Visualizzazione post con etichetta donald trump. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta donald trump. Mostra tutti i post

31/08/21

Le teorie negazioniste e cospirazioniste sul Covid? Arrivano da molto lontano, dall'11 settembre

 


Dalle elezioni al COVID, le cospirazioni dell'11 settembre gettano una lunga ombra 

di DAVID KLEPPER 

Mentre gli attacchi dell'11 settembre hanno unito gran parte dell'America nel dolore e nella rabbia, le teorie della cospirazione su ciò che è accaduto quel giorno hanno scoperto un pozzo di sfiducia. 

Vent'anni dopo, lo scetticismo e il sospetto rivelati per la prima volta dalle affermazioni secondo cui l'11 settembre era un affare interno si sono metastatizzati. Sono stati diffusi da Internet e nutriti da esperti e politici come Donald Trump. È emersa una bufala dopo l'altra, una più bizzarra dell'altra. C'è il birtherismo, il pizzagate e il QAnon. 

Gli esperti affermano che mentre le teorie del complotto non sono una novità in America, Internet ha permesso loro di diffondersi più lontano e più velocemente che mai. 

Korey Rowe ha compiuto viaggi in Iraq e Afghanistan ed è tornato a casa negli Stati Uniti nel 2004 traumatizzato e disilluso. 

Le sue esperienze all'estero e le fastidiose domande sull'11 settembre 2001 lo convinsero che i leader americani stavano mentendo su ciò che accadde quel giorno e sulle guerre che seguirono. 

Il risultato è stato "Loose Change", un documentario del 2005 prodotto da Rowe e dal suo amico d'infanzia, Dylan Avery, che ha reso popolare la teoria secondo cui il governo degli Stati Uniti era dietro l'11 settembre

Uno dei primi successi virali di Internet ancora giovane, ha incoraggiato milioni di persone a mettere in discussione ciò che è stato detto loro. 

Mentre gli attacchi hanno unito molti americani nel dolore e nella rabbia, "Loose Change" ha parlato ai disamorati. "È stato il parafulmine a catturare il fulmine", ricorda la Rowe. 

Aveva sperato che il film portasse a una sobria rivalutazione degli attacchi. Rowe non si pente del film e continua a mettere in dubbio gli eventi dell'11 settembre, ma afferma di essere profondamente turbato da ciò che le teorie del complotto sull'11 settembre hanno rivelato sulla natura corrosiva della disinformazione su Internet.

"Guarda dov'è finito: ci sono persone che hanno preso d'assalto il Campidoglio perché credono che le elezioni siano state una frode. Ci sono persone che non verranno vaccinate e muoiono negli ospedali", dice Rowe. "Siamo arrivati ​​al punto in cui le informazioni stanno effettivamente uccidendo le persone".

C'erano, ovviamente, teorie del complotto prima che avvenisse l'11 settembre: l'assassinio di John F. Kennedy, lo sbarco sulla luna, un presunto incidente UFO del 1947 a Roswell, nel New Mexico. 

E l'interesse del paese per le teorie marginali era in aumento prima dell'11 settembre, esemplificato dallo spettacolo degli anni '90 "The X-Files", con i suoi slogan "La verità è là fuori" e "non fidarsi di nessuno". 

Ma è stato l'11 settembre che ha annunciato la nostra attuale era di sospetto e incredulità e ha rivelato la capacità di Internet di catalizzare le teorie del complotto. 

"Le teorie della cospirazione sono sempre state con noi, ed è solo il modo di condividerle che è cambiato", afferma Karen Douglas, professoressa di psicologia all'Università del Kent in Inghilterra che studia perché le persone credono a queste storie. 

"Internet ha reso le teorie del complotto più visibili e facili da condividere che mai. Le persone possono anche trovare molto rapidamente altri che la pensano allo stesso modo, unirsi a gruppi e condividere le proprie opinioni". 

Le teorie della cospirazione sull'attacco e le sue conseguenze hanno anche dato una prima esposizione ad alcune delle stesse persone che spingono bufale e affermazioni infondate su COVID-19, vaccini e le elezioni del 2020, tra cui Alex Jones, l'editore di InfoWars che sostiene Trump, che ha accusato il Stati Uniti di aver pianificato gli attacchi e affermano che la sparatoria di Sandy Hook nel 2012 è stata una bufala. 

Jones è stato un coproduttore della terza edizione di "Loose Change". 

I sondaggi mostrano che la credenza nelle teorie del complotto dell'11 settembre ha raggiunto il picco subito dopo l'attacco, poi si è attenuata. 

Non è sorprendente, secondo Mark Fenster, un professore di giurisprudenza dell'Università della Florida che studia la storia delle teorie del complotto.

Dice che eventi scioccanti e improvvisi spesso generano teorie della cospirazione mentre le persone sono alle prese collettivamente con la loro comprensione. "Un aereo che va a sbattere contro il World Trade Center? Che va a sbattere contro il Pentagono? Sembra roba da film", dice Fenster. "Semplicemente non sembrava un evento reale, ed è quando si verifica un grande evento anomalo come questo che a volte si verificano teorie del complotto". I teorici della cospirazione una volta si affidavano a libri, opuscoli e programmi televisivi a tarda notte per sposare le loro convinzioni. 

Ora usano bacheche come Reddit, pubblicano video su YouTube e conquistano conversioni su Facebook, Twitter o Instagram. 

La prima teoria della cospirazione dell'11 settembre è nata solo poche ore dopo l'attacco, quando un ingegnere informatico americano ha inviato un messaggio via e-mail a un forum su Internet chiedendosi se la distruzione delle torri sembrava una demolizione controllata. 

Vent'anni dopo, una ricerca su YouTube di contenuti relativi all'11 settembre produce milioni di risultati.

Migliaia di video si concentrano su teorie del complotto.

È molto, ma il nonno delle moderne teorie della cospirazione è stato superato dai nuovi arrivati: una ricerca su Google di "teoria della cospirazione dell'11 settembre" trova più di 4 milioni di risultati, mentre una ricerca di "teoria della cospirazione COVID" ne mostra quasi 10 volte tanto. 

Le aziende tecnologiche affermano di fare il possibile per limitare la diffusione di informazioni false sull'11 settembre. YouTube ha aggiunto collegamenti a fonti autorevoli ad alcuni video relativi all'11 settembre. Facebook afferma di aver aggiunto fact check alle bufale virali sull'11 settembre, inclusa quella secondo cui il Pentagono è stato colpito da un missile e non da un aereo.

Le affermazioni fasulle sugli attacchi dell'11 settembre non hanno mai rappresentato la minaccia attribuita alla disinformazione su COVID-19 o alle elezioni statunitensi del 2020. Ma anche i sostenitori delle teorie del complotto sull'11 settembre affermano che le domande su ciò che è accaduto hanno contribuito a creare l'ambiente odierno di sfiducia e ansia

"Il pericolo è che, una volta che hai quella sfiducia nell'autorità e nel governo, la terra è un posto pericoloso in cui stare", dice Matt Campbell, un cittadino britannico il cui fratello è morto nel World Trade Center l'11 settembre. 

Campbell crede che le torri siano crollate dopo una demolizione controllata e sta cercando una nuova inchiesta sulla morte dei suoi fratelli nel Regno Unito

Su larga scala, tale sfiducia alla base di tali convinzioni può diventare pericolosa quando iniziano a dividere una società o quando vengono sfruttate da un leader politico come Donald Trump, afferma Fenster. 

"Di solito succede che le persone che si sentono escluse dal potere sono impegnate in teorie del complotto", dice Fenster. "Quello che è diverso questa volta è che era il partito che era al potere - il partito che aveva la Casa Bianca - che era il principale trasmettitore di teorie cospirative". 

07/01/21

L'incredibile assalto al Congresso Americano: la profezia di Gore Vidal




Lo sconcerto provocato dalle immagini televisive che ieri sera hanno raccontato l'inedita e scioccante scena dell'assalto violento al Congresso Americano da parte dei sostenitori di Donald Trump, fa tornare in mente le parole profetiche scritte da uno dei più feroci critici del sistema americano, Gore Vidal, il quale nel suo Il declino e la caduta dell'Impero americano, uscito nel 1992, scriveva: 

Ogni quattro anni la metà ingenua che vota è incoraggiata a credere che se possiamo eleggere un presidente o una donna veramente simpatici, tutto andrà bene. 

Ma non lo sarà. 

Qualsiasi individuo che sia in grado di raccogliere $ 25 milioni per essere considerato papabile alla presidenza non sarà molto utile per la gente in generale

Rappresenterà il petrolio, l'aerospaziale, le banche o qualsiasi altra entità finanziaria che stia pagando per lui.

Certamente non rappresenterà mai la gente del paese, e loro lo sanno

Quindi, il senso di disperazione in tutto il paese quando i redditi diminuiscono, le imprese falliscono e non ci sono rimedi

Man mano che le società diventano decadenti, anche la lingua diventa decadente.

Le parole sono usate per mascherare, non per illuminare, l'azione: si libera una città distruggendola. Le parole devono confondere, in modo che al momento delle elezioni le persone voteranno solennemente contro i propri interessi.



Gore Vidal (1925-2012)


15/04/18

Assalto alla Democrazia, guerre & soldi - un profetico articolo di Remo Bodei



ripropongo, in questo blog e in queste ore così delicate per gli equilibri internzionali, un illuminante e profetico articolo di Remo Bodei scritto nel 2009 e pubblicato in quell'anno nel Domenicale del Sole 24 Ore. Da riflettere. 

Nel suo ultimo libro, Democracy Incorporated. Managed Democracy and the Spectre of Inverted Totalitarism, Sheldon S. Wolin offre non solo una precisa diagnosi della democrazia americana, ma anche utili indicazioni sulla deriva che questo regime subisce in altre parti del mondo

Nega la radicata convinzione che gli Stati Uniti siano la culla della democrazia moderna. 

In origine la Costituzione americana è infatti elitaria: ci sono voluti tre quarti di secolo prima di abolire formalmente la schiavitù e molto di più per assicurare il diritto di voto ai Neri ed alle donne e quello di associazione ai sindacati. 

A partire dalla Grande depressione e fino ad oggi la democrazia viene per Wolin progressivamente svuotata dall’interno

La diminuzione del tasso di uguaglianza e partecipazione dei cittadini ai procesi decisionali - assieme alla trasformazione del paese in Superpower - ha prodotto quello che egli chiama il totalitarismo rovesciato o, meglio, rivolto verso l’interno (inverted totalitarism)

Questa nuova creatura si basa non sulla mobilitazione, ma sulla smobilitazione delle masse e, soprattutto, sulla commistione tra sfera pubblica e sfera privata, tra politica ed affari: in particolare sulla robusta rete di allenze tra stato e grandi corporations, tra governo e chiese evangeliche, tra centri di ricerca e un poderoso apparato militare-industriale che ha speso, solo nello scorso anno 623 miliardi di dollari, ossia quanto erogano per gli stessi scopi tutte le altre nazioni della Terra messe insieme

Per spontanea evoluzione la democrazia stessa genera questo mutante, che dirotta la paura provata nei confronti dei totalitarsmi noceventeschi su nemici ubiqui, sia esterni come i terroristi, che interni, come i delinquenti (un altro primato mondiale degli USA è costituito dalla percentuale dei detenuti 751 per 100.000 abitanti). 

Non esistono campi di concentramento, né persecuzioni di massa, né abolizione del diritto di voto, anzi questo serve a legittimare l’ autocrazia elettiva. 

I cittadini vengono indotti all’indifferenza o spinti ad assistere, più che a partecipare alla vita politica. 

Questo tipo di potere ha avuto in Occidente il suo humus più fertile; esso poggia sui miti e sulle aspettative di una cultura che privilegia il principio di piacere rispetto al principio di realtà, i desideri e i sogni di massa rispetto alla sobria analisi dei vincoli imposti e delle possibilità suggerite dalle condizioni storiche effettive. 

Ciò favorisce la propensione di chi comanda a plasmare la realtà secondo la propria interessata visione del mondo, accrescere cioè sistematicamente la quantità e la qualità delle menzogne utilizzate per governare. 

Il potere di persuasione, con i relativi apparati, rappresenta pertanto l’arma più potente dell’ inverted totalitarism (v. armi di distruzione di massa in Iraq, la collusione di Saddam Hussein con Osama Bin Laden o la perfetta salute del sistema finanziario globale). 

 A tale sofisticata strategia contribuisce la ripresa di rozzi, ma collaudati strumenti di manipolazione del consenso, quale l’appello al popolo inteso quale blocco omogeneo e compatto che diffida dei politici di professione, ma si fida di chi si autoproclama suo genuino interprete ed è in grado di travestire le decisioni che scendono dall’alto in esigenze che salgono dal basso

Comune a tutte le democrazie occidentali è il fenomeno del crescente abbandono della divisione dei poteri, avvertita come un intralcio, a favore dell’esecutivo (con la conseguente strisciante riduzione del parlamento a cassa di risonanza delle scelte del governo e la limitazione delle prerogative del giudiziario). 

Da diversi segni sembra che - complice la crisi finanziaria - molti cittadini si siano svegliando dal letargo politico. 

 Il rischio è che, dopo aver dettato legge, godendo di un’ampia delega pubblica, le oligarchie finanziarie ed economiche, rinegoziando le quote di potere con la politica (talvolta più debole dei potentati economici), mantengano il loro effettivo, seppur ridotto, potere in fogge sempre più “camaleontiche”.

Remo Bodei. 

12/03/18

Il trionfo degli incompetenti e il rischio per la democrazia: un importante studio di Tom Nichols, in un nuovo libro.


The Death of Expertise di Tom Nichols – tradotto in italiano da Chiara Veltri con il titolo La conoscenza e i suoi nemici  è uno di quei libri che bisognerebbe far leggere a tutti per la rilevanza dei temi che tratta e per la loro assoluta attualità. 

Come non è difficile comprendere dal titolo originale, il libro parla della crisi dell’expertise e del trionfo dell’incompetenza che la accompagna

È senza dubbio qualcosa cui assistiamo spesso di questi tempi, e –come sostiene con buona vigoria retorica l’autore- è qualcosa che dovrebbe preoccuparci se teniamo alla democrazia e ai suoi valori.   Sempre più di frequente il parere di esperti e professionisti viene messo alla berlina e non solo rifiutato ma guardato con rabbia inusitata. Non si tratta così di indifferenza ma di vera e propria ostilità rispetto a chiunque esibisca competenza.

Al pregiudizio in favore della propria opinione o bias di conferma, che ci fa preferire le tesi che la rinforzano indipendentemente dalle prove che si hanno a sostegno, si aggiunge sovente un bias egualitario che forse è il più pericoloso di tutti. Questa forma di pregiudizio basato sull’eguaglianza ci sussurra all’orecchio «io valgo quanto te!». 

Ma se è vero che, in democrazia, siamo eguali nei diritti fondamentali, non è affatto vero che siamo eguali al cospetto di opinioni che richiedono un expertise. Per metterla giù chiaramente, se parliamo di relatività generale la mia opinione non è eguale a quella di un fisico teorico e se parliamo di vaccini o di ogm l’opinione di un ignorante in materia non vale tanto quanto quella di uno specialista.

Ora, come l’autore sottolinea correttamente, non è che gli esperti non sbaglino mai. Tutt’altro. Ma bisogna riconoscere che sul tema di cui sono esperti è probabile che sbaglino meno degli altri. Come mai allora una verità tanto evidente non è colta da tutti? In parte lo si deve alle nuove tecnologie a cominciare da Internet. Il web moltiplica a tal punto la quantità di informazione che diventa difficile un controllo serio, e i social media non fanno altro che peggiorare il caos.

I rimedi dovrebbero essere costituiti da giornalismo e sistema dell’istruzione, ma le cose si complicano quando l’informazione si confonde sempre più con l’intrattenimento e quando scuole e università trattano gli studenti come «clienti». 

Il tutto è assai rischioso per la democrazia, come ci disse tra i primi Platone, perché le decisioni pubbliche sono troppo spesso dettate da ignoranza e disinformazione. 

D’altra parte ciò è stato evidente a tutti nella campagna di che preceduto Brexit e in quella che ha visto l’elezione di Trump.

La campagna di Trump in particolare rappresenta quasi un modello per chi – come il nostro Nichols – guarda con preoccupazione alla fine della competenza. Trump infatti in pochi giorni –durante la campagna in questione è riuscito: a ammettere che gran parte della sua informazione in politica estera derivava dai programmi televisivi del mattino; a insinuare che il giudice di destra della Corte Suprema Antonino Scalia non fosse morto di cause naturali ma assassinato; a suggerire che Barak Obama non fosse americano e che addirittura dovesse dare prove esplicita di avere la cittadinanza US; a elogiare il potere distruttivo delle armi nucleari; a fare dichiarazioni sui rapporti tra i generi sessuali che in America non sono assolutamente ammissibili; a accusare uno dei suoi rivali per la nomination repubblicana (Ted Cruz) di avere un padre implicato nel “complotto” che condusse all’omicidio di John Kennedy; a schierarsi con i no-vax.

Ora, siamo tutti consapevoli che i comizi elettorali costituiscono un terreno sdrucciolevole, ma qui si tratta non di semplici passi falsi ma di errori clamorosi

Eppure Trump ce l’ha fatta: ha vinto prima la competizione per la nomination repubblicana ed è diventato poi Presidente degli Stati Uniti. Non è chiaro se gli elettori americani si siano accorti degli errori di Trump, e neppure è lecito sapere se –una volta consapevoli- lo abbiano poi perdonato in nome della sua personalità “forte”.

La cosa importante è che, consapevoli o no, alla fine della fiera lo hanno votato assai più del previsto. Difficile non pensare a questo punto che Trump sia stato premiato per avere impersonato quella diffusa ostilità verso gli esperti di cui parla Nichols nel libro.

Come si è detto, favorire l’incompetenza non è solo un problema epistemologico, è anche politicamente rischioso. Dovessi dire perché, sosterrei che la causa principale del pericolo in questione consiste nella sostanziale mancanza di fiducia nelle élites che così si rivela. Ma la fiducia è un carburante indispensabile per far lavorare bene una democrazia, così come lo è l’equilibrio tra expertise e popolo. Questo prezioso saggio ci mostra una frattura pericolosa all’interno di questo equilibrio. E ci fa riflettere sulla necessità di correre ai ripari per cercare di salvare la democrazia dalla tirannia dell’incompetenza.


12/08/16

Donald Trump ? Ha successo perché siamo tutti più scemi. Una analisi di Richard Zimler.




L'Espresso ha pubblicato questo interessante intervento di Richard Zimler sul fenomeno Trump.  Lo riporto qui sotto: Zimler, scrittore americano naturalizzato portoghese, è autore de "Il cabalista di Lisbona", "Gli anagrammi di Varsavia" e "The Night Watchman". 


Un anno fa ho tenuto una conferenza sull’importanza della narrazione e per dimostrare la mia tesi sull’infantilizzazione del cinema americano ho fatto una ricerca sui primi film in classifica nel 2014. 

Ecco i maggiori successi di quell’anno: “Capitan America”, “X-Men”,“Guardiani della Galassia”, “Interstellar”, “Cattivi vicini” “Tartarughe Ninja”. 

Oggi, quasi tutti i film che ottengono i maggiori incassi in America sono rielaborazioni di fumetti, commedie adolescenziali 
e fanta-western. 

O si basano 
su trame sciocche, stereotipate (il bene supremo contro il male implacabile). Spesso, come nel film “Lego Movie” sembra che siano state scritte per vendere giocattoli ai bambini. 

Il problema però è che questi film vengono visti e apprezzati anche da decine di milioni 
di adulti. Un gran numero 
di uomini e donne fra i venti 
e i cinquant’anni li trovano eccitanti. Adesso - quasi fosse un destino - questi spettatori istupiditi hanno un perfetto candidato presidenziale: Donald Trump che sembra 
la caricatura fumettistica di 
un ricco furfante e parla come un vero briccone. Prendiamo, ad esempio, il suo piano per contenere gli immigranti messicani: «Vorrei costruire 
un muro, e nessuno costruisce muri meglio di me, credetemi, 
e lo costruirò senza spendere. Costruirò un grandissimo muro sul nostro confine meridionale. Ricordate queste mie parole». 

 Ma chi è? Capitan America 
o un candidato alla presidenza? Tutte e due le cose, a quanto pare. 

Altre volte, parla come 
se si fosse calato nei panni dell’eroe misogino di un western: un John Wayne in abito elegante, per intenderci. Da qui le spacconate sul suo fascino sessuale: «Tutte le donne di “The Apprentice” hanno flirtato con me. C’era 
da aspettarselo, del resto». 

Per creare l’immagine del vero uomo, rude, spesso insulta le donne in modi che lui ritiene intelligenti. Così si è espresso, per esempio, su una giornalista che lo criticava: «Arianna Huffington è poco attraente, sia dentro che fuori. Capisco bene perché il suo ex marito l’ha lasciata per un uomo. Ha preso una saggia decisione». 

Per un pubblico che trova un film come “Cattivi vicini” uno spasso, questo è umorismo. 

A queste persone Trump appare un tipo divertente e intelligente. E le reti tv americane gli danno tanta visibilità proprio perché - come l’ultimo film della Marvel - con lui si può stare sicuri di ottenere buoni ascolti

 Quando la “Princeton Review” analizzò il lessico utilizzato 
nei dibattiti dai candidati presidenziali del 2000, scoprì che George W. Bush aveva 
il vocabolario di un bambino 
di quinta elementare, mentre quello di Al Gore era un po’ più ricco, come quello di un ragazzo di scuola media

Secondo la stessa analisi, nei dibattiti presidenziali del 1858, Abraham Lincoln parlava come un ragazzo di terza liceo, mentre Stephen Douglas come uno di quarta. 

Nel tempo, il nostro sistema politico si è evoluto per fare appello a elettori che non sono in grado di comprendere un linguaggio più sofisticato di quello di “Toy Story” o di “Spider Man 3”. Quest’anno, Donald Trump 
e i suoi seguaci repubblicani sembrano aver portato il livello del discorso a un gradino ancor più basso. E non solo in termini di vocabolario.