Visualizzazione post con etichetta stanford university. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stanford university. Mostra tutti i post

06/07/17

Roma Sparita rinasce sul Web grazie alla Università di Stanford che mette online il Fondo Lanciani.



Dal vecchio San Pietro al Palatino senza il Settizonio. 

Roma "sparita" rinasce in migliaia di immagini - disegni, stampe, fotografie, bozzetti di monumenti storici dal Cinquecento al Novecento - postati in rete grazie allo sforzo congiunto di universita' americane e del governo italiano

Il materiale e' quello collezionato dal celebre archeologo romano Rodolfo Lanciani e conservato - visibile finora solo su appuntamento - al quarto piano di Palazzo Venezia. Lanciani voleva documentare l'intera storia di Roma dalle origini ai suoi giorni e lo aveva fatto raccogliendo circa 15 mila tra disegni e stampe alcune a firma di artisti come Giani, Valadier, Piranesi, Rossini e Caracciolo

L'iniziativa digitale riguarda circa quattromila immagini. 

"Roma e' una citta' dai molti strati", ha detto Erik Steiner, co-direttore dello Spatial History Project del CESTA (Center for Statial and Textual Analysis) di Stanford in California: "Per conoscerne la storia devi guardare strato per strato. Questa collezione e' un aiuto"

L'archivio online documenta momenti iconici delle trasformazioni della citta' dei Papi, come quando Palazzo Branconio dell'Aquila di Raffaello fu distrutto a meta' Seicento per far posto al Colonnato del Bernini, ma anche la sua vita quotidiana, ad esempio i mercati che a partire dal Quattrocento arrivarono a Piazza Navona

L'iniziativa e' il frutto di una collaborazione biennale tra CESTA, le biblioteche universitarie di Stanford, l'universita' dell'Oregon, il Dartmouth College e le autorita' italiane

"L'ambizione era quella di portare una delle citta' del mondo piu' documentate nell'era digitale - ha detto Steiner al sito di Stanford - usando le best practices e gli strumenti messi a punto dalle nostre biblioteche". 

Dopo la morte di Lanciani nel 1929 la sua biblioteca fu venduta all'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte a Roma su raccomandazione dell'allora direttore Corrado Ricci


"E' un materiale molto importante ed e' stato usato da molti studiosi, ma le possibilita' di accesso sono molto limitate", ha detto l'archeologo italiano Giovanni Svevo che ha collaborato al progetto assieme a James Tice dell'Universita' della University of Oregon e Nicola Camerlenghi di Dartmouth. 

L'iniziativa digitale e' stata sostenuta dal ministero per i Beni Culturali, dalla Kress Foundation e dall'Istituto Nazionale di Archeologia. "La collaborazione con il governo italiano e' stata molto importante", ha detto Camerlenghi. Digitalizzare l'archivio 

Lanciani e' parte di un progetto piu' ampio per ricreare la storia degli spazi urbani di Roma. L'iniziativa, chiamata "Mapping Rome", e' nata nel 2004 dalla collaborazione con Steiner e Tice con Allan Ceen, il direttore dello Studium Urbis, un progetto dedicato alla storia urbanistica di Roma. 

03/07/17

Fu la Malaria a fermare Attila ? Scoperte affascinanti lungo il Tevere.





Potrebbe essere stata la presenza di una vasta area infestata dalla malaria nella zona dell'attuale Lugnano in Teverina tra i motivi principali che hanno arrestato l'avanzata di Attila, re degli Unni, verso Roma: e' al momento solo una teoria storico-scientifica, ma su di essa stanno lavorando, per cercare di approfondire tutti gli aspetti e trarne un quadro definitivo, gli archeologi di Stanford University, Yale University e Universita' dell'Arizona, impegnati negli scavi nella necropoli di Villa Gramignano. 

Le ricerche potrebbero così dare una risposta a uno dei misteri più resistenti della storia, sul perché cioè, nel 410 durante la sua travolgente invasione dell'Italia, dal Nord al Sud, Attila decise di fermarsi, di tornare indietro, risparmiando così Roma dai suoi saccheggi. 

Ricerche che non e' escluso possano fornire elementi importanti ed utili anche per la ricerca medica, in particolare proprio sulla malaria

Nella necropoli dei bambini, cosi' conosciuta al mondo scientifico, e' stata infatti gia' da tempo scoperta la presenza di numerosi infanti morti a causa di un ceppo della malattia, il plasmodium falciparum, che provoco' molti decessi in poco tempo

"Quelle fatte a Poggio Gramignano sono scoperte eccezionali" ha detto durante la presentazione nella sede della Provincia di Terni dei risultati della campagna di scavi 2016, il sindaco di Lugnano, Gianluca Filiberti. 

 "Cio' che gli archeologi stanno cercando - ha continuato - e' una maggiore e definitiva certezza su cio' che si e' gia' trovato per un sito che potrebbe essere stato molto importante anche a livello storico". 

 La campagna di scavi 2016, svolta dall'equipe coordinata dal professor David Soren, ha proseguito il lavoro avviato sul sito tra la fine degli anni '80 e il 1992, che aveva portato alla luce i principali ambienti abitativi di una villa di epoca romana riutilizzata come necropoli a partire dalla meta' del V secolo d.C., da cui emersero i resti di 47 bambini morti. 

 I nuovi scavi hanno indagato una sezione della necropoli scavata solo parzialmente durante le passate campagne, permettendo di applicare le nuove tecniche d'avanguardia, per individuare piu' facilmente le prove di malaria. 

Oltre ai materiali fittili e ceramici e ai resti delle strutture murarie crollate, gli strati scavati hanno restituito un'abbondante presenza di ossa animali. La campagna di scavi del 2017 - e' stato spiegato stamani - continuera' sul progetto in itinere dallo scorso anno con la speranza di poter trovare sia ulteriori insediamenti relativi alla villa, sia per quanto riguarda la necropoli di bambini alla quale potrebbe aggiungersi quella degli adulti, vista l'epidemia malarica che causo' la morte dei piccoli. 

18/02/16

Robert Pogue Harrison e Werner Herzog a Stanford discutono su Falchi e Letteratura. (VIDEO)




Pubblico qui il video integrale della conferenza tenutasi Martedì 2 febbraio nell'aula magna della Biblioteca della Stanford University per "Another Look",  una discussione sul poco conosciuto capolavoro del 1967 di J.A. Baker (1926-1987), Peregrine, che descrive la sparizione dello splendido falcone dalle paludi inglesi. 

Il libro è stato l'occasione di una densissima conversazione tra Robert Pogue Harrison, acclamato autore e professore di Letteratura Italiana a Stanford che scrive regolarmente per il New York Review of Books e conduce il popolare radio talk Entitled Opinions,  e il grande regista e sceneggiatore Werner Herzog, autore di film famosissimi, e scrittore anch'egli. The Peregrine è uno dei suoi libri preferiti di sempre. 

Buon ascolto e buona visione. 


06/11/15

"Il desiderio è una malattia, tutti vogliono sempre quello che gli altri vogliono." E' morto il grande René Girard.


E' passata quasi completamente inosservata in Italia, la scomparsa di uno dei grandi protagonisti del novecento filosofico: René Girard. 

Il grande antropologo è morto mercoledì 4 novembre, a Stanford, negli Stati Uniti, dove abitava e insegnava, a  91 anni. 

Fondatore della "teoria mimetica" quella scena intellettuale anticonformista aveva costruito un lavoro originale, che unisce la riflessione accademica e la predicazione cristiana.

I suoi libri hanno formato e  formano i passi di una vasta indagine sul desiderio umano e la violenza sacrificale in cui qualsiasi società, secondo Girard, trova la sua origine vergognosa.

Nato il giorno di Natale, il 25 Dicembre, 1923 ad Avignone, René Théophile è cresciuto in una famiglia di piccola borghesia intellettuale. Suo padre, socialista radicale e anticlericale, è curatore della biblioteca e il museo di Avignone e il Palazzo Papale. 

Sua madre è una cattolica, appassionata di musica e letteratura. In serata, lei legge i romanzi italiani o Mauriac ai suoi cinque figli. La famiglia non naviga nell'oro, lei è preoccupata per la crisi.

Piuttosto felice, l'infanzia di René Girard è quanto meno caratterizzata dall'ansia. Alla domanda su quale sia il suo primo ricordo della politica, ha risposto senza esitazione:
"Sono cresciuto in una famiglia borghese decrepito, che era stato impoverita dai famosi prestiti russi dopo la prima Mondiale Guerra. Abbiamo avuto una profonda consapevolezza della minaccia nazista e la guerra stava per arrivare. Anche nel parco giochi avevo paura della grande brutalità imperante. E ho invidiato gli studenti del college gesuiti che sono andati a sciare sul Monte Ventoux ... "

Dopo gli studi irrequieti (anche lui espulso dalla scuola per un cattivo comportamento), il giovane Girard finalmente nel 1940, si recò a Lione ma le condizioni materiali sono troppo dure, e lui decide di andare ad Avignone. Suo padre gli suggerì di entrare nella scuola di Charters.

A Parigi in tempi difficili, accetta l'offerta di diventare assistente di francese negli Stati Uniti. Questo è l'inizio di un'avventura americana che si concluderà solo con la sua morte, tutta la traiettoria accademica di Girard si svolge principalmente negli Stati Uniti. Poi arriva il primo salto: responsabile per l'insegnamento della letteratura francese ai suoi studenti, commenta davanti a loro i libri che hanno segnato la sua giovinezza, Cervantes, Dostoevskij e Proust. Quindi, confrontando i testi, inizia a studiare le risonanze in Stendhal e Flaubert o Proust. 

Emerge così quale sarà il grande progetto della sua vita: tracciare il destino del desiderio umano attraverso le grandi opere della letteratura.

Nel 1957, Girard si trasferì  alla Johns Hopkins University di Baltimora. Qui si svolgerà il secondo turno decisivo della sua storia, quello della antropologia religiosa 

"Tutto quello che dico è stato dato a me in una sola volta. E 'stato nel 1959, stavo lavorando sulla relazione dell'esperienza religiosa e scrittura di romanzi. Ho pensato: è lì che la tua strada, è diventato una sorta di difensore della cristianità ", confidò Girard nel 1999.

A quel tempo risale il libro che rimarrà uno dei suoi più noti saggi: Truth Lies romantiche e romantici (1961).

Ci sono esposte per la prima volta come parte della sua teoria mimetica: per comprendere il funzionamento della nostra società, è necessario partire dal desiderio umano e dalla sua profondità patologica: il desiderio è una malattia, tutti vogliono sempre quello che gli altri vogliono, che è la molla principale di qualsiasi conflitto. 

In questa competizione è  nato il ciclo di rabbia e di vendetta. Questo ciclo non si risolve con il sacrificio di un "capro espiatorio", come testimoniato gli episodi più diversi della storia, come lo stupro di Lucrezia o l'affare Dreyfus.

E' qui una distinzione fondamentale per Girard occhi: "La differenza insormontabile tra le religioni arcaiche e giudaico-cristiane. "Per pienamente cogliere le differenze tra loro, dobbiamo cominciare identificando il loro tratto comune: a prima vista, in un caso come nell'altro, si tratta di una narrazione di crisi che risolve una linciaggio trasfigurato in epifania. Ma se le religioni arcaiche si risolvono in una forma di moderna caccia alle streghe -  sopraffare il capro espiatorio - è il cristianesimo a proclamare ad alta voce l'innocenza della vittima. 

Contro coloro che riducono la Passione di Cristo a un mito tra gli altri, Girard ribadisce la singolarità irriducibile e scandalosa verità della rivelazione cristiana. Non solo rompe la logica infernale della violenza mimetica ma scopre definitivamente il substrato sanguinoso di qualsiasi cultura umana: il linciaggio che lenisce la folla e ripara la comunità. 

Così Girard, a lungo scettico, così a poco a poco ha indossato i panni del predicatore cristiano, con l'entusiasmo e la combattività di un esegeta convertito dai testi. Di libro in libro, La violenza e il sacro (1972) fino a Vedo Satana cadere come la folgore (1999), esalta la forza sovversiva dei Vangeli. Un impegno religioso criticato Questo impegno religioso è stato spesso indicato dalla critica, per la quale la sua prosa è più una apologetica cristiana che la scienza umana. Per loro, l'antropologo ha risposto che i Vangeli sono vera scienza dell'uomo ... "

Per lui, la teoria mimetica ha permesso di illuminare non solo la costruzione di desiderio e genealogia miti umani, ma questa violenza, l'infinita spirale di risentimento e rabbia, lo ha portato ad asserire che l'Apocalisse sta arrivando. "Oggi non c'è bisogno di essere religiosi per sentirsi che il mondo si trova in uno stato di totale incertezza ".


Tratto da La morte di René Girard, antropologo e teorico della "violenza mimetica" Le Monde, 2015/05/11, di Jean Birnbaum 

14/09/12

Festival della Filosofia di Modena: ecco come il Bosone di Higgs trasforma il nostro concetto di corporeità e materia.





E' una performance scientifica che - immagino - ha fatto molto riflettere coloro che vi parteciperanno, sui - per noi - consolidati concetti di corporeità e materia, alla luce delle straordinarie nuove scoperte della fisica moderna. 

Il bosone di Higgs, scoperto al Cern di Ginevra con il grande contributo dei fisici italiani dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e' uno dei protagonisti al Festival della Filosofia di Modena. 

Ieri alle 17 presso la Cappella di S. Nicolo', via Berengario 18, è stato inaugurato "Il dono della massa", il primo exhibit interattivo realizzato al mondo sul bosone di Higgs. 

L'exhibit, curato dall'Infn, permette di vivere in un ambiente immersivo il passaggio da un Universo dove le particelle si muovono indistintamente e senza una massa, a un Universo dove la massa si forma attraversando un mare invisibile, il campo di Higgs. 

Camminando su una pedana verso lo schermo si vede il proprio corpo trasformarsi. Informe e volatile all'inizio, acquisisce progressivamente consistenza e forma. 

Alla fine di questa trasformazione immaginaria e' possibile riconoscere la sagoma e i movimenti del proprio corpo. 

In Piazza Grande a Modena anche la conferenza: "Meccanismo di Higgs e principio antropico", un dibattito moderato dal direttore de Le Scienze, Marco Cattaneo, che ha come protagonisti due grandi fisici teorici: Andrei Linde, della Stanford University, membro della "National Academy of Sciences" e della "American Academy of Arts and Sciences", e Antonio Masiero dell'Universitá di Padova, vicepresidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 

27/10/11

Robert Pogue Harrison - prefazione a 'Poesie 1996-2007'





Prefazione di Robert Pogue Harrison al volume Poesie 1996-2007 di F.Falconi, Campanotto Editore, 2008.

Il filosofo americano Ralph Waldo Emerson inizia il suo saggio L’esperienza  con una domanda:  “dove ci troviamo?”  È una domanda disorientante, innanzitutto a causa dell’uso della prima persona plurale.  Questo “ci” si riferisce ad un soggetto collettivo impersonale?  Alla comunità dei lettori di Emerson?  Ai suoi compatrioti?  È solo quando si arriva alla fine del saggio che si comincia a capire che pochi di noi si fanno questa domanda in modo serio, sin quando non riusciamo a renderci conto del fatto che siamo, in effetti, persi.