Visualizzazione post con etichetta teosofia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teosofia. Mostra tutti i post

03/06/22

*Krishnamurti e Maharishi si sono mai incontrati? Sì, una volta, e non andò molto bene...*



 

Sono due personalità molto famose nella storia del pensiero orientale del Novecento, eppure non potrebbero essere più diversi. Jiddu Krishamurti, nato in India nel 1895, fu portato in Inghilterra da Charles Leadbeater. I membri della società teosofica inglese erano convinti che il ragazzo, allora 14enne, fosse nientemeno che la reincarnazione del Signore Maitreya, una delle più importanti divinità indu. Il giovane e illuminato Krishna tradì presto le loro aspettative, svincolandosi dai teosofi che lo adoravano e rifiutando perentoriamente il ruolo di guida spirituale e tantomeno di guru. Divenne uno dei più grandi pensatori del Novecento e morì a Ojai, in California (dove esiste ancora la sua bellissima casa/fondazione) nel 1986.
Maharishi Mahesh Yogi (il suo nome completo), indiano anche lui, divenne il più classico dei "guru", ottenendo tra gli anni '60 e gli anni '70 una enorme popolarità anche in occidente, fautore della Meditazione Trascendentale (che vanta ancora oggi milioni di persone seguaci di questo metodo nel mondo), e ancora di più dopo il famoso soggiorno indiano dei Beatles, nel 1967, nel suo madrash, che portò la notorietà di Maharishi ai massimi livelli.
C'è anche un celebre documentario, realizzato da un paio d'anni che racconta bene le settimane trascorse dai Beatles, e da altri famosi adepti, nella residenza di Maharishi.
I Quattro Beatles ebbero però, in merito a questa esperienza, e all'affidamento a una autorità spirituale, reazioni diverse:
I Beatles erano ancora scettici riguardo alle autorità. Se seguire la folla non è una buona idea, forse seguire i leader – esperti, guru, coloro che sono su un piano “più alto” – poteva essere un'idea.
L'idea dell'India e di Maharishi era stata di Harrison.
Ma Lennon divenne rapidamente disilluso e sospettava che il Maharishi fosse un imbroglione. Successivamente scrisse anche una canzone su di lui "Sadie sexy" su di lui, spiegando: "Mi sono sbarazzato di lui, anche se non avrei scritto 'Maharishi, cosa hai fatto, hai preso in giro tutti'".
A questo periodo risale anche l'aneddoto che riguarda l'unico incontro di cui si abbia traccia tra Krishnamurti e Maharishi.
Incontro che avvenne per puro caso: viaggiando a Delhi in aereo nel 1974, Krishnamurti si accorse che nella sala d'aspetto c'era il Maharishi. Questi, si precipitò a salutare Krishnamurti, stringendo un fiore e suggerendo una cooperazione tra i due.
Ma Krishnamurti si scusò rapidamente e se ne andò da solo, mentre la folla si radunava attorno al Maharishi.
L'aneddoto dice qualcosa di importante su Krishnamurti, che credo sia l'esempio più chiaro di maestro illuminato del nostro tempo e che insegna in modo puramente filosofico e rifuggiva come la peste l'idea di un guru e di poter essere lui stesso un guru.
L'atteggiamento scettico di Lennon è rivelato nel suo resoconto della partenza dei Beatles dall'ashram di Maharishi. Quando il Maharishi chiese ai Beatles perché se ne stessero andando, Lennon rispose con il suo eterno tono provocatorio: "'Beh, se sei così cosmico, saprai perché. Mi rivolse uno sguardo truce, e ho capito quando mi ha guardato, che era perché avevo capito bluff".
Probabilmente Lennon non avrebbe pensato la stessa cosa di Krishanmurti, che cercava semplicemente di rendere comune la sua "Sorgente" e il cui obiettivo era quello di evitare completamente il guru-centrismo.
Chiunque abbia lavorato con l'insegnamento di Krishnamurti può riconoscerlo. E in relazione alla filosofia, anche questo è interessante poiché l'insegnamento di Krishnamurti in questo modo segue la virtù centrale della filosofia che è questa: "pensa da solo!"
Infatti, il suo insegnamento è caratterizzato dall'uso della filosofia, invece della predicazione religiosa o della psicoterapia. Dunque, anche uno come Lennon, che aveva più di un problema con le autorità, qualunque esse fossero (in primis religiose), avrebbe potuto apprezzare, e trarre giovamento.

14/11/14

Krishnamurti: La contentezza non è mai quando si possiede qualcosa.




Non si finirà mai di meravigliarsi del dono di saggezza e di spirito contenuti nell’avventura umana di Jiddu Krishnamurti, una delle grandi anime che hanno attraversato il Novecento.

Il pensiero di Krishnamurti è sempre una risorsa, specialmente in questi tempi di grande confusione, di spaesamento totale, di perdita di riferimenti. Krishnamurti insisteva molto su questo, nei suoi scritti, nei celebri incontri con le moltitudini che venivano a trovarlo, nelle sue scuole, in Svizzera, in Inghilterra, a Brockwood Park, a Ojai, in California.

Ecco che cosa disse una volta:

La contentezza non è mai il risultato della soddisfazione, del conseguimento, o del possesso delle cose. 

Il movimento creativo del reale è nient’altro che l’amore. La compassione. Nulla di più lontano dal significato banale che attribuiamo solitamente a questi due termini.

La contentezza giunge con la pienezza di “ciò che è”, non nel mutamento di questo. Ciò che è pieno,non ha bisogno di mutamento, di cambiamento.

E’ l’incompleto in cerca di farsi completo che prova l’agitazione della scontentezza e del cambiamento.

La mente è come una macchina che lavora giorno e notte, facendo baccano, eternamente attiva, addormentata o sveglia che sia. E’ veloce e incessante come il mare.

Un’altra parte di questo e intricato meccanismo cerca di controllare l’intero movimento e, in tal modo, comincia il conflitto tra desideri, stimoli contrapposti.

Ma: c’è attenzione, quando la mente è occupata ?

E’ solo la mente non occupata che può fare attenzione. E’ solo quando colui che sperimenta si è acquietato che la mente è calma. E allora c’è il movimento creativo del reale. 

Amore, compassione è quando la mente smette di turbinare, di essere in tempesta. E osservatore e osservato sono una distinzione che non esiste più. E l’essere umano si avvicina e raggiunge finalmente il suo centro, dentro il quale esistono immense grandezze.





18/01/14

Dieci grandi anime. 5. Jiddu Krishnamurti (2)







Dieci grandi anime. 5. Jiddu  Krishnamurti (2./)


  La svolta nella vita del bambino avvenne  dopo la morte della madre - nel 1905 – e dopo le difficoltà economiche del padre, che si decise a chiedere l’intervento di Annie Besant, colei che era la direttrice della Società Teosofica inglese, chiedendo un lavoro nella sede indiana della società, ad Adyar. La Besant declinò l’invito. Ma quando, più tardi fu inviato dalla stessa Besant,  Charles Leadbeater come emissario della società teosofica ad Adyar, fu proprio costui ad accorgersi, avendolo visto bagnarsi sulla spiaggia con il fratello più piccolo,  di quel ragazzo che aveva “la più splendida aura che lui avesse mai visto, senza un’ombra di ego all’interno.” (3)
 Charles Leadbeater era un personaggio all’epoca molto discusso. Esoterista e chiaroveggente, membro della Società Teosofica della prima ora, era stato coinvolto in uno scandalo a sfondo sessuale, e poi prosciolto e riammesso dalla stessa Besant.
 L’entusiasmo di Leadbeater contagiò ben presto la stessa Besant e l’originale, eccentrica compagnia dei teosofi di Inghilterra si convinse di avere tra le mani – alla fine del 1909, quando Jiddu aveva soltanto 14 anni – nientemeno che l’incarnazione del Signore Maitreya, cioè del prossimo Buddha, venuto a palesarsi nel mondo.
  Bisogna lavorare di immaginazione e pensare cosa deve essere stato per questo ragazzino essere sradicato dal suo villaggio, in balìa dei fanatici adepti della Società teosofica, essere imbarcato su una nave a Bombay, rivestito di eleganti abiti europei, dopo essere passati dalle mani di un medico che ricucì perfino i larghi fori praticati nelle orecchie come da tradizione della sua gente, e approdare alla Charing Cross Station di Londra, accolto da centinaia di entusiasti membri del neonato Ordine della Stella d’Oriente venuti ad accogliere il nuovo Maestro del Mondo.   Lui, un ragazzino indiano, di diciassette anni !
  Le foto dell’epoca lo ritraggono elegante e impacciato nei campi d’erba e nei giardini dei meravigliosi palazzi inglesi che i benestanti teosofi possedevano e frequentavano, vicino a macchine d’epoca o in sella a biciclette nuove di zecca.
   Eppure questo ragazzo, ricoperto di ogni onore e riverenza, indicato come una divinità,
cominciò a chiedersi: “Perché hanno preso proprio me ?”  Krishnamurti teneva conferenze ai membri dell`Ordine della Stella, imparava l’inglese e il francese, girava il mondo, era sottoposto – insieme al fratello Nitya -  a una serie di ‘iniziazioni’,  ma ben presto cominciò a mettere in discussione i metodi teosofici sviluppando con forza un suo pensiero indipendente. Nel 1922 a Ojai Valley, California, la svolta: il 17 agosto lo coglie una straordinaria esperienza mistica che si protrae per tre giorni,  e che poi lo  stesso Krishnamurti raccontò in questi termini:
   Ero supremamente felice, perché avevo visto. Niente poteva più essere lo stesso. Mai più potrei essere nella totale oscurità:  ho visto la Luce. Ho attinto la compassione che sana tutto il dolore e la sofferenza; questo non per me stesso ma per il mondo.  Mi sono levato sulla cima della montagna e ho contemplato i potenti Esseri.  Ho visto la Luce gloriosa e salvifica.  La fonte della Verità mi è stata rivelata e l’oscurità è stata dispersa.  L’amore in tutta la sua gloria ha inebriato il mio cuore; il mio cuore non potrà  mai essere chiuso. Ho bevuto alla fonte della gioia e dell’eterna bellezza. Sono ebbro di Dio.  (4)
   E’ l’inizio di quel processo – così lo chiamava lo stesso Krishnamurti – che accompagnerà tutta la sua vita: misteriosi stati di estasi molto dolorosa (documentati da molti e diversi testimoni) , in cui una specie di ultra-percezione si impadroniva di lui, lo spossessava dal mondo, lo attraversava in tutto il corpo. 
   La svolta mistica e il durissimo colpo – un vecchio sogno è morto, scriverà nel Taccuino – ricevuto dalla improvvisa morte dell’adorato fratello, Nitya, ammalatosi di cancro, accelerarono il contrasto con i teosofi e Krishamurti cominciò ad insistere sulla inutilità dei loro riti liturgici,  rifiutando definitivamente il ruolo di autorità con un clamoroso annuncio che arrivò nel 1929, all`Hollywood Bowl di Los Angeles davanti a sedicimila persone. 
   Krishamurti ruppe gli indugi dichiarando:
 A che serve avere dietro migliaia di persone che non ascoltano, imbalsamate nel pregiudizio, che non vogliono il nuovo, ma preferiscono adattarlo al proprio sterile, stagnante Io? Dipendete da qualcun altro per la vostra spiritualità e la vostra felicità, e dovreste cercare dentro di voi. Quindi, a che serve un`organizzazione.
  Le decisioni erano prese: il rifiuto di incarnare una qualsiasi divinità, il rifiuto di avere discepoli, il rifiuto di appartenere ad un qualsiasi Ordine,  con lo scioglimento dell`Ordine della Stella d’Oriente, proclamato dallo stesso Krishnamurti. 

(2./segue) 

Fabrizio Falconi © - proprietà riservata/riproduzione vietata.

3.     M. Lutyens, La vita e la morte…, op.cit. pag. 21
4.     M. Lutyens, La vita e la morte… , op. cit. pag. 55. Nella biografia, nelle pagine precedenti, c’è anche il resoconto che di questi tre giorni cruciali nella vita di K. fece il fratello Nitya in una lettera inviata alla Beasant e a Leadbeater. 

17/01/14

Dieci grandi anime. 5. Jiddu Krishnamurti (1)





 Dieci grandi anime. 5. Jiddu  Krishnamurti (1./)
     

Jiddu Krishnamurti, il maestro spirituale – oggi riconosciuto come uno dei più grandi del secolo scorso – non si stancò mai nelle migliaia di incontri e conferenze, tenute in giro per il mondo, e nelle scuole da lui fondate, in Svizzera, in Inghilterra – a Brockwood Park,dove oggi esiste la fondazione internazionale che porta il suo nome  (e una scuola internazionale per giovani dai 14 ai 24 anni)  – in California o in India, di ribadire che la religione, come è generalmente intesa – e quindi anche lo stesso pensiero della esistenza o non esistenza di Dio -  non è altro che una forma di costrizione, un inganno del pensiero, un limite della realtà che noi stessi accettiamo e che deforma ogni nostra percezione.
     Chi deve portare ordine nel mondo della realtà ? afferma Krishnamurti, in risposta a una delle persone che venivano quotidianamente ad interrogarlo (1),  L’uomo ha detto “Lo porterà Dio. Credi in Dio e avrai ordine. Ama Dio e avrai ordine. “ Ma quest’ordine diventa meccanico a causa del nostro desiderio di sicurezza, desiderio di sopravvivere, di trovare il modo più facile per vivere.  
     Come sa chi conosce la densa opera filosofica e spirituale di Krishnamurti, il senso del suo insegnamento fu proprio giocato sul rifiuto di quelle concezioni errate da parte degli uomini, frutto delle distorsioni causate dalla paura, dalla sofferenza, dalla paura della morte.    Il pensiero umano è come soggiogato da queste influenze negative che condizionano la conoscenza di se stessi.  Ed è, anzi, proprio il pensiero umano, il suo movimento incessante, frenetico, instancabile, il principale nemico di ogni vera conoscenza.
      Il pensiero è meccanico, e fa parte della realtà.  In campo psicologico il pensiero ha creato il ‘me’  e nell’elenco delle costrizioni, degli artifici del ‘me’, creati del pensiero, Krishnamurti inserisce anche Dio: me, mio, casa mia, la mia proprietà, mia moglie, mio marito, i miei bambini, il mio paese, il mio Dio.
      La sfida contenuta nel pensiero e nella vita stessa di Krishnamurti è invece in un totale rovesciamento di questa prospettiva. La verità è quando il pensiero si ferma. E’ quando non c’è più differenza tra osservante ed osservato.  Quando si capisce  che tutto il movimento della vita è uno, indiviso e quando si è consapevoli di questo. Soltanto allora, dice Krishamurti, la mente ringiovanisce e possiede una immensa energia. E  si può intravedere la bellezza e la verità.  
      Un pensiero di questo tipo, si obietterà, è lontano da un tradizionale senso religioso. Ma soltanto ad un esame molto superficiale la grande opera lasciata in eredità da Krishnamurti, composta da molti libri, meditazioni, taccuini e trascrizioni di un numero enorme di conferenze e incontri, potrà essere liquidata come lontana da una prospettiva religiosa.
      In effetti, se appena si è disposti ad addentrarsi nell’opera e nella vita del maestro indiano, ci si accorge che tutta la sua esistenza, in fin dei conti, non fu dedicata ad altro che a questo: alla conoscenza – non razionale, non positivista – della verità celata dietro l’apparenza e l’illusione della realtà, e in definitiva all’accostarsi al mistero unico del trascendente.  Trascendente a proposito del quale però Krishnamurti – con profonda coerenza –  continuò a rifiutare qualsiasi definizione.  Dio è qualcosa di cui non si può parlare, disse in un incontro a Ojai, in California,  che non può essere tradotto in parole, perché deve rimanere per sempre il non conosciuto.
      E questo, detto da un uomo a cui accadde nella vita di essere scambiato per un Dio – cosa che non capita certamente spesso – non è poco. 
      Sì, perché la vicenda umana di Krishnamurti è davvero singolare e molto interessante, al pari dell’opera che ci ha lasciato.  

      Nato l’11 maggio del 1895 a Madanapalle, un piccolo paese di collina tra Madras e Bangalore, ottavo di dieci figli, da un funzionario indiano dell’Erario sotto l’amministrazione britannica, e da sua moglie, Sanjeevamma. Una famiglia bramina, di lingua telegu, strettamente vegetariana. (2)  Suo padre, pur essendo un bramino ortodosso apparteneva alla Società Teosofica  -  fondata a New York da Helena Blavatsky sul presupposto che tutte le religioni abbiano un’unica origine – dal 1882,  e la madre era una devota di Sri Krishna. Per questo al piccolo Jiddu fu dato il nome di Krishna. 

(1./segue) 

Fabrizio Falconi © - proprietà riservata/riproduzione vietata. 


1.     La citazione qui riportata è tratta da J. Krishnamurti, Verità e realtà, Ubaldini Editore, Roma, 1977,  pag. 100.   Tutte le opere di Krishnamurti sono tradotte e pubblicate in Italia dall’editore Ubaldini.
2.     Tutte le notizie biografiche contenute in questo capitolo sono tratte da quella che è considerata la biografia più esauriente scritta su K. : Mary Lutyens, La Vita e la Morte di Krishnamurti, Ubaldini, 1990, Roma.  Mary Lutiens fu amica di Krishamurti sin dagli anni dell’adolescenza e fu scelta dallo stesso maestro come sua biografa.