.

, protagonista di un docu firmato da Dario Prosperini - in anteprima questa sera all'Etru - che per la prima volta ne ricostruisce passo passo le tappe con la voce dei protagonisti di allora e diversi documenti inediti. Mentre apre nuovi interrogativi sulla disattenzione collettiva che ha regnato a lungo nel nostro Paese nei confronti del patrimonio dell'arte. 

Oggetto di una battaglia che dura da vent'anni con i 600 abitanti del borgo umbro che ne richiedono a gran voce il ritorno in patria, la biga, che gli americani hanno ribattezzato il Carro d'oro, e' un capolavoro del VI secolo a.C. fatto di legno di noce e lamine di bronzo scolpite, opera della sapienza etrusca ma ispirato dall'arte greca, alla quale si riallaccia narrando le gesta di Achille. 

Fabbricato a Vulci, la biga era passata di mano, offerta a un militare che alla fine se la porto' nella tomba insieme a tutto il suo tesoro di oggetti di bronzo e terracotta. 

A ritrovarlo, 2600 anni dopo, furono due contadini, Isidoro e Giuseppe Vannozzi, che l'8 febbraio del 1902 scavando davanti al loro casolare si trovarono sotto gli occhi la tomba del comandante etrusco. Ceduta dai Vannozzi per 900 lire (oggi sarebbero poco piu' di 4mila 100 euro) e oggetto all'epoca di uno scandalo che occupo' a diverse riprese le pagine dei giornali, la biga passo' comunque velocemente di mano per poi arrivare nel 1903 a New York. 

Le carte ritrovate nel 2018 da Guglielmo Berattino, 16 lettere autografe tra i protagonisti della compravendita, dimostrano oggi senza piu' ombra di dubbio che l'allora direttore del Met, Luigi Palma di Cesnola, sedicente generale canavese che aveva contribuito a fondare il prestigioso museo americano, l'acquisto' per 250 mila lire dall'antiquario romano Ortenzio Vitalini, numismatico del re, che si firma col titolo di cavaliere

Questo con il tramite di un altro italiano, il conte Gioachino Toesca Caldora di Castellazzo, amico di Cesnola. 

Ma soprattutto in barba all'editto del 1820, ereditato dallo stato Pontificio e allora ancora in vigore in Italia, che gia' vietava l'esportazione di opere d'arte

La prima legge di tutela del patrimonio dello Stato italiano arriva pero' nel giugno del 1902, quando la biga aveva gia' lasciato l'Italia, diretta a Parigi dove rimase mesi prima di essere spedita a New York.

Mentre la normativa che avrebbe disciplinato il funzionamento di quella legge e' del 1909. 

Anche per questo di fronte al finimondo che a un certo punto scoppia in Italia su quel carro etrusco e all'interrogazione parlamentare del senatore Felice Barnabei, fondatore del museo di Villa Giulia, i protagonisti della compravendita rimangono tranquilli. 

E lo erano in fondo sempre stati, tanto che la biga era stata esposta in vetrina, a Roma, nel negozio di Vitalini. 

A rivelarlo in una testimonianza recuperata in una pubblicazione del 1927 da Valentino Nizzo, l'etruscologo oggi alla guida di Villa Giulia, e' il singolare racconto di una signora inglese, Grace Filder sposata al conte Solone di Campello, che alla descrizione del carro aggiunge quella di un prodigioso anello, che le sarebbe stato venduto a Monteleone, anch'esso proveniente dalla tomba del capitano. 

Un monile grazie al quale avrebbe trovato la forza per imprese decisamente notevoli, che la portarono a sorvolare in areostato mezza Italia e persino a scalare la vetta piu' alta del Monte Rosa. 

Sepolta nel cimitero acattolico di Roma, Grace potrebbe essersi portata nella tomba il magico anello, unica testimonianza, tutta da verificare sottolinea Nizzo, della presenza di gioielli nella tomba del capitano. 

Chissa', "quello che e' davvero grave e' proprio la dispersione di informazioni, insieme ai tentavi di depistaggio che hanno accompagnato questa scoperta e che rendono frammentaria la nostra conoscenza di uno dei contesti piu' importanti del VI sec. a C", fa notare il direttore del museo.

Dopo due decenni di manifestazioni di piazza, denunce, appelli ai vari ministri che si sono succeduti, gli abitanti di Monteleone, intanto, sperano ancora. Guido Barbieri, tenente colonnello dei carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale di Perugia, come pure Berattino, invitano a puntare sulla diplomazia culturale: "i margini di manovra ci sono", sottolinea il colonnello. Marisa Angelini, la battagliera sindaca di Monteleone, spiega di aver appena scritto una nuova lettera al ministero. 

Chiunque sara' il prossimo ministro della cultura e' avvisato: sul ritorno della biga d'oro i monteleonesi non mollano. 


La tomba di Charlotte "Grace" Filder, al Cimitero Acattolico alla Piramide, a Roma 


25/09/22

La volta che Werner Herzog umiliò crudelmente il giovane Emmanuel Carrère

 


Tra le pagine del suo libro forse di maggior successo, Limonov, si scopre un interessante e amaro episodio che riguarda l'incontro dell'allora giovane autore, Emmanuel Carrère, con uno dei suoi idoli giovanili, il regista tedesco Werner Herzog. 

L'episodio merita di essere raccontato.

All'epoca, agli inizi della sua carriera letteraria, Carrère stava muovendo i suoi primi passi come critico cinematografico, su importanti riviste specializzate francesi. Il primo articolo esce nel ‘77.  

Carrère, profondo cinéphile, aveva tra i suoi idoli Tarkovskij, Kubrick, Resnais, Bob Rafelson, ma soprattutto Werner Herzog, a cui nell'82 dedicò uno studio monografico, che ancora oggi è in commercio. 

Al Festival di Cannes del 1982, dove Carrère è inviato a nome di una delle riviste con cui collabora all'epoca, gli capita l'occasione di conoscere da vicino Herzog, che si trova al Festival proprio per presentare, in concorso, Fitzcarraldo, il suo capolavoro. 

Così, prima dell'intervista, nella suite dell'Hotel Carlton, Carrère riesce a far recapitare una copia del volume che gli ha dedicato, da poco uscito, al regista tedesco. 

All'appuntamento, Herzog gli viene ad aprire la porta della camera con gli stivaloni da esploratore, e lo fa entrare ma senza degnarlo di un sorriso. Carrère, invece in profondo imbarazzo sorride e scopre con sollievo che il suo libro è proprio lì, in camera, sul piano del tavolino, al quale siederanno per l'intervista.

Carrère cerca di balbettare qualcosa, ma il regista – uomo notoriamente ispido – lo tratta a pesci in faccia, con gratuita crudeltà.

Lo ammonisce, con la sua voce profonda e "meravigliosa", che non ha letto il libro e che non ha intenzione di leggerlo; che si tratta, anzi, di Bullshit. Merda. E che quindi si sbrigasse con l'intervista che vuole fargli. 

Con l'ego sanguinante, lo spavaldo freelance ripiega traumatizzato. Oggi confessa: «Da allora non ho più rivisto Herzog. Dicono che col tempo sia diventato più umano. Anche se l'idea mi terrorizza, sarebbe bello incontrarlo di nuovo. Comunque trovo i suoi lavori successivi molto meno convincenti. Per questo, quando mi hanno chiesto una versione aggiornata del saggio, ho rifiutato». 

Roberto Manassero scrive su Doppiozero: La grandezza del libro, Limonov, è che "Carrère tratta il suo protagonista allo stesso modo di Herzog, cioè con sguardo severo e oggettivo, in virtù dell’ammirata fascinazione che prova per entrambi, sta nell’assoluta onestà intellettuale della scrittura, nella mancanza di rivendicazione soggettiva da parte dell’autore. Per cui Carrère non se la prende mai, non scrive per rivendicare ragioni o lamentare torti."

"Se definisce, come definisce, Herzog un «fascista», o meglio, se vede nell’egoismo superomista di Herzog il nocciolo del fascismo, ammettendo di non capire quali ragioni avesse per trattare in modo sgarbato un ragazzo magari valleitario ma pur sempre appassionato, Carrère usa la vita di un suo simile – di un suo simile che ammira e non capisce – come uno strumento per scandagliare se stesso."

....

"Carrère ha nei confronti del suo personaggio (Limonov, ndr) un rapporto di distanza e ammirazione, di invidia e insieme di disprezzo, e lo dice apertamente, non si nasconde, si butta dentro il suo lavoro con il peso ingombrante delle annotazioni sulla sua vita, e fa capire più di ogni altra cosa, dietro le agili e appassionanti rievocazioni storiche e biografiche, di scrivere soprattutto per se stesso, di scrivere e raccontare, così come per Herzog deve essere stato filmare o commentare immagini create da altri, per capire cosa unisce un essere umano moderato, intelligente e onesto come lo stesso Carrère, o come l’Herzog ormai invecchiato alle prese con la follia di Tradwell (nel suo film Grizzly man, ndr)  davanti all’esempio di una persona evidentemente fuori dal comune, un superuomo, come Carrère a un certo punto definisce sia Limonov sia Herzog, che di eroico e romantico non ha nulla, che anzi scivola spesso nel povero stronzo invidioso e convinto della propria superiorità, ma che sembra essere venuto al mondo per ricordare agli altri il peso delle loro scelte, i limiti delle regole sociali e dei contesti storici che condizionano ogni vita comune."

"Carrère scrive a un certo punto che se oggi Herzog si ricordasse del comportamento poco educato avuto nei suoi confronti, probabilmente si scuserebbe: e in effetti, a giudicare dal tono delle parole che usa alla fine di Grizzly Man, riflettendo sul valore della vita ridicola di Treadwell («E mentre guardiamo gli animali nella loro scelta di vivere, nella loro grazia e ferocia, un’idea si fa sempre più strada: queste immagini non sono tanto uno sguardo sulla natura quanto piuttosto su noi stessi, sulla nostra natura. Ed è questo che secondo me, al di là della sua missione, dà significato alla sua vita e alla sua morte»), viene da pensare, che sì, oggi Herzog si scuserebbe, perché nel dubbio spaventato con cui ammette di giudicare il suo personaggio si coglie la stessa onestà intellettuale che rende autentiche le pagine di Limonov. "

"E in questo, a nostro parere, si intravede uno dei segreti per cui ha pur sempre senso scrivere, filmare e raccontare il reale. Non per capirlo, ma per sentirlo meno alieno e meno distante."

Fabrizio Falconi - 2022