Visualizzazione post con etichetta enigmistica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta enigmistica. Mostra tutti i post

12/08/20

Libro del Giorno: "Tra la Via Emilia e l'enigma" di Federico Mussano




E' appena uscito il nuovo libro di uno dei migliori studiosi di enigmistica italiana, Federico Mussano. Si intitola Tra la Via Emilia e l'enigma e segue di due anni il precedente Roma enigmistica, sempre per lo stesso editore MMC (www.mmcedizioni.it), e reperibile su Amazon, IBS, Feltrinelli, ecc.  … 

In un viaggio virtuale che ripercorre la Via Emilia partendo da Piacenza per arrivare fino a Rimini, incontriamo una serie di personaggi attivi nell'ambito dell'enigmistica che appartengono ad antiche importanti casate ma anche personaggi rilevanti del mondo letterario e della storia dell'arte. Una vera e propria immersione in un settore molto particolare lungo ben 46 comuni dell'Emilia Romagna.

Federico Mussano è enigmista dal 1976. La sua attività iniziale è rivolta ai giochi in versi, dal 1998 collabora con rebus alla “Settimana Enigmistica”, a “The Enigma” e al “Leonardo” di cui è anche redattore. Ha scritto in passato per “Focus”, “Focus Storia” e “Charta”. Attualmente collabora al “Carabiniere” e a “Penombra”, e cura la rubrica di storia dell’enigmistica di “Leggere:tutti”. Tra i temi affrontati: i rebus di Giovanni Pascoli e l’enigmistica europea negli ultimi secoli. Ha scritto il saggio Rebus d’oltreconfine per il catalogo della mostra Ah, che rebus! (Istituto Nazionale della Grafica, 2010-2011) e ha pubblicato Scientia in rebus est nel 2013. È inoltre socio fondatore dell’associazione culturale “Biblioteca Enigmistica Italiana – Giuseppe Panini” e collabora con la “Rivista Italiana di Onomastica”.

24/11/18

Ecco la "Roma Enigmistica" di Federico Mussano.



Segnalo oggi l'uscita - per gli appassionati di Roma e non solo - di un libro curioso, che si fa leggere tutto d'un fiato e appassiona e diverte.  L'ha scritto uno dei più brillanti enigmisti italiani, Federico Mussano e si intitola semplicemente: Roma Enigmistica. 

Come giocavano con le parole gli antichi Romani, i figli del popolo e gli uomini eruditi come Cicerone?

Ai tempi del papa re che cosa si dicevano le statue parlanti Pasquino e Marforio?

Questo libro ce lo svela attraverso un lungo viaggio per Roma a livello temporale che parte dalle monete di Giulio Cesare e la ricorrente iscrizione latina del quadrato del Sator, per passare lungo gli stemmi-rebus di casate illustri del Medioevo e del Rinascimento, lungo le sciarade di Pio IX al tempo della breccia di Porta Pia fino a giungere ad anagrammi e acrostici citati da Paolo VI e, più recentemente, da papa Francesco.
Ma è anche un lungo viaggio a livello spaziale che ci porta all'aperto lungo le strade della città eterna quanto nel suo sottosuolo, calandoci nei sotterranei di una basilica e di un antico oratorio, e respirando arte a pieni polmoni quale quella di Bramante, Michelangelo e Piranesi. 
Una carrellata plurisecolare nel mondo dell’enigmistica, tra acrostici, sciarade, bisensi, cambi d’iniziale, anagrammi, palindromi, vignette e rebus. 

29/07/16

Il Logogrifo di Athanasius Kircher - Un articolo di Federico Mussano.




Athanasius Kircher interpretò l’enciclopedismo seicentesco in modo eclettico: fu uno dei maggiori personaggi del tempo emanando un fascino che viene rilevato anche oggigiorno, prova ne sono gli scritti che continuano a essergli dedicati

Qualche anno fa uscì “Vita del Reverendo Padre Athanasius Kircher – autobiografia” a cura di Flavia De Luca (La Lepre Edizioni) che ricorda come, alla base dell’incontro con l’erudito gesuita, ci sia stata la sua frequentazione del Liceo Classico Visconti, ospitato nel Collegio Romano in cui Kircher visse dal suo arrivo a Roma fino alla morte.

Recentemente Fabrizio Falconi ha pubblicato I fantasmi di Roma” (Newton Compton) con un capitolo dedicato al Kircher e alla vicenda del corpo sparito.  

Altrettanto sparito sembra il ricordo, anche da parte degli appassionati di giochi di parole in prospettiva storica, di alcune sfaccettature dei suoi interessi enigmistici (coordinati al più generale interesse del gesuita per il linguaggio e gli alfabeti ermetici ed esoterici): un’azione di recupero di questa memoria è cominciata a gennaio per opera del Leonardo (il trimestrale dell’Associazione Rebussistica Italiana) che ha mostrato un logogrifo musicale (da denominare rebus a tutti gli effetti, secondo l’odierna terminologia) composto da Kircher con il titolo diLogogriphus musicus in forma Canonis hypertriti, contrario motu” e con la soluzione “FAma LAteRE nequit MIcat VT SOL inclyta virtus”. 

Questo gioco non è incluso nelle tre opere da sempre considerate il riferimento degli studi sul Kircher legato agli enigmi e alle scritture crittografiche (Oedipus Aegyptiacus, Artificium cryptographicum, Polygraphia), è invece nella Musurgia universalis in cui notiamo anche un curioso utilizzo degli scarti iniziali progressivi per spiegare il fenomeno acustico dell’eco! 

Passiamo da un religioso all’altro, dal gesuita Kircher al carmelitano Zanetti, vice priore della Chiesa dei Carmini a Venezia e amico di Goldoni. Lo abbiamo già incontrato su queste pagine a marzo, nella panoramica sul logogrifo de La casa nova decifrato nel 1893 (qualche anno dopo il tentativo di farlo risolvere da dodicimila lettori, tanti ne contava Il Pungolo della Domenica) dal giornalista Valeri con la soluzione “Marmontel / Roma; mar, monte; arom; L” poi rivista in “Virginio Zanetti / Viterbo; bagni; olii; T” da Giorgio Padoan. 

Al di là delle altre ipotesi presentate a marzo, si possono rivisitare alcune supposizioni di Padoan (la errata lettura della L e l’identificazione in Zanetti del destinatario) ritenendo di posizionare la lettera che «tu aggiugni a quel che avanza» accanto alla base del logogrifo così da ricavare “fra Virginio Zanetti; S / Avignone; ferragosto; fragranze”.

Continua così l’attenzione verso il Goldoni enigmista: non solo solutore (suo un sonetto del 1761 che, come scrisse A.G.Spinelli, «spiega un indovinello dato dalla Gazzetta di Venezia») ma anche autore di anagrammi del proprio nome (rettifichiamo quello che a marzo avevamo definito anagrammoide: in realtà La bella verità mostra un anagramma, Loran Glodoci, così come con Aldinoro Clog e Calindo Grolo si entra in un mondo anagrammatico che coinvolge anche Francesco Grisellini e Domenico Lalli) e di enigmi (Il medico olandese mostra l’indovinello doppio sulla speranza e il timore).



Federico Mussano 
tratto da Leggere Tutti, n.105 luglio-agosto 2015


11/04/14

Pozzo di San Patrizio a Orvieto. Un mistero .. di lettere.





Avvenne che la fuga del sacco di Roma fece ritirare il Papa nella sua partita in Orvieto, dove la corte infinitamente pativa disagio d'acqua. Talché venne pensiero al Papa di fare murare di pietra un pozzo in quella città, con larghezza di XXV braccia, e due scale intagliate nel tufo l'una sopra l'altra a chiocciola, secondo che 'l pozzo girava, e che si discendesse sino in sul fondo per due scale a lumaca doppie in questa maniera: che le bestie che andavano per l'acqua, entrando per una porta, calassino sino in fondo per la lumaca deputata solamente a lo scendere, et arrivate sul ponte dove si carica l'acqua, senza ritornare indietro, pas- sassino a l'altro ramo della lumaca che si aggira sopra quello della scesa, e se ne venissino suso, et per una altra porta diversa e contraria alla prima riuscissino fuori del pozzo. Cosa ingegnosa di capriccio e maravigliosa di bellezza

Così Giorgio Vasari descrive il Pozzo di San Patrizio ad Orvieto, opera di Antonio da Sangallo il Giovane, una delle perle architettoniche più preziose concepite dal genio italiano nel corso di duemila anni di storia. 

Si scende, si gira, si sale, si gira, tredici giri avvolgendosi su se stessi, metà a scendere, metà a salire.  Si dice che ogni mezzo giro nasconda una lettera, tredici giri, ventisei lettere, l'intero alfabeto.

Per ogni lettera una parola.  E' un grande DNA scavato nel tufo, il tempo di percorrerlo è il tempo di un desiderio in ventisei parole che scendono e salgono sull'alfabeto. 

Talvolta, di notte, il pozzo restituisce voci, parole impazzite, idiomi confusi, forse i desideri smarriti di visitatori distratti. Qualcuno ha raccolto queste strane sequenze, sette vaganti desideri alfabetici. 

Come ha fatto Maria Sebregondi in un numero della rivista Leggere (n.5/ottobre 1988).

Ne riporto soltanto uno, intitolato desiderio amoroso. 

Ardori baloccanti, cupide delizie, estesi fruscianti giacigli. Haremi, imbambolata jouissance, kamasutra liquoroso, metamorfosi nervose.  Oriente, profumi quintessenziali, risate scintillanti trascinano utopiche voluttà. Wow! Xanadu, Yemen, Zanzibar... 




22/03/11

L'enigma millenario del Quadrato Magico.




Quando nel 1960, durante gli scavi nei sotterranei della Basilica di Santa Maria Maggiore, durante i quali fu rinvenuta una piccola necropoli, gli archeologi si imbatterono in uno strano graffito, inciso sul bordo di un muro di sostegno, rimasero in un primo momento interdetti.

In breve, però, si resero conto di aver scoperto un esemplare di quella che gli studiosi considerano una ‘vecchia conoscenza’ dell’archeologia conosciuto sotto diversi nomi: Quadrato Magico, o Quadrato Rotas, o Latercolo pompeiano.

Un enigma risalente agli albori della civiltà occidentale, che ha avuto una notevole diffusione in tutta Europa. Ma certo il fatto di averne finalmente rinvenuto un esemplare nella città santa, Roma, costituiva – e capiremo tra breve perché – un importante tassello per la risoluzione di un così ostico rompicapo.

Ma cos’è, innanzitutto il Quadrato Magico ?

Si tratta di cinque parole leggibili sia da sinistra a destra, che da destra a sinistra, ovvero cinque palindromi, che però - è questa la particolarità - possono essere lette anche verticalmente, cioè dall’alto in basso e dal basso in alto:

S A T O R
A R E P O
T E N E T
O P E R A
R O T A S

Le parole centrali, i due TENET incrociantesi, e palindromi, formano fra l’altro una perfetta croce.

Su questo Quadrato dal significato misteriosole cinque parole latine formano una frase apparentemente priva di senso – sono fiorite le teorie più bizzarre nel corso dei secoli: per alcuni è solo un gioco enigmistico, per altri una formula alchemica, per altri ancora nientemeno che il lasciapassare, la parola d’ordine che usavano, per riconoscersi tra di loro, gli appartenenti all’Ordine dei Templari.

Fra l’altro il Quadrato è stato rinvenuto in diverse versioni. Con, ad esempio la prima parola RATOS, anziché SATOR.

La difficoltà nella traduzione dipende dal termine AREPO che non esiste in latino. Qualcuno ha avanzato l’ipotesi che si tratti di un nome proprio. In questo caso la frase suonerebbe più o meno: “ il contadino Arepo conduce l’aratro nei campi.“

Questo secondo alcuni studiosi, come Margherita Guarducci, proverebbe l’origine pagana del quadrato: un semplice gioco enigmistico.

Qualcun altro ha sottolineato che leggendo invece il Quadrato in modo bustrofedico, cioè a serpentina, cambiando direzione ad ogni riga, si otterrebbe:
Sator opera tenet – tenet opera Sator. Cioè: “ Il Seminatore possiede le Opere," ovvero “ Dio è il signore del Creato." Significato religioso, ispirato.

Sono questi i due grandi partiti che si sono accapigliati per molto tempo intorno al Quadrato Magico.

E il gioco delle interpretazioni potrebbe continuare all’infinito.

Quel che ci interessa qui accennare è la svolta avvenuta nel 1936 a Pompei, quando, durante gli scavi, un esemplare del Quadrato fu rinvenuto su una delle colonne della Palestra Grande.

La scoperta, vero e proprio evento per gli archeologi, ha retrodatato l’invenzione del Quadrato Magico almeno al 79 dopo Cristo, e ha rinforzato una serie di teorie riguardante la controversa presenza dei cristiani a Pompei, nell’anno dell’eruzione.

Questo perché a rinforzare l’ipotesi di una rilevanza del Quadrato come simbolo cristiano, legato al culto dei morti e alla Risurrezione, c’è un ulteriore particolare.

Incredibile a credersi infatti, il Quadrato misterioso contiene al suo interno, come una fantastica scatola cinese, un ulteriore piccolo prodigio.

Tutte le parole del Quadrato, messe insieme – anagrammate - formano due Paternoster incrociati con due lettere alle estremità della croce, due A e due O, che rappresenterebbero due Alfa e Omega, secondo la tradizione contenuta nell’Apocalisse di Giovanni. (VEDI SECONDA FOTO IN TESTA ALL'ARTICOLO).

Esemplari del Quadrato Magico sono stati ritrovati :

- a Verona, nell’Oratorio di Santa Maria Maddalena di Campomarzio.
- In Gran Bretagna su in intonaco di rovine romane risalenti al III sec. a Cirencester ( l’antica Corinium ), dove fu rinvenuta anche una gran quantità di tombe.
- A Pescarolo, in provincia di Cremona, sul pavimento della bellissima chiesa di S. Giovanni Decollato.
- A Siena, nel Duomo di S. Maria Assunta.
- A Fabriano, nella chiesa di S. Maria in plebis flexiae.
- A Santiago de Compostela, in Spagna.
- In Austria, nell’attuale Altofen, l’antica Buda.
- In Ungheria, graffito su una tegola, negli scavi dell’antica Aquincum, graffito databile al 107, 108 d.c.

Sono solo alcuni esempi. Dall’XI secolo in poi il quadrato ha cominciato ad invadere l’Europa, ma almeno i tre ritrovamenti, quello di Pompei, quello di Cirencester, e quello di Aquincum smentiscono in modo categorico la teoria che vorrebbe il quadrato come una invenzione medievale.

In realtà il Quadrato è molto più antico. E oggi quasi tutti gli studiosi sono concordi nel ritenerlo un’espressione ingegnosa della prima comunità cristiana stabilitasi in Italia alla fine del I secolo dopo Cristo.

Il simbolo della croce è inserito due volte nel Quadrato: con i due Paternoster incrociati come abbiamo visto, e con le due parole TENET che si intersecano formando una croce, nella lettera N che starebbe per NAZARENUS.

Importante, come consolidamento di questa tesi, la scoperta del Quadrato a Santa Maria Maggiore, uno dei simboli della cristianità, la quarta delle basiliche patriarcali, una volta chiamata Liberiana, perché costruita da Papa Liberio nel punto indicatogli da una visione e da una miracolosa nevicata estiva.

Oggi quasi tutti gli storici concordano nel ritenere che la vecchia basilica Liberiana si trovasse in un altro posto, ma la tradizione legata alla nevicata resiste ed è giunta fino ai giorni nostri, sotto le sembianze delle spettacolari macchine realizzate dall’architetto Cesare Esposito per l’Estate Romana.

La Basilica attuale fu invece eretta da Sisto III nel 432, subito dopo il Concilio di Efeso, svoltosi l’anno precedente che aveva rivendicato alla Madonna il titolo di Madre di Dio. Il ritrovamento del Quadrato Magico in questo suolo, in una delle strutture più antiche della basilica, confermava dunque l’attendibilità del Quadrato come simbolo cristiano.

D’altronde qualcuno si è cimentato anche in un calcolo statistico per stabilire le probabilità che esistono di formare un quadrato con cinque parole palindrome. Bassissime. Se a questo si aggiunge la possibilità di formare con le stesse lettere del quadrato, due frasi di senso compiuto incrociate, il calcolo fornisce un risultato praticamente uguale allo zero.

Di qui l’ipotesi, sostenuta da alcuni, dell’ispirazione divina del Quadrato. Il quadrato non sarebbe cioè stato inventato da un uomo, ma ispirato da Dio, esattamente come una profezia.

Il significato esatto di questa profezia rimane – peraltro – assolutamente misterioso, e contribuisce a rinnovare il fascino di questo che è ben più, molto di più, di un semplice, sublime gioco di parole, ma un segno invece che ha accompagnato il cammino dell’uomo moderno, dai primi anni dopo la morte del Cristo.

Fabrizio Falconi