Questo blog dedica, ad appuntamenti fissi - ogni lunedì e ogni venerdì - un catalogo personale dei miei 100 film da salvare "alla fine del mondo". Non saranno ovviamente vere e proprie recensioni, ma un piccolo campionario degli affetti per queste opere che hanno segnato epoche e vite di molti, se non di tutti.
100 film da salvare alla fine del mondo: 38. "Corvo rosso non avrai il mio scalpo" ("Jeremiah Johnson") di Sidney Pollack (1972)
Corvo rosso non avrai il mio scalpo è uno degli esempi più eclatanti nella storia nefasta della traduzione dei titoli di film stranieri in Italia. I titolisti italiani da sempre, alla ricerca del facile successo al botteghino, si sono sbizzarriti per molti decenni a "inventare" letteralmente i titoli italiani, spesso storpiandone il senso, o semplicemente riducendoli ad altro. Sulla scia del successo italiano dello spaghetti-western, questa sorte toccò così anche ad uno dei film più evoluti del nuovo cinema americano che negli anni '70, propose pellicole magistrali: quel Jeremiah Johnson (un titolo che dovette sembrare molto poco appetibile per i traduttori italiani) diretto nel 1972 da Sydney Pollack e presentato in concorso al 25º Festival di Cannes, incentrato incentrato sulla figura di un trapper, interpretato da Robert Redford, figura liberamente ispirata alla vita del leggendario Mangiafegato Johnson.
Il soggetto è tratto dal racconto Crow Killer: The saga of Liver-Eating Johnson (L'uccisore dei Corvi: la saga di "Mangiafegato" Johnson) di Raymond Thorp e Robert Bunker e dal romanzo Mountain Man di Vardis Fisher, con la sceneggiatura scritta da John Milius ed Edward Anhalt.
Le maestose riprese, in un film coraggioso, quasi completamente privo di dialoghi, vennero effettuate in varie località dello Utah.
La storia è vede protagonista un veterano della guerra messicano-statunitense (1846-48), Jeremiah Johnson, che cerca rifugio nel West.
Intende intraprendere la vita da mountain man stabilendosi sulle Montagne Rocciose e cacciando animali alla maniera dei trapper. Inizialmente, nel gelido inverno, ha difficoltà a sopravvivere ed ha un breve incontro con Mano Che Segna Rosso, un nativo americano capo della tribù dei Corvi.
Johnson trova poco dopo un fucile Hawken calibro 12 sul corpo congelato di Hatchet Jack, un altro mountain man, sostituendo così l'inadeguato Hawken calibro 20 in suo possesso.
In seguito Johnson rovina inavvertitamente la caccia all'orso grizzly dell'anziano ed eccentrico Artiglio d'orso Chris Lapp. Dopo le inevitabili diffidenze iniziali, Lapp lo accoglie e gli fa da maestro su come vivere nelle montagne.
Johnson dimostra la sua abilità nello scuoiare un orso grizzly consegnatogli vivo nella sua capanna da Lapp, quindi, dopo una schermaglia con i Corvi, compreso Mano Che Segna Rosso (amico di Lapp), parte per conto suo. Passando vicino ad un'abitazione nota le chiare tracce di un attacco di guerrieri Piedi Neri che hanno massacrato una famiglia lasciando in vita solo una donna con il figlio più piccolo.
La donna, impazzita dal dolore, convince Johnson a portare con sé suo figlio, restato muto a causa dello choc subito. A Johnson e al ragazzino, che viene chiamato "Caleb", si aggiunge casualmente un altro mountain man, vittima anche lui dei Piedi Neri, che lo hanno derubato e lasciato seppellito fino al collo sotto al sole.
Si tratta di Del Gue, che conosce molto bene gli indiani e li teme al punto da radersi la testa per evitarne lo scotennamento. Dopo alcuni giorni di cammino i tre si imbattono proprio nel bivacco dei Piedi Neri. Johnson vorrebbe solo derubarli, ma qualcosa va storto e Del Gue li stermina senza pietà.
Rimessisi in cammino vengono in contatto con la tribù delle Teste Piatte, indiani cristianizzati che li accolgono come ospiti d'onore per le loro imprese. Quando Johnson offre gli scalpi e i cavalli dei Piedi Neri (i loro mortali nemici), il capo secondo l'usanza delle Teste Piatte si trova obbligato a ricambiare con un dono ancora più grande, così gli dona sua figlia Cigno (Swan nella versione americana) che Johnson, sebbene riluttante, è costretto a sposare.
Seguono molte altre avventure, in cui protagonista assoluto è il paesaggio. La natura. Da un certo punto di vista, anzi Jeremiah Johnson può essere definito il primo film ecologista della storia, un film che illumina sui disastrosi rapporti tra l'uomo e l'ambiente che lo ospita, dell'uomo come elemento che da preda, diventa cacciatore, quindi distruttore, distruggendo gli altri uomini che si contendono lo stesso territorio, distruggendo gli animali, gli esseri viventi, le piante. E' di certo l'impatto dell'uomo bianco, da questa prospettiva, è devastante. Il film di Pollack è anche uno dei primi che rovescia, dalla visuale americana, i rapporti tra bianchi e nativi americani, mettendo i bianchi conquistatori di fronte alle loro responsabilità.
Un film maestoso, che non si smette di ammirare.
"Corvo rosso non avrai il mio scalpo" Corvo rosso non avrai il mio scalpo è uno degli esempi più eclatanti nella storia nefasta della traduzione dei titoli di film stranieri in Italia. I titolisti italiani da sempre, alla ricerca del facile successo al botteghino, si sono sbizzarriti per molti decenni a "inventare" letteralmente i titoli italiani, spesso storpiandone il senso, o semplicemente riducendoli ad altro. Sulla scia del successo italiano dello spaghetti-western, questa sorte toccò così anche ad uno dei film più evoluti del nuovo cinema americano che negli anni '70, propose pellicole magistrali: quel Jeremiah Johnson (un titolo che dovette sembrare molto poco appetibile per i traduttori italiani) diretto nel 1972 da Sydney Pollack e presentato in concorso al 25º Festival di Cannes, incentrato incentrato sulla figura di un trapper, interpretato da Robert Redford, figura liberamente ispirata alla vita del leggendario Mangiafegato Johnson.
Il soggetto è tratto dal racconto Crow Killer: The saga of Liver-Eating Johnson (L'uccisore dei Corvi: la saga di "Mangiafegato" Johnson) di Raymond Thorp e Robert Bunker e dal romanzo Mountain Man di Vardis Fisher, con la sceneggiatura scritta da John Milius ed Edward Anhalt.
Le maestose riprese, in un film coraggioso, quasi completamente privo di dialoghi, vennero effettuate in varie località dello Utah.
La storia è vede protagonista un veterano della guerra messicano-statunitense (1846-48), Jeremiah Johnson, che cerca rifugio nel West.
Intende intraprendere la vita da mountain man stabilendosi sulle Montagne Rocciose e cacciando animali alla maniera dei trapper. Inizialmente, nel gelido inverno, ha difficoltà a sopravvivere ed ha un breve incontro con Mano Che Segna Rosso, un nativo americano capo della tribù dei Corvi.
Johnson trova poco dopo un fucile Hawken calibro 12 sul corpo congelato di Hatchet Jack, un altro mountain man, sostituendo così l'inadeguato Hawken calibro 20 in suo possesso.
In seguito Johnson rovina inavvertitamente la caccia all'orso grizzly dell'anziano ed eccentrico Artiglio d'orso Chris Lapp. Dopo le inevitabili diffidenze iniziali, Lapp lo accoglie e gli fa da maestro su come vivere nelle montagne.
Johnson dimostra la sua abilità nello scuoiare un orso grizzly consegnatogli vivo nella sua capanna da Lapp, quindi, dopo una schermaglia con i Corvi, compreso Mano Che Segna Rosso (amico di Lapp), parte per conto suo. Passando vicino ad un'abitazione nota le chiare tracce di un attacco di guerrieri Piedi Neri che hanno massacrato una famiglia lasciando in vita solo una donna con il figlio più piccolo.
La donna, impazzita dal dolore, convince Johnson a portare con sé suo figlio, restato muto a causa dello choc subito. A Johnson e al ragazzino, che viene chiamato "Caleb", si aggiunge casualmente un altro mountain man, vittima anche lui dei Piedi Neri, che lo hanno derubato e lasciato seppellito fino al collo sotto al sole.
Si tratta di Del Gue, che conosce molto bene gli indiani e li teme al punto da radersi la testa per evitarne lo scotennamento. Dopo alcuni giorni di cammino i tre si imbattono proprio nel bivacco dei Piedi Neri. Johnson vorrebbe solo derubarli, ma qualcosa va storto e Del Gue li stermina senza pietà.
Rimessisi in cammino vengono in contatto con la tribù delle Teste Piatte, indiani cristianizzati che li accolgono come ospiti d'onore per le loro imprese. Quando Johnson offre gli scalpi e i cavalli dei Piedi Neri (i loro mortali nemici), il capo secondo l'usanza delle Teste Piatte si trova obbligato a ricambiare con un dono ancora più grande, così gli dona sua figlia Cigno (Swan nella versione americana) che Johnson, sebbene riluttante, è costretto a sposare.
Seguono molte altre avventure, in cui protagonista assoluto è il paesaggio. La natura. Da un certo punto di vista, anzi Jeremiah Johnson può essere definito il primo film ecologista della storia, un film che illumina sui disastrosi rapporti tra l'uomo e l'ambiente che lo ospita, dell'uomo come elemento che da preda, diventa cacciatore, quindi distruttore, distruggendo gli altri uomini che si contendono lo stesso territorio, distruggendo gli animali, gli esseri viventi, le piante. E' di certo l'impatto dell'uomo bianco, da questa prospettiva, è devastante. Il film di Pollack è anche uno dei primi che rovescia, dalla visuale americana, i rapporti tra bianchi e nativi americani, mettendo i bianchi conquistatori di fronte alle loro responsabilità.
Un film maestoso, che non si smette di ammirare.
("Jeremiah Johnson")
regia di Sidney Pollack,
con Robert Redford, Will Geer
Usa, 1972