Visualizzazione post con etichetta optlontis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta optlontis. Mostra tutti i post

14/08/17

Un gruppo di 54 persone in un ambiente chiuso, in disperata fuga dal Vulcano: si svelano i misteri degli scheletri di Oplontis.



Un gruppo di 54 persone, per lo piu' parenti - uomini, donne e bambini - affollati in un unico ambiente perche' in cerca di scampo dalla furia del Vesuvio. 

Sono gli scheletri oggetto di studi antropologici, isotopici e di Dna, condotti - in collaborazione con l'Universita' del Michigan (professor Nicola Terrenato), l'Universita' della West Florida (professoressa Kristina Killgrove) e con l'aiuto della Dr.ssa Andrea Acosta (dottoranda dell'Universita' del South Carolina) - sui resti umani ritrovati negli anni '90 nella Villa di Lucius Crassius Tertius (la cosiddetta Villa B), poco lontano dalla famosa Villa di Poppea a Torre Annunziata, l'antica Oplontis. 

Gli studi - che stanno rivelando interessanti informazioni sullo stile di vita e sulle patologie diffuse all'epoca - sono arrivati a una prima fase e continueranno fino alla meta' del mese di agosto in situ. 

Gli esami, condotti per la prima volta nell'area Pompeiana su un contesto cosi' ampio e complesso (finora studi del genere si erano concentrati nella sola zona di Ercolano) stanno rivelando i segreti di almeno 54 fuggiaschi che portavano con loro una ricca dotazione di monete e gioielli. 

I risultati finora acquisiti raccontano della presenza di almeno due donne incinte, con gravidanza quasi a termine; di un numero significativo di vittime biologicamente correlati, vista la presenza riscontrata di tratti genetici comuni, che le indagini sul DNA su campioni di denti e ossa verificheranno. 

In particolare, molti di loro presentavano denti incisivi di forma caratteristica, che si riscontra raramente in scheletri del I sec. d.C. di altri ambienti romani e che sembrerebbe quindi accomunarli. 

L'analisi del campione scheletrico sembrerebbe, in generale, attestare un buono stato di salute dei fuggitivi. 

A differenza delle indagini svolte in altre aree del mondo romano - condotte su scheletri ritrovati nelle necropoli, pertinenti dunque a individui deceduti per morte naturale o molto probabilmente per malattia, e che recano testimonianza di patologie quali anemia, fratture, infezioni e artriti - gli studi sui resti ritrovati nell'area vesuviana consentono di indagare lo stile di vita di individui di varie eta', soggetti a morte violenta ma nel pieno della loro vita. 

Tale condizione consente di reperire dati importanti sulle abitudini di vita e l'alimentazione. Il fatto che non emerga alcuna indicazione circa patologie quali l'anemia, per esempio, puo' significare che a Oplontis malattie come la malaria non erano presenti e che la popolazione aveva una dieta equilibrata

Attraverso le ulteriori analisi degli isotopi stabili di ciascuno scheletro, sara' possibile addirittura ottenere informazioni sugli alimenti consumati negli ultimi anni di vita. 

Al contrario del buono stato generale di salute, la situazione dentale della popolazione di Oplontis variava parecchio. 

Molti scheletri rinvenuti presentano mascelle mancanti di denti o con denti deteriorati, con numerose carie e/o erosione dentale. In alcuni bambini e adolescenti, l'analisi della dentatura sembrerebbe denunciare un periodo prolungato di malattia o di fame. 

Ulteriori approfondimenti, nei prossimi mesi, saranno possibili attraverso le analisi del DNA degli agenti patogeni e dei parassiti del suolo di appoggio degli scheletri.Le ricerche in corso condotte dalle Universita' americane, assieme alla Direzione del Parco archeologico di Pompei, sono state finanziate dal National Endowment for Humanities, dalla Rust Family Foundation for Archaeological Research e dall'Universita' della West Florida.

 La Villa di Crassius Tertius, cosiddetta B, fu scoperta casualmente nel 1974 duranti lavori per la costruzione della palestra di una scuola, e si trova a circa 300 m di distanza dalla Villa di Poppea (Villa A)

Furono quasi interamente riportate in luce l'edificio principale e parte delle strutture edilizie circostanti. Probabilmente l'attivita' della villa era rivolta alla commercializzazione di prodotti della terra, non alla loro produzione. Sulla base di un sigillo rinvenuto duranti primi anni di scavo il proprietario, gestore della fiorente azienda commerciale fu identificato con Lucius Crassius Tertius. 

Oggi la Villa, accessibile unicamente per indagini e campagne di studi, e' oggetto, insieme con la Villa di Poppea, di ricerche condotte nell'ambito dell'Oplontis Project, in collaborazione con l'Universita' del Texas a Austin (professor John Clarke), in vista di un progetto di restauro globale e di una futura apertura.