Visualizzazione post con etichetta neurologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta neurologia. Mostra tutti i post

03/06/21

Viene alla luce l'incredibile meccanismo con cui rafforziamo i ricordi dormendo




Da tempo i ricercatori hanno esplorato l'affascinante e misterioso legame tra ricordi e sonno

Ora uno studio recente, pubblicato su NatureCommunications, ha individuato come, mentre dormiamo, il cervello produce particolari schemi di attivita' e quando alcuni di queste si intrecciano, le esperienze precedenti vengono riattivate, aiutando a cementare i ricordi

Come noto, mentre dormiamo vengono riattivate delle informazioni precedentemente apprese, e questo ci consente di conservare i ricordi a lungo termine. 

Per capirne meglio il meccanismo, il team ha ideato nuovi test in cui ai partecipanti sono state mostrate informazioni prima di fare un pisolino, quindi l'attivita' cerebrale e' stata monitorata durante il sonno con movimenti oculari non rapidi (NRem) utilizzando la registrazione Elettrocardiogramma

I partecipanti sono stati poi testati dopo il risveglio, per collegare l'entita' della riattivazione della memoria mentre dormivano alla effettiva capacita' di ricordare al risveglio

Centrale è emersa essere la combinazione di due attivita' cerebrali che svolgono un ruolo importante: le oscillazioni lente, ovvero impulsi neurali che viaggiano come 'onde' da un punto all'altro nella corteccia cerebrale durante il sonno profondo, e i fusi del sonno, cioe' improvvise e rapide esplosioni di attivita' cerebrale oscillatoria che annunciano il passaggio da un leggero stadio del sonno a uno piu' profondo.

"Abbiamo scoperto - afferma il co-autore dello studio, Bernhard Staresina, della School of Psychology dell'Universita' di Birmingham - un'intricata interazione di attivita' cerebrale, oscillazioni lente e fusi del sonno, che creano finestre di opportunita' che consentono questa riattivazione", come finestre che riattivano i ricordi. 

"Questi risultati gettano nuova luce sulla funzione di memoria del sonno e sottolineano l'importanza di rispettarne i ritmi per orchestrare la creazione di ricordi", aggiunge Thomas Schreiner, della Ludwig-Maximilians-University, Monaco. 

18/01/21

Che cos'è la coscienza umana? Perché l'uomo ha coscienza di se stesso? Dove ha sede la coscienza? Un grande mistero




Il mistero della coscienza, del fatto che l'essere umano possieda una coscienza resta uno di quelli più grandi, forse il più grande in assoluto che riguardi la vita biologica.  

Decenni di studi scientifici e di nuove incredibili acquisizioni e conoscenze da parte delle neuroscienze non hanno spostato di un centimetro la questione e soprattutto la nostra assoluta ignoranza sull'argomento, su cioè cosa sia la coscienza umana e da dove essa derivi. 

Lo spiega come forse meglio non si potrebbe Arnaldo Benini (Ravenna, 1938), docente di neurochirurgia e neurologia all'Università di Zurigo e autorevole commentatore del Sole 24 Ore Domenicale, in queste poche righe: 

* La situazione molto semplicemente è questa: nel cervello non s'è trovato nessun organo con le caratteristiche che si attribuiscono all'Io, cioè alla coscienza. E dopo più di un secolo e mezzo di ricerche ci è rassegnati all'evidenza che l'autoreferenzialità della coscienza che indaga se stessa, non le consente di capirsi. Oggi è opinione largamente condivisa dai neuroscienziati che la natura della coscienza non è alla portata della scienza e ancora meno della filosofia della mente, che, secondo la neurobiologa e neurofilosofa Patricia S. Churchland, ha riempito biblioteche senza spiegare nulla. Ancora oggi è valido il limite conoscitivo della coscienza autoreferenziale (non sappiamo nulla di cosa sia la coscienza e più in generale di cosa sia la vita) che dal neurobiologo Emil du Bois Reymond fu sintetizzato con la parola: "Ignorabimus". *


12/10/20

Eruzione di Pompei: Scoperti neuroni in un cervello vetrificato


Un nuovo studio pubblicato dal PLOS ONE, autorevole rivista scientifica americana, rivela l`eccezionale scoperta di neuroni umani da una vittima dell'eruzione che nel 79 d.C. seppelli' Ercolano, Pompei e l'intera area vesuviana fino a 20 km di distanza dal vulcano. 

La scoperta e' tutta italiana, frutto del prestigioso lavoro dell`antropologo forense Pier Paolo Petrone, responsabile del Laboratorio di Osteobiologia Umana e Antropologia Forense presso la sezione dipartimentale di Medicina Legale dell`Universita' di Napoli Federico II, in collaborazione con geologi, archeologi, biologi, medici legali, neurogenetisti e matematici di Atenei e centri di ricerca nazionali, che hanno raggiunto risultati eccezionali nonostante le limitazioni imposte dal Covid-19. 

"Il rinvenimento di tessuto cerebrale in resti umani antichi e' un evento insolito - spiega Petrone, coordinatore del team - ma cio' che e' estremamente raro e' la preservazione integrale di strutture neuronali di un sistema nervoso centrale di 2000 anni fa, nel nostro caso a una risoluzione senza precedenti". 

L`eruzione, che causo' la devastazione dell`area vesuviana e la morte di migliaia di abitanti, seppellendo in poche ore la citta' di Ercolano ha permesso la conservazione di resti biologici, anche umani. 

"La straordinaria scoperta ha potuto contare sulle tecniche piu' avanzate e innovative di microscopia elettronica del Dipartimento di Scienze dell`Universita' di Roma Tre, un`eccellenza italiana - spiega Guido Giordano, ordinario di Vulcanologia presso il Dipartimento di Scienze dell`Ateneo romano - dove le strutture neuronali perfettamente preservate sono state rese possibili grazie alla conversione del tessuto umano in vetro, che da' chiare indicazioni del rapido raffreddamento delle ceneri vulcaniche roventi che investirono Ercolano nelle prime fasi dell`eruzione". 

"I risultati del nostro studio mostrano che il processo di vetrificazione indotto dall'eruzione, unico nel suo genere, ha 'congelato' le strutture cellulari del sistema nervoso centrale di questa vittima, preservandole intatte fino ad oggi", aggiunge Petrone. 

Le indagini sulle vittime dell`eruzione proseguono in sintonia tra i vari ambiti della ricerca. 

"La fusione delle conoscenze dell`antropologo forense e del medico-legale stanno dando informazioni uniche, altrimenti non ottenibili", afferma Massimo Niola, ordinario e direttore della U.O.C. di Medicina Legale presso la Federico II.  

Lo studio ha anche analizzato i dati di alcune proteine gia' identificate dai ricercatori in un lavoro pubblicato a gennaio scorso dal New England Journal of Medicine. 

"Un aspetto di rilievo potrebbe riguardare l'espressione di geni che codificano le proteine isolate dal tessuto cerebrale umano vetrificato" spiega Giuseppe Castaldo, Principal Investigator del CEINGE e ordinario di Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio della Federico II. 

"Tutte le trascrizioni geniche da noi identificate sono presenti nei vari distretti del cervello quali, ad esempio, la corteccia cerebrale, il cervelletto o l`ipotalamo", aggiunge Maria Pia Miano, neurogenetista presso l'Istituto di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli. Le indagini sui resti delle vittime dell`eruzione non si fermano qui. Il Parco Archeologico ha inserito tra i temi di ricerca prioritari le indagini bioantropologiche e vulcanologiche per l`eccezionale interesse che possono avere non solo nello stretto ambito scientifico ma anche nel campo degli studi storici e del rafforzamento della capacita' di gestire catastrofi come l`eruzione del Vesuvio del 79 d.C. 

"Gli straordinari risultati ottenuti - conclude Francesco Sirano, Direttore del Parco Archeologico di Ercolano - dimostrano l'importanza degli studi multidisciplinari condotti dai ricercatori della Federico II e l'unicita' di questo sito straordinario, ancora una volta alla ribalta internazionale con il suo patrimonio inestimabile di tesori e scoperte archeologiche". 

Le ricerche in corso vanno nella direzione di una ricostruzione a ritroso delle varie fasi dell`eruzione, valutando i tempi di esposizione alle alte temperature e del raffreddamento dei flussi, che hanno importanza non solo per l'archeologia e la bioantropologia, ma anche per il rischio vulcanico. 

Queste ed altre informazioni che verranno dagli studi in corso potranno offrire importanti parametri per la gestione delle emergenze nell'area vesuviana. 

09/05/17

I primi uomini scolpivano la pietra "come pianisti". Una scoperta.



I primi uomini scolpivano la pietra 'come pianisti'. 

Non sarebbe stata l'evoluzione del linguaggio a mettere il 'turbo' alla realizzazione di utensili nell'Età della Pietra, bensì lo sviluppo delle stesse reti neurali che vengono utilizzate quando si suona il pianoforte. 

Lo spiegano i ricercatori dell'università dell'Indiana, guidati da Shelby Putt, sulla rivista Nature Human Behaviour. 

 Circa 1,75 milioni di anni fa ci fu una svolta nella tecnologia degli strumenti in pietra, quando i primi uomini, dalle semplici schegge riuscirono a realizzare asce bi-facce. 

Un progresso che finora si era collegato a quello nelle abilità cognitive e di linguaggio, ma che era stato difficile da dimostrare. 

In questo caso i ricercatori hanno unito i moderni metodi delle neuroscienze e tecniche di produzione con l'archeologia, esaminando l'attività cerebrale degli uomini di oggi, mentre dovevano imparare a fare schegge di pietra come quelle delle culture olduvaiane e acheuleane del periodo Paleolitico

In un gruppo di 31 volontari, 15 hanno appreso a spaccare la pietra con istruzioni verbali mentre guardavano dei video che mostravano le mani di scultori professionisti. 

Gli altri 16 invece con istruzioni non verbali guardando gli stessi video, ma senza audio. In questo modo hanno visto che la coordinazione dei circuiti dell'attenzione visiva e controllo motorio era sufficiente per rimuovere delle semplici schegge come quelle degli strumenti olduvaiani.

Per utensili come quelli della cultura aucheliana serviva invece l'integrazione tra memoria di lavoro visiva, uditiva, informazioni sensomotorie, e un complesso di pianificazione-azione, che vede coinvolte le stesse aree cerebrali che si attivano quando si suona il pianoforte. 

''Lo studio mostra quali sono state le reti cerebrali chiave che 1,75 milioni di anni fa hanno portato allo sviluppo di un'intelligenza simile a quella umana'', commenta Putt.

30/08/15

E' morto Oliver Sacks.




(ANSA) - ROMA, 30 AGO - Il famoso neurologo e scrittore britannico Oliver Sacks e' morto oggi a New York all'eta' di 82 anni. Lo scrive il New York Times online citando Kate Edgar, la sua assistente. 

Sacks, come lui stesso aveva annunciato a febbraio in un editoriale sul Nyt, era affetto da cancro, che lo aveva colpito al fegato ed era entrato nella sua fase terminale. 

Uno dei suoi piu' famosi libri e' 'L'uomo che scambio' sua moglie per un cappello', uscito nel 1985. (ANSA).




18/05/15

Diventare geni dopo una caduta da cavallo. Un caso unico al mondo.



Era una ranchera che si occupava di mandrie e bestiame in Colorado e l'unico suo amore erano auto da corsa e sport, ma dopo una rovinosa caduta si e' risvegliata genio dell'arte, della geometria e della poesia: Leigh Erceg, ha 47 anni, non ricorda nulla del suo passato e secondo i suoi medici curanti il suo è un caso unico al mondo. 

I danni cerebrali subiti hanno causato alla donna la cosiddetta 'sindrome di savant', la 'sindrome del sapiente': la malattia resa famosa nella magistrale interpretazione di Dustin Hoffman in 'Rain Man', che rende le sue vittime - solitamente dalla nascita - prodigiosamente capaci in una specifica area cognitiva.

Per Leigh è l'arte e la matematica: ora - ha dichiarato in una intervista alla Abc - lei 'vede' i suoni e 'ascolta' colori quando sente musica. E' divenuta poetessa, pittrice e le pareti del suo ranch sono ora tappezzate non solo dei suoi quadri, ma di formule matematiche e disegni geometrici. Rappresentazione di come la donna vede il mondo. 

Unici disturbi: Leigh è estremamente sensibile alla luce e deve indossare quasi sempre occhiali da sole, e non riconosce nulla e nessuno della sua vita precedente, neppure la madre. 

"Leigh - ha spiegato Berit Broogard, il neuroscienziato che la segue alla universita' di Miami - è l'unica donna al mondo che ha acquisito da adulta la sindrome di savant e sinestesia in seguito ad un danno cerebrale". 

La sinestesia e' una sorta di 'confusione' dei sensi per cui appunto si 'vedono' i suoni. La sindrome e' talmente rara che per diagnosticarla ci sono voluti test ed analisi a ripetizione. 

16/11/13

Anna Netrebko - Quand'è che abbiamo abdicato all'estasi ?





E' molto interessante vedere questo video. Anna Netrebko, una delle più grandi soprano di oggi, esegue live Quando m'en vo, la celebre aria dalla Bohème pucciniana. 

La musica (se è vera musica) è sempre espressione di intelligenza (un recente studio dell'Università di Yale ha stabilito che il numero di neuroni cerebrali coinvolti in un cervello normale mentre si fa musica è di circa 6-7 miliardi, il più alto dato conosciuto tra quelli monitorati in qualsiasi altra attività umana).

Ma qui c'è qualcosa in più.

Mallarmé scriveva più di cento anni fa che il bambino ha abdicato alla sua estasi.  Che sembra il vero motivo della nostra (peggiorata) condizione umana.

Quand'è che ciascuno di noi ha cominciato a farlo ? Per quale sofferenza, per quale paura ?

Qui si assiste ad un trionfo d'estasi.  La Netrebko abbandona il mezzo - freddo e tecnologico - che propaga la sua voce. In preda ad una specie di trance gioiosa, si dà in pasto all'immensa arena di Berlino ed esegue il finale dell'aria senza nessuna amplificazione, con la nudità della voce.

Pura estasi.


06/04/11

Quel che può fare la poesia ai nostri cuori e ai nostri corpi - Cecco Angiolieri "batte" Dante nel produrre emozioni sui bimbi autistici.


Mi ha molto impressionato questa notizia, riportata recentemente dalla agenzia ANSA, che riguarda il potere 'taumaturgico' della parola poetica. Davvero abbiamo forse tutti dimenticato - persi nelle vite prosaiche che scegliamo o non scegliamo di vivere - la potenzialità realmente rivoluzionaria della vera poesia.

I versi di Cecco Angiolieri battono quelli di Dante nel produrre emozioni tra i bambini autistici.

E' il risultato ottenuto dalla nuova sperimentazione di comunicazione sensoriale sulle bambine con sindrome di Rett e autismo in corso al policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena, seguita dai dottori Joussef Hayek, direttore dell'U.O.C. Neuropsichiatria infantile, e Claudio De Felice, neonatologo.

Lo studio, in corso da alcuni mesi, e' stato condotto grazie alla partecipazione di artisti fra i quali gli attori fiorentini Andrea Giuntini e Gloria Grazzini che hanno interpretato, davanti alle pazienti, due celebri sonetti medievali, 'S'i' fossi foco' di Angiolieri e 'Tanto gentile e tanto onesta pare' di Dante, davanti a diversi gruppi di piccole pazienti.

''I risultati ottenuti - afferma Hayek - sono stati sorprendenti soprattutto al momento della lettura dell'opera del poeta senese che ha suscitato forti emozioni nelle bimbe, indicate dall'aumento di due emoglobine non ossigenate nelle registrazioni pulsossimetriche e dalla comparsa del sorriso sui loro volti''.

La metrica dei versi e la sonorita' derivante dall'interpretazione del celebre sonetto senese sono riuscite a stimolare l'attenzione e ad emozionare le bambine affette da questa patologia.

''Questa sorta di vittoria di Angiolieri su Dante - conclude De Felice - dimostra che la poesia, in quanto 'musica delle parole' ha una straordinaria e piuttosto inaspettata capacita' comunicativa in questa particolare tipologia di pazienti''.

'Questo nuovo studio - spiega De Felice - legato alla sperimentazione che portiamo avanti da alcuni anni attraverso l'esplorazione della capacita' comunicativa dei cinque sensi, con ottimi risultati ottenuti con la musica e i profumi, e' basata sulla capacita' evocativa della poesia di emozionare e modificare addirittura i parametri vitali cardiorespiratori''.