Visualizzazione post con etichetta nietzsche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nietzsche. Mostra tutti i post

19/07/22

In un'epoca senza maestri, un grande tributo a Philip Glass da Woody Allen, Scorsese e tanti altri


Credo sia un'epoca così sbandata perché viviamo in un'era - come dice Zagrebelsky - senza maestri.

I maestri buoni sono spariti (morti, uccisi, ripudiati) e così anche quelli cattivi.
Perché nell'epoca imperante del selfness (che a quanto pare, tra l'altro, sta portando il pianeta all'autodistruzione) ciascuno - secondo la profezia di Nietzsche, ma in modo ahimé assai più radicalmente basso - vuole essere ed è maestro di se stesso.
Così, i pochi maestri che restano vivi e in giro, per chi ancora li apprezza e sa quanto siano essi fari nella notte ormai divorante, sono quanto mai importanti. Ed importante conoscerli, ascoltarli.
Una occasione è data dal magnifico documentario (purtroppo in-tradotto e in-distribuito ancora in Italia, dove Amazon preferisce fare documentari su gianluca vacchi e su wanna marchi) dedicato al maestro, "Glass: A Portrait of Philip in Twelve Parts", diretto da Scott Hicks nel 2007 e nominato agli Emmy Awards e all'AFI Award
Chi ha l'occasione di vederlo, oltre che conoscere la vita, la personalità e la spiritualità di Glass, forse il più celebre compositore vivente, cioè contemporaneo, ha la possibilità di ascoltare l'opinione (su Glass, e sulla sua opera) di Joanne Akalaitis, Woody Allen, Holly Critchlow, Errol Morris, Nico Muhly, Godfrey Reggio, Dennis Russell Davies, Martin Scorsese e Ravi Shankar.
Un meraviglioso viaggio nella musica e nell'intelligenza. Glass, una delle ultime "grandi anime".

Fabrizio Falconi - 2022

16/12/20

Libro del Giorno: "La salvezza del bello" di Byung-Chul Han

 



Meritevole l'editore Nottetempo che sta da diversi anni stampando l'opera di Byung-Chul Han, nato a Seul 60 anni fa, filosofo tedesco-sud coreano con un passato nella metallurgia e brutale critico della Rete e del globo interconnesso, considerato uno dei piú interessanti filosofi contemporanei, docente di Filosofia e Studi Culturali alla Universität der Künste di Berlino. 

Ne La salvezza del bello, edito nel 2015 in Germania (2019 in Italia), Byung-Chul Han si interroga sulla trasformazione dell'idea della bellezza nella società dei consumi digitale, sul cambiamento di percezione e sul significato stesso del bello. 

Nel mondo di oggi, scrive Byung-Chul Han, "nulla ha consistenza e durata.  Di fronte alla radicale contingenza (del mondo digitale, dove tutto è qui e ora ndr.) si risveglia la nostalgia di ciò che vincola a un impegno e che trascende la quotidianità. Oggi ci troviamo in una crisi del bello proprio perché il bello è stato levigato divenendo oggetto del piacere, del like, del piacevole e confortevole.  La salvezza del bello significa la salvezza di ciò che vincola e impegna a una responsabilità." 

Per quanto quindi il titolo possa essere equivocato, Byung-Chul Han non parla della "bellezza che salva", intesa in senso dostoevskijano, ma della responsabilità, oggi fondamentale per tutti, di "salvare il bello", di preservarlo dalla prosaicità dittatoriale della vita per come essa è diventata. 

Dostoevskij infatti aveva detto che solo la bellezza ci salverà. Ma oggi è il bello stesso a dover essere messo in salvo, recuperando l’integralità della sua esperienza che l’epoca digitale fa svanire di giorno in giorno. 

Questo è l’intento del saggio di Byung-Chul Han, che ripercorre momenti essenziali del pensiero europeo sul bello, da Platone a Nietzsche e Adorno, per mostrare con vigorosa persuasività la deriva estrema della nostra esperienza estetica

L’estetizzazione diffusa, la veloce proliferazione di immagini levigate e consegnate al consumo, dove conta solo il mero presente della piú piatta percezione, conducono a una fondamentale anestetizzazione. 

Nulla piú accade e ci riguarda nel profondo, e cosí l’arte stessa diventa, come già aveva avvertito Nietzsche, solo occasione di una momentanea eccitazione. 

Ma l’originaria esperienza del bello è invece una scossa estatica che ci trasforma e si prolunga anche nella vita etica e politica. 

La bellezza non rimanda al sentimento di piacere, ma a un’esperienza di verità

“Tu devi cambiare la tua vita”: il monito che promana dal Torso arcaico di Apollo nell’omonima poesia di Rilke è la parola che il bello ci rivolge attraverso questo libro.


Byung-Chul Han 

23/10/19

Libro del Giorno: "La casa di psiche" di Umberto Galimberti



Il saggio di Galimberti, uscito per la prima volta nel 2006 e più volte ristampato, è un affascinante viaggio nella storia della filosofia, dai greci a Nietzsche e Heidegger e del suo complesso rapporto con la psicologia e con le psicologie, scienze relativamente molto più giovani della filosofia, che hanno affrontato l'esplorazione della psiche, fermandosi impotenti di fronte alla ricerca di un senso per l'esistenza umana. 

Le scienze psicologiche infatti non possono oltrepassare il problema ontologico che soggetto della ricerca psicologica è proprio la psiche, che è anche oggetto del medesimo studio. 

La psicologia cioè non può andare oltre se stessa, e se si ragiona sulla sofferenza determinata dalla irreperibilità di un senso, l'unica risposta può arrivare dalla filosofia, che sin dal suo sorgere non ha mai esitato a mettere in questione il mondo, che oggi è rappresentato dalla tecnica, vera dominatrice tirannica delle nostre vite contemporanee che concepisce l'uomo soltanto come mezzo e lo getta nel deserto dell'insensatezza.

Dunque, nel corso delle dense 460 pagine, Galimberti ricostruisce le origini romantiche della psicoanalisi e l'obiezione fondamentale di Nietzsche con la ragione come equilibrio delle passioni. 

Seguono capitoli incentrati su Lacan, su Nietzsche e la nostalgia dell'innocenza, su Jung e la Psicoanalisi, con lo studio della dimensione simbolica nella pratica analitica e la polisemia del simbolo nella concezione di Jung e un bellissimo capitolo dedicato al simbolismo in astrologia (Storia e destino). 

E ancora, l'approccio fenomenologico di Husserl, Bisnwanger e l'analisi esistenziale, la psicologia come arte, e un commovente capitolo dedicato a Genio e Follia, con incursioni nelle biografie e nelle psicologie di Strindberg, Van Gogh, Holderlin e Rilke

Poi, Galimberti affronta la carenza sistematica della medicina e del suo totale fraintendimento del corpo, con i due volti della malattia, e gli equivoci generati dalla concezione fondamentalista della medicina (che Galimberti chiama superstizione scientifica). 

L'apertura alla filosofia, come rimedio e oltrepassamento della psicopatologia, passa attraverso il pensiero di un gigante come Karl Jaspers che va alle radici stesse del pensiero filosofico e alla filosofia come ricerca e pratica di vita.

Nell'ultima parte infine Galimberti affronta la condizione tragica dell'esistenza e i suoi preziosi antidoti, rintracciati nella giusta misura, nel concetto di limite, nella cura  e nella conoscenza di sé, nell'arte di vivere, nella virtù: valori già contrassegnati dal pensiero dei padri greci e oggi bisognosi di un ripensamento che Galimberti fa approdare nel concetto del nomadismo dell'etica, nell'etica cioè del viandante, che non vive inconsapevolmente accumulando esperienze, ma che, al contrario, valuta con responsabilità gli accadimenti della propria vita, non oltrepassando il limite e dando una misura a se stesso.

Fabrizio Falconi

Umberto Galimberti
La casa di psiche
Feltrinelli, Milano 2006
Pagine 460
Euro 15,00

18/04/19

Libro del Giorno: "Così Parlò Zarathustra" di Friedrich Nietzsche


Fa impressione rileggere lo Zarathustra, dopo che lo si è fatto quando si avevano 20 anni.  Le prospettive cambiano, ovviamente.  Ma è anche una operazione salutare, perché si scoprono continuamente cose nuove, rispetto alle rimasticature che - soprattutto nel mare magnum del web - hanno trasformato (anche) l'opera di Nietzsche in un prontuario di aforismi completamente estraniati dal testo e quindi completamente fraintesi. 

Come è noto, Nietzsche cominciò a scrivere Zarathustra nel 1881, quando si trovava in Italia e aveva affrontato  un breve viaggio in traghetto a Messina e Taormina, al termine del quale aveva cominciato a frequentare "l'Arcadia" locale.

La lavorazione andò avanti per 4 lunghi anni, durante i quali il filosofo conobbe Lou von Salomé, una giovane studentessa russa in viaggio d'istruzione attraverso l'Europa e iniziò con lei e con il comune amico Paul Rée, che gli aveva presentato lei, una singolare (e casta) liason a trois.

Dopo ripetute proposte di matrimonio rifiutate e sconvenienti baci in pubblico ricevuti(ma nulla di concreto accadde tra di loro, restando il rapporto su un piano puramente platonico), Lou si allontanò da Nietzsche e anche da Rée. 

Questa delusione accelerò il lavoro di Nietzsche sullo Zarathustra, che portò a termine nel 1885, tre anni prima del trasferimento a Torino e del celebre crollo mentale di Nietzsche (3 gennaio 1889 la prima crisi di follia in pubblico) dal quale non si riprese più fino alla morte (25 agosto 1900).

Zarathustra è dunque l'ultima delle grandi opere di Nietzsche e quella che viene ritenuta unanimemente il suo Testamento.

Al contrario di ciò che si crede si tratta di un'opera assai difficile, anzi "la più difficile", come sottolinea Roberto Escobar nella preziosa introduzione, come è evidente fin dal sottotitolo che il filosofo scelse: un libro per tutti e per nessuno

Realizzato nella forma di un diario intimo predicatorio, ed esplicitamente ispirato allo stile dell'Antico e del Nuovo Testamento,  Zarathustra è un libro esplosivo, in cui il profeta e mistico iranico fondatore dello Zoroastrismo e vissuto presumibilmente nel IX secolo a.C., diventa colui che sovverte ogni morale, che bandisce verità nuove, che preannuncia e prefigura l'avvento di un Superuomo (purtroppo questo termine ha prevalso, nella traduzione italiana, su quello più corretto di Oltreuomo), che si pone al di là del Bene e del Male, che il Bene e Male comprende e supera, che raccoglie la notizia della morte di Dio, per far-si protagonista del proprio destino e del proprio passato (Eterno Ritorno). 

Ri-leggere oggi Nietzsche, ri-leggere oggi lo Zarathustra significa andare definitivamente oltre le aberrazioni del nazismo che usò e deformò queste teorie (come anche quelle di Darwin) per i propri terribili fini, e restituire al filosofo l'autentico valore della sua grande visione che così profondamente ha influenzato il pensiero del Novecento e che - al contrario di altri - continua a influenzare anche quello di oggi, essendo strutturalmente attuale. 

Zarathustra poi, essendo un libro-mondo, può essere letto da diversi punti di vista: anche da quello strettamente poetico, che ancora maggiormente scava nell'abisso del cuore umano con figure e scene metaforiche che non si dimenticano più.

Insomma, c'è sempre un motivo - ce ne sono tanti - per rileggere questo libro pericoloso, sovversivo, radicale, visionario. 

Fabrizio Falconi




17/02/19

Poesia della Domenica: "La canzone della malinconia" di Friedrich Nietzsche da "Così parlò Zarathustra".




La canzone della malinconia

Quando la luce schiara,
e quando la rugiada il suo ristoro
sopra la terra piove;
invisibile, ed anche non udibile,
perché tènere scarpe porta ai piedi
quella ristoratrice come tutti
coloro che ristorano: pensa, mio caldo cuore,
come un giorno sitivi,
avevi sete di celesti lacrime
e di rugiada, combattuto e stanco,
mentre su erbosi sentieri giallastri
intorno a te, attraverso alberi neri,
maligni raggi a sera trascorrevano,
sguardi accecanti dell'occhio solare?

'Tu innamorato della verità?' e ridevano;
'No! Sei solo un poeta!
Un animale, lento, predatore,
che vuol mentire,
deve sapendo e volendo mentire:
cercare prede,
dipinto e mascherato,
di se stesso una larva,
e di se stesso preda.
Innamorato della verità?
No! Solo un pazzo! Soltanto un poeta!
Che parla per immagini,
da folli larve esalando i suoi gridi,
vien giù su ponti fatui di parole,
giù lungo variopinti arcobaleni,
tra falsi cieli
e false terre,
vagabondo vagante,
è solo un pazzo! Soltanto un poeta!

Innamorato della verità?
Non calmo, ma immoto, freddo e lucido,
divenuto una statua,
divina colonna,
non posto in faccia ai templi,
sentinella di un dio:
no! ma ostile egli a questi monumenti
del vero, in ogni selva più che in templi
di casa,-pieno di felino slancio,
sgattaiolante dentro ogni finestra,
dentro ogni caso,
frugante ogni foresta
primordiale appassionatamente,
onde tu nelle selve
primordiali tra variopinte belve
correvi sano e bello e peccatore,
con le labbra bramose,
sanguinano infernale ed irrisore,
correvi, insidiatore e rapitore:

oppure come l'aquila che lunghi, lunghi
sguardi configge nell'abisso,
nei precipizi suoi:
oh, com'esse laggiù,
sempre più laggiù in basso,
in sempre più profondi abissi volgono!
Poi,
d'un tratto, a capofitto
con istintivo volo,
si gettan sugli agnelli,
di colpo, affamate,
bramose degli agnelli,
terribili per le anime di agnello,
terribili per tutto ciò che ha occhi
pecorili, lanosi, occhi d'agnello,
grigi, benevoli occhi dell'agnello!

Così
aquilee e come di pantera
sono le bramosie del poeta,
i desideri tuoi fra mille larve,
tu pazzo! Tu poeta!

Tu che guardavi agli uomini,
pecora insieme e Dio:
strappare Iddio nell'uomo,
la pecora nell'uomo,
e ridere strappando:
questa, questa è la tua felicità!
Felicità d'aquila e di pantera!
Felicità di un poeta e di un pazzo!'

Quando l'aria si schiara,
la falce della luna
verde tra rossi fuochi
invidiosà vien fuori:
nemica del giorno,
furtiva ad ogni passo
su cascate di rose
falciando, finché cadono,
cadono a notte pallide spioventi:

così io stesso caddi un giorno giù
dalla follia della mia verità,
dall'ansia del mio giorno,
stanco del giorno, malato di luce;
discesi verso la sera e l'ombra:
solo, arso ed assetato
dell'Una Verità:
ricordi ancora, o caldo cuore tu,
qual sete avevi?
Ch'io sia dunque bandito
da ogni verità,
solo un pazzo!
Un poeta!



Friedrich Nietzsche 
tratto da: "Così parlò Zarathustra", parte Quarta, Il canto della Malinconia, 3. 

25/12/17

"I cristiani sono i primi ad aver dimenticato il Natale". L'intervista di Massimo Cacciari a Huffington Post.


Huffington Post Italia online ci fa un bel regalo di Natale, offrendoci una intervista a Massimo Cacciari sui temi del Natale cristiano e su ciò che di esso è rimasto nel nostro tempo. 
La parola del Vangelo l'ha ascoltata fuori dal tempio: "Le Chiese sono diventate delle grandi scuole di ateismo. Nella gran parte di esse, la forza paradossale del verbo di Cristo viene trasformata in un discorso catechistico e ripetitivo, un piccolo feticcio consolatorio e rassicurante, un idoletto. È l'opposto di ciò che insegnava Gesù domandando ai suoi discepoli: 'Chi credete che io sia?'". Massimo Cacciari era ancora uno studente al secondo anno di liceo quando, tra lo Zarathustra di Nietzsche e le prime letture di Hegel, aprì le pagine del Nuovo Testamento: "Fu entusiasmante sentire la straordinarietà di quel testo, la bellezza di una storia che induce ad andare alla ricerca, senza certezze, rischiando. Al novanta per cento, i preti sono incapaci di rendere la potenza di quel racconto. Le loro omelie, spesso, sono delle lezioni di anti religione".
Negli anni sessanta e settanta, mentre erano di moda i capelloni, Marx, i pantaloni a zampa d'elefante, Marcuse, l'eros e la civiltà, Kerouac, la Cina e Janis Joplin, Cacciari leggeva i testi della teologia cristiana: "Nelle riviste della sinistra non organiche al partito comunista – "Quaderni Rossi", "Contropiano" – discutevamo della Santa Romana Chiesa insieme a Giorgio Agamben, Mario Tronti, Giacomo Marramao. Avevamo idee diverse, ma condividevamo le stesse letture: tutte abbastanza eretiche". Il Natale degli alberi in pivvuccì, degli acquisti online e i centri commerciali aperti tutto il giorno; il Natale della neve luccicante incollata sulle vetrine, delle barbe bianche, delle renne e delle slitte, non lo scandalizza: "Basta sapere che la nascita di Cristo non ha niente a che vedere con quello che vediamo intorno a noi. Il Natale è diventato un festa per bambini e adulti un po' scemi. Non c'è da levare alti lai contro il consumismo. C'è solo da riflettere, meditando con sobrietà e disincanto". Nel suo libro, "Generare Dio" (Mulino), mostra – da laico – che nel mistero dell'incarnazione di Dio c'è un personaggio che abbiamo avuto sempre sotto gli occhi, eppure non siamo stati ancora in grado di vedere nella sua interezza: Maria.
Perché, professore?
Maria è stata pressoché ignorata anche dai filosofi che hanno interpretato l'Europa e la Cristianità, come Hegel e Schelling. Il discorso ha privilegiato il rapporto del padre con il figlio. Maria è stata ridotta a una figura di banale umiltà, un grembo remissivo e ubbidiente che si è fatto fecondare dallo spirito santo senza alcun turbamento.
Invece?
Quando l'Arcangelo Gabriele le annuncia che concepirà e partorirà un figlio e che egli sarà chiamato Figlio dell'Altissimo, Maria ha paura. Si ritrae, dubita, è assalita dall'angoscia, medita. Il suo sì non è affatto scontato. Nel momento in cui lo pronuncia, è un sì libero e potente, fondato sull'ascolto della parola. Perché Maria giunge a volere la volontà divina.
Nessuno se n'era accorto prima?
Nel pensiero, solo pochi autori – penso a Balthasar – hanno riflettuto sulla figura di Maria. È nella pittura – nella grande pittura occidentale – che Maria si innalza al ruolo di protagonista assoluta. Siamo di fronte a uno di quei casi in cui l'espressione figurativa è andata molto più in profondità del linguaggio.
Cosa riesce a mostrare?
Che se si toglie alla nascita di Cristo la scelta di questa donna che accoglie nel suo ventre il figlio di Dio e il suo Logos, l'incarnazione diventa una commedia. Maria è libera. Anzi, di più: il suo libero donarsi all'ascolto è in realtà un'iper libertà.
Perché iper?
Quando – nel giardino dell'Eden – Adamo mangia il frutto dell'albero della conoscenza obbedisce al proprio desiderio. La sua libertà è la libertà di soddisfare i propri impulsi. Maria, invece, riflette, s'interroga, soffre. Poi, fa la volontà dell'altro. La sua libertà è quella di far dono di sé. È come suo figlio: fa la volontà del padre. E qual è la libertà maggiore: quella che ti incatena a te stesso; oppure quella che ti libera dall'amor proprio?
Ma la libertà può essere slegata da ciò che si desidera?
Ma perché non si dovrebbe desiderare di donare se stessi agli altri? Perché non può essere questo l'oggetto del desiderio, anziché quello di soddisfare le proprie pulsioni?
Possiamo riuscirci?
Gesù, Maria, Francesco ci hanno dato degli esempi della libertà intesa come dono. È oltre umano seguirli? Può darsi. E può anche darsi che proprio qui s'incontrino la radicalità del messaggio cristiano e il super uomo di cui parlava l'anti cristiano Nietzsche: nell'impossibile.
Ma se è impossibile, perché provarci?
Perché l'impossibile non è una fantasia, un gioco inutile e vano. L'impossibile è l'estrema misura del possibile. E, se non orienti la tua vita in quella direzione, rimarrai prigioniero del tuo tempo. È questo il messaggio di Gesù: per essere libero, abbi come misura la mia impossibilità.
Se non possiamo essere come lui, perché Cristo si è fatto uomo?
Perché è necessario avere come misura qualcosa che ci oltrepassa per riuscire a spingerci altrove. Cristo non predicava nei templi: predicava fuori, nelle strade. I suoi discepoli dicevano: "È fuori". Nel senso: "È fuori di testa, è pazzo". Eppure, Gesù ha segnato un prima e un dopo nella storia dell'uomo, ha creato il mondo culturale e antropologico in cui viviamo. C'è qualcosa di più realistico di questo? Senza quell'impossibilità niente ci spingerebbe a uscire da noi, a ri-orientare diversamente le nostre vite.
Perché dovremmo farlo?
Per liberare il nostro tempo dalle sue miserie. Più la nostra epoca ci rinserra dentro di essa, più servono grandi idee, pensieri limite, parole ultime. Sono le uniche cose che ci possono sradicare dal tempo in cui ci viviamo.
Come lo definirebbe?
Osceno, nel senso letterale del termine: un tempo in cui tutto deve essere posto sulla scena: i nostri pensieri, le nostre fotografie, i nostro segreti. Niente deve stare in una zona scura. Invece, è proprio dal buio che proviene la luce che illumina e rivela. Pensi alla pittura d'Europa, la terra del tramonto: cosa raffigurerebbe senza il gioco dell'ombra?
È tutto davvero così esposto?
Al contrario. Quella della trasparenza è solo un'ideologia. Mai come oggi le potenze che governano il mondo sono state così nascoste. Al di là dell'apparenza, la nostra è l'epoca dell'occulto, dei poteri anonimi, di ciò che non si vede. Mentre, nel caso di Maria, la luce divina si copre d'ombra per manifestarsi nella realtà, nel nostro tempo l'oscuro si nasconde dietro la luminosità. Lucifero è negli inferi, però finge di essere portatore di chiarore. La nostra epoca è attraversata dallo spirito dell'anti-Cristo. Ci sono stati momenti in cui esso si è manifestato nella sua forma pura. Oggi, invece, circola mascherato.
Anche la politica avrebbe qualcosa da imparare da Maria?
Maria è una figura della libertà, non è il santino che raccontano i preti. La sua humilitas è meditazione e ascolto. Se leggessero ancora, i politici potrebbero imparare anche da lei. Se non altro, per essere più consapevoli della storia in cui si collocano. Il dramma, però, è che c'è stata una completa divaricazione tra il sapere e il potere.
Per quel che riguarda le figure religiose, i cristiani non potrebbero aiutarli?
I cristiani sono i primi ad aver dimenticato il Natale, smettendo di predicare la paradossalità del verbo.
Anche il Papa?
Il discorso è più complesso. Francesco si inscrive nella tradizione ignaziana, dove l'etica della fede si coniuga alla volontà di potenza e l'assoluta dirittura morale ed etica si combina a una grande capacità di catturare il mondo nelle proprie reti.
Perché neanche le femministe hanno riflettuto su Maria?
Perché anche loro – benché protagoniste dell'ultima vera rivoluzione degli ultimi decenni – sono rimaste vittime della lettura maschilista dell'incarnazione. Hanno guardato Maria come un figura servile, totalmente oscurata dal rapporto tra padre e figlio, non riuscendo a scorgere quello che c'è oltre.

30/10/16

Pierre Hadot, "La filosofia come modo di vivere" (Recensione).



Pierre Hadot (1922-2010), uno dei filosofi più importanti del Novecento, è soltanto un ragazzo quando il cielo stellato gli regala un'esperienza indimenticabile, in cui più tardi riconosce ciò che lo scrittore e drammaturgo Romain Rolland chiama "il sentimento oceanico".

Comincia da quel punto una parabola di vita straordinaria: i tempi della guerra nella Francia occupata dai nazisti, l'avvicinamento alla Fede e l'ordinazione come sacerdote dopo i lunghi anni passati in seminario, il dopoguerra, l'allontanamento dalla fede, lo sviluppo dello studio filosofico fino a giungere ai massimi livelli nei riconoscimenti delle massime accademie non solo di Francia.  

Ma per Hadot la filosofia non è - e non è mai stata - soltanto una disciplina intellettuale. La filosofia è invece esperienza vissuta. E anche i discorsi filosofici degli antichi sono "esercizi spirituali"  che non mirano a informare, ma a "formare", cioè a formare noi stessi.  

E quindi filosofare vuol dire "esercitarsi a morire", non nel senso di praticare un mero e semplice memento mori, ma invece esercitandosi a vivere con piena lucidità, staccandosi dal proprio io per aprirsi ad una prospettiva universale, con un itinerario di saggezza e di consapevolezza personale.

Questo libro è, per questi motivi, molto importante.  

Si tratta di una lunghissima intervista a tre voci - Jeannie Carlier, Arnold I. Davidson e lo stesso Hadot - che consentono al maestro francese di ripercorrere l'intero suo percorso di vita, e riannodare i fili di una esperienza umana, prima che filosofica, in grado di risalire agli insegnamenti delle grandi scuole della tradizione greca - stoicismo ed epicureismo in primis - fino all'esperienza delle grandi menti dell'ottocento e novecento, da Nietzsche a Wittgenstein, di cui Hadot è stato uno dei primi a studiare e a rendere pubblica l'opera.

Hadot propugna - e mette in pratica nella sua vita - una conversione completa della nostra relazione con il tempo: Vivere solo nel momento in cui viviamo, cioè il presente, non vivere nel futuro, ma invece come se non ci fosse un futuro, come se avessimo solo questa giornata e cercando di vivere nel miglior modo possibile.

Vivere è la più nobile delle occupazioni, come scriveva Montaigne (altro punto di riferimento continuo di Hadot). 

Ed è l'istante presente - come diceva Marco Aurelio - a metterci in contatto con il cosmo nella sua totalità. A ogni istante posso pensare all'indicibile evento cosmico di cui faccio parte.

Una elevazione del pensiero - o come si diceva anticamente il punto di vista di Sirio - che consente di sollevare lo sguardo dagli affanni del presente e percepire la propria presenza nel mondo, nel mistero del mondo, in tutta la sua grandezza. E' questo, il sentimento oceanico. 

Sforzarsi di vedere il mondo come se lo si vedesse per la prima volta, con quello stupore di cui parla Seneca quando tutto appare nuovo, lo splendore del mondo che usualmente ci sfugge.

Il mondo è forse splendido, spesso atroce, ma soprattutto enigmatico. E questo carattere enigmatico è, secondo Goethe - la parte migliore dell'uomo, essendo una intensificazione della coscienza che abbiamo del mondo.

Wittgenstein scriveva proprio questo, della sua esperienza di meravigliarsi per l'esistenza del mondo, dicendo: è l'esperienza di vedere il mondo come un miracolo. 

La vera filosofia è questo, dunque. Teoria di pratiche esistenziali, che servono a vivere, a vivere meglio. In modo più consapevole e costruttivo.  Come Pierre Hadot ha saputo fare, e come ci ha trasmesso, nella sua grande lezione di vita.

Fabrizio Falconi

01/09/16

"Narcisismo - Tre riflessioni liquide" di Patrizia Manganaro (Recensione).




Un prezioso piccolo libro di Patrizia Manganaro, docente di storia della filosofia contemporanea e di filosofia del linguaggio presso la Pontificia Università Lateranense e grande studiosa del pensiero di Edith Stein. 

Uno studio dedicato al fenomeno post-moderno del Narcisismo, muovendo i passi dal mito di Narciso, narrato nel terzo libro delle Metamorfosi di Ovidio. 

Il mito di Narciso, scrive la Manganaro, rende edotti sull'epoca attuale, visto che il presente è soprattutto visione

Manganaro riporta qui una illuminate considerazione di Pierangelo Sequeri: "Nella postmodernità non è più Prometeo il primo santo del calendario irreligioso come voleva Marx. E nemmeno Dioniso, come voleva Nietzsche. E' Narciso."

Siamo cambiati dalle immagini  e l'immagine liquida di Narciso è ombra, fantasma, icona, illusione, idolo, simulacro, figura, allucinazione, spettro, scintilla, miraggio dei nostri tempi. 

Di qui il dramma dell'autocoscienza e dell'autoreferenza.

Ci aggrappiamo d'istante in istante in ciò che appare, narcotizzati, in non luoghi disumanizzati. 

Una vera cultura del narcisismo  che secondo Manganaro produce alienazione, disagio, crepuscolo. 

Di questi fenomeni sono specchio gli intellettuali Narcisi dell'epoca attuale, ai quali la Manganaro dedica un ultimo bruciante, crudissimo capitolo. 

A questo narcisismo, cioè all'egoismo, è possibile opporre un'autoreferenzialità buona: l'egocentricità, che vuol dire ripartire dalla intimità. Una forma di resistenza, di dissidenza, di protesta, per la costruzione - scrive Manganaro - di una polis e di una universitas più autentiche, al servizio dell'interumano: la pratica non ego-logica della ragione. Silenziosa, discreta, empatica: perché la felicità si dà per sottrazione.

Fabrizio Falconi




11/08/15

Mia Venerata - Le lettere d'amore di Nietzsche. Un piccolo, prezioso libro.



Nei quattro capitoli di questo piccolo, prezioso libro, c'è una selezione di lettere testimonianti i tristi tentativi da parte del grande filosofo di avvicinare e trattenere a sé una compagna per la vita, se non, come dichiara lui stesso, "una persona che valga la pena venerare."

La cura di Matteo Anastasio, il libro prende le mosse dal 1876, quando Nietzsche, all'età di 32 anni, docente di lingua e letteratura greca all'Università di Basilea, ancora scapolo, si trova ad avanzare un'ardita promessa di matrimonio a una giovane russa ventitreenne, Mathilde Trampedach, presentatagli soltanto due giorni prima dal direttore d'orchestra Hugo von Senger. 

La proposta di matrimonio verrà, naturalmente, rifiutata. 

Nell'estate seguente, a Bayreuth, Nietzsche fa la conoscenza di un'incantevole cantante, anch'essa russa, Louise Ott, Il filosofo scopre però che la donna è già sposata e ha un figlio.  La rigidità del filosofo, la sua goffaggine impediranno che la bella biondina diventi se non la sua compagna, almeno la sua amante. 

Sei anni dopo, nel salotto romano di Makwida von Meysenburg, Nietzsche incontra Lou Salomé, figlia di un generale russo, in viaggio in Europa con la madre.  Inizia quel celebre triangolo casto con il filosofo e amico di Nietzsche, Paul Rée, che durerà diversi mesi fino ad una drammatica rottura, quando la Salomé - destinataria di lettere al vetriolo, abbozzi sovente mai spediti -  inizia a frequentare il circolo Wagneriano, considerato da Nietzsche come un vero tradimento morale. 

Chiudono il libro i folli biglietti spediti da Nietzsche, ormai alla vigilia del suo cupio dissolvi, a Cosima Wagner, figlia del pianista Franz Lizst e moglie del compositore Richard Wagner. Una esplicita tensione amorosa per la donna, che erompe inaspettatamente e che viene ricambiata da una sprezzante indifferenza. 

I dolori amorosi di Nietzsche sono dunque qui riuniti a corredo della parabola di vita dell'uomo che incendiò la filosofia.

E anche queste bizzare, insolenti, risentite, appassionate lettere mettono in luce la grandezza di un pensiero eretico, mai del tutto compreso, soprattutto dai suoi contemporanei. 





20/04/15

Cacciari: "Nietzsche non ha nulla a che fare con un volgare ateismo."




Cacciari: «L’ateismo oggi? Volgare e mondano»

"L’affermazione nietzschiana della morte di Dio non è affatto volgarmente ateistica come qualcuno può pensare".
Massimo Cacciari – protagonista di un dibattito con il filosofo francese Rémi Brague – da non credente si è occupato a fondo Dell’inizio e Della cosa ultima, per dirla con il titolo di due suoi volumi ponderosi. E rifiuta con sdegno l’idea che Nietzsche sia uno dei grandi padri dell’odierna negazione di Dio.

Professore, eppure è a lui, spesso in coppia con Heidegger, che tanta parte della cultura che rifiuta il monoteismo cristiano guarda con riconoscenza...

"Un autore come Nietzsche non ha nulla a che spartire con un volgare ateismo. Anche Hegel, che si professava filosofo cristiano, affermava che la proprietà essenziale del monoteismo cristiano consisteva nel pensare la morte di Dio. C’è un modo di pensare questa morte che può essere propriamente cristiano, che anzi costituisce la proprietà specifica del cristianesimo. Tanto meno in Heidegger c’è una posizione di stupido ateismo. Caso mai si può pensare a una critica di Heidegger alla tradizione che pensa Dio in termini ontoteologici, che pensa Dio con la categoria dell’ente sommo e quindi dimentica la differenza tra ente ed essere, la differenza ontologica. Ma è una critica che può benissimo essere intesa come interna alla tradizione monoteistica non solo cristiana, ma anche giudaica e islamica. Perché la critica all’ontoteologia è presente in tutte e tre le grandi correnti del monoteismo abramitico. Quindi bisogna stare molto attenti nel pensare che la filosofia di stampo nietzscheano-heideggeriano significhi l’abbandono della questione di Dio. Anzi, è un affrontamento radicale di tale questione".


Quali sono per lei le vere forme dell’ateismo filosofico contemporaneo?
"La vera forma dell’ateismo, che non ha a che vedere né con Nietzsche né con Heidegger, è la visione per cui, detto in estrema sintesi, noi siamo soltanto un essere nel mondo: noi siamo accasati, addomesticati nel nostro essere mondano. E al di là di questo non c’è nulla, o meglio, c’è il nulla, di cui non bisogna assolutamente avere cura. Questa sì è una posizione ateistica presente in varie correnti del pensiero contemporaneo".

Lei oggi interviene sul rapporto fra il Dio cristiano e le altre religioni. Tanto per stare sull’attualità: come giudica un’alleanza che si propone sempre più spesso, quella tra cristianesimo e liberalismo ateo o immanentista in funzione anti-islamica?

"L’ateismo nei termini che le ho appena detto, moneta corrente al giorno d’oggi, è essenzialmente opposto a ogni possibile versione o declinazione della radice abramitica del monoteismo. Un’alleanza di questo ateismo e di un liberalismo immanentista con il monoteismo cristiano in funzione anti-islamica non può far altro che tradire quella che è l’essenza del cristianesimo. Direi di più: è una totale aberrazione. Un liberalismo di stampo immanentistico condivide con le posizioni genericamente ateistiche l’idea che al di là dell’esserci non c’è nulla. Anzi, che Dio è il nulla. Il che, mi lasci dire, per tornare al punto iniziale, è ben diverso dal dire: Dio è morto".

Tratto da Avvenire, 11 dicembre 2009.

06/04/15

E' morto Desmond O' Grady - Un ricordo.

Desmond O' Grady

Nessuno ne ha parlato in Italia, ma qualche tempo fa (agosto 2014) è morto Desmond O' Grady uno dei più grandi poeti contemporanei, che ho conosciuto qualche estate fa. 

O' Grady, nato in Irlanda, a Limerick il 27 agosto 1935, ha attraversato da outsider il Novecento, entrando in contatto con le più grandi personalità del secolo, da Jean Paul Sartre e Simone de Beauvoir a Picasso, da Samuel Becket a Ezra Pound, di cui fu amico intimo per lungo tempo. 

Desmond O' Grady ed Ezra Pound a Spoleto nel 1966

Desmond O'Grady (in camicia bianca e cravatta) vicino ad Ezra Pound e insieme ad altri poeti, Spoleto 1965. 


Desmond O'Grady decise di seguire la sua strada poetica a 15 anni e la seguì ignorando tutto, era un uomo fuori dalla mentalità della sua Irlanda, un "estraneo". Come la sua poesia era cittadino del mondo, nel senso abusato di questo termine. 

Irregolare ed errabondo, visse per diverso tempo a Roma, dove finì anche nel cast felliniano de La Dolce Vita, dove in una scena memorabile (a casa dell'intellettuale Steiner)  interpreta praticamente se stesso. Eccola : 




Al termine delle sue peregrinazioni ha fatto ritorno nella sua Irlanda, dove è morto.  Il suo collega Séamus Heaney, premio Nobel per la Letteratura nel 1995, lo ha definito "... una delle principali figure del mondo letterario Irlandese". 

Era membro di Irelands Aosdana, l'Organizzazione Irlandese degli Artisti. 

Ha pubblicato oltre 40 libri di poesia. Desmond O'Grady è uno di quei valorosi scrittori irlandesi che hanno fatto la rivoluzione con la penna cercando una rivincita storica e culturale per i suoi simili. 

E' indimenticabile, per me, il ricordo di una sera d'estate di alcuni fa (doveva essere il 1999) al Ristorante La capanna del negro (che oggi si chiama molto più prosaicamente Il vecchio Tevere), a Porta Portese, uno dei ristoranti preferiti di Pasolini, che affaccia sull'ansa del fiume di fronte a Testaccio. 

O'Grady, accompagnandosi con il solito vino a profusione, recitò per noi, in inglese, una delle sue poesie più grandi.  Questa, che riporto nella sua traduzione italiana e nella sua versione originale: 

E, sottratti all'agonia della luce,
lasciandoci dietro tutta la distruzione passata,
stendiamoci ancora sul vecchio letto
solido sotto il tetto d'alghe e bambù,
aprendo l'un l'altro bianche braccia felici.

Poi lascia che ti racconti tutta quella storia,
l'arte di sopravvivere nella lotta quotidiana:
i colpi dati, le percosse ricevute,
di anni vagabondi di vincite e di perdite
cercando di non diventare un distruttore.

Mentre veglio su di te, lascia cadere i lunghi capelli
che siano d'ombra alle tue spalle prima del sonno,
perché tutto questo luogo si romperà
e andrà in pezzi se ti dovessi assentare.

Desmond O'Grady - da 'Pillow Talk'. 

And, out of the light's agony
leaving behind all past destruction,
let us lie down again on that old bed
steadfast under the bamboo and seaweed ceiling, 
opening glad white arms to one another.

Then let me tell you all that story
That's the skill of survival in the daily struggle:
the blow's given, the beatings taken, 
of wandering for years and of wins and losses
in the search not to end a destroyer.

While I watch over you, let down your long hair
to shadow your shoulders before sleep
for all this place shall break
and fall apart should you go absent. 



Un grande poeta, Desmond O' Grady, un sognatore romantico (o post-romantico), un irregolare vissuto come si dovrebbe vivere.  Rischiando il cuore ogni volta, cercando soltanto di diventare (come diceva Nietzsche) quello che si è. 




Fabrizio Falconi (C) riproduzione riservata 2015

31/12/14

31 dicembre - La festa immobile.


Un fotogramma da 'Mister Hula Hoop' (The Hudsucker Proxy), di Joel e Ethan Coen, 1994



La vera festa, per l'addio ad un anno è quella interiore. 


Alberi, fiumi, cose, stelle, non hanno l'impressione di sentire il passaggio del tempo, il bisogno di una soglia, che gli esseri umani invece hanno necessità di segnare sempre, dall'istante stesso che sono nati.

Di soglia in soglia, l'essere umano muta. 

Ma non tanto esteriormente.

Ciò che veramente cambia è lo scenario interiore.  Si può essere grati di quel che si è imparato e anche di quel che si è sofferto se è servito. Si può festeggiare una rinascita, si può brindare allo spirito, ci si può predisporre ad una festa interiore (apparentemente immobile), che è l'unica davvero senza fine. Se si è capaci di conservare un cuore aperto. Capace di dire sì alla vita (senza pìù accusare, nemmeno gli accusatori, nemmeno se stessi). 

Così scriveva Friedrich Nietzsche ne La gaia scienza (1882):

Per l'anno nuovo. [...] Oggi ognuno si permette di esprimere il suo augurio e il suo più caro pensiero: ebbene, voglio dire anch'io che cosa oggi mi sono augurato da me stesso e quale pensiero quest'anno, per la prima volta, m'è venuto in cuore - quale pensiero deve essere per me fondamento, garanzia, dolcezza di tutta la vita futura! Voglio imparare sempre di più a vedere il necessario nelle cose come fosse quel che v'è di bello in loro: cosi sarò uno di quelli che rendono belle le cose. Amor fati: sia questo d'ora innanzi il mio amore! Non voglio muover guerra contro il brutto. Non voglio accusare, non voglio neppure accusare gli accusatori. Guardare altrove sia la mia unica negazione! E, insomma: quando che sia, voglio soltanto essere, d'ora in poi, uno che dice sì!

Auguri per un felice anno nuovo da questo blog.

Fabrizio Falconi

24/03/14

Dürer, Schiele, Mapplethorpe, l'arte di mettersi a nudo.


Non è un caso che è a cavallo tra '800 e '900 che si giunge, nei diversi campi dell'arte umana alla dissoluzione di quella immagine apollinea della realtà - e dunque anche dell'uomo - che in Occidente, dalla lezione dei grandi padri greci, fino all'esplosione dell'Umanesimo e del Rinascimento, e oltre ancora, avevano ribadito la fede dell'uomo nella conoscenza.  Nella sua capacità di com-prendere il mondo e dunque anche se stesso. Categorizzando, analizzando, dividendo, studiando, classificando.
Il pensiero filosofico, in quel periodo di passaggio cruciale, tra '800 e '900, prima della esplosione terminale del primo conflitto mondiale, rovescia in Occidente questo convincimento.
Nietzsche a ventotto anni, nella Nascita della Tragedia, 1872, teorizza il ritorno allo spirito originario del pre-socratismo, nel quale Dioniso e Apollo, la notte e il giorno, la realtà metafisica e la realtà dell'apparenza, il dolore del conflitto e la pace dello spazio-tempo, il molteplice del principium individuationis e il molteplice della lotta, tornano a convivere, non più separati.

Cambia anche lo sguardo dell'uomo, su se stesso. 
Nell'arte, l'uomo e l'artista, sono finalmente nudi. Senza idealizzazioni, senza fingimenti, senza proporzioni, senza costruzioni. Pura evidenza. 
Una operazione già tentata, genialmente, da Albrecht Dürer, quasi quattro secoli prima, in un celebre autoritratto-verità, di modernità sconvolgente. 


Albrecht Dürer, Autoritratto nudo, c.1503, Penna e pennello, inchiostro nero con biacca su verde preparate carta, 290 x 150 millimetri, Schlossmuseum, Weimar.


L'esempio antesignano di Dürer, viene ripetuto, in quegli anni cruciali, con ulteriore crudezza e senso dell'essenziale da artisti attratti dalla dissonanza, risucchiati dalla possibilità/necessità di spezzare la forma - anche quella del proprio involucro umano - per esporre quello che c'è dentro: la solitudine, la nudità, la pura essenza, l'ombra del dionisiaco e il sogno dell'apolinneo, ciò che convive nello spirito di ciascun essere umano. Così si ritrae dunque Egon Schiele, in uno dei suoi forsennati autoritratti-verità.

Egon Schiele, Autoritratto nudo, 1917, Albertina, Vienna.

Un cammino di ricerca e di scandaglio personale che prosegue per tutto il Novecento fino ai giorni nostri, in forme sempre più esplicite ed estreme.
In fotografia, Robert Mapplethorpe, compie su di sé delle vere e proprie autopsie-viventi. X-portfolio è la sua opera-shock in cui ritrae anche se stesso in ogni tipo di posizione e atteggiamento della estesa casistica sado-maso. Di qualche mese prima è questa foto del 1975. 
Mapplethorpe si mostra nascondendo quello che non serve.  Mostra il suo braccio teso, in un atteggiamento che ricorda da vicino una moderna crocefissione. La purezza dell'immagine è caravaggesca.  Robert sorride, è forse l'unica foto nella quale lo si vede sorridere. Eppure è un sorriso pieno di ombre.  La purezza e bellezza apollinea della forma già si confonde con il cuore dionisiaco che non vuol saperne di restare nell'ombra, e troverà le sue strade. 
Il braccio proteso sembra quello dipinto da Caravaggio, ne La vocazione di San Matteo.  Una chiamata rivolta all'ombra.  Dalla luce provvisoria, già calante.  Come il genio di Merisi, Mapplethorpe condivideva dentro di sè il discorso di Apollo e l'ebrezza di Dioniso. Entrambi vivevano in loro. Entrambi in loro si mostravano


Robert Mapplethorpe (1946-1989), Autoritratto nudo, 1975. Polaroid print (40.6 x 50.8 cm).


Fabrizio Falconi © - proprietà riservata/riproduzione vietata