Visualizzazione post con etichetta ratzinger. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ratzinger. Mostra tutti i post

26/11/13

Auschwitz, 28 maggio 2006 (VIDEO) - un ricordo.





Questo video è stato girato il 28 maggio del 2006, intorno alle sette del pomeriggio.

Quel giorno si verificò uno strano cortocircuito della storia.  Un papa tedesco, Joseph Ratzinger, il primo papa tedesco della storia, visitò il campo di Birkenau-Auschwitz, in territorio polacco, durante la visita in Polonia (dal 25 al 28 del 2006), quasi esattamente un anno dopo la sua elezione al soglio papale. 

Polacco era il papa che aveva preceduto Ratzinger sullo stesso soglio.

Karol Wojtyla era infatti nato nel 1920 a Wadowice. Esattamente a 34,8 km dal luogo - nella cittadina di Oświęcim - dove i tedeschi, ventitre anni dopo crearono il campo di sterminio di Birkenau-Auschwitz.

Durante la guerra Karol era entrato nel seminario clandestino diretto dal cardinale Sapieha, arcivescovo di Cracovia.  Nel 1944, Wojtyla scampò due volte alla morte: il 29 febbraio 1944, tornando a casa dal lavoro nella cava, fu investito da un camion tedesco, perse coscienza e passò due settimane in ospedale. Nell'agosto, durante il "lunedì nero", la Gestapo rastrellò la città di Cracovia, deportando i giovani maschi per evitare un'analoga sollevazione. Quando la Gestapo perquisì la sua casa, Wojtyła riuscì a scampare alla deportazione nascondendosi dietro una porta e si rifugiò nell'Arcivescovado, dove rimase fino a guerra finita, nel seminario ridotto in rovine.

Joseph Ratzinger, che in quegli anni era stato arruolato, nel programma del Luftwaffenhelfer, pur non partecipando mai ad azioni di guerra. Nel 1945 aveva disertato, come molti altri, con l'esercito tedesco ormai in rotta, rischiando la fucilazione e aveva fatto ritorno a casa. 

Questa giornata assunse dunque un significato particolare. Un papa tedesco (fino a qualche tempo prima inimmaginabile) visitava la fossa delle Marianne della Storia, partorita dai suoi connazionali in territorio polacco, per riconciliarsi con il passato, per pregare sulle tombe dei sommersi e degli sterminati, idealmente insieme al suo predecessore polacco, che questo luogo aveva visitato anch'egli l'anno dopo la sua elezione (1979). 

Ratzinger, che era atteso alle 13, arrivò quel giorno in ritardo rispetto alla tabella di marcia.  Si era trattenuto più del previsto ad Auschwitz, nelle celle dei sotterranei. E quando giunse a Birkenau, dove era stato allestito lo stand della stampa che vedete nelle immagini, erano le 18 e 20. 

Sul campo di sterminio, poco prima che lui arrivasse, dopo una mattinata ventosa e magnifiche nuvole bianche sul cielo azzurro (un cielo di quelli della campagna parigina che dipingeva Boldini), il cielo all'improvviso si fece scurissimo, in pochi minuti. 

In pochi minuti, una tempesta non si sa venuta da dove, oscurò tutto e cominciò a piovere a dirotto. Un vero diluvio con un vento fortissimo che costrinse chi poteva a trovare riparo ovunque fosse possibile. 

Il Papa provò ad attraversato il piazzale delle lapidi, protetto da un ombrello bianco, ma le sue vesti svolazzarono al vento, insieme ai suoi capelli. Sembrava che la visita dovesse interrompersi subito, impossibile andare avanti. 

Poi, all'improvviso, altrettanto rapidamente di come era venuto, il temporale si spostò.  In un baleno.

Il cielo in pochi minuti ridiventò completamente azzurro, e il grande nuvolone nero fu spostato ad un angolo del cielo da una pressione invisibile. 

Rimasero nubi bianche e la luce declinante del tramonto. 

E proprio di fronte agli occhi di chi era lì si formò un arcobaleno luminosissimo, che le immagini del mio video amatoriale non rendono (ma testimoniano proprio mentre si stava formando). 

Impressionò la rapidità di questo mutamento, impressionò l'arcobaleno, il cui arco ad un certo punto divenne doppio, proprio dirimpetto al palco dove si trovava il Papa.

I giornalisti presenti avevano avuto in anticipo - in embargo - il discorso che il papa avrebbe pronunciato. Il discorso fu pronunciato.  Era tutto incentrato sul tema della riconciliazione dell'uomo con Dio (e di Dio con l'uomo). 

Tutti pensarono ai passi dell'Antico Testamento nei quali l'arcobaleno è il simbolo di questa riconciliazione, di questo perdono (basti pensare all'episodio di Noè e del diluvio universale). 

L'arcobaleno durò alcuni lunghissimi minuti, e fece da teatro alla scena che si svolgeva di fronte al Monumento di Birkenau, dove c'era il Papa e i capo-rabbini delle comunità di  mezza europa. 

Il Papa citò i Salmi, ma anche  l'Antigone di Sofocle. 

Il corteo lasciò il campo alle otto. C'era ancora la luce. Così tanta luce che era difficile tenere gli occhi aperti. 



Fabrizio Falconi

12/03/13

Diretta dal Conclave 8./ Se non passa Scola, l'outsider potrebbe essere il brasiliano Braz de Aviz.




A poche ore dall'Extra Omnes, che verrà pronunciato dal Maestro delle celebrazioni liturgiche Guido Marini e dalla chiusura del portone della Sistina affidata al Cardinale Harvey, l'ultimo degli eletti, i giochi del Conclave appaiono ancora incerti. 

E' soltanto il Corriere della Sera, oggi ad attribuire a Angelo Scola addirittura 50 voti già sicuri, a partire dal primo scrutinio di oggi pomeriggio. 

Tutti gli altri vaticanisti concordano invece in un quadro al momento molto più frammentato. Scola non supererebbe, per ora, i 35 consensi - lontana quindi il quorum di 77 - così come si fermerebbe al massimo a una trentina di voti il Cardinale Scherer, arcivescovo di San Paolo del Brasile, cui fanno riferimento diversi esponenti della Curia. 

Altri voti andrebbero, nel primo scrutinio all'arcivescovo di New York Dolan e al cardinale canadese filo-ratzingeriano Ouellet.

Se le cose stessero veramente così - scontata la fumata nera di stasera - sarebbero decisivi i quattro scrutini di domani, due la mattina e due il pomeriggio.  Sapremo alla fine della giornata se uno di questi quattro candidati  - e Angelo Scola, superfavorito, in primis - avrà sfondato oltre il muro del pacchetto di voti già consolidato. 

Se invece avremo fumata nera anche domani sera, a partire da giovedì mattina, con il sesto scrutinio, si potrebbe aprire uno scenario completamente diverso, con l'uscita a sorpresa di un outsider, in grado di catalizzare i voti dei due schieramenti. 

Nelle ultime ore si è fatto avanti un nuovo nome, quello del Cardinale brasiliano Joao Braz de Aviz,  Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata, 66 anni, nato a Mafra. 

Durante le congregazioni preparatorie, nei giorni scorsi, Braz de Aviv si è reso protagonista di uno degli interventi più applauditi dai Cardinali (anzi, una specie di standing ovation), di forte e radicale critica nei confronti della Curia e di alcuni metodi divenuti prassi a Roma. 

Questo intervento - e la risposta che Bertone si è sentito in dovere di dare - hanno fatto subito levitare le quotazione di Braz de Aviz, che del resto è considerato un cardinale illuminato e anche pragmatico: è lui il grande organizzatore delle prossime Giornate Mondiali della Gioventù che si terranno a Rio de Janeiro dal 23 al 25 luglio 2013.

Ed è inutile dire che sarà il primo viaggio in assoluto, fuori dell'Italia del prossimo Papa..


Fabrizio Falconi


08/03/13

Diretta dal Conclave 4./ Lo scoop dell'Associated Press.





Agli esami di giornalismo, per l'accesso all'ordine professionale, si insegnava fino a poco tempo fa che la notizia più importante che si può dare nel corso di una carriera giornalistica è la morte di un Papa (seguita dalla elezione del nuovo). 

E' fin troppo ovvio che la nuova sensibilità post-moderna dominante ha scosso non poco questa ritenuta importanza, e la morte di un Papa o l'elezione di un nuovo è diventata agli occhi di molti del tutto irrilevante, o quasi. 

E' però fin troppo evidente che l'interesse mondiale per questi eventi è ancora larghissimo. In questi giorni a Roma ci sono già 5.000 (cinquemila) operatori dei media accreditati da tutto il mondo, e ogni giorno se ne aggiungono di nuovi. Provengono davvero da tutte le parti del mondo, anche le più remote. 

Nell'ultimo Conclave, quello che elesse Joseph Ratzinger, il pomeriggio del 19 aprile del 2005, ero lì. 

E in quella occasione, quello che è il segreto più impenetrabile per ogni giornalista - ovvero il nome e l'identità del futuro Pontefice nell'intervallo di tempo che separa la fumata bianca dalla proclamazione dalla Loggia delle Benedizioni -  fu violato, seppure per pochi secondi,  da una agenzia americana, l'Associated Press. 

Ma come avevano fatto ? Nessuno dei Cardinali in processione, dal tracciato che va dalla Sistina alla Casa di Santa Marta poteva aver comunicato la notizia. 

Si scoprì più tardi come era stato possibile. 

Un fotografo dell'AP, posizionato su uno dei due Propilei prospicienti la Piazza, con ottima visuale diretta sulla facciata della Basilica, dotato di un potente teleobiettivo, era riuscito a intravedere, attraverso le tende scostate sulla Loggia,  nella penombra, in fondo, dietro il corteo e la croce, il volto di Ratzinger, e aveva dato immediatamente la notizia, prima che il Cardinale eletto fosse nominato dal protodiacono con l'Habemus Papam

Uno scoop im-prevedibile e un po' avventuroso che ha dato all'Agenzia americana il singolare primato di aver per la prima volta nella storia bruciato  il nome del nuovo Papa. 

Fabrizio Falconi

05/03/13

Diretta dal Conclave 2. - Profezia di Malachia e "Pietro II".




E' inevitabile, per i cultori del genere, ripensare in questi giorni di avvicinamento al Conclave, alla Profezia di Malachia (sulla quale anche i giornali e i media si eserciteranno non poco in questi tempi, magari anche a sproposito), il testo medievale pubblicato per la prima volta nel 1595 e attribuito a San Malachia, vescovo e monaco benedettino irlandese vissuto nel XII secolo. 

E', come si sa, un testo molto discusso e la cui autenticità è stata messa in dubbio molte volte nel corso dei secoli, nel quale sono indicati 111 papi per altrettanti pontefici a partire da Celestino II che fu eletto nel 1143. 

Facendo i debiti conti, Benedetto XVI è l'ultimo papa della lista.  

O meglio il penultimo. Perché la profezia si conclude non con un motto, ma con una frase enigmatica e terribile che descrive l'avvento dell'ultimo Papa, indicato come "Pietro II", in questi termini:

In persecutione extrema Sanctae Romanae Ecclesiae sedebit Petrus Romanus, qui pascet oves in multis tribulationibus; quibus transactis, civitas septicollis diruetur, et Judex tremendus iudicabit populum suum. Finis. 

ovvero: 

Durante l'ultima persecuzione della Santa Romana Chiesa siederà (un/il?) Pietro (il?) Romano, che pascerà il gregge fra molte tribolazioni; passate queste, la città dai sette colli sarà distrutta ed il tremendo Giudice giudicherà il suo popolo. Fine.

QUI si può leggere l'elenco completo dei motti relativi ai diversi papi della storia alcuni dei quali, come i recenti de medietate lunae per Giovanni Paolo I e de labore solis per Giovanni Paolo II sono veramente impressionanti per i significati simbolici ai quali possono essere associati. 

Qualche anno fa poi, uno scrittore indiano Schmeig Maria Olaf, ha messo in relazione - in uno dei libri più interessanti sull'argomento, sotto forma di romanzo, pubblicato dall'editore Fazi  - la profezia con i tondi papali cioè i ritratti dei Papi esposti nella trabeazione interna della Basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma. 

E' un tema sempre pieno di fascino, quello della profezia.  E non è un caso che torni di attualità oggi, un periodo in cui tornano a scorrere istanze millenaristiche o pre-apocalittiche, in diversi ambiti contemporanei. 

Potrà allora sembrare suggestivo constatare che sono almeno CINQUE i cardinali elettori - quelli che parteciperanno al prossimo Conclave, che saranno in tutto 115 -  i quali hanno, come nome di battesimo all'anagrafe, il nome di PIETRO. 

Eccoli.

Peter Kodwo Appiah Turkson, ghanese.
Péter Erdő, ungherese
Tarcisio Pietro Evasio Bertone, attuale Cardinale Camerlengo
Christoph Maria Michael Hugo Damian Peter Adalbert Schönborn, arcivescovo di Vienna.
Odilo Pedro Scherer, brasiliano.

La cosa interessante è che non si tratta di 5 Cardinali qualsiasi, ma di 5 tra i più 'quotati' in assoluto, in queste ore.

Vedremo dunque, se sarà eletto proprio un nuovo 'Pietro'.

Nel qual caso, qualcuno forse comincerà a interrogarsi..

Fabrizio Falconi.


02/03/13

Marco Guzzi sulle dimissioni del Papa.




Vi propongo qui di seguito - nel contesto delle riflessioni che stiamo pubblicando negli ultimi giorni - un intervento di Marco Guzzi sulle dimissioni di Benedetto XVI. 

Dal 28 di febbraio, alle ore 20, Benedetto XVI non è più Papa, la Santa Sede è vacante, anche se Joseph Ratzinger è ancora vivo

Questo evento è sostanzialmente un unicum nella storia bimillenaria della Chiesa, in quanto gli antichissimi e rarissimi precedenti non sono comparabili a questo evento mediatico mondiale del 2013.

Gli effetti di queste dimissioni saranno immensi e duraturi nei prossimi decenni, anche se da più parti si tenta invano di normalizzare una situazione evidentemente eccezionale, e di sminuirne la portata storica. Paradossalmente proprio questo Papa, che tanto ha insistito sulla necessità di ribadire la “continuità” nella storia della Chiesa, ha compiuto uno dei gesti di più radicale discontinuità che potessimo immaginare, un gesto che sarà ricordato come una rottura senza precedenti, una cesura epocale, un punto finale e un nuovo inizio.

Questo gesto si pone d’altronde nel novero dei grandi momenti di assoluta novità che segnano la storia della Chiesa dalla seconda metà del XX secolo in poi. Che il Concilio abbia determinato un punto di svolta e di ricominciamento, all’interno ovviamente della stessa storia del cristianesimo, ma che comunque abbia avviato processi anche caotici e ambigui che stanno tuttora mettendo in crisi e rigenerando forme secolari della liturgia come della catechesi, della pastorale come dell’intero assetto giuridico ecclesiale, è del tutto evidente. Che la richiesta di perdono, compiuta da Giovanni Paolo II, durante la prima domenica di Quaresima del 2000, sia stata un evento anch’esso unico e sconvolgente lo ribadì lo stesso documento Memoria e riconciliazione: la Chiesa e le colpe del passato, redatto dalla Commissione teologica internazionale: “In nessuno dei giubilei celebrati finora c’è stata una presa di coscienza di eventuali colpe del passato della Chiesa, né del bisogno di domandare perdono a Dio per comportamenti del passato prossimo o remoto. E’ anzi nell’intera storia della Chiesa che non si incontrano precedenti di richieste di perdono relative a colpe del passato, che siano state formulate dal magistero”.

Questi eventi, come il gesto di Benedetto, indicano la direzione ineluttabile di un vero e proprio punto di svolta, esplicitano il bisogno di una conversione radicale della Chiesa, di una purificazione seria e progressiva da tutte quelle forme distorte che ne hanno deturpato il volto e indebolito la testimonianza e quindi l’azione salvifica nella storia per secoli.

Un bisogno di conversione/trasformazione che d’altra parte tocca l’intera umanità contemporanea, giunta tutta insieme ad un punto estremo, ad un bivio sempre più evidente e allarmante tra autodistruzione e rigenerazione profonda.

14/02/13

Zygmunt Bauman sulle dimissioni di Benedetto XVI.




Bauman: «Ha portato il papato a un livello umano»
intervista a Zygmunt Bauman
a cura di Alberto Guarnieri e Massimo Pedretti
in “Il Messaggero” del 13 febbraio 2013

Un Papa che getta la spugna, come dice lui stesso «per il bene della Chiesa», è un gesto totalmente nuovo che si pone l’ambizioso obiettivo di restituire dignità morale a una Chiesa in crisi. Così pensa Zygmunt Bauman, sociologo e filosofo polacco che dal 1971 vive e insegna in Inghilterra. Bauman è divenuto celebre per la teoria della “società liquida”, con cui spiega una “postmodernità” diventata sempre più preda del consumismo e di una vita frenetica quasi priva di valori che le istituzioni in crisi non sanno più tenere vivi.

Professore, le dimissioni di Benedetto XVI sono state lette anche come il sacrificio di un pontefice intellettuale probabilmente sconfitto, oltre che dall’età e dagli acciacchi, dalla crisi di identità della Chiesa-istituzione. È d’accordo?

«Quella della Chiesa è una realtà istituzionale molto importante, che si differenzia da tutte quelle laiche, in quanto funge da mediatrice tra Dio e uomo. Benedetto XVI con la scelta di dimettersi ha portato il papato a un livello umano, confessandosi pubblicamente e ammettendo che ogni essere umano, anche se Papa, ha dei limiti».

Ma recuperando individualmente questa umanità, Joseph Ratzinger non mette a rischio la sacralità della Chiesa e della figura del vicario di Cristo?

«La grandezza del gesto di Benedetto XVI si può anche spiegare così: l’uomo che è erede di San Pietro ha deciso di spogliarsi della sacralità del suo essere riconoscendo il conflitto, in questo caso specifico tra il ruolo e l’uomo (anziano, debole, forse malato). Papa Wojtyla scelse il ruolo, Papa Ratzinger, a conclusione di una lunga riflessione, ha scelto l’uomo».

Molte delle sue teorie richiamano l’insegnamento della Chiesa. Parlando di crisi della speranza lei mette in risalto l’eccessiva fiducia nel progresso tecnologico e i danni che provoca l’economia capitalistica priva di regole.

«Esatto. Spesso ci si chiede se l’umanesimo, categoria in cui rientra l’insegnamento della Chiesa, abbia un futuro. Io domando: il futuro ha un umanesimo?».

Se quella del Papa è una resa, non teme che la crisi che lei denuncia si aggravi?

«Essere umani vuol dire avere speranza. Gli animali avvertono la fine prima di noi, ma solo per istinto. Se legassimo la cultura alla mortalità non avrebbe avuto senso creare la cultura. La scelta del Papa è socratica? Anche fosse, non significherebbe certo la fine dei valori della Chiesa».

Lei rifiuta di definire pessimistiche le sue analisi. Dove sta la possibilità di un cambiamento? 

«Sperare significa coltivare la solidarietà umana. Istituzioni e individuo sono in crisi, è vero. Va riaperto un dialogo che passo dopo passo rinforzi la cooperazione sociale, un gioco dove non ci sono vincitori e vinti ma vantaggi per tutti».

Quindi è ottimista?

«Conosco bene il vostro Gramsci: l’ottimismo della volontà contro il pessimismo dell’intelligenza».

31/08/12

E' morto Carlo Maria Martini. Quel giorno al Conclave.



Ero,  insieme ad altri, sul tetto del Collegio dei Padri Agostiniani, quella sera del 18 aprile 2005.  

Si stava tenendo il Conclave per la elezione al Soglio Pontificio del 265mo successore di Pietro. C'erano diversi motivi di disorientamento tra coloro che seguivano i lavori, in quei giorni. 

Il primo motivo era la morte di Giovanni Paolo II, Karol Wojtyla, avvenuta 16 giorni prima, il tardo pomeriggio del 2 aprile, dopo una lunga e lenta agonia.  Un pontefice che aveva segnato così profondamente la storia degli ultimi anni. 

Il secondo motivo era il tempo passato dalla elezione precedente: 27 anni. Essendo stato eletto il polacco, il 28 ottobre del 1978. 

Un tempo così lungo che perfino per i più esperti segnava una barriera temporale ostica: chi ricordava, tra i presenti, esattamente i riti del Conclave ? Chi poteva dirsi preparato ad affrontarli per descriverli minuziosamente, quei riti così complessi, sedimentati nei venti secoli precedenti, frutto di infinite variazioni e correzioni del cerimoniale canonico ?

Una sola certezza sembrava esservi, all'inizio di quello che fu poi uno dei Conclave più veloci della storia (e su questa velocità pesò sicuramente anche proprio quella necessità di riempire il più presto possibile il vuoto lasciato da un predecessore così "ingombrante"):  i due pretendenti più accreditati e più autorevoli erano Joseph Ratzinger da un lato e Carlo Maria Martini dall'altro. 

A molti - e la stampa ovviamente giocò molto su questa dicotomia - sembrava il confronto perfetto: la dogmatica contro il colloquio, la dottrina della fede contro l'umanità del confronto cristiano. 

Vinse Ratzinger.  Le cronache dei retroscena del Conclave riferirono che Martini, riluttante sin dal principio, a ricoprire un compito così gravoso,  sin dopo il primo scrutinio - avvenuto appunto la sera del 18 aprile - scelse esplicitamente di rinunciare,  convinto dal numero esiguo di voti ricevuti (il vero antagonista divenne Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires, anche lui Gesuita; ma soltanto per altre due votazioni, al quarto scrutinio Ratzinger ottenne il quorum) nel primo scrutinio e dalla eventuale possibilità di frammentare in due il Collegio dei Cardinali, con la prospettiva di un lungo Conclave che avrebbe potuto avere conseguenze pesanti. 

Sulla decisione pesò anche sicuramente la consapevolezza di una malattia che non perdona - Martini aveva già da sette anni quel Parkinson che oggi l'ha portato alla morte, consumandolo lentamente. 

Mi sono chiesto più volte (me lo chiesi anche in quei giorni) - non sono il solo ovviamente - cosa sarebbe accaduto se Martini fosse divenuto Papa, se fosse stato lui l'erede di Wojtyla, e non Ratzinger. 

Oggi che la grande anima di Carlo Maria Martini ci ha lasciato su questa terra, è inevitabile - ma forse anche profondamente inutile - tornarselo a chiedere.    Eppure forse il progressivo, lento isolamento a cui la malattia  ha costretto Martini - isolamento dovuto negli ultimi tempi anche alla impossibilità di parlare -  ci ha regalato qualcosa di molto più grande, più grande perfino del ruolo di guida della Chiesa cattolica di Roma. 

Lo spirito infatti ha parlato in ogni momento, in ogni giorno, attraverso le sue parole pronunciate e scritte per coloro - sempre più numerosi - che hanno voluto ascoltarle.  E ha parlato anche - fortissimo - attraverso il suo silenzio sofferente.    Forse, anzi, lì più che altrove.  

Non c'era modo più esplicito e più concreto, per tutta quella che è stata la sua parabola terrestre,  per lasciare un segno duraturo della sua presenza che durerà a lungo, che sarà per molti incancellabile e che si racchiude forse in una sola parola: speranza. 

Fabrizio Falconi


15/06/09

Coscienza e verità - un articolo di Lucetta Scaraffia.



Nell'Osservatore Romano di ieri, domenica 14 giugno 2009, è comparso in prima pagina questo bell'articolo di Lucetta Scaraffia, del quale consiglio caldamente la lettura a tutti, perchè contiene, in pillole, un'analisi del pensiero dell'attuale Pontefice; e sul quale come sempre, siamo pronti a discutere insieme.


Coscienza e verità di Lucetta Scaraffia

Non è certo una novità che il Papa intervenga per rendere più chiara ai fedeli la comprensione dei problemi del tempo in cui vivono, ma possiamo dire senza timore di esagerare che nessuno l'ha fatto con l'acutezza e la profondità di Benedetto XVI.

Al punto che i suoi scritti dedicati alla lettura critica del presente sono ormai considerati dei classici che possono - e dovrebbero - interessare quanti vogliano capire meglio l'epoca in cui vivono, e non solo i cattolici.

Proprio per questo sono particolarmente illuminanti i saggi raccolti in un libro da poco pubblicato in Italia (Joseph Ratzinger, Benedetto XVI, L'elogio della coscienza. La Verità interroga il cuore, Siena, Cantagalli, 2009, pagine 175, euro 13,50).

Con il consueto stile limpido e semplice, di quella semplicità che raggiunge solo il pensiero sedimentato e profondo, l'autore vi affronta i principali problemi teorici del nostro tempo, denunciandone i limiti e le manipolazioni, e proponendo una risposta chiara, tratta dal tesoro della tradizione cristiana.

Tutti gli scritti ruotano intorno a due questioni intimamente legate: la coscienza e la verità, entrambe cancellate dalla cultura contemporanea, che le sostituisce con la soggettività e il relativismo, pensando di garantire in questo modo la libertà individuale, unico vero feticcio moderno.

Nel primo saggio, L'elogio della coscienza, viene chiarito un tema complesso e mistificato, quello cioè del ruolo della coscienza. In una cultura che tende a contrapporre una "morale della coscienza" a una "morale dell'autorità", slegando il problema della coscienza da quello della verità, l'unica garanzia di libertà appare essere la giustificazione della soggettività, mentre l'autorità sembra "restringere, minacciare o addirittura negare tale libertà".

Qui tocchiamo il punto veramente critico della modernità: "L'idea della verità è stata nella pratica eliminata e sostituita con quella di progresso" che però, in apparenza esaltato, viene invece privato di ogni direzione. In un mondo senza punti fissi di riferimento, senza verità, non ci sono più direzioni.
La rinuncia ad ammettere che, per l'essere umano, sia possibile conoscere la verità conduce al disinteresse per i contenuti, per dare la preminenza alla tecnica, alla formalità. Un esempio chiaro in questo senso è quello dell'arte: oggi "ciò che l'opera esprime è del tutto indifferente: l'unico criterio è la sua esecuzione tecnico-formale".
Vivendo in una società che influenza e condiziona gli individui, è difficile sentire quella che veniva considerata "la voce della coscienza", cioè "la presenza percepibile ed imperiosa della voce della verità all'interno del soggetto stesso".

Anche se la via alla verità e al bene è stata abbandonata perché ardua, scomoda, considerata troppo difficile da seguire, non per questo dobbiamo rinunciarvi: "dissolveremmo il cristianesimo in un moralismo se non fosse chiaro un annuncio che supera il nostro proprio fare".

In queste condizioni, la stessa verità del bene diventa inattingibile, perché l'unico riferimento per ciascuno è ciò che egli può da solo concepire come bene, rinunciando così a quel minimo di diritti oggettivamente fondati, non accordati tramite convenzioni sociali, sui quali soli si può fondare l'esistenza di ogni comunità politica.

In sostanza, dove Dio scompare, "scompare anche la dignità assoluta della persona umana", e la dignità di ognuno non viene più a dipendere dal solo fatto di esistere, per essere stato voluto e creato da Dio.

Ecco perché "la radice ultima dell'odio e di tutti gli attacchi contro la vita umana è la perdita di Dio".

Benedetto XVI rivela una delle sue preoccupazioni principali, che ha varie volte ripetuta: il timore che la nozione moderna di democrazia non sappia emanciparsi dall'opzione relativista, in un mondo in cui il relativismo appare come l'unica garanzia della libertà.

Mentre il Papa sa bene e ripete senza sosta che "un fondamento di verità - di verità in senso morale - appare irrinunciabile per la stessa sopravvivenza della democrazia". E non dobbiamo dimenticare che, di fatto, "tutti gli stati hanno attinto le evidenze morali razionali - permettendo loro di dispiegare i propri effetti - dalle tradizioni religiose ad essi preesistenti".

Di frequente Benedetto XVI ritorna sul tema della ricerca della verità: "Se Dio è la verità, se la verità è il vero "sacro", la rinuncia alla verità diventa una fuga da Dio".

Persino quando avviene all'interno di una confessione religiosa perché - denuncia il Papa - esiste anche un "positivismo fideista" che "ha paura di perdere Dio nell'esporsi alla verità delle creature".

La verità è il presupposto fondamentale di ogni morale, ma se invece il criterio dell'utilità o del risultato, sostenuto da correnti di teoria politica affermate, prende il posto della verità, il mondo si frantuma in tante parzialità, perché l'utilità dipende sempre dal punto di vista del soggetto che agisce.

Cosa significa allora fare il teologo, in questa situazione culturale? E come si può pensare una nuova evangelizzazione? A queste domande rispondono in modo inedito ed esauriente gli ultimi saggi di un volume che si rivela fondamentale per comprendere il mondo di oggi, e per vivervi da cristiano. Peccato che l'editore a cui si deve l'ammirevole iniziativa di avere raccolto questi testi li abbia pubblicati senza precisare quando sono stati scritti, se dal cardinale Ratzinger o dal Papa. Come se per il lettore questa precisazione fosse irrilevante.

Fonte: Osservatore Romano

.