Visualizzazione post con etichetta climate change. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta climate change. Mostra tutti i post

18/08/23

Perché la sventura ci coinvolge solo quando è vicina e non lontana e come funziona il nostro senso dell'empatia e della compassione



Letto nel 2007, quando uscì in Italia, questo saggio continua a illuminarmi a distanza di tempo.
Ritter (morto nel 2013), prendendo spunto dalla Parabola del Mandarino raccontata nel Papà Goriot di Balzac, studia a fondo il rapporto che esiste tra la nostra compassione - la compassione umana (la cum-passione dei latini, ovvero, patire-insieme-a uno che soffre, vivere la sua stessa sofferenza o dolore) - e la vicinanza fisica o geografica:
in pratica, tutti sappiamo che un evento tragico che accade lontano da noi, appunto ad esempio nella Terra dei Mandarini Cinesi, muove a molta meno partecipazione/compassione/o empatia come si ripete oggi, che se quello stesso evento, identico, accadesse fuori dalla porta di casa nostra.
E' una regola aurea, che fa parte del DNA umano, e che gli agi digitali non sembrano affatto aver cambiato, "accorciando il mondo", semmai il contrario: siamo sempre più monadi "lontane" dal mondo reale, sia quello "vicino" che quello "lontano".

Rileggere Ritter però, e le sue esplorazioni nella storia della letteratura e della filosofia, aggiunge parecchio. Perché la questione non è affatto "semplice" come si penserebbe.
Sarebbe stato interessante a questo proposito che Henning Ritter avesse avuto la possibilità di aggiornare il suo testo sulla crisi climatica globale:
la mancanza di empatia, di partecipazione, di consapevolezza e dunque di compassione, riguardo ai cambiamenti climatici, dipende infatti essenzialmente da quanto si "è vicini" ad essi, di quanto essi tocchino le nostre vite.
In fondo, chi vive in Occidente, percepisce l'emergenza climatica come "lontana", almeno finché dal "suo" cielo, non gli piovono addosso chicchi di grandine come aranci. Ma se i danni saranno limitati, e l'evento seguito da due settimane di clima migliore, le sue considerazioni saranno tranquillizzate.
Di certo, chi vive in angoli del pianeta diversi - nei quali ad esempio la sopravvivenza delle persone è direttamente dipendente dalle condizioni del clima e quindi ad esempio da coltivazioni e pascoli, di quel che si può mangiare o non mangiare - ha percezioni molto diverse di questa "Sventura".
Purtroppo però le redini del mondo, almeno quelle dei grandi cambiamenti economici, le tiene in pugno ancora quella parte del mondo occidentale che sente "lontane" quelle emergenze. Vengono da troppo lontano, e oltretutto qui in occidente siamo troppo impegnati a compulsare sui socials per concedere troppa attenzione a una cosa così lontana.
L'impressione o il dubbio è però che quando la sventura verrà avvertita come "vicina" anche da quella parte di mondo, minacciando la comfort zone dell'aria condizionata e delle case di cemento armato e non di fango, sarà forse davvero già troppo tardi.

Fabrizio Falconi - 2023

09/08/21

Le anticipazioni del nuovo rapporto ONU sul clima: "innalzamento del livello del mare fenomeno irreversibile in centinaia o migliaia di anni



Sono da tempo convinto che i negatori dei cambiamenti climatici in corso per colpa dell'uomo siano quasi peggio dei no-vax.

E' incredibile che di fronte a quello che accade e sta accadendo tutti i giorni ormai da decenni sotto i nostri occhi ci sia una grandissima quantità di persone totalmente insensibile e impermeabile alla gravità del problema e alla responsabilità dei rapporti umani in un fenomeno che sta mettendo seriamente a rischio la sopravvivenza prossima - molto prossima del pianeta. 

Il rapporto sul clima dell'ONU anticipato oggi è davvero catastrofico. 

Il continuo aumento del livello del mare, è scritto, è uno dei fenomeni dei cambiamenti climatici già in atto, "irreversibili in centinaia o migliaia di anni". Lo affermano gli scienziati del Gruppo di lavoro 1 dell'Ipcc nel rapporto "Cambiamenti climatici 2021 - Le basi fisico-scientifiche", la prima delle tre parti del Sesto Rapporto di Valutazione che sara' completato nel 2022. 

Gli esperti rilevano che il climate change riguarda ogni area della Terra e tutto il sistema climatico. Tuttavia, avvertono, forti e costanti riduzioni di emissioni di Co2 e di altri gas serra limiterebbero i cambiamenti climatici. 

Nel 2019, le concentrazioni atmosferiche di Co2 erano le piu' alte degli ultimi 2 milioni di anni e quelle dei principali gas serra (metano e biossido di azoto) le piu' elevate degli ultimi 800.000 anni; negli ultimi 50 anni la temperatura della Terra e' cresciuta a una velocita' che non ha uguali negli ultimi 2.000 anni; l'aumento medio del livello del mare e' cresciuto a una velocita' mai vista negli ultimi 3000 anni. Il sesto rapporto dell'Ipcc (il gruppo di scienziati esperti in cambiamento climatico) è approvato dai 195 governi dell'Onu. 

10/09/19

Finalmente anche gli scrittori cominciano a mobilitarsi sul clima. Jonathan Safran Foer a Mantova: 4 cose concrete da fare subito.



"Non è un mistero per nessuno quello che dovremmo effettivamente fare. Sappiamo, senza ambiguità né controversie, che ci sono quattro cose con cui ogni persona puo' fare la differenza. E sono: avere meno figli, prendere meno l'aereo, vivere senza automobile e seguire una dieta piu' vegetariana. Tre di queste cose sono molto difficili, una, la quarta, invece potrebbe essere fatta subito". 

Lo ha detto, in un'intervista con askanews, lo scrittore americano Jonathan Safran Foer, a Festivaletteratura a Mantova per presentare il suo libro "Possiamo salvare il mondo prima di cena", edito in Italiada Guanda e dedicato al tema dei cambiamenti climatici. 

Un saggio che indica nell'allevamento intensivo, e quindi nella nostra alimentazione fortemente incentrata sulla carne, una delle piu' gravi e taciute cause della crisi climatica. 

"Ho avuto un momento - ci ha raccontato Foer a proposito della genesi del libro - nel quale mi sono detto: quando e' troppo e' troppo. Me lo ricordo molto bene, ero a casa e ho pensato che dovevo assolutamente fare qualcosa. E non solo sul cambiamento climatico, ma anche su Trump o sul controllo delle armi o sui problemi dell'immigrazione, ma sul clima questa sensazione e' stata ancora piu' forte, pensavo agli incendi in California, alle super tempeste, allo scioglimento dei ghiacci. Bisogna fare qualcosa, mi dicevo, bisogna fare qualcosa. E lo dicevano continuamente anche i miei amici, ce lo ripetevamo ininterrottamente. E a u certo punto mi sono reso conto che era assurdo dirlo e poi non fare nulla".

A quel punto, per lo scrittore, la cosa piu' naturale e' stata pensare a un nuovo libro, anche se, ci ha spiegato Foer, all'inizio non era chiaro quale sarebbe stato il risultato finale della ricerca. 

"Scrivere - ci ha pero' detto - e' il mio modo migliore per essere serio, per essere attento a qualcosa. Quindi mi sono preso del tempo per prestare attenzione e pensare a questo tema"

"La gente - ha concluso Jonathan Safran Foer - di solito non fa nulla fino a quando non viene toccata profondamente, e questo e' necessario, ma non sufficiente. E il problema e' invece che tendiamo a credere che sia sufficiente: se partecipo o a una manifestazione mi dico che ho fatto qualcosa; se piango quando vedo un'immagine dei profughi climatici mi dico che ho fatto qualcosa, ho pianto; se sostengo le posizioni della scienza quel sostegno lo considero fare qualcosa o addirittura se dico che bisogna fare qualcosa anche questo è già fare qualcosa. Ma non e' cosi'". 

Per questo il libro ha uno dei suoi pregi maggiori nella non indulgenza, nella consapevolezza che lo stesso narratore e' "compromesso", nel mettere sulla pagina tutte le difficoltà. Ma in queste difficoltà e in questa compromissione, che e' la metodologia per escludere ogni forma di integralismo, c'e' probabilmente l'unica possibilità di un approccio che abbia un minimo di speranza di successo.