Visualizzazione post con etichetta arabi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arabi. Mostra tutti i post

25/07/24

"La Sposa Liberata" di Abraham Yehoshua, un romanzo fiume che appassiona e interroga

 




La questione morale che potrebbe racchiudere le intere 600 pagine di questo meraviglioso romanzo di Yehoshua potrebbe essere questa:

l'amore che proviamo e ci lega per qualcuno: figli, mogli, mariti, genitori [ci] autorizza a conoscere di lui/lei/loro qualsiasi segreto che sia per lui/lei/loro fonte di grande sofferenza?
Rivlin, il professore di studi mediorientali di Haifa, vicino alla pensione, che non ha superato il trauma del divorzio del figlio dopo 1 solo anno di matrimonio per qualcosa che non è stato mai rivelato, risponderebbe di sicuro: sì.
Ed è infatti quello che fa nel corso dell'intera vicenda: non può rassegnarsi a questo dolore muto e continua a investigare come e quanto può con il suo metodo da storico professionista, nel groviglio di affetti malati e passioni non confessabili.
Haghit invece, la moglie del professore, che è magistrato e giudice di processi penali risponderebbe: no. Non è giusto. Lei vive nel presente e nella accettazione di stati di fatto che non possono essere cambiati.
No risponderebbe anche Ofer, il figlio ferito. Il diritto a conoscere viene molto, molto dopo, la speranza di amare e di essere amato.
Forse, risponderebbero invece Fuad, Rashed, Samaher, e tutti gli altri personaggi arabi che si muovono nel racconto: il passato è per davvero conoscibile? O è solo una illusione pensare di poterlo afferrare? Non potrà farlo invece solo la poesia o un racconto allegorico?
Uscito nel 2001, "La sposa liberata" esprime il culmine dell'arte di Yehoshua, un grande maestro che si è formato sui grandi modelli tolstojani: ogni movimento narrativo sottende e sviluppa uno smottamento emotivo, psicologico o sentimentale. Ogni frammento ogni apparente diversione del racconto rafforza invece la crescita del fusto centrale, spinge il lettore a inoltrarsi nel folto frondoso delle intenzioni e delle circostanze e nel nascosto di radici profonde, motivazioni paure e dolori solo parzialmente sepolti.
Un libro che si gode interamente senza pause perfino con l'ansia di doversi separare da personaggi che diventano persone vicino a noi e agiscono come e dove noi agiremmo con i loro stessi palpiti.
Al contempo è anche un romanzo da cui si impara tanto e che dice su quella zona di mondo e su chi la abita, palestinesi, arabi, ebrei, israeliani, askenaziti, drusi e cristiani - e sui loro tragici conflitti - più di quanto si possa apprendere da pile di articoli di giornale o inconcludenti talk show.
Yehoshua è stato sempre uomo del dialogo, e non avrebbe potuto essere niente di diverso.
Il suo punto di vista infatti non è mai solo "il suo punto di vista". Come un magico stroboscopio la sua penna ci offre - sempre in movimento - il cuore e i fatti di molti e importanti personaggi senza mai abbandonare neanche per una pagina, il "suo" Rivlin che resta sempre al centro: un dolente eroe bellowiano che non si arrende, che non vuole declinare, che vorrebbe provare a comprendere il mondo anche se tutti intorno a lui gli dicono che vivere senza comprendere è non solo più conveniente, ma anche molto, molto più facile.

Fabrizio Falconi - 2024

04/03/16

Sabratha, la Guerra tra le gloriose rovine romane.



Fa impressione leggere le notizie di questi giorni dei combattimenti e degli attentati e rapimenti che si svolgono nei dintorni di Sabrahta, città della Libia dove esistono meravigliosi reperti archeologici. Sabratha del resto ha una storia incredibilmente affascinante, che affonda nell'alba della civiltà.



Sabratha fu fondata nel VII secolo a.C. dai Fenici di Tiro in uno dei pochi porti naturali della Tripolitania e divenne ben presto un avamposto commerciale allo sbocco di un'importante via carovaniera. 

Per questa sua posizione strategica, Sabratha conobbe un rapido sviluppo e cadde ben presto sotto il controllo di Cartagine

Passata per breve tempo al Regno di Numidia sotto Massinissa, Sabratha fu poi presa dai romani nel 46 a.C., sotto i quali godette di una nuova prosperità. 

All'epoca dei Severi la città venne completamente ricostruita ed abbellita soprattutto grazie al fatto che l'imperatore Settimio Severo era nativo della vicina Leptis Magna. 

Numerosi edifici pubblici vennero ricoperti di preziosi marmi, mentre a quell'epoca risale il monumentale teatro in riva al mare. (vedi foto)

Nel momento del suo apogeo, Sabratha contava circa 20.000 abitanti.

Il declino si profilò a partire dal IV secolo, con la graduale decadenza dell'Impero romano e le prime incursioni di popolazioni berbere, e venne accelerato da una serie di eventi naturali, primo tra tutti il terribile terremoto del 365. 

Nel 439 i Vandali di Genserico conquistarono la città, ma furono cacciati dai bizantini al comando dei Generalissimi Narsete e Belisario. 

I bizantini, governati dall'Imperatore Giustiniano, ne avviarono una parziale ricostruzione. Vennero costruite chiese, un nuovo porto e altre strutture fondamentali, tra le quali una nuova cinta muraria. 

Divenne presto una delle città più importanti dell'Esarcato d'Africa

Il dominio di Costantinopoli terminò nel 709, dopo ben quattro invasioni musulmane, con la conquista di Cartagine e la caduta dell'Esarcato. 

Con l'arrivo degli Arabi nel VII secolo Sabratha perse completamente la sua importanza, giacché unico centro della Tripolitania divenne la città di Oea (l'attuale Tripoli).