Visualizzazione post con etichetta biografie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biografie. Mostra tutti i post

05/02/20

Libro del Giorno: "Rimbaud" di Graham Robb



Una biografia magnifica, questa di Graham Robb, giustamente pluripremiata e diventata punto di riferimento per quanto riguarda la letteratura francese simbolista e in particolare per l'opera multiforme, misteriosa e magmatica del grande Arthur Rimbaud. 

Documentatissima, come è nello stile british, il libro di Robb scandaglia l'opera e la vita dell'uomo dalle suole di vento, che in soli 3 o 4 anni di precocissima e intensissima produzione poetica, sconvolse la letteratura non solo francese, aprendo le porte alla modernità, prima di eclissarsi in un cupio dissolvi leggendario, lontano dalla letteratura e da tutti, nel cuore dell'Africa inesplorata, alimentando miti e leggende. 

Il pregio più grande di questo avvincente libro è il suo stile - letterario appunto - che sembra prendere spunto dall'enigma di Rimbaud e delle sue poesie, per esporre le sue idee - e anche i fatti - sempre su un piano di ambiguità, che non pretende di mostrare, ma di suggerire. 

Si impara tantissimo.

E' appena il caso di dire che pur noto in vita solo ad una ristretta cerchia di adepti, Arthur Rimbaud è stata una delle figure che più hanno affascinato la cultura e l´immaginario del ventesimo secolo. 

La biografia di Graham Robb ricostruisce in modo appassionante, appassionato e dettagliato i mille volti di questo artista ribelle: l´enfant prodige e il poeta maledetto, il genio dissacrante e il visionario, l´omosessuale e l´avventuriero, il bohèmien e l´uomo d´affari. 

Seguiamo così le fasi burrascose dei soggiorni a Parigi e a Londra, la violenta storia d´amore con Paul Verlaine, la lotta solitaria contro la letteratura tradizionale e il tentativo di reinventare alla radice il linguaggio poetico. 

Sulla base di documenti finora inesplorati, infine, Robb getta nuova luce sugli anni oscuri trascorsi in Africa come viaggiatore, mercenario, mercante d´armi e di schiavi

Graham Robb è noto per le sue biografie di Balzac e Victor Hugo; quest'ultima premiata nel 1997 col Royal Society of Literature Heinemann Award e il Whitebread Biography Award.

Una lettura consigliabile, anzi raccomandabile, a tutti.

Rimbaud 
Graham Robb 
Carocci Editore
2004 
ISBN: 9788843028610

09/01/20

Libro del Giorno: "Anni con mio padre" di Tatiana Tolstoj



E' un libro che interessa e interesserà gli appassionati di cultura russa e in particolare dell'opera di Tolstoj, fornendo una prospettiva inedita e assi interessante della sua vita familiare e dei rapporti con la famiglia e con la moglie Sof'ja Tolstaja, sulla quale sono stati scritti fiumi di libri. 

Stavolta però, le memorie famigliari vengono raccontate dall'interno, e per questo motivo il racconto è tanto più prezioso, perché provengono dalla figlia secondogenita del grande scrittore, Tat'jana L'vovna Tolstàja, coniugata Suchotina, che nacque a Jasnaja Poljana il 4 ottobre 1864 e morì in Italia, a Roma il 21 settembre 1950).

Tatiana è stata un'attivista e memorialista. Da ragazza frequentò l'Accademia di belle arti a Mosca, dove fu allieva di celebri pittori russi tra cui Il'ja Repin. 

Come la madre e le due sorelle, aiutò il padre nel suo lavoro in qualità di copista. In proposito, Pietro Citati scrive: «il grande fantasma amoroso, che occupava la mente di Tat'jana, era il padre. Davanti a lui, era come una timida vergine, pronta a venire immolata. Lo riconosceva lei stessa: "Sì, papà è il più grande rivale di tutti i miei innamorati, e nessuno di loro ha potuto vincerlo".» 

Nel 1899, contro il volere di Tolstoj, sposò l'amico di famiglia Michail Suchotin (che morirà nel 1914), un vedovo di quindici anni più anziano, padre di sei bambini, da cui ebbe, dopo quattro aborti spontanei, la figlia Tania. 

Dal 1878 al 1919 tenne un diario; verso il 1913 iniziò le proprie memorie (Infanzia e Adolescenza, pubblicate postume); alla fine degli anni venti scrisse e pubblicò Su mio padre, a cui seguirono Lampi di memoria.

Appassionata ai problemi di pedagogia, conobbe Maria Montessori, s'interessò al suo metodo e ne portò in Russia tutte le pubblicazioni.

Dopo la Rivoluzione, fra il disordine generale, fondò insieme alla madre, alla sorella Aleksandra e al fratello Sergej, il Museo Tolstoj, dirigendolo dal 1923 al 1925, poi lasciò la Russia: fu ospite a Praga del presidente Tomáš Masaryk (vecchio amico di Tolstoj) e a Vienna dall'attore Alessandro Moissi (che aveva recitato come protagonista del Cadavere vivente di Tolstoj); quindi emigrò in Francia (a Neuilly aprì una piccola pensione dove accolse altri profughi russi) e infine in Italia.

Con modeste risorse (Tolstoj aveva rinunciato ai diritti d'autore e quindi la famiglia non poté trarre nessun vantaggio economico dalla sua sterminata eredità letteraria), trascorse gli ultimi vent'anni con la figlia a Roma, dove allestì una «camera tolstoiana», ovvero un piccolo museo dedicato al padre.

Nel dicembre del 1931, il Mahatma Gandhi sostò in Italia per tre giorni: durante quel soggiorno, la visita di Tat'jana Tolstaja fu l'episodio che gli fece più piacere.

Il 3 novembre 1949 scrisse a Jawaharlal Nehru per invocare la grazia verso gli uccisori del Mahatma: «in virtù di ciò che senza dubbio sarebbe stata la volontà della stessa loro vittima Gandhi. Gandhi, che teneva a proclamarsi discepolo di Leone Tolstoj, e mio padre, eleverebbero la loro voce, se potessero, per evitare che un atto di violenza succeda al delitto commesso dai due assassini...» 

Fu sempre una convinta vegetariana, contraria al tabacco e profondamente antimilitarista. Quando si ammalò, poiché desiderava morire in piena coscienza, rifiutò decisamente l'uso di narcotici.

Questo diario di Tatiana si legge dunque come una commovente confessione, che nelle intenzioni della figlia tende a ristabilire la verità sui difficili rapporti tra Tolstoj e sua moglie, Sof'ja, che pur amandosi molto avevano differenze di vedute fondamentali, riguardo al modo di vivere, alla religione, al patrimonio.   Fino alla romantica e tragica fuga da casa di Tolstoj, che nel 1910 ne accelerò la morte, che avvenne come è noto all'interno della minuscola stazione di Astapovo, senza che alla moglie fosse stato concesso di assisterlo. 

Il libro è anche corredato di splendide fotografie dell'epoca.

02/01/20

Libro del Giorno: "Wittgenstein - Il dovere del genio" di Ray Monk


Quando si arriva al termine di questa monumentale, magnifica biografia di Ray Monk, scritta nel 1988, e diventata il testo di riferimento della materia, si sperimenta lo strano fenomeno - che accade soltanto per le opere notevoli - per cui la persona di Ludwig Wittgenstein sembra divenuta così familiare, che ne sentiamo perfino la perdita umana, come di qualcuno che conosciamo bene e che fa parte della nostra cerchia. 

Minuziosissimamente documentata, questa biografia, esprime già nel sottotitolo la linea che ha guidato Monk: quella di riconoscere nella vicenda storico-biografica di Wittgenstein la messa in scena degli imperativi descritti da Otto Weininger in Sesso e Carattere, il libro che più di ogni altro influenzò il filosofo viennese durante la sua formazione: quelli cioè di permettere al genio - al genio artistico, filosofico, speculativo, creativo - di emergere a qualunque costo, nel corso di una esistenza: esiste cioè un dovere che riguarda chi è depositario di un dono così grande, di un talento così grande, non solo di non disperderlo, ma di preservarlo da ogni sorta di interferenza e di contaminazione di qualunque implicazione mondana.

Wittgenstein prese così sul serio questo precetto nella sua vita, che al genio, al suo genio, sacrificò tutto: l'enorme patrimonio di famiglia (proveniva da una delle famiglie più ricche d'Europa), rinunciando a tutta la sua parte d'eredità; la comodità e la facilità di ogni sistemazione di vita e di professione; la vita sociale (costringendosi a esili solitari nelle sperdute lande di Norvegia o Irlanda); la vita accademica; gli affetti personali compresa la sessualità. 

Lungo le seicento, fitte pagine del testo di Monk si seguono così le vicende del grande filosofo, in quattro diversi tempi: la prima, gioventù, le radici familiari, l'arrivo in Inghilterra, prima a Manchester e poi a Cambridge, l'amicizia con Bertrand Russell (un sodalizio difficile che durante gli anni collasserà), la prima fuga nel fiordo norvegese e la partenza al fronte militare, per la prima guerra mondiale, durante la quale Wittgenstein rimase arruolato ininterrottamente per cinque anni;   la seconda parte con la faticosa pubblicazione del Tractatus, la sua opera capitale, l'unica che pubblicò durante la vita, e che sconvolse il mondo filosofico e accademico; la terza parte con il periodo tra le due guerre, la relazione con Francis Skinner, il crollo dell'Austria sotto l'incombere della minaccia nazista, la dissoluzione del patrimonio famigliare, il rischio concreto per i suoi congiunti di finire stritolati - in quanto ebrei - nella macchina della Shoah;  infine la quarta parte con il secondo conflitto mondiale vissuto in Inghilterra, da esule, come volontario negli ospedali di Londra e poi il faticoso e doloroso dopoguerra, fino alla scoperta della malattia fatale (cancro alla prostata) e la morte a soli 62 anni. 

Wittgenstein attraversò la prima metà del secolo con la profondità implacabile del suo pensiero, e soprattutto con la necessità di essere all'altezza del compito morale che lo attendeva, di diventare ed essere cioè prima di tutto una persona decente, la preoccupazione che ricorre praticamente ovunque nei diari e nelle riflessioni intime del filosofo. 

Un grande libro che si legge appassionatamente come un grande racconto a metà tra la pura narrazione e il rigore scientifico di studio dell'opera di quello che oggi è considerato - con Heidegger - il maggior filosofo del Novecento. 


28/06/16

Il libro del giorno: "Heidegger e il suo tempo" di Rudiger Safranski.





Safranski scrive una monumentale biografia (518 pagine + 60 pag. di note) molto curiosa dal punto di vista dell'organizzazione del materiale: soffermandosi per quasi 200 pagine sul periodo compreso tra gli anni '20 e '30 (con minuziose ricostruzioni sugli 'sgarri' accademici tra Heidegger e i suoi colleghi dell'epoca) e sorvolando con leggerezza sul periodo del dopoguerra, radunando in un centinaio di pagine gli anni dal '45 al '75 che hanno rappresentato così tanto nella storia filosofica di Heidegger. 

Per il resto Safranski sembra attratto e contemporaneamente distante dal suo Heidegger, con incomprensibili lacune come quella riguardante l'Olocausto. 

Come ne viene fuori Heidegger?

Il suo pensiero oscuro, seduttivo, visionario e criptico allo stesso modo allontana, attira, innervosisce e scuote, come sempre.  La filosofia prevale sempre sulla biografia mettendo in ombra il personaggio Heidegger, ambiguo, ambizioso opportunista, maschilista, tutto sommato 'pover'uomo' dal punto di vista umano, a quel che da questi atti risulta.  

Ma il monumento della sua filosofia merita di essere diluito dal passaggio dei giorni e degli anni. Cominciando magari dalla diretta lettura di Essere e Tempo. 

Poesia e filosofia, Duns Scoto, Meister Eckhart, la gettatezza e l'esserci - il Da Sein - Husserl e i marxisti. Impressionanti visioni sul Novecento. 


Rudiger Safranski
Heidegger e il suo tempo, 
Traduzione di Nicola Curcio
Edizione italiana a cura di Massimo Bonola
Longanesi editore, 1996. 




18/06/16

Il Libro del giorno: "Jung Parla (interviste e incontri)".




Volume preziosissimo che raccoglie quasi tutte le interviste pubbliche e i resoconti degli incontri di Carl Gustav Jung dal 1912 al 1960. 

Ripetizioni a parte - che potevano forse essere evitate nella cura del libro - il volume offre pagine assolutamente straordinarie che testimoniano il genio immenso di Jung e anche i suoi limiti, le sue umane debolezze. 

Grandi le pagine sullo studio dei dittatori, quelle sulla "eternità" della psiche, sulla sua atemporalità, commovente il suo tentativo di offrirsi, "uomo che pensa" alla comprensione e al sapere del "non umano". 

Un libro da leggere e da rileggere, da tenere tra i preferiti di sempre. 








18/04/15

"Non aveva residenza fissa". - Rainer Maria Rilke.



Non aveva residenza fissa.  Così, parlando di se in terza persona, scrive Rainer Maria Rilke. Per il poeta praghese questa frase suona come una affermazione - manifesto, riassumendo una costante nella sua vita e nella sua poetica.

In cui la casa - come scrive Elisabetta Potthof nella prefazione alla edizione italiana del Testamento, - è continuamente ricercata come luogo protetto entro cui placare la propria interiorità.  D'altronde fissarsi definitivamente in una dimora è possibile solo quando si raggiunga un equilibrio interiore. 

Rilke non lo trovò mai, e forse ne aveva anche paura. 

Una vita dunque nomade, errabonda, alla continua ricerca di una specularità interno-esterno, di un esterno nel quale l'interno possa specchiarsi. 

Ecco un elenco (parziale) degli spostamenti e dei luoghi in cui ha vissuto Rilke nei suoi 50 anni quasi precisi di vita.

Praga (fino a 15 anni)
Linz
Schonfeld
Vienna
Monaco di Baviera
Venezia
Wolfratshausen
Firenze
Berlino
San Pietroburgo
Kiev
Poltava
Saratov
Samara
Brema
Parigi
Roma (9 mesi)
Borgeby Gard (Svezia)
Copenhagen
Furuborg
Oberneuland
Berlino
Worpswede
Berlino
Friedelhausen
Parigi
Dresda
Praga
Parigi
Furnes (Belgio)
Ypern
Bruges
Capri (6 mesi)
Napoli
Parigi
Praga
Breslavia
Vienna
Venezia
Capri
Napoli
Roma
Firenze
Parigi
Strasburgo
Colmar
Provenza
Lipsia
Jena
Berlino
Parigi
Oberneuland
Parigi
Algeri
Tunisi
Giza
Luxor
Karnak
Il Cairo
Napoli
Venezia
Parigi
Berlino
Monaco di Baviera
Avallon
Lione
Avignone
Savona
Sanremo
Piacenza
Bologna
Duino
Venezia
Toledo
Cordoba
Siviglia
Ronda
Madrid
Parigi
Foresta Nera
Lipsia
Berlino
Monaco
Parigi
Venezia
Vienna
Monaco
Berlino
Monaco
Zurigo
Nyon
Berna
Losanna
Ginevra
Brissago
Zurigo
Locarno
Schonenberg
Ginevra
Bern
Muzot
Montreux
Parigi
Baveno
Milano
Bad Ragaz
Muzot
Glion
Montreux

Ed ecco invece un elenco (parziale) delle personalità che Rilke ha conosciuto personalmente nella sua vita, e con cui ha avuto rapporti diretti:

Valerie von David-Rhonfeld
Emil Orlik
Hugo Steiner
Arthur Schnitzler
Karl Kraus
Lou-Andreas Salomé
Frieda von Bulow
Heinrich Vogeler
Paula Modersohn-Becker
Clara Westhoff
Gerhard Hauptmann
Stefan George
Oskar Kokoschka
C.J. Burckhardt
Lev Tolstoj
Leonid Pasternak
Paul Trubeckoj
Paula Becker
Auguste Rodin
Sidie Nàdherny
Maksim Gorkij
Rudolf Kassner
Jean Cocteau
Isadora Duncan
Marie von Thurn und Taxis
André Gide
Eleonora Duse
Sigmund Freud
Franz Werfel
Lulu Albert-Lazard
Stefan Zweig
Ferruccio Busoni
Jean Lurcat
Baladine Klassowska
Paul Valery

Fabrizio Falconi

19/02/15

"Il pappagallo di Flaubert", di Julian Barnes. Un grande romanzo (recensione).




Aveva già pubblicato due romanzi, racconta lo stesso Barnes, prima di questo, ma erano stati un mezzo fallimento, "avevano venduto sì e no un migliaio di copie in edizione rilegata, raggiungendo a stento il traguardo del tascabile." 

Poi è arrivato questo, e per lo scrittore inglese si sono aperte le porte di un successo internazionale, nato dal door to door, dal passaparola.

Cosa ha fatto del Pappagallo di Flaubert  un successo ? Cosa ha fatto di questo strano romanzo un libro notevole, diverso da tutti gli altri ? 

Memoir, saggio, romanzo, biografia, Il Pappagallo di Flaubert appartiene ad un genere indefinibile. Anzi non è un libro di genere, per l'appunto. 

Con il pretesto di raccontare Gustave Flaubert, l'immenso scrittore di Bovary, di raccontare la sua storia, le sue fissazioni, il suo trauma, il suo rifiuto d'amare per paura di soffrire, il suo cuore barricato, il suo apparente cinismo che velava una vulnerabilità perfino eccessiva, le sue malattie, le sue amicizie, i suoi viaggi, il suo erotismo esuberante, le sue amanti, gli amori falliti, le amicizie, le avventure estemporanee omosessuali, Barnes ci racconta se stesso e la sua visione del mondo, attraverso l'alter ego del medico Braithwaite, maniaco studioso di Flaubert ai limiti del feticismo, ossessionato dall'idea di rintracciare il vero pappagallo impagliato usato dallo scrittore francese come modello per quello vero al centro della narrazione di Un coeur simple.

Gustave Flaubert

Barnes ha dunque utilizzato tutto il materiale raccolto su Flaubert utilizzandolo in un perfetto congegno narrativo, destinato a tutti anche chi non ha mai amato o letto il grande classico francese.

Perché è un libro sulla vita, più che sulla letteratura.

Flaubert, che passò tutta la vita a difendersi dagli eccessi emotivi, ha descritto nei suoi romanzi il cuore umano con la precisione che forse nessun altro è riuscito ad avere,  le debolezze, le cadute, i miasmi che si agitano dentro ogni cuore umano. E la forza di sopravvivenza, la disperazione capace di sublimarsi in arte.  

Si scoprono meraviglie linguistiche di Flaubert, aforismi grandiosi (nella virtuosistica traduzione di Susanna Basso), ma la gara è tra quello che leggiamo proveniente direttamente dal genio di Rouen (il mio cuore è intatto, ma i miei sentimenti sono affilatissimi da un lato e smussati dall'altro, come un vecchio coltello molato troppe volte che è pieno di tacche e rischia di spezzarsi ) e quella che è farina del sacco di Barnes (E poi lo saprete anche voi, non è che davvero cerchiamo e scegliamo, non credete ? Siamo scelti piuttosto; veniamo eletti dall'amore attraverso un voto inappellabile, a scrutinio segreto). 

Il pregio più grande di questo libro è anzi proprio questo: quello che ad un certo punto le due voci del romanzo si con-fondono, diventando quasi una, rendendo quasi impossibile dividere l'una e l'altra. Barnes sembra acquisire i resti (oltre che le reliquie materiali) del suo mèntore. La sua narrazione si fa pura luce, pura chirurgia, come era quella del grande Maestro.


Fabrizio Falconi - (C) riproduzione riservata - 2015


Julian Barnes 

21/12/11

L'incredibile Leigh Fermor, il "viaggiatore seriale".




Sara' pubblicato nel 2013 il terzo ed ultimo capitolo dell"'odissea europea" di Sir Patrick Leigh Fermor, il leggendario scrittore e viaggiatore britannico morto lo scorso 10 giugno all'eta' di 96 anni. Lo ha annunciato il suo editore inglese John Murray, precisando che Leigh Fermor inizio' a scrivere questo libro di memorie autobiografiche negli anni Sessanta sulla base di una serie di quaderni annotati durante i suoi interminabili viaggi a piedi.

La pubblicazione di questo terzo libro autobiografico, che concludeva la narrazione del suo mitico viaggio a piedi dall'Olanda a Istanbul compiuto all'eta' di 18 anni, era stata annunciata come imminente dallo stesso Leigh Fermor nel 2007. Nel 1977 Leigh Fermor pubblico' A Time of Gifts (tradotto initaliano da Adelphi con il titolo Tempo di regali) e nel 1986 Between the Woods and the Water, i primi due libri che parlano in dettaglio della sua straordinaria esperienza di viaggiatore: scritti decadi dopo, poterono beneficiare in questo modo della sua formazione accademica, arricchendo il procedere della narrazione con una miniera di spunti storici, geografici, linguistici e antropologici.

Il previsto terzo volume, che completa la descrizione del viaggio a piedi dalla Bulgaria fino al suo epilogo a Istanbul, vedra' dunque la luce postumo. La redazione finale del terzo volume si avvarra' della cura di Artemis Cooper, biografo ed amico del grande scrittore di viaggi. Perfezionista fino all'estremo, Leigh Fermor, pur lavorando fino alla fine, non considerava del tutto completato il terzo volume delle sue memorie. Cooper ha annunciato anche per il settembre 2012 una biografia di Leigh Fermor basata su numerosi documenti inediti del suo archivio.