Visualizzazione post con etichetta vaticano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vaticano. Mostra tutti i post

03/01/23

La Morte di Papa Ratzinger - Benedetto XVI - Riflessioni di un Vaticanista


E' morto Papa Benedetto XVI, papa Ratzinger.
E stavolta, non vale nemmeno il cinico detto millenario del popolo di Roma - "morto un Papa, se ne fa un altro" - perché un altro Papa c'è già. Francesco.
Il giudizio su Ratzinger e sul suo pontificato sarà, come sempre, deciso dalla storia e tutto quello che si dice ora, lascerà il tempo che trova.
Ha preso in mano il Vaticano in uno dei suoi momenti più bui (e buio anche per la Chiesa, in crisi comatosa (almeno in Occidente) di fede e di conversioni), avendolo ricevuto da Giovanni Paolo II, Wojtyla, che è stato per molti versi un gigante e il cui pontificato è stato il 3o più lungo della storia del Vaticano e della Chiesa, istituzione che dura da 2000 anni ed è quella umana più longeva esistente nella storia.
Come giornalista vaticanista, ho seguito il pontificato di Ratzinger dal giorno in cui fu eletto nel Conclave (rapidissimo) fino al giorno delle sue clamorose dimissioni, accompagnandolo in viaggi che non dimentico: sulle orme del suo predecessore in Polonia, nella sua terra e nei luoghi dove è nato, bambino sotto il nazismo, la Baviera, Ratisbona e la Turchia dove accadde l'incidente diplomatico che ebbe conseguenze notevoli.
Ratzinger era un uomo di fede, ma soprattutto di cultura. Un intellettuale, potremmo dire, quindi piuttosto inadatto a fare il Papa, a stare in mezzo alla gente.
La sua scelta fu un ripiego pavido dei Cardinali, che erano terrorizzati dal vuoto lasciato da Wojtyla e lo preferirono al Cardinale Carlo Maria Martini che sarebbe stato sicuramente un papa più "empatico" e gradito (anche se già malato).
Ratzinger era fondamentalmente un timido, un introverso. Il suo sguardo era sostanzialmente rivolto ai misteri, alla filosofia, alla teologia. I veleni e i disastri della Curia che si svolgevano a poca distanza di lui, cercava di disdegnarli, non era certamente adatto per affrontarli e sconfiggerli.
Quando se ne rese conto, si dimise con un gesto inaudito, che in 2000 anni era accaduto una sola volta.
Lo fece, dimostrando coraggio (salvando da mali più grossi il papato, il Vaticano e la chiesa) e lasciando libero il campo a Bergoglio, più attrezzato, più innovativo, molto più diretto di lui.
Capace di parlare a tutti, capace di compiere piccole rivoluzioni - attese dai fedeli - nei gesti, nelle forme e nelle formalità, nella sostanza del governo interno della chiesa, lacerato da corruzione e meschinità.
Ratzinger è anche incappato nel periodo peggiore della Chiesa dal punto di vista delle migliaia di casi di pedofilia scoppiati e resi noti in ogni angolo del pianeta, da parte di ecclesiastici e religiosi.
Su questo terreno non è riuscito ad arginare lo scandalo, né tantomeno ad affrontarlo in modo reciso, anche se il cambio notevole di atteggiamento sul dolorosissimo tema, si deve a lui.
Ha vissuto per dieci anni nell'ombra e nel silenzio e ora, forse, riposa in pace. Ha molto vissuto, ha molto sbagliato - come fanno quasi tutti gli uomini - ha cercato probabilmente di fare il meglio che ha saputo.
Molti vivi ricordi rimangono, per me. Il più impressionante ad Auschwitz, in cui arrivammo in un giorno in cui si era scatenata la furia degli elementi. All'arrivo del Papa il cielo improvvisamente, in pochissimi minuti, si apri tutto di azzurro e comparve uno straordinario arcobaleno, da sempre simbolo di riconciliazione tra Dio e gli uomini.

Fabrizio Falconi - 2023

In postazione per il collegamento audio video, Auschwitz, 28 maggio 2006.

28/03/20

L'integrale della Omelia pronunciata ieri dal Papa in Piazza San Pietro per l'emergenza da Coronavirus

pubblico qui di seguito il testo dell'Omelia pronunciata ieri sera dal Papa in Piazza San Pietro, nel Momento di Preghiera per l'emergenza del Coronavirus nel mondo, prima di concedere l'Indulgenza Plenaria

«Venuta la sera» (Mc 4,35). Così inizia il Vangelo che abbiamo ascoltato. Da settimane sembra che sia scesa la sera. Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città; si sono impadronite delle nostre vite riempiendo tutto di un silenzio assordante e di un vuoto desolante, che paralizza ogni cosa al suo passaggio: si sente nell’aria, si avverte nei gesti, lo dicono gli sguardi. Ci siamo ritrovati impauriti e smarriti. Come i discepoli del Vangelo siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa. Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. Su questa barca… ci siamo tutti. Come quei discepoli, che parlano a una sola voce e nell’angoscia dicono: «Siamo perduti» (v. 38), così anche noi ci siamo accorti che non possiamo andare avanti ciascuno per conto suo, ma solo insieme.
È facile ritrovarci in questo racconto. Quello che risulta difficile è capire l’atteggiamento di Gesù. Mentre i discepoli sono naturalmente allarmati e disperati, Egli sta a poppa, nella parte della barca che per prima va a fondo. E che cosa fa? Nonostante il trambusto, dorme sereno, fiducioso nel Padre – è l’unica volta in cui nel Vangelo vediamo Gesù che dorme –. Quando poi viene svegliato, dopo aver calmato il vento e le acque, si rivolge ai discepoli in tono di rimprovero: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?» (v. 40).
Cerchiamo di comprendere. In che cosa consiste la mancanza di fede dei discepoli, che si contrappone alla fiducia di Gesù? Essi non avevano smesso di credere in Lui, infatti lo invocano. Ma vediamo come lo invocano: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?» (v. 38). Non t’importa: pensano che Gesù si disinteressi di loro, che non si curi di loro. Tra di noi, nelle nostre famiglie, una delle cose che fa più male è quando ci sentiamo dire: “Non t’importa di me?”. È una frase che ferisce e scatena tempeste nel cuore. Avrà scosso anche Gesù. Perché a nessuno più che a Lui importa di noi. Infatti, una volta invocato, salva i suoi discepoli sfiduciati.
La tempesta smaschera la nostra vulnerabilità e lascia scoperte quelle false e superflue sicurezze con cui abbiamo costruito le nostre agende, i nostri progetti, le nostre abitudini e priorità. Ci dimostra come abbiamo lasciato addormentato e abbandonato ciò che alimenta, sostiene e dà forza alla nostra vita e alla nostra comunità. La tempesta pone allo scoperto tutti i propositi di “imballare” e dimenticare ciò che ha nutrito l’anima dei nostri popoli; tutti quei tentativi di anestetizzare con abitudini apparentemente “salvatrici”, incapaci di fare appello alle nostre radici e di evocare la memoria dei nostri anziani, privandoci così dell’immunità necessaria per far fronte all’avversità.
Con la tempesta, è caduto il trucco di quegli stereotipi con cui mascheravamo i nostri “ego” sempre preoccupati della propria immagine; ed è rimasta scoperta, ancora una volta, quella (benedetta) appartenenza comune alla quale non possiamo sottrarci: l’appartenenza come fratelli.
«Perché avete paura? Non avete ancora fede?». Signore, la tua Parola stasera ci colpisce e ci riguarda, tutti. In questo nostro mondo, che Tu ami più di noi, siamo andati avanti a tutta velocità, sentendoci forti e capaci in tutto. Avidi di guadagno, ci siamo lasciati assorbire dalle cose e frastornare dalla fretta. Non ci siamo fermati davanti ai tuoi richiami, non ci siamo ridestati di fronte a guerre e ingiustizie planetarie, non abbiamo ascoltato il grido dei poveri, e del nostro pianeta gravemente malato. Abbiamo proseguito imperterriti, pensando di rimanere sempre sani in un mondo malato. Ora, mentre stiamo in mare agitato, ti imploriamo: “Svegliati Signore!”.
«Perché avete paura? Non avete ancora fede?». Signore, ci rivolgi un appello, un appello alla fede. Che non è tanto credere che Tu esista, ma venire a Te e fidarsi di Te. In questa Quaresima risuona il tuo appello urgente: “Convertitevi”, «ritornate a me con tutto il cuore» (Gl 2,12). Ci chiami a cogliere questo tempo di prova come un tempo di scelta. Non è il tempo del tuo giudizio, ma del nostro giudizio: il tempo di scegliere che cosa conta e che cosa passa, di separare ciò che è necessario da ciò che non lo è. È il tempo di reimpostare la rotta della vita verso di Te, Signore, e verso gli altri. E possiamo guardare a tanti compagni di viaggio esemplari, che, nella paura, hanno reagito donando la propria vita. È la forza operante dello Spirito riversata e plasmata in coraggiose e generose dedizioni. È la vita dello Spirito capace di riscattare, di valorizzare e di mostrare come le nostre vite sono tessute e sostenute da persone comuni – solitamente dimenticate – che non compaiono nei titoli dei giornali e delle riviste né nelle grandi passerelle dell’ultimo show ma, senza dubbio, stanno scrivendo oggi gli avvenimenti decisivi della nostra storia: medici, infermieri e infermiere, addetti dei supermercati, addetti alle pulizie, badanti, trasportatori, forze dell’ordine, volontari, sacerdoti, religiose e tanti ma tanti altri che hanno compreso che nessuno si salva da solo. Davanti alla sofferenza, dove si misura il vero sviluppo dei nostri popoli, scopriamo e sperimentiamo la preghiera sacerdotale di Gesù: «che tutti siano una cosa sola» (Gv 17,21). Quanta gente esercita ogni giorno pazienza e infonde speranza, avendo cura di non seminare panico ma corresponsabilità. Quanti padri, madri, nonni e nonne, insegnanti mostrano ai nostri bambini, con gesti piccoli e quotidiani, come affrontare e attraversare una crisi riadattando abitudini, alzando gli sguardi e stimolando la preghiera. Quante persone pregano, offrono e intercedono per il bene di tutti. La preghiera e il servizio silenzioso: sono le nostre armi vincenti.
«Perché avete paura? Non avete ancora fede?». L’inizio della fede è saperci bisognosi di salvezza. Non siamo autosufficienti, da soli affondiamo: abbiamo bisogno del Signore come gli antichi naviganti delle stelle. Invitiamo Gesù nelle barche delle nostre vite. Consegniamogli le nostre paure, perché Lui le vinca. Come i discepoli sperimenteremo che, con Lui a bordo, non si fa naufragio. Perché questa è la forza di Dio: volgere al bene tutto quello che ci capita, anche le cose brutte. Egli porta il sereno nelle nostre tempeste, perché con Dio la vita non muore mai.
Il Signore ci interpella e, in mezzo alla nostra tempesta, ci invita a risvegliare e attivare la solidarietà e la speranza capaci di dare solidità, sostegno e significato a queste ore in cui tutto sembra naufragare. Il Signore si risveglia per risvegliare e ravvivare la nostra fede pasquale. Abbiamo un’ancora: nella sua croce siamo stati salvati. Abbiamo un timone: nella sua croce siamo stati riscattati. Abbiamo una speranza: nella sua croce siamo stati risanati e abbracciati affinché niente e nessuno ci separi dal suo amore redentore. In mezzo all’isolamento nel quale stiamo patendo la mancanza degli affetti e degli incontri, sperimentando la mancanza di tante cose, ascoltiamo ancora una volta l’annuncio che ci salva: è risorto e vive accanto a noi. Il Signore ci interpella dalla sua croce a ritrovare la vita che ci attende, a guardare verso coloro che ci reclamano, a rafforzare, riconoscere e incentivare la grazia che ci abita. Non spegniamo la fiammella smorta (cfr Is 42,3), che mai si ammala, e lasciamo che riaccenda la speranza.
Abbracciare la sua croce significa trovare il coraggio di abbracciare tutte le contrarietà del tempo presente, abbandonando per un momento il nostro affanno di onnipotenza e di possesso per dare spazio alla creatività che solo lo Spirito è capace di suscitare. Significa trovare il coraggio di aprire spazi dove tutti possano sentirsi chiamati e permettere nuove forme di ospitalità, di fraternità e di solidarietà. Nella sua croce siamo stati salvati per accogliere la speranza e lasciare che sia essa a rafforzare e sostenere tutte le misure e le strade possibili che ci possono aiutare a custodirci e custodire. Abbracciare il Signore per abbracciare la speranza: ecco la forza della fede, che libera dalla paura e dà speranza.
«Perché avete paura? Non avete ancora fede?». Cari fratelli e sorelle, da questo luogo, che racconta la fede rocciosa di Pietro, stasera vorrei affidarvi tutti al Signore, per l’intercessione della Madonna, salute del suo popolo, stella del mare in tempesta. Da questo colonnato che abbraccia Roma e il mondo scenda su di voi, come un abbraccio consolante, la benedizione di Dio. Signore, benedici il mondo, dona salute ai corpi e conforto ai cuori. Ci chiedi di non avere paura. Ma la nostra fede è debole e siamo timorosi. Però Tu, Signore, non lasciarci in balia della tempesta. Ripeti ancora: «Voi non abbiate paura» (Mt 28,5). E noi, insieme a Pietro, “gettiamo in Te ogni preoccupazione, perché Tu hai cura di noi” (cfr 1 Pt 5,7).

21/03/19

Quando Leonardo da Vinci soggiornò in Vaticano. Tutti in coda per ammirare il San Girolamo nel Deserto.


Leonardo da Vinci soggiornò in Vaticano. La notizia e' confermata da un documento di archivio che, scrive l'Osservatore Romano, torna alla luce in occasione dell'esposizione gratuita di un opera davinciana dei Musei vaticani, il San Girolamo nel deserto. 

Per tre mesi, dal 22 marzo al 22 giugno prossimi, scrive sul giornale vaticano la direttrice dei Musei, Barbara Jatta, "l'opera verrà trasferita nella sede del Braccio di Carlo Magno in Piazza San Pietro, in una piccola ma significativa esposizione, dove verrà mostrato da solo, gratuitamente, a tutti i pellegrini, visitatori e cultori dell'arte come omaggio del Vaticano per le celebrazioni dei cinquecento anni dalla morte del grande artista rinascimentale. Il San Girolamo nel deserto dei Musei Vaticani è un capolavoro indiscusso del genio leonardesco. Proprio per la sua caratteristica di 'non finito' è ritenuto fra le sue opere più interessanti ed è annoverato fra i pochissimi dipinti la cui autografia non è stata mai messa in discussione". 

La mostra viene inaugurata oggi, il 21 marzo nel Braccio di Carlo Magno; tra le testimonianze più preziose, sottolinea l'Osservatore Romano, ci sarà anche un documento dell'Archivio storico della Fabbrica di San Pietro del 1513, prestato per questa occasione, che conferma il soggiorno di Leonardo in un appartamento per lui allestito nel Belvedere Vaticano. 

Sono gli stessi anni in cui è certa la presenza contemporanea a Roma anche di Michelangelo, Raffaello, Bramante. 

19/02/18

L'immensità della Cupola di San Pietro - i suoi numeri impressionanti.



Tutto è grandioso nella Cupola di San Pietro, creata dal genio di Michelangelo che per essa si ispirò alla Cupola di Santa Maria del Fiore di Firenze, derivandone una struttura a doppio guscio. 

Come si sa, Michelangelo diresse la costruzione di tutta la parte inferiore della Cupola fino al tamburo, che era quasi terminato, al momento della sua morte (1564). La cupola, dopo la morte del maestro rivestita di lastre di piombo, con l'interno a nervature, fu eretta in 22 mesi da Giacomo della Porta assistito da Domenico Fontana.  In altri 7 mesi infine fu completata la lanterna cuspidata. 

Diamo qualche cifra per intendere la maestosità dell'opera: la penna che tiene in mano S. Marco, in uno dei tondi di mosaico nei pennacchi della Cupola, è lunga circa 1 metro e mezzo.  La lanterna è alta più di 17 metri. 

Il diametro dei tondi con i 4 evangelisti è di 8 metri l'uno. 

Un'iscrizione latina, in mosaico su fondo dorato,  si svolge nel fregio della imponente trabeazione che gira tutto intorno alla chiesa; nel fregio della trabeazione all'imposta della cupola sono scritte le parole con le quali Gesù istituì la chiesa: Tu es Petrus et super hanc petram aedificabo ecclesiam meam et tibi dabo claves regni caelorum.   

Da questo livello si eleva il tamburo con 16 finestre fra coppie di lesene che sorreggono il cornicione terminale, sopra cui si incurva la calotta. 

Questa è divisa da 16 costoloni fra i quali la decorazione a mosaico si svolge su 6 ordini. 

In cima, sopra i papi santificati e i dottori della Chiesa, seguono le figure sedute del Redentore, della Vergine, di San Giuseppe, del Battista e degli Apostoli, e infine ancora più in alto una teoria di angeli con vari simboli e i tondi con serafini. Nella Lanterna, sigilla l'immane costruzione, l'Eterno Padre benedicente. 

Fabrizio Falconi
2018 - riproduzione riservata




12/02/18

Quella volta (L'unica) che la Pietà di Michelangelo lasciò Roma e il Vaticano e attraversò l'Oceano. 1964.



Questa foto documenta un fatto storico di cui si è persa memoria. E' una delle fotografie scattate in occasione dell'unica trasferta effettuata dalla Pietà di Michelangelo in tutta la sua storia. Lontano da Roma, lontano dal Vaticano. 

Avvenne nell'ormai lontano 1964.  Nella occasione della grande Esposizione Universale di New York di quell'anno. 

L'idea di omaggiare New York e l'America di un prestito così straordinario era venuta a Papa Giovanni XXIII.  Ma Papa Roncalli morì un anno prima dell’inaugurazione dell’Esposizione e non poté vedere la sublime statua nella sua collocazione americana

L'opera fu portata a compimento dal suo successore Papa Paolo VI. E così fu che nell’aprile del 1964, dalla sua Cappella in San Pietro l’opera parte alla volta degli Stati Uniti. Esperti di varie tecniche sono stati chiamati a raccolta in Basilica: si trattava di far scendere la statua a livello pavimentale, imballarla per affrontare un lungo viaggio in nave, far scendere la cassa a livello della piazza S. Pietro, caricarla prima su un camion poi sulla nave Cristoforo Colombo che dal porto di Napoli l’avrebbe portata a New York. 

E la foto qui sopra ritrae proprio il Container contenente il capolavoro di Michelangelo in attesa di essere imbarcata, al Porto di Napoli. Come si vede, sull'esterno, la targa porta la iscrizione: PIETA' - from his Holiness Pope Paul VI to His Eminence Francis Cardinal Spellman, il vescovo di New York. 


L'imballaggio in Vaticano era stato minuziosamente completato con ogni accortezza, come si vede da questa foto.  E la cassa contenente l'opera era stata riempita di poliuretano espanso, per evitare al gruppo marmoreo ogni possibile scossone, durante il trasporto, come si vede dalla foto successiva, in cui si vede il capo della Madonna affiorare dal poliuretano. 


Un solo sbaglio poteva avere conseguenze disastrose. Non si potevano correre rischi. Per questo il Vaticano si era affidato ai migliori: a persone di esperienza e fiducia, professionisti di massimo livello. Tra questi, i Minguzzi, specialisti nel trasporto delle opere d’arte che da generazioni effettuavano spostamenti di capolavori colossali, da obelischi a gruppi equestri, a basamenti di colonne monumentali ad intere collezioni di musei.

La Pietà venne dunque caricata a bordo della motonave Cristoforo Colombo con un sofisticato meccanismo che - nel caso in cui la nave fosse colata a picco - avrebbe consentito alla cassa verniciata di arancione contenente la Pietà Vaticana di sganciarsi in maniera autonoma mediante un complesso sistema di cavi d’acciaio, emergendo a pelo dell’acqua con boe luminose, per essere facilmente individuata dagli aerei.  Il viaggio durò 8 giorni fra la traversata oceanica e la risalita del fiume Hudson e subito esposta al Padiglione Vaticano dell'Expo.




In sei mesi fu vista da più di 27 milioni di persone. Il 4 ottobre 1965 Paolo VI, primo papa a metter piede sul suolo americano e ad aver parlato lo stesso giorno alle Nazioni Unite, fece visita al padiglione nel quale erano esposta la Pietà e riprodotti gli scavi della tomba di san Pietro.

Nel suo discorso alla fiera di New York il Pontefice ricordò le convinzioni religiose che spinsero Michelangelo a quelle vette artistiche, aggiungendo: «We feel that these same religious convictions can move men in a similar way to seek peace and harmony among the peoples of this world».


Le stesse apprensioni accompagnarono il viaggio di ritorno che però, per fortuna, andò bene come quello dell'andata.  Alla fine però le autorità vaticane decisero che quello sarebbe stato il primo e ultimo viaggio della Pietà: troppi rischi, troppi patemi. 

Sbarcato a Napoli, il capolavoro di Michelangelo fece ritorno in Vaticano a bordo di un camion della Gondrand in un giorno di dicembre. E sicuramente anche i romani, allora, tirarono un sospiro di sollievo. 




Fonte Raffaella Cortese per Raiexpo

09/02/18

Novità mondiale. Il Patrimonio dei Musei Vaticani è ora in 3D, scansionato millimetro per millimetro.


Il patrimonio dei Musei Vaticani in 3D, scansionato millimetro per millimetro

Come avere una fotografia, ma molto piu' raffinata e dettagliata, di tutte le aree del monumentale complesso museale. L'innovativo progetto e' stato presentato a Roma nella sala convegni dei Musei Vaticani. 

Durante l'iniziativa sono stati presentati i rilievi georeferenziati del patrimonio dei Musei Vaticani utili per la catalogazione e gestione dei beni artistici, in grado di unire piu' fonti di dati al fine di una maggiore conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale

Un progetto realizzato dall'azienda umbra Archimede Arte, che ha prima effettuato la digitalizzazione, modellazione 3D di tutte le principali aree espositive dei Musei Vaticani e ha poi avanzato, in sinergia con una articolata equipe interdisciplinare (Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale dell'Universita' degli Studi di Perugia, Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" di Perugia, D.B. Cad srl, Relevo srl, Tecla srl), anche una proposta fortemente sperimentale: il "concept" per realizzare una replica multimediale itinerante della Cappella Sistina ("Sistina Experience"), ovvero smontabile e rimontabile liberamente in ogni parte del mondo. 

 A prendere per prima la parola e' stata Barbara Jatta, direttore dei Musei Vaticani, che ha sottolineato l'"importante lavoro di rilievo su 170 mila metri quadrati grazie alla competenza di Archimede Arte". 

"Tradizione e innovazione - ha detto - si sposano da sempre qui nei musei del Papa, con l'innovazione che e' stata sempre prerogativa ed e' valida ancora oggi. Ci sono voluti quattro anni per documentare tutto il museo, rilevato fino ad ogni scantinato per avere una mappatura universale di tutto". 

Il minuzioso lavoro di rilievo laser e fotogrammatico eseguito da Archimede Arte - e' stato spiegato - e svolto al Museo Gregoriano Etrusco, al Museo Chiaramonti, al Braccio Nuovo, al Museo Pio Clementino, alle Stanze di Raffaello, alla Cappella Nicolina, alla Torre dei Borgia, alla Pinacoteca, al Cortile della Pigna, alla Scala del Bramante e alla Cappella Sistina, ha portato a rilevamenti ad altissimo livello di dettaglio. 

Portando, cosi', alla creazione della nuvola di punti e alle rappresentazioni 3D che ora vengono utilizzate negli affascinanti tour virtuali a 360 gradi dei Musei Vaticani e in altri progetti che permettono ai fruitori di ammirare i dettagli di affreschi, marmi, decori e molte altre preziose opere, fruendo cosi' del patrimonio artistico in tutto il suo unico splendore. 

13/03/17

Per la prima volta il Torso Belvedere, una delle opere più preziose dell'Antichità si sposta dai Musei Vaticani (si vedrà al Senato fino al 26 Marzo).




E' giunto a Palazzo Madama il Torsodel Belvedere, la statua greca dello scultore Apollonios che risale al primo secolo avanti Cristo

L'opera, che pesa 15 quintali, resterà esposta in Senato da sabato 18 a domenica 26 marzo, al piano terra, in sala Caduti di Nassirya.

Il Torso del Belvedere, opera concessa dai Musei vaticani, rientra negli eventi organizzati per il sessantesimo anniversariodella firma del Trattato di Roma

L'ingresso è gratuito e aperto a tutti

Si tratta di un'importante opera scultorea che venne studiata a lungo anche da artisti come Raffaello e Michelangelo, che ad essa si ispirò per la figura del Cristo giudice della Cappella Sistina e per la Pietà Rondanini

Il Torso del Belvedere rappresenta probabilmente la figura di Aiace Telamonio che medita il suicidio, e intorno ad esso sarebbe sorta anche la leggenda secondo cui papa Giulio II, sotto il cui pontificato venne rinvenuta l'opera, avesse chiesto a Michelangelo di completarla, visto che si presenta mutilata

L'artista avrebbe però opposto il suo netto rifiuto, giudicando l'opera troppo bella per essere alterata.

Si tratta comunque di una delle opere d'arte più importanti al mondo, anche perché porta la firma autografa dello scultore ateniese. Ma non si sa con esattezza dove e quando fu ritrovata. Con ogni probabilità deriva da un bronzo del II secolo a.C. e la sua iconografia, ricostruita secondo diverse testimonianze doveva raffigurare il guerriero con la testa appoggiata alla mano destra e la mano sinistra con la spada levata con cui si toglierà la vita. 

Viene citato per la prima volta dal cronachista Ciriaco d'Ancona nel 1435, nella collezione Colonna. Lo acquista poi lo scultore Andre Bregno, e infine, un secolo dopo, arriva in Vaticano. 

Ammirato come abbiamo detto da Michelangelo, Bramante lo immagina nel giardino progettato per papa Giulio II.  

Sfuggita alle razzie napoleoniche, la statua fu enormemente ammirata dai grandi viaggiatori e artisti come Stendhal e fece da modello a innumerevoli altre opere antiche e moderne


fonte askanews e Fabio Isman per il Messaggero (13 marzo 2017). 



04/12/13

Papa Francesco - Non abbiate paura della tenerezza .




Ho curato per l'editore Newton Compton questo volume: Non abbiate paura della tenerezza, in uscita domani in tutte le librerie. 

E' una raccolta delle omelie di Papa Francesco dal giorno del suo insediamento al soglio pontificio.

Riporto qui la bandella:

Le parole del papa che sta cambiando la Chiesa di Roma A cura di Fabrizio Falconi È bastato poco perché papa Francesco diventasse popolare, e la chiave del suo successo è in buona misura legata alle sue omelie, spesso pronunciate a braccio. Omelie nelle quali il papa, con l’umiltà che lo contraddistingue, espone pensieri e concetti comprensibili a tutti: l’odio, l’invidia e la superbia sporcano la terra, la bontà e la tenerezza non devono fare paura. Se nel nostro cuore non albergano la misericordia e la gioia del perdono, non siamo in comunione con Dio. Osservare solo i precetti della Chiesa non basta: è l’amore che salva. Questo libro raccoglie le parole del papa dai giorni immediatamente successivi alla sua elezione al Soglio pontificio, fino a oggi. Una testimonianza diretta di un nuovo modo di intendere la missione che lo attende e di una diversa via per arrivare al cuore dei fedeli. Molte sono ormai, dopo neppure un anno di pontificato, le parole di papa Francesco che hanno fatto innamorare i fedeli di questo uomo semplice, profondo e vicino alle persone in modo toccante. Questo libro racconta, attraverso le sue omelie, qual è la strada che papa Francesco ci indica, quali siano gli insegnamenti da fare nostri in questo lungo e meraviglioso cammino che è la vita terrena.


02/04/13

La Necropoli Vaticana - (Dieci Luoghi dell'Anima).


       


Ieri un Papa - Papa Francesco/Bergoglio - è per la prima volta sceso all'interno della Necropoli Vaticana, e ha sostato in preghiera di fronte alla tomba dell'apostolo Pietro, nel luogo dove - secondo le acquisizioni archeologiche di M.Guarducci e altri - sono custodite da due millenni le sue ossa.  Riporto qui un brano dal capitolo che ho dedicato alla Necropoli Vaticana nel volume 'Dieci Luoghi dell'Anima'  (Cantagalli - 2009).

  L’esperienza di discendere nella Necropoli, sotto la Basilica, è una esperienza raccomandabile se si vuole capire meglio l’origine della fede cattolica, proprio perché – come scriveva Maria Zambrano – Roma non è soltanto viva e divoratrice, a Roma i morti parlano.  Ma non è impresa facile: i recenti restauri e i continui scavi hanno indotto i responsabili della Fabbrica (di S.Pietro) a limitare gli accessi a un numero di persone al giorno che non supera le poche centinaia. E considerando che le richieste arrivano da tutto il mondo, può anche capitare di aspettare mesi e mesi, prima che si offra la possibilità di visitare il sotterraneo.
           Quando accade, si è accompagnati da una guida autorizzata e da un gruppo che non supera le venti unità.  Si accede al piano degli scavi da una entrata laterale, sul fianco sinistro della basilica, proprio di fronte alla lapide interrata che ricorda il luogo esatto dove si ergeva l’obelisco neroniano, prima dello spostamento cinquecentesco.
           Per entrare nel corpo della basilica si attraversa un pertugio che fora il muro perimetrale della basilica, spesso diversi metri.   Poi si scende una ripida scala, fino ad una doppia porta a vetri elettrica che mantiene sigillato l’ambiente della necropoli. 
           Uno alla volta, in fila indiana, si entra trovandosi subito di fronte il primo dei mausolei, quello degli Aebutii.
           A questo punto ci si trova a circa 9 metri al di sotto del pavimento della Basilica Odierna, e circa 4 metri sotto il piano delle Grotte Vaticane, che è ad esso sottostante. 
           La ricostruzione delle vicende storiche che portarono alla scoperta e alla restituzione della Necropoli è – come ho già scritto – appassionante, e composta di diverse fasi. Perché se è vero che l’impulso definitivo e sistematico agli scavi venne dato nel secolo scorso da Papa Pacelli, in realtà sondaggi estemporanei al di sotto della Basilica erano stati fatti più volte nel corso dei secoli, specialmente in occasione della costruzione della nuova Basilica nel Cinquecento, che sostituì quella costantiniana.
          E in una di queste perlustrazioni, attraverso di un buco grezzo nel pavimento delle Grotte, si era intravista proprio una porzione del Mausoleo M, quello di Maximus e di sua moglie Iulia.  
            Era esattamente il 1547. E si lavorava alla realizzazione di un piccolo portico davanti all’altare maggiore dell’antica San Pietro. Da un anno architetto della Basilica era stato nominato Michelangelo Buonarroti.
            Il primo ritrovamento del sepolcro degli Iulii avvenne per opera di Tiberio Alfarano, chierico beneficiario di San Pietro, di origini calabresi, archeologo, letterato ed architetto che in undici anni realizzò una monumentale opera, il De Basilicae Vaticanae antiquissima structura, dove con certosina passione annotò minuziosamente ogni arredo, epigrafe, lapide, fregio o iscrizione contenute all’interno della Basilica, accumulate nel corso di più di un millennio di vita.
           Alfarano, dunque,  descrisse anche cosa era stato ‘visto’, mentre si scavava per trarre la fondazione di quel portico: un antichissimo sepolcro, decorato riccamente, con una epigrafe sepolcrale – oggi purtroppo perduta – che doveva trovarsi sopra la porta d’ingresso, ed era appunto proprio quella che faceva menzione dei coniugi Iulii e del loro figlio prematuramente scomparso.
           Per giungere oggi al Mausoleo M, bisogna invece seguire il percorso indicato dalla guida, che si snoda lungo la fila dei sepolcri (ciascuno contrassegnato da una lettera dell’alfabeto) ancora oggi allineati, com’erano all’origine, prospicienti un antico vicus divisorio,  che doveva essere, all’epoca del suo interramento,  lungo centinaia di metri .
           E’ bene non dimenticare infatti, la guida lo ricorda ai visitatori, che la Necropoli oggi restituita alla luce, e quindi scavata,  è soltanto una piccola porzione di quella che esisteva fino al IV secolo dopo Cristo. Originariamente, i sepolcri correvano a valle, fin quasi al Tevere, e ancora oggi molto ci sarebbe da scavare, al di sotto dell’attuale Piazza San Pietro e  di Via della Conciliazione.
           Il Mausoleo M è, come detto, il più piccolo tra quelli visitabili, e per accedervi, o meglio, per poterlo osservare da vicino, i visitatori devono entrare uno alla volta in uno stretto cunicolo, dal soffitto assai basso, che termina davanti ad una vetrata.
           Si ha modo soltanto attraverso il cristallo protettivo di ammirare il minuscolo interno, a pianta quadrata, con la decorazione disposta su due ordini, com’era consuetudine di allora.


18/03/13

Papa Francesco - Intervista a Leonardo Boff: "Bergoglio, il vento della primavera che scioglie il freddo inverno della Chiesa."




Ha incontrato personalmente il cardinale Jorge Maria Bergoglio solo una volta negli anni ’70, durante un ritiro spirituale. Ma il brasiliano Leonardo Boff, tra i fondatori della Teologia della liberazione, ripone nel nuovo Papa molte speranze. Vede in lui il vento della «primavera» che scioglie il «freddo inverno della Chiesa». E la traghetta nel terzo millennio. «È sempre stato dalla parte dei poveri e degli oppressi, come noi teologi della liberazione». E questo gli basta. Del brand non si preoccupa, e non crede alla complicità con la dittatura militare. (*** Leonardo Boff, classe 1938, ex frate francescano ed ex presbitero brasiliano. Filosofo, teologo, e autore di più di 60 libri anche sui temi della spiritualità, dell’antropologia, dell’etica, dell’ecologia e della mistica (tradotti in tutto il mondo e premiati con numerosi riconoscimenti), è stato professore emerito di Etica, Filosofia della Religione e Ecologia alla Università dello stato di Rio de Janeiro. È ritenuto, insieme al peruviano Gustavo Gutiérrez, il fondatore della Teologia della Liberazione. Nel 1985 è stato condannato a un anno di silenzio da parte dell’ex Sant’Uffizio per le tesi espresse nel libro «Chiesa: carisma e potere» (Record edizioni). Negli anni ’80 ha cominciato ad approfondire la questione ecologica come un’estensione della Teologia della liberazione, e successivamente ha partecipato alla stesura della Carta della Terra con Gorbacev, Rockfeller e altri. È stato assessore nella presidenza dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel biennio 2008-2009, e attualmente partecipa al gruppo di riforma dell’Onu. In particolare sta lavorando alla Dichiarazione Universale del Bene Comune della Terra e dell’Umanità. Nipote di immigrati italiani venuti dal Veneto alla fine del XVIII secolo per installarsi nel Rio Grande do Sul, entrò nel 1959 nell’ordine dei frati francescani minori. Da sempre impegnato nelle comunità cristiane di base e vicino al movimento Sem Terra brasiliani. Attualmente vive con la sua compagna Marcia Maria Monteiro de Miranda (attivista per i diritti umani ed ecologista) e con i loro sei bambini adottati.)

Che uomo è Jorge Maria Bergoglio, e che Papa sarà Francesco I?

Per me l’importante adesso non è l’uomo ma la figura di una Papa che ha scelto di chiamarsi Francesco, che non è solo un nome ma un progetto di Chiesa. Un Chiesa povera, popolare, che chiama tutti gli esseri della natura con le dolci parole «fratello» e «sorella». 

Una Chiesa del Vangelo distante dal potere e vicina al popolo. Secondo lei il cardinale Bergoglio ha le carte giuste per portare questo rinnovamento nella Chiesa?

Francesco ricevette da San Damiano questo messaggio: ricostruire la Chiesa che è in rovina. Oggi siamo dentro un rigoroso inverno e lo stesso castello che gli ultimi due papi hanno creato è in rovina. E adesso un nuovo Papa arriva da fuori le mura di Roma, quasi dai confini del mondo, come dice egli stesso, esterno a quei circoli di potere. E credo che prima di tutto lavorerà internamente alla curia per riscattare la credibilità della Chiesa, macchiata dagli imbrogli, dagli scandali dei pedofili e della banca vaticana… E dopo farà un’apertura al mondo moderno, perché sia Benedetto XVI che Giovanni Paolo II hanno interrotto il dialogo con la modernità. Un errore rinunciare a capire e a dialogare con la cultura moderna. Diffamarla e considerarla puro relativismo e secolarismo, non riconoscerne i valori, è una blasfemia contro lo Spirito Santo. Gli uomini cercano una verità più ricca e più ampia di quella di cui la Chiesa crede di essere l’esclusiva portatrice. Piuttosto invece la sua è un’istanza di potere. Mentre il senso evangelico del papato è unire i fedeli cristiani nella fede, nel corso della storia invece si è creata una monarchia assolutista che pensa alle cose in una prospettiva giuridica. Questo Papa ha detto subito di voler presiedere la Chiesa nella carità. Questo è il senso della più vecchia tradizione, della funzione di Pietro. Penso che questo Papa sia il volto nuovo della Chiesa, umile e aperta, che può portare l’esperienza del “Grande Sud”, dove vive il 70% dei cattolici.

L’esperienza latinoamericana, in particolare?

La nostra non è più lo specchio della Chiesa europea. È una Chiesa fonte, che ha sviluppato un volto e una teologia proprie, una pastorale con radici nelle culture locali. Francesco I porterà questa vitalità nella Chiesa universale, per far finire l’inverno rigoroso ed entrare in una prospettiva di primavera. Bergoglio offre questa speranza, e la promessa che il papato può essere vissuto differentemente.

Negli anni ’70 il gesuita Bergoglio ebbe, secondo alcuni osservatori argentini, un atteggiamento controverso verso la dittatura militare. Ancora più condivisa l’opinione che lo vuole decisamente avverso alla Teologia della liberazione. Qual è il suo giudizio?

Recentemente Pérez Esquivel (premio Nobel per la Pace nel 1980, ndr) ha smentito che Bergoglio fosse complice della dittatura argentina spiegando che invece ha salvato tanti perseguitati dal regime militare. Quel che è certo è che ha sempre preso la posizione dei poveri e degli oppressi anche nel suo stile di vita: è una persona semplice che si sposta in autobus, che vive in un piccolo appartamento, cucina da solo… Viene dal popolo e lo si vede anche nella sua azione pastorale. Su youtube c’è un video bellissimo di Bergoglio che parla del debito che tutti abbiamo verso i poveri perché la diseguaglianza è frutto di una società anti-etica e anti-umana. E il marchio registrato della Teologia della liberazione è l’opzione verso i poveri e contro la povertà.


14/03/13

Diretta dal Conclave 10./ La novità grande di Bergoglio - Francesco.




E' una bella notizia, quella della elezione di Jorge Mario Bergoglio a 266mo pontefice. 

E' una bella notizia anche perché inaspettata. Ieri, quando è comparsa la fumata bianca, alle 19.10 dal comignolo della Sistina, tutti abbiamo pensato che il nome pronunciato dal Protodiacono dalla Loggia delle Benedizioni, sarebbe stato quello del Cardinale Angelo Scola. 


Non è stato così. Come è stato ricostruito oggi, Scola NON è entrato in Conclave con 50 voti già acquisiti come qualcuno - Il Corriere della Sera - aveva dichiarato, il giorno stesso dell'apertura della Sistina. 


Scola era fermo a 30-35. E probabilmente, anzi sicuramente, nei primi 3 scrutini NON è riuscito ad aggiungere voti.   Pesavano e pesano le divisioni degli Italiani e della Curia. 

Archiviata la candidatura di Scola, si è guardato oltreoceano. Sono stati soprattutto i porporati statunitensi a lanciare la proposta di Bergoglio.  Che ha riscosso l'immediato consenso dei sudamericani, ma anche di africani, asiatici e di una parte degli italiani. 

Così, il nome più inaspettato, è quello risultato vincente. 

Nessuno aveva pensato a Bergoglio, tra gli addetti ai lavori.  Troppo in là con l'età, bruciato nel Conclave precedente dal confronto con Ratzinger, gesuita (e nessun Papa era mai stato gesuita, prima di ieri, nella intiera storia della Chiesa) e unico gesuita in tutto il collegio cardinalizio. 

E invece, ogni pronostico è stato smentito. 

Bergoglio è una scelta felice.  Per diversi motivi. Consiglierei in queste ore di evitare il superficiale e inutile tiro al piccione che sempre si mette in moto ad elezione di Pontefice. Per Ratzinger c'era la sua divisa della Wehrmacht quando aveva 17 anni, per Bergoglio la sua presunta connivenza con il regime dittatoriale argentino. Le cose sono molto più complesse e consiglierei di documentarsi bene. 

Ciò che conta davvero è la portata del tutto innovativa di questo Pontificato, che si è percepita già, interamente, ieri, in quei 15 minuti nei quali Bergoglio è apparso per la prima volta con i paramenti papali. Semplicità, umiltà, franchezza.   Pochi gesti, però davvero rivoluzionari:  un Papa che chiede di essere benedetto dai fedeli prima di impartire la benedizione urbi et orbi ???   Un Papa che piega la testa davanti ai fedeli. Un Papa che resta in silenzio per 32 interminabili secondi, un Papa che recita semplicemente il pater noster insieme ai fedeli.  Un Papa che oggi nella prima messa del pontificato, in Cappella Sistina dice: "senza Gesù Cristo, saremmo semplicemente una ONG".

Presto si capirà la portata - per tutti, non soltanto per i credenti - di un Papa come questo, che si è scelto un nome impegnativo, anche se molto, molto semplice, ma che finora nessun erede di Pietro aveva opzionato: Francesco. 

Fabrizio Falconi


13/03/13

Diretta dal Conclave 9./ Fumata nera, giornata decisiva.






Dopo la prima fumata nera - ieri sera - i giochi del Conclave sono quanto mai aperti. 

Nessuno sa con esattezza cosa stia accadendo oltre il portone della Sistina. E' altamente probabile che nel primo scrutinio, ieri pomeriggio siano state 'saggiate' le candidature più importanti.  Avranno ricevuto voti Scola, Scherer e probabilmente uno o due americani, Dolan e/o O'Malley. 

Ma la giornata di oggi sarà decisiva soprattutto per Angelo Scola. 

Sapremo tra poche ore se l'arcivescovo di Milano riuscirà a sfondare il muro dei suoi voti già acquisiti e conquistarne di nuovi per arrivare al quorum di 77.

Se l'operazione non riuscirà entro il secondo scrutinio di questo pomeriggio (si sarà dunque arrivati senza risultato al 5o scrutinio generale), da domani mattina si potrebbero aprire scenari completamente diversi. 

E sarà difficile a quel punto fare previsioni perché nel computo degli outsiders potrebbe emergere un nome inserito nel lotto delle seconde file del momento -  l'ungherese Erdo, il canadese Ouellet,  il messicano Ortega, gli italiani Ravasi o Bagnasco - ma anche un nome sorprendente come il brasiliano Braz de Aviz di cui abbiamo parlato ieri, il filippino Tagle, un africano - Sarr o Turkson - o il cingalese Ranjith.

Vedremo.  

Personalmente considero l'eventuale elezione di Scola - che potrebbe arrivare oggi - una scelta autorevole (sicuramente pochi hanno lo spessore teologico dell'arcivescovo di milano ed ex patriarca di Venezia) ma non forse quella giusta per il momento attuale che vive la Chiesa:  al di là delle doti di saldezza di governo, della preparazione e della autorevolezza, oggi servirebbe soprattutto un Papa carismatico, possessore di qualità umane, di comunicazione, capace di comunicare, di parlare al cuore delle persone. 

Angelo Scola mi sembra troppo freddo, da questo punto di vista. 

Ma per ora è prematuro parlarne. 

Bisogna aspettare.

Fabrizio Falconi



11/03/13

Diretta dal Conclave 7./ Spunta Dolan ?




Spunta l'ombra di un terzo incomodo. Nella corsa al Conclave, quando mancano soltanto poche ore ormai all'Extra Omnes, un solo dato sembra certo: nessuno tra i possibili  "papabili" di questi giorni entrerà nella Sistina con un pacchetto di voti certo, pari a quello di cui poté disporre Joseph Ratzinger nel primo scrutinio del Conclave del 2005, cioè una cinquantina di voti. 

L'arcivescovo di Milano Angelo Scola, il superfavorito della vigilia, e Odilo Scherer, l'arcivescovo di San Paolo del Brasile, gradito alla curia, sono per ora fermi a 35 massimo 40 voti. 

Tra i due contendenti sembra inserirsi un cuneo, che fa capo soprattutto al nutrito drappello statunitense - undici cardinali più tre canadesi - dal quale potrebbe spuntare un terzo incomodo, che potrebbe approfittare di una situazione di stallo tra i due favoriti. 

E se fino a ieri il terzo incomodo aveva le sembianze dell'arcivescovo di Boston, il cappuccino Sean O'Malley, che ieri ha celebrato la messa a Santa Maria della Vittoria, a Roma, oggi prende quota il nome di Timothy Dolan, 63 anni, presidente della conferenza episcopale statunitense. 

Nome forte, nome autorevole, personaggio capace di attrarre i media e presidente della grande arcidiocesi di New York. 

Su Dolan sarebbero pronti a convergere i voti anti-curiali, in caso di stallo sulla candidatura di Scola. 

I giochi, insomma, sono quanto mai aperti. 

Ed esistono almeno altri tre o quattro nomi, il canadese Ouellet, l'altro americano Wuerl, l'ungherese Erdo, per esempio che potrebbero avere chances, in caso di tempi lunghi del Conclave.  Come l'ipotesi africana del ghanese Turkson o quella asiatica del filippino Tagle. 

Fabrizio Falconi

08/03/13

Diretta dal Conclave 4./ Lo scoop dell'Associated Press.





Agli esami di giornalismo, per l'accesso all'ordine professionale, si insegnava fino a poco tempo fa che la notizia più importante che si può dare nel corso di una carriera giornalistica è la morte di un Papa (seguita dalla elezione del nuovo). 

E' fin troppo ovvio che la nuova sensibilità post-moderna dominante ha scosso non poco questa ritenuta importanza, e la morte di un Papa o l'elezione di un nuovo è diventata agli occhi di molti del tutto irrilevante, o quasi. 

E' però fin troppo evidente che l'interesse mondiale per questi eventi è ancora larghissimo. In questi giorni a Roma ci sono già 5.000 (cinquemila) operatori dei media accreditati da tutto il mondo, e ogni giorno se ne aggiungono di nuovi. Provengono davvero da tutte le parti del mondo, anche le più remote. 

Nell'ultimo Conclave, quello che elesse Joseph Ratzinger, il pomeriggio del 19 aprile del 2005, ero lì. 

E in quella occasione, quello che è il segreto più impenetrabile per ogni giornalista - ovvero il nome e l'identità del futuro Pontefice nell'intervallo di tempo che separa la fumata bianca dalla proclamazione dalla Loggia delle Benedizioni -  fu violato, seppure per pochi secondi,  da una agenzia americana, l'Associated Press. 

Ma come avevano fatto ? Nessuno dei Cardinali in processione, dal tracciato che va dalla Sistina alla Casa di Santa Marta poteva aver comunicato la notizia. 

Si scoprì più tardi come era stato possibile. 

Un fotografo dell'AP, posizionato su uno dei due Propilei prospicienti la Piazza, con ottima visuale diretta sulla facciata della Basilica, dotato di un potente teleobiettivo, era riuscito a intravedere, attraverso le tende scostate sulla Loggia,  nella penombra, in fondo, dietro il corteo e la croce, il volto di Ratzinger, e aveva dato immediatamente la notizia, prima che il Cardinale eletto fosse nominato dal protodiacono con l'Habemus Papam

Uno scoop im-prevedibile e un po' avventuroso che ha dato all'Agenzia americana il singolare primato di aver per la prima volta nella storia bruciato  il nome del nuovo Papa. 

Fabrizio Falconi

04/03/13

Diretta dal Conclave. 1. Irrilevanza della Chiesa, morbosità dei media.





Ho seguito lo scorso Conclave, seguirò anche questo. 

E una cosa che mi colpisce molto e mi fa pensare è questa clamorosa attenzione mediatica internazionale nei confronti di tutto ciò che in generale riguarda il Papa della Chiesa Cattolica e il Vaticano. 

A fronte cioè di una progressiva perdita di rilevanza della Chiesa Cattolica - almeno in Occidente, in Europa e nel Nord America, ma anche nel Sud america dove ormai le chiese evangeliche sono ben più forti e rilevanti della vecchia Chiesa di Roma - nei comportamenti, nei costumi sociali, nella moralità pubblica, ecc.. corrisponde una sempre crescente febbre mediatica, che non smette mai. 

Ad ogni Conclave, anzi, è sempre più forte.   

Basta vedere lo schieramento delle televisioni di tutto il mondo che coprirà l'evento: in ogni parte del pianeta si vende molto e sempre bene il rituale della elezione del Pontefice di Roma, si vendono sempre e molto bene le cose dei Palazzi Vaticani, anche le minime cose che dovrebbero restare di interesse specifico di una - seppur grande - comunità/istituzione religiosa. 

Sarà perché la Chiesa Cattolica di Roma è l'istituzione vivente umana più antica del mondo - nessuna istituzione di nessun tipo dura da duemila anni, ininterrottamente, e ha attraversato ogni fase storica - sarà perché c'è quel gusto esotico/medievale che sempre affascina, o chissà cosa.

Forse semplicemente il bisogno dell'uomo contemporaneo di trovare qualcosa di solido, o di quasi eterno su cui contare, in un mondo in cui tutto appare provvisorio, precario, caduco, fluido, inconsistente. 

Il Vaticano c'è.  Almeno finché non si avvereranno le profezie di sventura.  E finché c'è, si può dire tutto e il contrario di tutto, si può occuparsene anche soltanto per divertimento o per compatire. 

Ma forse questo vecchio rito millenario parla, in modi più o meno nascosti o riconosciuti, ancora oggi a ciascuno: è il confronto con una storia, una storia lunga duemila anni dalla quale - volenti o no - tutti quelli che sono nati in questa parte del mondo provengono,  al termine di una infinita serie di generazioni. 

Fabrizio Falconi


02/03/13

Marco Guzzi sulle dimissioni del Papa.




Vi propongo qui di seguito - nel contesto delle riflessioni che stiamo pubblicando negli ultimi giorni - un intervento di Marco Guzzi sulle dimissioni di Benedetto XVI. 

Dal 28 di febbraio, alle ore 20, Benedetto XVI non è più Papa, la Santa Sede è vacante, anche se Joseph Ratzinger è ancora vivo

Questo evento è sostanzialmente un unicum nella storia bimillenaria della Chiesa, in quanto gli antichissimi e rarissimi precedenti non sono comparabili a questo evento mediatico mondiale del 2013.

Gli effetti di queste dimissioni saranno immensi e duraturi nei prossimi decenni, anche se da più parti si tenta invano di normalizzare una situazione evidentemente eccezionale, e di sminuirne la portata storica. Paradossalmente proprio questo Papa, che tanto ha insistito sulla necessità di ribadire la “continuità” nella storia della Chiesa, ha compiuto uno dei gesti di più radicale discontinuità che potessimo immaginare, un gesto che sarà ricordato come una rottura senza precedenti, una cesura epocale, un punto finale e un nuovo inizio.

Questo gesto si pone d’altronde nel novero dei grandi momenti di assoluta novità che segnano la storia della Chiesa dalla seconda metà del XX secolo in poi. Che il Concilio abbia determinato un punto di svolta e di ricominciamento, all’interno ovviamente della stessa storia del cristianesimo, ma che comunque abbia avviato processi anche caotici e ambigui che stanno tuttora mettendo in crisi e rigenerando forme secolari della liturgia come della catechesi, della pastorale come dell’intero assetto giuridico ecclesiale, è del tutto evidente. Che la richiesta di perdono, compiuta da Giovanni Paolo II, durante la prima domenica di Quaresima del 2000, sia stata un evento anch’esso unico e sconvolgente lo ribadì lo stesso documento Memoria e riconciliazione: la Chiesa e le colpe del passato, redatto dalla Commissione teologica internazionale: “In nessuno dei giubilei celebrati finora c’è stata una presa di coscienza di eventuali colpe del passato della Chiesa, né del bisogno di domandare perdono a Dio per comportamenti del passato prossimo o remoto. E’ anzi nell’intera storia della Chiesa che non si incontrano precedenti di richieste di perdono relative a colpe del passato, che siano state formulate dal magistero”.

Questi eventi, come il gesto di Benedetto, indicano la direzione ineluttabile di un vero e proprio punto di svolta, esplicitano il bisogno di una conversione radicale della Chiesa, di una purificazione seria e progressiva da tutte quelle forme distorte che ne hanno deturpato il volto e indebolito la testimonianza e quindi l’azione salvifica nella storia per secoli.

Un bisogno di conversione/trasformazione che d’altra parte tocca l’intera umanità contemporanea, giunta tutta insieme ad un punto estremo, ad un bivio sempre più evidente e allarmante tra autodistruzione e rigenerazione profonda.

21/02/13

Hans Kung sulle Dimissioni del Papa.





La crisi della Chiesa secondo il professor Hans Küng.  

Professor Küng, per lei che ha sempre contestato l'infallibilità papale, che valore ha il ritiro del Papa? 

«È una smitizzazione solo per tutti coloro i quali vedono nel Papa un vice-Dio in Terra, e non prendono in considerazione il fatto che anche il Papa è solo un uomo, e quindi per forza di cose il suo magistero è limitato dal Tempo».

Il ritiro è stato l'atto più importante del suo pontificato? 
«Presumo che il pontificato di Joseph Ratzinger resterà nella Storia della Chiesa perché egli è stato il primo Papa del tempo moderno che ha deciso di ritirarsi. Per questo resterà negli Annali».

Il ritiro e le parole di oggi del Papa aprono nuove speranze? 

«Apre la speranza che finalmente ora la crisi della Chiesa cattolica e del ruolo del Pontefice siano riconosciute anche in Vaticano. Il pericolo è che Ratzinger, restando a Roma, assuma di fatto un ruolo di un papa-ombra. Avrei preferito una sua scelta di ritirarsi in meditazione e preghiera in Baviera. Se resta in Vaticano contatti, colloqui sono inevitabili. È già imbarazzante se in una parrocchia il vecchio parroco resta accanto al nuovo, figuriamoci un vecchio papa accanto al nuovo».

Cosa si aspetta dal prossimo Conclave? 

«Può dare un impulso solo se i cardinali accettano l'analisi, esposta nel mio libro "Salviamo la Chiesa", e prenderanno atto della profonda crisi della Chiesa, anziché rimuovere ancora una volta il tema centrale della vita del cattolicesimo».

Quale ruolo giocherà Benedetto XVI, dopo le sue dure parole di oggi? 

«Non parteciperà al Conclave, ma spero che egli non giochi alcun ruolo nel nuovo Pontificato. Altrimenti finirebbe per creare lui nuove pericolose polarizzazioni tra sostenitori del nuovo Papa e seguaci del vecchio Papa. Ciò renderebbe impossibile un governo unitario della Chiesa».

Un Papa più giovane sarebbe auspicabile?

«Il nuovo Papa non dovrebbe essere troppo anziano, ma al tempo stesso non ha bisogno di essere giovane per poi restare Papa 20 o 30 anni. Un pontificato lungo porterebbe a una pietrificazione della Chiesa».

E sarebbe meglio un papa non europeo? 
«Da dove verrà, non è importante. Conta che non finisca per essere "romanizzato" e curializzato. Ratzinger non veniva da Roma ma è stato alla fine più romano dei romani e della Curia. Se un Papa tedesco o di colore finisce integrato nel sistema della Curia, la sua origine non serve».

Auspica che i futuri Papi si preparino a non restare Papi fino alla morte? 

«La regola dell'anzianità dei vescovi dovrebbe valere anche per il vescovo di Roma. A partire dal 75mo anno i vescovi devono offrire il proprio ritiro. Fu introdotta dal Cardinale Suenens. Gli chiesi perché avesse escluso il Vescovo di Roma, il Pontefice. Mi rispose che altrimenti non avrebbe raccolto una maggioranza. Adesso constatiamo quanto sia negativo che un Papa resti in carica troppo a lungo, o fino a un'età troppo avanzata».

Il suo bilancio di questo pontificato è negativo? 

«Temo che resterà nella Storia piuttosto con un bilancio negativo, con deficienze e limiti, e occasioni perdute. Il caso del vescovo antisemita Williamson, o il mancato accordo su una maggiore comprensione con le chiese ortodosse e protestanti».

Crisi delle vocazioni, esodo dei fedeli: la crisi della Chiesa è drammatica. Il nuovo Papa come dovrebbe affrontarla? 

«Diciamo in latino Ceterum censeo romanam curiam esse reformandam. Dipende se la Corte medievale-barocca vaticana potrà essere trasformata in una moderna, efficiente amministrazione centrale della Chiesa. Bisogna cominciare dalla base, e vedere che cosa ne verrà fuori. È illusorio pensare di riportare i cristiani nel sistema ecclesiastico attuale. La Curia romana era contro il Concilio Vaticano II prima che si tenesse, durante il Concilio ha impedito ciò che voleva, e dopo ha guidato la restaurazione con i devastanti effetti di crisi. Se questa Curia non verrà riformata e trasformata in centro efficiente, ogni riforma sarà impossibile. La Curia è l'ostacolo principale al rinnovo della Chiesa, a un dialogo ecumenico e a un'apertura al mondo moderno».

La sua analisi ricorda l'Impero sovietico poi crollato, pensa a processi simili? 

«Il destino dell'Unione sovietica, l'implosione, dovrebbe essere un monito, anche per il Conclave. Sarebbe anche importante che i cardinali non discutano isolati dal mondo. Soprattutto prima del Conclave. All'ultimo Conclave Ratzinger disciplinò tutti. Non deve ripetersi, ci vuole un'atmosfera di libera discussione nel collegio dei cardinali».

Andrea Tarquini per Repubblica.