Visualizzazione post con etichetta classici della poesia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta classici della poesia. Mostra tutti i post

15/01/23

Poesia della domenica - "Amore e amicizia" di Emily Bronte



Amore e amicizia 


Amore è come una rosacanina,
amicizia è un agrifoglio.
E' bruno l'agrifoglio quando la rosa è in boccio
ma chi dei due verdeggerà più a lungo?
La rosa selvaggia è dolce in primavera,
i suoi fiori profumano l'estate,
ma aspetta che l'inverno ricompaia
e chi loderà la bellezza del rovo?
Sdegna la fatua corona di rose
e vestiti di lucido agrifoglio,
perché Dicembre che sfiora la tua fronte
ti lasci ancora una verde ghirlanda.


---

Love and friendship


Love is like the wild rose-briar,
Friendship like the holly-tree
The holly is dark when the rose-briar blooms
But which will bloom most constantly?
The wild-rose briar is sweet in the spring,
Its summer blossoms scent the air;
Yet wait till winter comes again
And who will call the wild-briar fair?
Then scorn the silly rose-wreath now
And deck thee with the holly's sheen,
That when December blights thy brow
He may still leave thy garland green.



tratta da: EMILY BRONTE - POESIE - a cura di Ginevra Bompiani - Einaudi Poesia, 1971 


19/12/22

La poesia del Lunedì: "Il lavoro del poeta" di Paul Eluard

 




Il lavoro del poeta


I.


I bei modi di essere con gli altri 

Sull'erba calva d'estate

Sotto nuvole bianche


I bei modi di esser con le donne

In una casa grigia e calda

Sotto coltri trasparenti


I bei modi di essere con sé

Davanti al foglio bianco


Minacciati d'impotenza

Fra due tempi e due spazi


Fra noia e mania di vivere


Paul Eluard, tratto da Poesia Ininterrotta, a cura di Franco Fortini, Einaudi, 1976 

12/12/22

La Poesia del Lunedì: "La speranza (sul torrente notturno)" di Dino Campana




Per l’amor dei poeti
Principessa dei sogni segreti
Nell’ali dei vivi pensieri ripeti ripeti
Principessa i tuoi canti:
O tu chiomata di muti canti
Pallido amor degli erranti
Soffoca gli inestinti pianti
Da tregua agli amori segreti
Chi le taciturne porte
Guarda che la Notte
Ha aperte sull’infinito?
Chinan l’ore: col sogno vanito
China la pallida Sorte .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

Per l’amor dei poeti, porte
Aperte de la morte
Su l’infinito!
Per l’amor dei poeti
Principessa il mio sogno vanito
Nei gorghi de la Sorte!

Dino Campana

da “Canti Orfici ed altre liriche”, Introduzione e note di Neuro Bonifazi, Garzanti, 1989, pag. 26

14/07/22

*Quando Rimbaud a 18 anni trafisse con un colpo di spada Etienne Carjat, il fotografo che lo aveva ritratto nella foto divenuta iconica.*

 

La celebre foto realizzata da Etienne Carjat al giovanissimo Rimbaud,
colorizzata con tecnologie moderne

La breve vita del grande Arthur Rimbaud (solo 37 anni), uno dei più grandi geni della letteratura di tutti i tempi, è costellata di episodi "scandalosi", che testimoniano il carattere difficile, umbratile, bipolare si direbbe oggi, del "ragazzo dalle suole di vento", destinato a diventare un mito.
Uno dei meno conosciuti è forse quello che risale al 2 marzo 1872, quando il poeta aveva solo 18 anni, ma stava già conquistandosi, a furia di scorribande, furibonde letture, e provocazioni, un suo posto nella scena letteraria parigina.
L'incresciosa scena avvenne durante un pranzo dei “Vilains Bonshommes”, nella stessa rivendita di vino in cui Rimbaud cinque mesi prima aveva stupito un gruppo di poeti già affermati o in odore di notorietà, con le sue straordinarie poesie.
Questa volta tra i poeti c'era perfino il grande Mallarmé, e a quanto risulta, fu probabilmente l'unica volta che Rimbaud e Mallarmè si incontrarono, durante le loro vite.
Al termine del pranzo c’era l’abitudine che i commensali leggessero i loro versi.
Come al solito, i poeti più noiosi si prendevano più tempo.
Rimbaud scalpitava e si mordeva la lingua, reso forse anche più intollerante da abbondanti dosi di alcol.
Venne il turno di August Creissels, un poeta mediocre, che si alzò e cominciò a recitare il suo “Sonnet du Combat”, un poemetto che sembra fosse piuttosto imbarazzante, qualitativamente.
Rimbaud cominciò ad aggiungere una parola alla fine di ogni verso:
“Sottoposta questa legge, la terzina in uniforme” – e Rimbaud dice: “merde!”
“Sta austera e inflessibile al suo posto designato” – e Rimbaud dice: “merde!”
Ad un certo punto il poeta-fotografo Etienne Carjat - che aveva già fotografato nel suo studio Rimbaud, giovanissimo - intimò a Rimbaud di smetterla, chiamandolo “piccolo rospo”.
Rimbaud, raggiunto alle spalle da Verlaine, afferrò il bastone da stocco dell’amico (all’interno del bastone c’era una vera e propra lama) e la affondò verso Carjat, sfiorandogli la mano.
Rimbaud venne disarmato, sollevato in aria da Carjat stesso, e scaraventato fuori.
Arthur però attese pazientemente all’esterno il termine delle letture, e quando Carjat uscì gli si parò davanti all’improvviso e lo trafisse allo stomaco con lo stesso bastone-spada.
Per fortuna la ferita fu di poco conto, ma Carjat si infuriò a tal punto da distruggere i negativi delle due foto che aveva fatto a Rimbaud. Per fortuna le foto si salvarono lo stesso e - essendo praticamente le uniche esistenti del poeta - sono diventate nel tempo vere e proprie icone.
L’altro risultato fu ovviamente l’espulsione di Rimbaud dal gruppo dei “Vilains Bonshommes”.
Purtroppo non conosciamo la reazione di Mallarmé alla scena a cui gli capitò di assistere. Ma forse non è difficile immaginarlo, visto il carattere del tutto dissimile, di quello che è stato ed è venerato come il padre del simbolismo poetico francese.

Fabrizio Falconi - 2022

10/07/22

Poesia della Domenica: "Sappi attendere" di Antonio Machado







Sappi attendere, aspetta che la marea risalga
come una barca in secco - né t'inquieti il partire.
Solo chi attende sa che la vittoria tiene, 
perché lunga è la vita, ed è l'arte un trastullo.
E se la vita è corta
non lambisce il mar la tua barchetta,
senza partire aspetta e ancora aspetta,
che l'arte è lunga e, per di più, non conta.


(traduz. Sergio Solmi, da Quaderno di Traduzioni, Einaudi)


29/05/22

Poesia della Domenica - "Sensazione" di Arthur Rimbaud


Sensazione

Le sere turchine d’estate andrò nei sentieri,
Punzecchiato dal grano, calpestando erba fina:
Sentirò, trasognato, quella frescura ai piedi.
E lascerò che il vento m’inondi il capo nudo.

Non dirò niente, non penserò niente: ma
L’amore infinito mi salirà nell’anima,
E andrò lontano, più lontano, come uno zingaro
Nella Natura, – felice come con una donna.

Arthur Rimbaud

marzo 1870


Par les soirs bleus d’été, j’irai dans les sentiers,
Picoté par les blés, fouler l’herbe menue:
Rêveur, j’en sentirai la fraîcheur à mes pieds.
Je laisserai le vent baigner ma tête nue.
 
Je ne parlerai pas, je ne penserai rien:
Mais l’amour infini me montera dans l’âme,
Et j’irai loin, bien loin, comme un bohémien,
Par la Nature, – heureux comme avec une femme.

da “Œuvres complètes”, a cura di Antoine Adam, “Bibliothèque de la Pléiade”, Paris, 1972

traduzione di Diana Grange Fiori



05/12/21

La Poesia della Domenica: "Venite" di Gottfried Benn

 




Venite - Gottfried Benn

Venite, parliamo tra noi chi parla non è morto, già tanto lingueggiano fiamme intorno alla nostra miseria.

Venite, diciamo: gli azzurri, venite, diciamo: il rosso, si ascolta, si tende l'orecchio, si guarda, chi parla non è morto.

Solo nel tuo deserto, nel tuo raccapriccio di sirti, tu il più solo, non petto, non dialogo, non donna,

è già così presso agli scogli sai la tua fragile barca - venite, disserrate le labbra, chi parla non è morto.

Gottfried Benn, 1950

05/09/21

Poesia della Domenica - "E' l'amore (o Il Minacciato)" di Jorge Luis Borges



 È l’amore (o Il minacciato)

Dovrò nascondermi o fuggire.
Crescono le mura del suo carcere, come in un sogno atroce.
La bella maschera è ormai cambiata,
ma come sempre è l’unica.
A che mi serviranno i miei talismani:
l’esercizio delle lettere, la vaga erudizione,
l’apprendimento delle parole che utilizzò l’aspro Nord
per cantare i suoi mari e le sue spade,
la serena amicizia,
le gallerie della Biblioteca,
le cose comuni,
le consuetudini,
l’amore giovane di mia madre,
l’ombra militare dei miei morti,
la notte intemporale,
il sapore del sogno?
Stare con te o non stare con te è la misura del mio tempo.
Già la brocca si rompe sulla fonte,
già l’uomo s’alza al canto dell’uccello,
già si sono scuriti quelli che guardano dalla finestra,
ma l’ombra non ha portato la pace.

È, lo so, l’amore:
l’ansia e il sollievo di sentire la tua voce,
l’attesa e il ricordo,
l’orrore di vivere successivamente.
È l’amore con tutte le sue mitologie,
con tutte le sue piccole magie inutili.
C’è un angolo dove non oso passare.
Già mi accerchiano gli eserciti, le orde.
(Questa stanza è irreale, lei non l’ha vista).
Il nome di una donna mi denunzia.
Mi fa male una donna in tutto il corpo.


Jorge Luis Borges 

23/05/21

Poesia della Domenica: "Guarda il Soratte carico di neve" di Orazio (Odi, I,9)

 




Odi, I, 9


Guarda il Soratte carico di neve
e i rami stremati sotto il peso
e i fiumi rappresi
per il freddo pungente.

Sciogli le membra gelate, getta legna
sul fuoco, e dall’anfora sabina
mesci in abbondanza, Taliarco,
il vino invecchiato per quattro anni.

Il resto, lascialo agli dei. Ecco, si placa
la rissa dei venti sul mare che ribolle,
i cipressi e i vecchi orni
non si muovono più.

Che cosa avverrà, non chiederlo:
tutto ciò che la sorte ci assegna è guadagnato.
Sei giovane: danza, fa’ l’amore
senza rimorsi,

finché è verde l’età ed è lontano
l’astio della vecchiaia. Cerca le piazze,
le parole bisbigliate nella notte
all’ora stabilita,

il riso traditore che ti svela
la fanciulla nascosta, e dalle dita
che giocano a sfuggire
strappale il pegno d’amore.


Quinto Orazio Flacco (I secolo a.C.) 

16/05/21

Poesia della Domenica: Sonetto 29 di William Shakespeare

 

Sonetto 29

Talora, venuto in odio alla Fortuna e agli uomini,
io piango solitario sul mio triste abbandono,
e turbo il cielo sordo con le mie grida inani,
e contemplo me stesso, e maledico la sorte,
 
agognandomi simile a tale più ricco di speranze,
di più belle fattezze, di numerosi amici,
invidiando l’ingegno di questi, il potere di un altro,
di quel che meglio è mio maggiormente scontento;
 
di quel che più amo maggiormente scontento
ma ecco che in tali pensieri, quasi spregiando me stesso, hai detto
la tua immagine appare, e allora muto stato,
e quale lodola, al romper del giorno, si innalza
dalla terra cupa, lancio inni alle soglie del cielo:
 
poiché il ricordo del dolce tuo amore porta seco
tali ricchezze, che non vorrei scambiarle con un regno.


William Shakespeare 

02/05/21

La Poesia della Domenica - "Amore" di Giuseppe Ungaretti




Amore

Mi guardi. Luci di luna parlano
All'anima di sorprese.
Ricordi annebbiati bramano,
In onda lenta, ritorni.

Le loro leggere forme calano
Da inverosimili altezze
A morire nella scesa.

Così, s'è notte, ritornano
Desideri e care gioie.

Mi guardi. Ma l'acqua tremula,
Le rocce e i venti consumi
Che non so più possedere.


Giuseppe Ungaretti 

28/02/21

La Poesia della Domenica: "L'accenno di un canto primaverile" di Aleksandr Blok

 


 L’accenno di un canto primaverile

Il vento portò da lontano
l’accenno di un canto primaverile,
chissà dove, lucido e profondo
si aprì un pezzetto di cielo.
In questo azzurro smisurato,
fra barlumi della vicina primavera
piangevano burrasche invernali,
si libravano sogni stellati.
Timide, cupe e profonde
piangevano le mie corde.
Il vento portò da lontano
le sue squillanti canzoni.


 Aleksandr Blok

 

26/02/21

Morti 2 grandi poeti: Lawrence Ferlinghetti e Philippe Jaccottet


















101 anni compiuti lo scorso settembre Lawrence Ferlinghetti, morto a San Francisco, aveva tenuto la sua prima mostra come pittore a New York. 

Disegni, dipinti e stampa dell'ultimo dei Beat erano stati esposti da New Release, una galleria di Chinatown. 

Padre italiano di Brescia, madre francese, Ferlinghetti era nato a Yonkers, alle porte di New York, il 24 marzo 1919, in piena epidemia di spagnola e ha celebrato il suo ultimo compleanno in piena pandemia da Covid

E' stato pittore per tutto il tempo in cui e' stato anche poeta, editore, libraio e attivista politico. City Lights, la libreria di San Francisco da lui fondata nel 1953, aveva sede nel quartiere italo-americano di North Beach, non lontano da Chinatown. 

Ed e' stato un atto di giustizia poetica che le sue opere figurative siano state presentate in uno spazio che, nella sua prima incarnazione negli anni Trenta, si trovava in piena Little Italy e vendeva agli immigrati italiani musica del paese di origine. La mostra doveva aprire in marzo per celebrare il compleanno, ma il Coronavirus aveva costretto al rinvio.

 In esposizione due dipinti, nove opere su carta e tre stampe dagli anni Ottanta a oggi in cui l'artista interpretava miti greci (Icaro, Leda, Oreste e sua madre, Clitennestra), ritraeva figure letterarie e giovani uomini e donne nudi. 

"Ho amato Ferlinghetti da quando ero al liceo. Conoscevo bene il suo lavoro letterario, ma solo cinque o sei anni fa ho visto per la prima volta la sua produzione figurativa", aveva spiegato all'ANSA la gallerista Erin Goldberger. "La piccola selezione e' stata scelta per rappresentare la conoscenza, la cura e la passione che Ferlinghetti ha avuto per la poesia, la scrittura, la mitologia e la storia".

In "Il giovane Yeats" del 2008, Ferlinghetti ha creato un ritratto che evoca il periodo blu di Picasso in cui le parole "Maud Gonne gone" scritte sul petto del poeta evocano Maud Gonne, attrice e suffragetta irlandese, che fu una delle sue muse. 

Testimone della Summer of Love e della rivoluzione hippy, primo editore di Jack Kerouac e Allen Ginsberg, Gregory Corso, William Burroughs e Frank O'Hara, Ferlinghetti ha fatto la storia della Beat Generation evocata in parte in "Little Boy", il suo ultimo libro uscito in occasione del centesimo compleanno. 

Solo nel 1953, dopo una infanzia alla "Lord Fauntleroy" di Charles Dickens, la guerra in Marina, gli studi alla Columbia e alla Sorbona, Ferlinghetti si trasferi' a San Francisco, la citta' dove da allora ha vissuto e lavorato fino all'ultimo giorno. City Lights divenne un magnete per la rivoluzione culturale del movimento Beat e la casella postale dove i poeti si facevano recapitare la posta quando erano "on the road". Nel 1956 Ferlinghetti pubblico' "Howl" di Ginsberg e per questo editore e autore finirono in carcere per oscenita': il processo un anno dopo fece entrambi diventare internazionalmente famosi. 


Raro caso di poeta, insieme a Rene' Char e Saint-John Perse, ad essere pubblicato ancora in vita nella prestigiosa collezione della Biliothe'que de la Ple'iade, Philippe Jaccottet, morto a 95 anni nella notte tra il 24 e il 25 febbraio, e' stato piu' volte candidato al Premio Nobel. 

Considerato uno dei maggiori poeti europei, e' stato anche un grande saggista e traduttore di giganti come Rilke, Musil e Ungaretti

Il 17 marzo sara' pubblicata da Marcos Y Marcos una sua opera in prosa inedita in Italia, inclusa nella Pleiade di Gallimard: 'Passeggiata sotto gli alberi' nella traduzione di Cristian Rossatti, con la prefazione di Fabio Pusterla che ha curato molte sue opere. "Respiro solo dimenticandomi di me" afferma Jaccottet che nelle sue opere interroga la natura, la morte. 

In questo libro, una testimonianza generosa, tesa e radicale, svela la rara intensita' di mettersi in cammino, regolare il ritmo del passo e del respiro, avanzare nel bosco, su un terreno malcerto. 

Cogliere il momento di confine in cui l'ombra della notte assorbe gli alberi, i giardini, le vigne, le rocce. Ce la fa toccare e affidandoci a lui, tratteniamo il fiato di fronte a una sorgente pura. 

"Lo seguiamo allora anche piu' in la', sulle tracce di una parola che non tradisca quella luce originaria: la parola poetica. Senza certezze, con la sorridente esitazione di chi dipana un filo nel momento stesso in cui lo segue, Jaccottet ci dona i suoi dubbi, i suoi lampi, la possibilita' salvifica di sperimentare e descrivere la meraviglia" come spiega Pusterla. 

Svizzero di lingua francese, vincitore del Premio Goncourt per la poesia nel 2003 e di tanti altri riconoscimenti tra cui il 'Grand prix national de Traduction' nel 1987, Jaccottet era nato il 30 giugno 1925 a Modon, nel cantone svizzero di Vaud ma ha vissuto la maggior parte della vita, oltre mezzo secolo, a Grignan, nel sud della Francia, dove e' morto e dove sara' sepolto

Dopo gli studi in lettere all'Universita' di Losanna, ha vissuto anche a Parigi per un breve periodo, lavorando come corrispondente dell'editore Mermod. 

La sua prima raccolta di poesie e' 'L'Effraie' del 1953, uscita per Gallimard. Ha collaborato a La Nouvelle Revue Française dove ha fatto conoscere la letteratura tedesca. Fra le sue raccolte piu' celebri Il barbagianni. 

L'ignorante (1958) e Alla luce d'inverno (1977), pubblicata da Marcos y Marcos nel 1997 che ha in catalogo abbiamo anche 'E, tuttavia'. 

Oltre alla poesia e' autore di numerosi volumi in prosa, diari e di critica letteraria tra cui uno studio su Jean-Pierre Lemaire in 'Jean-Pierre Lemaire: Les Marges du jour'. Oltre a Musil, del quale ha fatto conoscere in Francia 'L'uomo senza qualita'', ad Ungaretti e Rilke, ha tradotto il russo Ossip Mandelstam e gli si deve una trasposizione dell'Odissea di Omero, dei versi di Friederich Hölderlin e di "Morte a Venezia' di Thomas Mann. 

06/09/20

Poesia della Domenica: "Il Pellicano" di Alfred de Musset





Il Pellicano 



Quando il pellicano, stanco da un lungo viaggio,
Nelle nebbie della sera ritorna al suo canneto
I suoi piccoli, affamati, corrono sulla riva
Vedendolo  cadere sulle acque.
Già, credendo di catturare e condividere le loro prede,
Corrono al padre con grida di gioia
Scuotendo il loro becco sul loro gozzo orrido.
Lui, lentamente guadagnando un alto scoglio,
Mettendo al riparo dell’ala la sua covata,
Pescatore di malinconia, guardò il cielo.
Il sangue scorre a lunghi fiotti nel petto aperto
Invano ha cercato la profondità dei mari;
L’oceano era vuota e deserta spiaggia;
Per tutto nutrimento egli fornisce il suo cuore
Scuro e tranquillo, disteso sulla pietra
Partecipando ai suoi figli le sue interiora di padre,
Nel suo amore sublime egli culla il suo dolore,
E, guardando colare la sua insanguinata mammella;
Sul suo festino di morte, egli vacilla e crolla,
Ubriaco di voluttà, tenerezza e orrore.
Ma a volte nel bel mezzo del sacrificio divino
Stanco di morire in troppo  lungo supplizio,
Egli teme che i suoi figli non lo lascino in vita
Allora si alza e apre le sue ali al vento
E, strappandosi il suo cuore con un grido selvaggio,
Urla nella notte un così addio funebre,
Che gli  uccelli disertano la riva al mare
E il viaggiatore attardato sulla spiaggia
Sentendo passare la morte, si raccomanda a Dio.
Poeta, è così che fanno i grandi poeti.
Lasciano la gioia  a chi vivono un tempo;
Ma i festini umani che servono alle loro feste
Sono simili per la maggior parte a quelli dei pellicani
Quando parlano così di speranze ingannate,
Di tristezza e di oblio, di amore e di dolore,
Questo non è un concerto a dilatare il cuore.
Le loro declamazioni sono come spade
Essi disegnare un cerchio in aria abbagliante
Ma vi pende sempre qualche goccia di sangue.


Alfred de Musset (1810-1857)


Le Pélican


Lorsque le pélican, lassé d’un long voyage,
Dans les brouillards du soir retourne à ses roseaux, 
Ses petits affamés courent sur le rivage 
En le voyant au loin s’abattre sur les eaux. 
Déjà, croyant saisir et partager leur proie, 
Ils courent à leur père avec des cris de joie 
En secouant leurs becs sur leurs goitres hideux. 
Lui, gagnant à pas lents une roche élevée, 
De son aile pendante abritant sa couvée, 
Pêcheur mélancolique, il regarde les cieux. 
Le sang coule à longs flots de sa poitrine ouverte ; 
En vain il a des mers fouillé la profondeur ; 
L’Océan était vide et la plage déserte ; 
Pour toute nourriture il apporte son coeur. 
Sombre et silencieux, étendu sur la pierre 
Partageant à ses fils ses entrailles de père, 
Dans son amour sublime il berce sa douleur, 
Et, regardant couler sa sanglante mamelle, 
Sur son festin de mort il s’affaisse et chancelle, 
Ivre de volupté, de tendresse et d’horreur.
Mais parfois, au milieu du divin sacrifice, 
Fatigué de mourir dans un trop long supplice, 
Il craint que ses enfants ne le laissent vivant ; 
Alors il se soulève, ouvre son aile au vent, 
Et, se frappant le coeur avec un cri sauvage, 
Il pousse dans la nuit un si funèbre adieu, 
Que les oiseaux des mers désertent le rivage, 
Et que le voyageur attardé sur la plage, 
Sentant passer la mort, se recommande à Dieu. 
Poète, c’est ainsi que font les grands poètes. 
Ils laissent s’égayer ceux qui vivent un temps ; 
Mais les festins humains qu’ils servent à leurs fêtes 
Ressemblent la plupart à ceux des pélicans. 
Quand ils parlent ainsi d’espérances trompées, 
De tristesse et d’oubli, d’amour et de malheur, 
Ce n’est pas un concert à dilater le coeur. 
Leurs déclamations sont comme des épées :
Elles tracent dans l’air un cercle éblouissant, 
Mais il y pend toujours quelque goutte de sang.


24/05/20

Poesia della Domenica: "'Na ssciacquata de bbocca" di Giuseppe Gioacchino Belli



2025. ’Na ssciacquata de bbocca 

Disce: vanno pulite. Ebbè? cce vanno:
Chi ha ddetto mai de nò? cchi vve lo nega?
Ma sta painería come se spiega
cor culetto scuperto de l’antr’anno?
Disce: cìanno quadrini. Ebbè? cce ll’hanno:
sò rriccone: la grasscia je se sprega.
Ma Ddio sa cco cche bbuscio de bottega
fanno quer po’ de guadaggnà cche ffanno.
Eh rrïuprisse l’occhi er zor Filisce!
Povero padre! povero cojjone,
che le credeva l’àrbera Finisce!
Saranno, veh ddu’ regazzucce bbone.
Cqui nnun ze fa ppe mmormorà: sse disce
pe ddí cche ssò ddu’ porche bbuggiarone.

4 agosto 1843

Giuseppe Gioacchino Belli

Due ragazzette che un anno fa non avevano di che vestirsi, adesso «vanno pulite», facendo sfoggio di un’eleganza nei vestiti («sta painerìa») inspiegabile. La gente mormora, i pettegolezzi dilagano e sfiorano il padre delle due ragazze che non capisce da dove venga fuori tanta ricchezza. Il pettegolezzo sfocia nel finale, nel quale Primo Levi, che adorava questo Sonetto come altri del belli, ritenendolo un monumento al pettergolezzo, scorge il soddisfacimento fisico che procura il mormorìo di strada

15/05/20

Genova ricorda Edoardo Sanguineti a 10 anni dalla morte


A dieci anni dalla morte di Edoardo Sanguineti, che ricorre lunedi' prossimo 18 maggio, Universita' di Genova, Fondazione Palazzo Ducale e Teatro Nazionale di Genova ricordano la poliedrica figura del grande poeta, drammaturgo, italianista e "librettista" genovese con la rassegna instreaming "Edoardo Sanguineti 2010-2020", ciclo online di letture brevi, recital, video documentali e testimonianze curate da artisti, studiosi ed amici.

Il ciclo in omaggio a Sanguineti proseguira' fino al 10 giugno con brevi testimonianze, pillole video, in linea col multiforme universo intellettuale frequentato da Sanguineti. 

Le trasmissioni in streaming sono in programma il lunedi', il mercoledi' e il venerdi', ogni settimana; si possono seguire in contemporanea sui canali socialdell'Universita' di Genova, di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e del Teatro Nazionale di Genova, sul sito di Ett e sul canale Facebook che Banca Carige dedica all'arte e alla cultura. 

Il programma prevede, dunque, oggi, venerdi' 15 maggio Tullio Solenghi ("Genova per me"), lunedi' 18 maggio, Lella Costa ("Ballata della guerra"), mercoledi' 20 maggio, Davide Livermore ("Ballata delle donne"). 

Tra gli altri appuntamenti, lunedi' 25 maggio Raffaele Mellace ("Sanguineti e la musica"), mercoledi' 27 maggio, Gianna Schelotto ("Sonetti per il nipotino Luca"), venerdi' 29 maggio, Luca Bizzarri ("Erotosonetto e Ballate"), mercoledi' 3 giugno, Margherita Rubino ("Sanguineti e i Greci"), mercoledi' 10 giugno Federico Sanguineti ("Mio padre e una poesia"). 

09/02/20

La Poesia della Domenica - "Itaca" di Konstantinos Kavafis



Itaca 


Quando ti metterai in viaggio per Itaca 
devi augurarti che la strada sia lunga, 
fertile in avventure e in esperienze. 
I Lestrigoni e i Ciclopi 
o la furia di Nettuno non temere, 
non sarà questo il genere di incontri 
se il pensiero resta alto e un sentimento 
fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo. 
In Ciclopi e Lestrigoni, no certo, 
né nell'irato Nettuno incapperai 
se non li porti dentro 
se l'anima non te li mette contro.

Devi augurarti che la strada sia lunga. 
Che i mattini d'estate siano tanti 
quando nei porti - finalmente e con che gioia - 
toccherai terra tu per la prima volta: 
negli empori fenici indugia e acquista 
madreperle coralli ebano e ambre 
tutta merce fina, anche profumi 
penetranti d'ogni sorta;
più profumi inebrianti che puoi, 
va in molte città egizie 
impara una quantità di cose dai dotti

Sempre devi avere in mente Itaca - 
raggiungerla sia il pensiero costante. 
Soprattutto, non affrettare il viaggio; 
fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio 
metta piede sull'isola, tu, ricco 
dei tesori accumulati per strada 
senza aspettarti ricchezze da Itaca. 
Itaca ti ha dato il bel viaggio, 
senza di lei mai ti saresti messo 
in viaggio: che cos'altro ti aspetti?

E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso. 
Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso 
già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare.




Konstantinos Kavafis, 1911

02/02/20

Poesia della domenica: "Piange nel mio cuore" (Il pleure dans mon coeur) di Paul Verlaine


Piange nel mio cuore
Come piove sulla città.
Cos’è questo languore
Che penetra il mio cuore?

O dolce brusio della pioggia
A terra e sopra i tetti!
Per un cuore che si annoia
Oh il canto della pioggia!

Piange senza ragione
In questo cuore che si accora.
Cosa! Nessun tradimento?
Questo dolore è senza ragione.

È certo la peggiore pena
Di non sapere perché
Senza amore e senza odio
Il mio cuore ha tanta pena.

Paul Verlaine - da Romances sans paroles (1874)


Il pleure dans mon cœur
Comme il pleut sur la ville;
Quelle est cette langueur
Qui pénètre mon cœur?

Ô bruit doux de la pluie
Par terre et sur les toits!
Pour un cœur qui s’ennuie
Ô le chant de la pluie!

Il pleure sans raison
Dans ce cœur qui s’écœure.
Quoi ! nulle trahison?…
Ce deuil est sans raison.

C’est bien la pire peine
De ne savoir pourquoi
sans amour et sans haine
mon cœur a tant de peine!

22/12/19

Poesia della Domenica: "Annunciazione - Le parole dell'Angelo" di Rainer Maria Rilke




Annunciazione - Le parole dell'Angelo

Tu non sei più vicina a Dio
di noi; siamo lontani
tutti. Ma tu hai stupende
benedette le mani.
Nascono chiare a te dal manto,
luminoso contorno:
io sono la rugiada, il giorno,
ma tu, tu sei la pianta.

Sono stanco ora, la strada è lunga,
perdonami, ho scordato
quello che il Grande alto sul sole
e sul trono gemmato,
manda a te, meditante
(mi ha vinto la vertigine).
Vedi: io sono l’origine,
ma tu, tu sei la pianta.

Ho steso ora le ali, sono
nella casa modesta
immenso; quasi manca lo spazio
alla mia grande veste.
Pur non mai fosti tanto sola,
vedi: appena mi senti;
nel bosco io sono un mite vento,
ma tu, tu sei la pianta.

Gli angeli tutti sono presi
da un nuovo turbamento:
certo non fu mai cosí intenso
e vago il desiderio.
Forse qualcosa ora s’annunzia
che in sogno tu comprendi.
Salute a te, l’anima vede:
ora sei pronta e attendi.
Tu sei la grande, eccelsa porta,
verranno a aprirti presto.
Tu che il mio canto intendi sola:
in te si perde la mia parola
come nella foresta.

Sono venuto a compiere
la visione santa.
Dio mi guarda, mi abbacina...

Ma tu, tu sei la pianta.


Rainer Maria Rilke
Traduzione di Giame Pintor

24/11/19

Poesia della Domenica: "Li occhi dolenti per pietà del core" (Vita Nuova) di Dante Alighieri



Rime della Vita Nuova

Li occhi dolenti per pietà del core
hanno di lagrimar sofferta pena,
sì che per vinti son remasi omai.
Ora, s’i’ voglio sfogar lo dolore,
5che a poco a poco a la morte mi mena,
convenemi parlar traendo guai.
E perché me ricorda ch’io parlai
de la mia donna, mentre che vivia,
donne gentili, volentier con vui,
10non voi parlare altrui,
se non a cor gentil che in donna sia;
e dicerò di lei piangendo, pui
che si n’è gita in ciel subitamente,
e ha lasciato Amor meco dolente.
15Ita n’è Beatrice in alto cielo,
nel reame ove li angeli hanno pace,
e sta con loro, e voi, donne, ha lassate:
no la ci tolse qualità di gelo
né di calore, come l’altre face,
20ma solo fue sua gran benignitate;
ché luce de la sua umilitate
passò li cieli con tanta vertute,
che fé maravigliar l’etterno sire,
sì che dolce disire
25lo giunse di chiamar tanta salute;
e fella di qua giù a sé venire,
perché vedea ch’esta vita noiosa
non era degna di sì gentil cosa.

Partissi de la sua bella persona
30piena di grazia l’anima gentile,
ed èssi gloriosa in loco degno.
Chi no la piange, quando ne ragiona,
core ha di pietra sì malvagio e vile,
ch’entrar no i puote spirito benegno.
35Non è di cor villan sì alto ingegno,
che possa imaginar di lei alquanto,
e però no li ven di pianger doglia:
ma ven tristizia e voglia
di sospirare e di morir di pianto,
40e d’onne consolar l’anima spoglia
chi vede nel pensero alcuna volta
quale ella fue, e com’ella n’è tolta.

Dannomi angoscia li sospiri forte,
quando ’l pensero ne la mente grave
45mi reca quella che m’ha ’l cor diviso:
e spesse fiate pensando a la morte,
venemene un disio tanto soave,
che mi tramuta lo color nel viso.
E quando ’l maginar mi ven ben fiso,
50giugnemi tanta pena d’ogne parte,
ch’io mi riscuoto per dolor ch’i’ sento;
e sì fatto divento,
che da le genti vergogna mi parte.
Poscia piangendo, sol nel mio lamento
55chiamo Beatrice, e dico: "Or se’ tu morta?";
e mentre ch’io la chiamo, me conforta.

Piange di doglia e sospirar d’angoscia
mi strugge ’l core ovunque sol mi trovo,
sì che ne ’ncrescerebbe a chi m’audesse:
60e quale è stata la mia vita, poscia
che la mia donna andò nel secol novo,
lingua non è che dicer lo sapesse:
e però, donne mie, pur ch’io volesse,
non vi saprei io dir ben quel ch’io sono,
65sì mi fa travagliar l’acerba vita;
la quale è sì ’nvilita,
che ogn’om par che mi dica: "Io t’abbandono",
veggendo la mia labbia tramortita.
Ma quel ch’io sia la mia donna il si vede,
70e io ne spero ancor da lei merzede.

Pietosa mia canzone, or va piangendo;
e ritrova le donne e le donzelle
a cui le tue sorelle
erano usate di portar letizia;
75e tu, che se’ figliuola di tristizia,
vatten disconsolata a star con elle.

[Vita Nuova XXXI 8-17]