08/07/14
Per dirmi che sei fuoco (Fabrizio Falconi).
08/02/13
8 febbraio - 125 anni fa nasceva Giuseppe Ungaretti.
03/05/12
'Prima di Andare', 1983.
30/05/11
Hic iacet - Le parole della soglia - 3
08/05/11
Lessico dei Poeti 2 - 'Fuoco'.
Fuoco.
Per molto tempo ancora la critica di tutto il mondo continuerà a speculare sui meravigliosi Four Quartets di Thomas Stearn Eliot ( 1888 – 1965 ), caposaldo della letteratura poetica di tutti i tempi. E a ragione, perché se è vero – con tutti i limiti delle semplificazioni – che Eliot è ritenuto il poeta metafisico per eccellenza, i suoi densi versi dei Quattro Quartetti, scritti a cavallo della seconda guerra mondiale, rappresentano un testo capitale anche per le infinite implicazioni che vi si possono riscontrare su questioni umane e filosofiche: il senso del tempo, la speranza e la fede, la terra e il cielo, memoria e oblio.
Una delle parole chiave dei Quattro Quartetti è, indubbiamente Fuoco. A questa parola, Eliot ritorna più e più volte con diversi accenti, a tratti con una specie di meditazione, o come una invocazione. E’ quel che accade negli ultimissimi versi del poema, l’epilogo di Little Gidding, il quarto quartetto:
Non dovremmo smettere di esplorare/ E alla fine delle nostre esplorazioni/ Arriveremo là donde partimmo/ Come a un luogo sconosciuto…. Dove le lingue di fiamma si attorcigliano/ Dentro il coronato nodo di fuoco / E il fuoco e la rosa sono la stessa cosa.
In Inglese, e in modo molto più suggestivo:
When the tongues of flame are in-folded
Into the crowned knot of fire
And the fire and the rose are one.
Molto si è scritto intorno a questa ‘unione’ quasi alchemica di fuoco e rosa. Due simboli così densi ed eloquenti. Non vi è dubbio che è la bellezza la meta ultima di questo viaggio a ritroso, la sintesi di apparenti antinomie, complementari. E il fuoco al quale ritorna spesso Eliot dovrebbe essere inteso appunto come il fuoco divino, che scaturisce, come scriveva Duns Scoto, il filosofo medievale irlandese, dal rapporto tra Dio e l’individualità delle cose.
La bellezza è il prodotto della fusione tra l’individualità umana e la potenza divina. Il fuoco è il motore di questo prodotto. Un fuoco miracoloso, che costa sofferenza. Anche il poeta vi partecipa, partecipa a questa sofferenza. Anche il poeta, i poeti, debbono consumare la propria voce nel fuoco divino della poesia. E’ per questo, forse, che la parola e il sentimento del fuoco ricorrono così spesso nelle lingue dei poeti, e dei poeti italiani.
Sei comparsa al portone
In un vestito rosso
Per dirmi che sei fuoco
Che consuma e riaccende
Giuseppe Ungaretti scrive questa poesia – 12 Settembre 1966 - al termine della sua lunghissima parabola artistica. Questo fuoco che “ consuma e riaccende “ non è solo il fuoco di una passione femminile venuta a rallegrare i giorni di un vecchio che ha molto vissuto e molto sofferto, ma anche un fuoco al quale arde il senso stesso della vita. Come nella poesia di qualche anno prima ( Canto a due voci, 1959 ) , in quei due meravigliosi primi versi:
Il cuore mi è crudele:
Ama né altrove troveresti fuoco
E’ così, dunque, amare è il fuoco che divora, e che ‘eliotianamente’ porta chi lo vive, in un ‘luogo ‘sconosciuto’, in prossimità di quella bellezza che per gli umani è perenne chimera.
Con toni simili, altri poeti hanno raccontato questa ansia di sciogliersi nel fuoco che brucia e trasforma. Come Sergio Solmi ( 1899 – 1981 ) che in Preghiera alla vita ( in Poesia, meditazione e ricordi, 1983) scrive:
Perché più bruci, per meglio sentirti,
perché sempre il cuor mi divida
…….
Perché più bruci, per meglio sentire
Questo tuo bacio che torce e scolora,
ogni fibra consuma al tuo fuoco,
ogni pensiero soggioga ed annulla,
ogni tuo dolce, la pace e la gioia,
negami ancora.
L’invocazione, qui, è in un senso di appropriazione totale della vita, che brucia al suo sacro fuoco l’essere, avvicinandolo al trascendente, una forma di consunzione che è condiviso da religioni diametralmente opposte, e che rimanda, eccome, ad echi orientali.
Ancora più chiaramente, e curiosamente negli stessi anni di Solmi, Biagio Marin ( 1891 – 1985 ) intitola una sua poesia ( Bruciare ! Bruciare ! E farsi solo fiamma ) contenuta in La vita xe fiama, Torino, 1982. E qui, Marin assolutizza il fuoco della vita in una specie di grande rogo cosmico:
Tutto il mondo è un fuoco
Che crea e dissolve i soli e le galassie,
la fiamma sola genera le grazie
e le frescure e i fiori d’ogni luogo.
Come non ricordarci subito del fuoco e della rosa di Eliot ? La fiamma genera il fiore. La fiamma e il fiore, come dice Eliot, e conferma Marin, sono la stessa cosa. E ancora:
Non temere di bruciare e consumarti,
di sparire nei silenzi dell’Eterno,
che la gloria di Dio si faccia inferno
quando l’albe s’annuncian delicate.
Lasciamo da parte le implicazioni metafisiche che su questi versi, pure, si potrebbero esercitare, con la ‘gloria di Dio che si fa inferno’ e giungiamo fino a Roberto Mussapi, uno dei migliori poeti di questa nostra generazione che al fuoco, e alla polvere ha dedicato una intera raccolta (La polvere e il fuoco, 1997 ). In uno dei componimenti, Lo sguardo del poeta, Mussapi spiega cosa è il mestiere di poeta: ascoltare, farsi tramite di quella voce che brucia e consuma e trasforma.
Lì, ascoltami, cadde lo sguardo,
ma non fu a caso, nulla accade per nulla,
fu la tua voce, la voce che sale dalle sponde abitate,
questo è il nostro unico margine,
confine e fuoco,
questa è la direzione dello sguardo.